Tutti i contenuti pubblicati da Edmund
-
scheda mago ghoul?
La scheda del Mage ce l'ho in lingua italiana, su una chiavetta da qualche parte ma ce l'ho. Se la volevi in inglese non posso aiutarti. La pubblico?
-
aiutatemi a capire: war edition? o son tocco io?
A quanto ne so io non si trovano Quando uno ha i libri delle due games lines in realtà fa in fretta a usare le regole dell'una e l'ambientazione dell'altra Si trovava qualcosa, sempre in forma di articolo, su siti oggi defunti, tipo la conversione dei Baali, quella degli Tzimisce eccetera, io all'epoca non le ho mai nemmeno scaricate ma non m'immaginavo nemmeno che dopo il 2010 chiudessero in blocco tutti quei siti con materiale gratuito.
-
La Bellezza nei GDR
Su questo non posso risponderti Per un semplice fatto a me sinceramente di litigare sulla bellezza, o sul carisma o suoi livelli d'aspetto non è mai capitato Non è una trollata Ho litigato su molte cose Forse su quasi tutto Ho litigato perfino su una dinamica così: io me ne stavo a casa a preparare un esame universitario Marco e Luca mi hanno chiamato per fare un accordo off game io la mia parte l'ho rispettata e ci ho pure messo quattro anni quando toccava a loro rispettare l'impegno si sono lamentati del mio fiscalismo e che c'havevano cose importanti da fare, bho, io mi sono automantenuto, ho studiato, mi sono raddrizzato la colonna vertebrale storta da un incidente, ho pure giocato a Mage on line nel frattempo. Ma pure sempre Luca Prima mi viene a disturbare con gli incantesimi Time Io conosco uno spirito del tempo, no, non posso parlarci, caracter advocacy, danneggerei gli altri giocatori Gli altri giocatori giocano e io perdo, in absentia 35 punti personaggio (per capirci sette punti di merit di mage) E' il mio turno di giocare Via il time, il time non è mai esistito, anzi no c'era ma tu non lo pui prendere, si vabbé forse lo potresti pure prendere ma vai a rovinare le decisioni degli altri insomma lì mi ha fatto le tre carte: con libertà delle azioni di gioco (che però valgono quando non ci sono io), diritti degli altri giocatori (che però valgono solo mentre sto giocando io), si difende la storia (che però non viene mai applicato alla fiction che produco io) Per dire ho litigato sulla turnazione, perché c'era Marco, mettilo nel gioco vuoi, ci ho giocato hoi me, ad Ars Magica e GURPS, voleva sempre giocare così: quando c'era da smenarci i turni tentava sempre di rifilarli a te, facendo scappare il personaggio, facendo pressione sociale, facendo casino, stando in silenzio; quando c'era da "raccogliere" voleva SEMPRE giocare tutto lui. Insomma nella sua testa i tuoi personaggi sono paralizzati, accecati, stupidi o magicamente trasporati da un altra parte quando c'era da prendere un tesoro, o un indizio, o quello che era. Ma giuro, mai sulla bellezza, non ho mai litigato. Credo solo perché non è mai stata davvero importante nel tipo di fiction che giocavamo, alla fine era quella che in gurpsese si chiama features, credo che se avessi giocato una storia, non è una trollata, basata sui concorsi di bellezza avrei avuto un'infinità di contenziosi.
-
Il mondo di Kerghom
Ebbene si, sono rimasto solo io, ma per salvare il lavoro del gruppo. EDIT Però sono in contatto con gli autori, fregature non ne tiro.
-
Il mondo di Kerghom
Direi che la risposta sia A Okay, visto che ormai sono rimasto solo io, aggiungerò nomi, aneddoti, rimpolperò la sezione storica.
-
Il mondo di Kerghom
Suggerimenti? Critiche? Altro? Tra un po' vorrei finirlo ma non ho osservazioni sul beta.
-
La Bellezza nei GDR
C'era una volta il carisma Che era quello che serviva per gestire i seguaci, contrattare, vedere la reazione dei PNG e anche quella dei mostri (anche se poi i mostri attaccavano sempre) Solo che in Italia del carisma non è mai importato niente a nessuno E' morto ed è resuscitato come bellezza. E questo è. E' un fatto, e in quanto tale non è discutibile. Poi c'è pieno così di giochi. Tipo, tutti quelli scritti da Hegen e Tweet con il valore di bellezza. Funzionano? Si. La bellezza non è matematicamente descrivibile? Allora, non lo sono la forza, mica tutte le muscolature di tutti quelli che sollevano la stessa quantità di peso sono uguali! Non lo è nemmeno l'intelligenza, mica tutti quelli con lo stesso QI hanno la stessa rapidità di calcolo, la stessa precisione nella memoria episodica Le persone con prestazioni atletiche simili non hanno mica tutti la stessa consapevolezza cinestatica, lo stesso senso dell'equilibrio, la stessa coordinazione mano occhio e via dicendo I numeri sono astrazioni Lo sono anche in giochi, dico tra molte virgolette, realistici come ad esempio GURPS La bellezza numerica è astratta come l'intelligenza, o la costituzione o la saggezza E' un'astrazione per forza di cose. Tutte le volte che dicevo che a me il GURPS non piaceva per il realismo... Pagine e pagine di gente che mi accusava di trollare, e chiamavano il moderatore e l'amministratore mi mandava gli MP. Ma raga' la matematica spicciola è il mondo dell'approssimazione non l'unverso dell'esattezza, si parla di fare una partita a un gidierre, non di vincere il nobel in qualcosa.
-
La Bellezza nei GDR
Per la questione inizia e finisce qui: i giocatori vogliono la caratteristica bellezza? Se è si si mette se è no non si mette. Se non c'è se la inventeranno loro, se c'è e non gliene frega una mazza la ignoreranno o finirà la campagna (in verità che chiuda baracca e burattini per una singola regola ad esperienza mia è una cosa di una improbabilità astronomica). In BECMI non c'era "bellezza" ma quasi tutti master che ho visto hanno tolto il carisma gestionale per sostituirlo con bellezza. Non confondiamo i numeretti con la realtà, il realismo o la verosmiglianza. In D&D se hai 100 punti ferita, da regolamento, potresti morire pucciando 100 volte lo stesso dito nell'acqua bollente senza che si sciolga. Ci sono cose che sono importanti in meccanica Altre che sono importanti in fiction Altre che sono importanti per i giocatori Se si comincia a confondere i tre piani non si finisce più Che poi... La fiction mica deve essere realista per forza. Elric di Meliboné ha avuto danni al nervo ottico? E' morto di scottatura? La bellezza circostanziale, quando prevista l'ho vista morire in circa 15 minuti di gioco, e gli assassini erano i giocatori ("Torniamo a quella generica")
-
Il giocatore più stupido che avete avuto
Sicuramente Marco, il tizio che interpretava Filippo Neri, Jonthan Drake e Rike S.Kane nella campagna di Santa Viridiana FACEVA lo stupido, non lo era badate bene, e solo con me e con mio fratello ma non si rendeva conto di quanto era odioso difatti quando gli abbiamo dato il ben servito dopo l'ennesima trollata era rimasto molto stupito che dopo tutto quello che avevamo sopportato ce ne fossimo andati per un nonulla. Avevo deciso di immortalare la testimonianza del suo operato ma da una parte in un'assise scientifica hanno detto BASTA, da un'altra mi hanno fatto delle proposte per scrivere una storia comica (cioé ripetere i fatti coi nomi cambiati) e sto valutando http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,9988.0.html Una volta si autodisintegrato il personaggio solo per trollare, questa ve la scriverò un giorno
-
Greyhawk: Coerenza tecnologica e magia
Con relativamente intendo le ambientazioni in generale e i gdr in generale, non necessita corretivi particolari, punto. Come lavoro è indubbiamente valido, patisce un po' l'aver avuto ennemila manuali e poco story editing ma alla fine è ancora un lavoro valido e plausibile con un suo plot che ha avuto un suo svolgimento che volendo ha ancora senso: per capirci non è diventato un troiaio di contraddizioni come la versione UFFICIALE di Banestorm. Per finire chi critica e fa tanto il saputello dovrebbe un po' provare a prendere in carico un lavoro del genere e vedere che riesce a cavarne lui di bello. Io nel mio piccolo posso assicurare che sviluppare così tanto un'idea in un ambito che alla fine è hobbistico (e non professionale) è difficile.
-
aiutatemi a capire: war edition? o son tocco io?
E' roba dello scorso decennio, poi si è passati oltre Ci si è accorti che sono giochi diversi che coprono pubblici diversi con esigenze diverse Poi io giocavo soprattutto con l'Old ma mi sono fatto anche qualche partitina col New Ma non c'è una vera edition war, secondo me Ci sono rimasti male quelli che volevano continuare a giocarsi il Bujha e lo Tzimisce Poi anche loro hanno capito che era meglio così
-
Greyhawk: Coerenza tecnologica e magia
Ho votato coerente. GH è fatta relativamente bene, non ha grossi svarioni e non richiedano cure particolari. Onestamente ho visto davvero di peggio. Per gli inevitabili: si sono costrutti, come spiega il manuale dei piani vengono costruiti su mechanus e sono fatti con parti del piano: rotelle, ingranaggi, molle e via dicendo. Ma Mechanus non è un piano sci fi: è fantasy classico un orologione infinito nello sci fi te lo dovresti scordare. Poi comunque tutti gli esterni sono "generati" dal piano d'appartenenza, non ci vedo niente di strano nel fatto che parti del grande orologio siano fatti d'ingranaggi, molle, bilanceri e altro. Se proprio devo fargli una critica è il diametro del pianeta che, a furia di aggiungere locazioni, è diventato oltre una volta e mezzo la terra ma vabbe chissene frega, si fa che ha il nucleo più piccolo ed esiste per magia e ciao.
-
aiutatemi a capire: war edition? o son tocco io?
Concordo in tutto con quello che ha detto Orcus. Aggiungo una nota a margine: secondo me non c'è stata nessuna war, nel senso che sono giochi diversi che rispondono ad esigenze diverse, quindi non sono mai stati davvero in concorrenza com'è successo alle varie edizioni di d&d.
-
Cercasi bestiario "interessante"
Io ho iniziato ad annotare i mostri "realistici" senza statistiche di gioco vuoi perché avevo degli amici a cui interessavano, vuoi perché vanno in una direzione che si avvicina anche ad esigenze simili alle tue, a più critiche ricevo e meglio è ma l'idea di base era vedere se sarebbe stato possibile scrivere un bestiario non troppo sballato dal punto del vista della biologia (con un occhio alle leggi del cubo quadrato e via dicendo) non è che segnalo quel link a muzzo.
-
La Bellezza nei GDR
Punto Primo a parte che, secondo me, gli Art Work di Sine Requie riprendono in modo puntuale scheda e descrizione MA gli Artwork non centrano niente o comunque centrano molto poco con la meccanica, servono a dare tono, servono a dare atmosfera. Vampiri mette la bellezza per vari motivo. Hagen e Tweet hanno scritto Ars Magica. Hagen e Tweet per abitudine, non li sto denigrando è davvero così, sono stati 30 anni a usare gli stessi merit, gli stessi flaw, le stesse statistiche. Non mi credi? Vatti a rileggere le prime tre edizioni di Ars Magica e poi D&D 3.0 noterai che i merit dei mage sono UGUALI ai talenti di metamagia. Perché usavano l'aspetto? Perché come schema: quelle statistiche lì coi Merit e i Flaw stravincevano sul mercato con una longevità raramente uguagliata. La bellezza come stat insieme al trio delle sociali è in giro dal 1983 ad oggi un buon 31, mica Pizza & Fichi. Ha sendo mettere un descrittore che dice a chi si applicano i modificatori sociali: si e no. Nel senso, alla gente non gliene importa niente, quella regola lì a quanto ne so' cioé quella d'indicare a quali razze si applichino i tratti ha provato a introdurla GURPS nel 1998 con nullo successo sui fans di GURPS. No, non ha senso perché se nella fiction l'aspetto è per farsi due risate e sapere quant'è più "gnocco" o "gnocca" un personaggio rispetto all'altro il descrittore raziale o culturale è solo posticcio o ridondante. Io mi ricordo che il Carisma nel gruppo che giocava col BECMI è diventato "Aspetto" al minuto zero, tanto il GM non ci lasciava usare i mercenari quindi pace.
-
Tesi di laurea sulla (non) traduzione italiana di D&D 5e.... consigli?
E io che ho sempre pensato che i fenicio punici fossero i cartaginesi de cartagine mentre gli iberopunici fossero i cartaginesi di spagna, tipo Astapa e via dicendo. Comunque attenzione perché gli orchi non sono tutti uguali L'orco italiano è un grosso omone che vive in una casona e che vuole avere il cavallo più veloce e la donna più bella del villaggio (anche se poi non può farci niente essendo troppo grosso) L'orco inglese è un alieno, grendel demolisce un castello perché il baccano che fa gli da fastidio Laddove l'orco italiano è strapaesano (nel cunto delli cunti alcuni orchi erano impiegati dai re con regolari stipendi) L'orco inglese non si mescola con gli uomini al limite li mangia
-
Tesi di laurea sulla (non) traduzione italiana di D&D 5e.... consigli?
Mha, secondo me potresti anche fare un parallelo tra la BECM tradotta da Igellis e le altre edizioni Igellis si era inventato Orchetto per Ork e Orco in luogo di Ogre Ad esempio Io non sono un traduttore ma la traduzione della 5E mi sembra di ottimo livello, molto letterale come quelle della 3E
-
Cercasi bestiario "interessante"
Se proprio vuoi ispirarti alle creature di Exalted allora leggiti GOD, è bella pure la Prima Edizione, gli spiriti lì sono tratteggiati bene, dico solo le descrizioni. A me facevano schifo i bestiari del WOD, proprio a livello di scrittura, quello lì invece a livello di descrizioni era fatto bene, è una cosa che di solito non viene valutata ma visto che me la chiedi...
-
Cercasi bestiario "interessante"
Ciao (Sto lavorando al progetto breviaro dei mostri che dovrebbe andare in quella direzione lì ma purtroppo sono stato coinvolto in altri progetti e in più a pochi sembra interessare) Ignora le statistiche di GURPS e prova le cose che stiamo scrivendo io e Max, imho sono fatte con criterio le abbiam postate qui: http://makemake.forumfree.it/?t=68796206
-
Il mondo di Kerghom
E' ancora il beta e ci hanno lavorato diverse persone, chidevo qualche suggerimento appunto per portarlo da beta a definitivo. ...Prima ancora che ci lavorassi io si era degrato il file e un altro membro dello staff si è fatto una testa grossa come aerostato a mettere a posto TUTTI gli accenti e gli apostrofi, magari non ha proprio finito finito ma prima non era leggibile. Se, quando avrai tempo, vorrai essere più preciso mi appunterò le correzioni da effettuarsi.
-
Censimento degli astronauti
Grazie molto gentile.
-
Messico Anno XIII
Ti ringrazio a nome di tutto lo staff ^^
-
Messico Anno XIII
Buon finesettimana il lavoro finito con grafica, illustrazioni e mappa è gratuitamente e liberamente disponibile, un sentito ringraziamento a tutti quelli che hanno reso possibile questo CLICCATE QUI PER SCARICARE: http://makemake.forumfree.it/?t=69154288#entry563149196
-
Censimento degli astronauti
Non mi dispiacerebbe qualche parere su questo articolo che ho scritto di recente In realtà è in arrivo un capitolo sulle piante E uno sugli animali http://makemake.forumfree.it/?t=68487886
-
Il mondo di Kerghom
Si possono considerare eretici un certo genere di persone, chiamate in modo più appropriato daevalatri, o comunemente “mascherate”; generalmente si tratta di gente di campagna e di sesso femminile. Su di loro si debbono fare molte considerazioni, tanto in sé quanto in merito agli inquisitori. Per prima cosa si chiede notizia di chi siano e del loro nome. Rispondo che questa setta non è né descritta né nominata nei sacri canoni della Via. Essa ha poi come caratteristica per solito di credere e compiere alcune azioni particolari, per quanto alcuni suoi membri si radunino in certi luoghi come altre sette. Credono infatti che l’Uno e Molteplice sia con tutti loro contemporaneamente: come incubo per le donne e come succubo per gli uomini. Compiono questi Daevalatri molte e diverse empietà, ma soprattutto tre: invoca consapevolmente il Dio Senza Nome; calpesta e rinnega la Via le cose sacre quali il Settuplice Cerchio e sacramenti; colpisce gli uomini con abbietti sortilegi o con venefici di questo mondo. Bisogna nondimeno sapere che, secondo quanto si scrive Nel Canone dei Tre Maligni, alcune devalatri nuocciono e non curano; altri, al contrario, curano ma non nuocciono; altri ancora nuocciono e curano nel contempo. Ci si chiede se la setta dei Devalatri adorino diverse generazioni e legioni di demoni e diavoli. Rispondo che no sebbene la maggior parte di loro credano questo e alcuni credano perfino di venerare vere deità. Per quanto sotto una pletora di aspetti, dogmi, e cerimonie diverse gli spiriti, anzi, lo spirito che appare ai Daevalatri di tutto il pianeta è il Daeva, l’Uno e Molteplice, il Dio Senza Nome, il Nemico per eccellenza del Padre Antico: gli scellerati che lo adorano si sottomettono per piacere o per disperazione. Le tre sette i Daevalatri, i Diabolisti e i Demonolatri sono simili quanto a genere: eresia, superstizione e illusione profana, ma differiscono quanto a specie. I Demonolatri venerano creature di puro vizio che ingrassano nutrendosi delle debolezze umane conducendo gli uomini alla perdizione, i Diabolisti venerano i Diavoli che vogliono schiavizzare l’umanità con la mendace promessa di difenderli da ogni pericolo per giustificare un’abbietta tiranni i Daevalatri hanno un obbiettivo molto diverso: uccidere corpi, menti e spiriti individuali per unirli in un’unica aberrane e blasfema entità. Perché allora esistono molteplici sette? Perché alcune sembrano persino “buone” Perché particelle del Daeva, possono confondere i sensi dei deboli di mente e di cuore, assumendo l'aspetto e le sembianze di diverse persone e persino di altri messaggeri ingannando le menti che irretiscono e imprigionano, alternando visioni liete a visioni tristi, persone note a persone ignote, e conducendole attraverso cammini mai praticati; e benché i daevalatri infedeli esperimenti tutto ciò solo in mente e spirito, essi credono che avvenga nel corpo. A chi infatti non è accaduto nel sonno o in visioni notturne di essere tratto fuori da se stesso e di vedere, dormendo, molte cose che, sveglio, non ha mai viste? Ma chi può essere così stupido e ottuso da credere che tutte queste cose che accadono solo nello spirito, avvengano anche nel corpo, dal momento che il profeta Klaus vide Yriel nello spirito e non nel corpo, e Karl non osa dire di essere stato rapito in cielo nel corpo? Tutti perciò devono essere pubblicamente informati che chiunque crede a queste e simili cose, perde la fede, e chiunque non ha vera fede appartiene non già al Padre Antico ma a colui nel quale crede, vale a dire al Multiforme. E scritto, infatti, del Padre Antico: “Tutte le cose sono state fatte per mezzo di Lui”. Perciò, chiunque crede possibile che una creatura cambi in meglio o in peggio, o assuma aspetti o sembianze diverse per opera di qualcuno che non sia il Creatore stesso che ha fatto tutte le cose e per mezzo del quale tutte le cose sono state fatte, è indubbiamente un infedele e peggiore di un Noktar. Julin Suárez de Nan Shin Inquisitrice Generale del Weldis Orientale