Vai al contenuto

Shape

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Shape

  1. Shape ha risposto a Drimos a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Direi che mi hai risposto fin troppo chiaramente.
  2. Shape ha risposto a Drimos a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Anche voi però continuate a chiedere cose tecniche quando hanno detto e ripetuto che loro ste cose non le sanno e non gli interessano Non ho capito bene il perchè lo facciate, onestamente. E' come prendere per il culo un bambino di quattro anni perchè non conosce l'astronomia e pensa che la luna sia fatta di formaggio.
  3. Shape ha risposto a Nimbul a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Il mio era un esempio, però effettivamente mi hai fatto tornare in mente i negozi di oggetti magici (veri) del Faerun. Orribile.
  4. Shape ha risposto a Nimbul a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Per un mondo low magic la 5E è perfetta, perchè gli oggetti magici sono opzionali. Se segui le regole del manuale, le armi magiche più infime (bonus +1 ai tiri e ai danni) sono uncommon, quindi le troveranno (forse) dal livello 5 in su. Oppure puoi semplicemente dargliele quanto di pare. Moltissime creature non hanno resistenza ai danni delle armi, se non le metti i giocatori possono farsi tutti i livelli dal 1° al 20° con una spada normalissima. Inoltre non è prevista la compravendita di oggetti magici. I tuoi pg non possono semplicemente andare in una grande città e chiedere al negozio se hanno una spada vorpal e pretendere che gli sia data. Occhio che questo non significa che non guadagnino oro. Anzi, probabilmente metteranno le mani su sacchi di monete, però dovranno spenderli in cose più mondane, come armi e armature miglior, proprietà, titoli, castelli. O oggetti magici che non danno bonus. La scelta è tua.
  5. Shape ha risposto a Nimbul a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Gurps è un casino, altro che GDR semplificato. C'è da tenere conto di questo mondo e quell'altro. Ti consiglio D&D 5 edizione. Molto più semplice e immediata della 3.5, ha quasi le stesse regole ma ridotte all'osso. Per esempio, non ci sono bonus numerici variabili dovuti a talenti (non esiste Schivare o mobilità ecc), non c'è l'attacco completo, i talenti sono ridotti e potenziati (nonchè opzionali), gli incantesimi pure, gli oggetti magici (a parte le armi magiche e le armature magiche, più qualche eccezione) non danno bonus. Niente liste infinite di bonus che si sommano, i numeri sono contenuti, le azioni poche e decisive, le opzioni non ridondanti. Provala e dimmi cosa ne pensi.
  6. Secondo me la condizione necessaria affinchè una classe sia classificata come gish sia il fatto che combatta usando al 50% incantesimi e potenza marziale. Il Cavaliere Mistico (5E, non quello 3.x) è un gish perchè le sue capacità di classe gli permettono di usare incantesimi e attacchi nello stesso turno, in maniera illimitata. Anzi, sarebbe stupido per un Cavaliere Mistico non usare magia e attacchi tutti i turni, visto che ha la possibilità di lanciare trucchetti che infliggono danni abbastanza importanti (anche 4d10 danni). L'unica situazione in cui non gli conviene è contro avversari immuni o resistenti ai danni del trucchetto. Paladino e Ranger hanno incantesimi che aumentano i danni. Non li possono usare sempre. Marchio del Cacciatore lanciato come incantesimo di 5° ha una durata di 24 ore, punire sfruttando uno slot di 5 fa fare al palaino 6d8 danni extra... ma solo una volta, poi si devono attaccare. Quindi non li ritengo gish. Hanno la magia, ma non si possono basare su quella per combattere tutto il tempo.
  7. Creare una classe gish di combattenti magici che tramite sottoclasse genera paladino, ranger, magus, lama iettatrice e chissà cos'altro sarebbe stata una stupidaggine. Le classi in questione fanno cose totalmente diverse non solo a livello concettuale ma anche meccanico. Gli incantesimi sono diversissimi tra loro, ognuna meriterebbe una lista a se stante e non due o tre incantesimi in più per livello. I privilegi di classe che hanno in comune sono competenze in armature e nelle armi, il resto è completamente diverso. Perfino le abilità di ciascuna classe sono diverse. Inoltre, secondo questo concetto, il barbaro poteva essere una sottoclasse del guerriero che andava in ira, e gli incantatori potevano essere la stessa classe con incantesimi modificati.
  8. Shape ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Interessante visione degli orchi, ma come ci giochi una campagna? Anche se vengono definiti "non senza mente", non credo che interpretare per un lungo periodo di tempo una cosa che pensa solo ad uccidere in diversi modi possa essere divertente. Un paio di sessioni senza dubbio, ma un'intera campagna? Il primo vero passo per giocare una campagna orchesca è definire la cultura degli orchi in questione. In D&D solitamente questo aspetto è trascuratissimo. Una volta definita la cultura e giustificata attraverso di essa la natura violenta degli orchi, si può pensare di fare un'avventura.
  9. Shape ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Io ricordavo che i drow fossero NM da regolamento, solo le chieriche erano CM perchè veneravano Lolth.
  10. Shape ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    A me piacerebbe una campagna in cui gli orchi non sono la classica popolazione tribale retrograda e barbarica che vive nelle grotte e mangia quello che gli capita, ma hanno una loro cultura, una loro arte e una loro economia. Certo, questo li sovrapporrebbe un po' agli hobgoblin, ed è complesso creare una società quando la popolazione è CE, però un modo lo si trova.
  11. Shape ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    La mia risposta è la stessa di prima.
  12. Shape ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Una sequenza di massacri senza fine e/o una trama che approfondisca la cultura orchesca specifica dell'ambientazione. Dipende se il setting è originale o meno.
  13. Shape ha risposto a Shape a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Togliendo la capacità di 1° livello e rimaneggiando un po' i poteri, si ottiene. Camminatore delle Ombre Il personaggio è legato in maniera sopranaturale all'oscurità, ed è pertanto in grado di utilizzarla a suo vantaggio. Abbraccio dell'Oscurità Al 3° livello, il personaggio può Nascondersi anche in condizioni di luce fioca. Maschera di Ombre Al 5° livello, il personaggio può rendersi irriconoscibili grazie a un velo di oscurità che ne confonde i lineamenti. Chiunque osservi il personaggio non sarà in grado di vederne le fattezze. Attivare la maschera non richiede azioni. Inoltre, l'ombra non è più un ostacolo per il personaggio. Ottiene Scurovisione. Mantello dell'Oscurità Il personaggio è così legato all'oscurità che essa lo segue ovunque vada, fornendogli una protezione soprannaturale dai sistemi di rilevamento magici. Il personaggio non può essere individuato tramite sistemi di individuazione magica se colui che la lancia non supera una prova con CD pari a 8 + competenza + modificatore di Carisma del personaggio. Inoltre, il mantello diventa più forte non appena la luce diminuisce. In qualsiasi condizione di luce che non sia luce piena, il personaggio ha Vantaggio alle prove di Furtività. Forma d'Ombra Al 17° livello, il personaggio è tutt'uno con l'oscurità, potendo assumere la forma di un'ombra per un minuto, una volta al giorno. In forma di ombra è iil perosnaggio ha resistenza ai danni taglienti, perforanti e contundenti delle armi non magiche, e può passare attraverso oggetti solidi come se non esistessero. Tuttavia, subisce 1d10 danni da forza se termina il suo movimento in un quadretto occupato da un oggetto solido. Mentre un Tema con requisiti potrebbe essere. Creatore di Meraviglie Un creatore di meraviglie è una persona in grado di creare con le sue mani oggetti dotati di poteri unici e particolari. Grandi fabbri leggendari sono stati Creatori di Meraviglie. Requisiti: Competenza in un tipo di attrezzi da lavoro. Artigiano Magico Al 3° livello, un Creatore di Meraviglie ottiene la capacità di creare oggetti magici come se fosse un incantatore. I livelli di classe del personaggio contano come livelli di incantatore per determinare la rarità degli oggetti creabili. Un Creatore di Meraviglie può creare solo oggetti che sarebbe possibile creare tramit gli strumenti in cui è competente. Un Creatore con competenza negli Strumenti da fabbro potrebbe creare armi e armature magiche, mentre uno che possiede competenza in attrezzi da intagliatore potrebbe creare strumenti musicali magici. Maestro di Incantamenti Al 5° livello, un Creatore di Meraviglie è in grado di creare oggetti magici minori con minimo sforzo. Il Creatore di Meraviglie può rendere un'arma magica (senza nessun bonus) spendendo 500 mo e il tempo appropriato (seguento le regole dell'Attività di Downtime per la creazione di oggetti magici). L'arma sarà così in grado di superare la resistenza e l'immunità ai danni taglienti, perforanti e contundenti. Infusione All'11° livello, il Creatore di Meraviglie è in grado di creare oggetti magici minori infusi del potere di un elemento. Fare questo richiede 600 mo e il tempo adeguato alla creazione. Un'arma così incantata infliggerà 1d6 danni da fuoco, freddo, acido, elettricità o tuono. Un qualsiasi altro oggetto fornirà invece una limitata protezione contro i danni in questione, riducendo di 5 punti il danno subito. Non è possibile infondere più di un elemento in un oggetto. Maestro di Creazione Al 17° livello, il Creatore di Meraviglie è diventato così abile nella creazione di oggetti magici che può creare un suo oggetto personale, solitamente un oggetto leggendario unico. Creare questo oggetto ha i normali costi di creazione e di tempo. Tuttavia, il Creatore di Meraviglie può decidere di subire un qualsiasi numero di livelli di esaurimento alla fine della creazione dell'oggetto (massimo 7 livelli). In questo modo, i progressi giornalieri sull'oggetto vengono moltiplicati per i livelli di esaurimento scelti. Nota: tema pensato in due secondi che dovrebbe coprire il "buco" dovuto al fatto che in D&D solo gli incantatori sono in grado di creare oggetti magici. La capacità finale serve a evitare che un pg passi duecento milioni di anni a costruire un oggetto (mi sembra che servano 20000 giorni per creare un oggetto leggendario). Ricordo che 7 livelli di esaurimento = morte.
  14. Shape ha risposto a Shape a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Come hai dimostrato è possibile ricavare una classe decente dal concetto di aristocratico. Il problema della tua classe però è che di base è setting-specifica. Non a tutti potrebbe piacere il fatto che se decidono di giocarsi un nobile allora hanno solo tre opzioni. Magari in un ambientazione tutti i nobili maggiori sono incantatori. O barbari. Insomma, preferirei avere comunque un tema specifico.
  15. Shape ha risposto a Shape a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Il problema di quelle classi è che sono altamente inutili e potevano funzionare (male) solo con le regole della 3.X. Al momento, nella 5E, creare nuove classi solo per loro sarebbe poco utile. Quello che ne salterebbe fuori è un popolano umano che prende benefici ogni 4-5 livelli. Secondo me renderebbero meglio come temi. In più, ci sono molte classi/cdp delle edizioni precedenti che adesso sono raggruppate come sottoclassi.
  16. Shape ha risposto a Shape a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Conosco solo quelli della 4e. Li metterei anche ma molti sono temi psionici, senza le regole non oso muovermi. Comunque penso che in realtà rimuoverò la capacità di primo. Così sarà possibile combinare temi e bg senza problemi, e anzi creare temi basati su bg. Questo perché mi sono venute in mente le classi della 3.5 di dragonlance (maestro, nobile e marinaio) che potrebbero essere resi come temi con requisito un bg (saggio, nobile e marinaio).
  17. Hai dato tanti dettagli ma al contempo non hai dato nessun appiglio su cui costruire la classe Allora, se non fosse per il "limite" imposto dal non essere una classe che "lancia dardi" ti avrei detto di prendere il Warlock come base, per via di tutta una serie di caratteristiche che possiede. Si potrebbe risolvere il problema modificando la lista del warlock, ma è un grosso problema considerato il modo particolare con cui lancia incantesimi. La seconda scelta buona potrebbe essere uno stregone, se accetti la mia versione HM dello Stregone Stirpe Mistica, soprattutto se prende la stirpe del Warlock. Ma anche questa ha il piccolo difetto di dipendere moltissimo dai suoi incantesimi, essendo principalmente un blaster. Senza contare il DV infimo. Questo perchè, a mio avviso, il tuo e'tehn ha bisogno delle seguenti caratteristiche basilari. 1) DV alto per un incantatore (d8 almeno), perchè è una classe che si basa sul resistere al dolore fisico e mentale vedi Warlock). 2) Accesso a rituali, possibilmente appartenenti a diverse classi per simulare la sua versatilità (tomo del Warlock) 3) Lista di incantesimi principalmente di utility (e qui il warlock perde). Se addotti la variante gretty realism nella sua forma più pura (una settimana per un riposo esteso), bisogna aggiungere 4) Un sistema per il recupero rapido dei pf e/o modi per avere pf temporanei a iosa. Da come l'hai descritto sembra pure una classe non particolarmente versata al combattimento, quindi ci metterei pure competenze da mago/stregone e una capacità che gli aumenti l'armatura (o Armatura Magica tra le magie se è appropriato). Molto però sta alla lista degli incantesimi, quindi dovrai specificare un po' meglio cosa fanno questi e'then con la magia: per cosa la usano, quanto la usano, ecc ecc.
  18. Shape ha risposto a Shape a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Non è male come idea, ma credo che sia più adatta a fare l'equivalente delle CdP per la 5E invece che quello che ho in mente io. Un Tema dovrebbe essere qualcosa di più generico di questo, che è legato a un'organizzazione. Un esempio di Tema potrebbe essere (seguendo la distribuzione dei benefici suggeriti da TheStroy). Camminatore delle Ombre Il personaggio è legato in maniera sopranaturale all'oscurità, ed è pertanto in grado di utilizzarla a suo vantaggio. Passo d'Ombra Al 1° livello, il personaggio ottiene Vantaggio alle prove di Furtività purchè si trovi in qualsiasi condizione di luce che non sia luce piena. Abbraccio dell'Oscurità Al 3° livello, il personaggio può Nascondersi anche in condizioni di luce fioca. Maschera di Ombre Al 5° livello, il personaggio può rendersi irriconoscibili grazie a un velo di oscurità che ne confonde i lineamenti. Chiunque osservi il personaggio non sarà in grado di vederne le fattezze. Attivare la maschera non richiede azioni. Inoltre, l'ombra non è più un ostacolo per il personaggio. Ottiene Scurovisione. Mantello dell'Oscurità Il personaggio è così legato all'oscurità che essa lo segue ovunque vada, fornendogli una protezione soprannaturale dai sistemi di rilevamento magici. Il personaggio non può essere individuato tramite sistemi di individuazione magica se colui che la lancia non supera una prova con CD pari al livello del personaggio. La prova viene effettuata utilizzando il bonus di competenza e il modificatore di lancio degli incantesimi. Forma d'Ombra Al 17° livello, il personaggio è tutt'uno con l'oscurità, potendo assumere la forma di un'ombra per un numero di round pari al suo livello. In forma di ombra è invulnerabile a qualsiasi attacco ma non può infliggere danni, e può passare attraverso oggetti solidi come se non esistessero. Tuttavia, subisce 1d6 danni da forza se termina il suo movimento in un quadretto occupato. Ovviamente questo Tema l'ho sparato così a caso quindi potrebbe essere leggermente inutile oppure troppo OP, però è per rendere l'idea di cosa dovrebbe essere/concedere.
  19. Shape ha risposto a Shape a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    @Crisc. Un Tema è un'idea, un concetto attorno al quale si costruisce il pg. In sostanza, è la rappresentazione meccanica di qualsiasi cosa non possa essere ottenuto tramite BG, classi, sottoclassi e archetipi. Per esempio, ha poco senso un Tema Erudito che dia capacità legata alla conoscenza quando esiste il BG Saggio, come ha poco senso un Tema Incantatore quando esistono diverse classi magiche (oddio, si potrebbe creare un Tema legato agli incantesimi, ma ha poco senso visto che qualunque classe volendo può prendere incantesimi). Quanto alle possibili interazioni con le classi, anche quello è un problema. Ovviamente i temi vanno sviluppati singolarmente a seconda delle esigenze di campagna e di ambientazione, non è possibile riuscire a crearne di abbastanza generici da coprire tutte le possibilità. @Silent: onestamente penso che per rendere le CDP a volte basti semplicemente la sottoclasse. Però ovviamente vale solo per le Cdp più basilari. Alcune delle Cdp più particolari potrebbero richiedere un tema specifico. Anche l'idea di espandere i BG è ottima, però per come li intendo io i Temi vanno a coprire uno spettro più ampio di possibilità.
  20. Shape ha risposto a Shape a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Uno dei grossi problemi che ho nello sviluppare questa idea è quanto dare. Una capacità ogni livello? Troppo, decisamente troppo se non si vuole rendere i pg op. Una ogni due livelli? Ancora molto. Uno ogni tre? O forse una ogni quattro? Non riesco a decidere la quantità. Come primissimo potere pensavo che si potesse concedere la competenza in un set di strumenti adatti, in un'arma, un linguaggio o qualcosa di equivalente che avesse un'utilità meccanica ma non troppo. Niente che possa fare danni o cose del genere. Per i livelli successivi la cosa si complica perchè dipende molto da concept che si vuole dare al personaggio. Alcune cose potrebbero funzionare come no e non so se sarebbe possibile sviluppare temi che siano bilanciati tra loro. Il tema "Camminatore delle Ombre" (tizio in grado di mescolarsi alle ombre similmente al monaco della via d'ombra) e il tema Piromante (tizio che usa il fuoco per combattere) difficilmente possono avere lo stesso impatto di gioco. Ognuno sarà utile a modo suo, quindi valutare se Camminatore delle Ombre e Piromante siano più o meno bilanciati è difficile.
  21. Shape ha risposto a Drimos a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    La parte interpretativa si vede per lo più durante le sessioni. Lì lo vedi che spesso il regolamento lo modifica o lo interpreta. Nei vblog il più delle volte sbaglia e basta, ma quello è comprensibile, fa i vblog come vengono e andando a memoria (in fondo non è il Sabaku di D&D). Nessuno riuscirebbe a ricordarsi tutte le regole senza supporto scritto. Oltre al fatto che palesemente non è mai stato un ottimizzatore ne ha avuto a che fare con ottimizzatori particolarmenti spinti (basti vedere come la sua idea di ottimizzazione è un mago che lancia palle di fuoco a ripetizione). In un certo senso è da invidiare il fatto che abbia vissuto D&D in maniera così spensierata. Ad ogni modo, ero intervenuto perchè percepivo un'ostilità che in realtà non c'è, ergo vi saluto.
  22. Shape ha risposto a Drimos a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Sembra che la mia percezione di quanto fosse seria la cosa fosse esagerata. My bad Se posso dire la mia, il Master è palesemente del tipo che le regole le interpreta più che seguirle alla lettera. Per questo credo che alla fine D&D 3.5 non sia esattamente il sistema più adatto. Si nota anche dal fatto che i vblog su altri sistemi gli vengono decisamente meglio.
  23. Shape ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Salve a tutti. Qualche giorno fa mi è venuta l'idea di riesumare per la 5E i Temi, una "meccanica" inserita nella 4E per l'ambientazione di Dark Sun. In pratica i Temi erano un pacchetto di capacità (per pg) a tema (ovviamente) per riflettere meglio alcune delle caratteristiche dell'ambientazione. Per esempio, c'era il wilder, il templare, il gladiatore ecc ecc. Fornivano poteri e capacità ogni tot livelli e servivano da una parte ad aiutare i pg e dall'altra a caratterizzarli meglio. L'idea per una trasposizione nella 5E sarebbe una specie di Background potenziato, che fornisca abilità al pg anche dopo i primissimi livelli. Il problema ovviamente è trovare uno schema che possa servire allo scopo, e sopratutto come darli. Qualcuno si chiederà perchè non usare i bg per fare questo. La risposta è che alcune cose non possono essere riprodotte con un BG. Per esempio un guerriero in grado di avvolgersi in un manto di fuoco. O un assassino che traffica con poteri necromantici. Tutti i concept che potrebbero essere fighi ma che non possono essere sviluppati decentemente perchè si vanno a scontrare con le meccaniche di classi e sottoclassi. Chi vuole darmi una mano a sviluppare queste idee?
  24. Shape ha risposto a Drimos a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se non lo prendi sul serio non c'è ragione di incazzarsi. Non è (e non mi pare si sia definito) la guida suprema al regolamento di D&D. E' solo un master che da consigli (giusti o sbagliati che siano) su un gioco. Così come le live dei DGI non sono sessioni in cui spiegano come i gioca il gdr ma giocate tra amici che vengono messe su Youtube. Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare, ma non gonfiamo la questione.
  25. Shape ha risposto a Shape a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    La versione definitiva dello Stregone stirpe mistica. Probabilmente non è perfetta, ma spero che sia abbastanza funzionale.