Jump to content

nolavocals

Circolo degli Antichi
  • Registrato

Tutti i contenuti pubblicati da nolavocals

  1. 3.5 alla 5 so fare, ci sono calcoli fatti apposta. dalla 4 è un vero casino. non c'è altrimenti avrei preso la versione di 5 ed il GS della 4 edizione anch'esso particolare il problema p sempre il solito, il modello a "spanne" non è molto meccanico, ti riferisci a quello della 5, ma i mostri della 5 non sono un problema ma un orso bruto di 4 ed che ha un livello 11 (è proprio la base che è diversissima, infatti si sono ben visti da fare una guida ufficiale di conversione mostri dalla 4 ed hai fatto benissimo a proporre ed avevo già pensato questi metodi ma faccio prima a darvi un mostro esempio per farvi capire la difficoltà della cosa: un orso livello 11 inesistente nella 5. come fare a mantenere l'orso? e come convertire i tiri? dalla 4 (non avendoci giocato) lo vedo davvero difficile. Idee?
  2. 4 livello
  3. non credo che solo con i dadi eroi si possa recuperare il divario. poi come scritto sopra quando l'avventura richiede un arcano 35 in 5 ed non è fattibile. volevo capire come aggiustare. per i mostri dovrò cambiarli di sana pianta.grazie cmq per l'aiuto.
  4. devo fare una one shot un pò particolare con i pg impossibili da cambiare dalle regole ufficiali. mi chiedevo come convertire alcuni mostri della 4 ma non credo sia fattiile se non cambiare proprio il mostro. esempio un orso feroce non esiste. da quello che vedo i mostri nella 4 ed hanno versioni potenziate, non capisco come renderle in 5. Si esistono le versioni alternative della 5 sul DMG
  5. ho letto qualche conversione mostro, abbastanza incasinato. In che senso dadi eroe?
  6. sarebbe ottimo. Grazie Non devo fare nulla di assurdo ma avere solo un riferimento per la modifica rapida. La differenza dei mostri è abissale, ci vorrebbe, a mio parere anche un master di 4 ed, per capirne la meccanica.
  7. non serve praticamente a nulla. Mi spiego meglio. Nella 4 edizione può richiedere di eseguire un tiro abilità di Arcano 35 oppure incontrare un Bruto elite di mostri inesistenti nella 5 edizione. Visto che la 5 ed ha preso moltissime cose della tanto bistrattata 4 ed, non c'è nessun altra fonte che possa aiutare in questa trasposizione?
  8. nolavocals ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    esiste una guida per la conversione mostri e le CD dei tiri abilità, dalla 4 edizione alla 5 edizione?
  9. il fatto che dentro al cubo il personaggio ( The engulfed creature can't breathe, is restained, ) non influisce su nulla di quello sopra citato, corretto?
  10. da qui il dubbio: il giocatore ha eseguito il terzo tiro TS vs MORTE prima di subire il terzo danno acido dal cubo, quindi risulta stabilizzato. Le regola dei danni che superano il massimale dei PF in negativo, da quel che conosco, vale per il totale di un singolo danno. Quindi una volta stabilizzato il giocatore prende nuovamente danno e ricomincia il TS vs MORTE da zero?
  11. Q1180 Come bisogna regolarsi con un personaggio che arriva a 0 pf dentro ad un cubo gelatinoso?
  12. si infatti per poter integrare alcune regole bisogna mettere mano anche a quello a cui la modifica si attacca.
  13. un nostro master lo faceva se in un dungeon andavi a destra o sinistra ti mandava dove voleva lui, non era il massimo. Ma il modificare al volo, se il master ha esperienza (probabilmente un master agli inizi farà fatica) si può fare tranquillamente Parole sante, purtroppo da anni mi sembra che con il master si usi la regola dell'ippica: "se vinci è merito del fantino, se perdi è colpa del cavallo" (il cavallo è il master) 😅
  14. Pur essendo d'accordo con te sulla facilità e l'impostazione di quest'ultima edizione, da quello che vedo ormai con la 5, ogni tavolo gioca in modo diverso. Per il fatto dei tiri, ho avuto questa discussione anche con dei giocatori. Dalla 3.0 basta guardare una qualunque giocata che mediamente in 1 ora si tirano 5000 dadi. es. cerco trappole tiro, percezione, tiro. muovo furtivamente tiro. la meccanica è quella. La percezione del giocatore, a mio parere, è solo riferita al fatto se questo porta vantaggio (tiro per fare 300 dadi al mostro) o no (tiro per evitarmi affaticamenti da tempo atmosferico) al suo personaggio.
  15. Se può servirti io l'ho creato ed usato un metodo così qualche anno fa, ovviamente se hai persone disponibili. Anche se per molti considerato fuori tema, non è male. Un consiglio deve essere applicato per tutti.
  16. io uso questo ti posso consigliare quest'altra opzione presente anch'essa nel manuale del DM
  17. Q 1177 Un mostro OMBRA tira un critico deve raddoppiare i dadi anche del risucchio di forza?
  18. i giocatori devono creare una persona normale. Soprattuto per quanto riguarda il ferirsi e guarire, soffocare ecc. insomma danni realistici. Unica cosa aggiunta che serve è un lavoro con competenza specifica
  19. Lo ricordo molto incasinato, ma vedo di darci un occhio, grazie. per ora la rosa di gdr utili allo scopo sono: CALL OF CTHULHU / TRAIL OF CTHULHU (classico) FATE dresden file (Per ora pensavo di leggere il sistema FATE magari basta quello) TALES OF THE LOOP (ricordo che è incentrato sul'uso di ragazzi, con sistema di gioco sull'ambientazione specifica, meno adattabile) SHERLOCK HOLMES CONSULTING DETECTIVE (mai sentito, ma a detta di @bobon123, non totalmente valido) GURPS (da controllare) Ora che ci penso, un'altro telefilm che rende l'idea del gioco/ambientazione da ottenere è x-file, se non ricordo male era uscito un gdr, qualcuno l'ha provato?
  20. Sul sistema FATE purtroppo non ho conoscenza, vorrei avere da quel punto più occasioni di provare GDR. Per elaborato e dettagliato @Alonewolf87 ha ragione
  21. Si, scusate, dal cellulare non scrivo mai bene. Stranger things. Lo citavo per il soprannaturale ma se venisse giocato come lo sceriffo o la madre. Nessun bambino giocante. Tales, infatti sembra bello, ma la meccanica se non ricordo male è molto specifica per il gioco. Dresden file ho il GDR uscito prima del sistema fate (potrebbe essere valido, dovrò capire come giocarlo). Sherlock dalle premesse non sembra molto valido. Il problema che forse non ho specificato è che molti giochi ora vertono sull'interpretazione (bello ma non per tutti). Volevo trovare un gioco con scheda completa, meccaniche non troppo incasinate (da contabile) ma che fosse completo di regolamento. Grazie per le dritte, vedo di approfondire quelle da voi citate, nell'attesa di altre idee.
  22. Vado sul conosciuto, se può andare. Strange think, Sherlock holmes. In pratica una persona normale, abile in un determinato campo per dargli una specifica dote. Call of cthulhu si presta bene ma mi chiedevo, visto la moltitudine di GDR usciti se ci fossero alternative.
  23. un ottimo consiglio, è una cosa che già utilizzo, infatti cercavo un sistema per la funzione fisica e qualche altra cosa
  24. Domande giustissime: l'idea era che i giocatori abbiano personaggi "realistici" in un ambiente realistico. Sono degli investigatori oppure persone con lavori trascinati dentro un omicidio o un amico scomparso. i rapporti dei personaggi poco, vorrei fare una cosa per 1-2 giocatori massimo. Non vedo bene il gruppo in una storia del genere. la modalità è anche creare tensione e paura, quindi meno sono e più il timore resta. Sapendo che si muore come nella realtà (da qui cercavo un sistema realistico per ferite). Spero d'aver chiarito meglio. Come gioco adatto conosco bene Call of Cthulhu ma se c'erano alternative ero interessato a conoscerle. si infatti sono i sistemi su cui punterei, ma volevo vedere se c'erano alternative. sistemi fatti ad doc per questo. esempio Gumshoe System di sulle tracce di cthulhu che permette di non perdere indizi.
  25. nolavocals ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Quale sistema di gioco è più adatto per una avventura investigativa fatta da persone normali ambientata negli anni 80. Grazie