
Tutti i contenuti pubblicati da Hicks
-
metamagia divina + lancio spontaneo
State sostenendo che l'applicazione al volo del talento metamagico incrementa il tempo di lancio, e va bene, sono d'accordo. Però l'altra condizione necessaria è che l'incantesimo venga lanciato spontaneamente, altrimenti anche una verga metamagica (o MMD*) incrementerebbe il tempo di lancio per tutti (invece lo fa solo con gli incantatori spontanei o, da raw, solo con gli stregoni). Da quanto hai detto finora (correggimi se ho frainteso - come ho detto sono bacato) per te il fattore determinante per vedere se il tempo di lancio dev'essere incrementato è l'applicazione al volo di un talento metamagico di per se, a prescindere che si lanci un incantesimo spontaneo o no. Non capisco come arrivi a questa conclusione. *Sinceramente mi lascia perplesso la tua interpretazione di MMD, magari è anche valida raw ma mi pare molto forzata.
-
metamagia divina + lancio spontaneo
Perdonate l'insistenza ma sono curioso. Ammettendo che l'applicazione al volo del talento metamagico sia un fattore necessario per incrementare il tempo di lancio, come arrivate a sostenere che sia l'unico? Applicando il buon senso mi sembra che si debba parlare anche di incantesimo lanciato spontaneamente (anche se da raw si parla solo di stregoni, bardi e chierici che lanciano cura/infliggi).
-
Teurgo evocatore
no? EDIT: mi sono accorto ora che il pezzo l'aveva già postato primate. Comunque Drimos non ho capito cosa intendi con 'livello minimo' (che poi se non sbaglio sei stato tu a tirare fuori il termine)
-
Teurgo evocatore
(eccetera) Effettivamente anche a me era venuto il dubbio qualche tempo fa. Un mago1/archivista3 con ASS non può lanciare un raggio rovente divino perché avrebbe un CL di 2, non abbastanza per castare un incantesimo di 2° (giusto?). Certo, basterebbe prendere incantatore provetto o metodi simili
-
Cercasi master e giocatori (livelli medio-alti)
Ciao, mi piacerebbe partecipare come giocatore!
-
metamagia divina + lancio spontaneo
@NJC In effetti avevo capito che sostenessi che da RAW la discriminante sia l'applicazione al volo della metamagia piuttosto che l'applicazione della metamagia ad un incantesimo lanciato spontaneamente (tra l'altro - son bacato io - nel tuo ultimo post continuo a non capire se tu stia considerando ragionevole una lettura RAW riguardo il testo citato nel rules compendium). Per come la vedo io, in questo caso RAW e RAI coincidono (sebbene immagino che quest'ultimo sia soggettivo). Mettendo però il caso che sia come dici tu, che quindi la regola sia "Quando si applica "al volo" un talento di metamagia ad un incantesimo il tempo di lancio viene incrementato", perché questo non dovrebbe valere per Metamagia Divina? Se quella fosse la regola tutti gli incantesimi modificati da MMD dovrebbero avere il tempo di lancio incrementato. ok, ma quale interpretazione avrei estrapolato? Io mi sono limitato a riportare quello che c'è scritto. Sono d'accordo, da RAW è come dici. Però con un po' di buon senso mi sembra palese che si riferisca agli incantesimi che chierico e druido possono lanciare spontaneamente, e non a tutti gli incantesimi di quelle due classi. Non ho capito cosa vorresti far notare proponendo questa lettura. Sono anche d'accordo, ma in questo caso il disastro quale sarebbe? @ji ji Se quel "motivo" (che ripeto, per me è semplice fuffa) fosse stato rilevante l'avrebbero inserito, non credi? Non puoi scrivere una regola "se capita A succede B" senza menzionare A.
-
metamagia divina + lancio spontaneo
No, la regola è "Un talento di metamagia applicato ad un incantesimo lanciato spontaneamente aumenta il tempo di lancio". La frase "perché deve applicarlo sul momento..." è una giustificazione della regola (fuffa?), non la regola di per sé. Se andiamo a leggere il paragrafo sul Rules Compendium: parla solo di incantesimi lanciati spontaneamente, senza menzione dell'applicazione "al volo" del talento.
-
Guida al Druido
Lo gnomo del sussurro è di per sé un'ottima razza. Forse su un druido vanno un po' sprecate le caratteristiche furtive, ma in fin dei conti fornisce un bonus a due abilità importanti (Cos e Des - rispettivamente pf e iniziativa se non si inizia lo scontro in forma selvatica) e la spell like silenzio è molto interessante se si va in mischia da trasformati contro un incantatore o per usi più tattici. C'è decisamente di peggio, io un nero/blu glielo darei.
- metamagia divina + lancio spontaneo
-
Trovare il giusto equilibrio
Sai già che classi faranno i pg? Non conosco l'avventura, a che livello si arriverà? Comunque a meno di situazioni particolari non dovrebbe essere un problema lasciare le cose così come sono. Considera che essendo solo in tre, i pg prenderanno più exp e saliranno di livello più velocemente; gli dai un pb 32 che è già ottimo; le avventure ufficiali solitamente considerano 4 pg che abbiano accesso al sdr (sporadicamente le avventure introducono materiale da altri manuali), quindi se tu concedi qualche manuale in più per i tuoi pg sarà più facile ottimizzare (anche se lo faranno poco) e saranno mediamente più potenti di quanto si aspetta l'avventura. In ogni caso se pensi che possano avere grosse difficoltà concedere 1 o 2 difetti non dovrebbe sbilanciare molto.
- Q&A: Domande e Risposte
-
Q&A: Domande e Risposte
A124: Expertise ti dice di scegliere 2 delle tue proficiency senza altri paletti, quindi puoi selezionare anche quelle ottenute via background o razza. PS: benvenuto sul forum!
-
GISH Mago / Guerriero basato su DEX
La catena minaccia anche i quadretti adiacenti, se è quello che intendi.
-
GISH Mago / Guerriero basato su DEX
Per me ne vale la pena. Anche perché altrimenti che alternative hai? Basarsi completamente sui buff non è il massimo, soprattutto ai bassi livelli (comunque la Forza potresti anche lasciarla a 13). Se non sbaglio avevi messo tipo 16 di Des? Quindi al 4° livello arma accurata corrisponde a un +2 ai tiri per colpire; e con il salire dei livelli mi immagino che tu voglia potenziare ulteriormente Destrezza. In questo caso non credo sia un problema cambiare l'ordine dei livelli Eh si, avevo pure messo l'asterisco affianco ai talenti da mago ma mi sono dimenticato di specificare: sarebbe una variante da mago (questa) presente su Arcani Rivelati, in pratica ti fornisce i talenti bonus da guerriero al posto di quelli classici da mago. Anche se non ne hai accesso non è una tragedia, basta ritardare l'ordine di acquisizione dei talenti.
-
GISH Mago / Guerriero basato su DEX
Ho perso un po' di vista il topic, cosa aveva che non andava la prima build che ti ho proposto? Secondo me è l'opzione più semplice ed efficacie che hai con i manuali a disposizione. Ti stilo una bozza dei talenti: 1°- Competenza Catena Chiodata (umano) 1°- Arma Accurata 1°- Riflessi in Combattimento (grr) 2°- Attacco Poderoso (grr) 3°- Maestria in Combattimento 3°- Schivare (mago*) 6°- Karmic Strike 7°- Combattimento Ravvicinato (mago*) 8°- (libero) (cavaliere) 9°- Arcane Strike 12°- Attacco in Salto 15°- (libero) 18°- (libero) Fino al 7° livello dovresti essere a posto. Magari all'8° ci metti Sbilanciare migliorato se proprio ci tieni (avrai almeno un +5 alla prova, quindi contro creature piccole o incantatori dovrebbe funzionare). Per gli alti livelli...bé l strada è lunga, avrai tempo per ragionarci; chissà che nel frattempo il master non diventi più elastico e ti conceda di prendere roba un po' più "ricercata" (knowledge devotion, stand still, shadow blade, robilar's gambit). EDIT: dimenticavo che devi inserirci anche combat casting
-
GISH Mago / Guerriero basato su DEX
Se non sbaglio ero stato io a consigliargli poderoso e affini, e il mio consiglio era a prescindere dall'int ai pf...in fondo a meno che non voglia cambiare e fare un gish da distanza in mischia dovrà andarci, quindi tanto vale fare più danni possibili. Anche perché senza il poderoso dove li tira fuori i danni? Va bene Knowledge devotion, arcane strike e buff vari (quando ne avrà in numero decente), ma imho wraithstrike + poderoso sembra essere la soluzione più facile. Rimango un po' perplesso su sbilanciare migliorato, ma quindi gli sarà utile solo quando sarà in una metamorfi adatta? Cioè tipo 40 minuti al giorno al 20° livello (se viene esteso) per lancio fi incantesimo?
-
Swordsage
Direi Gnomo del Sussurro (Races of Stones) o umano se non hai accesso ai difetti e hai bisogno di talenti. Archetipo Dark Creature (Tome of Magic) per ottenere Nascondersi in Piena Vista (c'è un oggetto sullo stesso manuale che fa la stessa cosa, ma personalmente preferisco l'archetipo). Swordsage 20° è una build semplice ed efficacie. Se vuoi entrare nel Telflammar Shadowlord dovresti aggiungerci l'archetipo Viandande delle Ombre (che non è affatto male) oppure fare 4 livelli nello shadowdancer. Se il tuo master ti consente di considerare Assassin Stance come un valido prerequisito per il Telflammar sei apposto, altrimenti devi ottenere in altri modi il +2d6 di furtivo. Nel migliore dei casi io farei: Gnomo del Sussurro Archetipi: Dark Creature, Viandante delle Ombre (MdL totale +2) Almeno 1 difetto. Swordsage 7° / Telflammar 4° (o più) / Swordsage X Se non hai difetti devi rendere l'umano o ritardare l'ingresso nel TSL. Se il master non dovesse concederti qualcosa facci sapere ed entreremo più nello specifico. PS. Altri talenti: Darkstalker, Craven, Shadow Blade, Colpo Barcollante.
-
[Avventura 5e] Pareri su Hoard of the Dragon Queen
Io sto masterando HotDQ e concordo pienamente con Kaandorian. Per ora siamo verso la fine del 4° capitolo. Effettivamente la campagna sembra essere molto lineare, dando per scontato che i PG seguano la trama: bisogna sforzarsi un minimo per motivare i PG. Avrei preferito un approccio un po' più possibilista ("se i pg fanno così allora...") e a tratti meno vago. Però in generale ci sta piacendo molto finora, soprattutto perché inseriscono i PG in situazioni particolari: Spoiler: la guerra a Greenest, l'infiltrazione nel campo dei cultisti, il primo dungeon al terzo capitolo (!), il viaggio fino a Waterdeep che permette di esplorare un po' la sword coast e di interagire con png interessanti Segnalo inoltre questo sito, in cui ho trovato diversi consigli utili per arricchire il gioco
-
Teurgo Mistico Gish
Credo di essermi perso qualcosa Il chierico non è a 18? Qua conto stregone 17 (senza dragonsawn) e chierico 18. Inoltre, entrambe le build sono di 21 livelli
-
Chierico che usa incantesimi per buffare a distanza
Non lo conoscevo! Peccato però per la durata
-
Chierico che usa incantesimi per buffare a distanza
Con arma magica superiore può essere utile
-
Incantesimi conosciuti e classi di prestigio
Non saprei dire su PF perché sono cmpletamente ignorante in materia, magari ha un suo senso interno, boh. Comunque ho trovato una FAQ, anche se è 3.0: Ho toppato alla grande invece sulla questione incantesimi conosciuti -> classi spontanee.
-
Incantesimi conosciuti e classi di prestigio
Certo che non prova nulla, ma se una cosa del genere fosse reale (o anche solo intenzionale) ne avremmo già sentito parlare da tempo imho. In fondo siamo a conoscenza di bug molto più oscuri. Non sono una prova schiacciante perché spesso sono fatti da schifo, però almeno le regole base di solito le rispettano. Non so passarti un link perché non saprei dove prenderlo, ma se prendi un qualsiasi manuale o avventura sono abbastanza sicuro che non riuscirai a trovare un esempio contrario (in tal caso, ti invito a segnalarmelo). Non mi sembra un'argomentazione valida. In base a cosa "sicuramente non è un errore di stampa, né non voluto"? Una dimenticanza resta tale anche se viene ripetuta più volte. Mi sembra strano dato che gli stregoni puri non possono entrare nella cdp, comunque non ho trovato questa frase su dndtools...ma anche se ci fosse nel manuale, non ho capito che rilevanza avrebbe...
-
Incantesimi conosciuti e classi di prestigio
È palesemente una regola mal scritta. Non ne avevo mai sentito parlare prima di oggi e tutte le schede di png che ho visto (di esempio dai manuali o delle avventure) seguono il RAI.
-
Incantesimi conosciuti e classi di prestigio
Scusate, sono da telefono e mi è difficile quotare. @spell known No, si riferisce solo alle classi spontanee. È una dicitura che appare solo in classi come stregone e bardo (o comunque non nel mago); inoltre, il mago non conosce intrinsecamente nessun incantesimo, a seconda della disponibilità del libro degli incantesimi può avere accesso a 0, 10 o 1000 incantesimi. @Dimenticanza di (and spell known, if applicable) Leggendo la descrizione del teurgo, si dice che molti p(n)g che intraprendono questa classe sono chierici/stregoni. Non ha valenza regolistica, ma l'intento sembra chiaro.