Tutti i contenuti pubblicati da nolavocals
-
D&D 5 e tiri roleplay nel gioco
aspetta hai un giocatore che a seconda di come si alza la mattina ti dice oggi tiro solo dicendoti faccio questo ed altre volte romanza la giocata? Personalmente, le giocate troppo teatrali non sono per tutti, quindi non le vedo molto popolari (mia idea). Cmq, da quello che posso capire: nessuno ha mai messo in discussione/in dubbio, questa regola non scritta ma applicata da tutti?
-
D&D 5 e tiri roleplay nel gioco
io adoro chi ruola pesante e credo valga più di mille dadi. Ovviamente una scelta esclude l'altra. Quindi consiglierei a chi ruola di valutare il suo "operato" mentre nello stesso tavolo (io tiro solo e l'altro io parlo solo) per me nessun problema a gestire entrambi. Ovviamente, tornando alla mia domanda iniziale, mi piace scambiare opinioni senza scannarsi e vedere aspetti inconsueti della cosa. Uscire dalla strada sicura concordo con te salvo, essendo al tavolo, meno immersivo. Skill intensive (non ho idea di cosa intendi) per ipotizzare che un gioco funziona così.....non mi sembra una risposta.....parlavo di chiedersi il perchè, senza accettare la cosa "perché è così" Se non ho invece capito quello che intendi, perdonami.
-
D&D 5 e tiri roleplay nel gioco
Assolutamente no. Ed è proprio questo il punto, ho scritto subito che cercavo idee controcorrente o qualcuno che potesse sbilanciarsi a "valutare la cosa" senza aver paura di fare la figura del master "scarso". Ovvio che se uno è fermamente convinto che sia l'unico approccio possibile, la ferrari della masterizzazione, non c'è molto da scambiare (perchè il metodo dialogo e tiro, lo conosco e lo uso) Cerco qualcuno, che possa mettere dubbio al fatto che questa "regola non scritta" non esista e che "magari", dal d20 sia stato volutamente fatto un gioco alla monopoli (come dicono ora alla videogioco, privo di roleplay ma di numeri e potenziamenti, che piaccia o no, giustamente). E detto questo, se qualcuno fosse di questo avviso ma gli piacesse appunto ruolare D&D. Evitando che un risultato di dado pro e contro del PG o del Master sia pesante, sia credibile una scheda che serva solo per il tangibile, il fisico e non tutto quello che riguarda il roleplay e le caratteristiche a d esso associate come INT, SAG, CAR.
-
D&D 5 e tiri roleplay nel gioco
La classica mossa tiro e me la faccio è uno stereotipo del D&D a tutti è accaduto ed è stato citato da the gamers proprio per l'assurdità, se pur divertente della cosa. Quindi quando il master consente al PG di farlo, va contro la regola che dici e credo (magari sei l'unico a cui non è capitato), sia successo a tutti.
-
D&D 5 e tiri roleplay nel gioco
Direi dal d20 in poi, essendo la regola base. Capisco tutti gli esempi fatti che vertono su una stessa idea. Narrazione e tiro. Non esiste l'uno senza l'altro. Ma che succede (esperienza diretta, non ero il master) un giocatore pieno di volontà che, purtroppo, privo di un vocabolario forbito gioca a quello che dite essere (il gioco)? Deve essere penalizzato da una regola che, scusate la ripetizione, non esiste se non per ideale. Come giocare a Monopoli e usare la regola implicita di tirare i dadi con la destra, bistrattando i Mancini. Concedetemi questo, sterile, esempio, ma non avrei ora altro modo per rendere l'idea. In secondo luogo se il PG deve subire una di queste giocate, non importa gli accordi del tavolo, personalmente pochi giocatori accetterebbero un risultato contro il PG. Poi c'è sempre l'eccezione, ci mancherebbe. Come master lo obbligate? Visto che l'approccio al tavolo ora sembra "tarpare" voi master di quel potere decisionale, un tempo assoluto. P.S. Anch'io comunque faccio questo tipo di gioco, vorrei chiarirlo, ma qualcuno sa di preciso da dove viene questa "regola non scritta"?
-
D&D 5 e tiri roleplay nel gioco
No, aspettatte, stiamo uscendo dal discorso. Ho detto di essere a conoscenza dello standard di gioco delle abilità (cioè quelle che mi state menzionando). I punti erano due: 1) non essendo obbligatoria da regola descrivere il tiro, non suona strano? e se si usa la narrazione alla fine il tiro (che potrebbe aiutare o rovinare tutto, dove se il giocatore è bravo perchè dovrebbe fallire?) 2) e se fosse il master a dover sedurre un giocatore? come lo giochereste? sareste imparziali? stesse regole per entrambi? Poi il giocatore accetterebbe? Molto spesso se si chiede consigli per un PG o per meccaniche consuete le risposte sono quelle, ma non sto cercando soluzioni (come dicevo) cercavo scambi di opinioni personali, anche controcorrente, non è che se uno non fa la procedura standard (concedetemi il termini per descrivere la risposta) è da bruciare. Cerco una visione diversa, un pensiero differente. Se qualcuno l'ha ovviamente.
-
D&D 5 e tiri roleplay nel gioco
Purtroppo, ed è di quello che parlavo, oltre ad avere due differenti risultati (in quanto il giocatore tende a portare a suo vantaggio anche i fallimenti) dall'avvento del d20 dove con regole scritte il giocatore ha "voce in capitolo". Nulla nel manuale dice che si deve narrare il tiro (anche se come dicevo è una cosa consueta del gioco italiano)
-
D&D 5 e tiri roleplay nel gioco
Hai aggiunto descrizione per abbellire il tiro (tipo infiocchettare), ma il tiro è quello. Se il Giocatore non sà descriverti? dai malus? Chiunque farebbe come proponi, ed è sensato, ma le regole non dicono questo.
-
D&D 5 e tiri roleplay nel gioco
Esempio pratico (anche se stupido) per rendere l'idea (stile THE GAMERS, che sono fantasticamente ironici) Bella al bar......tiro per farmela.....20......me la deve dare "giusto master"? PG al bar......un minotauro si avvicina.....20......"il minotauro si fa il tuo personaggio, giusto giocatore?" Oltre ad non essere giocato, trovo basare questo su un tiro (che riguarda tutte le abilità carismatiche ecc.) strano Chiedevo per sapere se sono l'unico a notarlo
-
D&D 5 e tiri roleplay nel gioco
Premessa: da quando è uscito il d20 ( con qualche accenno con AD&D) le abilità non erano presenti. Ora, basta un tiro, per determinare il risultato o la risoluzione di un "conflitto" (salvo 4 ed, che ne richiede più di uno) es. intimidire, persuadere, raggirare. (tralasciando HR, ma restando alle regole base) Un tiro di 20 nell'abilità se fatta dal PG vs PNG o dal master per un PNG vs PG, la giocata cambia e non sempre si gioca il risultato (se è il PG a farne le spese) vi è mai capitato? Restando nella neutralità più totale accettando 1 come 20, qualcun'altro ha notato questa differenza? Trovo problematica la giocata, poi per carità, si è sempre fatto così e si gioca lo stesso, ma se uno volesse giocare le regole così come sono? Potrebbe essere una soluzione usare una scheda del Pg solo per le caratteristiche fisiche? creerebbe una giocata più "realistica"? Per evitare fraintendimenti: Vorrei solo scambiare opinioni e non cerco di inculcare idee o screditare chi gioca così. Solo scambi di punti di vista. grazie a tutti in anticipo Allego l'esempio 3.5 (per mostrare che, non esiste regola che dica: "il tiro abilità deve essere accompagnato dal parlato o recitazione del Giocatore" (anche se moltissimi lo fanno)
-
Cerco Master e Giocatori per una campagna su Telegram!
Per chiunque sia interessato ad unirsi al gruppo faccio due premesse, onde evitare dubbi o ripensamenti: - si gioca a D&D 5 ed, ma ovviamente non sarà mai come giocare al tavolo. I tempi sono lunghi e fare un semplice dialogo potrebbe richiedere anche una settimana (dipende dai post) - il gioco sarà continuo e non a giorno d'incontro, ma essendo un impegno va mantenuto nel tempo (non qualche gg o mese) Se tirare dadi ed uccidere mostri è il modello di D&D preferito, non fa per voi. Come si gioca? si segue un turno prestabilito in cui si può scrivere solo azione e dialogo del proprio PG (attenzione a non muovere con descrizione alcun personaggio al di fuori del vostro). prima di scrivere, se occorrono domande, ci sentiamo in privato. Es di che materiale è la porta e/o ascolto. Dopo aver ricevuto tutte le informazioni si scrive quello che si vuole condividere o no in game. La descrizione deve essere di un parlato, azione, movimento, azione bonus ecc. poi si passa la mano. L'avventura è divisa a scene quindi quando si vuole andare via da un posto per raggiungerne un altro senza scrivere la camminata basta dire IN GAME "andiamo" e con tutte risposte affermative si cambia luogo. In caso contrario, non si potrebbe giocare nella stessa chat, in quanto, tutto deve escludere il meta game di ogni forma dando più spazio al gioco immersivo. Se ti piace scrivere (tanto) e vedere creato un libro e sei una persona matura che mantiene gli impegni presi a lungo termine, benvenuto/a Se devi contattare solo per curiosità e "provare" e dopo magari sparire come nulla, chiedo cortesemente di non contattarci proprio. Questa,non è una degustazione, per dire, c'è tanto lavoro (soprattutto mio, che devo stare a disposizione di tutti i partecipanti) dietro e visto che, creo la storia sui pg, se uno sparisce , oltre a creare un problema a tutti fa buttare via tempo per nulla. Sono sicuro che ognuno ha i suoi gusti anche per il d&d, basta sapere i propri per capire senza prove, se il gioco piace. Perché ripeto, se uno poi molla magari gli frega poco. Ma a me, che ci metto tempo (che devo ritagliarmi tra altri 3000 impegni per far divertire ed vivere belle storie provando nuove esperienze) e un danno ed una mancanza di rispetto (che credo sia essenziale non solo in questo gioco). P.S. Quando, per conoscenza chiedo le esperienze di gioco, per favore non siate (lupi vestiti da pecora) se siete dei PP o avete giocato a 3000 GDR o siete proprietari della Wizard ed inventori di D&D, vi prego ditelo, non fate i "nabbi" per poi fare PG "classici" o solo per curiosità di sapere com'è questo gioco. Grazie LEGGERE BENE E TUTTO
-
Le prime Anteprime di Pathfinder 2e: diversi mostri, la scheda del PG e altro
l'illustrazione sembra che abbiano optato per "l'effetto" D&D 5, preferivo il precedente. Che poi, posso capire la prima edizione, essendo la 3.5 versione 2.0 ma questa, potevano trovarsi uno stile nuovo o almeno mantenere il precedente.
-
Le prime Anteprime di Pathfinder 2e: diversi mostri, la scheda del PG e altro
La scheda, esteticamente parlando, potrebbero migliorarla (a partire dal colore di fondo)
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
No, puoi usarlo quante volte vuoi al giorno, ma, non più di una volta sullo stesso tiro.
-
Cerco Master e Giocatori per una campagna su Telegram!
Stavo giusto per mettere un annuncio per provare un play by telegram. Posso fare da Master, unica cosa la mia esperienza è da tavolo e non da play by forum. Ho qualche idea sul funzionamento che posso proporre. se la cosa può interessare. Attendo notizie.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q 1092 L'incantesimo riparare potrebbe essere usato per aggiustare un teschio umano?
-
D&D Vuole che creiate dei nuovi Artefatti
Hai perfettamente ragione, ho espresso un pensiero alla lettura dell'articolo che ben poco c'entra.......volevo condividere un pensiero........scusate
-
D&D Vuole che creiate dei nuovi Artefatti
Creare artefatti ed oggetti magici, il modo migliore per mandare in vacca un regolamento nuovo. (parere personale) Come per vecchio stile di D&D, su cui si basa, gli oggetti magici devono essere rari e non creabili, come in 3.0. Dove si trovavano più anelli del sostentamento che mutante Nulla da dire invece sulla nobile causa, alla quale non posso che applaudire.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q1088 Nel manuale cita: Cibo Un personaggio necessita di mezzo chilo di cibo al giorno e può far durare il cibo più a lungo alimentandosi di mezze razioni. Mangiare un quarto di chilo di cibo al giorno è conteggiato come mezza giornata senza cibo. Un personaggio può stare senza cibo per un numero di giorni uguale a 3 + il suo modificatore di Costituzione (minimo 1). Al termine di ciascun giorno oltre questo limite, il personaggio subisce automaticamente un livello di sfinimento. Un normale giorno di nutrimento resetta il conteggio dei giorni senza cibo a zero. Acqua Un personaggio necessita di quattro litri d’acqua al giorno, o otto litri al giorno se il clima è caldo. Un personaggio che beva solo metà di questa quantità deve superare un tiro salvezza su Costituzione con CD 15 o subire un livello di sfinimento al termine del giorno. Un personaggio con accesso a quantitativi addirittura inferiori d’acqua subisce automaticamente un livello di sfinimento alla fine del giorno. Se il personaggio ha già uno o più livelli di sfinimento, in entrambi i casi prenderà due livelli di sfinimento anziché uno. Facendo avventure dove il viaggio è importante, il personaggio deve, al giorno, portarsi dietro due borracce d'acqua, che pesano notevolmente. Qualcuno ha trovato soluzioni alternative (oltre al foraggiare, che a questo punto ritengo essenziale)? Grazie
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Si, l'ho fatto presente, ma, come a molti capita (almeno, io con tanti giocatori, lo vedo ripetersi spesso) sfruttano "a bestia" questa combo potendo tirare con vantaggio e ritirando gli 1 indipendentemente dal bonus posseduto dall'halfling. Mi sembra un "forzare/aggirare/girare a proprio favore" la regola. Speravo che in Sage adv, avessero chiarito la cosa.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Grazie Demetrius, da master, è quindi obbligatorio aiutare facendo fare automaticamente i tiri abilità con vantaggio (perchè aiutato da un'altro PG) ad un halfling per avvantaggiarsi con il "talento" fortuna? p.s. spero d'aver spiegato il mio dilemma che non è, solamente, sulla funzione "fortuna" dell'halfling
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q 1087 La fortuna dell' Halfling si applica anche nei tiri con vantaggio (perchè aiutato da un'altro PG) abilità? La guida consiglia di far tirare quello con maggiore bonus, ma i giocatori potrebbero decidere di far tirare sempre l' halfling per avere questo vantaggio
-
Recensione: D&D Acquisitions Incorporated
credo, che questo formato/avventura, sarà diverso da un manuale (esteticamente) ufficiale come acquisition Inc. tra l'altro si tratta solo di una trasposizione alla 5 di vecchie avventure, salvo non facciano un'altra accozzaglia come Tales from the Yawning Portal. Il mio pensiero per Acquisition Inc. come materiale ufficiale, era avvallato dal fatto che, Acq INC è stato creato da Perkins (senior producer for the Dungeons & Dragons)
-
Recensione: D&D Acquisitions Incorporated
- Aggiornamenti sulla situazione di D&D 5e in italiano - Maggio 2019
colleziono e gioco dalla prima edizione del D&D e non esiste nessuna edizione 1, 2, 3, 3.5, 4 che sia stata interamente (ogni manuale ufficiale) tradotto in italiano. - Aggiornamenti sulla situazione di D&D 5e in italiano - Maggio 2019