-
Calcolo dei percorsi
Ti giuro che ho cercato! Ok grazie a tutti per me si può chiudere
-
Calcolo dei percorsi
Conoscete un metodo anche non precisissimo ma rapido per calcolare le distanze da percorrere, sia a piedi che con il cavallo o trasporti?
-
Pathfinder - Cerco/Non Trovo/Esiste?
Non trovo sul manuale il prezzo di case, manieri, ecc. dove sta?
-
Oracolo Fiamma
Lo sta giocando una mia giocatrice esattamente allo stesso modo, posso dirti come lo sta interpretando lei (per la questione combo tra talenti ecc. non mi pronuncio non sono un powerplayer ). In generale punta sulla contraddizione tra le due divinità che patrocinano il mistero della fiamma, Asmodeus e l'altro buono che non ricordo. Parlare l'infernale nei momenti di stress è un bel casino, come ha fatto il pg in passato? E' una persona che ha sviluppato una grande capacità nel calmarsi o al contrario non ha freni inibitori in questo senso? Poi punta molto sul misticismo dell'oracolo. Non è per forza un credente come il chierico, nè un campione come il paladino nè uno studioso come un mago, i suoi poteri gli sono stati appioppati, perchè? Lui cosa ne pensa? Si considera miracolato o maledetto? Spero di essere stato d'aiuto.
-
Creare un personaggio cieco
Potrebbe essere un idea! In realtà però volevo capire se era possibile rendere giocabile un qualsiasi personaggio.
-
Creare un personaggio cieco
Salve a tutti! Come da titolo vorrei creare un PG cieco per una campagna di Pathfinder ambientata in un mondo creato ad hoc. Ora ovviamente la mia richiesta è relativa a talenti o qualsiasi altra cosa possa essere utile per renderlo giocabile in un qualche modo. Potrebbe essere un personaggio fisico (alla Devil della Marvel per intenderci) o un personaggio mentale, ancora non ho deciso. Grazie mille in anticipo a chiunque mi aiuterà!
-
PE, maniche larghe e progressione
Per la prova fuori dal combattimento beh sì è il giocatore che se l'è meritata, ovviamente se ci sono stati più giocatori coinvolti dai ad ognuno la sua quota, come se avessero combattuto un mostro diciamo. E' un metodo molto rischioso ma vale la pena di provarlo, anche io avevo il best player ed era una cosa carina. Su tre gruppi di gioco che ho gestito uno l'hanno apprezzato, uno non l'hanno voluto fare per niente e un altro dopo un pò non si sentivano più di dare giudizi sugli altri. Tu conosci i tuoi giocatori prova e vedi come va. Carina l'idea del gettone anche se potrebbe sbilanciare il gioco, significa che ad ogni sessione hai almeno un giocatore con un gettone, potrebbe essere pesante da gestire.
-
Golarion: a chi piace e chi la usa?
Mi sono espresso male, non è un melting pot nel senso che è tutto confusionario, senza senso e disordinato, piuttosto in Golarion trovi elementi per tutti i gusti ma ogni cosa in modo coerente e sapientemente incastrata nel contesto in cui è.
-
PE, maniche larghe e progressione
Visto che ti hanno risposto molto esaurientemente altri utenti, mi limiterò a darti la mia opinione e alcuni consigli random dovuti ad una esperienza di ormai diversi anni da master di vari giochi, magari può esserti di aiuto. Premesso che il concetto di punti esperienza è una vera e propria piaga in qualsiasi gioco, il consiglio che ti posso dare è di "piegarli" alle tue esigenze così come in generale si dovrebbe fare per qualsiasi regola (la mia firma dovrebbe essere esplicativa di come la penso) I tuoi giocatori vogliono diventare velocemente forti? Usa il metodo veloce. Voglio invece sudarsi ogni punto esperienza e quindi ritengono che l'avanzamento sia qualcosa di estremamente gratificante? Usa il metodo lento. Se tu o i tuoi giocatori non avete opinioni particolari usa il metodo intermedio. I giocatori si devono divertire perciò trova un compromesso con loro, per dire non usare il metodo lento perché "sono il master e loro devono soffrire" perché non sarà d'aiuto a nessuno. I PG che avanzano di livello sono una sfida e un divertimento anche per te che sarai il GM: "Cavolo il mago ora lancia i fulmini, me ne dovrò ricordare quando preparerò il prossimo combattimento!" (sì, un pizzico di metagioco è necessario da parte del master). Per il combattimento in Pathfinder è molto semplice, prendi il grado sfida adeguato e consulta la tabella, easy. Per quanto riguarda le situazioni fuori combattimento io personalmente uso sempre il grado sfida paragonato alla situazione o all'interpretazione o al comportamento di gioco. Una pessima o buona interpretazione del personaggio o di una sua sfaccettatura, una situazione diplomatica risolta in maniera brillante, un'idea geniale o idiota per superare una situazione ecc. insomma partendo dal grado sfida medio dei pg protagonisti sali o scendi sulla tabella del gs singolo e gli dai un punteggio. Una cosa carina che ho provato in alcune campagna e che può essere utile a patto di avere giocatori sportivi e che non si offendono (ce ne sono pochi) è questa: alla fine di ogni sessione fai parlare i giocatori tra di loro sulla giocata appena finita, alla fine dovranno dare ognuno agli altri dei px a seconda di come hanno giocato. Io usavo Interpretazione e Comportamento in gioco, ma scegli i criteri che vuoi, i px devono essere molto pochi altrimenti si rischia che ne prendano troppi e facciano le "combo" tra di loro per darsi punteggi alti, lo scopo di questa cosa non è dare px ma fare una sorta di auto-certificazione sulla giocata OLTRE ai giudizi che tu puoi o meno rendere pubblici e che trasformerai nei normali PX. Sono stato prolisso ma spero di averti dato alcune dritte. Fai dei tentativi e sperimenta perché ogni gruppo di giocatori è diverso, ad esempio il metodo della auto-certificazione ad alcuni giocatori ha fatto ribrezzo altri l'hanno amato.
-
Golarion: a chi piace e chi la usa?
Il Mare Interno mi piace molto, è un'ambientazione volutamente "melting pot" per stessa ammissione degli ideatori. Ci sono riferimenti a tante altre culture/storie/saghe dai Grandi Antichi di Lovecraft alla leggenda di Baba Yaga passando per i cavalieri dell'Apocalisse, ci sono anche elementi che ricordano Eberron ad esempio (ambientazione che ADORO e sogno che venga fatta ufficialmente per Pathfinder ) e tanti altri elementi originali che personalmente adoro come la Mantide Rossa (gilda assassini) o la stessa città di Absalom che da sola può sostenere tranquillamente una campagna. Una cosa che mi piace molto e trovo interessantissima è l'immensa possibilità di personalizzazione che ha il GM. Ad esempio non ci sono le schede dei PNG, molti elementi "misteriosi" vengono appena accennati ed anzi danno spunti per la trama es: "Si dice che tizio ecc. ecc.", eventi storici vengono solamente accennati così da poter metterci le mani volendo ed usarli per la propria campagna modificandoli a piacimento. Quindi se non si fosse capito a me piace molto , la uso ed è perfetta per i GM che come me tendono a modificare elementi dell'ambientazione per adattarli alla trama che si sta scrivendo, seppure gli Adventure Path devo dire che sono notevoli davvero fatti bene.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Ovviamente a livello "narrativo" il tutto sarà giustificato, non mi metto ad evocare non-morti davanti alla chiesa di Iomedae, mi serviva solo la tabella per calcolare il costo generico
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Se non ricordo male sul manuale della 3.5 c'era proprio una tabella dove veniva elencato, oltre al costo della creazione di pozioni, pergamene ecc. anche il costo del lancio dell'incantesimo "secco" diciamo. C'è anche in pathfinder per caso?
-
Pathfinder - Cerco/Non Trovo/Esiste?
Non riesco a trovare nel manuale una tabella che elenchi il costo di lancio degli incantesimi da parte di un png. Ad esempio: quanto costerebbe far lanciare uno Scrutare Superiore da un chierico?
-
Pathfinder - Cerco/Non Trovo/Esiste?
Cerco una scheda degli incantesimi per ogni classe di incantatore che abbia gli incantesimi elencati, sia del manuale base che della guida del giocatore, ne conoscete una?
-
Contest di creazione png II- Il legale e il caotico
Fico! I buy point immagino siano per le caratteristiche? Poi per inviarli?
BigV
Ordine del Drago
-
Registrato
-
Ultima visita