Vai al contenuto

DucaMarco

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    171
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Tutti i contenuti di DucaMarco

  1. Sempre in attesa di nuove avventure per questa fantastica ambientazione!
  2. Bell'idea questa! domanda 2 : devo cominciare una campagna 5e molto dopo gli eventi dell'Ultima Crociata, ma la mia conclusione non si sposa bene con la versione canonica (l'ordine della sacra soglia non ha molto senso) ma i miei giocatori hanno letto il manauale cosa mi consigli di fare?
  3. Se intendi tenere valido l'intero semipiano di Ravenloft, allora puoi proseguire con From the Shadows (https://www.drivethrurpg.com/product/17496/RQ3-From-the-Shadows-2e?it=1)
  4. Ciao ti consiglio in ordine: - Curse of Strahd se vuoi giocare un bel pò di mesi a Ravenloft - Tales from the Yawning Portal, se sei un fan di AD&D e vuoi ricreare quelle atmosfere - L'Idolo della Donna Serpente e successive se vuoi provare un'ambientazione nuova - Le Ombre dei Predecessori del gruppo Chimera se vuoi cominciare da zero
  5. Arrivo buon ultimo a dire la mia... credo che siano seriamente intenzionati a provare il colpaccio: un successo al botteghino (o dopo) metterebbe al riparo da qualsiasi attacco il marchio D&D per un decennio buono, e aprirebbe le porte a spin-off, serie tv, serie animate ecc ecc. Quindi non sono pessimista, ma solamente cauto. Potrebbe andargli bene (il meglio cui possiamo aspirare è Transformers, sia comunque chiaro)
  6. Io ti consiglio vivamente di usarne una già pronta, ma di evitare Golarion che trovo un 'minestrone' come i Forgotten Realms. A mio parere le migliori già pronte - tanto per restare su quelle che puoi trovare in italiano e facilmente utilizzabili con Pathfinder - sono Alfeimur e Greyhawk.
  7. Nell'Alfeimur la probabilità di creare una tempesta di magia è legata al livello dello slot incantesimo, ed è una percentuale. Lo stregone fa eccezione perchè invece usa il d20 (e lo usa anche per determinare la sua CD degli incantesimi, che non è fissa). Nel manuale ci sono a memoria almeno sei pagine di effetti di magia selvaggia... con la simgola pagina del Manuale del Giocatore dopo un mese di gioco ti sarai già annoiato. Provo a evocare @Dracomilan che può intervenire meglio di me sul tema.
  8. L'intera ambientazione in cui gioco da anni, l'Alfeimur, è basata sul fatto che la magia è selvaggia. La trovi in vendita qua http://www.drivethrurpg.com/product/194802/Alfeimur-Quinta-Edizione (in questi giorni è pure in saldo) ma sul sito alfeimur.com ci sono alcuni articoli che spiegano come funziona.
  9. Ciao @Iena io sceglierei il Vero Bruno di Taskonil, usando i bonus per ottenere questi punteggi: Forza 11 Destrezza 18 + 1 razza + 1 livello Costituzione 16 Intelligenza 8 + 1 razza Saggezza 14 + 1 livello (o alla Forza, ma non dovrebbe servirti a nulla...) Carisma 16 Come Talento di 1^ sceglierei Fortunato. Considera che nella 5a i tuoi punteggi sono superbuoni!
  10. In pratica ti sei sviluppato un'ambientazione dark fantasy su misura. Puoi guardare questo topic che a me era stato itile. Oppure trovi spunti su un'ambientazione simile alla tua su questo sito.
  11. Ciao Iena, io uso l'Alfeimur ormai da qualche anno, con lo stesso gruppo di giocatori abbiamo sviluppato quattro gruppi di PG. Il primo gruppo che ho guidato ha 'risolto' l'Ultima Crociata ed è rimasto coeso per più di un anno, malgrado alcune differenti razziali/culturali. È iniziato ad andare in malora quando uno dei PG ha inserito un assassino dell'Onorata Società, ma era quasi ovvio accadesse. Il secondo gruppo era super compatto, tutti Cavalieri di Barhais, ed è andato avanti per anni fino al 17esimo lovello. Forse era meno divertente del precedente, ma molto compatto. Finito quello abbiamo voluto sperimentare un gruppo di selvaggi, con Fate e Alar che vedevano gli Umani come invasori. È stato molto divertente, ma mi sono incasinato perchè sviluppare le avventure era complicato e non avevo tempo. Ora stiamo affrontando la quinta edizione e abbiamo usato gli spunti forniti dal sito ufficiale (c'è un articolo che degli scheletri di PG su alfeimur.com) per creare un gruppo che ha appena lasciato Acquefredde dopo aver risolto il mistero della Verde Danzatrice. Per ora non ci sono stati screzi tra i PG, anche se di solito è il contatto con memnri della stessa etnia estranei al gruppo a scatenare le reazioni. Spero di esserti stato d'aiuto!
  12. Ciao Darth, io ho ordinato il 17 novembre e ha ricevuto il plico (in ottime condizioni) il 20 dicembre. Anche io mi ero un pó preoccupato e avevo scritto (chiedendo una mano a un amico): mi avevano risposto che in caso di mancata consegna avrebbero provveduto a inviare di nuovo (!) ma di attendere almeno 30 giorni lavorativi prima di ricontattarli. E pam! due giorni dopo era arrivato!
  13. Grande articolo. Ho sempre amato un filo di horror nelle mie storie fantasy, sia da giocatore che da master. L'ultima avventura investigativa di gothic fantasy che ho provato è stata uno 'one shot' come lo definisci, con L'Idolo della donna serpente. Per la befana ho invece in programma l'inizio di Curse of Strahd.
  14. Ricevuta or ora la copia stampata ordinata a fine novembre (mannaggia le poste, inglesi o italiane non cambia nulla). Bellissima, complimemti per il gran lavoro!
  15. Preso giusto stamattina, e posso dare qualche giudizio veloce (dato che è l'ambientazione che uso per la 3.5, passatemi qualche commento criptico): - il manuale è belle, ben organizzato, leggibile, le illustrazioni non sono tutte dello stesso livello ma per la maggior parte sono efocative quindi vanno bene - le razze sono quelle della 3.5, con l'aggiunta degli Umani Dorati e la sottrazione degli Alar. Bene, chissene degli Alar, non sono mai interessati a nessuno. Integrare tutte le razze con i testi di Segreti e Bugie è geniale, i giocatori in un paio di pagine si trovano spunti di gioco buoni per anni. - le classi sono divise in base (quelle giocabili così come sono o con modifiche ridotte, cioe Guerriero, Ladro, Druido, Monaco, Barbaro), rare riscritte completamente (Arcanista, Chierico, Stregone, Paladino, Warlock) e nuove originali dell'ambientazione (Apostata, Aristocratico, Esploratore). Non sono un grande esperto di quinta dato che passerò adesso a giocarla, ma mi sembrano tutte interessanti. Gli archtipi inclidono molti elementi delle vecchie Classi di Prestigio, mi piace. - il capitolo sulla personalizzazione dei personaggi è carino, e la Regola dell'Uno credo verrà usata in tutti i gruppi. - la storia e l'atlante non prevedono grosse modifiche rispetto alla versione 3.5, anche se sono stati riorganizzati entrambi. Le nuove mappe di Agala e Weiraz sono bellissime (ma ci torno dopo). - il capitolo sulla magia, le divinità e i poteri oscuri è il punto di forza. Anche qui, quanto c'era di buono nella versione precedente, ma spalmato su due manuali, è riorganizzato, chiarito e impaginato bene. Bravi! - i mostri sono meno di quanto mi aspettassi, e alcuni non hanno caratteristiche proprie (probabilmente ci si aspetta che si vadano a vedere i centauri sul manuale dei mostri). - le mappe, tutte, sono fantastiche! Ho visto che c'eè una versione della mappa dell'Alfeimur stampabile 70x100, dove la posso trovare? Dove? In generale, i migliori soldi soesi nel 2016! (per tutta schiettezza, ho ricevuto uno sconto come acquirente della versione 3.5, quindi l'ho pagato tipo 12€...)
  16. Le cicatrici della 4a sono ancora fresche se devi chiarire così bene era solo una battuta, scusate, e soprattutto la 'edition war' è una roba di cui ho solo letto sui forum, nel mio gruppo e gruppi amici che frequentiamo nel mondo esterno non abbiamo mai avuto esperienze dirette. Ho letto solo cose buone della 5a e ciò che riepiloghi mi piace, quindi non vedo l'ora di 'evolvere' Grazie @Dracomilan per la rispsota - ok sono curioso di vedere un evangelista giocabile!
  17. Edition war anche per la 5? Dai che mi sono evitato tutta la buriana della 4a restando fedele alla 3a per anni. @Dracomilan grazie delle risposte, in realtà ora mi sono solo venute in mente altre domande! Soprattutto: cos'è l'apostata?
  18. E così dovrò passare alla 5a edizione.... vabbè è anche l'ora forse. Sono un grande fan dell'ambientazione, nella quale gioco da anni col mio gruppo, tanto che ormai sono arrivato a conoscere l'autore (non di persona però ). E' molto... matura, se mi passate il termine. La mia vera domanda è: quanto è difficile convertire una campagna in corso dalla 3.5 alla 5e? Seguita subito dopo da: è andata avanti la cronologia del mondo? cosa troverò di nuovo rispetto alla 3.5? Grazie grazie grazie
  19. Esistono solo i primi due film tutto il resto fa schifo (ewok? elefanti blu che suonano il piano?) ma il film è bello Scherzo, ovviamente. Il film è bello e la mia classifica personale attualmente è 5, 4, 7, 6, 3, 2, 1. Sì lo preferisco a RdJ
  20. Ciao non sono espertissimo di 5a Edizione, ma in termini di eleganza la classe a me piace così. Se proprio occorre aumentare la potenza in combattimento, lavorerei sui Segni di Pista e la loro capacità di controllare il campo di battaglia, aggiungendone almeno uno di 1°, 5° e 15° livello con capacità difensive/offensive, stile muro di fuoco per intenderci. Complimenti molto bella!
  21. ciao dai una lettura a questo articolo: http://alfeimur.com/i-migliori-adventure-path-per-dd/ Ti consiglio di dare un occhio a L'Ultima Crociata per D&D 3.5, ilprimo capotolo è gratis e lo trovi qua (http://www.drivethrurpg.com/product/117087/Alfeimur-LUltima-Crociata---Capitolo-1---Il-Naufragio). L'ho masterata tutta (e raccontata qua sul forum) con grande soddisfazione. Se ti servono maggiori informazioni scrivimi pure!
  22. Mi era capitata una storia simile quando giocavo ancora da ragazzo come giocatore. L'unico modo di risolvere per il DM fu uccidere il PG e poi allontanare anche il giocatore. Non c'era verso altrimenti, anche in quel caso il nuovo PG magicamente ereditava l'animosità verso il PG che aveva " tradito " in origine. A posteriori credo che l'errore sia stato di tutto il gruppo. Ora come ora da DM farei una bella chiacchierata con tutti, chiarendo che è anche il MIO tempo che stanno sprecando, e che se vogliono continuare così possono trovarsi un altro DM. Poi organizzerei una serata a giocare a Magic o a un gioco in scatola, mettendo i due "nemici" in squadra. E se ancora non si risolve... Bè almeno ci avrei provato.
  23. Grazie della dritta, me l'ero persa!
  24. @Zellvan Scusa per il nick, ho corretto. Premetto che come ho scritto il tuo archetipo mi piace tanto, ma: - nessun altro archetipo che conferisce incantesimi a una classe marziale concede incantesimi del 5° livello e rompere questo equilibrio non mi sembra motivato - Spirit Companion se non erro lo puoi evocare una volta a riposo breve o lungo. Bella abilità, quindi non vedo motivazioni a fornire un livello in più di incantesimi - Spirit conduit porta l'abilità a due volte (qua c'è scritto al giorno però) - i privilegi di 11 e 15 degli spiriti mi sembrano sufficientemente forti (di nuovo) per non motivare che l'archetipo abbia accesso al quinto livello In merito alla classe base, le cose che mi fanno storcere il naso sono principalmente imboscata e il d12, per il resto nulla di che.
×
×
  • Crea nuovo...