Vai al contenuto

nolavocals

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da nolavocals

  1. Ti assicuro che tutto era tranne polemica. La scritta "appunto" era per ringraziarti d'avermi fatto notare la scritta. Mi fa ora molto strano che nel manuale la griglia sia solo consigliata essendo palesemente necessaria. Probabilmente durante la transizione di regolamento non volevano sembrare "troppo aggressivi" nell'imporre un cambio di approccio al gioco.
  2. Domanda, nella sessione sul combattimento del d20 system ogni singola volta regole ed esempi sono su griglia esempio: "Un personaggio che compie un attacco in mischia ottiene un bonus di fiancheggiamento +2 contro un avversario, se quest'ultimo è minacciato su un lato o un angolo opposto del suo contorno da un alleato del personaggio . In caso di dubbio su un attacco ai fianchi contro un avversario preso in mezzo a due personaggi alleati, si tracci una retta immaginaria per unire i centri (dei quadretti) di questi ultimi. Se la retta interseca fil contorno opposto dello spazio occupato dall'avversario (compresi 4_ gli angoli di quel contorno), allora l'avversario è attaccato ai fianchi ." e come fatto presente da tutti, senza è possibile ma solo "approssivamente". Possibile che questo consiglio, sia consiglio solo per aiutare la transizione da AD&D alla 3.0 lasciando tra virgolette "toccherà cambiare approccio al game stile videogioco? Cmq molto interessante questo appunto, non pensavo ci fosse scritto testualmente "consigliato" P.s. vorrei far notare che tutte le regole opzionabili in ogni edizione è ben visibile e quadrettata diversamente. il resto è da considerare regole da seguire
  3. Non credo tu intenda la mia stessa cosa. Nel manuale del master c'è il calcolo da fare tra es. Raggio e n di creature colpite. Non su preferenze come dici che mi sembra una cosa casereccia per quanto riguarda d&d. Cercavo in breve di spiegare il motivo del mio post Non trovo il nesso con giocare alla 5e. Questa cosa sinceramente mi sembra strana. Vorrei sapere in quale parte del manuale base è scritto.
  4. La 5 e ha introdotto le regole per capire quanti nemici entrano nel raggio della palla di fuoco. 13 Age utilizza le distanze più leggere. Il fatto è che le edizioni precedenti (compreso pathfinder) possono dare al giocatore ormai abituato alle build, più materiale. Ma essendo basato tutto molto su griglia e combat il gioco principalmente gira su quello. Nelle edizioni precedenti acquistare oggetti magici ecc era la norma. Nella 5e rischi squilibrio essendo basato sul modello precedente anche se adattato ai giorni nostri (almeno all'inizio playtest e primo manuale). Dopo varie prove trovo che le edizioni più distanti ma più adatte allo scopo di role o game sono 2 e 4 edizione. *Parlo di base poi ci sarà sempre chi ha giocato alcune edizioni non da manuale ma con tocco personale di mod ed impostazione tavolo. Ma visto che la 2 non aveva il build e la 4 viene schifata da molti anche a priori, non sono le prime scelte.
  5. Purtroppo l'aver eliminato l'arbitrio del master ha sminuito il suo ruolo a discapito di regole. Riducendo il GDR sulla creazione di build e combattimenti tattici per la maggior parte dei giocatori. Basti vedere che nonostante la 5 sia di regola senza griglia venga utilizzata cmq perché ormai abituati. Grazie per la conferma. Spero di trovare qualche soluzione accettabile con qualche regola semplice per evitare la decisione del master, che oramai non trova più consenso.
  6. nolavocals ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Una delle meccaniche che ho più apprezzato della 5e, sono le regole di combattimento senza griglia che rendono il combat più immediato e giocabile ovunque. Secondo voi sarebbe possibile toglierlo anche nelle edizioni precedenti 3.0,3.5, 4.0 e Pathfinder. Se si, come gestireste le meccaniche di combattimento di quelle edizioni? Grazie a tutti
  7. Ok ho trovato grazie al fatto che beyond riporta identico al manuale. Chiarisco ora, per altri che non è la forza per 5 ma la capacità di carico per 5. Ovviamente il carro va scalato. P.s..mi scuso per le due risposte una volta scritta la prima non sono riuscito a citare anche per rispondere tutto insieme. Grazie per l'aiuto
  8. Quello è per i PG, cercavo la pagina (manuale inglese) della regola diversa per gli animali, scritta proprio nella sezione equipaggiamento, ma forse mi sono confuso. Grazie
  9. Q1620 Dove trovo la capacità di trasporto per un carro trainato da cavalli o altro? Cerco per la 5e ricordo che era un moltiplicatore ma non trovo più la pagina che ne parla
  10. Probabilmente prenderò insulti, ma non immaginavo esistessero discussioni del genere. Lo trovo così sbagliato, di cattivo gusto e mancanza di rispetto per i presenti al tavolo, anche se poi alla fine si aggiunge la "frase di circostanza": @Fluttershy ho preso il tuo esempio essendo l'ultimo da citare, ma è rivolto al post che dal 2009 esiste per ...... Bho giocatori che si ritengono superiori? P.S. tra l'altro con molti che hanno continuato a giocare, finendo campagne, con questi che reputano così "inetti"
  11. nolavocals ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Attanagliato da un'ipotesi, Vorrei raccogliere pareri (spero sinceri) sul motivo che ha spinto a diventare master e cosa nel farlo da più soddisfazione. P.s..mi occorre anche sapere, nello specifico, se il gruppo è tra amici di vecchia data o sconosciuti Grazie a tutti quelli che scriveranno.
  12. purtroppo ho trovato solo quelli (credo siano gli unici tradotti in italiano). Anzi se vieni a sapere di altri tradotti, quando passi dalla libreria, avvisa. 😄
  13. io li ho presi una vita fa, forse si trovano ancora in qualche libreria
  14. Q1615 un personaggio che "subisce" polymorph, mantiene le sue abilità? Es. Fortunato dell'halfling o Ira del barbaro (se è già in ira al momento del lancio)
  15. @ste Fantastica sintesi di tutto. Nella tua lista di pregi e difetti noto, per esperienza personale, che molti furono creati per una richiesta/abitudine dei giocatori: Caratterizzazione dei ruoli Dal d20 system alla creazione di un party la domanda classica è "tu che classe fai?" Perché si tende a coprire i 4 ruoli. Setting stravolti per razze Anche questa è ormai diventata abitudine. La noia per le razze base, il voler fare l'alternativo (che poi porta a non essere assolutamente "alternativo" quando ad ogni angolo trovi un elfo scuro buono) ha introdotto razze giocanti assurde (per la lore d'ambientazione). Rimasto anche nella 5e *questo è legato anche al politically correct.
  16. dandogli una letta, trovo questa affermazione poco corretta. - Le abilità vengono ridotte dall'edizione precedente - al posto di fare il "mischione" role + tiro (non propriamente di regola) c'è un tot tiri per superare una situazione. Meno Role ma sicuramente un giocatore che fa un mago INT 18 non viene "tarpato" dal suo limite di role (molto utile per chi inizia, a chi non piace fare teatro, a chi è timido, a chi interessa superare la situazione con descrizione minima e tiro) sicuramente non piacendo è facile vederci il brutto (io parlo con fare neutrale per quello che posso vedere ora di quella edizione) il manuale del DM è pieno di regole utili e mai più riproposte: - utilizzo degli oggetti in una stanza - terreni o altro che modificano il combattimento -tutto ben spiegato e con un regolamento solido (uno dei problemi essenziali ora) P.S. paradossalmente trovo più la 5 un manuale con molti buchi di regole come dici: "funziona grossomodo così, ma sei libero di fare come vuoi" ed un altra è "boh, che ne so, veditela da solo". ovviamente sono tutti pareri personali e di esperienza personale vissuta, mi sembra che ora la 5ed si a più un GDR (se ancora così si può chiamare) per chi non ha tempo ne voglia di mettersi a fare compagne (sicuramente adatta ai tempi, ma molto diversa dal concetto di GDR, perso già con l'introduzione del d20 system)
  17. A mio parere è che la 4ed ha portato un regolamento focalizzato dal modo di giocare dei giocatori a cui alla fine non è affatto piaciuto averlo "sbattuto in faccia" il "giocate così". (build e combat) Si parla della 4ed come un boardgame poi alla fine la 3.0/3.5 aveva introdotto il PG builder, idea fantastica che purtroppo ha avuto un risvolto negativo sacrificando il "role" per l'utile. Esempio: basti pensare che ora un giocatore deve sapere dove si svolge l'avventura per avere un pg "pronto/adatto". nella 5ed (che porta un discreto numero di regole della 4) nonostante non sia necessario per "magari" riavvicinare alla fantasia ed a un role più stile old school, il 90% di chi ci gioca (soprattutto ora online) richiede espressamente l'ausilio di roll20 (per griglia e combat meccanici).
  18. Visto la fama di D&D crescente e l'approccio a questo mondo da parte di molti, vengono sempre utilizzati nomi e gruppi famosi ma bisognerebbe tenere a mente un paio di cose: 1. Per loro è lavoro (oltre a quello che già fanno o facevano) e fanno gdr su twitch, you tube ecc. perchè gli porta altri soldi 2. nelle LIVE "giocano" solo con persone "selezionate" (sono del gruppo, DM e giocatori, i meriti o le colpe sulla "vita" di una bella avventura) 3. se mai, esistesse un altro fenomeno come Mercer DM, sicuramente non masterizza chicchessia oppure chiederebbe, per una one shot (al max) tanti di quei soldi che nessuno (o quasi) spenderebbe. Per quanto riguarda l'Italia in questo discorso, si può facilmente notare come "masterizzare a pagamento" è visto male a differenza di altri paesi (forse è anche questo, uno dei motivi che qui non decolla)
  19. 1. molto, non sono purtroppo riuscita a provarla (ed ho paura che resti in un limbo come la 4 ed di D&D ) senza motivi. 2. si
  20. ironia......ormai sono rassegnato 😅
  21. dopo aver messo giocanti drow e thiefling, non mi aspettavo nulla di più, vabbè ora è famosissimo ed è diventato un altro portabandiera del politically correct ecc. Attenzione tra poco i goblin saranno una specie protetta. Poveri mostri picchiati per anni ed anni.
  22. Ciao, AZA sarebbe possibile aggiungere il calcolo del peso?
  23. si, ho scritto omettendo il secondo esempio, perchè nella domanda l'attacco a distanza contro nemico in fight con compagno era contemplato solo mentre anch'io ero in fight. grazie per la conferma cmq