Everything posted by Fërdil
-
Paint avanzato con PAINT.NET
Lo conoscevo già, ma molto bello. Consigliato anche da me.
-
Pulsante per unire i post
Io sono totalmente d'accordo con Anatra di Gomma. Una funzionalità del genere sarebbe molto comoda. Io di mia iniziativa a volte faccio post consecutivi perché con l'edit si nota pochissimo se hai modificato. Una cosa come dice LetBloodline sarebbe altrettanto comoda.
-
Fighter marchio+cleave
Allora, i danni extra di Incalzare non valgono come attacco e perciò come marchio. I danni subiti sono solo il modificatore di forza. Niente bonus dell'arma, quelli sono inclusi nel [A]. Questo attacco in pratica serve a falciare i gregari. Come attacco non fa tanti danni in più, ma se colpisci e hai un gregario adiacente quello muore sul colpo e tanti saluti.
-
La quadratura del cerchio
Ho fatto un fork di questa discussione in un'altro topic, in modo che qui non si vada off topic. Comunque gli esagoni non hanno le diagonali, quindi hanno meno problemi dei quadretti.
-
Qual è la migliore griglia?
Secondo voi, qual'è la migliore griglia (e metodo di conto delle diagonali)? Spiego brevemente le opzioni del sondaggio: Quadretti, diagonali 1-1-1-1 sia in 2D che in 3D: Classico, come in 4e. Quadretti, diagonali 1-2-1-2 sia in 2D che in 3D: Come in 3.5, si conta 1-2-1-2 per qualsiasi diagonale, anche in tre dimensioni Quadretti, diagonali 1-2-1-2 in 2D, nella terza dimensione 1-1-1-1: Ibrido, per contare le diagonali nella terza dimensione si usa l'1-1-1-1, nelle altre due 1-2-1-2. Esagoni, terza dimensione prismi esagonali, conto diagonali 1-2-1-2:Esagoni regolari. Ovviamente nelle due dimensioni non c'è bisogno di diagonali, ma nella terza sì, se non si fanno i piani con gli esagoni spostati alternativamente (ma quello diventerebbe un casino). In questo caso le diagonali nella terza dimensione si contano 1-2-1-2 Esagoni, terza dimensione prismi esagonali, conto diagonali 1-1-1-1: Come sopra, ma le diagonali in 3D si contano 1-1-1-1. Esagoni, altro modo di rappresentare la terza dimensione (specificare): Esagoni, terza dimensione diversa da sopra, specificare. Niente griglia, misurazioni con righello. Terza dimensione a piani di elevazione, 1-2-1-2 diagonali: Alla Warhammer, si misura la distanza con il righello. Per la terza dimensione si ricorre allo stesso metodo degli esagoni, tanti piani distanti uguali. Le diagonali si contano con qualche metodo strano come usare il teorema di pitagora. Niente griglia, misurazioni con righello. Terza dimensione a piani di elevazione, 1-1-1-1 diagonali: Come sopra, ma nella terza dimensione non costa di più fare le diagonali, quindi ci si può sempre muovere della stessa distanza e cambiare elevazione. Niente griglia, misurazioni con righello. Altro modo per la terza dimensione (specificare): Come sopra, ma specificare il modo in cui si rappresenta la terza dimensione. Altra griglia (specificare): Specificare.
-
La quadratura del cerchio
Esattamente ciò che pensavo io. Comunque sarebbe interessante, ma non mi vedo adottarlo in una mia partita. Più comodi gli esagoni.
-
La quadratura del cerchio
Si in effetti potrebbe funzionare, non ci avevo pensato. Per i close burst invece come fai? ne fai uno diverso per ogni grandezza di creature?
-
La quadratura del cerchio
Sì, e disegnamo le propagazioni col compasso. Ottima idea!
-
La quadratura del cerchio
Tanto io uso la griglia esagonale
-
Prossimo lavoro di Fërdil sulla 4E (dopo Draghi PG)
UNO CHE RISPONDE! Comunque Crisc mi ha proposto di fare una houserule per la griglia esagonale. Mi sembra interessante. Potrei anche limitarmi ad impaginarla, ma è bello lo stesso. EDIT: anche una classe su Chuck Norris sarebbe ottimo. Ma sarebbe troppo forte.
-
Impulsi curativi e combattimento
Allora, usare un impulso curativo è l'effetto di una qualsiasi azione che ti permette di curarti, come Parola Guaritrice (privilegio di classe del chierico), spendendo un impulso. Alcune però, come i Cura Ferite, ti curano senza farti spendere un impulso. Recuperare Energie è una di queste azioni. Puoi usarlo una volta a incontro per utilizzare un impulso curativo. Questo significa che, con e senza chierico o condottiero, un pg può sempre spendere un impulso curativo per incontro.
-
Impulsi curativi e combattimento
Sbagliato. Il personaggio può usare quanti impulsi vuole fino a che non li finisce (ha un numero di impulsi giornalieri definito da classe e costituzione). È Recuperare Energie che è una volta per incontro e spende un impulso. Il chierico lo cura e il pg non spende impulsi. Il chierico lo cura e il pg non spende impulsi, uguale. Se con "impulso curativo" intendi che ha usato Recuperare Energie, non può essere guarito perché Guarire spende il tuo utilizzo di Recuperare Energie. Se invece ha speso un impulso senza usare Recuperare Energie allora può essere curato, se ha ancora impulsi disponibili, ma non può più usare Recuperare Energie per quell'incontro. Nessuno. Sta scritto a pagina 239 (italiano) in alto a destra. Prego, sempre felice di aiutare.
-
Prossimo lavoro di Fërdil sulla 4E (dopo Draghi PG)
Entrambi già fatti da tizi di ENworld. E non ho intenzione di tradurre, anche perché sono progetti in evoluzione. I link sono questi: D&D 4E Wiesbaden Character Sheet The Monster Project - Monster Conversions La scheda te l'avevo già fatta vedere comunque. Ed è dello stesso gruppo che ha fatto quella che tu usi per 3.5.
-
Prossimo lavoro di Fërdil sulla 4E (dopo Draghi PG)
Che lavoro volete vedermi fare dopo i Draghi PG? Proponete qualcosa, poi alla fine metterò ciò che mi piace/sono disposto a fare in un sondaggio in modo che decidiate voi di DL. Una mia idea era di fare un set di regole futuristiche (non propriamente un'ambientazione) con le armi da fuoco e i poteri e la tecnologia e di utilizzare come base per razze e classi Mass Effect (o qualcos'altro, che so).
-
Scheda del Personaggio by Kiznit - Traduzione di Ferdil
ONORE E GLORIA POTENZIATA +34 :pray: era così semplice :banghead: Ho aggiornato la cartella Mediafire con la scheda modificata da Arsil. Ho anche cambiato un po' la numerazione e i nomi dei file. scusate, non riesco a trattenermi ONORE E GLORIA :pray: :pray:
-
Nuovo sistema di sfide di abilitÃ
Adesso è possibile trovare il sistema nei download di Dragons' Lair. Scaricatelo da lì. Non sarà più disponibile su Mediafire. http://www.dragonslair.it/index.php?categoryid=7&p13_sectionid=34
-
Scheda del Personaggio by Kiznit - Traduzione di Ferdil
COME HAI FATTO? ONORE E GLORIA (E FAMA) A RE ARSIL! :pray::pray::pray: Lo sapevo di essere un n00b a acrobat. Confermatemi che funziona, io ho Acrobat, non Reader.
-
La quadratura del cerchio
O forse dovremmo dire la Propagazione del Raggio? Quelli della Wizards hanno brillantemente trovato la soluzione a un problema epocale. EDIT: è come dire che pi greco è uguale a 4 By Fër & Pal. Ricordate di reputare anche lui per questo quadretto.
-
Scheda del Personaggio by Kiznit - Traduzione di Ferdil
No, intendevo che il numero di versione che hai scritto non sarebbe quello. Avrei messo piuttosto 3ita2fill2rev ma non importa
-
Scheda del Personaggio by Kiznit - Traduzione di Ferdil
A un certo punto mi ha risposto, dopo più nulla. Comunque non è l'autore che devo contattare per quella cosa. Aspetta che provo a ricopiare i campi, forse ho fatto qualche errore. EDIT: allora, c'è una cosa molto strana. Quando provo a modificare il PDF originale con i form mi dice che la modifica è stata disattivata per abilitare alcune opzioni avanzate in Adobe Reader. Io per riuscire a modificarlo avevo tolto questa protezione, probabilmente disattivando le funzioni avanzate che probabilmente sono utilizzate nel fare in modo che il pdf salvi. Foxit salva perché ha sempre potuto salvare i form, come il mio Adobe Acrobat. Proverò a contattare NeoLithic (quello che ha fatto i form) per chiedergli come fare. Arsil, mi spiace, ma mi sa che hai modificato un file che era già fallato di suo. Tu che hai Acrobat lo puoi salvare normalmente, ma la maggior parte della gente con Reader non potrà, come per il mio d'altronde.
-
Scheda del Personaggio by Kiznit - Traduzione di Ferdil
woo, grazie Arsil, ti sei fatto un bel mazzo per fare ciò. La versione comunque non sarebbe propriamente quella. Purtroppo io ho Fastweb, che mi impedisce di scaricare da RapidShare a meno di una grossa botta di ****, quindi me lo potresti inviare via mail (ferdil chocciola live punto it) in modo che lo metto su mediafire? Comunque io gli script li ho replicati pari pari a quelli originali. Azar, se non ti funziona non so cosa possa essere successo. Riproverò a ricopiarli. Intanto vedi se con la scheda di Arsil hai ancora problemi.
-
Videogiochi che lasciano il segno
Ci sono io, è un gioco storico. Allora nella mia lista per ora mi vengono in mente: Day of The Tentacle Worms: Armageddon Saga di Monkey Island, particolarmente il 2 e il 3 Fable Sam and Max Age of Empires II Ma soprattutto un gioco che mi ha commosso e che mi ha preso, e che non dimenticherò mai: The Legend Of Zelda Il più bello in assoluto è stato Ocarina of Time, che posso dire sia il più grande gioco di tutti i tempo, e gli altri sono stati comunque tutti fantastici. Non cito giochi nuovi perché per dire che un gioco ti è davvero piaciuto vuol dire che te lo ricorderai per tanto tempo. Tra quelli recenti giochi che considero molto belli sono Mass Effect, The Witcher, Lego Star Wars, Lego Star Wars II, Lego Indiana Jones, Call of Duty 4, Crysis. A proposito di the witcher, ho scoperto magna cum laetitia che a settembre esce l'Enhanced Edition, una versione migliorata in molti aspetti, ascoltando i fan. Ma non solo: a noi che l'abbiamo comprato ce la regalano gratis! Altre software house sarebbero state capaci di rivendercela. Uno sviluppatore che ascolta gli utenti e gli da qualcosa di migliorato sotto gli aspetti che gli utenti hanno fatto notare non è da poco. Di solito le patch si limitano a correggere bug e a aggiungere piccole funzionalità.
-
Quando le regole si "intromettono" con l'interpretazione
Una delle cose più evidenti è la questione delle prove di abilità, usiamo l'esempio di Dedalo: 3e: vuoi suonare uno strumento. Quanti gradi hai in professione (musicante)? oppure in intrattenere (flauto di bambù)? (sto esagerando ma più o meno è questo). Mettiamo che il giocatore ha fatto due conti e ha capito che il fatto di suonare uno strumento gli poteva servire più o meno due volte, mentre altre abilità erano immensamente più utili, non ha quasi gradi in questa abilità (a meno che sia un bardo). Metti che ha deciso di sacrificare alcune abilità per un pò di sano ruolare. In QUESTA scena suonerà come un dio, ma poi dovrà rinunciare a cose utili come saltare, scalare, acrobazia, e via dicendo. Io, sebbene mi piaccia l'interpretazione, non voglio essere svantaggiato solo perché ho voluto imparare a suonare uno strumento. 4e: Poniamo sempre il caso di quello a cui piace l'interpretazione, anche perché in questo caso a chi non piace può semplicemente lasciarla stare, (d'altronde nello stesso modo in cui poteva lasciare lì le abilità di solo flavour che c'erano in 3.5). il giocatore si fa un personaggio e gli scrive un background. Quando è il momento di suonare, il master si ricorda o glielo ricorda il giocatore che ha studiato, che so, violino quando era ragazzo. Il PG tira su un violino, il master gli fa una prova di, che so, carisma, o destrezza, con una CD facile o molto facile, con grossi bonus, dato che ha quello scritto nel background. Oppure lo fa suonare automaticamente. Se invece il PG non avesse mai suonato uno strumento, il master può dargli un fallimento automatico oppure una prova molto difficile. Oltre al fatto che nel background puoi sbizzarrirti in molte più cose delle abilità di flavour che c'erano in 3e. Volendo, questo sistema incoraggia quelli a cui piace interpretare a scrivere un background più dettagliato. Questo è quello che intendevo con "le regole si intromettono nell'interpretazione" Le regole devono esserci quando c'è una consistente probabilità di fallimento. Due domande alle quali rispondo in anticipo: Non confrontare 3e con 4e: dato che ho detto "passo in avanti" mi sembra giusto confrontare le due edizioni. Non puoi basare tutto sul master: il master mica è il primo pollo che passa per strada. Se non fa queste cose non è un master bravo.
-
Quando le regole si "intromettono" con l'interpretazione
esattamente quello che volevo dire io con quella frase.
-
Quando le regole si "intromettono" con l'interpretazione
Quello che intendevo è non che ci sono meno cose da fare, ma che il regolamento gestisce una parte minore delle cose che è possibile fare, senza intromettersi nell'interpretazione, che è libera. Dedalo, la devi smettere di prendere delle mie frasi e solo perché non sei d'accordo metterti a fare questo. Non è discussione, è continua provocazione.