Jump to content

Godric il Paladino

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Godric il Paladino

  1. da quello che vedo scritto,si sta vertendo su una perdita temporanea dei poteri...ebbene non sono assolutamente d'accordo,secondo me non li devo perdere nemmeno per unsecondo. Dato che è la divinità a darmi i poteri e non il mio codice di condotta(è cosi è inutile negare l'evidenza le capacità speciali e gli incantesimi sono divini,cioè provengono dalla divinità)e io ho rispettato in pieni i doveri imposti dalla mia divinità.e la motivazione l'ho postata qualche pagina fa. Mi si possono recriminari i modi poco onorevoli,comunque del tutto involontari e forzati che non giustificano una perdita dei poteri. Bisogna compiere volontariamente e decisamente delle infrazioni. e questi due elementi sono mancati
  2. Non so se sono riuscito a mandare questo post... cmq a me è uscito paladino/guerriero legale buono seguace di tyr mezzorco. Direi che è coincidentissimo con me... un momento... MEZZORCO????????!!!!!!!!!! :confused: :confused: :confused:
  3. Tarrasque quoto chiedo scusa chi fa il contrario non è un paladino.
  4. Intanto non forse ma E' la divinità che da e toglie i poteri. Come fa una serie di regole morali a togliere dei poteri?anche in un mondo come quello di d&D è proprio improbabile... :confused: :confused:
  5. Sono sempre più sorpreso da quanto ha preso questa discussione sono molto contento. Procediamo con ordine innanzitutto per AerysII, tu hai la convinzione che io sapessi dell'incantesimo,ho già spiegato cosa è succeso,e è assodato che non lo sapevo perciò mettiti in cuore in pace. Poi inviterei a non mettere di mezzo il mago,ha agito così poteva farlo lo ha fatto punto.Sono le scelte del paladino che contano,la discussione verte solo su quelle. Noto con dispiacere che qualcuno(dusdan mi pare correggetemi se sbaglio)asserisca ancora una volta di usare il bene superiore come scusa per la mie azioni, ripeto e di questo sono assolutamente convinto,che il bene è la motivazione che mi spinge e agirò sempre in funzione di esso ancora prima del mio onore.certo questo non significa che barerò,giocherò sporco...ma se mi si costringe PER FORZA e come ULTIMA RISORSA (stiamo parlando di casi estremi) a fare del bene compromettendo il mio onore allora che sia compromesso. La guardia nera non è un pazzo che ammazza a destra a manca ok,ma anche senza uccidere corrompe, trama nel buio ,mette in disaccordo, inganna,avvelena, scompiglia,tradisce...posso andare avanti ancora per un bel pò...
  6. L'ho rimproverato,ma non prendo provvedimenti più severi con lui per vari motivi: 1-mi ha salvato la vita 2-ha agito per il bene permettendo la distruzione di un agente del male 3-il suo allineamento(neutrale) gli permetteva di infischiarsene dei miei ordini. é un incantatore di 14° livello ma ripeto ma non so che di livello sia quell'incantesimo
  7. Ri-tarrasque quoto alla grande,non hai fatto centro: lo hai SFONDATO. Capite perchè non perdo i poteri e perchè antepongo la mia divinità? Il dio è alla base della forza del paladino. L'onore non dà i poteri, li dà la divinità che a parer mio, come ho già detto,l'ultima cosa che avrebbe dovuto fare, vedendo come mi sono comportato, è togliermeli.
  8. Non ho gradi in sapienza magica che tu ci creda o no. A parte l'incantatore solo un altro li ha ma era impegnato in combattimento.
  9. Non ha gradi in sapienza magica che tu ci creda o no. A parte l'incantatore solo un altro li ha ma era impegnato in combattimento.
  10. Megaquoto anzi tarrasque quoto tutte queste parole. Non c'erano patti per il dopo duello. l'ho immediatamente risfidato e lui ha riaccettato sicuro di se.
  11. Cavolo quante cose cose sono uscite dal mio ultimo post. Andiamo con ordine mi pare che ora sia in questione l'incantesimo del mio mago. Io non lo conosco so che è di natura divina e non ce l'ho sui manuali che ho. Era si concesso un tiro salvezza che se nel caso non avessi voluto che entrasse avrei dovuto fare un tiro salvezza(naturalmente lo avrei fatto se il mio mago avesse detto le sue intenzioni). Non c'è stato bisogno di alcun contatto tra me e l'incantatore. Quando è stato lanciato il duello era in pieno svolgimento e il master non mi ha fatto tirare il tiro salvezza ma lo ha fatto lui per me (con un tiro nascosto del master) sapendo già che io mi sarei rifiutato di ricevere un aiuto simile. Ha tirato un numero molto basso quindi il tiro salvezza è fallito e lui mi ha spiegato questo come:"un brivido ti percorre la schiena,hai la strana sensazione che sia successo qualcosa ma continui a combattere senza farci caso...", in questo modo l'incantesimo è entrato senza che me ne accorgessi anche io come giocatore non solo all'interno del gioco.Non sapevo proprio niente.
  12. :banghead: :banghead: NON l'ho infranta io la promessa inoltre le mie non sono giustificazioni:sono MOTIVAZIONI Non mi sto giustificando,sto solo esprimendo il perchè l'ho fatto.lol
  13. Sono d'accordo ma solo nell'esempio che hai fatto,nel mio caso non avevo scelta mi dispiace,non dipingermi come un killer che si copre dietro al bene superiore o al minore, non lo sono. cosa credi?che io non citenga al COME agisco?che paladino sarei? Ho agito così perchè le circostanze lo hanno imposto. Chi avrebbe lasciato andare la guardia nera avrebbe si cercato,di ritrovarla e sfidarla ma chi può dire in quanto tempo se sparisce dalla circolazione e nel frattempo compie stragi? Avete salvaguardato il vostro onore certo,ma spiegatelo ai parenti e ai fantasmi delle persone morte a causa dela guardia nera che non avete fermato quando ce n'era l'occasione...e poi vediamo
  14. Io non seguo sempre il male minore l'ho dovuto scegliere in questo caso. Io seguo sempre il bene superiore che ripeto non è una giustifica ma la motivazione, LO SCOPO.
  15. Sbagli alla grande. La promessa fosse stato per me l'avrei mantenuta e avrei accettato la morte in duello. Ricorda che la promessa è stata infranta per un avvenimento fuori dalla mia volontà. Perciò il mio onore è irrimediabilmente compromesso,e allora che fare? aggiungere altro male?lasciare libero un potente agente del male? Assolutamente no sarebbe un doppio errore e per di più il secondo volontario. Per quanto riguarda il dogma ho già risposto e sono sicuro di essere nel giusto, ho postato il dogma preso testualmente dal manuale e ho spiegato come questo ha guidato le mie scelte. Dagli un occhiata:-D
  16. D'accordissimo ma bisogno soppesare e valutare tutte le circostanze. Avevo una scelta da fare che in entrambi i casi per me avrebbe avuto una conseguenza negativa.Non era assolutamente possibile uccidere la guardia nera e allo stesso tempo salvare il mio onore.ho scelto il male minore e al massimo ci vado di mezzo io, ho salvato delle vite innocenti. Il fine giustifica i mezzi. Con sta storia dell'onore personale c'è il rischio che i paladini siano dipinti come esseri egoisti alla ricerca della gloria personale,non è così i paladini agiscono seguendo questa priorità: 1 il bene superiore 2 la divinità 3 la gloria Il codice di condotta è l'etica da rispettare che ogni paladino può interpretare soggettivamente. Sono le regole da rispettare che il paladino è tenuto a seguire e non infrangere assolutamente,ma un paladino è il difensore del bene,dei più deboli non agisce per onore agisce per altruismo. Quando gioco con il paladino le mie azioni si rivolgono per tutela del prossimo sempre e comunque.
  17. Quoto riquoto straquoto e superquoto...e su questa difficoltà che abbiamo molti master sadicamente e in maniera bast......issima ci si divertono eccome. Se le cose stanno come dice mad master che un paladino non può mai sbagliare,basterebbe starnutire involontariamente su un bambino e puff!!!! sparoscono i poteri...risultato di ciò niente più giocatori paladini. Chi giocherebbe con tutte sti sbattimenti?si fa il guerriero LB e si sta sicuri di non perdere i poteri...
  18. Ma non posso credere ne accettare il fatto che un paladino pur di difendere il suo onore metta aserio rischio la vita degli altri questo è puro egoismo se fossi master(e lo sono ogni tanto)punirei questo come atto malvagio volontario
  19. Perdonami, ma non ho mai sentito di chierici o paladini che hanno fede nella scienza, per la magia e se stessi io parlerei di fiducia che è diverso dalla fede...
  20. caro mad master io e te non saremo mai d'accordo,non c'è proprio verso.banghead: :banghead: Dove sta scritto che il dogma è meno importante o viceversa? Il fatto che la divinità non sia menzionata nel regomento non sia un motivo per toglierla di mezzo e di declassarla a "riga piccola" del contratto di un paladino. non per altro per usare un esempio banale il compendio dei chierico e dei paladini si intiola :"difensori della fede" se non è quella di un dio a che fede ci si rivolge?
  21. Per cancellare ogni dubbio e per comodità di tutti metto qui il dogma di torm che traggo testualmente dal manuale dell'ambientazione di forgotten realms "ambientazione" a pag249. Il dogma dice questo: "La salvezza si ottiene tramite i servigi resi. Ogni fallimento nel compiere il proprio dovere indebolisce torm e ogni successo lo rende più forte. Lotta per mantenere l'ordine e la legge. Obbedisci ai tuoi signori valutando i loro ordini e anticipando le loro richieste. Scagliati contro ogni forma di corruzione. Colpisci velocemente e con forza il marcio nel cuore dei mortali. Concedi ai traditori una morte veloce e dolorosa. Metti in discussione le leggi ingiuste suggerendo miglioramenti o alternative,non leggi aggiuntive. I tuoi doveri sono principali sono verso quattro entità:la tua fede, la tua famiglia, i tuoi maestrie tutti gli esseri buoni del faerun." Nel mio caso c'erano in gioco quattro precetti del mio dogma: 1)Scagliarsi contro qualunque forma di corruzione.Se non è un essere corrotto o portatore di corruzione la guardia nera sono pronto a bastonarmi sulle gengive. 2)Colpire al cuore il marcio nel coure del mortale(la guardia nera è tutta marcia) 3)Concedi al traditore una morte veloce e dolorosa.Ora, a parte il fatto che una morte non può essere dolorosa e viceceversa, ho preferito la veloce in quanto ero malconcio e non potevo tirarla per le lunghe. 4)Ultimo e più importante in questo caso è il dovere che un paladino ha verso le persone buone del faerun. Ragazzi guardiamoci negli occhi questo è importante, da me dipendevano molte vite, questo è una motivazione con i controc--------i e da sola poteva anche bastare per fare quello che ho fatto. Ora, io sono di parte e forse non ne terrete conto nei vostri pensieri, ma se io fossi in torm l'ultima cosa che farei è togliere i poteri a questo paladino,che ha cercato di eseguire i precetti della fede che ha giurato di professare. Certo, e non discuto, gli darei una bella sculacciata sul popò per i metodi poco ortodossi che comunque sono stati del tutto involontari. Continuo a essere in disaccordo con te la frase si deve leggere così a parer mio: Un paladino che smette di essere legale buono, che volontariamente compie un azione malvagia o che volontariamente viola decisamente il codice di condotta..." Ora l'interpretazione è soggettiva ma penso che una pura scelta linguistica non abbiano voluto ripetere il volontariamente.
  22. Rieccomi qui scusate il ritardo... Prima di dire nuovamente la mia lasciatemi dire che sono veramente sorpreso(in senso più che positivo)dalla quantità enorme di risposte, davvero non me l'aspettavo. Perciò un ringraziamento sincero a tutti per essere stati disponibilissimi sappiate che prendo con il massimo della serietà tutti i post,che sono stati sempre precisi e esaurienti. Un grazie sincero e continuate a scrivere numerosi, si ha sempre qualcosa da imparare!! Ora detto questo,voglio ancora esprimere il mio parere rivolgendomi a quelli che dicono che in ogni caso dovrei perdere i poteri. Vorrei sottolineare le parole del manuale del giocatore a pag 51 sul paragrafo degli ex paladini che esprimono il seguente concetto: "Un paladino che smette di essere legale buono,che volontariamente compie un azione malvagia o che viola decisamente il codice di condotta,perde tutte le capacità..." Sia in uno che nell'altro caso il punto fondamentale è la volontareità che abbiamo appurato non c'è stata io ho agito così in quanto non potevo farne a meno. Il codice di condotta non può essere il movente per non eliminare una seria minacci all'incolumità di altre persone innocenti. Se io avessi deciso di lasciar andare la guardia nera allora si che ci stà perchè volontariamente avrei lasciato a piede libero solo per orgoglio personaleuna pericolosa entità malvagia che avrebbe continuato a fare del male commettendo un atto malvagio. penso invece che il regolamento sia chiaro l'azione deve essere volontaria
  23. Ebbene ti dirò come intendo io il paladino. Io quando gioco cerco nel meglio delle mie possibilità di portare il bene e la giustizia ovunque ce ne sia bisogno.Curo gli infermi, elargisco donazioni ,cerco di salvare più vite possibili. Intervengo immediatamente ovunque si manifestino i piani del male cercando di fermarli a costo della vita,tutto questo in nome di torm che vuole che i malvagi e i traditori convertiti alla malvagità siano puniti con una morte veloce e dolorosa, senza alcuna pietà. Onore per me significa dimostare lealtà e rispetto verso tutti anche verso gli avversari, mantenere le promesse e i giuramenti senza mai infrangerli poichè la parola di un paladino è essenziale. confrontarsi ad armi pari e non tirarsi mai indietro anche se si sà di essere inferiori.Mai usare imbrogli e giocare sporco. Ora detto questo so benissimo di aver infranto a un giuramento e devo essere punito siamo d'accordo mi pare. Nella situazione in cui mi sono ritrovato qualsiasi scelta che io avessi fatto avrebbe comportato conseguenze negative per me,ma ho scelto di eliminare una potenziale minaccia al bene di molte persone innocenti sacrificando il mio onore, cosa sul quale non ho ripensamenti poichè non rischio la vita di innocenti per orgoglio personale,quindi non ho pesi sulla coscienza. Comunque io ho involontariamente infranto il giuramento questo fatto cambia la sentenza da perdita dei poteri a punizione severa e così ha deciso il mio master.
  24. So benissimo che cos'è l'onore e ho già ammesso di averlo macchiato (origine della discussione) e ho anche ammesso che merito una punizione per ciò che ho commesso. Ho solo chiesto a tutti cosa avrebbero fatto al mio posto. Non ho chiesto cosa devo fare e cosa sono:-o :-o Lo so già con tutti i pro e i contro:-D :-D
  25. chiedo scusa allora ma se fosse come dici tu che cosa lo hanno messo a fare iil paladino? queste affermazioni sicuramente hanno una logica ma tendi a sminuire un ruolo che nel gioco è molto importante,e che segue una nobile causa tu stesso hai provato l'esperienza e hai avuto difficoltà ma questo non deve portarti a infangare il buon nome del paladino io non mi permetterei mai di giudicare un'altra classe poichè ritengo che siano tutte importanti. Comunque non si sta discutendo sulla classe del paladino in se stessa se vuoi apriamo un altro topic, sarei felice di confrontarmi con te. Ricorda che rimane pur sempre un analisi soggettiva dunque non estendibile in maniera così categorica a tutti i paladini del mondo. Asserire che i paladini non siano altro che marionette e parameci (per altro resta ancora da dimostrare che sia così),oltre che essere una grave discriminazione,resta senza dubbio una tua constatazione,e ribadisco che la tua esperienza da player con questa classe è stata di questo genere,bada a tenere in considerazione che altri potrebbero non pensarla in questa maniera,e sentirsi parte lesa dalla tua valutazione. Rinnovo le mie scuse per aver parlato senza sapere,ma data la mia esperienza,tutt'altro che negativa,magari complessa,ma pur sempre una bella esperienza mi risultava impossibile credere che qualcuno potesse asserire senza alcuna remora ciò che tu hai espresso Comunque non si sta discutendo sulla classe del paladino in se stessa se vuoi apriamo un altro topic, sarei felice di confrontarmi con te.