Jump to content

Hicks

Concilio dei Wyrm
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Hicks

  1. Hicks replied to Flage's post in a topic in D&D 5e regole
    Probabilmente l'errore è considerare il guerriero un GS 3; se lo consideri al pari degli altri ottieni 800 xp (200 x 4png) che moltiplicati x2 fanno 1600 xp, ossia poco più che 'easy' per il livello del tuo gruppo. Purtroppo non so confermarti perché non sono molto esperto di costruzione dei png, quindi ti consiglio di aspettare il parere di qualcuno più esperto.
  2. Ma figurati, tranquillo! ^^ In realtà ho già diverse campagne attive, quindi ho deciso di lasciare il posto a qualcun altro!
  3. Lost Mine nel suo scheletro è un'avventura lineare: la classica quest che si deve portare a termine. La cosa interessante però è la presenza di diverse miniquest opzionali che vengono sbloccate nel villaggio-base, oppure scoperte a caso girovagando per la mappa. È una bella mini campagna adatta agli inesperti e a chi inizia a giocare. Per come è spiegata ci sono diversi consigli per il master (ma dubito che ne avrai bisogno). Inoltre è un bel trampolino se si vuole in seguito sviluppare una campagna propria. Contro: il solito problema della motivazione. Da bg viene fornito un aggancio con il quest-giver, ma è meglio coinvolgere i giocatori anche in altri modi. Inoltre l'urgenza della quest principale mette in secondo piano le mini quest secondarie, bisognerebbe pensare a qualcosa per fixare questi problemi (oppure parlarne semplicemente coi giocatori).
  4. Chi usa 'Prendere qualcosa con la forza' subisce sempre danno?
  5. @greymatter grazie mille per le risposte e per la pazienza, mi hai già chiarito molte cose! Per quanto riguarda "metti qualcuno all'angolo" la confusione nasce da un esempio sul manuale, se lo ritrovo lo posto. Grazie anche per i link, ora me li leggo con calma!
  6. Hicks ha pubblicato un messaggio in una discussione in Altri GdR
    Arrivato ieri il manuale. Sono un po' spiazzato, mi sembra di non riuscire a capire molte cose...leggendo il manuale dall'inizio alla fine, ho pensato spessissimo "vabbé, questo lo spiegherà dopo": a volte si, altre me lo devo essere perso. In definitiva ho diversi dubbi sulle regole, magari qualche anima pia può aiutarmi. Per ora metto le seguenti domande, aggiungo quando me ne verranno in mente altre: 1)Il manuale dice di si, ma lo chiedo lo stesso: il gioco funziona anche con 2 giocatori + MC? Ho l'impressione che darebbe qualche problema alla meccanica della St. 2) Alcune mosse dicono: con un 7-9, stai agendo sotto il fuoco (esempio: Tocco Guaritore dell'Angelo, p. 20); significa che attivo quella mossa quindi si tira di nuovo? 3) Perduto, Mossa del Conciatore (p. 37): "con un mancato, l'MC ti farà 3 domande; rispondi in modo veritiero". Qual è il senso? Come MC non posso fare sempre domande se mi interessa? Cosa dovrei chiedergli? 4) Se la banda del Chopper o del Fortificatore si ribella, si disperde o viene uccisa che succede? Niente più banda? 5) Me lo sento nelle ossa, Mossa del Sapientista (p. 68): non ci ho capito nulla. 6) Non ho capito come funziona il combattimento. I pg agiscono in ordine (sparso?) e poi tocca ai png? Quando tocca ai png io faccio una mossa/una mossa per ogni png? Posso fare più mosse? Insomma confusione totale. 7) "Metti qualcuno all'angolo", cosa comporta, qual è la sua utilità? Grazie in anticipo a chi risponderà.
  7. Ciao, io sono interessato! Qualche info in più sull'ambientazione?
  8. Io ho giocato Hoard of the Dragon Queen e sto giocando Out of the Abyss qui sul forum. Per la prima: non mi pare ci sia tutta questa libertà di scelta dei giocatori (conta che non ho neanche letto Rise of Tiamat). Anzi, credo che sia necessaria un po' di collaborazione dei pg per mandare avanti la storia, in certi punti l'ho trovata un po' forzata. GROSSI SPOILER DELL'AVVENTURA! Per quanto riguarda OotA in realtà siamo ancora al secondo capitolo e non l'ho ancora letta tutta. Finora mi è piaciuta molto, mi dà l'impressione di dare moltà libertà* ai personaggi. SPOILER DELL'AVVENTURA Per le altre due ho sentito le stesse voci che hai citato tu. Non disdegnare Lost Mine of Phandelver, è una breve avventura introduttiva (4 livelli) ma non è male, se interessa approfondisco.
  9. No la prova di rapidità di mano serve anche a vedere se riesci a rubare l'oggetto (CD 20); la prova contrapposta di Osservare serve a vedere se l'avversario riesce a scoprire il tentativo. Poi io ho sempre utilizzato l'abilità per cercare di rubare di nascosto, ma sembra che nulla impedisca di usarla in combattimento. Per quanto riguarda Disarmare, il testo di riferimento è questo, in particolare: Quindi il saccheggiatore fa un attacco senz'armi: BAB + Forza -4 di penalità; il difensore fa un txc con l'arma che sta impugnando (+4 se è a due mani); se non stai cercando di rubare un'arma da mischia, il difensore prende una penalità di -4. Inoltre:
  10. Secondo me tenta di rubare gli oggetti fuori dal combattimento, cercando di prendere di sorpresa le creature. Potrebbe farlo anche in combattimento; in entrambi i casi effettuerà una prova di Rapidità di Mano CD 20, potendo però rubare solo piccoli oggetti (a differenza di Disarmare). In nessun caso penso tenterà di effettuare una prova di Disarmare, dato il bonus ridicolo che possiede. Mi sa che dovrai usare un po' di buon senso per capire quando applicare una o l'altra prova; per esempio se il saccheggiatore sta tentando di rubare un oggetto impugnato o immediatamente difendibile dalla creatura ci vuole una prova di Disarmare, negli altri casi una prova di Rapidità di mano. È vero che pecca di Nasconderi (ha solo un +4), ma se così non fosse sarebbe quasi inaffrontabile per i pg.
  11. Resto dubbioso sull'utilità di Ritirata Rapida..tra l'altro richiede pure concentrazione se non ricordo male
  12. manuale venduto, si può chiudere
  13. Shield finora sta salvando le chiappette di molti miei png, e l'ha fatto molto bene anche con il mio mago in un'altra campagna. Tuttavia a livelli così bassi non prenderei cose così difensive (come in 3.5 non lancerei mai armatura magica al 1° livello). Se vuoi una difesa con Minor Illusion puoi nasconderti dietro un muretto e avere pure copertura. Io punterei su Sleep e Grease, Fire Bolt per fare danno e Shocking Grasp per fuggire dalla mischia (anche se è rischioso). Resilient vs. War caster: io andrei sul primo. Innanzitutto il punto a Cos è utile (ti permette di fare come suggerisce Azer), inoltre si applica a tutti i TS su Cos e non solo alle prove di Concentrazione. Infine, personalmente preferisco un bonus poco più basso ma solido piuttosto che uno più aleatorio. Se ti interessa Treantmonk ha scritto una guida al mago anche per quest'edizione.
  14. Hicks replied to Hicks's post in a topic in Mercatino
    Carcassonne venduto.
  15. Gli esempi che ho fatto erano presi da D&D, ma il discorso non è ristretto necessariamente a quel genere
  16. Hicks replied to Kiashaal's post in a topic in Altri GdR
    Davvero? Perché? Io l'ho comprato ma non ho ancora avuto modo di giocarci
  17. Hicks ha pubblicato un messaggio in una discussione in Videogiochi e Informatica
    Qualcuno gioca o ha giocato a questo bellerrimo videogioco vecchio di vent'anni?
  18. Hicks ha pubblicato un messaggio in una discussione in Mercatino
    Vendo Manuale delle Miniature in ottimo stato a 20€ + eventuali spede di spedizione.
  19. Hicks ha pubblicato un messaggio in una discussione in Mercatino
    Carcassonne: 20€ Jungle Speed: 15€ Nuovi da negozio, ancora incellofanati, entrambi in italiano. Solo consegna a mano a Torino (con la spedizione non conviene).
  20. Va bene, tranquillo! Si ho masterato HotDQ in real, quindi niente! Se arrivate a Rise of Tiamat potrei inserirmi!
  21. Io ci sarei per Princes of Apocalypse
  22. Teoricamente sarebbero da dare alla fine di ogni 'arco narrativo' (o quest, come dici tu). Io li davo a ogni fine sessione, perché 1. facevamo campagne molto brevi; 2. i pg spesso durano poco (dato che la mortalità è alta). Direi che puoi scegliere tu di darli quando 'ha senso'.
  23. Tieni conto che stiamo parlando di un gs di 4 punti superiore al resto del gruppo, a meno di pg ottimizzati dovrebbe essere molto difficile per definizione. Tra l'altro il drago rosso è il più forte tra quelli cromatici, potresti sostituirlo con il verde o il blu (gs 11); il bianco e il nero diventano invece troppo deboli mi sa (gs 8-9). Sono tutti solo di taglia grande, ma se proprio ci tieni potresti descriverlo come enorme lasciando le caratteristiche invariate. Per il drago rosso, a me la media dei danni in un round è venuta 62,5; ricorda che tutti gli attacchi a parte il morso aggiungono solo metà della Forza ai danni, perché sono attacchi secondari. come dice darkundo, a seconda dell'ottimizzazione e della composizione del party potrebbe essere addirittura un incontro troppo semplice. Se non è questo il caso, potresti dare la possibilità ai pg di prepararsi: delle quest per recuperare un'arma Anatema dei Draghi per il guerriero, o altri oggetti/incantesimi per counterare i punti di forza del drago (tipicamente Volare, Resistere all'energia di massa, qualcosa contro la presenza terrificante) e infine consigliargli di non caricare a testa bassa ma di pensarsi una strategia prima di ingagiare.
  24. @fenna Ciao! D'accordissimo sul fatto che il gdr sia molto diverso dal teatro, innanzitutto perché hanno scopi e svolgimento diversi. Ciononostante penso che alcune tecniche possano essere utili (l'immedesimazione, l'esagerazione di alcuni tratti), altre meno (toni di voce e postura). Non so se dicendolo ti riferivi a me, ma specifico che quando ho parlato di 'storia' non intendevo alla trama, ma a qualcosa tipo 'l'esperienza vissuta dai pg'. Effettivamente non è necessario utilizzare mezzi teatrali per ottenere il coinvolgimento: nella mia ultima campagna i pg non avevano nessun mannierismo particolare o accentuato, e interpretavano personaggi molto simili a loro stessi. Ciononostante il coinvolgimento era alto e sembrava quasi che parlassero degli eventi in game come se fossero realmente accaduti; suppongo che in questo caso il coinvolgimento sia nato grazie all'investigazione e ai conflitti tra personaggi (e questo mi dà altro su cui riflettere). Se avessi voglia di approfondire gli spunti su Apocalypse (o anche solo lasciare un link per capire di cosa stai parlando) ne sarei contento @Checco Io quando gioco a D&D uso i tiri di abilità, mentre per altri giochi l'interazione 'pura', e devo dire che preferisco il secondo metodo. Comunque penso che qui quasi tutto possa rientrare nell'ambito dei 'gusti personali', quindi ben vengano! @jamesnake Come detto a checco ultimamente preferisco eliminare completamente i tiri di dado nelle interazioni sociali: una menzogna può essere scoperta solo con evidenti prove contrarie, o con incoerenze nelle dichiarazioni. Al limite se un pg/png è una frana a mentire lo ruolo di conseguenza, e la menzogna sarà palese.
  25. In effetti hai ragione!