Vai al contenuto

Shape

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Shape

  1. Shape ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Mmm... mi pare di capire che l'unica classe poco utile sia il ranger (tutte le altre sono blu-nere e al massimo sono i patti ad essere rosso-neri, quindi comunque carini anche se sub-ottimali). Cosa suggersci per migliorarlo? Rimettere i bonus dai danni e ai tiri del nemico prescelto? O dargli più azioni con cui attaccare?
  2. Avere possibilità di scelta è divertente solo quando non anneghi nelle opzioni tanto da non sapere cosa usare. Ricordo che la parola d'ordine della 5E è semplificare. Anche un Dm inesperto deve poter usare il diavolo della fossa senza doversi ricordare tutti gli incantesimi del manuale. La rilevanza anche fuori dal combattimento non ho mai capito a cosa dovrebbe servire al diavolo della fossa. E' un nemico, non un pg. Il retaggio del diavolo della fossa poi... non è solo quello 3.5 (anche se devo ammettere che nella 4E aveva più azioni). Per renderlo imprevedibile basta usare la fantasia. Con questo non voglio dire che questo diavolo della fossa sia bellissimo, eh. Al contrario. MA è un buon diavolo della fossa considerando le premesse dell'edizione. Sapevo fin da subito che i mostri sarebbero stati semplificati e che probabilmente per renderli al meglio avrei dovuto aggiungere capacità magiche e creare HR. E' più o meno quello che si faceva nelle altre edizioni, con la differenza che qui hanno deciso che la base doveva essere la più semplice possibile (cosa che rende più semplice aggiungere roba su roba, togliere roba su roba di solito è un procedimento complicato). Non piace? Ci sta, ma è stato fatto volontariamente per semplificare la vita ai giocatori novizi, quelli che hanno iniziato con la 4E e di AD&D (che, se ho ben capito, in certe cose non era complicato come la 3.X).
  3. Shape ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    La 5E non è perfetta. Vado a ritirarmi in un angolino a piangere. No, scherzo. Bella recensione, sono contento di vedere che la maggior parte del materiale è valutato nero o blu. Mi deludono il ranger e gli incantesimi, comunque (speravo che fossero più bilanciati). Se avessi il manuale elaborerei personalmente qualcosa, ma dovrò aspettare. Per adesso mi limiterò a dire che le tue HR mi sembrano assolutamente adeguate, e mi sembra anche che, tutto sommato, non sia così difficile crearle. Il vantaggio di un regolamento semplice.
  4. Ti rendi conto, vero, che con la modifica al sistema degli incantesimi, la maggior parte dei poteri che citi o non esistono più o sarebbe stata a concentrazione e quindi ne potrebbe usare solo uno alla volta? A che scopo riempire il Diavolo della Fossa di incantesimi che può usare solo uno alla volta? Senza poterli combinare? Prima un diavolo della fossa poteva diventare invisibile mentre era avvolto da un cerchio magico contro il bene, tirava muri di fuoco, muri illusori, muri di stocazzo ecc, ma adesso non potrebbe farlo. Quindi perchè pomparlo di incantesimi se tanto ne può usare uno o due alla volta?
  5. Tipo muro di fuoco per il controllo e Hold Monster? Cosa volevi, che avesse anche teletrasporto tattico, nebbie, fumi, manipolasse il terreno e robe simili? E' un diavolo della fossa, non un dio. A me pare sufficiente poter decidere di: - scendere in mischia, picchiare e sfruttare l'aura di terrore - volare lontano lanciando palle di fuoco - paralizzare i nemici fastidiosi (come il guerriero) - dividerli con Muri di Fuoco Bastano questi quattro incantesimi a mettere in difficoltà un gruppo, non serve poter manipolare l'universo.
  6. Non ha incantesimi inutili, almeno Ed è molto più gestibile con solo quattro incantesimi invece che duecentomila.
  7. Beh, non proprio. Diciamo che tutte le classi possono essere "mistiche". Il monaco con la via degli elementi/ombre, il barbaro con i totem, e ladro e guerriero con le sottoclassi magiche (molto limitate, comunque, hanno tipo solo due scuole di magia).
  8. Shape ha risposto a Costantine10 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Qui non solo non prendi i livelli pieni ma non ti da neanche le armature pesanti? A questo punto, per fare un mago guerriero, tanto vale andare di Nano delle Montagne... niente abilità extra, ma hai un mago corazzato che sa menare con l'ascia.
  9. Penso che si riferisca al barbaro Sciamano Totemico, che assomiglia la barbaro 4E in quanto l'ira viene potenziata dal suo totem animale... quindi se hai il totem dell'Aquila o di qualcosa del genere è perfettamente logico che il barbaro voli (lo spirito lo riempie di porte primordiale e ali fantasma gli permettono di sollevarsi dal suolo... robe così). Un barbaro con il totem orso potrebbe avere capacità legate alla lotta, uno con il totem del lupo potrebbe avere capacità di combattimento di gruppo, un totem felino potrebbe dare Assaltare ecc Per quanto riguarda la tua idea è effettivamente possibile vederla in questo modo. Sono due stili di gioco differenti e validi, ma non devono piacere entrambi
  10. Shape ha risposto a Costantine10 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    E' meh dal punto di vista della strutturazione dei poteri oppure dall'efficacia in combattimento? Da quello che hanno scritto qui sembra abbastanza forte, forse non tanto quanto il guerriero in mischia, ma ha incantesimi e varie capacità speciali. Se invece parliamo del fatto che non ha poteri particolari a parte il "banale" nemico prescelto allora si può discutere.
  11. Shape ha risposto a Costantine10 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Onestamente non vedo l'utilità di multiclassare in tre classi, considerando che significa tenere 3 caratteristiche mediamente alte. Forse ci può riuscire un umano mettendo i punteggi strategicamente, ma se fa le classi a balzelli perde non solo gli incrementi di caratteristica, ma anche i poteri di alto livello. E' davvero uno scambio equo? Come in PF, qui le classi prendono capacità ma mano che salgono, non sono sicuro che valga la pena. Forse solo nel caso del Cavaliere Mistico, fatto come dip per un mago allo scopo di prendere armature e armi, e solo perchè (a quanto ho capito) il Cavaliere Mistico soma i suoi livelli a quelli del mago per quanto riguarda gli incantesimi.
  12. Leggendo vedo che alla fine il manuale è buono. Ottimo. Adesso dirò la mia sui vari punti. Razze: questa cosa dell'umano sta un po' qui, lo ammetto, ma c'è sempre la variante che ha solo due aumenti di caratteristica e un talento, se la questione è solo di caratteristiche. Inoltre (ma questa cosa è personale) preferisco avere +2 a quello che mi interessa invece che +1 a tutto (anche a quello di cui non mi frega niente). Classi: vedo difficile uno stregone con una "linea di sangue" neutrale. L'unica sarebbe ripescare la vecchia linea di sangue magica di PF, è la meno esotica che si possa immaginare. L'impostazione è questa, purtroppo. Mi dispiace sentire che il ranger non è ben strutturato meccanicamente. Avevo capito che in realtà è molto utile, si vede che non mi è stato spiegato con sufficiente chiarezza. Il ladro non dovrebbe avere scassinatore, assassino e arcane trickster come sottoclassi? Abilità: qui c'è poco da fare. Pochissimo. La struttura del gioco è fatta in modo tale per cui i bonus salgano lentamente e che pericoli di livello inferiore al livello dei pg possano essere un problema, e questo vale anche nel caso delle abilità. Per me non è un grosso problema, ma per alcuni si. La questione della flessibilità invece è un grossissimo problema. Purtroppo non potevano fare altrimenti, hanno voluto mantenere il fattore semplicità e questo cozza in maniera pesantissima con un sistema di abilità a punti. Non era proprio possibile fare le due cose insieme. Sono abbastanza sicuro che nel manuale del DM c'è un sistema di abilità a punti o che houseruolarne uno non sia un problema, però si, è abbastanza pesante. C'è da dire che, proprio perchè il bonus è così basso, è più semplice fare qualsiasi cosa, purchè; si abbia una caratteristica sufficientemente alta. Ciò non toglie che non sia possibile apprendere nuove abilità, che è una cosa fastidiosa. Nota: ieri ho provato a far compilare una scheda di D&D alla mia ragazza, che non ha mai visto il gioco in vita sua. E' stato un casino allucinante, non oso pensare se avessimo anche dovuto preoccuparci di mettere i punti per le singole abilità. Quindi si, la versatilità è un problema, ma solo per giocatori esperti. Per i neofiti è molto più semplice fare così.
  13. No, se nelle regole ti dicono come aggiungere spell ti modifichi il mostro. Questa è una cosa che non c'era nelle edizioni precedenti e che invece doveva esserci. Parimenti è possibile che con queste regole si possano anche togliere le spell con la stessa facilità. Non lo so, bisogna vedere come funziona. Non è questione di difendere, è questione di vedere il lavoro con occhio oggettivi e non con la nostalgia per un gioco che adesso pare il non-plus-ultra. Io qui vedo solo gusti personali spacciati come cose giuste. E ripeto che c'è il modo di aggiungere gli incantesimi al drago. A Mad non rispondo neppure perchè si è già capito che non prova minimamente a capire l'edizione o a scendere a compromessi, lui vuole tutto subito e non è disposto a faticare per avere quello che vuole.
  14. Shape ha risposto a Costantine10 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Sono sollevato, il Ranger sembra una classe solida. Meno male.
  15. Shape ha risposto a Costantine10 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ti prego, dimmi qualcosa sul Ranger! Qualsiasi cosa! Non ho seguito i playtest quindi non ho idea di come sia strutturato, illuminami
  16. Questa cosa non l'ho capita bene nemmeno io, ma alla fine credo di no. La descrizione dei poteri della tana si applica, nelle Regole del DM scaricabili gratuitamente, solo al drago adulto. C'è un'altro drago, un drago verde, ma è giovane. Non adulto. E soprattutto, non è Leggendario. Anche la Sfinge è un mostro leggendario, e infatti può manipolare il terreno dove c'è la sua tana. Il Tarrasque è leggendario, ma non credo abbia una tana fissa, e anche l'avesse ci dorme e basta quando va in letargo (oltre a essere una creatura fortemente fisica più che magica, non ce lo vedrei che riesce a manipolare il terreno). Quindi secondo me solo quando il drago diventa adulto, quando riesce a conquistarsi una tana tutta sua e quando il suo potenziale draconico si sviluppa in forma completa, allora si che ottiene i poteri della tana. Prima no, perchè il drago non è ancora maturato completamente. 91 danni non sono circa 1/4 - 1/5 della vita di un guerriero di 20° con il massimo della Costituzione? A questo punto bisognerebbe capire quanti danni può fare un guerriero con quattro attacchi e fare un paragone, ma ad occhio più di... 50 danni non può fare, almeno con le regole del basic e senza armi magiche. Mi pare che il drago meni abbastanza, considerato che può anche tirare tre codate distribuite in qualsiasi momento del turno avversario.
  17. A me sembra un drago. Un drago grosso, potente e fisico. Spaventa gli avversari con il suo sguardo intimidatorio e li distrugge con zanne, artigli e fiamme. Vola, è completamente immune alle fiamme, e non lo abbatti nemmeno con una catapulta o una meteora sul cranio (perchè Sciame di Meteore fa 40d6 danni, che anche massimizzati dal potere finale del mago sono massimo 240 danni -120 perchè i danni da fuoco li ignora- su oltre 500, senza contare che può semplicemente evitarlo in automatico). La sua tana è il suo dominio, su cui esercita un controllo soprannaturale, tale da riuscire a manipolarlo a livello fisico, muovendo la lava e scuotendo il terreno e generare nubi di gas solforico estremamente tossiche. La sua sola presenza modifica il territorio facendolo assomigliare sempre di più a una zona vulcanica. Ti pare privo di personalità? Più di una lucertola che lancia trucchetti magici in battaglia, ben sapendo che l'incantatore avversario è più potente di lui da quel punto di vista? Se deve avere una magia, almeno che sia una magia sensata. Non serve a niente dare al drago poteri che poi non servono a nulla. Lo sanno tutti che i punti forti dei draghi 3.5 sono la taglia, la lotta e l'attacco completo che infligge una marea di danni. Gli incantesimi sembrano fighi solo finchè non ti accorgi che hanno un LI troppo basso per servire a qualcosa (e quindi vengono dispellate tipo all'istante). Le capacità magiche del drago sono già più utili ma il problema è che generalmente non sono adatte al combattimento. Quindi, visto che comunque il modo migliore di usare un drago è farlo combattere in mischia, perchè non fare il drago Next forte in mischia e le capacità magiche che non servono in combattimento, semplicemente NON metterle sulla scheda a occupare spazio utile?
  18. Faccio anche notare che, nelle regole per creare i mostri, c'è l'opzione "casta come un incantatore" oltre a quella "può usare capacità magiche". Se si vuole le si aggiunge senza problemi, ma resta che il drago tipico NON è un incantatore, ma una creatura magica. Perchè dovrebbe lanciare incantesimi?
  19. A me già il fatto che un drago sputi fuoco mi sembra abbastanza magico, senza dover tirare in ballo capacità magiche. Che comunque non sono incantesimi e non funzionano come tali, quindi centrano poco con il discorso. Ah, anche manipolare la sua tana in modo da lanciare ondate di magma, scatenare terremoti o far esplodere nuvole di gas tossico mi pare abbastanza magica come cosa. Quindi non è questione di capacità magiche ma di Incantesimi, e in moltissime storie i draghi non sono stregoni (o chierici o altro). Hanno poteri magici, ma non sono mai specificati come "incantesimi". Solitamente (e mitologicamente) i draghi hanno poteri mistici legati allo sguardo (presenza terrificante), pelle impenetrabile, volo (magico o no, a seconda), a volte capacità mutaforma (ma raramente, di solito sono gli altri che si trasformano in draghi). Spesso sono pure a conoscenza di segreti mistici, ma questo non li rende incantatori. Li rende creature magiche. Il drago incantatore della 3.5 non è un brutto drago. Anzi. Ma non è un drago che va bene per tutte le campagne ed era pure spiegato male come ottenesse questo potere (tramite potere innato e giochi mentali, o una roba simile, quando tutti gli altri poveri s****i hanno capacità magiche e non incantesimi). In più il fatto che tutti i draghi ce l'abbiano rende questo potere scontato (senza contare che era inutile, perchè di livello troppo basso per essere effettivamente efficace). In più, normalmente, quando qualcuno pensa a un drago pensa a un enorme rettile alato sputafuoco e praticamente invincibile, che distrugge città e annienta eserciti con la pura potenza fisica e il fuoco che cova nel corpo. Di certo non un drago che pronuncia formule arcaiche e gioca a fare il mago. Potrebbe anche essere un drago interessante da incontrare, ma non è certamente un drago tipico.
  20. Quindi nessun motivo a parte il fatto che in un'edizione di D&D i draghi hanno questa particolare caratteristica? Va bene. E come rispondi a tutti i master che vogliono un drago come Smaug? O come quelli del Trono di Spade? O come Draco? O come quelli di innumerevoli storie non legate a D&D? "No vi dovete beccare il drago incantatore perchè nella mia edizione preferita era così"? Non è un motivo valido. Se te quando immagini un drago ti immagini un drago di D&D, è un problema tuo. La maggior parte dei draghi non-3.X non ha incantesimi. Perchè un'edizione che si propone di essere più semplice e più generica possibile dovrebbe usare un tipo di creatura altamente specifico?
  21. Quindi aveva senso prima che inserissero le linee di sangue, dopo non ha più senso. Veramente esistono la Lingua Oscura e le Parole della Creazione che sono molto più "lingue della magia" del draconico stesso. Al massimo il draconico viene usato dai maghi come "lingua magica" perchè è la più antica lingua conosciuta che venisse usata per recitare incantesimi, non è affatto magica di per se (infatti chiunque può impararla e non serve a un cavolo). Quindi l'unico modo per una creatura intelligente di usare le sue statistiche mentali è avere incantesimi? Potrebbe anche essere ( ma anche no) però a questo punto cosa se ne fanno di 3 statistiche mentali alte? Mettete tutto in Carisma per gli incantesimi. L'Intelligenza alta non gli serve e nemmeno la Saggezza... Adesso farò una piccola provocazione. A parte la disquisizione puramente filosofica su quanto è durata ciascuna edizione ecc, pongo una domanda a MadMaster. A parte il tuo personalissimo gusto personale (legittimo, per carità) c'è qualche elemento che dovrebbe portare i produttori di un gioco a favorire i draghi incantatori a draghi non incantatori? Tipo una maggiore verosomiglianza, un'attinenza alla mitologia del drago in se e per se (e non del drago 3.5 che è un'incarnazione a parte), o qualcosa del genere? Sempre tenendo a mente il concept di D&D 5E, perchè se si ignora quello allora vale tutto.
  22. L'impostazione base non prevede oggetti magici a migliaia per il solito discorso. Se di base sono previsti molti oggetti magici, poi quando uno vuole giocare senza è un problema. Se invece non sono previsti, aggiungerli non è un problema. O almeno non lo è in maniera così grave. Non è che di base D&D Next non prevede oggetti obbligatoriamente. E' solo la base più semplice da cui partire.
  23. Shape ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    D Dipende da cosa intendi. Se per fuffa intendi descizioni dei poteri di un mostro, si. Se invece si intende altro no. Per esempio, magari l'ambientazione base prevede che una certa razza sia sottomessa ai mind flyer e che quindi sarebbe logico che avesse un tratto che indica svantaggio contro i poteri mentali dei min flyer. Ma magari la suddetta razza non ha questa cosa in un'altra ambientazione. Quindi perchè mettere quel tratto se vale solo per un'ambientazione? Una cosa sono poteri derivanti dalla razza della creatura, una cosa sono regole derivanti dall'ambientazione. Potrei fare duecentomila esempi di cose così. Sicuramente rendono più reale l'ambientazione, ma poi quando è il momento di cambiarla ci sono problemi. Quindi, almeno all'inizio, è meglio tenere la fuffa vaga e slegata dalle meccaniche, e poi eventualmente fuffare. Perchè aggiungere poteri basati sulla fuffa è semplice, toglierli è un casino.
  24. E' il solito discorso legato al fatto che questa edizione deve accontentare un po' tutti i giocatori di D&D e non solo i nostalgici della 3.X. In molte edizioni (a quanto ha detto Aza) i draghi non sono incantatori. In moltissime storie, i draghi non sono incantatori. Quindi, perchè limitarsi a draghi incantatori quando nella stragrande maggioranza delle ambientazioni non hanno i suddetti poteri? Tanto vale farli non incantatori e poi dare la possibilità di dargli altri incantesimi. Tra parentesi, nella 3.x i draghi lanciavano da stregoni senza alcun motivo valido, quindi ben venga il ritorno del drago sputafuoco distruttore, se questo vuol dire che posso avere i draghi incantatori giustificati e sensati (perchè no, gli incantesimi dei draghi non erano giustificati ne a livello di fluffa ne di meccaniche).
  25. Beh, meglio per chi gioca a PF, indubbiamente. Faccio solo notare che in Next si fa più o meno la stessa cosa, solo che invece di dover usare il Gs per fare questo, usa direttamente l'exp. In Next decidi la sfida, sommi l'exp descritta nella tabella per ogni personaggio e poi prendi il mostro più adatto. Non è molto più complesso di quello che si fa in PF, è solo più preciso per evitare possibili errori. Nel tuo esempio, dici che si può aggiungere +1 al GS per un gruppo composto da più di 5 pg, e va bene, però è approssimata come cosa. Quel +1 potrebbe non essere abbastanza oppure essere troppo poco, a seconda, e sta al master controllare che la sfida non sia troppo esagerata (per esempio, che la Ca non sia troppo alta anche per i combattenti buffati o che non abbia capacità tali da rendere inutili la maggior parte dei poteri dei pg). Anche in Next può succedere, eh. Hanno detto che il Rakasha è un gs 13 e se lo fai affrontare a un gruppo di livello più basso è un problema perchè è immune agli incantesimi fino al 6°, quindi gli incantatori non possono colpire il mostro. Ma questo è un caso particolare, finora non ho visto un mostro che sia impossibile da uccidere per pg si livello inferiore (a parte il Tarrasque, ma solo perchè è di livello 30 e i livelli sono fino al 20).