Tutti i contenuti pubblicati da nolavocals
-
Domanda (forse) anacronistica legata a una curiosità recente
E' il difetto maggiore, ma capisco anche che l'edizione è nata perché il gdr era diventato, ed è attualmente per molti, buildare PG per combattimenti fatti tutti su griglia. Su questo invece sono opposto, trovo i tiri multipli (con risultati a seconda dei positivi) molto più decenti e validi per i giocatori del classico tiro secco SI/NO Bhe è stato fatto per i motivi che scrivevo sopra, basti guardare che molti hanno saltato la 4e ma giocano alla 5e con la griglia (che ha uno dei regolamenti migliori per giocarla senza) Verissimo In una lista lista pro e contro, personalmente la 4 se la gioca bene e attualmente per me vince. Grazie mille per il messaggio
-
Domanda (forse) anacronistica legata a una curiosità recente
All'uscita imminente della nuova edizione del d&d 5 e dopo anni di gioco, compreso il playtest a questa edizione, ho deciso di mettere il muso all'edizione precedente (la 4e). Conscio di quello che si diceva di questa edizione ero partito con un "proviamo" ed invece sono rimasto piacevolmente sorpreso da un manuale con parti di regole molto simili all'ultima edizione. Ci sono i poteri, ma sono solo un modo diverso di usare gli attacchi. La facilità d'uso, le regole chiare, la possibilità di premiare i giocatori con valanghe di oggetti magici senza rompere il gioco o dover modificare nulla, la rendono interessante. Unico neo, i mostri, ma con una minima HR che non intacca i giocatori si è rivelato una delle migliori edizioni. Vorrei, per chi interessa darmeli, scambiare dei pareri personali ed esperienze fatte (se presenti) Grazie
-
Rendere più veloci i combattimenti
Metto le mani avanti dicendo che per me i combattimenti dovrebbero essere un intermezzo nella storia e non il fulcro (ed una fortuna che in 5e ci siano regole per eliminare la griglia che rallenta ulteriormente). Posso darti una visione diversa, al posto di diminuire statistiche ecc. potresti usare uno di questi due approcci: 1- trattare il combattimento con le regole delle battaglie di massa. 2- trasformare i combattimenti in altro (es. sfide, giochi alternativi ecc.)
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q1703 la scurovisione cita: una creatura dotata di scurovisione può vedere in condizioni di luce fioca come se fosse in condizioni di luce intensa, e in condizioni di oscurità come se fosse in condizioni di luce fioca. Nell’oscurità non è in grado di distinguere i colori e vede tutto in tonalità di grigio. La mia domanda è quanto massimo può vedere lontano?
-
Rivelata la Copertina della nuova Guida del Dungeon Master
Questa strategia del usare la nostalgia non attacca più, dopo essermi scottato con lil playtest pieno di promesse e tanti anni dati alla 5e mi sono allontanato un po' da questa edizione. La copertina non dispiace, meglio di quella del giocatore. Il fatto invece che il manuale sembra "grosso" non capisco, alla fine è pieno delle promesse di sistemare le regole rendendole meno a discrezione e chiarendole? Nel caso potrei farci un pensiero, altrimenti resto sulle prove che sto facendo sull'edizione precedente che a discapito di quello che avevo sentito è paradossalmente valida.
-
Rivelate Nuove Illustrazioni per il nuovo Manuale del Giocatore
il cavaliere sarà scappato mentre l'altra è invisibile per il suo mantello. Il vaso mimic mi mancava 😆 L'unicorno nel muro è una "chicca" accettabile, il suo padrone è cresciuto, sembra.
-
Rivelate Nuove Illustrazioni per il nuovo Manuale del Giocatore
copertina alternativa "50 anni" migliore della nuova "base", interessante l'illustrazione di Ossandón Leal che propone un altro stile
-
Rivelata la Copertina del nuovo Manuale del Giocatore
Apprezzo molto Greyhawk (finalmente il ritorno di Pelor) essendo stato scelto anche con l'uscita della 3.0. Un ritorno assicurato dopo alcuni game presentati al PAX. Per la cover, trovo migliore la precedente e (impossibile visto che "l'acquerello" è diventato lo "stile grafico") preferivo lo quello di Wayne Reynolds (4e/pathfinder).
-
Capanna di Leomund
E' indubbiamente un incantesimo rotto. Sono incantesimi creati per aiutare i giocatori. Ma rompono alcune dinamiche di gioco oltre al fatto che ci sono specifiche avventure che non possono essere giocate/"godute". Pensa se i nemici con due npc che possano lanciare l'incantesimo e sanno della presenza dei giocatori nel tempio/dungeon, potrebbero organizzarsi per chiuderli in un corridoio o stanza con solo due uscite lanciando l'incantesimo ed avendo creature capaci di sparargli ogni turno x frecce o similari. L'incantesimo, tranne per il fattore semisfera, non permette a nulla di attraversare tranne le frecce di chi è dentro.
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
Concordo e personalmente ritengo che siano due tipologie di gioco distinte. Storia/roleplay Battaglia/build/strategia/maccanica Conscio che per partito preso e passaparola molti pensano il contrario ma la 4e è quella che ha ampliato e regolato meglio la parte "battaglia". Molte regole (rifiatare del guerriero, le azioni i tiri salvezza) sono state prese e parzialmente accorpate al nuovo regolamento per la 5e. verissimo é sempre stato nel D&D dalla 3.0 per questo parlavo di regole ben scritte per rendere la parte combat senza "dubbi" su come applicare combattimento. E' vero che molte dispute nascono dal voler applicare logica e roleplay durante quest'ultimo. Il master può fare salti per renderlo fattibile ma sarà sempre una regola messa/aggiunta/adattata a gusto personale. Per questo speravo che nella edizione riveduta (soprattutto perché scritto alla presentazione) che avrebbero chiarito/sistemato il regolamento a livello di combat.
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
ti capisco per la collezione ma mi interesserebbe scambiare pensieri qualche domanda l'avrei. Immagino tu abbia giocato anche la versione/continuo 3.0
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
Sarebbe un discorso interessante da fare in separata sede. 4e, tempio del male elementale ecc.
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
verissimo, per questo specifico sempre che il mio punto di vista è dettato da esperienze con gruppi formati tra sconosciuti non selezionati ma solo con voglia di giocare. Ma questo mi ha anche fatto notare che alcuni che provenivano da altri tavoli dove i master non li guidavano nell'introduzione o accorgimenti sulle regole o con idee personali su come usare un gdr (liberissimi di farlo) ma che non spiegano chiaramente cosa è loro e cosa è parte del gioco hanno contribuito. Ovviamente fare un gruppo selezionando le persone o con amici il discorso mio non ha senso perchè c'è rispetto, fiducia e amicizia prima di tutto. Ma perché ho scelto di provare? Perchè quando un nuovo si aggiunge ad un gruppo consolidato o quando un master esigente crea un gruppo si crea un ambiente ristretto dove non tutti sono sempre ben accetti e spesso vengono selezionati per il loro modo di giocare, per questo ho voluto provare a far giocare usando le regole per creare un modello di gioco universale. Ovviamente non chiedo ad altri di farlo o di cambiare il loro modo di giocare, ma molteplici racconti e situazioni viste mi hanno portato a "dire certe cose" su l'ambiente di gioco. La 5e ha anche meccaniche molto belle (come poter giocare senza miniature in maniera efficace e regolamentata) confidavo in questa nuova uscita, con un regolamento corretto nelle parti carenti poteva essere il TOP
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
Parole da incidere nella roccia, peccato che, salvo giocare con amici e giocatori scelti, il master è come il cavallo nell'ippica (se l'avventura è bella, è merito dei giocatori. Se va male, è colpa del master). Oltretutto ho avuto il "piacere" di schivare gruppi che cercano master per trattarli come zerbini ai loro comandi, sotto minaccia di abbandonarlo. Ed è chiaro che dall'uscita del d20 e le sue regole hanno "relegato" il master. Brutto dirlo. Spero che ci saranno sempre più master a capire che fare felici i giocatori non è tutto ma solo una piccola parte del loro ruolo. E nel contempo, spero che regole chiare e master capaci avvicinino tanti giocatori insegnandogli il gioco per come è stato creato chiarendo bene nel caso di HR, spiegando la regola ufficiale e come viene cambiata da lui al tavolo. Per avere un bel tavolo si è sempre scremato il gruppo cercando giocatori affini. Ho cercato di cambiare e rendere il gioco inclusivo, ho ottenuto risultati, ma non con la 5e. In cuor mio spero che qualcosa venga chiarito nelle regole 5.5
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
Concordo in parte. Contate che l'esperienza (far giocare chiunque) è attiva dal 2019 e, salvo non esser estato particolarmente sfortunato, la popolazione di giocatori (in alcuni riscontrato a causa di precedenti esperienze formative) non è il massimo (tralasciando tutto quello che riguarda il comportarsi ad un tavolo virtuale) ho riscontrato questo "spiegare le regole a favore" abbastanza spesso, fino a quando, cambiando edizione e mettendo bene in chiaro alcune cose (perché aiutato dalle regole presenti) a livello di regole riguardanti il combattimento è risolto. Purtroppo avrei voluto riprendere la 5e perché ci sono cose davvero ottime.
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
Ora è passato del tempo e ripeto, esperienza personale avendo voluto far giocare molti sconosciuti che usavano dare una spiegazione "logica" per ottenere il proprio "tornaconto" non accettando altro. Non potendo impugnare il manuale per chiarire, causa come sono scritte le regole, era un incubo. Anche se capitava per l'allineamento o la concezione di roleplay in altre edizioni, quando ho visto espandere questo anche su regole meccaniche ho deciso che non fa per me. Forse è stata una mia sensazione ma mai avuto problemi come con la 5e.
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
Era il bello dei vecchi D&D, una sorta di Ultima torcia, i livelli erano sudati Asp il manuale non deve avere "la gestione del gruppo" ma regole che possano essere applicate senza 3000 problemi su come, in modo che ogni giocatore che abbia letto un manuale possa giocare "sicuro".
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
Ovviamente abbiamo due visioni differenti, ci sta. Ovviamente tu guardi la parte builder e power delle regole, a me importa più la gestione del gruppo (qualunque esso sia, per aver la possibilità di organizzare partite senza aver i soliti costanti problemi di come uno interpreta tutto) e l'armonia che si può ottenere solo con un regolamento solido. Visto che la parola del master ha perso valore (anche se scritto in ogni manuale da sempre che ha l'ultima parola) da quando, giustamente, nel 2000 è uscita un edizione impugnabile dal giocatore per far valere la propria azione credo occorra avere punti saldi su questo aspetto. Il resto può essere sempre aggiunto, sistemato.
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
Ovviamente parere personale su esperienze personali, avendo fatto giocare dal 2019 moltissimi tavoli formati tra sconosciuti. La semplicità è uno dei punti forza della 5e, il suo problema sono proprio le regole che purtroppo lasciano troppo spazio all'interpretazione personale (peggiorato anche da Crawford nelle domande risposte in cui dava l'ok a qualunque porcata richiesta dagli utenti) e creando, come si può vedere anche dai forum, confusione o spiacevoli dibattiti ai tavoli. Visto che avevano parlato, con la nuova uscita, di rendere il regolamento più solido speravo risolvessero.
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
Ovviamente è una mia personale opinione ma la 5e è la peggiore avendo quasi tutte le regole interpretabili lasciando "la decisione al master." Una cosa che dopo il 2000 non funziona più come prima. Se poi ci metti un soggetto come Crawford che dopo essersi preso tutti i meriti ha pensato bene di dare l'ok a tutte le domande sulle regole ha solo peggiorato il tutto. Ma visto che ormai la 5e viene talmente modificata che non esiste un tavolo che giochi uguale all'altro capisco il puntare solo a buttare altro materiale sempre più assurdo. Ma nonostante tutto ci speravo davvero in una revised delle regole. Cmq ho provato il playtest come fatto per la precedente ed hanno solo reso tecniche delle armi come talenti ed altro solo per potenziare ma il succo è quello. Peccato davvero
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
come si dice; "la speranza è l'ultima a morire" 😆
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
insomma speravo in un regolamento un più "dettagliato/chiaro" (una delle pecche più grosse, per me, di questa edizione) ma sembra che mirino solo ad aggiungere cose per accontentare.
-
Aiuto nella creazione di una Boss fight
Edizione? Le mappe caricate sono per far esempi ma ne userai una sola? Per info, vuoi che sia un combattimento pg vs 1 mostro unico (più facile anche con CD ben calcolata per via della quantità di azioni diverse dalla parte del tavolo oppure anche una fight con un boss e qualche aiuto)? Questo è sempre un problema, almeno per il master che dovrebbe sapere il livello Potere dei presenti per rendere il combat ben bilanciato, se ti accusano di essere troppo buono (spero amici) non ti rendono il compito molto facile. p.s cosa accade/gestisci i pg non presenti se il combat dura più di una sessione e i giocatori cambiano? Quindi non hai modo di sapere cosa avranno i PG. puoi aggiungere aiuti anche di mappa per supporto al Boss (vedi sotto) Se usi le mappe con l'acqua potesti mettere anche solo dei tentacoli che bloccano i pg che sostano entro 2q con un tiro per colpire e uno status per 1 round o fino a TS riuscito Se hai info più dettagliate sui PG è possibile creare qualcosa di interessante, puoi anche farti qualche appunto sulla strategia adottata dal demone non essendo stupido e magari sapendo che stanno arrivando.
-
Dungeon Master o Giocatori?
Anche se più impegnativo e spesso rischioso essendo visto come il cavallo nell'ippica. 😂, preferisco fare il master per amore delle meccaniche e creazione/inventiva.
-
Seguire le regole
al mio tavolo nel senso del tavolo con regolamento del manuale? si In un combattimento, tu, per regolamento (come riportato sopra) puoi dare vantaggio al tiro per colpire con l'azione aiuto ad un compagno ad 1,5m da te (se non utilizzi miniature diciamo in combattimento con te contro un nemico). Il fatto che tu dica: "getto sabbia negli occhi del nemico" è ininfluente non modifica in alcun modo la regola. Per chiarire meglio, intendevo far presente che non serve che logicamente sia disponibile sabbia o altro per poter eseguire l'azione. Ovviamente come scritto nella regola non puoi dare l'azione aiuto (convertito in vantaggio al tiro per colpire) per regola ufficiale ad un altro giocatore se non sei ad 1.5m da lui. corretto (ovviamente ripeto la 5e è la peggiore edizione per farlo per le motivazioni già spiegate) Anche se suona male diciamo che è corretto. Nello specifico gli dico che non occorre (ma non è vietato narrare l'azione) ma come scritto anche prima (ma magari non mi ero spiegato) può eseguire l'azione (in questo caso nella 5e) aiuto per dare vantaggio al TxC solo se il suo PG è vicino/accanto (1,5m) al personaggio che intende aiutare. *Ho notato in alcuni topic problemi riscontrati per aver aggiunto descrizione o logiche nelle azioni (questo come detto avviene sempre più spesso nel combattimento) ed è il motivo perché con uno dei gruppi ho deciso di fare questa prova e attualmente devo dire che è davvero funzionale. Continuerò a fare prove per sicurezza, speravo che qualcuno lo facesse già, ma ovviamente era impossibile.