-
Conteggio contenuto
1.494 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
11
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Shape
-
dnd 3e Gli eserciti possono essere soppiantati da personaggi di alto livello?
Shape ha risposto alla discussione di Panzerkraft in Dungeons & Dragons
Non vedo perchè dovrebbero farlo. I soldati hanno un altro compito, in un mondo magico: controllo. Se hai tanti uomini, puoi usarli per controllare il territorio. Un mago di 10° non può tenere l'ordine nel regno. Un esercito si. Quanto alla domanda originale, se un gruppo di avventurieri può soppiantare un esercito... no. Purchè l'esercito sia sensato nella costruzione. Un esercito di soli combattenti di 1° non è sensato in un mondo fantasy. -
Il problema di fare quello che dici tu è che poi i pg acquistano abilità, talenti e altro con uno schiocco di dita. Cosa sarebbe saltato fuori se nella 3.5 ci fosse stata una regola che dice: guarda, un PA ti costa 500 mo di addestramento, un talento circa 3000, vai e compra. Abilità e talenti vengono dall'addestramento, inteso come addestramento che i pg fanno SEMPRE (perchè non è che i pg non si allenano solo nei dungeon o in missione). Non avrebbe senso che i pg possano insegnarsi abilità/talenti tra loro, serve qualcuno che sia particolare, altrimenti l'intero sistema va a rotoli.
-
Anche perchè è impossibile farlo. Vale un po' per tutte le regole umane. Anche le leggi non possono coprire tutti le situazioni esistenti e per risolvere la questione si usano giudici e giurie, che valutano la situazione e poi pronunciano la sentenza. Nella 5E è la stessa cosa. Il DM è il giudice del gioco e sta a lui decidere cosa fare in base alle regole e al buonsenso.
-
Non sono un'esperto ma secondo me la risposta è NO ad entrambe. Ti spiego anche perchè. Nonostante Qualsiasi Incantesimo permetta di lanciare qualsiasi incantesimo arcano da mago/stregone (almeno mi pare) resta il fatto che è un incantesimi di dominio di un chierico, e pertanto, anche se l'effetto è quello di un Teletrasporto, resta un incantesimo divino, in quanto è fornito da una divinità. Un incantesimo divino che emula incantesimi arcani. Se fosse altrimenti, tu chierico avresti grossi problemi a lanciarlo considerato che gli incantesimi arcani soffrono di penalità di armatura alla prova (e molti chierici indossa armature pesanti) e potresti entrare in CdP arcane, però molte CdP arcane aumentano i tuoi livelli da incantatore arcano (quindi di fatto non ti aumenterebbero nulla). In sostenza, il fatto che puoi lanciare un incantesimo arcano non significa che l'incantesimo sia effettivamente arcano
-
dnd 5e Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Shape ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Veramente a me pare che tu abbia un concetto di "plasmare il mondo" diverso da quello normale. Creare un castello, anche se a livello meccanico non serve (che poi, non è che TUTTO deve avere un riscontro a livello meccanico) cambia molto il mondo di gioco. Non è che perchè non c'è scritto che il castello offre +10 alle prove di diplomazia e +80 alla difesa del territorio il DM può ignorarlo. C'è tutta una sezione del manuale del DM che parla di ricompense alternative che non hanno alcuna utilità a livello meccanico, ma che a livello di ambientazione hanno un grosso impatto. La costruzione di un castello è tra queste insieme a lettere di raccomandazione, medaglie, concessione di terreni ecc ecc. Quindi costruire un castello plasma il mondo molto più di uccidere un'orco. Perchè a meno che quello non sia l'ultimo orco del multiverso, un altro orco lo si trova sempre. -
dnd 5e Guida del DM: pareri, impressioni, tl;dr
Shape ha risposto alla discussione di Zodiark in Dungeons & Dragons
In realtà i prezzi ci sono ma sono divisi per rarità. Tutti gli oggetti common, uncommon, rare, very rare e legendary hanno lo stesso prezzo (mi pare 100, 500, 5000, 50000 e 500000, ma potrei ricordare male). Il problema è che a meno che non si trovi una metropoli con centinaia di migliaia di persone, gli oggetti magici non si prendono nel negozietto sotto casa ma bisogna recuperarlo da qualche parte (e anche nella città iper-popolata al massimo trovi uncommon). Questo è anche dovuto al fatto che, di norma, i progetti per gli oggetti magici (che sono quelli necessari per costruire l'oggetto in questione) di default sono più rari dell'oggetto stesso, quindi trovare un progetto di un oggetto uncommon è difficile, per un rare è molto difficile, per i vary rare quasi impossibile (non si possono trovare i progetti di oggetti legendary, quindi niente produzioni di lame vorpal). Poi ovviamente il DM può rendere più semplice trovare i progetti, se vuole, ma di base funziona così. -
oggetti Tomi che aumentano le caratteristiche
Shape ha risposto alla discussione di Balseraf in D&D 5e regole
Comunqu esiste l'opzione per cambiare un epic boon per aumentare di 2 una caratteristica oltre il limite di 20... prendi 5 di questi e hai 30 a una caratteristica. E' molto più rapido di aspettare 100 anni per rileggere un libro. -
oggetti Tomi che aumentano le caratteristiche
Shape ha risposto alla discussione di Balseraf in D&D 5e regole
Non è specificato che non funzioni due volte sulla stessa persona (come per i Desideri dei geni) quindi dico si. Ovviamente devi essere immortale per farlo... ma a quel punto prendi Epic Boon che fanno la stessa cosa. -
oggetti Oggetti magici e caratteristiche modificate
Shape ha risposto alla discussione di Daviar in D&D 5e regole
Ovviamente no. Gli oggetti servono solo se non hai quel valore, altrimenti sono inutili. E la Cintura della Forza del Gigante delle Tempesta è un oggetto leggendario (non che le altre siano comuni), quindi punteggi stratosferici di forza sono comunque difficili senza epic boon. -
oggetti Oggetti magici e caratteristiche modificate
Shape ha risposto alla discussione di Daviar in D&D 5e regole
L'oggetto porta il punteggio a 19 (o superiore, vedere le Cinture della Forza da Gigante) senza contare eventuali bonus razziali. Quindi se hai tirato i dadi e hai ottenuto 18 in forza (contando i modificatori razziali) mettendo la cintura arrivi comunque a 19. -
dnd 5e Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Shape ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Siamo ancora qui a discutere? Jazar, abbiamo capito tutti che non ti piace, il problema è che ad altre persone invece può far piacere far costruire un castello e partecipare alla costruzione, e soprattutto che questa presenza abbia un peso nei lavori. Visto che ritieni la regola fatta male, perchè non ne proponi una alternativa che sia altrettanto semplice e di facile comprensione? E soprattutto che funzioni incastrandosi bene con le meccaniche già presenti? Ps: l'uso di tiri per determinare i risultati non semplifica per nulla. Giusto per avvisarti. -
Lo stregone non è proprio adatto a fare il support. Non ha la stessa lista degli incantesimi del mago. La maggior parte dei suoi incantesimi sono istantanei. E anche se avesse un incantesimo a lunga durata, molti sono a concentrazione e non so se può mantenere la concentrazione su un incantesimi raddoppiato.
-
Protezione dalle Lame è un cantrip (Protection from Blade) che ti da resistenza ai danni taglienti, perforanti e contundenti per un turno. Comunque si, se vuoi fare danni meglio Twin Spell.
-
Ti pare poco? Le opzioni di gioco diventano infinite. Sei circondato da nemici e non sai come liberartene (o uscirne vivo)? Spell rapida (possibilmente qualcosa che li allontani) + protezione dalle lame + fugotto. Devi fuggire? Spell di movimento rapida (volare, velocità, altro) + dash + fugotto. Vuoi bombardare il nemico? Spell rapida + cantrip d'attacco. Ricordati che l'azione che puoi usare non è limitata a cantrip... puoi anche usare una qualsiasi azione descritta nel manuale che usi un'azione (disingaggio, dash, shove se sei abbastanza forte, ecc).
-
Odino non viene divorato da Fenrir, ma da altri due lupi. In ogni caso, non sono creature divine nel senso intenso in D&D, perchè non hanno gradi divini. Comune, Diomede riuscì effettivamente a sconfiggere Ares durante la guerra di Troia e non solo, ferì pure Afrodite alla mano, tanto per gradire. Ripeto: Diomede sconfigge Ares in duello. Lo ferisce al ventre e il dio deve scappare per farsi medicare. Farei altri esempi ma non sono così ferrato come vorrei sui miti antichi, quindi lascio stare. Faccio solo notare che nessuno qui nel topic ha mai affermato che un pg di 20° può uccidere un dio, ma che ALTRE potentissime entità (signori dei demoni, arcidiavoli, lupi colossali, serpenti abnormi) possono. No, non esiste questa regola. I gradi divino sono strutturati in modo che solitamente una divinità di grado inferiore è molto più limitata nei modi in cui può attaccare una divinità superiore (molte immunità funzionano solo contro divinità di grado pari o inferiore) e in generale, un grado divino può fare una certa differenza. Ma non esiste la regola che dice che una divinità di livello X non possa essere uccisa da una divinità di livello X-2, e se è per quello nemmeno da un guerriero epico. Forse in altre edizioni è possibile, mi sembra che nella 4E le divinità hanno una capacità che si chiama Scorporazione o simile, con la quale quando perdono un certo tot di vita diventano un vortice di energia divina indistruttibile che, però, non può agire. Equivale a sconfiggerle, ma non si possono uccidere senza rituali o artefatti particolari.
-
Peccato che nel mito le divinità muoiano eccome, spesso vittima di creature che non sono a loro volta divine. Per di più, a volte le divinità vengono sfidate da mortali che hanno superato i limiti dell'uomo e quindi sono diventati esseri a loro volte quasi divini. Gli esempi si sprecano: Odino viene divorato da due lupi giganti, Thor muore contro la Serpe di Midgard, Diomede mi pare affronti Ares in battaglia e vinca (non sono sicuro di questo), ecc. Senza dimenticare tutte le divinità che si ammazzano tra loro (il pantheon nordico è pieno di queste cose, ma anche greci ed egizi non ci andavano leggeri). Il tuo discorso quindi sarebbe valido solo se intendessimo le divinità come esseri onnipotenti come il Dio monoteistico di cristiani/musulmani/ebrei, ma le divinità di D&D non fanno parte di questa categoria. Per di più, il gioco in se si basa proprio sul diventare pian piano eroi leggendari, persone che sono considerate OLTRE l'umano. Eroi come Beowulf, Ercole, Achille, ecc. Quindi... boh, non so in base a cosa affermi che "il deicidio non fa parte della natura umana" quando i miti antichi sono PIENI di divinità che muoiono in modi più o meno divini.
-
dnd 5e Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Shape ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Non condivido affatto questa affermazione, ma non è il caso di discuterne qui. Ecco, semplicemente, questo punto non l'ho capito. Il pg vuole andare in missione? Può farlo. Ci vorranno più giorni per completare il castello ma, come hai detto, la sua presenza non è strettamente necessaria quindi finirà comunque. Tanto i soldi non aumentano con i giorni. Non c'è NULLA che impedisca al gruppo di andare all'avventura nonostante ci siano lavori in corso. Non che NULLA che incoraggi i pg a restare o andarsene a parte, beh, le loro preferenze personali ed eventuali questioni di trama. Se tu in qualche modo vedi i pg costretti a rimanere, non ho capito da dove ai tratto questa conclusione. D'altra parte, senza la regola, il pg potrebbe comunque costruire il suo castello... se il DM si inventa, completamente dal nulla, il modo per farlo. A questo punto sorgono altre complicazioni, tra cui quanto far pagare, quanto tempo, ecc ecc. Parlando del Carousing, il pg può comunque andare a fare baldoria... ma poi le conseguenze deve improvvisarle il DM. Lo deve fare comunque, ma almeno, con la regola a portata di mano, può tirare un dado e in base al risultato improvvisare. Si chiama avere uno spunto. Certo, un Dm particolarmente bravo nell'improvvisazione potrebbe anche inventare dal nulla... il problema è che non tutti i DM sono così. Una regola vaga è meglio di una regola che non esiste, perchè dalla regola vaga puoi tirare fuori mille varianti con poco sforzo, crearle dal nulla non è semplice. Andando così a mescolare due meccaniche che non centrano nulla e che potrebbero portare così a conseguenze peggiori di quelli che tu ritieni i difetti della regola. Ok. Scusa, ma se esiste la regola per fare una cosa, perchè devo usarne un'altra con risultati dubbi? Il fatto che tu non la ritenga valida non significa che sia sbagliata. In altre edizioni mescolare due regole diverse per fare una cosa sola spesso si è rivelato una pessima idea e in ogni caso complica il gioco. Perchè ripetere l'errore? Motivi che, perdonami, ritengo non solo assolutamente opinabili (ed essendo opinioni è normale) ma anche basati su una tua distorta visione della questione. Il che mi fa pensare (ma potrei sbagliare) che nonostante le tue argomentazioni (piuttosto confuse, a dire il vero) il vero problema è che guardi a questa regola come se dovesse essere lo strumento definitivo per la costruzione di castelli... ma siamo in D&D, tutto è semplificato e in questa edizione si punta alla modularità... il che significa che le regole diventano più complesse man mano che si va avanti. Un sistema elaborato che preveda uso di skill, eventi casuali e altre cose potrebbe esserci. Nello splatbook apposito. In sostanza, pretendi troppo da un'edizione che vuole partire semplice. -
dnd 5e Guida del DM: pareri, impressioni, tl;dr
Shape ha risposto alla discussione di Zodiark in Dungeons & Dragons
In realtà un paio di template esistono. Nel manuale del mostri c'è il mezzodrago e il drago d'ombra. E Vampiro e Licantropo sono ancora "archetipi" perchè possono essere utilizzati sui png senza problemi. Certo, non sono una quantità esorbitante, ma ci sono. -
meccaniche Modificazione del Livello del Personaggio
Shape ha inviato una discussione in Pathfinder 1e regole
Salve. A breve comincerò una campagna in cui sarà possibile ottenere archetipi, e mi chiedevo come funzionasse il sistema di riduzione del CR nel caso di archetipi acquisiti. L'esempio che fa del minotauro spiega che ogni 3 livelli di classe il minotauro "perde" un livello da minotauro e ne guadagna uno da personaggio. Questa cosa secondo voi è applicabile a qualsiasi archetipo? Se per esempio io volessi fare un guerriero che a causa di un casino magico acquista l'archetipo Gigante (conferendogli un +1 al CR), dopo tre livelli si attiverebbe l'opzione "perdi un CR" come per il minotauro? Perchè se così fosse l'acquisto di archetipi sarebbe vantaggioso in questa campagna. Se non lo è allora non ne vale la pena. -
dnd 5e Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Shape ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Da regole non è così Un oggetto magico ha un costo ben definito e un tempo di costruzione altrettanto ben definito. Un uomo ci deve lavorare otto ore al giorno per tot giorni. Fine. Non esistono (da regolamento) complicazione che potrebbero allungare il processo. Un edificio può invece incappare in ogni genere di problematiche. Il muro viene tirato su in maniera sbagliata, bisogna rifarlo o renderà instabile tutto ciò che c'è sopra. Mancano i materiali, bisogna procurarseli in tempi brevi. Un'impalcatura ha ceduto, bisogna rifarla altrimenti non si può raggiungere quel punto. Ecc. Se esistesse l'incantesimi Crea Edificio che permette di creare un edificio in tot giorni avendo i materiali, non servirebbe il x4. Ma l'incantesimo non esiste, i problemi durante la costruzione possono avvenire, e cercare di metterli tutti nel manuale sarebbe stato impossibile. Hanno semplificato, e hanno anche fatto bene. -
dnd 5e Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Shape ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Beh, mi sembrerebbe quantomeno strano se nel tempo in cui un pg costruisce un castello gli altri volessero andare all'avventura. Costruire un castello, a meno che non sia fatto così per fare (perchè fa figo) si fa per un motivo preciso di campagna. Non capisco una cosa... c'è scritto da qualche parte che si devono giocare i singoli giorni di costruzione? Perchè altrimenti la situazione diventa. DM: allora, avete appena sconfitto la tribù di TizioCaio, assicurandovi una momentanea tregua... cosa fate? PG1: vado a donne! PG2: mi costruisco un oggetto magico potentissimo! PG3: mi do all'agricoltura! PG4: ma non potremmo costruire un castello per proteggerci dalla prossima invasione? PG1,2,3: buona idea! DM: allora sono 500.000 mo e tre anni di lavori... avete intenzione di sovrintendere i lavori? PG2: se non lo facciamo? DM: si quadruplica il tempo. PG3: E allora sovrintendiamo. DM: Perfetto (segue descrizione evocativa di come i pg costruiscono un possente castello per proteggere il regno di QuelTale dalle future invasioni). Tempo speso in game: tre anni. Tempo speso al tavolo... boh, due minuti? Wow, la noia. Poi ovvio, se il DM tira fuori missioni ogni settimana allora il tempo si allunga, ma il DM può anche far passare un decennio in uno schiocco di dita. Se tu compri una spada +1 vuoi una spada magica. A meno di non essere estremamente vanesio, non ti serve che sia personalizzata. Un castello, o un edificio, non viene fatto con lo stampino. Non è come prendere un pezzo di ferro e metterci dentro un po' di magia. C'è da decidere il numero di stanze, come sono posizionate, eventuali sistemi difensivi, numero di torri, la forma delle stesse, ecc ecc. Stai semplificando un po' troppo l'attività di costruzione. Non è una cosa così semplice. O vuoi dirmi che costruire un castello con 100 stanze, 10 torri e fossato richiede la stessa fatica di intagliare una bacchetta di legno e metterci dentro un incantesimo? In che senso, situazionale? L'unica cosa che determina il tempo di costruzione è quante avventure fa fare il master al gruppo. Non mi sembra situazionale. Sarebbe situazionale se avesse una tabella per avvenimenti causali e tempi aumentati casualmente, ma al momento è tutt'altro che situazionale. -
dnd 5e Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Shape ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Le regole della 3.5 non si applicano alla 5E. Sono esempi che non hanno senso. Inoltre, la differenza tra un mago epico e un centinaio di uomini senza nessuna caratteristica particolare è abbastanza enorme, per quello che mi riguarda. Un uomo che fa UNA cosa è un conto, tanti uomini che devono coordinarsi sono un'altra. Basta che una percentuale piccola di faccia un errore e TUTTI quanti devono rimediare. Sul serio, questi discorsi non hanno senso. Fare un edificio richiede tempo, coordinazione e fatica. Inoltre non ha tutte le sue caratteristiche ben definite. Se il committente (il pg) è presente, i lavori procedono più spediti per il semplice motivo che può osservarli e se vuole che qualcosa venga fatto in una certa maniera lo dice subito. Se non c'è i lavori vanno avanti ma magari alcune cose non sono state fatte come voleva il pg (che non era presente) e quindi al ritorno devono essere fatte le modifiche del caso (con perdita di tempo). Mi sono sinceramente seccato di dover ripetere questo concetto un milione di volte e vedere la gente che ostinatamente ignora questo semplice fatto. -
dnd 5e Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Shape ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Certo, così invece di un x4, si sarebbe dovuto calcolare, per ogni singolo giorno di assenza del pg, quanto tempo veniva aggiunto (magari in ore invece che in giorni, così da complicare ulteriormente il discorso). Sarebbe stato più realistico (forse, ma non ci giurerei troppo) ma sicuramente non più semplice. Soprattutto se si tira un dado... tiriamo 400d6 e vediamo quanto tempo si aggiunge. Molto sensato e soprattutto molto divertente per il gruppo. Magari quando faranno lo splatbook dedicato ci sarà anche una cosa del genere, ma io non ne sento la necessità. Inoltre, il discorso de tempo infinito non è un problema reale. Perchè per ottenere un tempo infinito i pg non dovrebbero mai andare a vedere come vanno i lavori. Se non vanno mai a vedere i lavori, vuol dire che sono intrappolati da qualche parte, sono morti, oppure non sono interessati a vedere quello che fanno i lavoratori (quindi della costruzione in realtà non gliene frega nulla). In tutti i casi, i pg hanno evidentemente altro di cui occuparsi e quindi il fatto che il tempo diventi "infinito" è irrilevante. Che poi RAW, con un po' di semantica, è possibile anche limitare i giorni massimi al famoso x4 senza troppa fatica, ma non sono certo io che mi produrrò in articolate spiegazioni quando il semplice buonsenso è più che sufficiente. EDIT: Jazar, accusi Silent di fare un sacco di assunzioni e supposizioni, ma a dire il vero non è che i tuoi argomenti siano basati su fatti. Fai esempi concreti, invece di accusare gli altri di argomentare in maniera fallace. Ah, esempi concreti, per favore, non cose sulla riga "in qualche manuale di qualche ambientazione è scritto che questa cosa si fa". Regole, non fuffa. -
Per come la vedo io, donare incantesimi a un fedele non significa avere necessariamente più potere di altri. Anche perchè, me ne sono ricordato adesso, le divinità traggono potere dai loro fedeli, quindi in realtà quello che fanno loro è uno scambio equivalente. Questa cosa è particolarmente vera nei FR, ma in teoria vale anche per altre ambientazioni: semplicemente nei Reami se le divinità perdono fedeli alla lunga potrebbero addirittura scomparire, in altri mondi si indeboliscono solo un po'. E siccome io non ho mai gradito molto il fatto che i gradi divini offrissero un vantaggio così spropositato alle divinità, finii per creare i "gradi leggenda", ossia una versione rielaborata dei gradi divini. A conti fatti funzionavano nella stessa maniera, con qualche modifica (per esempio, non permettevano di estendere i proprio sensi nei luoghi di culto, visto che a conti fatti non hanno culto). Un concetto che hanno messo in PF con i gradi mitici. In effetti i signori demoniaci e gli arcidiavoli di PF, essendo (in media) creature con GS tra 26 e 30 dotate di 10 livelli mitici (nel loro reame), rappresentano bene quello che dovrebbe essere una creatura in grado di uccidere un dio. L'unico "semidio" che si vede in PF è una mantide con GS 30, secondo me un dio potrebbe benissimo avere GS 30 di base e poi gradi mitici ed essere perfettamente sensato.
-
dnd 5e Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Shape ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Questa questione è già stata esposta ed è stato fatto notare che non è vero. Non so dove tu veda l'interazione fastidiosa, visto che è un sistema che funziona esattamente come qualunque altra attività di Downtime del manuale. Stai dicendo che tutte le attività proposte sono pensate male?