Jump to content

jazar

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da jazar

  1. jazar replied to jazar's post in a topic in D&D 3e regole
    ehm... lol non armato, ma animato. Il manuale 3.5e dice, ripeto: - Se l'oggetto è animato, allora la sua CA sarebbe CA 10 + mod. di taglia + mod. Destrezza (del proprietario?) - Se NON è animato, allora la normale CA (10) subisce una penalità di -5 (x Des = 0) e un ulteriore penalità di -2 (malus di circostanza prevista dal manuale). Perchè si pone il dubbio? Perchè un oggetto a terra, nella normalità dei casi non è animato. Ma se quell'oggetto è ai piedi di un personaggio Tizio che, di sua volontà, vuole evitargli di essere scalciato via da Caio, potrebbe essere animabile da Tizio (spostato, bloccato, etc.). Ripeto potrebbe essere animabile. La questione per me verte tutto su questo condizionale. Riassumendo la domanda: Può un oggetto ai piedi di un personaggio considerarsi animato (oppure animabile)? Perchè se lo è, si applicano determinare regole previste dal manuale a pag 165 in "Colpire un oggetto". Se non lo è, si applicano altre regole sempre previste dal manuale a pag 165 in "Colpire un oggetto". Spero di essere stato chiaro. Questo problema non si pone. Il tiro di iniziativa determina chi agisce prima e chi agisce dopo. Chi agisce dopo, "arriva" anche dopo. Punto. L'unica cosa che normalmente un personaggio puà fare quando non è il proprio turno è una non-azione. E applicare il proprio bonus Destrezza alla CA è una non-azione. Il punto è, ripeto ancora: può un personaggio, quando non è il suo turno, con una non-azione applicare il suo bonus di Destrezza oltre che ad un oggetto che impugna (animato) anche ad un oggetto che non impugna, ma che è a lui molto prossimo (ai suoi piedi), cioè che è momentaneamente non animato, ma sarebbe facilmente animabile? Meglio di così non so spiegarlo Poi se c'è qualcosa di sbagliato in questo ragionamento, dite pure
  2. jazar replied to jazar's post in a topic in D&D 3e regole
    Scusate... ma perchè vi allontanate così allegramente dalla via maestra del regolamento base?? x Phubar Il regolamento già prevede l'ipotesi di colpire un oggetto, non bisogna inventarsi prove di destrezza o di forza aggiuntive. Concedere all'avversario disarmato un movimento tale da allontanare un arma, mentre non è il suo turno, mi sembra eccessivo per essere una non-azione (le uniche che si possono fare quando non è il proprio turno, a meno che uno non si "prepari"). Per me il problema si pone sempre in questi termini, cioè quelli previsti dal regolamento: Cioè se la destrezza dell'avversario disarmato ha ancora qualche influenza sull'oggetto a terra. Se si, allora è più difficile colpire l'oggetto (non importa come... magari perchè ci ostacola, mette un piede sull'arma bloccandolo, etc.). Il punto è decidere se l'oggetto è da considerarsi animato o meno, poi il regolamento prevede tutto il resto. x Zelollo Concedere un TdS Rif. contrapposto al TxC? Perchè? I riflessi del tizio disarmato sono già "sottintesi e compresi" se si aggiunge il suo bonus in destrezza alla CA dell'oggetto (considerandolo animato però). Sennò tutti i TxC dovrebbero avere un TdS contrapposto ai Riflessi, altrimenti non si capisce perchè alcuni TxC si e altri no.
  3. jazar replied to jazar's post in a topic in D&D 3e regole
    Della stessa taglia, non significa grossa e pesante come un halfling. Taglia piccola vuol dire che può essere anche 60cm x 4 Kg di peso, che ai fini del ragionamento credo sia la cosa più indicativa. Nell'esempio che facevo, ponevo che il nemico fosse immobilizzato dalla lotta. Sicuri? E se si a che CD dovrebbe essere fatta la prova? No perchè il PHB parla di una prova in Artista della Fuga solo per passare in spazi ristretti, quando la testa entra ma non entrano le spalle. Per la vipera, e per un serpente in genere, il discorso cambia perche la "spalle" sono più strette della testa, e se passa questa non ci sono problemi per il resto. Anzi, stando al regolamento un serpente non dovrebbe mai fare prove in Artista della Fuga per passare in uno spazio ristretto... Ok. Forse potrebbero rientrare bonus di deviazione magica alla CA? Haha, la mano dovrebbe fare una prova in Artista della Fuga per entrare nell'armatura... hahaha Ok, torno serio. Cmq era era sempre l'esempio del tizio in armatura completa, quella tutta d'un pezzo, quindi la vedo dura. Potrebbe essere un'idea, anche se non contempla l'optesi in cui si feriscono entrambi. Ad esempio, una coltellata potrebbe mozzare la Vipera in due, ma potrebbe anche affondare nel suo stesso petto. Cmq, in mancanza di meglio teniamoci buona questa mmh... Teoricamente i serpenti dovrebbero essere in grado di percepire il calore. Quello che non ricordo è se lo fanno con la lingua, o con dei "sensori" in prossimità del muso. Il problema è che il concetto di infravisione (visione/percezione delle temperature) è stato completamente rimosso dalla 3.0e, ed è stato sostituito da Scurovisione e Visione Crepuscolare. Mentre i vecchi giocatori di D&D lo conoscono bene... ad esempio gli elfi avevano l'infravisione nella prima versione di D&D. Quindi se uno volesse essere ligio al regolamento, i serpenti non avrebbero l'infravisione in D&D... peccato, però siccome io uso solo i manuali base, mi chiedevo se in qualche espansione si facesse qualche riferimento all'infravisione. Mi sembra che rischio di avvelenarmi solo quando applico il veleno sull'arma (5%) e quando attacco (con 1 naturale). Ma il mio serpentello non mi farebbe mai del male , perchè sa che finiribbe dritto in padella con un sughetto di pomodoro e peperoncino hahaha!
  4. jazar replied to jazar's post in a topic in D&D 3e regole
    Cavolo... avevo risposto prima nel thread della vipera faccio un copia e incolla va Bene, bene... innanzitutto grazie x le risposte e x il benvenuto! Visto che siete così gentili mi viene voglia di fare un sacco di altre domande (ne ho accumulate parecchie in questo periodo, e il mio master non da soddisfazione manco per niente) Più o meno le risposte convergono quindi no problem, però ci sono un paio di punti che non mi sono chiari Vediamo: Il manuale del giocatore (3.5e) specifica che "Spezzare" si applica agli oggetti impugnati. Quindi non essendo l'arma caduta a terra ancora impugnata, non si applicherebbero le regole di "Spezzare". Le regole da applicare sarebbero un più generico "Colpire un oggetto" (pag. 165) Cioè l'oggetto avrebbe CA 10 + mod. di taglia + mod. Destrezza. IMHO, il problema che si pone è il seguente. Quell'oggetto a terra è da considerarsi animato o inanimato? Da qui le opzioni: - Se è animato, magari perchè il suo proprietario può sempre spostarlo con un piede o con un gesto repentino simile, allora la sua CA sarebbe CA 10 + mod. di taglia + mod. Destrezza (del proprietario?) - Se NON è animato, perchè sta a terra per conto suo e il proprietario non può fare azioni mentre non è il suo round, allora la sua normale CA subirebbe una penalità di -5 (Des. 0) e un ulteriore penalità di -2 (malus di circostanza prevista dal manuale). Fila come ragionamento? Ma gli AdO minacciano un area, non un soggetto... giusto? Daltraparte non sarebbe una semplice possibilità concessa di fare un attacco a scrocco? Se questa possibilità mi viene concessa contro un soggetto animato, tantopiù dovrebbe essermi concessa contro un oggetto inanimato... o no? Ok, mi faresti un esempio di prova di forza che andrebbe bene per una situazione del genere? Diciamo contro una spada lunga a terra, per esempio.
  5. jazar replied to jazar's post in a topic in D&D 3e regole
    Bene, bene... innanzitutto grazie x le risposte e x il benvenuto! Visto che siete così gentili mi viene voglia di fare un sacco di altre domande (ne ho accumulate parecchie in questo periodo, e il mio master non da soddisfazione manco per niente) Più o meno le risposte convergono quindi no problem, però ci sono un paio di punti che non mi sono chiari Vediamo: Il manuale del giocatore (3.5e) specifica che "Spezzare" si applica agli oggetti impugnati. Quindi non essendo l'arma caduta a terra ancora impugnata, non si applicherebbero le regole di "Spezzare". Le regole da applicare sarebbero un più generico "Colpire un oggetto" (pag. 165) Cioè l'oggetto avrebbe CA 10 + mod. di taglia + mod. Destrezza. IMHO, il problema che si pone è il seguente. Quell'oggetto a terra è da considerarsi animato o inanimato? Da qui le opzioni: - Se è animato, magari perchè il suo proprietario può sempre spostarlo con un piede o con un gesto repentino simile, allora la sua CA sarebbe CA 10 + mod. di taglia + mod. Destrezza (del proprietario?) - Se NON è animato, perchè sta a terra per conto suo e il proprietario non può fare azioni mentre non è il suo round, allora la sua normale CA subirebbe una penalità di -5 (Des. 0) e un ulteriore penalità di -2 (malus di circostanza prevista dal manuale). Fila come ragionamento? Ma gli AdO minacciano un area, non un soggetto... giusto? Daltraparte non sarebbe una semplice possibilità concessa di fare un attacco a scrocco? Se questa possibilità mi viene concessa contro un soggetto animato, tantopiù dovrebbe essermi concessa contro un oggetto inanimato... o no? Ok, mi faresti un esempio di prova di forza che andrebbe bene per una situazione del genere? Diciamo contro una spada lunga a terra, per esempio.
  6. jazar ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Benissimo, sono appena arrivato e già ho fatto due domande (con numerose sotto-domande). lol Premessa: Diciamo che riesco a disarmare l'avversario con la mia ascia (per dirne una), e da regolamento la sua arma cade nel suo spazio. Ora 1) Se volessi attaccare l'arma caduta a terra con un secondo attacco, devo fare una prova in spezzare/spaccare l'arma? 1.A) Oppure devo solo colpire un oggetto incustodito/non animato? 1. Subisco un attacco di opportunità nel farlo? 2) Supponiamo che passo il round. Il nemico nel suo round decide di raccogliere l'arma a terra... quindi subisce un attacco di opportunità da parte mia, giusto? 2.A) In questo AdO, posso decidere di attaccare l'arma a terra, anzichè il mio avversario? 2. E se lo faccio, magari con uno "spezzare-arma", subisco un AdO a mia volta? 3) E se invece di cercare di rompergli l'arma a terra, cercassi semplicemente di spingerla lontano? Che tipo di tiro/prova dovrei effettuare? 3.A) Se gli allontano l'arma prima che riesca a raccoglierla, l'avversario spreca cmq la sua azione di movimento per aver cercato di raccoglierla? Please, rispondete numerosiii!!!
  7. jazar ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Okkeeeey vaaaaa beeeeene, vado subito al nocciolo. Stanotte m'è venuta un idea geniale per il mio nuovo PG in D&D: Un Ranger/Guerriero con un compagno animale Vipera Piccola!!! Perchè? Perchè la strategia strafica sarebbe la seguente. Diventando un bestio nella lotta (magari col talento Lottare Migliorato), afferro il mio avversario, lo blocco, e poi "ordino" alla mia viperina di passare dalla mia manica e salire direttamente sull'avversario. Da qui nasconono una compilation di domande che spero possiate rispondere (possibilmente in ottica regolamento, per quanto possibile). 1) La viperina, per arrampicarsi sul nemico che deve fare? Una prova di Scalare? O deve "entrare in lotta" visto che è su di lui è può anche attaccarlo? 2) Ammesso che la vittima sia un tizio in armatura completa, e la vipera (che è piccola, ricordo) si intrufola tra le giunture della sua armatura (ad esempio passando per l'incavo dell'ascella fino ad annidarsi sul petto), deve fare una prova in "Artista della fuga" per intrufolarsi? 2.A) E ammesso che ci riesca ed entri nell'armatura, contro quale CA deve tirare la Vipera? Ammesso che l'armatura non si conti, non si conta nemmeno la Destrezza visto è considerato che la vittima non può fare niente per evitare il morso (indipendentememte da se è ancora in lotta o meno) se non togliersi prima l'armatura? 3) E se il tizio in armatura volesse colpire la vipera su se stesso senza togliere l'armatura? La vipera avrebbe il bonus di armatura completa? Quello di occultamento completo? Quello di copertura completa? Oppure sarebbe praticamente inattaccabile se non danneggiando l'armatura (forandola con un pugnale ad esempio)? 4) Se la vittima invece è senza armatura, ma vuole cmq attaccare la vipera su se stessa con un'arma, che possibilità avrebbe di auto-ferirsi? 5) E se volesse afferrare la viper per scaraventarla a terra? Subirebbe un attacco di opportunità afferrandola? Deve fare una prova in lotta o cosa? 6) Se invece di immobilizzare l'avversario, gli lancio la vipera addosso dalla distanza, che devo fare? Un tiro di contatto a distanza e considerare la vipera come arma non convenzionale? La vipera subisce un attacco di opportunità (invade lo spazio avversario)? 7) E la vipera, una volta a contatto con la vittima dopo il lancio, per restare aggrappata che deve fare? Una prova in scalare, in lottare o cosa? 8) Anche se non è riportato dal Manuale (mi sembra) i serpenti in genere non dovrebbero godere di Infravisione (cioè della percezione del calore)? Così insegna il mondo di Quark giusto? 9) Se fisso un telo all'imboccatura di un'ampolla, posso usare la vipera per ottenere una razione di veleno quotidiano (come si vede nei documentari) senza usare nessuna abilità o talento particolare (la vipera si limita a mordere il telo e il veleno esce da solo, non deve essere nemmeno addestrata a farlo)? Non male come compilation di domande, nevvero?