A quali manuali hai accesso?
Le classi senza magia sono le seguenti (scusa, userò termini inglesi per abitudine, ma chiedi pure per eventuali dubbi)
-Barbarian: ok, non ti piace. Escludiamolo!
-Brawler: una specie di picchiatore, usa colpi disarmati o al massimo armi piccole come pugnali; o anche uno scudo. Molto versatile, una classe "difficile" nel senso che richiede un po' di conoscenza delle regole e delle varie opzioni.
-Cavalier: c'è già nel party, niente.
-Fighter: come per il barbaro.
-Gunslinger: combattente a distanza. Bravo giusto in questo compito, in realtà. Se non ci sono armi da fuoco, c'è una versione con la balestra.
-Monk: come il Brawler, però più mistico e con capacità peculiari.
-Ranger (Divine Marksman, Skirmisher, Trapper, Warden, Wild Stalker, Witchguard): tra tutti consiglierei lo Skirmisher, molto interessante.
-Rogue: non eccelso in corpo a corpo. Fa molti danni, ma è fragile. però molto versatile fuori dal combattimento.
-Slayer: un incrocio tra ranger e ladro. Robusto e letale, è finalizzato ad abbattere le sue "prede", ma al contrario del ranger non deve selezionare un tipo di nemico al momento della creazione; invece sceglie una preda volta per volta. Meno potente ma molto più versatile.
-Swashbuckler: un combattente agile con stocco, armi leggere o da lancio. Una specie di duellante.
-Vigilante: può essere un po' di tutto, dallo pseudo rogue/slayer al fighter vero e proprio.
In realtà vedendo il tuo gruppo direi che a Corpo a Corpo (CaC) sono messi bene: servirebbe qualcuno a distanza. Un arciere. In Pathfinder l'uso dell'arco è premiato dalle meccaniche di gioco: dovendoti muovere poco hai sempre tempo di fare azioni di round completo, ergo più attacchi. Inoltre ci sono decine di talenti appositi.