Jump to content

Pippomaster92

Moderatore
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Pippomaster92

  1. Vengono fatte domande e date risposte. L'incontro promette di essere lungo e probabilmente anche un po' noioso, perché molti degli studenti vi fanno domande tecniche partendo da basi ben più arretrate delle vostre. La giovane donna che viene interpellata da Ajand non coglie l'occasione e pone una domanda di tecnologia, e non sociale o culturale. Forse è un gesto voluto, per non attirare troppo l'attenzione. Ben presto il convivio, portata dopo portata, si frammenta in una serie di piccoli dialoghi e piccole lezioni, ciascuno di voi assediato da una dozzina almeno tra studenti e insegnanti. NOTE
  2. Valena Aurica Stringo l'arma senza ben capire cosa farne. Cosa ci si aspetta da noi? La richiesta della ninfa è ben più immediata e comprensibile, d'altra parte. Mi scosto a sufficienza da poter estrarre la mia spada e porgerla alla donna sofferente "Ne siete certa? La mia dea mi permette di cogliere una vita per difesa o per pietà... Posso alleggerivi questi ultimi istanti" poco importa che sia una ninfa o un vecchio nemico dei regni che ci hanno preceduto. Le offro la stessa misericordia che offrirei ad un soldato al di là di ogni salvezza.
  3. Per fortuna che non l'ho fatto, a parte mettere un mini-commento di mezza riga. In un contesto dove parlavo di Path.
  4. Ad un certo livello i combattimenti sono davvero tosti, e se hai personaggi sub-ottimali semplicemente non ti diverti. Ho giocato diversi AP, quindi moduli ufficiali, con un DM molto rispettoso della fonte. E ho visto parecchi personaggi crepare perché costruiti con opzioni poco performanti. In merito ai manuali di ambientazione, non sono inerenti alla discussione. Non dobbiamo tirarli fuori ogni volta che si parla di 5E. 😉
  5. Mi sembrano un po' tante: per esempio una rapida scorsa su qualche wikia ufficiosa mi dà 990 classi, contando prestigio e non, e contando anche qualche doppione (tipo l'Accolito della Pelle, presente in due manuali). Il punto è che ora come ora non si può dire che la 5a abbia poche possibilità di personalizzazione. Non più.
  6. Giusto per mettere i puntini sulle "i", ormai la distinzione tra "Path con tante opzioni" e "5e con poche opzioni" si è fatta traballante. Pathfinder ha un numero impressionante di opzioni per ogni singola cosa: razze con capacità varie, classi e archetipi, talenti, incantesimi. Ma dopo averci giocato per moltissimo tempo mi sono reso conto che almeno il 70% del materiale non è davvero utilizzabile. Partiamo da splatbook con regole sbilanciate, ma possiamo poi passare al fatto che moltissimi archetipi sono semplicemente sub-ottimali. Pathfinder se giocato così com'è è molto punitivo verso i personaggi non-ottimizzati. Ovviamente il DM può metterci una pezza, ma stiamo parlando di sistemi e non di tavoli di gioco. D&D 5e certamente ha qualche opzione-trappola, ma è quasi tutto giocabile senza il rischio di trovarsi con in mano un personaggio inutile. E in quanto alla mole di opzioni... tenendo conto solo il materiale ufficiale (niente UA), abbiamo 49 razze, 13 classi e in totale 118 sottoclassi. 78 talenti, e un numero elevato di background che non sono nemmeno stato a contare. Ormai siamo ai livelli della 3.5, a occhio e croce.
  7. Valena Aurica "È... è sicura?" chiedo titubante, allungando la mano verso l'arma. Ma sarà giusto che sia io a prenderla?
  8. Pensavo di darci una letta ora, ma è bello lungo! Domattina o stanotte sul tardi la approfondisco. Dunque abbiamo barbaro, bardo, druido, ranger. Partycolare
  9. "Noi dovremmo raggiungerlo a piedi, non è troppo distante. Certo il viaggio è pericoloso, ora che ci sono gli xeno... ma il padrone ha celato una nave nelle vicinanze. E ha organizzato un randez vous con un vascello... ignoro quale sia il vascello e chi sia il suo capitano" risponde l'uomo. L'altro aggiunge "Ha ancora molti amici"
  10. Assieme magari ad altre cose, possibilissimo.
  11. Suggerirla no, perché il nano base ti dirà "Eh, certo, ci hanno copiato" probabilmente a ragione. Se vuoi suggerire di fondere le due versioni runiche per sperimentare, il nano base ti dirà che va benissimo purché venga nanificata la parte umana, non umanizzata quella nanica. Poi la società di Kel Boldar è chiusa ma non completamente esente da novità e invenzioni. Certo, chiedete pure ma se è una variante Tasha di norma è ok di default.
  12. "Le donne potrebbero occuparsi di queste faccende, ma poi chi baderebbe ai nostri figli e alle nostre case? Un buon maestro è stato un buon allievo, e prima ancora è stato un bravo figlio. Senza una madre come potrebbe diventare tale?" risponde piccato il Savio più arrogante, pensando di aver risolto la faccenda così. E infatti distoglie lo sguardo da Reyna e si mette a parlare d'altro con un suo vicino di posto, nonostante l'imbarazzo di quest'ultimo, un Savio piuttosto sovrappeso e dalla foltissima barba. Nel frattempo il rettore risponde ad Ajand "Ma certamente, questo è un convivio. Se qualcuno di voi fosse disposto a rispondere a qualche domanda... sono certo che tanto gli allievi quanto i docenti sarebbero desiderosi di farvene! Ma forse volete fare anche voi qualche domanda?" NOTE
  13. L'esplosione di luce provoca un verso aspro e prolungato del rettile, che incespica scuotendo il capo. Ed è a quel punto che con la coda dell'occhio Jerk nota una cosa: il mostro non ha palpebre. La sua arma più letale è anche il suo peggior punto debole. L'abbagliante luce del goblin lo ha stordito terribilmente. Così il basilisco non ha modo di difendersi dall'ascia di Herger: la lama si pianta alla base del collo e affonda per mezza spanna, prima che gli spasmi della creatura morente la strappino dalla mano del marinaio. Vi allontanate per cautela mentre le sei zampe del basilisco e la lunga coda si agitano senza controllo, le fauci scattano rapidamente e un sordo gorgoglio esce dalla sua gola. Poi, il silenzio. Il mostro giace morto, gli occhi opachi privi della loro nefasta magia. Un nuovo rumore giunge alle vostre spalle: su uno dei ponti di corda due degli esploratori stanno venendo in vostra direzione, attratti dai suoni e dalla grande luce che Jerk ha fatto brillare sulla torre. Ora potete dedicarvi alla povera Luna, pietrificata nel gesto di scagliare un dardo di balestra.
  14. Avrà inizio con il vostro arrivo subito fuori da Kel Boldar. In soldoni i wandak di rado entrano uno per volta, ma c'è una "campagna di reclutamento" che ne raduna qualche decina al massimo e quando ci sono più o meno tutti vengono portati all'interno della montagna. Andando per punti: La magia runica dei nani si distingue principalmente perché usa il korthrune, che è una forma runica più elaborata e studiata apposta dai nani per imbrigliare meglio la magia. I klaya usano un sistema estremamente simile, sospettosamente simile, per creare oggetti magici e/o sacri. Giusto per darti un'idea, il mio personaggio in una mini-campagna su Eos fatta da un mio amico (stiamo già facendo gli spin-off e le avventure parallele XD) è un umano artefice, che usa le tecniche klaya e naniche per creare "trappole per energia arcana" da usare per lanciare incantesimi. Sfrutta appunto la somiglianza tra i due metodi per rendere il processo più efficiente. Lui non ha nessun tipo di magia interna e quindi sfrutta questo metodo per catturare la magia esterna che circola nel mondo. Ma la vera magia runica, come scritto qui, è un mix tra le due forme. Molti korthruneg sono nani che incanalano la loro magia usando le rune per renderla più affidabile e obbediente. Se invece intendi per "spontaneamente" la conoscenza innata delle rune, si può fare ma dovrebbe essere spiegato in qualche modo. Credo che un metodo lo si possa trovare senza dubbio. Si, certamente. Sostanzialmente su Eos sono tutti o maghi o stregoni, a livello di come vengono percepiti dalla gente comune: o persone che hanno studiato la magia, o persone che nascono conoscendola già, o una via di mezzo. Di solito è sempre una via di mezzo, dipende dalle tradizioni arcane che seguono i diversi popoli e le diverse comunità. Iku, un png piuttosto importante nella campagna in real, è la figlia di una Valka e di un umano, e per questo è nata con poteri sovrannaturali (stregone celestiale), ma ha passato la maggior parte della vita senza sapere bene come usarli. Negli ultimi due anni ha studiato presso un mago vero e proprio che l'ha aiutata ad apprendere le forme giuste per lanciare gli incantesimi. I bardi esistono in quanto incantatori che usano magia mescolata con l'arte. Oppure potrebbero essere artisti che per coincidenza sanno anche usare la magia, o potresti usare le meccaniche del bardo per rappresentare un tipo specifico di mago/stregone/chierico. In generale la magia non è comune su Eos, ma nemmeno così rara. Diciamo che è proprio in quel terreno dove non è abbastanza quotidiana da avere scuole arcane ad ogni angolo, ma lo è a sufficienza da aver dato origine a numerosi metodi e tradizioni per sfruttarla. Se hai altre domande, chiedi pure!
  15. Direi che va bene! Ricapitolando brevemente, per ora abbiamo un barbaro, un druido e un ranger (a livello meccanico, almeno).
  16. Mi sembra vada bene, potrebbe starci anche un 16/14/14/10/14/8, tanto hai solo Investigation su Intelligenza.
  17. Sì è ottimo, ma è quasi un'overkill. Fai già tantissimi danni con tutto il resto. Interception è come una manovra in più!
  18. Zisanie "Ecco, sì. I topini sono normali, in realtà. Qualcuno li controlla... e lei non pensa di aiutarci" aggiungo "Chi potrebbe farlo? Conosci un altro incantatore che può spezzare l'incantesimo? Altrimenti... se catturiamo chi controlla i topi, possiamo fermare la magia, vero?"
  19. Direi di procedere direttamente con la festa.
  20. Direi di procedere direttamente con la festa.
  21. Se posso dare un consiglio, sceglierei un altro stile di combattimento. Magari un classico +1 alla Ca, oppure Interception.
  22. @Bellerofonte, @Cronos89, @Ian Morgenvelt, @Plettro, @Zellos Ok, ho fatto i miei conti e probabilmente l'avventura comincerà a fine settembre/inizio ottobre. Perciò c'è circa un mese e mezzo per organizzare il party e creare i personaggi!