Tutti i contenuti pubblicati da nolavocals
-
GS e PG
-
GS e PG
Mi spiace che, alla fine, non possa riceve aiuto a trovare le informazioni che cerco, perchè non è interessante o perchè non piace l'idea. Per quanto riguarda le risorse, parto solo da questo estrapolato dalla 3.5 ma che è presente in quasi tutti i D&D CApisco il tuo dubbio. Ma dalle edizioni precedenti, con l'uscita del GS, questo, viene calcolato sia per mostri che per PNG tenendo conto di equipaggiamento, caratteristiche, poteri naturali, incantesimi ecc. ecc. Il lavoro è già fatto, il mio problema è farlo nella 5e e per i giocatori. Devo sapere dove posso trovare le tabelle o meglio, i programmi (di calcolo) relativi al caso
-
GS e PG
probabilmente hai ragione, ma cmq non chiedevo di farmi il gioco o se giocare così va bene/è giusto ecc. ma solo dove etrapolare il GS di un personaggio in 5ed (come hai intuito da subito) Oramai ogniuno cambia i gdr e lo trova giusto così come viene (anch'io ho un'edizione personale HR di D&D5ed funzionante e chi vuole la prova, per ora piace più dell'ufficiale e ne sono felice) quindi perchè porsi un limite alla modifica? 25 % non è vittoria ma risorse perse, in quell'esempio veloce, sono pf persi (risorse perse, appunto) ovvimente possono essere armi rotte, oggetti distrutti, magie utilizzate (se il pg vuole farlo per garantirsi la vittoria. Cmq essendo al concept, farti esempi di gioco mi sembra prematuro. Motivo per il quale mi servono prima informazioni su dove attingere ciò che cerco. Spero che qualcuno possa darmele visto la "grandezza" del sito e la certa, capacità dei master presenti.
-
GS e PG
Ovviamente l'idea è partita ora, ma cercherò di risponderti: Es. ".....mentre sei accampato, per la notte, in una radura coperta di erba. Vieni svegliato da un tremendo fetore e, non appena apri gli occhi, rimani attonito nel vedere il tuo destriero morto mentre tre zombi putrescenti si cibano delle sue carni!...." descrizione molto veloce, cercherò di renderle tutte molto più accurate. qui, il giocatore mi descriverà quello che vuole fare (chiedendo prima informazioni sull'ambiente circostante o qualunque domanda ritenga opportuna, poi descriverà la sua "azione") nel caso decida poi di attaccare dovrò fare il calcolo del suo GS vs quello dei 3 Zombi..... il giocatore dovrà quindi, valutare quanto sia rischioso l'incontro decidendo se evitarlo o altro.... questa valutazione verrà fatta anche meccanicamente (GSvsGS) da me e per avere un'idea della risoluzione (25,50 % ecc) es. 25% "....Volgi le spalle alla scena agghiacciante dei Nonmorti caduti mentre i graffi sul braccio bruciano (perdi 5pf). Un rumore attira la tua attenzione e vedi un carretto allontanarsi a tutta velocità lungo la strada lì vicino...:" Scrivo la risoluzione ovviamente dopo che il giocatore avrà descritto accuratamente la sua azione che, aggiungendo dettagli potrebbe creare una percentuale sempre più favorevole per lui. La decisione finale resta mia, come per tutti i giochi, ma una buona descrizione ed un buon utilizzo di oggetti dell'ambiente, un modo di combattere appropriato o una decisione/piano di fuga valido, sposterà la "lancetta" a favore del giocatore, sempre. Ed un PG buildato farà aumentare il suo GS e quindi la sua probabilità di vittoria nel combattimento. poi ci sono riposi brevi, cure, oppure molti scontri piccoli che potrebbero nuocere al pg alla lunga, ma questo, dipende dalla storia
-
GS e PG
no aspetta, il 25% delle risorse (cita il GS relativo ai PG della 3.0) cioè il gruppo vince con il 25 % delle risorse perse, che possono essere, in un gruppo di 4 pg anche la morte di uno di questi a discapito di 3 pg usciti intonsi dal combattimento. es. durante una rissa al bar salti sul tavolo per esser più in alto del tuo avversario aggiunge probabilità alla vittoria. utilizzare aiuto (della 5 ed) che concede tiro vantaggio, migliora ulteriormente le possibilità del PG o gruppo. per il resto, dovendolo fare per un play by chat/forum, in cui mi è stato detto, in altro topic, che i giocatori si affidano al master per i tiri, il mio intento è creare una variante a questa regola per: 1)velocizzare gli scontri, senza doverli limitare o eliminare per cause dell'impossibilità di utilizzare il dado. 2)cercare di dare ai giocatori più controllo (anche se sembra paradossale) all'esito dello scontro. Parto quindi, con cercare di dare un GS ai personaggi / fare il confronto con il GS sfidante / inserire la descrizione e giungere ad una narrativa risoluzione dello scontro. MI rendo conto della difficoltà o assurdità dell'intento 😅 Per ora sto controllando i riferimenti al GS nella DMG della 5e
-
GS e PG
Capisco benissimo che l'idea non possa piacerti, anzi sono sicuro che a molti non piaccia. Ma, escludendo gusti personali chiedo solo informazioni, per fare questa specifica cosa. Per rispondere alla tua seconda domanda. diciamo che tu abbia un pg in questo "regolamento". Sai che in base al GS d'incontro il party o il pg potrà subire 25%,50% ecc di perdita "risorse" fino alla morte del PG o party in base allo scontro. Questa percentuale viene modificata da ambiente e narrazione ad esempio: la classica mossa di combattere più mostri in uno spazio ristretto da consentire solo a pochi di attaccare es. spartani film 300, per tagliare corto oppure un mostro di grande dimensioni limitando il suo movimento o utilizzando l'ambiente a proprio favore, posizione, coperture ecc. questo per farti un'idea. Ma si dovrà tener conto che, a differenza del D&D (px che camminano) qui, puoi lasciarci la pelle più facilmente. p.s. si tratta cmq di un playtest che avrà fine ma che mi darà la possibilità di creare un regolamento per chiunque voglia provarlo
-
GS e PG
Hai riassunto benissimo il tutto. Non c'entra il piacere o no. E' solo una prova che mi sono preposto di fare. Ovviamente ci sono molti giochi alternativi, ne ho letti e controllati altrettanti. Puntavo su fate o savage world. Il problema cmq rimane invariato, perchè indipendentemente dal gioco devo escludere i dadi, senza tranciare i combattimenti. Oltre il fatto che i sopracitati giochi, dovrei impararli ed insegnarli, aggiungendo tempo di preparazione che vorrei evitare e cercando di bypassarlo utilizzando un gioco di cui, chiunque ha un infarinatura. "Sono i giochi che fanno quello che devono fare senza cambiare una virgola" ....per ora mi sfuggono. Soprattutto perchè il problema non è il gioco, ma (questo servirebbe altro topic per parlarne) d Es. come un gioco in scatola classico (monopoli, risiko ecc.) puoi cambiare delle regole ed il gioco potrebbe funzionare cmq, ma non è più il gioco originale.
-
GS e PG
non posso che darti ragione, ma lo faccio per svago ed è una prova con giocatori che sanno a cosa "vanno incontro". Così come, da quello che ho letto, non c'è nessuno che giochi ad un gioco di ruolo senza cambiare una regola. Ho pensato di provare questa sfida. La tua idea di utilizzare AC TxC ecc come calcolo non è male, ma chiedevo ci fosse qualcosa di scritto da attingere
-
GS e PG
Già, una cosa da pazzi soprattutto con D&D. ma purtroppo per i playtest ci sono sempre 2 fattori: 1) D&D è il più conosciuto 2) mi serve per far fare roleplay senza eliminare il combattimento, ma renderlo solo marginale trasformandolo in "narrazione". Da qui, la domanda e pur conoscendo varie meccaniche, mi domandavo se ci fosse qualcosa di già pronto da attingere.
-
GS e PG
Pg mod.= intendo giocatori (sicuramente più presenti in 3.5) powerplayer che pompano il PG a bestia quindi, pur essendo dello stesso livello di un'altro non sono lo stesso CR Io dalla 5 non l'ho utilizzato facendo avventure create su rpg che su calcoli (anche per staccarmi dalla 3.0 ecc) Ricordo che nella 3.0 diceva incontro facile, difficile ecc e si basava sulla perdita di una certa percentuale del party esattamente quello che mi serve, non tanto per i PG powerplay o buildati male, che normalmente non sono un problema, ma per un test che devo fare eliminando gli scontri (giocati) dal D&D. E da qui la domanda. Per quello mi serve un calcolo "effettivo"
-
GS e PG
La mia domanda partiva dall'idea che, a differenza del classico calcolo GS o PX, il D&D non tenesse conto dell'effettivo mod. PG (che può variare da come è stato buildato)
-
GS e PG
non penso che siano "precise" nel vero senso del termine, intendevo più "obbligatorie", sempre secondo mio modesto parere anche per come, ora, conduco il gioco (es. trovare 2 goblin o coboldi perchè il gruppo è di primo livello è più una regola da videogioco che da rpg), quindi faccio in altro modo. Vedo la 5 più vicina alla 2 ed AD&D per intenderci, dove non c'era GS. Cmq mi serve per un esperimento. Ricordo la valutazione dei PG in base ai soldi ma sembra tutta uguale, non distinguendo la vera "potenza" del pg. E ricordavo ci fosse un calcolo per estrapolare in base alle abilità/talenti, poteri ecc. il GS effettivo di un PNG/mostro ecc. Estrapolare l'eventuale GS del party o del singolo PG mi serve per calcolare l'esito dello scontro PG vs PNG /mostro tramite un "foglio" che sto creando, saltando tutta la parte del combattimento. Spero d'aver chiarito
-
GS e PG
Anche se, penso che il GS sia più "preciso" nelle edizioni precedenti vorrei sapere se: E' possibile calcolare il GS del personaggio e la somma di questi per estrapolare il reale GS di uno scontro? Grazie
- regolamento vs ambientazione
-
play by chat/forum
grazie mille, sono indicazioni molto utili. Se volessi puntare su un play by chat (es whatsapp) , credo che il cambio colore sia da escludere. per il lancio dadi guardo rolz.org
-
play by chat/forum
Ti ringrazioper gli accorgimenti. Avevo provato qualche esperimento addirittura con facebook.....ma a livello di riuscita, se chi gioca partecipa e scrive decentemente, viene come un libro 🤩 Ma tengo già conto di queste cose, vorrei sapere se esiste uno straccio di regolamento che dica: il parlato va scritto così le azioni così se conviene scrivere pensieri (che potrebbero creare metagame) per il gioco D&D va per la maggiore, sto guardando per renderlo quasi diceless, per non perdere tempo in 3000 tiri pur mantenendo qualche combattimento, tra l'altro difficili da fare via forum o chat P.s. chi sparisce senza avvisare, dovrebbe esser messo in pubblica piazza 😂
-
play by chat/forum
dove posso trovare un regolamento per gestire un GDR by chat o forum? es. come scrivere, cosa scrivere, come gestire i tiri e quale sistema si presta meglio a questa tipologia? grazie
-
regolamento vs ambientazione
su questo ci sarebbe da parlarne ore. questa tipologia master vs pg è vergognosa e contro a quello che è il gdr. Ma build e vs sono tipologie nate "grazie" al sistema d20. 😔 P.s. builder e powerplayer li considero differenti, avendo giocatori che pur non puntando al massimo se non hanno regole per costruire il pg danno di matto 😅 13age provata e piaciuta (forse perchè avrebbe potuto essere la 4ed) anche se non impazzisco per le icone.
- regolamento vs ambientazione
-
regolamento vs ambientazione
Es. io, anni fa giocai al signore degli anelli con un master che rese il gioco bellissimo, perchè talmente "dentro l'ambientazione" da rendere le regole meno importanti. Oppure, leggevo del gdr the witcher, gioco che vorrei provare ma ho letto che abbia un sistema pesante, per questo mi ha fermato un pò.
-
regolamento vs ambientazione
Maxwell Monster, ha capito. Quando scegli un gioco da giocare, quanto influisce l'ambientazione sulla tua scelta? Oppure, ti è capitato dopo questa scelta di restare deluso dal gioco, nonostante l'ambientazione ti piacesse. Es. il signore degli anelli ci sono più gdr con sistema di gioco diversi, secondo te, qual'è il migliore?
- regolamento vs ambientazione
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q1008 Se un pg utilizza unito alle ombre del fattucchiere ed attacca, l'attacco ha vantaggio anche se il testo cita: " sei invisibile finché non ti muovi, effettui un azione o reazione"?
-
Componenti Materiali per gli Incantesimi in AD&D
AD&D ha introdotto tempo di lancio ed ingredienti. In quegli anni, il modo di giocare era diverso. Eliminare gli ingredienti, o di non tener conto della continua modifica del peso dado dall'uso di qualsiasi oggetto trasportato è stata una scelta più dei giocatori che del gioco......compreso le pagine del libro degli incantesimi ecc. Questa scelta porta pro e contro come tutto il resto. L'avanzato è stata una miniera di idee per il gioco del D&D, e gli ingredienti sono stati riproposti in versione costosa/rara negli arcani rivelati. In alcuni GDR compreso la 5 ed hanno deciso che le componenti non vengono più consumate, rendendole solo estetiche. E' bello che qualcuno ne parla, visto il ritorno ai retro-game o all'uso vero e proprio dei manuali ufficiali dell'epoca.
-
Come dovrebbe essere
Grazie Pippo, appena radunato un gruppetto lo propongo, sono curioso. Per il fatto di vincere, stile GM vs PG è una cosa che a volte esce (credo anch'esso nato assieme alle build con il d20 sistem della 3.0), ma credo sia (sempre mio parere) la "modalità" di gioco più distante da un gdr, che in parte deve esser narrativo, raccontando una storia sia che alcune scelte vengano mosse da dadi o decisioni del gruppo di gioco. Checco 😅 mi spiace, probabilmente è colpa mia, pur cercando di risponderti, non riesco a trasmetterti quello che intendo. Grazie per la pazienza