Everything posted by Godric il Paladino
-
Qualche suggerimento per fare una griglia per d&d?
Ho spostato il messaggio, prima di postare cerca prima la sezione appropriata
-
Il Razzismo nuoce gravemente alla salute
Chiudo prima di danni ancora maggiori.
-
Cado dalle nubi-checco zalone
Ragazzi non giochiamo a pesare le parole, chi ha visto il film sa cosa voglio dire chi non l'ha visto è inutile che posta.
-
Cado dalle nubi-checco zalone
Nel caso del film l'ignoranza di Zalone non lo rende negativo, ma simpatico e sopratutto sincero, non conoscendo tanti aspetti della società che ti da la cultura dice sempre quello che pensa. Semplicemente.
-
Cado dalle nubi-checco zalone
I critici di Zalone dovrebbero cercare per lo meno di vedere un quantità significativa del suo materiale prima di azzannarlo solo per sentito dire o per aver visto una intervista. Io stesso all'inizio non ero un suo estimatore invece con il tempo ho apprezzato il suo lavoro. Ora, non è che deve per forza piacere, ma come dice Dusdan prima si capisce cosa vuole trasmettere e poi si vedrà se lo si dovrà apprezza oppure. Dire che fa schifo solo perchè parla sgrammaticato e volgare, non capendo che il suo personaggio è costruito su uno stereotipo ben preciso e studiato, lascia molto il tempo che trova, ha sprecato tempo a scrivere post qui. E comunque si è pensato solo a criticare Zalone ma del film in pochi ne hanno parlato. Sono appena tornato dal cinema, non mi aspettavo gran che e invece mi sono ricreduto, mi è piaciuto molto. La trama ha per protagonisti quelli che sono alcuni mali della società italiana come il razzismo, l'omofobia, il divario e pregiudizi nord-sud che sono ancora ben presenti e radicatissimi nel nostro paese. Zalone vuole dimostrare che se si abbattono stupide e anacronistiche barriere, ce la si può fare: con tanto impegno, buon cuore e simpatia si può essere felici. Il ragazzo di un paesino della Puglia che combatte i pregiudizi della Milano da bere ma che fa anche un lavoro dentro di se e sconfigge i pregiudizi che si porta dal Sud è il messaggio di speranza di un italiano migliore, perchè meglio ignorante che razzista e omofobo. Non si vuole fare una apologia dell'ignoranza, e non credo che Zalone lo sia, da laureato in giurisprudenza. Penso che ignoranza sia sinonimo di semplicità, seppur importantissima, prima della cultura ci vuole onestà e buon cuore. Mi tocca personalmente perchè questo viaggio di ricerca della felicità ha a che vedere con le mie origini, mio padre viene da un paesino della Puglia, come Zalone è semplice, ignorante, ma con tanto impegno, sudore, fatica e onestà ce l'ha fatta è venuto a Milano si è fatto 40 anni di fabbrica ma vive felice con la sua famiglia. Ecco perchè ho apprezzato moltissimo questo film. Davvero bello e non così stupido come è facile pensare.
-
Scelta del PG
Ricordo che gli up sono vietati per regolamento.
- Cosa può creare una infestazione demoniaca?
-
Cosa può creare una infestazione demoniaca?
Ho sviluppato una bozza di trama centrale, ditemi se vi piace e se funziona. Secoli fa, nelle montagne che circondano il Vast, i nani che vivevano negli insediamenti sotterranei assoldarono alcuni maghi scienziati per creare 3 portali, per aumentare i traffici commerciali e la comunicazione tra i maggiori insediamenti nanici nele montagne.Furono creati 2 portali minori negli insediamenti più piccoli e uno maggiore nell'insediamento più grande che dava energia ai minori. Ma qualcosa andò storto, i maghi persero il controllo della magia che alimentava i portali e aprirono un passaggio con l'Abisso. Dai 2 portali minori uscì un'orda demoniaca guidata dal Demone Capoguerra Daramuth, che uscì dal portale maggiore. Daramuth guidò l'orda che si riversò in tutto il Vast massacrando tutto ciò che incontravano, uomini e nani opposero resistenza la guerra continuò per anni, ma i portali alimentavano senza sosta le file demoniache, l'Alleanza non avrebbe resistito a lungo. Ma i maghi scienziati degli umani riuscirono a creare un sigillo in grado di chiudere il portale maggiore togliendo energia ai portali minori. Nell'ultima grande battaglia le forze del bene ebbero la meglio e Daramuth fu ricacciato nel Portale Maggiore che venne chiuso grazie al sigillo creato dai maghi scienziati del Vast. L'Alleanza vinse ma i sacrifici umani furono abnormi. Passarono gli anni, i portali vennero sotterrati e dimenticati dai nani, con la falsa credenza che furono inutilizzabili per sempre. Il sigillo venne diviso in 3 parti e i pezzi risiedono ora nelle 3 città costiere del Vast. A ricordo della memorabile impresa. Ma quello che i nani e gli uomini non sapevano è che la corruzione demoniaca modificò i portali minori rendendoli in grado di funzionare in maniera diversa e più autonoma. Non più servendosi di magia ma di anime. E sarebbe bastato che un solo portale si risvegliasse, per risvegliare anche il suo gemello. Fu una fatalità a risvegliare un portale: una spedizione nanica alla ricerca di acciaio nelle Montagne Ripide arrivò a scavare vicinissimo al sito di un portale minore, durante lo scavo un crollo uccise 3 nani, le cui anime furono assorbite dal portale che si risvegliò attivando il suo gemello. Immediatamente l'orda fuoriuscì dai portali uccidendo i nani degli insediamenti vicini e tutte le anime naniche risvegliarono il portale maggiore. Ma essendo più grande il Portale Maggiore ha bisogno di miglialia di anime per aprire il passaggio principale e far tornare su Faerun Daramuth. L'orda quindi si prepara a una nuova guerra contro le città del Vast, riusciranno gli Uomini a sconfiggere di nuovo il Male?
-
Cosa può creare una infestazione demoniaca?
Sto creando una nuova campagna per il mio gruppo. Dopo tante idee già fatte, ti sembra sempre di tornare sulle stesse cose, comunque la trama della prossima campagna riguarda una infestazione demoniaca che colpisce il Vast e le sue città, distruggendole creando quindi uno scenario apocalittico che vedrà i pg combattere tra le rovine di ogni città casa per casa tra fuoco fumo e macerie contro progenie demoniaca. Come la importo una infestazione?chi o cosa può essere l'artefice di tale apocalisse?
-
Buooooooooooongiorno Italia!!!
Scusa Aerys sarò cieco ma non vedo i riferimenti a Luttazzi sulle colonne. In che senso poi "mandargli battute"?
-
Buooooooooooongiorno Italia!!!
Beh fanno sicuramente più ridere delle mie. Molto ben fatte. Grazie Dus.
-
Buooooooooooongiorno Italia!!!
"Buoooooooooooooooooongiorno Italia!!!Sono le 09:00 in punto, io sono il vostro (mi devo scegliere ancora il nome d'arte) ed eccoci pronti per le notizie del giorno. Fabrizio Corona è stato condannato a 3 anni e 8 mesi di carcere, lui commenta:"mi vergogno di essere italiano" bè è già un passo avanti, prima non sapeva che cosa fosse la vergogna. Facciamo progressi. Berlusconi contro tutti dopo le violente reazioni al suo discorso al Ppe e dice "Ce l'hanno tutti con me, me ne hanno dette di tutti i colori dal Presidente della Camera, al Presidente della Repubblica, al capogruppo del Pd alla Camera". Strano davvero, di solito questi organi sono sempre d'accordo con lui... Sgarbi viene condannato a pagare 30000 euro a Travaglio per averlo insultato. Gli altri si mettano in fila con il numero. Grazie. La pillola u486 viene messa in commercio. Il Medioevo si rammarica e commenta:"Increscioso! Questo Paese non ha memoria storica, dove andremo a finire?". Manifestazioni da tutto il Mondo per il No B Day: onde viola da Francia, Germania, Ighilterra e perfino in Australia. La questura minimizza: "solo 90000". Notizia Flash: Balotelli si sfoga su Sportweek "Lasciatemi in pace". Le curve avversarie rispondono:"e ma poi allo stadio cosa ci andiamo a fare?" Morgan dei Bluvertigo non pensa di tornare a fare il giudice di X-Factor:"mi mette in una posizione troppo aristocratica, io non sono un oratore" dice il cantante che aggiunge:"perchè se vogliamo fare un discorso tecnico, la qualità dei cantanti in Italia ha un potenziale eccezionale, ma manca forse un pò di passione, di dinamismo, di eccentricità. Prendiamo un diamante grezzo, ha un valore enorme, ma è brutto da vedersi, allora il nostro compito è di trasformare questo diamante, e dargli quella purezza che lo rende degno di tale nome. Quello che voglio dai ragazzi è un'esplosione di sentimento, la tecnica è importantissima ma sola non basta se non c'è cuore..." Gossip: continuano a spuntare amanti su amanti del numero uno al mondo nel golf Tiger Woods. Oltre a diverse ragazze occasionali, si parla anche di prostitute. La moglie intanto lo costringe a una scelta: "o me o il golf". Tiger medita il ritiro: lo sport gli toglie troppo tempo alla vita sentimentale... L'imbarazzo è che non si capisce a quale delle 2 vite toglie tempo. Per oggi tutto arrivederci a domani dal vostro (nome work in progress) SOLITO N.B. Non so se considerarlo un articolo, ma guardando stamattina su Sky "Gooooooooooood Morning Vietnam". L'energia di Robin Williams (Cronauer nel film) mi ha pervaso ed è nato questo pezzo scritto abbastanza di impulso, ma la comicità (a prescindere se faccia ridere o no, questo spetta a voi deciderlo) non è una cosa che si costruisce ma viene da dentro. Certo in questo caso la componente vocale è importantissima e venendo a mancare l'effetto comico è molto ridimensionato. Se creatività, idee, comicità (nel caso l'avessi) e altre cose permettendo, si può pensare alla rubrica "secondo me" come un programma stile radiofonico con sfondo comico-satirico sull'attualità. Se non funziona si torna ai soliti articoli. E ora vai con la gogna!!!
-
I pinguini di Madagascar arrivano su Sky
http://www.corriere.it/gallery/cinema/12-2009/pinguini/1/i-pinguini-madagascar-sbarcano-nickelodeon_10b31128-e01a-11de-9712-00144f02aabc.shtml#1 Dopo il successone negli USA, finalmente la serie sui Pinguini di Madagascar arriva in Italia, a partire dal 7 dicembre su Sky, Nickelodeon canale 604 alle 20:45 da Lunedì a Venerdì. Io ho visto già qualche puntata in inglese su youtube e mi sono scompisciato dalle risate. Consiglio caldamente di non perdere nemmeno una puntata. Mi spiace solo per chi non ha Sky. Spero escano i DVD. Carini e Coccolosi ragazzi!
-
Rumorosità degli effetti
Invito i partecipanti alla discussione a moderare i toni. Grazie.
-
La Nuova Giovine Italia - Intervista a Giuseppe Mazzini
Certo ridurre i temi trattati sarebbe stato meglio. Sicuramente. Volevo però spaziare sufficientemente in molti campi ma non ho ottenuto molto. Un lungo polpettone di cose risapute. Se ci saranno altre interviste circoscriverò gli argomenti cercando una maggiore sintesi.
-
La Nuova Giovine Italia - Intervista a Giuseppe Mazzini
Porc!!! Volevo dire: Convengo sulla scarsa profondità dei contenuti, ma se ogni risposta avesse analizzato aspetti più profondi, il risultato sarebbe stato uno scritto lungo come una tesi di laurea, non una intervista... che di per se è già abbastanza lunga Così dovrebbe andare.
-
La Nuova Giovine Italia - Intervista a Giuseppe Mazzini
Airon mi hai ninjato. Convengo sulla scarsa profondità sui contenuti ma se ogni risposta avrebbe analizzato aspetti più profondi sarebbe venuta una tesi di laurea, come hai ben detto il parlare di tutto mi ha condizionato. Sono certo che Mazzini mi avrebbe risposto in maniera molto più profonda e magari al contempo più sintetica. Porc è vero...il punto e virgola è un mio punto () debole. Tra le altre millemila cose.
-
La Nuova Giovine Italia - Intervista a Giuseppe Mazzini
Ho immaginato che lassù lui abbia continuato a aggiornarsi con i tempi, se non lo avesse fatto, non avrebbe potuto rispondere a nessuna mia domanda. Su politica e medicina sono sicuro che è aggiornato
-
La Nuova Giovine Italia - Intervista a Giuseppe Mazzini
No, no, no. Frena Frena. Non era affatto mia intenzione esprimere il mio pensiero tramite la bocca di Mazzini, ho cercato, come ho già detto, di rispondere alle domande come se fosse lui a farlo, attraverso le mie conoscenze di lui. Ovvio che non essendo lui, traspare il mio modo di esprimermi e di scrivere, ed è ovvio che appoggiando molte sue filosofie il suo pensiero collida con il mio, ma primo non in tutto e secondo, per dire quello che penso, non scomodo la memoria di Mazzini, quindi se ti sembra questo, mi spiace, non sono riusciuto nell'esperimento. Cosa che mi aspettavo. La facilità della nozione sta nel fatto appunto nel ricercare proprio il suo pensiero più profondo, una immedesimazione totale, evidentemente mi sono espresso in maniera troppo superficiale. Sono d'accordissimo sul fatto che sia troppo lungo. Ma è anche vero che le domande non sono quelle a cui si risponde con due righe. Comunque ho voluto che sia anche un dialogo, oltre che una intervista, fare un mix delle due cose. Ti assicuro che l'ho riletto, ma con tanta mole qualcosa sfugge sempre.
-
La Nuova Giovine Italia - Intervista a Giuseppe Mazzini
Chissà se era questa l'Italia che Mazzini sognava. Chissà se era questa l'Italia che per la quale lui e altri patrioti hanno combattuto, sofferto, dando la loro vita perchè fosse unita e libera. La domanda che mi pongo spesso, alla luce di quello che accade oggi, cosa penserebbe Mazzini (o gli altri padri della Patria) del suo Paese oggi? Sarebbe contento? Oppure no? Proviamo a immaginare allora che per volere divino o di chi volete voi, ho uno speciale permesso per l'aldilà, una specie di percorso dantesco, che mi porti al cospetto di uno dei padri della Patria, per una speciale intervista. Cado in un sonno profondo e mi risveglio in un luogo a me sconosciuto. Una voce mi dice che il mio desiderio verrà esaudito e avrò l'alto onore di andare lassù e intervistare Giuseppe Mazzini. Quindi ascendo verso l'alto, e arrivo al luogo dell'incontro. Sono molto nervoso e intimorito. La location è tranquilla, forse un pò troppo monotematica, troppo bianca e troppo azzurra, ma ha il pregio di rilassare e dare un senso di assoluta pace, io aspetto in piedi, un pò un pò a disagio, e molto emozionato. Ecco Mazzini che arriva, una figura ordinata e distinta, sguardo fermo, rassicurante. Accenna un sorriso mi porge la mano, una stretta decisa, anche troppo. Mi fa accomodare su una nuvoletta che assomiglia a una poltrona, molto comoda. Sono timido, ma cerco di non farlo trasparire, esordisco: IO:"Signor Mazzini, che piacere incontrarla, non so proprio come ringraziarla per l'incredibile occasione che mi sta offrendo. Per me è più che un onore. Davvero gentilissimo." GM:"Non mi ringrazi, anche per me questo è un momento molto interessante e particolare, un confronto con un italiano del 2009 non potevo certo rifiutarlo." IO:"La prego mi dia del tu, mi sentirei più a mio agio" GM:"Come vuoi." IO:"Entriamo subito nel merito del nostro incontro, come lei saprà, sono qui per intervistarla, per chiederle cosa ne pensa dell'Italia di oggi. Lei è informato su quello che succede oggi in Italia?" GM:"Si mi ritengo informato e aggiornato, diciamo che ho molto tempo libero per farlo." (sorride n.d.r.) IO:"Forse questa domanda dovevo tenerla per ultima, ma voglio iniziare subito forte, quindi, basandosi su ciò che vede e che sente ogni giorno le chiedo: questa l'Italia, L'Italia di oggi, le piace?" GM:"Veramente molto poco ci sono molti aspetti decisamente orribili e inquietanti, assolutamente inconcepibili con la visione di Italia che avevo e che ho. Al momento non sono assolutamente soddisfatto, non posso dire che sia questa l'Italia che volevo." IO:"Allora prima di analizzare gli elementi negativi, cosa salva dell'Italia di oggi?" GM:"A parte la gastronomia, i monumenti e le belle donne?"(sorride ancora n.d.r) IO:"A parte quello" (sorrido anche io n.d.r.) GM:"Guarda, da salvare io credo che ci sia veramente poco, forse nulla, diciamo che salvo gli italiani che ogni mattina si alzano dal proprio letto e vanno al lavoro mandando avanti il loro paese, anche se quest'ultimo non gli riconosce questi sforzi, o peggio gli rende più difficile la vita, ma si alzano lo stesso, ogni giorno, con grande dignità, perchè hanno un grande senso del dovere e amor di Patria. Sono loro, dall'operatore ecologico all'operaio, dallo stagista al dirigente, che mandano avanti l'Italia nel 2009. E' veramente ammirevole la forza con cui tanta gente riesce a dare tanto, nonostante legga sul giornale o guardi in televisione cose deplorevoli che succedono nel loro paese. Arrivano veramente dei macigni giganteschi sulle spalle, ma loro vanno avanti." IO:"Bè un quadro povero di cose positive. Tanto cuore certamente ma in un contesto veramente drammatico. Da che cosa dipende tale contesto?" GM:"Sul banco degli imputati prima di tutti ci va la politica, la classe politica. Ma in generale da tutti quegli italiani individualisti, opportunisti e delinquenti. Mi duole molto dirlo ma l'Italia è un paese ricco di storia e di cultura, dovremmo essere più in alto di quello che siamo, e invece la politica è in mano a una elitè di privilegiati, che perdono tempo a aumentare i loro benefit e allargare le loro prerogative, mettendo davanti i loro interessi a quelli dei loro concittadini. Senza distinzioni tra Destra e Sinistra. E come se non bastasse, si contano molti politici che hanno problemi con la giustizia nel Parlamento. Come può essere che dei delinquenti facciano leggi? Tutto ciò è permesso da una giustizia lenta e imbavagliata, asfissiata dalla burocrazia e attaccata dai politici senza scrupoli che vogliono sottrarsi a essa. E la gente non sa o fa finta di non sapere: giornali e televisioni omertosi e servilisti, perchè di proprietà della politica anch'essi, non fanno abbastanza per dire al popolo cosa non va o lo fanno male. Continuano a dire che va tutto bene, oppure lanciano lo scandalo per poi affossarlo nell'oblio. Quelli che ci provano a dire qualcosa vengono azzittiti. Insomma non c'è una politica pulita e onesta, non c'è una informazione libera, non c'è etica, non c'è una giustizia efficace...Come si fa a essere positivi?E potrei andare avanti. IO:"Lei credeva molto nella democrazia, base imprescindibile per un paese forte e unito, con il popolo vero protagonista. Vede nell'Italia di oggi questa democrazia, vede il popolo protagonista? GM:"Assolutamente no, ma la mia visione di democrazia è inattubile nell'Italia di oggi. La mia democrazia vedeva il popolo vero legislatore, una compartecipazione di tutte le classi sociali al governo della nazione. Cosa che oggi non si può fare, tra il popolo e la legge ci sono i partiti. C'è questo filtro che blocca l'energia popolare. Io penso che se proprio ci devono essere, devono fare molto meglio di quanto stiano facendo ora, ho proprio l'impressione che tengano veramente poco in considerazione il popolo, tendono a essere un organismo a se stante, una oligarchia celata. Decidono loro, impongono spesso le loro decisioni senza interpellare a volte i loro stessi elettori. Voglio dire: se un partito vuole discutere une legge prima bisogna vedere se questa legge va d'accordo con gli interessi degli elettori, sembra banale, ma a volte lo si da per scontato, oppure se un partito avversario propone una legge, prima di decidere se opporsi o appoggiarla bisogna sapere cosa ne pensa l'elettorato. Ho proprio paura che il popolo sia messi ai margini e usato solo quando si tratta di votare, poi una volta eletti i partiti fanno come credono, e grazie a propaganda demagogica, attraverso un imponente bombardamento mediatico, li si convince che va tutto bene, che stanno lavorando per loro, quando spesso non è così. C'è bisogno di più dialogo tra popolo e partito, se quest'ultimo vuole essere davvero il rappresentante del cittadino italiano deve ascoltarlo, perchè è il cittadino il datore di lavoro del politico. Il popolo italiano non è protagonista, è sostanzialmente un organo sotto il controllo dei partiti, che attraverso i media fanno una sorta di lavaggio del cervello. Per non parlare poi di certi partiti secessionisti, xenofobi, che governano l'Italia con sentimenti anti-italiani, si commentano da soli... IO:"E' solo la politica quindi? O nel seno dell'Italia si celano altri cancri, altre malattie? GM:"Hai presente un virus? Il virus entra nell'ospite e si riproduce intaccando tutte le altre cellule. Immaginiamo che la politica sia il virus e l'Italia è l'ospite, una volta intaccato la malattia si diffonde, se la politica è malata di conseguenza tutto il resto si ammala. I privilegi, il nepotismo, lo sfuggire alla giustizia, l'attaccamento alla poltrona che c'è in politica si trasmette negli altri settori, quindi abbiamo dirigenti messi ai posti di comando grazie a qualche telefonata, che magari sono totalmente incompententi, alcuni posti importanti passano di padre in figlio infischiandosene di graduatorie e concorsi...e questo modo di fare invece che essere combatutto è preso da esempio. Una cosa che mi fa molto arrabbiare che l'italiano è visto come un profittatore, come un individualista, che rispetta alla lettera il detto "l'occasione fa l'uomo ladro". Se c'è la possibilità di accedere, anche in maniera illegale, al potere, anche un uomo onesto cade nella trappola, e si fa traviare da questo circolo vizioso. Perchè poi, tu fai un favore a me e io lo faccio a te, se vuoi essere qualcuno, difficilmente è perchè lo meriti, ma è perchè conosci qualcuno che conosce qualcuno, e questo chiude la porta a tanta brava gente che con fatica, passione e dedizione cerca di arrivare a un traguardo che non vedrà mai. E ci sono altri mali, il divario Nord-Sud, che c'è da quando ancora ero in vita, la mafia che spadroneggia e che ha o ha avuto, a quanto sta uscendo adesso, contatti con lo Stato stesso, ma siamo sempre li, se hai un problema che parte dall'alto, gli altri sono solo conseguenze. Se non si cura il male primario si rimarrà sempre malati. IO:"Capisco. E allora che cosa si può fare?Come si possono risolvere questi problemi? GM:"Anche qui userò una metafora medica. Siamo alla stregua di un tumore talmente radicato e profondo dall'essere inoperabile. Servirebbe un cataclisma, una rivoluzione culturale, un cambiamento nel modo di pensare e di fare. Bisognerebbe che al potere salisse gente veramente onesta, gente con voglia di fare, entusiaste, pure e altruiste, che ascoltasse davvero i problemi della gente, e eliminare, radere proprio al suolo tutto ciò che dà accesso ai privilegi e alla brama di potere. Ci sono persone così in Italia e sono tante, ma vengono affossate da chi ha il controllo, per mettere gente di fiducia. E' veramente inconcepibile quello che succede in Italia. Quello che si può fare è portare pazienza e aspettare che si risvegli negli italiani quel senso di voglia di libertà, quella voglia di vera democrazia che ha alimentato me e gli italiani della mia generazione. Una Italia pulita, fatta di gente onesta. Io voglio credere che prima o poi qualcuno farà qualcosa, perchè questo sistema porterà davvero il paese sull'orlo del collasso, e a quel punto sarà troppo tardi. IO:"Lei è stato sicuramente uno dei primi grandi europeisti, sognava una confederazione europea guidata da liberi popoli in armonia, tanto che fondò la Giovine Europa per perseguire questo progetto. Oggi l'Europa è unita nella UE e di fatto una collaborazione c'è e più o meno il suo progetto si è realizzato. Parlando appunto di Italia e Europa Le chiedo: Come giudica il rapporto tra Italia e Europa?Come vede il nostro paese nell'Unione Europea? GM:"Il mio giudizio è anche qui purtroppo non è buono. A livello economico siamo insufficienti, sono state anche aperte delle inchieste UE sul nostro altissimo debito pubblico, abbiamo una economia lenta, fatta anche di sprechi e di orrori a livello gestionale, peccato perchè le nostre maestranze sono riconosciute, ci sono marchi italiani riconosciuti in tutto il mondo ma ancora una volta la nostra politica malata non ci permette di arrivare dove potremmo, di esprimere tutto il nostro potenziale. Sul piano politico l'Italia non è assolutamente credibile. Come potrebbe esserlo? In Italia succedono cose che in altri paesi nemmeno si immaginano: se in Germania, in Inghilterra, un premier subisce un processo, è il primo a dimettersi, e se non lo fa è caldamente invitato da stampa, elettori, opinione pubblica. Se un politico usa patrimonio pubblico per usi personali nel Regno Unito, la stampa lo demolisce e il giorno dopo è fuori. Un giornalista italiano che osa scrivere su un politico, deve farei i conti con querele, garanti della privacy, multe... Non son ancora compiute alcune libertà fondamentali, la gente non sa! Se al tavolo europeo ti presenti con questo curriculum è chiaro che non puoi avere un ruolo primario, al quale potremmo tranquillamente ambire se ci fosse più trasparenza. IO:"Sicuramente chi può cambiare il futuro sono i giovani, c'è qualcosa che vuole dire alla nuova Giovine Italia? Un appello che vuole fare ai ragazzi che si stanno formando?" GM:"La situazione della gioventù italiana è difficile, ci sono tanti bravi ragazzi che con enormi sacrifici studiano, lavorano, molto spesso studiano E lavorano e non riescono a trovare la giusta ricompensa per tanta fatica, per tutto quello che ho detto prima. A loro voglio dire questo: ragazzi italiani, sapete voi per primi che l'Italia siete e sarete voi, chissà quante volte ve lo hanno già detto e chissà quante volte avete scosso la testa demoralizzati. Ma non smettete di credere e non smettete di lottare. E' vero, lo so, vi si sta dando in mano una Italia malata, una Italia debole, una Italia anche divisa tra correnti filosofiche e politiche, ma lo era anche prima che fosse unita, e appena dopo l'Unità, ma allora gli italiani non si arresero e piano piano hanno costruito una nazione importante, che è arrivata a molti traguardi, ma oggi quell'entusiasmo si è perso. Si è perso perchè il bene di pochi è tornato più importante del bene del popolo. Ritrovate l'entusiamo e con esso la voglia di cambiare questa situazione, costruite una mentalità di unione e fratellanza, senza distizione tra ricchi e poveri o altri criteri di suddivisione. Ogni italiano deve dare il massimo per cambiare questa mentalità individualista. Senza un patria libera nessun popolo può realizzarsi, oggi l'Italia è libera come nazione indipendente ma seppur nel 2009, non ci sono altre libertà fondamentali e questa mancanza impedisce la piena realizzazione e la piena maturazione del nostro popolo. So che è già dura sopravvivere per la maggior parte di voi, addirittura in molti lasciano il paese per cercare fortuna, perchè qui sono sorpassati da privilegiati o non hanno abbastanza aiuto per andare avanti, ma se ritrovate l'entusiasmo e abbattete tutto il marcio che sta uccidendo le nostre istituzioni, le cose miglioreranno. Non succederà domani, non succederà tra un anno, non succederà tra 5 anni, ma se rimarrete passivi, e rimarrete a guardare pensando solo al vostro tornaconto, l'Italia sprofonderà nel baratro. IO:"Un appello importante, speriamo venga accolto. L'ultima domanda che le faccio è personale, me la faccio da tempo e spero di potermi permettere. Volevo chiederle: lei ha dato tutta la sua vita, ha rischiato, ha sofferto, è stato esiliato, ha combattuto per la sua patria. Guardando l'Italia di oggi, lo rifarebbe? ne è valsa la pena? Quali sono i suoi sentimenti? GM:"Io ho sempre ritenuto essenziale la libertà dei popoli e la democrazia, e come sai non ho solo contribuito alla lotta per l'indipendenza italiana ma anche per quella di altri popoli europei oppressi. Quando arrivi a questo risultato non c'è spazio per ripensamenti. Non ho rimpianti, non ho rimorsi, rifarei tutto quello che ho fatto e si, ne è valsa la pena. Vedere l'Italia finalmente unita sotto una unica bandiera è stata ed è la più grande soddisfazione della mia vita, sono sereno, perchè ho fatto la mia parte con coscienza pulita e in maniera coerente. Peccato non aver fatto in tempo a vederla Repubblicana in vita, ma mi accontento: meglio tardi che mai. Oggi mi fa certo male vederla ridotta così, non era questa la mia Italia certamente. Sarebbe facile arrabbiarsi e ritenersi offesi, ma non sono ne offeso e ne arrabbiato, sono un pò deluso certamente. Deluso perchè con quello che siamo e con quello che abbiamo potremmo arrivare molto più alto, come ho già detto in precedenza, deluso dagli italiani che non hanno amor di patria e sono accecati dall'egoismo, e ancora peggio da quelli che addirittura insultano l'inno e la bandiera, dichiarandosi fieri delle loro origini regionali, insultando e sentendosi superiore di chi abita a 200 km più a Sud, ma hanno lo stesso sangue e la stessa storia. Non mi arrabbio perchè amo tutti loro in quanto miei fratelli, anche se hanno gravi difetti, ma in fondo, a volte molto in fondo, gli italiani hanno davvero un grande cuore. E su questo faccio molto affidamento per il futuro. IO:"Bene, l'intervista è conclusa. Grazie davvero Signor Mazzini, spero che le sue parole vengano accolte e condivise. Grazie per oggi e per ieri." GM:"Grazie a te per questa chiacchierata. Sii felice e pieno di entusiasmo." NOTA PER I LETTORI/CORRETTORI. Si lo so, mi sa che a sto giro l'ho fatta di fuori. Innanzitutto voglio dire che sono conscio dell'arroganza che ho dimostrato. Oltre a Dante non conosco altri scrittori che sono andati artisticamente nell'aldilà a dialogare con illustri defunti. Sicuramente altri lo hanno fatto, meglio così risulterò forse meno arrogante. A mia discolpa posso dire che ho cercato di non essere prevedibile e scontato, ho cercato qualcosa di insolito e ho pensato a questo, non ho deliri di onnipotenza, ho voluto farlo per mettermi alla prova, senza malizia. L'obiettivo era proprio cercare di scrivere quello che Mazzini avrebbe risposto, non c'è il MIO pensiero nell'intervista, io non riesco a raccogliere l'appello di positività e entusiasmo, e poi io e Mazzini, filosoficamente, abbiamo altre divergenze. Ho cercato, informandomi sul suo pensiero e basandomi su quello che so di capire come mi avrebbe risposto cercando di scrivere l'attualità in maniera insolita, cioè una intervista a un illustre defunto che guarda l'Italia di oggi avendo vissuto quella di ieri. Attualità che si sa già non è tanto una questione di scrivere qualcosa di nuovo dal nulla ma di non scrivere il "solito articolo". Mi scuso per la lunghezza. Speriamo che le vostre coronarie reggano. Evitiamo perbenismo e bacchettonismo del tipo "come ti permetti tu, ignobile scribacchino, di scomodare e infangare la memoria di un grande personaggio bla bla bla, non hai rispetto, bla bla bla" Non terrò in considerazione tali espressioni. So quello che ho fatto, non mi devo giustificare e non credo di aver scritto oscenità tali per simili espressioni. L'unico a cui chiedo scusa è Mazzini stesso, se per caso non avessi scritto cose affini al suo pensiero, vuoi perchè non l'ho interpretato bene, vuoi perchè non ricordo qualcosa ecc ecc ecc. Poi mi scuso per eventuali errori che lui sicuramente non avrebbe commesso e sopratutto mi scuso per averlo preso in causa nei miei deliri giornalistici. Ci ho messo 2 giorni, ho riletto più volte, ho un pò di mal di testa, non li vedo ma sicuramente ci sono altri errori, ma ve lo do in pasto bello crudo. Buon divertimento.
-
La Nuova Giovine Italia - Intervista a Giuseppe Mazzini
Chissà se era questa l'Italia che Mazzini sognava. Chissà se era questa l'Italia che per la quale lui e altri patrioti hanno combattuto, sofferto, dando la loro vita perchè fosse unita e libera. La domanda che mi pongo spesso, alla luce di quello che accade oggi, cosa penserebbe Mazzini (o gli altri padri della Patria) del suo Paese oggi? Sarebbe contento? Oppure no? Proviamo a immaginare allora che per volere divino o di chi volete voi, ho uno speciale permesso per l'aldilà, una specie di percorso dantesco, che mi porti al cospetto di uno dei padri della Patria, per una speciale intervista. Cado in un sonno profondo e mi risveglio in un luogo a me sconosciuto. Una voce mi dice che il mio desiderio verrà esaudito e avrò l'alto onore di andare lassù e intervistare Giuseppe Mazzini. Quindi ascendo verso l'alto, e arrivo al luogo dell'incontro. Sono molto nervoso e intimorito. La location è tranquilla, forse un pò troppo monotematica, troppo bianca e troppo azzurra, ma ha il pregio di rilassare e dare un senso di assoluta pace, io aspetto in piedi, un pò un pò a disagio, e molto emozionato. Ecco Mazzini che arriva, una figura ordinata e distinta, sguardo fermo, rassicurante. Accenna un sorriso mi porge la mano, una stretta decisa, anche troppo. Mi fa accomodare su una nuvoletta che assomiglia a una poltrona, molto comoda. Sono timido, ma cerco di non farlo trasparire, esordisco: IO:"Signor Mazzini, che piacere incontrarla, non so proprio come ringraziarla per l'incredibile occasione che mi sta offrendo. Per me è più che un onore. Davvero gentilissimo." GM:"Non mi ringrazi, anche per me questo è un momento molto interessante e particolare, un confronto con un italiano del 2009 non potevo certo rifiutarlo." IO:"La prego mi dia del tu, mi sentirei più a mio agio" GM:"Come vuoi." IO:"Entriamo subito nel merito del nostro incontro, come lei saprà, sono qui per intervistarla, per chiederle cosa ne pensa dell'Italia di oggi. Lei è informato su quello che succede oggi in Italia?" GM:"Si mi ritengo informato e aggiornato, diciamo che ho molto tempo libero per farlo." (sorride n.d.r.) IO:"Forse questa domanda dovevo tenerla per ultima, ma voglio iniziare subito forte, quindi, basandosi su ciò che vede e che sente ogni giorno le chiedo: questa l'Italia, L'Italia di oggi, le piace?" GM:"Veramente molto poco ci sono molti aspetti decisamente orribili e inquietanti, assolutamente inconcepibili con la visione di Italia che avevo e che ho. Al momento non sono assolutamente soddisfatto, non posso dire che sia questa l'Italia che volevo." IO:"Allora prima di analizzare gli elementi negativi, cosa salva dell'Italia di oggi?" GM:"A parte la gastronomia, i monumenti e le belle donne?"(sorride ancora n.d.r) IO:"A parte quello" (sorrido anche io n.d.r.) GM:"Guarda, da salvare io credo che ci sia veramente poco, forse nulla, diciamo che salvo gli italiani che ogni mattina si alzano dal proprio letto e vanno al lavoro mandando avanti il loro paese, anche se quest'ultimo non gli riconosce questi sforzi, o peggio gli rende più difficile la vita, ma si alzano lo stesso, ogni giorno, con grande dignità, perchè hanno un grande senso del dovere e amor di Patria. Sono loro, dall'operatore ecologico all'operaio, dallo stagista al dirigente, che mandano avanti l'Italia nel 2009. E' veramente ammirevole la forza con cui tanta gente riesce a dare tanto, nonostante legga sul giornale o guardi in televisione cose deplorevoli che succedono nel loro paese. Arrivano veramente dei macigni giganteschi sulle spalle, ma loro vanno avanti." IO:"Bè un quadro povero di cose positive. Tanto cuore certamente ma in un contesto veramente drammatico. Da che cosa dipende tale contesto?" GM:"Sul banco degli imputati prima di tutti ci va la politica, la classe politica. Ma in generale da tutti quegli italiani individualisti, opportunisti e delinquenti. Mi duole molto dirlo ma l'Italia è un paese ricco di storia e di cultura, dovremmo essere più in alto di quello che siamo, e invece la politica è in mano a una elitè di privilegiati, che perdono tempo a aumentare i loro benefit e allargare le loro prerogative, mettendo davanti i loro interessi a quelli dei loro concittadini. Senza distinzioni tra Destra e Sinistra. E come se non bastasse, si contano molti politici che hanno problemi con la giustizia nel Parlamento. Come può essere che dei delinquenti facciano leggi? Tutto ciò è permesso da una giustizia lenta e imbavagliata, asfissiata dalla burocrazia e attaccata dai politici senza scrupoli che vogliono sottrarsi a essa. E la gente non sa o fa finta di non sapere: giornali e televisioni omertosi e servilisti, perchè di proprietà della politica anch'essi, non fanno abbastanza per dire al popolo cosa non va o lo fanno male. Continuano a dire che va tutto bene, oppure lanciano lo scandalo per poi affossarlo nell'oblio. Quelli che ci provano a dire qualcosa vengono azzittiti. Insomma non c'è una politica pulita e onesta, non c'è una informazione libera, non c'è etica, non c'è una giustizia efficace...Come si fa a essere positivi?E potrei andare avanti. IO:"Lei credeva molto nella democrazia, base imprescindibile per un paese forte e unito, con il popolo vero protagonista. Vede nell'Italia di oggi questa democrazia, vede il popolo protagonista? GM:"Assolutamente no, ma la mia visione di democrazia è inattubile nell'Italia di oggi. La mia democrazia vedeva il popolo vero legislatore, una compartecipazione di tutte le classi sociali al gioverno della aazione. Cosa che oggi non si può fare, tra il popolo e la legge ci sono i partiti. C'è questo filtro che blocca l'energia popolare. Io penso che se proprio ci devono essere, devono fare molto meglio di quanto stiano facendo ora, ho proprio l'impressione che tengano veramente poco in considerazione il popolo, tendono a essere un organismo a se stante, una oligarchia celata. Decidono loro, impongono spesso le loro decisioni senza interpellare a volte i loro stessi elettori. Voglio dire: se un partito vuole discutere une legge prima bisogna vedere se questa legge va d'accordo con gli interessi degli elettori, sembra banale, ma a volte lo si da per scontato, oppure se un partito avversario propone una legge, prima di decidere se opporsi o appoggiarla bisogna sapere cosa ne pensa l'elettorato. Ho proprio paura che il popolo sia messi ai margini e usato solo quando si tratta di votare, poi una volta eletti i partiti fanno come credono, e grazie a propaganda demagogica, attraverso un imponente bombardamento mediatico, li si convince che va tutto bene, che stanno lavorando per loro, quando spesso non è così. C'è bisogno di più dialogo tra popolo e partito, se quest'ultimo vuole essere davvero il rappresentante del cittadino italiano deve ascoltarlo, perchè è il cittadino il datore di lavoro del politico. Il popolo italiano non è protagonista, è sostanzialmente un organo sotto il controllo dei partiti, che attraverso i media fanno una sorta di lavaggio del cervello. Per non parlare poi di certi partiti secessionisti, xenofobi, che governano l'Italia con sentimenti anti-italiani, si commentano da soli... IO:"E' solo la politica quindi? O nel seno dell'Italia si celano altri cancri, altre malattie? GM:"Hai presente un virus? Il virus entra nell'ospite e si riproduce intaccando tutte le altre cellule. Immaginiamo che la politica sia il virus e l'Italia è l'ospite, una volta intaccato la malattia si diffonde, se la politica è malata di conseguenza tutto il resto si ammala. I privilegi, il nepotismo, lo sfuggire alla giustizia, l'attaccamento alla poltrona che c'è in politica si trasmette negli altri settori, quindi abbiamo dirigenti messi ai posti di comando grazie a qualche telefonata, che magari sono totalmente incompententi, alcuni posti importanti passano di padre in figlio infischiandosene di graduatorie e concorsi...e questo modo di fare invece che essere combatutto è preso da esempio. Una cosa che mi fa molto arrabbiare che l'italiano è visto come un profittatore, come un individualista, che rispetta alla lettera il detto "l'occasione fa l'uomo ladro". Se c'è la possibilità di accedere, anche in maniera illegale, al potere, anche un uomo onesto cade nella trappola, e si fa traviare da questo circolo vizioso. Perchè poi, tu fai un favore a me e io lo faccio a te, se vuoi essere qualcuno, difficilmente è perchè lo meriti, ma è perchè conosci qualcuno che conosce qualcuno, e questo chiude la porta a tanta brava gente che con fatica, passione e dedizione cerca di arrivare a un traguardo che non vedrà mai. E ci sono altri mali, il divario Nord-Sud, che c'è da quando ancora ero in vita, la mafia che spadroneggia e che ha o ha avuto, a quanto sta uscendo adesso, contatti con lo Stato stesso, ma siamo sempre li, se hai un problema che parte dall'alto, gli altri sono solo conseguenze. Se non si cura il male primario si rimarrà sempre malati. IO:"Capisco. E allora che cosa si può fare?Come si possono risolvere questi problemi? GM:"Anche qui userò una metafora medica. Siamo alla stregua di un tumore talmente radicato e profondo dall'essere inoperabile. Servirebbe un cataclisma, una rivoluzione culturale, un cambiamento nel modo di pensare e di fare. Bisognerebbe che al potere salisse gente veramente onesta, gente con voglia di fare, entusiaste, pure e altruiste, che ascoltasse davvero i problemi della gente, e eliminare, radere proprio al suolo tutto ciò che dà accesso ai privilegi e alla brama di potere. Ci sono persone così in Italia e sono tante, ma vengono affossate da chi ha il controllo, per mettere gente di fiducia. E' veramente inconcepibile quello che succede in Italia. Quello che si può fare è portare pazienza e aspettare che si risvegli negli italiani quel senso di voglia di libertà, quella voglia di vera democrazia che ha alimentato me e gli italiani della mia generazione. Una Italia pulita, fatta di gente onesta. Io voglio credere che prima o poi qualcuno farà qualcosa, perchè questo sistema porterà davvero il paese sull'orlo del collasso, e a quel punto sarà troppo tardi. IO:"Lei è stato sicuramente uno dei primi grandi europeisti, sognava una confederazione europea guidata da liberi popoli in armonia, tanto che fondò la Giovine Europa per perseguire questo progetto. Oggi l'Europa è unita nella UE e di fatto una collaborazione c'è e più o meno il suo progetto si è realizzato. Parlando appunto di Italia e Europa Le chiedo: Come giudica il rapporto tra Italia e Europa?Come vede il nostro paese nell'Unione Europea? GM:"Il mio giudizio è anche qui purtroppo non è buono. A livello economico siamo insufficienti, sono stati anche aperti delle inchieste UE sul nostro altissimo debito pubblico, abbiamo una economia lenta, fatta anche di sprechi e di orrori a livello gestionale, peccato perchè le nostre maestranze sono riconosciute, ci sono marchi italiani riconosciuti in tutto il mondo ma ancora una volta la nostra politica malata non ci permette di arrivare dove potremmo, di esprimere tutto il nostro potenziale. Sul piano politico l'Italia non è assolutamente credibile. Come potrebbe esserlo? In Italia succedono cose che in altri paesi nemmeno si immaginano: se in Germania, in Inghilterra, un premier subisce un processo, è il primo a dimettersi, e se non lo fa è caldamente invitato da stampa, elettori, opinione pubblica. Se un politico usa patrimonio pubblico per usi personali nel Regno Unito, la stampa lo demolisce e il giorno dopo è fuori. Un giornalista italiano che osa scrivere su un politico, deve farei i conti con querele, garanti della privacy, multe... Non son ancora compiute alcune libertà fondamentali, la gente non sa! Se al tavolo europeo ti presenti con questo curriculum è chiaro che non puoi avere un ruolo primario, al quale potremmo tranquillamente ambire se ci fosse più trasparenza. IO:"Sicuramente chi può cambiare il futuro sono i giovani, c'è qualcosa che vuole dire alla nuova Giovine Italia? Un appello che vuole fare ai ragazzi che si stanno formando?" GM:"La situazione della gioventù italiana è difficile, ci sono tanti bravi ragazzi che con enormi sacrifici studiano, lavorano, molto spesso studiano E lavorano e non riescono a trovare la giusta ricompensa per tanta fatica, per tutto quello che ho detto prima. A loro voglio dire questo: ragazzi italiani, sapete voi per primi che l'Italia siete e sarete voi, chissà quante volte ve lo hanno già detto e chissà quante volte avete scosso la testa demoralizzati. Ma non smettete di credere e non smettete di lottare. E' vero, lo so, vi si sta dando in mano una Italia malata, una Italia debole, una Italia anche divisa tra correnti filosofiche e politiche, ma lo era anche prima che fosse unita, e appena dopo l'Unità, ma allora gli italiani non si arresero e piano piano hanno costruito una nazione importante, che è arrivata a molti traguardi, ma oggi quell'entusiasmo si è perso. Si è perso perchè il bene di pochi è tornato più importante del bene del popolo. Ritrovate l'entusiamo e con esso la voglia di cambiare questa situazione, costruite una mentalità di unione e fratellanza, senza distizione tra ricchi e poveri o altri criteri di suddivisione. Ogni italiano deve dare il massimo per cambiare questa mentalità individualista. Senza un patria libera nessun popolo può realizzarsi, oggi l'Italia è libera come nazione indipendente ma seppur nel 2009, non ci sono altre libertà fondamentali e questa mancanza impedisce la piena realizzazione e la piena maturazione del nostro popolo. So che è già dura sopravvivere per la maggior parte di voi, addirittura in molti lasciano il paese per cercare fortuna, perchè qui sono sorpassati da privilegiati o non hanno abbastanza aiuto per andare avanti, ma se ritrovate l'entusiasmo e abbattete tutto il marcio che sta uccidendo le nostre istituzioni, le cose miglioreranno. Non succederà domani, non succederà tra un anno, non succederà tra 5 anni, ma se rimarrete passivi, e rimarrete a guardare pensando solo al vostro tornaconto, l'Italia sprofonderà nel baratro. IO:"Un appello importante, speriamo venga accolto. L'ultima domanda che le faccio è personale, me la faccio da tempo e spero di potermi permettere. Volevo chiederle: lei ha dato tutta la sua vita, ha rischiato, ha sofferto, è stato esiliato, ha combattuto per la sua patria. Guardando l'Italia di oggi, lo rifarebbe? ne è valsa la pena? Quali sono i suoi sentimenti? GM:"Io ho sempre ritenuto essenziale la libertà dei popoli e la democrazia, e come sai non ho solo contribuito alla lotta per l'indipendenza italiana ma anche per quella di altri popoli europei oppressi. Quando arrivi a questo risultato non c'è spazio per ripensamenti. Non ho rimpianti, non ho rimorsi, rifarei tutto quello che ho fatto e si, ne è valsa la pena. Vedere l'Italia finalmente unita sotto una unica bandiera è stata ed è la più grande soddisfazione della mia vita, sono sereno, perchè ho fatto la mia parte con coscienza pulita e in maniera coerente. Peccato non aver fatto in tempo a vederla Repubblicana in vita, ma mi accontento: meglio tardi che mai. Oggi mi fa certo male vederla ridotta così, non era questa la mia Italia certamente. Sarebbe facile arrabbiarsi e ritenersi offesi, ma non sono ne offeso e ne arrabbiato, sono un pò deluso certamente. Deluso perchè con quello che siamo e con quello che abbiamo potremmo arrivare molto più alto, come ho già detto in precedenza, deluso dagli italiani che non hanno amor di patria e sono accecati dall'egoismo, e ancora peggio da quelli che addirittura insultano l'inno e la bandiera, dichiarandosi fieri delle loro origini regionali, insultando e sentendosi superiore di chi abita a 200 km più a Sud, ma hanno lo stesso sangue e la stessa storia. Non mi arrabbio perchè amo tutti loro in quanto miei fratelli, anche se hanno gravi difetti, ma in fondo, a volte molto in fondo, gli italiani hanno davvero un grande cuore. E su questo faccio molto affidamento per il futuro. IO:"Bene, l'intervista è conclusa. Grazie davvero Signor Mazzini, spero che le sue parole vengano accolte e condivise. Grazie per oggi e per ieri." GM:"Grazie a te per questa chiacchierata. Sii felice e pieno di entusiasmo." NOTA PER I LETTORI/CORRETTORI. Si lo so, mi sa che a sto giro l'ho fatta di fuori. Innanzitutto voglio dire che sono conscio dell'arroganza che ho dimostrato. Oltre a Dante non conosco altri scrittori che sono andati artisticamente nell'aldilà a dialogare con illustri defunti. Sicuramente altri lo hanno fatto, meglio così risulterò forse meno arrogante. A mia discolpa posso dire che ho cercato di non essere prevedibile e scontato, ho cercato qualcosa di insolito e ho pensato a questo, non ho deliri di onnipotenza, ho voluto farlo per mettermi alla prova, senza malizia. L'obiettivo era proprio cercare di scrivere quello che Mazzini avrebbe risposto, non c'è il MIO pensiero nell'intervista, io non riesco a raccogliere l'appello di positività e entusiasmo, e poi io e Mazzini, filosoficamente, abbiamo altre divergenze. Ho cercato, informandomi sul suo pensiero e basandomi su quello che so di capire come mi avrebbe risposto cercando di scrivere l'attualità in maniera insolita, cioè una intervista a un illustre defunto che guarda l'Italia di oggi avendo vissuto quella di ieri. Attualità che si sa già non è tanto una questione di scrivere qualcosa di nuovo dal nulla ma di non scrivere il "solito articolo". Mi scuso per la lunghezza. Speriamo che le vostre coronarie reggano. Evitiamo perbenismo e bacchettonismo del tipo "come ti permetti tu, ignobile scribacchino, di scomodare e infangare la memoria di un grande personaggio bla bla bla, non hai rispetto, bla bla bla" Non terrò in considerazione tali espressioni. So quello che ho fatto, non mi devo giustificare e non credo di aver scritto oscenità tali per simili espressioni. L'unico a cui chiedo scusa è Mazzini stesso, se per caso non avessi scritto cose affini al suo pensiero, vuoi perchè non l'ho interpretato, vuoi perchè non ricordo qualcosa. Poi mi scuso per eventuali errori che lui sicuramente non avrebbe commesso e sopratutto mi scuso per averlo preso in causa nei miei deliri giornalistici. Ci ho messo 2 giorni, ho riletto più volte, ho un pò di mal di testa, non li vedo ma sicuramente ci sono altri errori, ma ve lo di in pasto bello crudo. Buon divertimento.
-
consiglio lista 1500 blood angels
Io uso una lista un pò atipica per i BA. QG Mephiston: ok non ha il TI ma se riesci a non perderlo prima di assaltare è devastante, tra poteri psionici e lama psionica, io lo tengo nella stessa unità della Death Company con Lemartes Lemartes:per non far impazzire la Death Company ELite: Death Company con Jet Pack, nella stessa unità metto Lemartes e Mephiston, qualsiasi cosa prendono, la piallano. 5 Terminator, che entrano in attacco in profondità, uno con il Typhoon. TRUPPE: 2 squadre tattiche da 10 con Laser e Lanciafiamme imbarcate sui Rhino. Eventualmente usi la regola "Squadre da Combattimento" Supporti Pesanti: Un predator Trilaser, veicolo controcarro Un Whirlwind, veicolo antifanteria. Mi ha dato soddisfazioni
-
uccidere un innocente
Definisci fastidi, esponi esaurientemente le dinamiche e chi sono le vittime. Altrimenti parliamo in tondo senza uscirne.
-
Parnassus
Sono appena tornato e non avevo grandi aspettative, dei miei amici che lo hanno visto non me ne avevano parlato male e devo dire che non mi è piaciuto proprio per niente. Una trama bislacca e troppo assurda anche per un film fantastico, poco coinvolgente e senza un minimo di suspence, cosa che mi aspettavo, visto che si trattava di un uomo che vuole fregare il demonio... Però gli attori sono molto bravi, Depp è sempre Depp, bravissimo, ma anche chi interpreta il diavolo è stato apprezzabile. Ma assolutamente insufficiente per me.
-
L'ora della discordia - Reloaded
Buona la prima. Pensavo fosse meglio correggerlo, in modo tale da vedere se ho capito gli errori ed ero in grado di rifare lo stesso testo in maniera corretta.