-
Conteggio contenuto
1.494 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
11
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Shape
-
oggetti Abbiamo ucciso un drago... e adesso?!?
Shape ha risposto alla discussione di DanDroa in D&D 5e regole
Con un po' di tempo a disposizione si potrebbero dare migliaia di consigli, ma la cosa migliore è chiedere al tuo master cosa potete farci e cosa no. Gli usi di una carcassa di drago sono potenzialmente infiniti. Comunque, questa è la sezione della 5E, non della 3.5. O hai sbagliato sezione o hai scritto male. -
Da quello che so io gli Squat che hanno contatti frequenti con l'Imperium (quelli nella Guardia Imperale, per esempio) hanno incluso l'Imperatore nel loro culto in quanto Guardiano degli Antenati. In effetti essendo il più potente psionico mai esistito ed essendo più vecchio umano ancora vivo, ha senso che lo vedano come una sorta di supremo antenato che, dall'alto dei suoi poteri psichici inarrivabili, protegge gli antenati degli Squat dai pericoli del Warp.
-
ambientazione Istituzione elfica in società umana
Shape ha risposto alla discussione di Anderas II in Ambientazioni e Avventure
Un grande classico, quello delle razze buone che si uniscono per sventare la minaccia. Comunque, con queste premesse, potresti anche creare diverse organizzazioni elfiche. Per esempio, alcuni cacciatori di maghi, originariamente fondati dagli elfi per dare la caccia ai capi scomparsi. Le possibilità sono0 infinite. -
ambientazione Istituzione elfica in società umana
Shape ha risposto alla discussione di Anderas II in Ambientazioni e Avventure
Tradizionalmente gli elfi sono molto portati per la magia arcana e druidica, quindi potresti inventarti un qualche tipo di associazione magica in cui i membri più importanti sono tutt'ora elfi (non solo per la loro innata abilità ma anche per la lunga esperienza, un mago elfico che pratica magie da 300 anni è sicuramente più esperto di un mago umano che lo fa da 30). E' altrettanto vero che di solito gli elfi sono gelosi delle loro conoscenze arcane, ma potrebbero essersi "abbassati" a condividerne parte con gli umani per mantenere un minimo di potere a livello internazionale. Adesso però sarei curioso di sapere che fine hanno fatto i nani nella tua ambientazione. -
L'ho fatto, ma non è stato molto soddisfacente. Vengono spiegate molte cose, ma non tutte. In particolare la società non è spiegata affatto. So che gli Squat condividono alcuni tratti con i nani fantasy (testardi, orgoglio, si ricordano dei torti per millenni), ma la società è la stessa? La stessa di cosa poi, visto che esistono diversi tipi di società naniche? Come era formato il loro esercito? Avevano squadre speciali (oltre alle Heartguard)? Avevano psionici (mi par di aver capito di si ma non viene spiegato bene com funzionino)? Altri esempi di tenologia oltre alle armi? Sono tutte cose che non vengono spiegate perchè (da quello che ho capito), non fanno più codex su di loro da po'.
-
Hola. Ultimamente mi sono appassionato all'universo di Warhammer 40.000 (in particolare ai giochi di ruolo) e sto cercando più informazioni sulla società e sull'oganizzazione degli Squat (brutalmente cancellati per motivi che non condivido). Qualcuno può darmi maggiori informazioni sui nani dello spazio?
-
Cavolo, mi ero dimenticato di Ars Magica. E' interessante, ma andrebbe adattato a un sistema d100.
-
Sul serio? Link please. Comunque una cosa che si potrebbe aggiungere nei livelli superiori è la concentrazione in due discipline alla volta, magari al 10° livello. Almeno per l'ordine degli Immortali risulterebbe un grosso beneficio in combattimento, mentre per l'altro non saprei.
-
Potrei ricordare malissimo, ma il sistema di gurps non prevede incantesimi divisi in scaglioni con effetti ben definiti? Mi pare di ricordare che ci sia il ramo degli incantesimi di fuoco con una decina di incantesimi di fuoco (tra cui palla di fuoco). Oppure hanno cambiato qualcosa in una versione che non ho letto?
-
personaggio Dragon Shaman, cosa ne dite?
Shape ha risposto alla discussione di Rap in D&D 3e personaggi e mostri
Se vuoi essere utile in combattimento ma non in mischia, ovviamente devo focalizzarti sulla Costituzione e quindi sul soffio. L'altra caratteristica da tenere in considerazione è ovviamente Carisma per via delle auree e/o se vuoi fare il face del gruppo. Per i talenti: ci sono i talenti draconici del Draconicom che modificano il soffio e lo rendono più potente e versatile, un talento che ti permette di avere attive due auree alla volta. Inoltre mi pare che da qualche parte ci sia una regola per cui puoi prendere invece dell'aura una delle invocazioni del Dragon Adept, e non c'è bisogno di dirti che capacità magiche a volontà >>>>> qualche aura a caso. Basta scegliere quelle che modificano il soffio, sul Carisma se ce l'hai alto e sei a posto. -
Salve a tutti. Visto che sono una persona che ha sempre in testa qualcosa, ad un certo punto mi è venuto in mente di creare un regolamento usando uno come base uno dei regolamenti che più mi hanno affascinato: il d100 sistem usato nei giochi di Warhammer 40.000. Purtroppo mi sono scontrato grossolanamente con un imprevisto: il sistema di "magia". Quello di WH 40K non mi piace per nulla, perchè non è un regolamento flessibile. Visto che il mio regolamento vuole essere il più generico possibile, non posso inserire uno schema di poteri fisso e immutabile, e preferirei qualcosa di più generico e che permettesse più libertà d'azione ai giocatori. Tuttavia l'unico sistema che mi è venuto in mente è quello di Mage della White Wolf, che descrive a grandi linee cosa può fare ogni "scuola" di magia in base ai pallini e poi sta al mago mescolarli per ottenere il risultato sperato. E anche se potrebbe essere quello che fa al caso mio, vorrei prima chiedervi se conoscete qualche altro regolamento di magia generico da cui poter prendere spunto. Grazie a tutti.
-
dnd 3e I vblog su D&D 3.5 di DiceGames Italia
Shape ha risposto alla discussione di Drimos in Dungeons & Dragons
Non vedo il senso della proposta. Il Master non è un ottimizzatore, non conosce a memoria i manuali e dichiaratamente, fa questi vblog perchè glieli chiedono gli utenti, e li pone come una chiacchierata tra amici. Non credo che fargli domande mirate servirebbe a farlo andare a leggere i manuali, perchè fa altri vblog su altre cose oltre a vivere la sua vita (non conosco i dettagli, suppongo però che quantomeno lavori). Non è interessato ad approfondire i dati tecnici del regolamento. -
Beh, se come ricompensa finale per una campagna lo stregone sangue draconico del gruppo mi chiedesse di diventare un drago adulto del tipo della sua discendenza draconica mantenendo i suoi incantesimi e le sue capacità non gli direi di no, ma solo se poi diventa un PNG leggendario. Ripeto, non ha molto senso trasformarsi in un drago per perdere tutte le capacità acquisite, è uno scambio che nessuno giocatore con un minimo di amore per il suo pg farebbe mai. Potrebbe essere un buono scambio nel breve termine (dove per breve termine si intende combattimento o viaggio di qualche minuto), ma non lo farei mai permanentemente.
-
dnd 5e Nuove Sottoclassi del Ranger
Shape ha risposto alla discussione di Shape in House rules e progetti
@Yanez In tutte le sottoclassi tematiche metto l'avvertimento che, se si vogliono usare bisogna accordarsi con il master, altrimenti sono inutili. Forse hai ragione su Abbattimento Rapido, però c'è da tenere conto di una cosa. Abbattimento è la versione taroccata di Assassinare dell'Assassino, molto più debole per il semplice fatto che il Ranger di base non possiede qualcosa di paragonabile all'attacco furtivo (a parte il Marchio del Cacciatore che però al massimo fa 3d6 danni extra e Preda, che volendo ne fa 5d6 al 20° livello, però quella è una mia HR) e per fare colpo critico deve colpire i bersagli di una delle due capacità, altrimenti fa solo qualche danno in più. Abbattimento Rapido è a sua volta la versione taroccata del colpo mortale dell'assassino, ulteriormente limitato dal fatto che teoricamente può essere usato a volontà, nella pratica serve oscurità. Basta una torcia o qualcosa di simile per mandare in fumo questa capacità. Tuttavia il Colpo Mortale dell'Assassino permette di evitare di subire danni raddoppiati con un TS... Abbattimento Rapido richiede di non aver agito. Non so quale delle due sia più efficace. Abbattimento Rapido è forte ma mi pare molto limitato nelle condizioni. -
personaggio Dragon Shaman, cosa ne dite?
Shape ha risposto alla discussione di Rap in D&D 3e personaggi e mostri
Se proprio vuoi fare un Discepolo dei Draghi, ti conviene usare la versione di Pathfinder. Al contrario del Discepolo dei Draghi della 3.X, quello di Path aumenta il livello di incantatore dello stregone, quindi non hai problemi. Oppure utilizzi direttamente lo stregone stirpe draconica di Pathfinder, che prende automaticamente un incantesimo che lo trasforma in un drago. -
dnd 5e Nuove Sottoclassi del Ranger
Shape ha risposto alla discussione di Shape in House rules e progetti
L'abbattimento potrebbe (forse) mettere in ombra lo sneak attacck, ma io non mi preoccuperei per quello. Mi preoccuperei molto di più se l'abbattimento mettesse in ombra la sottoclasse dell'assassino, da cui mi sono (palesemente) ispirato insieme al monaco della via delle ombre. In fondo sono entrambe classi che mirano a sopprimere un bersaglio rapidamente e in silenzio, mentre il ladro no (visto che il metodo più semplice per effettuare furtivi è semplicemente attaccare gli avversari minacciati dagli alleati). -
Ok, nuove HR dedicate al ranger. Una mi è venuta in mente con l'arrivo degli psionici, l'altra è un concept che avevo voglia di fare da un po' ma non avevo trovato la voglia di fare. Ovviamente è la primissima versione, posso sistemare tutto in qualsiasi momento. Nuove Sottoclassi del Ranger.pdf
-
Questi discorsi non hanno molto senso, nessun personaggio si farebbe trasformare in un drago se il prezzo da pagare è perdere per sempre tutte le capacità di classe acquisite. E' una cosa che farebbe un villain, non un pg. Al massimo, se proprio vogliamo usare True Polymorph, usiamola sul compagno animale del ranger. Certo, niente ti assicura che una volta diventato permanentemente un drago rimanga ancora il compagno del ranger, e/o che sia amichevole, però è sicuramente più utile di trasformare un pg.
-
Io vorrei sapere come fanno a fare dei PDF così belli. Magari qualcuno di scaricherebbe pure i miei se avessero questo aspetto leggermente più professionale e "ufficiale".
-
creazione Classe di prestigio Chierico/Druido
Shape ha risposto alla discussione di orcus in D&D 3e personaggi e mostri
Mi sembra che ci fosse un modo per ottenere incantesimi da chierico e druido usando il Mistico di Dragonlance e una classe di prestigio, ma non ricordo precisamente se fa quello che vuoi tu oppure semplicemente sostituisce gli incantesimi da chierico con quelli da druido, dovrei andare a controllare. -
Devo concordare con The Stroy, una classe strutturata così rischia di essere sbilanciata e poco divertente. Bisogna tenere conto che a causa della Bonded Accuracy anche creature molto più deboli in GS rispetto al gruppo possono essere drammaticamente efficienti in combattimento, questo perchè gli attacchi dei nemici sono limitati e difficilmente oneshottano. Per esempio, una pantera ha un GS 1/4 ma 13 pf, il che vuol dire che servono due colpi oppure un tiro particolarmente buono di spadone a due mani per ucciderla con un colpo solo (almeno 10 su 12 per il guerriero medio, sempre che prenda). Un GS 13 può essere davvero pericoloso, indipendentemente da quanto tu possa ritenerlo più debole del nemico. Un GS 13, per fare un esempio, è un drago bianco adulto. Non è esattamente una creatura debole, ha una caterva di pf, attacchi multipli, soffio e capacità magiche. Questo per il lato sbilanciato, per il lato non divertente, se non hai azioni a volontà da usare per attaccare in pratica non giochi tu ma la tua creatura, e l'evocatore per il resto del tempo... spara con una balestra? Secondo me può funzionare una classe di evocatori, ma non in questa maniera. Prendere il mago evocatore e refluffarlo o scegliere solo incantesimi di evocazione è sicuramente meglio di creare una classe con queste premesse.
-
In realtà secondo me è una pessima idea basarsi sulla fragilità della classe come sistema per controbilanciare un evocatore. Se leggi il mago evocatore ha una feature di classe che gli permette di mantenere la concentrazione sulle creature anche se ferito. Secondo me quello che ti serve è qualcosa in stile Disciplina degli Psionici focalizzata su evocazione, il problema più che altro è dargli una fonte di danno sensata a volontà. Non capisco perchè l'idea di refluffare i trucchetti in piccole creature che vengono evocate per sferrare attacchi kamikaze non ti ispiri, ma visto che è così devi necessariamente trovare qualcosa. A meno che tu non preferisca qualcosa stile Conjurer di Pathfinder che ha di base una Eidolon, un esterno perennemente al suo servizio che funziona grossomodo come un compagno animale.
-
Oppure, volendo, puoi simulare la cosa tramite le regole HR sull'addestramento che ho in firma, per avere un animale che ti segue che possa essere "al passo" con il gruppo. Occhi però che è roba non testata e potrebbe essere OP o inutile, a seconda. Ovviamente se la cosa è prettamente ruolistica puoi anche fare in modo che il druido sia costantemente seguito da animali che però non combattono.
-
Il "povero druido" non ha bisogno del compagno animale, considerando quello che ha. Se proprio, puoi continuare a lanciare amicizia sugli animali tutto il tempo.
-
1) E allora spiega meglio quello che intendi, perchè a me sembra che qualsiasi punto tu abbia esposto sia stato ribattuto e tu non hai saputo difendere la tua posizione. Inoltre continui a citare la 3.X quando la 5E ha meccaniche completamente diverse, il che porta all'impressione che tu non sappia di cosa stai parlando. Fai esempi concreti tali per cui uno psiono dovrebbe essere più fastidioso di un incantatore qualsiasi da affrontare per un gruppo, a parte per il fatto che non si possono dissolvere gli effetti (cosa che non si può fare anche con il 90% degli attacchi dei mostri). 2) Se tu mi parli solo di cose come "andare in nova", "ignora la copertura", "prende robe più OP" è evidente che stai guardando non le meccaniche in se, che sono altra roba, ma solo i vantaggi meccanici, ergo "i numeri". Ci mancava solo che cominciassi a questionare sui punti psi. Comunque il punto è che finora non hai ancora portato un esempio decente di motivo per cui la mancanza di interazione tra magia e psionica (che è mancanza solo di nome) dovrebbe sbilanciare il gioco o creare buchi. La 5E ha basi molto flessibili, non vedo come questa mancanza di interazione dovrebbe essere più pericolosa rispetto a quella tra magia e mundane.