- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
Diventare master senza nessuna esperienza
Leggi dei bei libri. Banale, ma vero. Tra l'altro leggere porta frutti in tante altre belle cose.
-
Diventare master senza nessuna esperienza
Condivido molto i due post precedenti ai miei. Faccio alcune piccolissime mie considerazioni: 1- Sottolineo ciò che ha detto Lone Wolf. Iniziate dal livello 1. 2- Prenditi da qualche parte anche un'avventura di livello 1 magari, oppure fai come dice Lone Wolf. 3- Quel che mi preoccupò molto, quando masterai le prime volte, fu gestire i combattimenti, ché sul manuale all'inizio ero davvero spaesato. Quindi trovai un pdf con sei pagine di riassunto a riguardo dei combattimenti. Mi aiutò molto, ma non ricordo dove l'avevo trovato; mi sembra qui nei downloads ma non lo vedo... Se lo vuoi te lo passo. 4- Consiglio: se ti trovi uno schermo del dungeon master la vita è molto più semplice, giacchè il tuo lato è pieno di tabelle utilissime per te, senza dover andare a sfogliare il manuale. Un altro piccolo consiglio, forse poco condivisibile, ma io lo dico lo stesso, perchè lo misi in pratica e andò alla grande. Se le regole non le sapete bene, pazienza. Siete in una situazione complicata? Improvvisa, anche se le regole sarebbero state diverse. Se il gioco va veloce, funziona e vi divertite, allora va benissimo. C'è tempo per imparare le regole, ma se vi rompete le balle le prime due sessioni perchè siete sempre a sfogliare manuali magari con difficoltà... Immagino come possa finire. Con il mio gruppo, la prima sessione in assoluto di D&D, si giocò più con la fantasia che con le regole. E ci piacque un sacco. Poi, passo dopo passo, tutti impararono cosa si doveva fare, ed il gioco è migliorato ancora.
-
Scenari fantasy a partire da imballaggi
Il mio consiglio era proprio di usare le pietre a vista, e lo puoi fare dipingendole in conci regolari o irregolari.. O anche farne un misto, come può essere quel che vedresti oggi in un restauro.
-
Scenari fantasy a partire da imballaggi
Perchè non pietra? La consistenza e le forme del polistirolo aiutano in questo verso a dipingere un finto muro con pietre a vista... A me sembra bellino, e poi tetto in legno e mura in pietra sono un'accoppiata vincente.
-
Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
Risentita ieri sera in "Assassins"
-
Qual'è il miglior personaggio che avete interpretato?
Il mio personaggio preferito di sempre è il mio mezzorco barbaro di primo livello, Urk. Non era niente di speciale nè particolarmente originale, anzi era lo stereotipo del mezzorco stupido, portato però all'inverosimile. L'esagerazione era il divertimento più grande. Con 3 di intelligenza si potevano fare grandi cose. Tipo cacare nella sala del trono, o diventare un grande ammiratore del mago credendolo un grandissimo incantatore perchè capace di lanciare spruzzo colorato, una cosa incredibile per lui. Cadere nel più stupido degli inganni come "guarda là, ci sono delle porchette nel prato!" oppure cercare del cibo e raccogliere felicemente dei coboldi, perchè in fondo sembrano saporiti. Mettersi due rametti in testa e convincersi di riuscire a non essere visti in una corsa nel bosco. Parlare a monosillabi, comprendere poco e confondersi molto. Quel che mi divertiva molto era l'aver disegnato delle maschere di cartone con la faccia di Urk in varie espressioni (arrabbiato, perplesso, appagato...) che usavo nei momenti opportuni. Non è facile spiegarlo, e può sembrare banale, ma noi ci si divertiva un sacco lo stesso.
-
PNG invulnerabile a magia, frecce e artigli: è possibile?
Sono d'accordo con Drimos. Con queste premesse probabilmente anche il mistero dell'invulnerabilità del mago può essere una svista su alcune capacità o incantesimi di cui è capace. Rimango curioso ugualmente...
-
PNG invulnerabile a magia, frecce e artigli: è possibile?
A sentire la storia sul critico del golem mi sorge un dubbio. Della "curiosità" dell'evento ne avete discusso con il master, consapevole, o può esser stata una svista? Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
-
PNG invulnerabile a magia, frecce e artigli: è possibile?
Oh, io però sono curioso, appena lo sai dicci cos'è! Spero avvenga presto Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
-
Congegno per aprire un passaggio
Così, su due piedi: 1- Una fontana con statua di donna con una cornucopia da cui sgorga l'acqua (un po' a modo di Abbondanza...) e altre piccole statue alla sua base, con la bocca aperta e lo sguardo rivolto a lei. L'acqua finisce nella bocca di una statuetta di animale. Queste statuette sono collegate ad una base che ruota (basta una piccola prova di Osservare) e e muovendo la suddetta si possono spostare le statue che ruotano essendo ancorate alla base. Chessò, magari varie statue di animali e un putto, di cui il putto è quello giusto. Se l'acqua entra nel putto, il meccanismo scatta. Se entra troppa acqua nella bocca di un altro animale (ovvero se tentano una per una finchè non funziona), scatta una trappola. In qualsiasi caso, se cambi l'aspetto delle statue risulta più difficile, putto e animali è abbastanza evidente. 2- Una fontana con una statua di quel che vuoi, con il braccio alzato. Si abbassa il braccio e scatta il meccanismo, vecchio enigma di Alone in the Dark.
-
Dubbi del Neofita (8)
Può scegliere ogni giorno che incantesimi preparare dalle liste degli incantesimi da druido, dei manuali che ti concede il DM.
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
Dubbi del Neofita (8)
Guarda, a me era successa una cosa simile una volta, ma avevamo ragionato in base alle descrizioni delle armi. Ad esempio, la lancia lunga di taglia media del manuale viene detto che può colpire avversari distanti 3 metri. Dunque aggiunge 1,5 metri alla portata della creatura -media, in questo caso-. Questa è l'aumento di portata che si era reputato fisso a prescindere da chi usa quell'arma. Quindi un Ogre con una lancia lunga media lo si è sempre considerato con portata 4,5 metri.
-
Dylan Dog - Una nuova vita
Ti dico cosa ne penso. Da quando Sclavi ha smesso di scrivere, sommando il fatto che la saga Xabaras era ormai conclusa, Dyland Dog era già peggiorato molto. Molti disegnatori e scrittori hanno comunque fatto la loro parte, ma condividerai anche tu che il livello delle storie, soprattutto negli ultimi anni, si è abbassato notevolmente. Recchioni invece è un grandissimo scrittore, molto amato dallo stesso Sclavi, e sono sicuro che saprà fare un ottimo lavoro. E se leggi (o rileggi) i suoi lavori sarai d'accordo! Dopo aver letto l'ultimo numero, poi, come fai a dire di essere preoccupato che peggiori? Già con questo hanno toccato il fondo Spoiler: Vampiri su di un sottomarino? Per favore... E si erano pure sforzati di trovare un modo per non farlo capire subito ai lettori. La peggior sceneggiatura mai scritta; non perchè non originale, ma perchè non quadra. Ed un sacco di dettagli poi... Il libro del meccanico, ad esempio. . Secondo me non può che migliorare. L'unica cosa che mi ha dato da pensare è quella "citazione" artistica di cui parla Sclavi a proposito della prossima copertina. Il fumetto che cita l'arte che cita il fumetto. Sì sì, senza dubbio... Ma in cosa? Nella stampa tipo serigrafica un po' alla Lichtenstein? Giusto quello. Insomma, se voleva fare l'intellettuale... Mi è parso un po' forzato il paragone. PS: Oh, poi magari nella testa di Sclavi doveva essere meglio, ma il buon vecchio Stano (dovrebbe essere sempre lui) si sa, ogni tanto fa le cose di testa sua... E si vede