
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (5)
'giorno a tutti ( o meglio notte, vista l'ora ) il mio dubbio riguarda il convocatore, ho da poco livellato e preso l'incantesimo "evoca eidolon" da qui il mio dubbio, se evocassi il mio eidolon usando l'incantesimo e tramite il rituale potrei poi usare la capacità di classe del convocatore "evoca mostri" oppure il fatto di aver evocato l'eidolo (anche se con l'incantesimo) me lo impedirebbe? appena letto l'incantesimo ho pensato fosse possibile, ma parlandone successivamente mi è sorto il dubbio
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (5)
Grazie, ma la tua risposta mi ha fatto venire un altro dubbio Se lo uso come incantesimo, avendo tempo di lancio 1 round, il mostro viene evocato all fine del mio turno, quindi dovrebbe agire subito dopo di me e non durante il mio turno, cosí come i turni successivi Mentre se uso la capacitá magica, essendo 1 azione standard, dovrei poter evocarlo, far agire il mostro(dato che agisce appena evocato) e dopo fare l'azione di movimento, giusto? Peró poi come considero la sua iniziativa nei turni seccessivi? Agisce sempre durante il mio turno o dopo di me?
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (5)
Ho un paio di dubbi sulla capacitá magica di evoca mostri del convoncatore: 1)quando evoco un mostro che iniziativa ha? Di norma con l'incantesimo (dato che ha tempo di lancio 1 round) il mostro viene evocato nel prossimo turno prima della mia azione, quindi agisce subito prima di me. Con la capacità magica peró posso lanciare evoca mostri come azione standard, quindi il mostro in che momento agirebbe? Dopo di me? O come per l'incantesimo prima del mio prossimo turno? 2)dice che i vari incantesimi evoca mostri sono considerati facenti parte della lista degli incantesimi da convocatore per quanto riguarda l'uso o la creazione di oggetti magici, ma non li considero come incantesimi conosciuti giusto? Nel senso se volessi lanciarlo come incantesimo (e non capacitá magica) devo scegliero tra gli incantesimi conosciuti vero?
-
Dubbi del Neofita (15)
Ma il lupo di base non ha 2 dadi vita? Almeno nel manuale c'é scritto "dadi vita: 2d8+4 (13pf)", ma ho notato che dice anche "avanzamento: 3dv (medio) 4-6dv (grande)" Devo considerare quelli dell'avanzamento? Sennó non so perche arriva a 5dv. Inoltre se supera i 3dv diventa di taglia grande o resta medio? Oltre a questo dubbio sei stato chiarissimo, grazie
-
Dubbi del Neofita (15)
Sto facendo un ranger per una mia amica e stavo guardando il compagno animale (ha scelto il lupo). Nel manuale, nella sezione del compagno animale, dice che il suo bab é uguale a quello di un druido di uguale livello, ma essendo un ranger considero sempre i lv da druido o quelli da ranger? Poi per i ts dice che ha alti tempra e riflessi, come un pg del suo stesso lv in base ai dadi vita (4 in questo caso) quindi sarebbero T4 R4 V1, ma di base il lupo ha T5 R5 V1. Tengo quelli base in quanto piu alti?
-
Dubbi del Neofita (15)
Mi hai fatto venire un dobbio, ma dato che il ts va su costituzione i non morti non ne sarebbero immuni? E poi quando parli del danno extra ti riferisci sempre alla des vero?
-
Dubbi del Neofita (15)
Guardando tra i talenti eroico ho trovato il colpo di ghiaccio dorato, dice che ogni volta che colpisco un malvagio con un arma naturale esso aubisce l'afflizione del ghiaccio dorato (1d6 des con TS 14), e mi é venuto un dubbio: se faccio un attacco completo e al 1 colpo il nemico fallisce il TS, si becca 1d6 a des, e se ne sbagliasse un altro? Sarebbe un secondo d6 o gli effetti non si cumulano?
-
Dubbi del Neofita (15)
ho visto solamente ora la tua risposta... e anche se è passato più di un mese voglio provare a capire meglio. la domanda riguardava la forma selvatica del druido per un ranger maestro delle molte forme, quando mi trasformo il mio equipaggiamento si fonde nella nuova forma e ciò, da quanto ho capito, comprende anche i vestiti, giusto? ma se io mi trasformassi in un altro umanoide, per esempio un elfo, sarei nudo o avrei i vestiti che avevo prima? so che è passato un bel po di tempo, ma quando ho visto il messaggio mi è risorto il dubbio
-
Dubbi del Neofita (15)
Infatti avevo trovato un errata dove diceva di fare riferimento a metamorfosi invece che a autometamorfosi, ma se mi dici che nel SRD é cosí dovró andare in giro nudo
-
Dubbi del Neofita (15)
Ho un dubbio sulla forma selvatica del ranger con la variante (quindi quella del druido), essa fa riferimento all'incantesimo metamorfosi e quindi a alterare se stesso, dove dice che posso mantenere gli oggetti che la nuova forma puo indossare. Ma nella fuida al maestro delle molte forme dice che tutto l'equipaggiamento si fonde nella nuova forma diventatndo inutilizzabile. Ora, si sbaglia la guida o c'é un'errata o qualcosa del genere di cui non sono a conoscenza? Nel caso la guida abbia ragione, si fondono anche i vestiti? Perche cosí rimarrei nudo una volta trasformato
-
Dubbi del Neofita (15)
Perche? Che differenza c'é tra quella nel MIC e la fibbia selvatica(?) In magia di faerun?
-
Dubbi del Neofita (15)
Ho un dobbio riguardo le Wilding clasp (oggetto che evita la fusione di oggetti nella forma selvatica a patto che la nuova forma possa indossarla). Come decido peró se la nuova forma puó o no indossare l'oggetto? Mi sembra ovvio che una melma non possa tenere praticamente nessun oggetto, ma ad esempio un animale potrebbe indossare un'armatura? O un anello? E un'aberrazione tipo il bheolder? I vegetali penso non possano indossarli In piú, quando applico la Wilding clasp a un oggetto, posso poi rimuoverla e metterla in un altro?
-
Dubbi del Neofita (15)
Ho un dubbio stupido, quindi.non uccidetemi . Per usare una bacchetta devo avere quell'incantesimo, ma deve essere tra quelli che conosco o basta che sia tra quelli che ho in lista? Per esempio se solo al 1 lv posso usare una bacchetta con un incantesimo di 2 lv?
-
Dubbi del Neofita (15)
Chiarissimo, ero io ad aver capito male cosa intendevano nella guida al monaco. E volendo potrei fare il contrario? Ossia le armi naturali com arma primaria e la raffica come secondaria?
-
Dubbi del Neofita (15)
Sto facendo un ranger multiforma, e ho preso un livello da monaco, e mi stavo chiedendo se posso usare la raffica insieme alle armi naturali Guardando la guida al maestro delle molte forme dice che posso usare la raffica come arma primaria e le armi naturali come secondarie, ma nella guida al monaco dice che nella raffica non si possono aggiungere attacchi dati dalle armi naturali. Quali delle due guide ha ragione? In quella al MoMF sono messe anche delle faq che lo spiegano.