Vai al contenuto

Shape

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Shape

  1. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io non capisco perchè c'è gente che non capisca cosa voglia dire modularità... sul serio, sono quattro pagine che viene ripetuto il concetto e ancora la gente fa esempi di come giochi non modulari fossero modulari...
  2. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Per la duecentesima volta, aggiungere opzioni o varianti alle regole già esistenti non fa di un gioco un gioco modulare.
  3. Shape ha risposto a Hero81 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @ Rahl: esempi così sono estremi. Se ne possono fare altrettanti per dimostrare che i sistemi a punti non sono meglio. Vedi per esempio il panzone di 400 chili con Des 6 che ha 23 gradi in Acrobazia. Oppure il personaggio zoppo che salta dieci metri. O lo scassinatore con il Parkinson. @ Mad: i tuoi discorsi sembrano corretti ma nella realtà non funziona così, quindi o ci decidiamo e vogliamo un D&D realistico o non lo vogliamo. Se vogliamo un D&D realistico, non esiste che un panzone di 400 chili (Des 6) possa zompare tranquillamente in giro evitando attacchi di opportunità e facendo piroette. Se non lo vogliamo, il panzone può farlo, ma a quel punto va bene tutto. Non si può applicare due pesi e due misure.
  4. Shape ha risposto a Hero81 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se usi il sistema dei dadi si. Ma ho qualche dubbio che ciò possa succedere. Inoltre, sempre con il sistema dei dadi, posso tirare sei 3 di fila. Non a caso il secondo sistema proposto è la serie standard. Comunque, stai seriamente rispondendo a un mio commento dicendo che esiste la possibiltà che il giocatori sculi tantissimo? Non è un'argomento molto valido. Inoltre, ciò non toglie che questo succedeva anche nella 3.5, dove era peggio perchè 18 era (nominalmente) il limite massimo delle capacità umane. Quindi potevo fare sei 18 ed avere automaticamente il massimale umano. Tutto il resto è oltre.
  5. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Mica ho detto che Dark Sun è brutto. Solo che non è modulare
  6. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Purtroppo non ho presente l'originale Dark Sun perchè appartiene a un'edizione precedente a quelle che ho visto (3.5 in poi), ma quale parte di "aggiungeva opzioni" della frase precedente non hai capito? Aggiungere roba non è essere modulare. Altrimenti esistono solo giochi modulari. E chi l'ha detto? I pezzi possono essere appena usciti della catena di montaggio. Il punto è che non sono gadget originali, sono gadget che si possono trovare anche in altri modelli (tipo radio, aria condizionata ecc), e la macchina resta moderna. Perchè è stata costruita con concetti moderni, con pezzi moderni e con idee moderne. Comunque ludwing, senza offesa, ma mi dai proprio l'idea del super-critico per partito preso, quello che non vuole sentire ragioni e non vuole capire quello che gli viene detto. Pertanto ritengo inutile continuare a discutere.
  7. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Le edizioni precedenti non erano modulari. Aggiungevano opzioni, non aumentavano la complessità e non permettevano grossi stravolgimenti senza compromettere la giocabilità. Essere moderni non vuol dire essere innovativi. La mia macchina può essere moderna e non avere un sistema di propulsione nucleare. In compensò avrà tutti i gadget disponibili sul mercato e installati in maniera tale da produrre un risultato non originale, ma sicuramente efficiente che mi rende la guida un piacere e non una lotta contro i vari sistemi.
  8. Shape ha risposto a Hero81 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Tutti raggiungono i 20 punti UNA caratteristica (massimo 2 se si concentra solo su quella). E ci mancherebbe altro. I pg sono eroi, non persone comuni, che possano raggiungere il massimale nella loro specifica area di competenza è assolutamente normale (sempre meglio di altre edizioni dove il massimale non c'era proprio). Se voglio interpretare la persona comune, non gioco a D&D. E i personaggi sono nati con quelle statistiche? A me risulta che i pg al 1° livello abbiamo almeno 18 anni di vita, quindi si saranno allenati sicuramente, se tu credi che un guerriero di 1° fino al giorno prima fosse un tizio qualunque e poi magicamente sia diventato fortissimo hai cannato tanto. E comunque è possibile, in 3.5, giocare un panzone obeso con 6 di Destrezza e arrivare al 20° livello con 23 in acrobazia. Senza aumentare la destrezza. Come la mettiamo? E' plausibile? Non dovrebbe, l'allenamento dovrebbe aumentargli la destrezza, visto che è un riflesso, ma questo non succede... come mai? A questo punto, il sistema perfetto metterebbe un limite alle abilità parallelo alle statistiche, ma poi ci si lamenterebbe che si mettono limiti...
  9. Shape ha risposto a Hero81 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non concordo sul fatto che è principalmente l'esperienza sul campo a determinare l'abilità stessa. Se una persona è veramente, ma veramente dotata, riuscirà a fare le stesse cose che fa un'altra persona non dotata con molta meno fatica, e se ha la stessa esperienza sarà molto più brava. Inoltre, dimentichiamo se una persona non ha profiency non vuol dire che è ignorante. Infatti può comunque provare a fare la prova, solo che non essendo specializzato avrà meno possibilità di successo. Se qualcuno non ha profiency in Storia non vuol dire che non sa quello che è successo nel mondo fino al giorno prima, solo che non è uno studioso... ma può comunque ricordare dettagli e, se ha una memoria formidabile, può ricordarne di più di una persona media (e anche di una persona che ha studiato, ma non tanto). Da dove prende i dettagli? Li avrà letti su un libro tempo prima, o l'avrà sentito raccontare da un cantastorie, oppure gliel'avrà detto uno studente che ha incontrato al bar. E' rilevante? Allo stesso modo, se qualcuno non ha profiency in Atletica non vuol dire che è impedito... vuol dire che non si allena costantemente per migliorare le sue capacità. Ma se ha la forza di un toro, gli sarà comunque più facile saltare distante rispetto a qualcuno che si allena ma non ha forza nelle gambe. Nella vita reale, Mad, le persone fanno quello per cui sono portate. Non faccio uno scrittore se non so coniugare i verbi e non diventerò un'atleta olimpico se sono un panzone obeso di 400 chili. In D&D... puoi. Almeno nelle edizioni precedenti alla 5. Potevo avere 6 in Destrezza ma 23 gradi in Acrobazia (passando automaticamente tutte le prove per evitare attacchi di opportunità, visto che la CD è 15). Potevo avere Carisma 2 (ossia essere le persona più grezza e orribile del mondo) e 23 gradi in Diplomazia. Potevo avere Intelligenza 4 (più stupido di molte bestie magiche) e avere 23 gradi in Conoscenze (arcane, magari). Potevi avere Forza 10 ma 23 gradi in Saltare. A te magari sembreranno cose ovvie e naturali, il fatto che con l'impegno e la perseveranza è possibile superare i propri limiti naturali e diventare i maggiori esperti del mondo in qualcosa... ma non dirmi che la vita vera funziona così.
  10. Shape ha risposto a Hero81 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    L'efficienza in un ruolo determina la caratterizzazione del personaggio. In una squadra di specialisti, il tuttofare non avrà mai occasioni di distinguersi (ci sarà qualcuno che sa fare le cose meglio di lui). In una squadra di tuttofare, il tuttofare è la norma (tutti fanno tutto). L'unica situazione in cui è possibile che un tuttofare brilli tra i suoi compagni è quando il tuttofare è in mezzo a un branco di incapaci. Ma a quel punto... Inoltre non è vero che non è possibile avere gradazioni in D&D Next. Buona parte dei bonus totali deriva dalle caratteristiche (il bonus della profiency è +6, quello della statistica +5). Il superspecializzato avrà sia la profiency che la statistica alta. Quello non specializzato potrebbe avere la profiency ma non la caratteristica alta o viceversa. Infine l'incapace non avrà nessuna delle due. Senza dimenticare che le caratteristiche adesso sono più importanti di prima. Su 23 gradi (più bonus, alcuni assurdi), avere 10 o 20 nlla caratteristica rilevante non era una grandissima differenza... adesso tra un 10 e un 16 c'è una differenza abbastanza sostanziosa (è metà della profiency al 20° livello... mica roba da ridere). Quindi ci sono già tre possibili gradazioni invece della due che dici tu... solo che si fanno più con le caratteristiche che con la profiency.
  11. Shape ha risposto a Hero81 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Allora il punto diventa: è più caratterizzante qualcuno che sa fare un po' di tutto a livello medio (ergo, una persona media) oppure qualcuno che sa fare bene determinate cose? Io personalmente dico il secondo. E' più facile che una persona sia rilevante in un contesto se sa fare bene qualcosa piuttosto che il contrario. Se devo creare una squadra d'assalto da mandare in territorio straniero, penso che prenderò un artificiere, un cecchino, un esperto di sopravvivenza, un addetto alle comunicazioni ecc che una manica di tizi non specializzati. Ovviamente, se esistesse un uomo in grado di fare TUTTO quello che fa una squadra di specialisti almeno con la stessa efficenza, manderei lui piuttosto che il gruppo (perchè il gruppo è più visibile, mica per altro). E questo perchè, anche se puoi costruire un pg in modo che sia un tuttofare, alla fine ti troverai davanti qualcuno che sa fare determinate cose meglio di te e in quel momento sarai fregato. Il che va bene se stiamo parlando di individui di livello superiore, ma non se parliamo di nemici di livello pari o inferiore. Almeno questo è il mio pensiero.
  12. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Beh, purtroppo alcune meccaniche sono imprescindibile... la Profiency è tipo la base assoluta di D&D Next. Se non ti piace la Profiency purtroppo non c'è nulla da fare. E' il nucleo delle meccaniche di gioco, un po' come il sistema a pallini è il sistema base dei giochi della White Wolf. Se togli quello l'interno gioco va in pezzi. Ma tanto, il sistema Profiency è semplice, lineare e facile da capire, esattamente nello spirito della 5E, e per tanto facilmente modificabile. Non vedo impossibile inserire un sistema a "Profiency graduale", con diversi tipi di bonus a seconda della completezza della conoscenza. Per esempio, è semplice inserire che alcune abilità, quelle principali, ottengono bonus pieno, altre bonus a 3/4, altre bonus/2 e altre ancora bonus 1/4. Non che io senta il bisogno di una tale modifica, considerato che esistono già le regole per crearsi le proprie abilità specifiche...
  13. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non ricordo di preciso dove sia scritto, ma da qualche parte c'è una spiegazione di come funziona il combattimento di massa. Non è ne complicato ne ingestibile. Inoltre non ho ai visto un regolamento di D&D che fosse stato ideato da un genio della matematica, e visto che l'edizione si promette di essere semplice e completa, sono sicuro che le opzioni non saranno troppo complesse ne lasciate lì (ma del resto, se non ti piacciono le opzioni complesse non usarle). Sul fatto che siano bilanciate... questo è da vedere, soprattutto la parte riguardante gli oggetti magici.
  14. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ovviamente bisogna sempre ricordarsi della tipologia di gioco. D&D è un gioco di ispirazione fantasy eroico, con i pg che compiono imprese epiche affrontando mostri leggendari. E' sicuramente possible adattarlo ma a tutto c'è un limite (tranne in Gurps, che però proprio per la mancanza di una "base" trovo meno ispiratore. Questioni mie).
  15. Perchè no? Non ritengo che i limiti siano un problema. Già gli oggetti magici sono limitati (i bonus che forniscono mi sembrano piccoli in confronto a quelli di altre edizioni) e opzionali, quante possibilità ci sono che i pg trovino addirittura quattro oggetti che richiedano sintonizzazione a testa? E' un po' come avere quattro artefatti minori (almeno, gli oggetti sintonizzabili mi danno questa idea, sono oggetti rari e potenti, non carabattole da due soldi). Possibile, indubbiamente, ma quante volte è successo in-game? Già tre mi pare troppo, un oggetto che richieda sintonizzazione dovrebbe essere una cosa potente, tale da diventare un po' il simbolo del personaggio (tipo il Bastone del Magi, una statuina del potere che evoca una bestia leggendaria, uno scudo indistruttibile). Uno ok, due al limite, tre... in che campagna stai giocando? Tipo una guerra contro gli dei? Tutto rigorosamente IMHO.
  16. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Precisamente. Era questo il limite delle edizioni precedenti: erano customizzabili, ma farlo richiedeva fatica. La 5E non richiederà tale fatica, ti dicono già loro come customizzare. Quindi, indipendentemente da tutto, è un passo avanti. Certo, c'è da vedere se le opzioni saranno bilanciate l'una con le altre, ma almeno c'è meno lavoro per il master.
  17. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se non vuoi che le classi abbiano un set di poteri ben definito non vuoi le classi, quindi è inutile giocare a D&D. L'unica soluzione, se si vuole assolutamente giocare senza magia (che è tipo contro il concetto stesso di D&D, che è un gioco fantasy, non a caso c'è Dragon nel nome), è rimuovere le classi che la usano. L'opzione di Muso potrebbe essere gestibile, ma perchè giochi a D&D se non hai la magia? Ok che è modulare, ma non andiamo a sforare. Se giochi a un gioco fantasy come D&D, almeno attieniti alla tipologia di gioco. Non mi pare che ci sia gente che si lamenta che a Vampire non puoi fare un'avventura contro i draghi con elfi, gnomi al posto dei vampiri, quindi perchè lamentarsi che non si può giocare una campagna ultra-realistica e senza magia su D&D?
  18. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Perchè no? Basta togliere le classi che hanno incantesimi. La differenza con D&D 3.5 è abbastanza ovvia. Se togli la magia, devi togliere gli oggetti magici. E a quel punto si sballa tutto il sistema. Esistono anche in 5E. Non come classi separate ma come sottoclassi. Ripeto, prova a togliere gli oggetti magici a pathfinder e ne riparliamo. Check Check. Check. Ancora con questa storia del furtivo? Come se in 3.P il combattimento ha due armi non fosse stato conveniente solo per i ladri... Ti ripeto che attaccare con due armi impedisce al ladro di sfruttare Cunning Action. Io ci penserei due volte a farlo. Comunque, check. Di quali GDR stai parlando, di preciso? Perchè non mi risulta che si potessero fare queste cose con le edizioni precedenti (almeno non tutto o non come intendi tu), e non ha senso paragonare la 5E a giochi diversi dagli altri D&D. Ho risposto io per SilentWolf, che evidentemente è stufo di rispondere a queste cose che (come ho dimostrato) non hanno fondamento. Certo, ma SilentWolf non ha mai detto che deve essere una rivoluzione uguale a quella storica. Ha detto solo che si può costruire un'ambientazione simile. Non si può dire. Magari sono incantatori di basso livello. In effetti, credo che sia un'ambientazione molto low power in generale, molto a livello umano. Basta non salire troppo in fretta, usare le regole per la mortalità alta ecc. Cosa di cui sono profondamente grato, ci manca solo che il sistema mi dica come devo interpretare il mio pg... Ovviamente un sistema focalizzato fa meglio... ma non lo puoi usare per fare altro. Quindi alla fine è solo questione di quanta verosomiglianza storica sei disposto ad accettare (senza contare che si può semplicemente togliere le classi con incantesimi, se proprio si è intransigenti). In realtà secondo ma basta limitare i livelli. D&D è molto più centrato sull'High Magic, ma un incantatore di basso livello non è così ingestibile o fuori posto a Westeros (sempre che non si metta a spammare dardi infuocati a caso). Alcuni possono resuscitare i morti. E' più questione di appariscenza della magia che della sua potenza effettiva.
  19. Shape ha risposto a Demian a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    La riduzione si può applicare facendo una cosa simile all'E6. Le regole per gestire gli agganci politici probabilmente ci saranno, almeno nelle regole di espansione delle interazioni. Il resto... se vuoi giocare a D&D senza magia e senza elementi fantasy, non vuoi giocare a D&D. Con questo intendo che se vuoi giocare una Rivoluzione Francese con D&D fai meglio a tenerti magia e tutto, altrimenti stai giocando a qualcosa che non è d&D (praticamente usi solo le classi priva di incantesimi). Certamente possibile, però a questo punto usa altro. In realtà ci sono, solo che sono mooolto rari. Ma con il ritorno della magia potrebbero spuntarne di nuovi. Le regole per l'interpetazione le ho sempre trovate una cosa insensata. L'interpretazione dipende dal giocatore e non credo che possa essere misurata, quindi a che pro metterle? Perchè, in altre edizioni come si faceva? Penso uguale. Sono poco realistici se non sai come renderli realistici. Non è certo un problema di meccaniche, riguarda la fuffa, e la fuffa puoi descriverla come ti pare.
  20. Shape ha risposto a Hero81 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Credo che per "inventare le skill" TheStroy intenda un paragrafetto striminzito nella sezione abilità che dice, più o meno: "vuoi fare qualcosa? perfetto, tira una caratteristica e se ti riesce puoi farlo". Si tratta semplicemente di improvvisare azioni sul momento e risolverle con un tiro di dado. Niente di troppo complicato.
  21. Shape ha risposto a Edelgast a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ho letto da qualche parte che hanno intenzione di implementare Planescape. In più, Forgotten Realms e Eberron sono sicure, quindi non vedo perchè Dragonlance e Ravenloft non possano esserlo. Io preferire invece avere regole su Greyhawk perchè non ho mai trovato un manuale su questa ambientazione, se non vagamente nel manuale dei livelli Epici (dove erano descritti Mordekainen e Robilar).
  22. Shape ha risposto a Hero81 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Indubbiamente il sistema della 3.5 permetteva maggior personalizzazione ma non era così immediato. Comunque, mi pare di ricordare che un guerriero ottiene un bonus alle abilità (tipo metà del bonus della profiency) a tutte le prove fisiche, ma solo con un determinato archetipo. Non ci vedrei male una cosa simile sotto forma di talento.
  23. Shape ha risposto a Hero81 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Bisognerebbe leggere bene le caratteristiche del ladro prima di dire che come skill monkey fa schifo Il ladro ha l'abilità di classe Expertise che gli consente di raddoppiare il bonus di competenza su alcune sua abilità. Inoltre, è stata grandemente ridotta la Cd delle prove, che adesso varia arriva al massimo a 30 per prove veramente impossibili (tipo scalare una parete verticale completamente liscia o cose del genere, roba che prima andava da 40 a 150), mentre i tiri difficili variano dal 15 al 25 (molto difficile). Al 20°, si può fare una prova molto difficile con relativa sicurezza (se sei un ladro, al 20 avrai qualcosa come +16 a quattro abilità a tua scelta, il che significa passare qualsiasi cosa con un 10 oppure una prova impossibile con 15). Non pensare alle prove come erano in 3.5 perchè sono molto diverse.
  24. Shape ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    In ordine. Ebbene? In 3.P è possibile usare due armi se: 1) accetti malus mostruosi ai TxC 2) prendi talenti per ridurre questo malus mostruoso 3) accetti di avere destrezza alta (requisito di talenti), e quindi dover rinunciare a punti in altre statistiche 4) infliggerai sempre e comunque metà del bonus di forza con l'arma secondaria, a meno di magheggi 5) non riuscirai mai a ridurre la penalità a meno di magheggi 6) l'attacco che puoi fare è sempre e solo 1, anche se ne hai 4... a meno di non spendere un talento per ottenere attacchi aggiuntivi Ergo... è un'opzione solo se hai modo di aumentare i danni in maniera significativa, per esempio con attacco furtivo. Per chiunque altro, è sub-ottimale in maniera vergognosa, perchè riduce le possibilità di colpire e comunque fa pochi danni. In 4E devi 1) avere il potere, altrimenti ti attacchi Quindi è un'opzione solo per certe classi. Non vedo perchè sarebbe peggio quella della 5. E' più o meno sulla linea della 4, molto lontano da quell'obbrobrio regolistico che era precedentemente. Tutti possono combattere a due armi, il guerriero come il ladro, e fanno esattamente i danni che è giusto facciano. Che poi ne beneficino di più i ladri è un'idea tua... perchè le azioni bonus sono solo una a turno. Se attacca con due armi, non può usare Cunning Action per fare altro. Niente disimpegno, niente nascondersi, niente usare oggetti... attacca una volta in più, fa più danni, e il turno dopo il nemico si gira e lo spiaccica. Quindi boh. Per applicare la Dex al danno serve Shadow Blade che richiede una manovra della Shadow Hand, ergo un livello da Swordsage oppure un talento (un altro, oltre a quello per usare la Des per colpire). Sempre con un malus di -2 su un Bab medio. Molto conveniente. Per il ranger, Des bassa vuol dire Ca bassa (ricordiamo che non è competente nelle armature medie, quindi niente armatura media di mitrhal) e con i DV non eccellenti equivale a tirare le cuoia presto. E no, non puoi applicare la forza piena con Armi Sovrabbondanti, solo usare un'arma da mischia come se fosse leggera (quindi riducendo le penalità al costo di un altro talento... dei pochi che possiede). Vedi sopra e sotto. Shoving a Creature nella sezione combattimento del Basic. Fa cadere prona O allontana una creatura. Non ho capito cosa vuoi dire, comunque non sappiamo nemmeno quali sono le regole del multiclasse, sappiamo solo che non si prendono tutte le profiency. Non so onestamente su cosa tu stia basando le tue affermazioni.
  25. Shape ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Boh, un'edizione in cui non devo fare calcoli assurdi per ottenere cose come combattere a due armi e sbilanciare mi sembra meglio di una in cui i calcoli devo farli e includono duecento variabili, ma si vede che è sono un caso a parte. In base a quali calcoli? Da quello che so io: 3.P) Tutti possono combattere a due armi... serviva solo una catena di talenti (almeno 3, con requisiti elevati in Destrezza), usavi metà del modificatore di forza ai danni dell'arma secondaria (sempre che te ne restassero, minimo dovevi avere 15 in Des per prendere il primo talento) e ti prendevi comunque -2 ai tiri a meno che non usassi combo di multiclassamento. Spesso non si poteva applicare Attacco Poderoso (principale fonte di danno per i pg da mischia), le armi dovevano essere leggere (o prendere un altro talento), e dello stesso tipo per massimizzare i bonus e ridurre al minimo i malus (quindi pochi danni). Semplicissimo, indubbiamente. 4) Tutti possono combattere a due armi, ma per attaccare con due armi serve un potere particolare (solitamente da ranger o guerriero tempesta), altrimenti usi o l'una o l'altra. Comunque, se hai il potere, solitamente puoi sommare la forza anche all'attacco secondario (credo). 5) Tutti possono combattere a due armi, semplicemente non sommi la forza al colpo secondario, e le armi devono essere leggere (quindi niente doppie spade). Non so dove tu veda che il combattimento con due armi è più sub-ottimale che nelle edizioni precedenti. Forse lo è per un ranger della 4E, ma non c'è nemmeno da paragonare a quello della 3.P. Se leggessi il basic invece di sparare a caso, ti saresti accorto che le abilità fanno parte delle proficiency... quindi no, non prendi tutte le abilità. Ne prendi solo alcune, esattamente come per tutte le profiency.