Considerando solo i manuali fino ad ora usciti...resterò in 3.5!
La 4 Ed è un'edizione nuova per giocatori nuovi. E' anche un'edizione ottima per i seguaci di un gioco dinamico, immediato, semplice, fatto di sfide, combattimenti e tattica. Volendo anche un gioco sfizioso, divertente e senza pretese.
Non è adatta invece, a mio parere, ai seguaci di uno stile narrativo come il mio.
In sè il sistema è molto carino, semplice e ordinato...ma è il contenuto che non mi piace affatto. I vari "poteri" sono orientati quasi esclusivamente al combattimento e sono peraltro varie versioni dello stesso potere solamente più potente o con l'aggiunta di qualche strano effetto puramente strategico.
Ecco: strategico è la parola giusta. La griglia, i quadretti, tutto è molto volto a un divertimento di tipo strategico.
Sarò viziato dalla 3.x dove le regole volevano (anche con grande presunzione) poter coprire ogni cosa e ogni aspetto, ma non mi piace un sistema di regole che prende in considerazione ogni cosa dal punto di vista del solo combattimento uniformando tutte le classi e rendendole alla fine molto simili tra loro (fanno sempre e solo danni!). Mi sembra troppo ridotto a un esplorazione di dungeon molto strategica, dove i PG sono gli eroi, i mostri sono i nemici e i PNG sono quelli che ti aspettano in città. Questo si allontana dalla mia idea di "ricreare un mondo vivente". Un mondo complesso, volendo anche sbilanciato...ma tanto non è una partita a scacchi dove le opportunità devono essere le stesse...è un GdR.
Per questo resto alla 3.5
A questo proposito: la tendenza della 4E mi sembra quella di rendere il tutto più semplice (ed è un bene) ma anche più omologato (che è un male) mettendo al primo posto l'equilibrio ed il bilanciamento che in un gioco da tavolo è fondamentale ma che in uno stile di gioco come il mio non è affatto così importante da giustificare l'appiattimento di tutte le classi e tutti i poteri.
Inoltre l'intenzione è stata evidentemente quella di rendere tutto sicuro, nel senso di fare in modo che anche il più inetto e inesperto dei DM non si trovi a perdere mai il controllo della situazione...per fare questo hanno bellamente tolto di mezzo qualsiasi elemento (soprattutto incantesimi) che potesse lontanamente generare situazioni difficili da gestire: istant kill (che poi muore il PNG importante e il DM non sa come fare), metamorfosi (che poi i PG si trasformano in "non so cosa" e non riesco a gestirli), (evocazioni durevoli, illusioni potenti, teletrasporti (che poi i PG scombinano l'avventura), incantesimi troppo potenti o lasciati troppo a discrezione del master o dei giocatori, poteri troppo devastanti in grado di risolvere uno scontro in un lampo o effetti troppo "vasti" in grado di scombussolare la gestione al povero DM inesperto... capite cosa intendo?
Tutto questo è giusto nell'intento ma nella pratica toglie troppo. Toglie troppi elementi che contribuiscono secondo me a costituire la ricchezza e la varietà di D&D.
Se voglio semplificare preferisco giocare in 3.5 limitando semmai le espansioni permesse, ignorando tutti quei manuali inutili usciti oltre i 3 base e poco altro.
Altrimenti mi diventa un po' un videogioco dove si passa di livello per poter fare semplicemente più danni.
Anche la prima edizione di D&D era semplice e scarna ...ma almento non era omologata, non si limitava a "poteri" che causano danni o bonus o spostamenti di varie caselle sulla griglia, ed inoltre non era strategica per niente di modo che i giocatori alla lunga dovevano per forza trovare gusto nel roleplay.
Per finire il concetto di Eroismo. in 4E i PG sono eroi fin dal primo livello. è un gioco per imterpretare eroi. non è possibile giocare la debolezza. Tutto è magniloquente e "leggendario"...poi invece, paradossalmente, anche al trentesimo livello non esistono maghi in grado di far volare un castello, druidi in grado di far crescere una foresta in una notte, stregoni in grado di stravolgere il tempo atmosferico, e non esiste nessuno in grado di mutarsi in un drago...gli "eroi leggendari epici"di altissimo livello cosa fanno? danni. esattamente quello che facevano al primo livello solo di più e meglio.
...mmm....
no grazie.