Vai al contenuto

GipsyGyps

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da GipsyGyps

  1. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    Se volevi capire i tuoi padroni, la lingua che ti sarebbe convenuto imparare sarebbe stato il Keoita
  2. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    Le etnie umane delle Flanaess Ci sono poche etnie umane "pure" nelle Flanaess, tranne in alcune aree come il Ducato di Tenh e la Fratellanza Scarlatta. Altrove, in particolare nelle Flanaess centrali, l'umanità si è mescolata a tal punto che questo mix (in genere tra Oeridiani e Suel) è diventato la norma. Nonostante tutto, queste sono le principali radici etniche presenti nelle Flanaess (nell'immagine, da sinistra verso destra): Baklunesi: Questa etnia di uomini dalla pelle dorata è meno mista rispetto a quelle delle Flanaess centrali. I Baklunesi abitano principalmente lungo l'Oceano Dramidj e le pianure e steppe del sud. I Nomadi del Lupo sono Baklunesi con una pesante commistione Flan. I capelli dei Baklunesi sono di solito lisci, scuri e molto sottili e i loro occhi tendono verso il verde. Hanno arti lunghi e zigomi alti. Flannae: I Flan sono gli abitanti aborigeni delle Flanaess, la loro pelle va da un colore ramato leggero fino al marrone scuro. I loro capelli sono generalmente mossi o ricci. Solitamente hanno una corporatura forte e facce larghe. Oeridiani: Questa popolazione è discendente dei fieri nomadi a cavallo del centro di Oerik, la loro carnagione è olivastra o marrone chiaro e i loro capelli vanno dal biondo miele fino al nero. Gli Oeridiani fondarono il potente Grande Regno e co-fondatore il regno di Keoland, quindi è notevole la loro influenza sulla lingua e sulla cultura delle Flanaess. Olman: Il Olman sono un popolo dalla pelle scura che è stanziato principalmente nei tropici dell'Hepmonaland e della Giungla Amedio. I loro capelli sono lisci e neri, e gli occhi sono molto scuri. Hanno zigomi alti e il naso a ponte. Rhennee: I Rhennee hanno la pelle olivastra come gli Oeridiani, ma hanno capelli più ricci e scuri. Sono in genere bassi ma forti e nerboruti. Sono un popolo culturalmente molto diverso e si pensa che abbia avuto origine su un altro piano di esistenza. Suloise: I Suloise sono pallidi, alcuni quasi albini, con capelli crespi o ricci biondi o rossi. Sono in genere alti e magri.
  3. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    @twilightwolf al solo fine di contestualizzare il tuo pg nel mondo, il loch degli esperimenti era un cultista della Triade d'Ebano, una setta che riunisce i culti di Vecna, Erythnull ed Hextor, eretica anche per le rispettive chiese. Facciamo che eri originario del Keoland, quindi aggiungi il Keoita ai linguaggi che conosci. Adesso mi pare che manchi solo la scheda di @Zenelly23, giusto?
  4. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    Ok, per il Vanara. Verrà da Occidente, visto che l'estremo oriente sono le flanaess
  5. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    @Voignar te sarai stato addestrato proprio a Cauldron. Tra le lingue automatiche hai Comune e Amedi @Laurence te tra le lingue automatiche segna Comune, Elfico e Grugach. Nello sceglierti le lingue bonus non snobbare le lingue non umane
  6. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    Di seguito una descrizione sommaria delle lingue parlate nelle Flanaess. Molte delle minori verranno nominate senza ulteriori dettagli. La Mappa serve principalmente per darvi un'idea di quali lingue vengano parlate e dove, dal momento che la semplice tabella può risultare inutile a chi è digiuno dall'ambientazione. Lingue degli uomini Linguaggi maggiori Lingua Alfabeto Descrizione Aerdiano Oeridiano La lingua più largamente parlata delle Flanaess. E' ancora considerata la lingua principale del Regno del Nord, di Ahlissa, del Patto di Solnor, dei Baroni del Mare, del Chiarore, degli stati di Urnst, di Ratik, della Lega di ferro (Onnwall, Sunndi, Irongate), della Signoria delle Isole, dei Regni dei Banditi e del Nyrond Keoita Oeridiano Anche chiamato Keolandese, il Keoita è la lingua principale della valle dello Sheldomar, fino ad arrivare a Bissel Ferrondiano Oeridiano Il Ferrondiano è la lingua officiale di Veluna, Furyondy, Dyvers e Verbobonc, che insieme costituivano la maggior parte del dissolto Vicereame del Ferrond Comune Oeridiano Il Comune nasce dalla fusione dell'Antico Baklunita con il dialetto del Vecchio Oeridiano parlato nel Grande Regno. Questa lingua venne ideata per colmare il bisogno di una linguaggio universale che potesse essere impiegato negli scambi commerciali e diplomatici, e quindi passato alla gente comune durante i secoli. All'inizio, la lingua venne chiamata Medio-Comune, e conteneva molti elementi Oeridiani con una struttura grammaticale ed un vocabolario chiaramente Bakluniti. Vennero quindi introdotte molte varianti regionali, che vennero fuse insieme e unificate durante gli anni della dominazioine Aerdi, dando luogo alla nascita della Lingua Comune del Grande Re, più tardi rinominato semplicemente Comune. Ogni viaggiatore che si rispetti deve conoscere il Comune o sarà gravemente penalizzato Antico Baklunita Baklunita L'Antico Baklunita è la lingua usata in tutti i documenti e gli atti ufficiali dell'Elkbir, del Tusmit e dello Zeif. Da esso derivano il Basso Baklunita, l'Ordai, l'Osfaradd e l'Ulagha Basso Baklunita Baklunita Derivato dall'Antico Baklunita, il più colloquiale Basso Baklunita è parlato in tutti i territori Bakluniti (Ekbir, Tusmit, Zeik, Ket, Pianure dei Paynim) Linguaggi minori Lingua Alfabeto Descrizione Flan Vari Il termine Flan si può applicare a numerose culture. Della famiglia delle lingue Flan fanno parte lo Spaenhah, lo Uirtag, il Voll, il Gyrico, il Druidico, il Tenhah, l'Arapahi, il Coltenico, il Sulmitico Antico, il Sulmitico e l'Aoniano Suloise antico Suloise Questa antica lingua è morta assieme all'Impero di Suel. Oggi è parlato solo dall'oscura Fratellanza Scarlatta. Dal Suloise Antico derivo l'Amedi (parlato nella giungla Amedio), il Tareg, il Rasol e il Lendoriano Fruz Nanico; Oeridiano (Barbari del gelo) Conosciuto anche come la Lingua Fredda, il Fruz è parlato nella penisola di Thillorn, all'estremo nord-est delle Flanaess. Parlanti Fruz possono essere trovati anche a Ratik e Blackmoor. Derivato dal Suloise Antico, il Fruz ha subito molte influenze dal Flan Nordorientale Rhopan Solo orale Parlato dal popolo nomade dei Rhennee Ferral Pittogrammi Un oscuro linguaggio tribale oerdiano, parlato solo dagli ufficiali della Lega di Ferro. Non è considerato una lingua viva, in quanto usato solo per gli ordini militari Lendoriano Solo orale Questa lingua deriva da un oscuro dialetto Suel (mischiato con il Comune e ricco di termini nautici o aventi a che fare con le condizioni atmosferiche o i fenomeni naturali) e veniva parlato nelle Isole Lendore dagli umani prima che questi fossero deportati dagli elfi nel 583 AC Nyrondiano Oeridiano Viene parlato principalmente nelle aree rurali del Nyrond, dove è la lingua principale delle classi più basse. La gente più acculturata parla l'Aerdiano Olmanico Pittogrammi Linguaggio autoctono delle isole Olman e della Giungla Amedio, può essere sentito parlare anche dagli schiavi dei Principi del Mare Stamtaal Oeridiano Dialetto del Ferrondiano e una delle tre lingue ufficiali del Perrenland Berzirsh Oeridiano Anche conosciuto come Berzirkiano, è una delle tre lingue ufficiali del Perrenland Spaenhah Oeridiano La più antica delle tre lingue ufficiali del Perrenland Velondi Solo orale Parlato nelle zone rurali intorno al fiume Velverdyva Lingue antiche Lingua Alfabeto Descrizione Medio Aerdiano Oeridiano Diretto progenitore del moderno Aerdiano e del Ferrondiano Vecchio Oeridiano Oeridiano Evolutosi nel Medio Aerdiano, è ancora conosciuto da studiosi e scrivani Sulmitico antico ? Oggigiorno lingua morta, fu parlato nei regni Flan di Sulm e Itar. Il Sulmitico Antico è il primo esempio di una lingua comune Flan, nonché diretto ascendente dell'odierno Sulmitico Ur-Flan Ur-Flan Antica lingua utilizzata dagli Ur-Flannae migliaia di anni fa nelle Flanaess. Scomparsa con l'impero Ur-Flan, oggi è parzialmente conosciuta solo da un ristretto numero di studiosi, dal momento che di essa sopravvivono solo alcuni rari frammenti di testi I linguaggi delle altre razze Lingua Alfabeto Descrizione Elfico Silvano Elfico Parlato dagli elfi dei boschi Grugach Elfico Parlato dagli elfi selvaggi Elfico Landoriano Elfico Questa nuova lingua viene parlata solamente dagli elfi alti e da quelli acquatici che vivono delle Isole Lendore. Apparentemente, risulta essere un linguaggio di ispirazione divina, pieno di termini filosofici e religiosi, e non può essere imparato attraverso lo studio come le altre lingue comuni. Drowic Elfico oscuro Parlato dai drow Derrosh Suloise Parlato dai Derro .
  7. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    Ok, volevo solo che avessi un'idea di personaggio compatibile col gruppo. Per me può andare. La precisazione sui non morti l'ho fatta perché se non sbaglio l'archetipo ti dovrebbe dare un Compagno cadavere
  8. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    @Laurence il tuo BG si connette molto bene: il tuo villaggio era una delle poche comunità elfiche della giungla Amedio, raso al suolo dai Principi del Mare, un regno di pirati e schiavisti. Non avendo più nessuno da cui tornare, sei giunto a Cauldron dopo la tua liberazione in cerca di avventura. Per quanto riguarda la tua divinità, Fenmarel Mestarine è un dio particolarmente caro agli elfi selvaggi ed è una divinità protettrice degli emarginati, che predica l'autosufficienza e incline alla furtività. A naso mi sembra abbastanza adeguata. EDIT: @Voignar sono dubbioso per quanto riguarda il tuo allineamento. Hai mai fatto prima pg malvagi in gruppi di PG buoni? Vorrei anche far presente che i non morti non sono generalmente ben visti (tranne che dal culto di Wee Jas, naturalmente), quindi non è che si può andare in giro con un minion zombie come se nulla fosse
  9. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    @Laurence Sì, il topic per i PG verrà aperto non appena avete tutti la scheda @Voignar Sì, potete scegliere due tratti. Vorrei che fossero ruolati Tutti: Ho aperto una nuova discussione, qualora avessi bisogno di fare comunicazioni sull'ambientazione. Non postateci nulla, almeno resta pulito. Per quanto riguarda l'allaccio con l'avventura, i vostri pg partiranno dalla città di Cauldron, in una zona tropicale dove le Fornaci Infernali (una catena montuosa ad elevata attività vulcanica) si incontrano con la giungla Amedio. Potete essere nativi della città sia esservi arrivati per qualche motivo (Cauldron, essendo vicina a quelle che sono a tutti gli effetti terre ostili, è un ottimo posto per degli avventurieri. Inoltre è abbastanza ricca e protetta da fornire più possibilità di qualsiasi tipo rispetto alle cittadine della zona)
  10. GipsyGyps ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni in La Città Incatenata
    Apro questa discussione come punto di riferimento qualora avessi bisogno di darvi informazioni sull'ambientazione di Greyhawk. Evitate di postarci al fine di mantenerla pulita, qualsiasi domanda può essere fatta nel Topic di servizio. L'ambientazione di Greyhawk si situa sul pianeta di Oerth, in particolare nel continente di Oerik, nella sua porzione più orientale chiamata le Flanaess. Oerik è il più grande di quattro continenti. Il sole compie un'orbita di 364 giorni intorno a Oerth, visitando le dodici case dello zodiaco in un percorso prefissato che non muta mai. La Grande Luna, chiamata semplicemente Luna, cresce e cala in un periodo fisso di 28 giorni. Ogni ciclo segna il passaggio di un mese, che è a sua volta diviso in quattro settimane da sette giorni l'una. La Piccola Luna, Celene, segue un percorso che ne rivela la piena bellezza solo quattro volte all'anno, segnando i periodi delle festività. L'avventura ha inizio il 591 AC (Anno Comune)
  11. GipsyGyps ha risposto a Soth a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via Forum
    Io sono interessato. Quanto tempo si ha per postare il pg?
  12. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    @Halaster Blackcloack io il materiale per salire ai livelli alti ce li ho (in fondo è un AP), però direi che fondalmente bisogna vedere come ci si trova e se vi piacerà la campagna
  13. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    Per le lingue vi farò un prospettino su quelle esistenti. Per il momento aspetta a selezionarle.
  14. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    @twilightwolf no, mi spiace, è un sistema che non mi piace molto @Laurence ricchezza media
  15. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    @twilightwolf linkamelo e te lo dico
  16. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    @Laurence no, nessun nemico particolarmente ricorrente che ti possa rivelare @Voignar divinità di greyhawk
  17. GipsyGyps ha risposto a GipsyGyps a un messaggio in una discussione Discussioni in La Città Incatenata
    @Voignar non è obbligatorio. Se c'è qualcosa da sapere vi darò io le informazioni di volta in volta
  18. Gilda creata!
  19. GipsyGyps ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni in La Città Incatenata
    Ecco qua la gilda! Ero indeciso su cosa proporvi, anche perché avventure di pathfinder non ne ho e non ho il tempo di inventarmi qualcosa da zero. Quindi mi sono lasciato prendere dal fascino degli adventures path e ho deciso di provare la saga di The Shackled City (originariamente per D&D, ma non mi sembra che la conversione in Pathfinder sia problematica). Tra le avventure che mi avete detto di aver giocato non l'ho vista, ma se non fosse così vi prego di dirmelo subito, ché sono sempre in tempo a cambiare. L'ambientazione è Greyhawk. Aver conoscenza della lore non è importante, ad ogni modo ditemi se e quanto la conoscete. (Per @Laurence: Milani ovviamente non è una divinità dell'ambientazione. Una divinità simile è Trithereon, e per quanto riguarda i domini sono quasi uguali, sostituisce semplicemente Guarigione con Forza.) Questo è il topic di servizio, utilizzabile per organizzarci, commentare, insultare il master.
  20. Ok, 5 pg possono andare. Confermatemi la vostra presenza e iniziate a pensare al personaggio. Point buy da 20. Datemi un paio di giorni per trovare l'avventura o adattarne una dalla 3.x a pathfinder
  21. Ecco la scheda di Mithghardala, la strega della foresta di Ardeep
  22. Mi spiace, ma preferisco partire dal primo, non essendo un master esperto
  23. Dal momento che la maggioranza preferisce path, direi di andare su quello. Io mastererei un'avventura di primo livello. Dal momento che sono orientato nel cercare qualcosa di già scritto, vorrei che mi diceste quali avventure preconfezionate di Pathfinder e 3.5 avete già giocato o già conoscete. Poi, per quanto riguarda l'ambientazione, le uniche che conosco sono Forgotten Realms e Greyhawk. Avete preferenze tra l'una e l'altra?
  24. Comunque se troviamo altri due pg penso di poter provare a masterare pf
  25. GipsyGyps ha risposto a Laurence a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via Forum
    Ah! Lo avevo visto in cima e pensavo fosse nuovo 😧