Jump to content

nolavocals

Circolo degli Antichi
  • Registrato

Tutti i contenuti pubblicati da nolavocals

  1. Come scritto, credo serva proprio per chiarire le differenze tra le edizioni in quanto, i manuali base, sono il primo impatto, la presentazione delle nuove regole e della tipologia di gioco richiesto. es. Il nuovo d&d 2024 (giocatore, master e mostri) rispetto (giocatore, master e mostri) dell' edizione 2014
  2. Da quello che ricordo in AD&D (skill & power non è un manuale base, quindi preferirei escluderlo come per gli altri manuali delle successive edizioni). Ma le scelte di come disporre caratteristiche , PF, equipaggiamento e similari, per chiarimento, non li considero build (altrimenti qualunque scelta è considerata build e risulterebbe buildare il PG anche nella scatola rossa).
  3. Ho provato sia AD&D che la versione skill & power (solo manuali base) Personalmente trovo molto diverse/se non totalmente estranee alle regole delle build della 3 e successivi. Basterebbe vedere le richieste dei manuali per costruire il PG di 1 livello. Ma per mia esperienza sono due giochi diversi e lo dico apprezzando entrambi nella loro diversità-
  4. Scusate la domanda (parlando di manuali base) come facevi a buildare (se intendiamo la stessa cosa) il PG su AD&D? perchè mi risulta impossibile, nel mio piccolo, per le partite che ho fatto
  5. nolavocals ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Vorrei raccogliere pareri su quanto l'aver introdotto la meccanica delle Build (create per rendere i PG performanti nei combattimenti) dalla 3 edizione abbia modificato il GDR. Avendo notato, nel mio piccolo, come le maggior parte delle scelte sono meccaniche e poco legate al GDR o che vengono fatte e poi giustificate con tanti giri di parole. Stessa cosa, che ho notato, avvenire per l'allineamento *postilla aggiuntiva Chiedo di "usare" solo i manuali base delle varie edizioni per questa discussione, essendo il primo approccio come è avvenuto per ogni edizione uscita ed avviene ora per l'edizione 2024. Grazie
  6. ho dato un occhiata a foundry ma ho notato che è a pagamento regole diverse (di cui parte trasferita nella 5e) Ma il fatto dei poteri ha dato idea di un gioco diverso che non lo è se viene giocato con tutti i crismi e senza essere prevenuti. Verissimo, per questo dicevo che trovo assurdo che una edizione creata anche questa volta per il modo di gioco dei giocatori venga, in parte, additata perchè simile ad un Video game (vedi video dove l'associa a LOL)
  7. 5E 2014 o 5E 2024 sono, sostanzialmente, la stessa cosa. Non proprio, per questo ora ci sono polemiche. La 5E, che a livello personale non gioco e mi dice poco o nulla Fortunatamente non ho mai avuto questo tipo di giocatori, anche perché, da master, ho sempre cassato questo stile di gioco. Dato che mi devo divertire pure io, quando ho fatto delle one shot o durante l'estate delle mini-campagne da giugno a settembre, ho sempre detto chiaramente che al mio tavolo il combattimento non era la parte centrale dell'esperienza. Mi è sempre andata bene. E ormai sono 40 anni che gioco Come avevo notato e dicevo hai una esperienza personale che non è ciò che viene giocato dalla "massa" a cui punta la Hasbro oltre ad non aver provato, come hai scritto, nulla della 5e.
  8. la 5 non è la 5e 2024 Sicuramente abbiamo due visioni differenti per esperienze differenti. Io noto che l'approccio del giocatore è sempre: info su avventura per creare PG adatto al tipo di mostri build PG per renderlo più prestante in combat spolverata di GDR (senza seguire nulla o fare scelte che non limitano) tanto per non "rientrare" nell'etichetta di "videogiocatore"
  9. La 4e era stata additata come quella che rendeva il GDR un videogame. Alla fine anche la 2024 si è orientata verso questo aspetto, perché? Parere Personale: I giocatori, dopo l'uscita della 3e hanno iniziato ad avere un approccio sempre più crescente verso questo aspetto. Ma sembra che, ogni volta che il gioco lo metta in evidenza (come accaduto con la 4e) molti hanno da ridire come offesi del fatto che "si faccia presente".
  10. Mi sembra analizzi senza sbilanciarsi troppo la nuova edizione.
  11. Ovviamente solo D&D e Pathfinder con Demiplane hanno iniziato ad avere piattaforme ufficiali per le schede ecc. D&D ora sta ampliando rendendo ufficiale un suo VTT. Alla fine, se ci pensi moltissimi usano app per fare le schede e VTT per giocare. E' facile che una azienda, visto il successo riscontrato con D&D 5, abbia pensato di guadagnare rendendo "privato" alle loro app l'accesso. Questo potrebbe essere un parere personale. Probabile che tu preferisca le edizioni precedenti. Ma come scritto anch'io pur avendo preferenze cerco di non tenerne conto per valutare. vedi risposta sopra Sarebbe da aprirne un capitolo a parte. Con le nuove regole (se posso ti posto il video dove ne parlano) la 2024 ha fatto la stessa cosa del passaggio dalla 3.5 alla 4. se vogliono e mirano ad avere tutti i giocatori per loro, purtroppo devono. può non piacere ma sarebbe loro interesse farlo per evitare che appunto si usino altri VTT o si acquistino manuali in bundle da altri siti. Certo ma avvenne perchè pathfinder fece una copia della 3.5 cavalcando l'onda. Quindi il passaggio era nominalmente ad un altro sistema ma sempre D&D era, che per loro fortuna gode del nome. Foundry, scusami è un VTT? Perchè come detto, sarebbe interesse loro bloccarne l'utilizzo, se vogliono che i giocatori usino solo le loro piattaforme. Basti veder come hanno cancellato le tracce della 4e (come non fosse mai esistita). e la cosa divertente è che si trova più gente che ne parla per "fama" che per averci giocato. Purtroppo spesso accade. alla fine l'appoggio al digitale lo usano tutti, Nel tuo caso i manuali e per i tuoi giocatori magari la scheda. Personalmente non sarei cmq felice di veder fallire un brand che ha segnato anni. Non è detto che in futuro ci sarà un cambio come avvenne per la 5.0 dopo la 4e. Indipendentemente dal mio pensiero al riguardo Noto come spesso, in questo ambito si creino dibattiti, lotte e problemi solo per partito preso, come avvenne per la 4e. Forse l'essere aperti ad accettare alcune cose, non fa parte del mondo dei GDR. Alla fine dietro c'è e ci sarà sempre un azienda che deve fare utili. Tanto come accade e accadrà sempre, c'è chi continuerà a giocare con edizioni precedenti, chi passerà ad altro. Personalmente vedo la prima ipotesi più frequente.
  12. Capisco che il fulcro di questo post è il passaggio al digitale ma, come dicevo. ho visto vari video YT che parlano del regolamento 2024 allo stesso modo della 4e al tempo. Quindi anche questo aspetto esiste. La butto lì. E' possibile che come per le traduzioni in cartaceo, decidano di vietare l'uso del D&D da parte di altri VTT? Lo capisco. Su questo aspetto credo d'aver fatto "il giro" 😅
  13. fare soldi è loro compito come per tutte le aziende, purtroppo non sempre hanno la fortuna di "stare simpatiche" mentre spremono Però visto i tempi (tralasciando i miei gusti personali) ci sta che si punti sul digitale e questo porta pro e contro anche solo quando ti appoggi per fare la scheda del personaggio con Beyond perché comodo. Bhe tutto andrà, che piaccia o no, verso piattaforme con abbonamenti. Ni, alla fine ogni giocatore butta mano a nuovi manuali perché di questi tempi ci si stanca di fare gli stessi pg (con meno scelte) o come fatto presente nel manuale del master 2024 (a partire dal primo livello). Come detto questo è un riflesso di come viene giocato dalla maggior parte delle persone ora. come detto e come sapevo, il costo dei manuali digitali dovrebbe essere inferiore, se anche non fosse, una volta acquistati ne hai sempre accesso, anche se non paghi abbonamenti. Anche questo è un aspetto del futuro che sarà sempre più presente. Avrei un elenco per il quale ha vantaggi e conta, che ne parlo da collezionista immerso da libri cartacei. Spero d'aver capito bene. Ho visto recensioni sulla 2024 che parlano delle regole come era per la 4e. Pensare che queste, come detto, sono frutto di playtest e feedback dati dalla community.
  14. Premetto che quello che scrivo è un pensiero, non fatto per polemizzare ma solo per condividere una riflessione: Come avvenne per la 4e anche la 5.5 credo sia stata creata per accontentare i giocatori che giocano una versione lontana/diversa ormai da quello che erano le prime edizione e più simili a quelle del d20 system, amato anch'esso per un regolamento più video-giocoso (creazione pg, avanzamento con premi, combattimento con regole a griglia stile FF) Nessuna azienda ha come scopo far fallire il proprio prodotto ma cercare di accontentare tutti per vendere. Ma come per la 4 mi ha sempre stupido la reazione ad una casa che mette nero su bianco dicendo: "questo è ciò che preferite nel D&D".
  15. Mi sono interrogato spesso su aspetti del GDR portati nel tempo che ritengo Utili/Belli ma non usati come roleplay ma come supporto/meta/videogame. Le mappe, a partire da quelle del territorio in cui si muovono i personaggi a quelli da battaglia. La prima personalmente ritengo dovrebbe avere limitazioni legate al Roleplay tramite queste domande: quanta probabilità c'è che un qualunque gruppo sia in possesso di una mappa del territorio? quanto è dettagliata? dovrebbe avere un costo e una rarità? senza di essa, l'avventura è rovinata oppure inserisce altri aspetti roleplay? La seconda (mappa da battaglia): le regole del D&D tranne che per le prime edizioni e l'ultima richiedono una griglia da battaglia per le regole di combattimento. Quanto l'uso toglie roleplay? Quanto l'uso, accompagnato da miniature rende esteticamente meglio? è assolutamente necessario se si vuole giocare con chiunque (non solo conoscenti che accettano le decisione del master non avendo supporto visivo)? A voi è capitato di pensarci? avete fatto prove? che risultati avete ottenuto? ma soprattutto quali sono stati i PRO e CONTRO?
  16. Verissimo Concordo. Un altro aspetto presente, figlio del d20 system.
  17. verissimo esistono soprattutto in edizioni precedenti bug create dai manuali successivi. Nani potenziati da mostri elettrici in tasca, coboldi con 1000 in ogni statistica ecc. Probabilmente il problema sta nella gestione, ma essendo un gioco come per qualunque altro sistemare ma soprattutto evitare i bug dovrebbe essere una prerogativa. Capisco, la soluzione più facile, come dicevo è evitare manuali particolarmente "rotti" o meglio, usare solo il base. Sono, cmq cresciuti esponenzialmente problemi del genere dal giocare solo PG alto livello, razze strane o giocare più alle build che all'avventura partendo da un semplice "di cosa parla l'avventura?" (così posso crearmi un personaggio "nato" per performare in combattimento). Personalmente sono tutte cose che non hanno nulla a che fare con il divertimento o il gdr. Quasi da percepire come un cheater in un videogame.
  18. limitazione non è sempre l'opposto di divertimento. E non solo i giocatori devono divertirsi. Come detto in precedenza, tutto questo porta il master a modificare/piegare le regole per "vincere" contro un giocatore che cmq utilizza le regole, concesse dal master, per buildare il suo PG. Personalmente lo trovo sbagliato su vari livelli a partire dal fatto che le regole esistono per essere seguite, anche se ormai va di moda giocare una versione personale in ogni tavolo, forgiando nuovi giocatori che alla fine non conoscono il gioco per come è stato scritto.
  19. Per chiarire, non è essere contro le build ma più a situazioni come ha ben descritto @Vackoff
  20. quindi in pratica hai un idea molto negativa (e forte direi per una discussione) verso chi parla di queste cose, non condividendone il pensiero. Quello di cui parlo sono specifiche combo che danno es. percezioni altissime o TS che superano in automatico molte magie, Tiri per colpire che mancano solo con 1 ecc. E come avviene per tante altre cose vedo spesso un approccio da parte del master nel mettere malus personali al solo fine di renderlo "umano" o creare cose solo per "pareggiare" i consensi dati ai giocatori. Se si gioca usando manuali dei mostri così come da regola ci saranno ben poche sfide in cui un pg buildato MAX, sia messo in difficoltà. Ovviamente non parlo di nerfare , ma far presente che ci sia un abisso tra una buon punteggio ed uno tanto alto da rompere il gioco per come è stato scritto. P.S. Non me ne voglia nessuno ma ripeto, se uno si fa regole, mostri e altro che esiste solo a casa sua, non può rientrare in questa discussione.
  21. nolavocals ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    Lavorando su una nuova mod per la 5e, ho notato come alcuni giocatori "abituati" alla meccanica della build, cerchino il Max. Che sia un tiro per colpire, una ca, un TS o una percezione passiva. Pur appoggiando in parte questa meccanica (videogiochistica) ormai introdotta da tempo, trovo anche che dovrebbero esserci delle limitazioni per evitare combo che rendano influente il tiro di dado, parte integrante dell'esperienza. Voi cosa ne pensate?
  22. Tu chiami cerchia il livello ? Perché cerchia è un termine che sento per la prima volta su un gioco come d&d.
  23. Q1712 Quanto costano le pergamene magiche in D&D 5e? P.S. intendo acquistarle non crearle.
  24. Devo sapere quali sono gli incantesimi che sono a disposizione di più classi. Mi occorrono solo gli incantesimi escludo ogni "potere speciale". Speravo di trovare un file ordinabile per una ricerca facile evitandomi la perdita di tempo di spulciare uno ad uno. Intanto controllo questo file. Grazie