Tutti i contenuti pubblicati da nolavocals
-
GDR realistico
Domande giustissime: l'idea era che i giocatori abbiano personaggi "realistici" in un ambiente realistico. Sono degli investigatori oppure persone con lavori trascinati dentro un omicidio o un amico scomparso. i rapporti dei personaggi poco, vorrei fare una cosa per 1-2 giocatori massimo. Non vedo bene il gruppo in una storia del genere. la modalità è anche creare tensione e paura, quindi meno sono e più il timore resta. Sapendo che si muore come nella realtà (da qui cercavo un sistema realistico per ferite). Spero d'aver chiarito meglio. Come gioco adatto conosco bene Call of Cthulhu ma se c'erano alternative ero interessato a conoscerle. si infatti sono i sistemi su cui punterei, ma volevo vedere se c'erano alternative. sistemi fatti ad doc per questo. esempio Gumshoe System di sulle tracce di cthulhu che permette di non perdere indizi.
- GDR realistico
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Da quando Crawford ha preso in mano le redini del Gioco, facendo i Sage ecc. Ho trovato che spiega alcune regole aggiungendo un suo personale parere (senza chiarirlo) e questo lo trovo sbagliato.
- griglia di gioco per tutti
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
infatti il dubbio in gioco era proprio questo, se non può respirare come può lanciare incantesimi con componente verbale? Il problema è che è stato chiarito da crawford ma immagino che qualcosa di espressamente scritto sui manuali legato a soffocare e componenti verbali non ci sia nulla.
-
griglia di gioco per tutti
Anche, pensavo che scrivendo (giocato ovunque) bastasse, scusa. Ovviamente può essere giocato sia dal vivo (e qui nessun problema) oppure tra persone a distanza utilizzando solo il cellulare. Il problema per fare un esempio pratico è: come giocare alla 4 edizione di D&D (dove la griglia è obbligatoria) via cellulare tra varie persone in italia e non, senza scaricare alcun programma?
-
griglia di gioco per tutti
entrambi i programmi obbligherebbe alcuni ad impararli, oltre il fatto che l'uso via cellulare è a pagamento. potrebbe essere l'idea più easy= foglio - disegno - foto. è da rifare per ogni foto, ma per ora è quella a portata di tutti. Spero di trovare qualcosa che eviti il ridisegnare ma che sia altrettanto facile. Devo controllare, se Note è disponibile su qualunque tipo di cellulare ed è possibile inviare e modificare ogni volta, sarebbe ottima.
-
griglia di gioco per tutti
@Maxwell Monster il gioco è già pronto, ma probabilmente, come accade al tavolo, c'è chi pretende d'avere la posizione esatta di tutti (purtroppo dalla 3.0 la griglia per alcuni è diventata essenziale), quindi volevo trovare idee per risolvere la richiesta. @SamPey @Alonewolf87 cercavo una soluzione che possano usare tutti, anche per chi possiede un nokia con Kaios (per rendere l'idea) senza costringere a scaricare programmi/ applicazioni a nessuno.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q 1175 Può un personaggio, dentro ad un cubo gelatinoso, lanciare magie, attaccare o teleportarsi fuori con l'uso di un privilegio? le cui regole citano: The engulfed creature can't breathe, is restrained, and takes 21 (6d6) acid damage at the start of each of the cube's turns. When the cube moves, the engulfed creature moves with it. An engulfed creature can try to escape by taking an action to make a DC 12 Strength check. On a success, the creature escapes and enters a space of its choice within 5 feet of the cube.
- griglia di gioco per tutti
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A1174 fino al 3 livello, non vi è mai il rischio di "sprecarlo" You attempt to interrupt a creature in the process of casting a spell. If the creature is casting a spell of 3rd level or lower, its spell fails and has no effect. per bloccare un incantesimo oltre al 3 livello, bisogna eseguire un tiro If it is casting a spell of 4th level or higher, make an ability check using your spellcasting ability. The DC equals 10 + the spell's level. On a success, the creature's spell fails and has no effect.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A1172 2) riguardo le frecce, Crawford ha chiarito che non si possono scagliare da dentro a fuori, non è un incantesimo da combattimento. https://www.sageadvice.eu/2015/06/22/moving-through-leomunds-tiny-hut/
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Afferrato infligge solamente la condizione di movimento 0. Il resto puoi fare tutto. Diversamente dalle altre edizioni è relativamente inutile se non per alcuni mostri con alcuni attacchi eseguibili solo da afferrato
-
capanna di loemund
Perfetto! Per i mostri parlavo d'incontri casuali, con intelligenza molto bassa che attaccherebbero subito (poi dipende dalla razza/tipo) ma appena vede che non può nulla alla bolla, va via. Purtroppo non prima d'aver subito danni o la morte.
-
capanna di loemund
Almeno per come vengono gestiti i mostri in base all'intelligenza, in alcuni casi non lo faranno. (A mio avviso). Per il discorso del lanciare capanna 1 minuto prima della fine della precedente, è fattibile?
-
capanna di loemund
Questa magia, di 3 livello, presumo sia stata creata appositamente per dare un riposo tranquillo ai personaggi che sono in viaggio. Il problema, a mio avviso, è l'effettiva potenza se utilizzata in combattimento, in quanto un gruppo al suo interno può, esempio, scagliare frecce senza rischiare di esser ferito in nessun modo. Oppure, visto che non richiede concentrazione e nella descrizione lo permette, lanciare una seconda capanna ad un minuto della fine della precedente. Mi sono perso qualcosa? hanno spiegato meglio la regola di questa magia nei Sage?
-
Asmodee Italia annuncia la Guida Omnicomprensiva di Xanathar
Probabilmente la scelta è stata fatta in quanto, "omnicomprensiva" è più elegante di "tutto" ed a livello di stampa, risulta all'occhio più simile alla versione inglese.
-
Asmodee Italia annuncia la Guida Omnicomprensiva di Xanathar
Uno dei manuali più utili della 5, ottimo.
-
L'Addio Definitivo a D&D 4E
Personalmente credo che la 4 ed non sia piaciuta a molti per il fatto che mise davanti agli occhi dei giocatori: "questo è il gdr che fate dall'uscita della 3 edizione, lasciate perdere il gdr che non fate più". Puntando su un sistema che si basava su conti, quadretti e builder a go go.
-
gioco e metagame
negli anni 80 all'uscita di D&D ed altri giochi non esisteva tutta questa tecnologia e quando un gruppo decideva di giocare ad un gdr e si era giovani, si faceva una colletta per prendere i manuali (in questo D&D è sempre stato avanti) manuale del giocatore per tutti e manuale del master (solo per chi avrebbe dovuto interpretare questo ruolo). Solo lui conosceva le statistiche e quando si giocava, il metagame in questo senso, si evitava facilmente (anche per la mancanza di altre regole) Ma ora con chiunque giochi porta conoscenze con se di vecchie partite o possiede tutti i manuali, ma qui viene il problema come evitare il metagame? un'altro problema spesso palesato in gioco sopratutto con le ultime edizioni è la scelta dell'allineamento o del background non per creare un pg ma avere buone statistiche. oppure l'uso del personaggio affetto da incantesimo es comando che utilizza due pesi e due misure se deve fare qualcosa contro un mostro o contro un pg. Di mio, ho trovato vari metodi o escamotage, ma queste brutte abitudini sono dure a morire. Qualcun'altro ha mai trovato un modo per evitare tutto questo?
-
Magia e gdr
grazie, sto comunque gestendo la cosa con HR e la fortuna che con la 5 gli oggetti magici (nonostante abbiano cmq aggiunto pagine al riguardo) siano rari. Volevo solo capire se ero l'unico a percepire queste modifiche come un allontanamento dal GDR fantasioso per uno più stile Videogioco o boardgame, come si preferisce. Quello che volevo portare agli occhi è che identificare è passato da 8 ore ad 1 azione. non tanto per la meccanica sui tiri percentuali. I tiri sono e saranno sempre presenti e molte volte per aiutare i giocatori bisognerebbe tirarli dietro lo schermo, per evitare l'onnipresente metagame. P.S. complimenti per il blog del lupo 🤙
-
Magia e gdr
immagina il signore degli anelli. Gandalf vede l'anello a casa di Bilbo, lancia identificare e sa già tutto. non parte a cavallo a fare ricerche ecc. Lungo, meccanica noiosa? Io lo vedo come RPG anche questo e non l'essere arrivati a EUMATE o che il giocatore passa più tempo a fare la scheda perfetta che giocare. Ovviamente è una mia idea. Bisogna scindere il lancio dei dadi da questo concetto, mi spiego meglio. Identificare come gli incontri casuali sono secchiate di dadi da tirare (tralasciando che molti non lo fanno, ma questo è HR) al tavolo c'è gente che tira per vedere gli incontri, il turno di guardia ecc. tutta meccanica ma è ciò che ci va dietro, quello che i Personaggi stanno facendo nella vita, in gioco. Come per il combattimento, tiri dadi , turni 6 secondi (in cui ormai si parla ore tra giocatori) ma è la descrizione di un combattimento il roleplay. Spero si capisca cosa intendo Come per il discorso del passaggio di livello, alcuni piace il passaggio immediato (videogame) altri passare tempo ad allenarsi (regola nel manuale del DM) ho provato un metodo con un gruppo e quello normale con un'altro. Il risultato che dopo esser partiti la mattina dalla città con il guerriero appena livellato al 2. dopo 8 ore di viaggio e combattimento è passato al terzo (px ottenuti, quindi può) dentro una grotta, ferito, è diventato cavaliere mistico (da regole ci sta, non ne ha violato alcuna, ma a livello di roleplay / estetica, è una cavolata spaziale). Quello che molti reputano lungo noioso, non potrebbe essere roleplay anch'esso? perchè velocizzare le regole sono d'accordissimo, ma tranciare alcuni aspetti mi sembra troppo. identificare era l'esempio più consono che ho trovato per questo. ma sono sempre idee personali. mi sembra di capire che in generale sono controcorrente.
-
Magia e gdr
SI certamente, mia colpa, intendevo video gioco proprio in quel senso: "prendi un oggetto magico in mano, sai tutto quello che fa." Sicuramente comodo, ma nessun gusto (a mio parere ovviamente)
-
Magia e gdr
ha un senso, però il D&D è sorto dalle ceneri di un wargame, come dici tu era solo dungeon e ci stava. ma poi hanno diviso razza e classe e puntato sul gdr. Tantissimi manuali ed un bestiario con ecologia dei mostri, stupendo a mio avviso. La prima edizione, amandola per altri aspetti non posso dire lo stesso P.S. lettura del magico, anche questa è cambiato l'uso (avendo precedentemente l''obbligo d'uso per la magia), non capisco perchè usarlo come risposta a identificare, scusa se chiedo Ad oggi vedo sempre più spesso, che il giocatore usa l'ingegno per aggirare la regola, più che per superare difficoltà nella storia
-
D&D Scudi
si