Vai al contenuto

wwanno

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da wwanno

  1. A me non sembra un comportamento corretto dire "non sfoglio i manuali per via del costo elevato e mi appoggio a un sito che rende pubblico materiale altrimenti cpperto da copyright". A questo punto scaricati i manuali in pdf, è esattamente la stessa cosa, altrimenti diventa ipocrisia.
  2. Idruin Entro ed attacco il più vicino. Lo sguardo è determinato ma non parlo, colpisco - o ci provo - e basta.
  3. Nessuna edition war. Esprimo un giudizio personale e ne spiego le ragioni. In più di una occasione ho ripetuto che capisco coloro i quali vogliono divertirsi anche sfruttando le meccaniche più evolute delle edizioni successive (che per me invece risultano ormai - dopo oltre 10 anni passati a masterizzare per la 3.x/PF - solo di peso). Solo vorrei invitere tutti quelli che esprimono giudizi negativi sulla 2^ edizione senza averci mai giocato (che credo siano molti, visto che è editorialmente morta da ormai quasi due decadi) a provarla. Lo dico perché ho recentemente iniziato alla 2^ edizione un gruppo di hardgamers della 3.x, e tutti tranne uno (che si è però lungamente assentato perché doveva affrontare degli esami e studia fuori) hanno molto gradito.
  4. Non ho giocato la quarta ma secondo la mia modestissima opinione la cosa è da leggere in un'ottica diversa. Un'ottica già presente nella 3^ che tra build e talenti rende i pg delle divinità terrene. I malus non piacciono, piacciono i bonus, i bonus ti fanno figo, potente, ed il ragazzino di 15 anni in crisi adolescenziale ed ormonale col testosterone che non sa che farsene (e non si offendano i 15enni ma è la natura) vuole sentirsi potente. STOP, non ci vedo altre motivazioni dietro. Per chi chiede i pro della 2^ - assenza di griglia e AdO con conseguente ESTREMA velocità dei combattimenti. Combattimento contro 50 segugi bicefali affrontato domenica scorsa dal party per cui faccio da DM in meno di 20', provateci in 3.x.... - incantatori potenti (come sempre) ma se subiscono anche solo 1 pf di danno sbagliano a lanciare l'incantesimo (non c'è "concentrazione" ad aiutarli), e ne hanno parecchi in meno. - importanza MEDIAMENTE inferiore delle 6 caratteristiche base durante il combattimento. Le caratteristiche base danno in genere bonus dal 15 in su. Questo se da un lato concede grandi vantaggi a chi possiede un 18, dall'altro impedisce (o quantomeno rende più difficile) che i personaggi siano eccellenti o comunque superiori alla media sotto molteplici aspetti, poiché MEDIAMENTE è difficile fare più tiri di caratteristica superiori a quel valore. Il tuo pg è un tizio (quasi) qualunque. Ciò che ti rende eroe sono le gesta eroiche che farai, e l'eroicità non è mai assoluta, ma nasce sempre dal raffronto tra le potenzialità di chi compie l'azione e la difficoltà dell'azione stessa. - dadi vita tirati (e bonus costituzione) fino al 10° livello (poi si ottiene un numero fisso di pf/livello in base alla classe). Ciò comporta molti meno pf, ancora una volta i personaggi ne risultano ridimensionati. La morte è un rischio più presente e pressante, ed aggiunge pathos. - armi molto più differenziate rispetto alle edizioni successive. Ogni arma ha il suo fattore velocità che si somma al proprio tiro iniziativa (più alto è peggio). - assenza delle classi di prestigio. Non hai bisogno della cdp per essere arcimago, nè per essere assassino. Non si differenzia la build (o comunque la si differenzia meno), si differenzia il modo di interpretare il pg e si pone attenzione al suo background....altrimenti ben presto vi rendereste conto che tutti i maghi sono uguali. Per me questo è un VANTAGGIO dell'edizione, e non una pecca. Io capisco che molti vogliano poter sperimentare build e conseguenti meccaniche di gioco diverse, ma ho avuto a che fare con gente che davanti a un TPK quasi esultava perché aveva già pronta una lista di pg con build diverse da provare. Preferisco meno varietà se la varietà influenza negativamente la capacità dei giocatori di affezionarsi ai loro pg (questa in particolare è la causa che mi ha fatto abbandonare la 3.x/PF dopo anni di suo utilizzo, sin dalla pubblicazione del phb 3.0). - La mancanza di varietà e opzioni (almeno a confronto con le edizioni successive) nella creazione del pg, il fatto che i pg stessi non siano poi così potenti (sempre a confronto con le edizioni successive), la mancanza della griglia (e dei tatticismi che ne deriverebbrro), non fanno altro che togliere importanza al combattimento, facendo al contempo risaltare esplorazione & interazione.
  5. Perché se provata senza preconcetti dovuti all'aver giocato le edizioni successive può piacere nonostante i difetti che potrebbe avere? Perché il materiale più bello è stato pubblicato per quell'edizione? Perché le cose che vengono dopo non sempre sono migliori di quelle che le hanno precedute o quantomeno in questo caso il concetto di 'migliore' è in larga misura soggettivo?
  6. wwanno ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Risorse GdR
    Mi è capitato altre volte che pdf che non si potevano salvare con adobe, si poteva salvarli aprendoli con Foxit.
  7. Okkey forse ho capito. . . Il discorso inizia dalla questione degli accoppiamenti proibiti di razza/classe della 2^ edizione. Tu dici che l'halfling barbaro risulta avere qualcosa di meno (in termini di potenza) del mezz'orco....hai pienamente ragione. Mentre invece vorresti che ci fosse un modo per rendere anche l'halfling performante nel combattimento faccia a faccia. Io ti faccio notare che - ma tu già lo sai - il mezz'orco ladro è decisamente meno performante dell'halfling ladro. Ovviamente tu vorresti un modo per rendere anche il ladro mezz'orco performante al pari dell'halfling ladro. Tu ragioni - per certi versi e come è naturale aspettarsi - basandoti sulle categorie del manuale, prime fra tutte le classi. Poi (giustamente) dici che il guerriero si dovrebbe addestrare in uno stile consono alle sue doti naturali, quindi anche gli halfling dovrebbero avere un loro 'stile' da guerriero che sia performante. Ora segui questo mio ragionamento logico, che forse ti sembrerà una cavolata colossale (lol). Allontaniamoci un po' e guardiamo tutto il sistema delle classi da una distanza maggiore. Non esistono più X classi, ma 1 sola classe, quella del "risolutore delle sfide che la vita (DM) ti pone innanzi". Questa unica classe ha vari 'stili' al suo interno (quello delle "mazzate da orbi", quello del "non mi faccio vedere", quello del "ti incenerisco con le palle di fuoco", quello del "faccio tutto quello degli altri tre e mi curo pure"). Ognuno di questi 'stili' corrisponde ad una delle classi del PHB. Io personalmente non ci vedo nulla di male che alcune razze siano più predisposte di altre in certi ambiti e scelgano dunque uno 'stile'/classe piuttosto che un altro/a. E questo è lo stesso identico ragionamento logico per cui secondo te gli halfling dovrebbero avere a disposizione e scegliere uno 'stile' da guerriero per loro performante. Solo che io lo applico - per così dire - usando un punto di osservazione più distante. Spero di essermi spiegato. Se gli halfling vogliono avere una chace di sopravvivenza nella lotta per le risorse presenti in natura, dovranno per forza - come tutte le altre razze - puntare su ciò che sanno fare meglio.....che non è affrontare in uno scontro diretto faccia a faccia il nemico. Il che spiega almeno in parte la presenza di quei paletti in 2^ ed. Ad ogni modo io non mi creo problemi se l'orco ladro o l'halfling barbaro sono meno performanti. Il problema della "potenza" del pg è una chimera. La "potenza" del pg è relativa, non assoluta. Il DM (almeno in teoria) vede i pg che ha di fronte e calibra la sfida sulle loro abilità.
  8. Ed infatti può utilizzare la destrezza per colpire con molte armi (io addirittura eliminerei il talento arma accurata, se sei agile te ne avvantaggi, non c'è bisogno di un talento apposito, ma capisco che è stato inserito per non rendere automaticamente la destrezza la abilità più importante [già serve per TS/CA/TxCRanged, renderla gratuitamente utile pure per il melee sarebbe forse stato troppo]). Il fatto di poter fare un attacco in più mi sembra eccessivo (è un incantesimo di 3° livello in pratica). Edit: oltretutto hai un +1 a CA e TxC, che non appianano del tutto la situazione, ma aiutano. In particolare il +1 al TxC si somma a quello ottenuto dal +2 in destrezza (solo i mezz'orchi hanno un +2 in forza), concedendoti un +2 totale al TxC rispetto al guerriero umano di pari livello e statistiche base (al netto dei modificatori razziali) uguali. Non mi pare ingiocabile come personaggio. Il fatto però è che si tratta dell'unica via che un halfling può intraprendere per essere un minimo performante con quella classe, il che magari spiega perché molti hin si trovino più a loro agio in altri ruoli/classi....e conseguentemente il perchè di alcune vecchie imposizioni/limitazioni (per tornare in topic).
  9. Anche il lottatore di pugilato ha studiato la tecnica al pari del guerriero. Puoi studiare la tecnica quanto vuoi ma (a parità di bravura tecnica) i limiti fisici faranno la differenza. Stessa cosa vale per i guerrieri con i loro "sentieri". Edit: il mero +/-2 è quello che mi ha fatto odiare la 3.x (la 4^ non la ho giocata). Tutto si riduce nel trovare le combinazioni che consentono di sommare il maggior numero di "+2" tra loro. Non sempre, ma spesso. Ed anche bravi giocatori (che ho visto giocare in modo totalmente differente a giochi come cyberpunk o vampiri) cascano in questo "tranello". È proprio il sistema a spingere in quella direzione il giocatore. E così son tornato felicemente alla 2^.
  10. wwanno ha risposto a Cydro a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    No....iniziare a fare il DM
  11. Purtroppo se hai delle limitazioni genetiche di un certo tipo (sei basso per fare l'esempio dell'halfling) è giusto che tu abbia grosse difficoltà a fare alcune cose. Ed è proprio il fatto che decidi di farle lo stesso fregandotene delle difficoltà che ti rende raro o addirittura unico. Se così non fosse tutti potrebbero fare tutto alla stessa maniera. La razza diventerebbe come la skin del personaggio principale di un videogioco. ...e non mi piacerebbe nemmeno un po'.
  12. wwanno ha risposto a Cydro a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Tutte le storie che racconti sono storie di pessimi DMs. Ma perché non hai preso in pugno la situazione?
  13. 45' di standing ovation. Non ridevo così da tempo. Ora abbiamo chiarito che per i nani non ci sono limitazioni. Ti prego fammi ridere così anche con gnomi, elfi e halfling
  14. Non prendo in considerazione il discorso del bardo mezz'orco e del ribilanciare le classi perché quello attiene all'ottimizzazione del pg ed esula (imho) dal discorso che stiamo affrontando. Se avessi creato quella tua ambientazione per la 2^ edizione, sarebbe bastato dire "i mezz'orchi possono essere bardi". Questione risolta. Non saranno i migliori sul pianeta, per via di inclinazione naturale, ma sono in grado di percorrere quella via e probabilmente saranno un tipo di bardi che se li fai arrabbiare ti sfondano la testa col loro liuto, o forse non lo fanno perché ben educati, ma tu guardandoli sai che avrebbero la forza per farlo XD
  15. Sin dall'inizio ho detto che il blocco può essere infranto. Il discorso era nato in relazione alle prime 2 edizioni di d&d (poi le limitazioni agli abbinamenti razza/classe sono scomparsi). Non vedo nessuna difficoltà per il DM che voglia rimuovere tali limiti nella 2^ edizione. Non ci sono altre regole che derivano da tali limiti e che andrebbero a loro volta modificate. È semplicissimo. Vedo invece grosse difficoltà per il DM alle prese con un giocatore che vuole creare un halfling barbaro a Waterdeep (non mi pare che ci siano tribù barbariche tra quelle del nord dei FR), magari disposto a costruire un background assurdo per giustificare l'abbinamento. - giocatore: "voglio fare un hin barbaro!" - master riflette, poi: "non puoi credo che stonerebbe all'interno del mondo di gioco per questi motivi. . ." - giocatore: "ma sul manuale c'è scritto che posso....uffa!" E cambia pg ma con l'amaro in bocca.
  16. Piano, per quanto mi riguarda il tizio che prende per i fondelli l'halfling barbaro con forza 800 (a prescindere dalla statistica dell'halfling, che non ha scritto in fronte) è lo stesso che cerca gente capace (e per lui l'halfling piccoletto non lo è proprio perché piccoletto) da mandare contro il drago, che proprio perché colossale non vuole affrontare lui direttamente. Poi preciso una cosa. Io non è che applico la fisica nel caso dell'halfling, e non la applico nel caso del drago. A livello meccanico quell'halfling con forza 800 non verrà spostato da nessuno, esattamente come la zampata del drago (singolarmente presa) no potrà mai uccidere il pg epico con 87k pf. Ma qui si parla a livello meccanico. Quando dico che invece il tizio che dovrebbe in teoria assoldare il gruppo vedendo l'halfling barbaro (che a insaputa del tizio ha forza 800, ma visibilmente pesa anche non più di 45kg) si mette a ridere e cerca altrove dei mercenari più validi, non sto parlando più a livello meccanico, ma mi sto solo rifacendo al senso comune. Sono due livelli che viaggiano paralleli, ma rimangono distinti. Esempio reale. Tu sei un tizio adulto con la relativa forza media di un adulto. Io sono un bimbetto di quindici anni che da quando ne aveva 5 pratica jujitsu e si allena con esercizi a corpo libero. Se tu provassi a toccarmi (facendo un txc - livello meccanico) o a spingermi via (prova di forza - livello meccanico) ti accorgeresti che non sei in grado di farlo. Ma la domanda è, tenteresti di fare queste prove o semplicemente mi giudicheresti troppo piccolo e inadatto per il compito rischioso per cui ti servono mercenari (livello del senso comune)? Come ho scritto, un giocatore può anche scegliere di fare un pg atipico da questo punto di vista (e quindi le restrizioni risultano ingiuste a prima vista), ma un pg di quel tipo potrebbe dare inizio a non poche scenette "comiche", che magari il DM ritiene stonino con il "mood" della sua campagna. Ecco che allora le restrizioni diventano un pizzico più comprensibili o giustificate in un ottica di "credibilità" del pg, se non altro agli occhi degli altri abitanti del mondo di gioco. Come ho scritto in precedenza preferisco che una regola e dei limiti esistano, e non mi pongo poi problemi a infrangerli in favore dei giocatori se ritengo che non possa nuocere alla campagna.
  17. Vorsen non stai parlando di limiti, ma di svantaggi.
  18. È importante nella misura in cui incentiva l'utilizzo degli umani e scoraggia quella delle altre razze. D&D sin dall'inizio è stato umano-centrico (lo si vede - meno - anche nelle edizioni successive dove le % di razze non umane sono molto inferiori). Gli umani nel mondo di D&D (qualunque mondo di D&D, da Krynn a Mystara passando per i Reami, Ravenloft e Greyhawk) sono la razza dominante perché sanno adattarsi, sanno fare tutto. Le altre razze no. Questo si traduceva in limiti alle classi adottabili dagli umanoidi (e livelli ottenibili in quelle classi). Può piacere oppure no, ma l'imposizione di un simile limite (anche se arbitrario), oltre a non essere percepito come tale (perché era sempre stato così, e difficilmente ci si accorge di qualcosa che è se non per contrasto con quello che potrebbe essere, ma che magari fino a quel momento non si è neppure immaginato), era in linea con la mentalità che risiedeva dietro tutta la 2^ edizione e che fondamentalmente era "non puoi fare quello che vuoi, non sei dio in terra, devi scegliere, e convivere con le conseguenze di tali scelte." Con la 3^ edizione si è deciso di cambiare le cose, ed il limite (come molti limiti) è stato abbattuto, come a dire "fate un po' quel che *autocensura* volete", così siamo tutti più contenti. Ma esiste ancora un limite arbitrario. Gli elfi, i nani, gli halfling, gli gnomi e compagnia bella non possono apprendere un secondo talento a 1° livello. Perché mai? Un elfo inizia la sua carriera dopo oltre un secolo di vita, dovrebbe avere avuto la possibilità di apprendere almeno tanto quanto (se non di più) un umano che si appresta ad iniziare la sua stessa carriera a 16 anni. Eppure il popolano umano di primo livello (a parità di intelligenza) ne sa di più del guerriero elfo in termini di abilità e talenti. È anche questa una scelta di game design arbitraria e difficilmente argomentabile sul piano logico, motivata solo dalla necessità di bilanciare e diversificare le razze, nonché spiegare perché la razza umana sta avendo il sopravvento. Halfling barbaro, 45 kg, forza 800. La forza non ti fa resistere ad una spinta. Non nel mondo reale. Lo fa solo se sei robocop e pianti i fermi dei talloni nell'asfalto, altrimenti pesi sempre 45kg e una qualunque persona che è in grado di sollevarne 46 ti afferra e ti lancia. Poi il fatto che il guerriero tuo compagno di party abbia imparato ad apprezzarti col tempo, non vuol dire che il resto del mondo farà altrettanto. Probabilmente ti prenderà in giro esattamente come faceva il guerriero all'inizio. I committenti non vi assolderanno dicendo "chi voi? E quello chi è Mowgli? Aprite un circo e farete più soldi con il bambimo allevato dai lupi!" Ovviamente queste non sono motivazioni per imporre il limite che esisteva nella 2^. Ma sono pur sempre limiti in cui incorrerebbe il pg nelle sue interazioni col mondo.
  19. Idruin Annuisco in silenzio senza dire una parola
  20. Personalmente non ne sentirò la mancanza per varie ragioni, prima fra tutte il fatto che mi piace sfogliare i libri. Poi non la usavo spesso, e comunque sempre e solo per consultare voci specifiche (questa o quella classe o talento). Infine come hanno detto altri tutto d&d si trova in giro per la rete in altri formati legali (e non). Mi stupisce onestamente come non lo abbiano fatto prima, soprattutto visto che continuano a vendere i .pdf su d&dclassics. Ne capisco la motivazione attuale, ma non fino in fondo. In pratica stanno cercando di evitare che la 3.5 diventi una concorrente della 5^, senza capire però che gli aficionados veri si sposteranno ulteriormente verso PF. Non sapremo mai se la loro scelta sarà fruttuosa o meno. Di sicuro è uno strumento in meno a disposizione dei giocatori, e di questo mi dispiaccio.
  21. Idruin @DM Spoiler: se ho modo senza espormi di vedere se sono presenti altre porte nella stanza degli orchi, lo faccio, e se ne vedo ed inizia un combattimento il mio obbiettivo sarà quello di coprire eventuali altre uscite
  22. Dubito che la hasbro abbia di questi problemi econimici....
  23. Ok ritiro quanto detto. Non avevo letto bene e chiedo scusa. Il fatto che tu non sia mai stato considerato 'cattivo' per le eventuali limitazioni che hai imposto, non vuol dire che non possa accadere. Io personalmente per evitare lamentele quando masterizzavo alla 3^ edizione concedevo tutto. Se un giocatore sceglieva di fare una cosa me la studiavo e basta. Loro erano felici così, e a me andava bene. Quando parlo di 'capriccio' in relazione al nano/mago, è per dire che si tratta di una razza che è pensata per essere 'impermeabile' alla magia, quindi è logico che nel sistema della 2^ (dove questo genere di limitazioni sono la norma) non possa essere mago. Altre scelte, come la proibizione dell'halfling ranger sono obbiettivamente più arbitrarie e difficilmente spiegabili.
  24. wwanno ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Si si, infatti ho scritto più volte "base" parlando di consigli rivolti ad un novello DM. Io stesso uso le manovre, le specializzazioni negli stili e la mastery di Combat & Tactis, basta introdurle gradatamente.
  25. wwanno ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Incalzare, non attacco turbinante (ho scritto "ottenibile", non "ottenibili"). Si "assurde" per un giocatore proveniente dalla 2^ edizione può significare anche questo, come la 2^ può essere considerata "limitante" da un giocatore formatosi con la 3^.