Vai al contenuto

HITmonkey

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da HITmonkey

  1. Ciao, sarebbe sicuramente utile sapere quali manuali puoi utilizzare, questo perché mischiare Ladro ed Esploratore è possibilissimo, ma per farlo bene ti serve poter prendere un talento: Swift Ambusher. il talento si trova nel manuale Complete Scoundrel, e se non hai accesso al manuale o per qualche motivo non puoi prenderlo io eviterei di mischiare troppo le 2 classi.
  2. HITmonkey ha risposto a Taurhel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ciao, funziona come hai scritto tu, solo che (se ti fosse possibile modificare la build) potresti acquisire la stance di 3° anche al 10° livello.
  3. Non accenna ancora a lanciare... penso tra me e me mentre continuo a tenere d'occhio i movimenti della giovane ma non devo distrarmi... se faccio un'altra sciocchezza come quella di poco fa rischio seriamente... Quindi continuo senza indugi a concentrarmi sul mio incantesimo, fino a che, una volta pronto alzo l'indice destro ad indicare la mia avversaria. Dal mio indice scaturisce una scarica elettrica con cui cerco di colpire la donna. @DM Spoiler: Dovrei essermi concentrato abbastanza per attivare Lightning usando un time to cast pari a 2 giust? Se è così bene, se non è così conta che continuo a concentrarmi finché è necessario e poi sparo. Come già detto, se il suo incantesimo parte mentre io ancora mi sto concentrando perdo la mia concentrazione per difendermi.
  4. HITmonkey ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non ho risposto perché non saprei darti una risposta precisa e sicura, ma in linea toerica la risposta dovrebbe essere: dipende. Dovrebbe dipendere dal tipo di creatura e arti extra (oltre i 2 principali): alcune creature mi pare possono impugnare armi anche con altre appendici che non siano le principali, mentre altre non possono farlo, ma magari possono sfruttare gli arti extra per attacchi naturali secondari. EDIT: Ninjato da Klunk che ti ha dato una risposta sicuramente più esaustiva e precisa della mia.
  5. HITmonkey ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sbagli. Manuale del Giocatore pag. 144 (ultime righe in basso a sinistra): "Le azioni gratuite sono di per sé istantanee, anche se il DM, a sua discrezione, può stabilire il numero massimo di azioni gratuite effettuabili a ogni round. [...]" Credo che il limite sia il buon senso, visto che ovviamente nessuno concederebbe di fare infinite azioni gratuite in un round (per quanto poco, occupano comunque uno spazio temporale). I 6-7 giavellotti puoi tranquillamente lanciarli in un round (sfruttando Estrazione rapida, ovviamente).
  6. Rimango sgradevolmente stupito nel rendermi conto che il mio incantesimo non ha sortito l'effetto sperato e anzi sembra aver reso più stabile la mia avversaria. Quasi arrossisco per la vergogna di un tale risultato negativo. Non è accettabile... dovrò migliorarmi ancora... ora mi vedo costretto ad essere più diretto... Ricomincio così a concentrarmi, questa volta sul mio più classico incantesimo d'attacco, stando sempre attento a ciò che sta per lanciare la ragazza @DM Spoiler: Inizio a concentrarmi su Lightning (Manuale Magic pag. 196). Mi concentro per 2 round (quindi 1 in più del minimo). Se lei finisce di castare prima di me lascio la concentrazione e mi difendo preferibilmente con Reflect se usa un'incantesimo che posso rispedirle contro, o al limite con Ward se proprio non posso rimandarglielo indietro. Che sfigaccia caspita! un bel fallimento critico e i miei piani di terminare lo scontro in fretta sono andati in fumo! ... fa niente Domanda: L'effetto di "renderla più salda a terra" quanto dura? Ma soprattutto, Erenfel può sapere o no l'eventuale durata di tale effetto?
  7. HITmonkey ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Domande presumibilmente sciocche: - I famigli e i compagni animali agiscono nel turno del padrone o effettuano un loro tiro di iniziativa separato all'inizio di un incontro? - L'abilità "Trasmettere incantesimi a contatto" dei famigli è valida anche per gli incantesimi a contatto a distanza o solo quelli in mischia? Grazie in anticipo.
  8. HITmonkey ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ciao, è risaputo che gli oggetti con incantesimi di livello 1 spesso sono sbilanciatissimi nel rapporto costo-utilità effettiva. (EDITATO perché avevo letto male il post iniziale) Come detto da Fluttershy devi raddoppiare il costo dell'oggetto che ti da scudo (vedi nota n°2 sotto la tabella 7-33) Quello che dici tu è un'altro tipo di oggetto, cioè un'oggetto che fornisce bonus di protezione, mentre lui chiede per inserire 2 incantesimi (armatura magica e scudo) attivati ad uso.
  9. Guarda io di GURPS ne so poco niente, tuttavia chiedevo la cosa perché mi pareva di aver capito leggendo il testo di alcuni incantesimi "di risposta" che fosse possibile conoscere l'incantesimo che l'avversario sta lanciando. Tuttavia non è una meccanica obbligatoria per quanto utile, quindi non ne faccio certo un problema, tanto l'ex giocatore da cui ho ereditato il PG si era scelto una lista di incantesimi che mi piace e che comprende quasi tutti gli incantesimi "di risposta" necessari a far fronte a buona parte delle evenienze, quindi che si possa fare o meno amen
  10. Guarda, a riguardo se proprio vuoi avere consigli credo ti convenga aprire un topic in una sezione più adatta, in quanto io non credo di riuscire ad illuminarti. Solo un paio di cose generali peso bisogna ricordare: - la personalità è prettamente a gusto tuo, puoi seguire le linee guida scritte nel Manuale del Giocatore, o trovare spunti in manuali che trattano la razza gnomica (come ad esempio Razze di Pietra), ma alla fine la questione personalità è totalmente dipendente da come TU vuoi che sia. - per i problemi relativi a città/locanda/ecc invece è quasi totalmente dipendente dall'ambientazione e dal ruolo che i druidi hanno in essa: ci possono essere luoghi dove i druidi sono la norma e quindi la popolazione è abituata a vederli girare in compagnia dei loro animali, altri dove sono tollerati ma si preferisce evitare che gli animali girino per le strade e altri ancora dove non li si vuole proprio vedere. A riguardo di questo a mio avviso devi solo parlarne col master per capirne di più sull'interazione tra druidi e ambientazione. - per i dungeon e i teletrasporti non vedo problemi sinceramente, l'unica cosa rognosa potrebbe essere l'avanzare in dungeon con spazi stretti avendo appresso un compagno animale troppo grosso e che farà quindi fatica a muoversi, ma anche lì ci sono incantesimi semplici che aiutano allo scopo (vedi ad esempio Ridurre animali)
  11. HITmonkey ha risposto a Jioseff94 a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e personaggi e mostri
    Certamente, se ad esempio il padrone ha 5 gradi in Saltare e il famiglio non ha nessun grado nella stessa abilità allora il famiglio utilizza i 5 gradi del padrone + il mod di forza del Famiglio per calcolare l'abilità saltare. Lo stesso vale per tutte le abilita. Padrone e Famiglio non devono per forza avere gradi nella stessa abilità per poter sfruttare questo calcolo. Non avere gradi in un'abilità significa avere 0 gradi, quindi per quell'abilità il rapporto tra gradi del padrone e del famiglio va fatto rapportando 0 a (ad esempio) 7 e prendendo il migliore, che non sarà mai lo 0 ovviamente.
  12. Beh, non essere legato alle cose materiali non significa non usarle o non poterle usare... implica che darai poco peso ad esse, ma se sono utili allo svolgimento dei tuoi compiti/doveri/missioni/quellochevuoitu nulla ti impedisce di comprare e utilizzare oggetti magici. Poi attento a non stereotipare la classe. Sarà anche vero che "di norma" i classici druidi hanno poco legame con le necessità materiali, ma non tutti i druidi sono uguali, e il tuo devi caratterizzarlo come più piace a te. Ho già fatto un discorso simile ad un altro utente che chiedeva se era sensato per un druido vivere in città, quando si sa che di norma vivono dispersi qua e la in ambienti naturali o in zone rurali a contatto con la natura, e la risposta anche in quel caso è che non tutti i druidi sono uguali ed è normalissimo che possano anche vivere in città e ci sono vari motivi per poterlo fare. Poi è anche una questione legata all'ambientazione: se in quella dove giochi tu tutti i druidi sono estremisti e non vogliono utilizzare nessun bene materiale allora potrebbe essere effettivamente strano vedere il tuo che lo fa, ma anche lì potrebbe essere spunto di gioco, visto che a quel punto le soluzioni sono 2: o non utilizzi beni materiali nemmeno tu (ma diventa un po' complicato campare senza item magici in un gruppo che invece ne fa uso) oppure li usi giocando un druido anticonformista (per l'ambientazione) che quindi sarà visto malamente o comunque in modo strano dagli altri individui della sua classe, regalando quindi possibili situazioni ruolistiche (o addirittura d'avventura) molto interessanti. Era un esempio molto estremo (e pure banale), giusto per farti capire che anche in casi che tendono al limite è possibile giocare come si preferisce. Se nella tua ambientazione i druidi sono druidi classici puoi fare come meglio credi senza remore.ù
  13. HITmonkey ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il Sentira viene usato per costruire le Emotional Armor, e nel caso si utilizzi per quello scopo i costi aggiuntivi sono indicati a pag. 137-138 nelle varie descrizioni delle stesse Emotional Armor. Per il resto va trattato come il Mithral per tutto, quindi io intendo anche per il costo. Da tener presente però che solo creature psioniche con l'abilità Artigianato (Sentira) possono lavorare questo materiale.
  14. 7. Avere talenti bonus è sempre utile, quindi i difetti sono generalmente utili, ovviamente valutando bene quali scegliere. Quelli che danno penalità ai tiri per colpire ovviamente si sommano anche in forma selvatica, ma se non vuoi mandare in mischia il PG, o se lo fai solo in caso di emergenza o obbligo, un -2 al TxC non lo vedo come una tragedia. Ora, visti i manuali e il ruolo che vuoi avere direi che si può stare principalmente sui talenti "base" che già hai nominato. Una cosa tipo: 1° Incantesimi focalizzati (evocazione) 1° Aumentare evocazione (bonus difetto1) 1° (se riesci a farti concedere Adepto Cinereo, da manuale di Eberron Ambientazione è veramente utile) (bonus difetto2) 3° Legame naturale 6° Incantesimi naturali Per l'equipaggiamento, visto che non hai il Magic Item Compendium (e quindi non hai accesso alle Wilding Clasp) sono d'accordo con il non andare in mischia in forma selvatica, visto che senza le WC rischi di non sfruttare buona parte degli oggetti magici che indosserai. Ti do quindi i soliti consigli che do a chi vuole giocare un druido: - Cintura del monaco (Saggezza sarà la tua caratteristica più alta e poterla aggiungere alla CA è quindi molto utile) - Oggetto Saggezza +X - Oggetto Costituzione +X (meno importante della saggezza, soprattutto se non vai molto in mischia, ma i Punti Ferita sono sempre utili a tutti i PG) - Verga metamagica (incantesimi estesi) - Qualcosa che alzi il TS sui Riflessi, che è l'unico TS basso che avrai Questi sono gli item sicuramente utili che ti consiglio di prendere (nel tempo ovviamente, non è detto tu possa acquistarli tutti ora) Per i vari consigli chiesti sull'interpretazione sinceramente non so aiutarti molto. L'unica cosa: Ehlonna ama gli animali e le piante (in particolare le aree boschive), i suoi seguaci tenderanno a preservarla e decantarne le lodi, senza cercare di nasconderla. E' completamente avversa a chi rovina/danneggia le foreste e a chi caccia per divertimento o guadagno. La caccia (e quindi l'uccisione di animali) è accettata solo per procacciarsi cibo (visto che è comunque naturale che degli animali ne mangino altri per sopravvivere), e quindi è bene ridurla al minimo necessario per il sostentamento.
  15. Beh non la vedo solo una questione di ottimizzazione.... un chierico con saggezza 13 e altre stat alte non si può proprio esteticamente vedere a parer mio .... e poi ricorda che ti serve anche per migliorare le CD degli incantesimi, mica solo per lanciarli Come le ha ordinate SL sarebbe l'ordine migliore, ma vedi tu.
  16. Ciao, 3. l'interazione con gli altri PG non è solo una questione di classe, ma anche di carattere/allineamento/stile di vita, quindi è molto variabile. In linea generale un ranger ed un barbaro sono più tipicamente affini alla natura e quindi tendenzialmente non dovrebbero aver problemi ad andar d'accordo con un druido, mentre un mago potrebbe già avere un'interazione più complicata, avendo (di norma) uno stile di vita/credenze/valori molto diversi da quelli di un druido. Sul chierico boh, è molto variabile secondo me. Tutto questo prendilo con le pinze perché potrebbe essere tutto il contrario, qui ho solo portato esempi basandomi su stereotipi di classi. 5. Per i talenti dipende molto anche dai manuali da cui puoi attingere per la creazione, sarebbe utile sapere quali sono, e magari sapere anche di che livello devi crearlo. E inoltre può essere utile anche un indirizzamento in base al ruolo che vuoi giocare con questo druido (andare in mischia, fare ground control, buffare e supportare, o anche fare un po tutte queste cose assieme... perché un druido è per sempre... ) Comunque in linea generale, restando intanto su quelli da te citati: Incantesimi naturali sempre e comunque, a meno che non rinunci alla forma selvatica è un talento fondamentale. Incantesimi focalizzati + Aumentare evocazione è sicuramente utile se hai intenzione di usare molto gli Evoca alleato naturale. Incantesimi Estesi, Legame naturale e Incantesimi modellati hanno valutazioni che vanno basate molto più sul PG/ruolo/manuali a disposizione. 6. Per l'equipaggiamento spero tu possa attingere dal Magic Item Compendium, dal quale sono fondamentali le Wilding Clasp. Altri item importanti sono sicuramente quelli che aumentano Saggezza e Costituzione. Non mi pronuncio oltre attendo di sapere manuali, livello del PG e magari pure budget di monete d'oro per l'equipaggiamento, per non scrivere magari cose inutili.
  17. Chierico 7 / Taumaturgo 2 Costruzione facile e semplice.
  18. Beh la sfiga ai dadi si è vista eccome... prego per essere più fortunato, così riusciamo a passare questo ponte e avanzare. Non ti preoccupare a riguardo EDIT N.B.: Come da firma da stasera a domenica sera non sarò disponibile
  19. Anche perché Incantesimi focalizzati (Evocazione) va preso per forza essendo prerequisito del Taumaturgo, quindi ancora meglio.
  20. HITmonkey ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Questi dovrebbero essere tutti i materiali non-metallici con i quali si possono fare armature. (Spero di non averne perso qualcuno per strada e di non aver scritto cavolate) Manuale del Dungeon Master: - Pelle di drago pag. 284-285 Arms & Equipment Guide: - Bronzewood pag. 18 - Darkleaf, Elven pag. 19 - Elukian Clay pag. 20 (questo è un tipo di pietra, non un più classico legno) - Leafweave, Elven pag. 20 (solo armature leggere) Magia di Faerun: - Legno crepuscolare pag. 176 (solo Corazza di piastre) Draconomicon: - Dragoncraft armor pag. 117 (solo Pelle o Corazza a scaglie) Tome of Magic: - Shadowsilk pag. 155 (solo armature leggere) Races of the Wild: - Leafweave pag. 168 - Wildwood pag. 169 Poi ci sono alcuni materiali che non sono sicuro se sono tipi di metallo oppure no: - Blue Ice (Frostburn pag. 80) - Riverine (Stormwrack pag. 128) - Sentira (Secrets of Sarlona pag. 135)
  21. Per la razza, senza cercare cose con LEP, perché non un bel Lesser Tiefling? Alla fine ha parte di sangue demoniaco quindi trovo che sarebbe adatta. Ancora più divertente sarebbe un Lesser Tiefling che da Background ha sangue di origine diabolica (invece che demoniaca) e che si diverte a evocare demoni obbligandoli al suo servizio. Sai che smacco per i demoni evocati essere costretti a servire un padrone di origine diabolica e quindi loro acerrimo nemico xD Per le caratteristiche For 14 Des 14 Cos 15 Int 13 Sag 17 Car 16 EDIT Quando apri il link è il primo in alto: Circlet of Persuasion
  22. HITmonkey ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Da citare la "banalissima" Pelle di drago del Manuale del Dungeon Master pag. 284-285
  23. HITmonkey ha risposto a Duhan000 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ciao, l'idea di fargli provare un'avventura one-shot è buona per far capire loro a che tipologia di gioco si stanno approcciando e per vedere se può piacergli. Per le avventure prova a guardare queste QUI del Gruppo Chimera: sono avventure pronte create apposta per essere one-shot in quanto utilizzate a dei tornei. Le puoi prendere in toto, usare come spunto per la tua, o semplicemente riadattare come preferisci. Per i personaggi e le regole mi accodo ad Aghth nel dire che imho sarebbe meglio evitare i precostruiti. Meglio prenderli quando hanno tempo, uno alla volta o più assieme in base alle necessità/disponibilità e creare assieme a loro i personaggi, spiegando anche le basi su come funzionano le capacità dei pg che scelgono di costruire. Successivamente con calma spiegare le regole base, in modo che quando si siedono al tavolo di gioco per la sessione abbiano almeno capito che devono tirare un d20 quasi per tutto. Le regole poi nello specifico gliele spiegherai durante la sessione.
  24. HITmonkey ha risposto a phobos1989 a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Non mi sembra corretto: - Le verghe metamagiche ti danno accesso a un talento che altrimenti non avresti, ma solo un tot di volte al giorno, e inoltre in base al tipo di verga (minore, normale o superiore) cambia anche il livello massimo di incantesimo a cui si può applicare il talento. - Quando si usano le verghe metamagiche si applicano gli effetti ad un incantesimo ma senza utilizzare uno slot di livello più alto. Quindi come chiesto da phobos è giusto dire che influiscono solo in termini di effetti. EDIT: ninjato!
  25. HITmonkey ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non capisco bene dove sia il tuo dubbio. Ogni razza ha un elenco di linguaggi bonus. Se al momento della creazione il PG ha un Mod di Intelligenza positivo (quindi da +1 in su) potrà selezionare un numero di linguaggi conosciuti extra (pari al mod di intelligenza) dall'elenco dei linguaggi bonus della sua razza. Infine c'è da ricordare che alcuni linguaggi sono legati alla classe. Chierici, druidi e maghi possono selezionare sempre alcuni linguaggi bonus anche se non fanno parte dei linguaggi bonus della loro razza: Infernale, Abissale, Celestiale per i chierici, Druidico per i druidi e Draconico per i maghi. Se non è abbastanza chiara la cosa spiega bene dove sta il tuo dubbio