Tutti i contenuti pubblicati da Void
-
Personaggio caratterizzato da ombre/oscuritÃ
Sinceramente non ci avevo fatto caso Sinceramente non sarei troppo incline a prenderli entrambi, perchè aumenterebbero di +2 l'MdL, tenendo pure conto che scurovisione si andrebbe a sovrapporre Però ha le abilità magiche che non sono male ad una prima occhiata La guida l'avevo letta, dei contest stavo cercando i vincitori per non leggermi mille pagine di discussione
-
Personaggio caratterizzato da ombre/oscuritÃ
Buongiorno a tutti Curiosando un pochettino in giro, ho scoperto la classe del Lurk che mi ha ispirato (povero novizio ancora ancorato ai manuali in italiano:oops:) Avevo quindi pensato di creare, just for fun, un personaggio che sinceramente non mi dispiacerebbe giocare. Avrei pensato quindi una cosa del genere: Razza: changeling (più per le potenzialità che offre Minor Change Shape che per altro) Classe: lurk Passo successivo: come caratterizzarlo? Personalmente mi piace molto scurovisione e l'idea di associarlo a movimenti tra le ombre (non a caso rimasi affascinato dall'imbra danzante la prima volta che la lessi ), poi associato ad un ladro/assassino :Q____ Quindi pensavo di prendere l'archetipo Dark Creature (Tome of Magic): +1m, scurovisione 18m, nascondersi in piena vista, resistenza al freddo 10, visione crepuscolare migliorata, +6 muoversi silenziosamente, +8 nascondersi (MdL +1) Poi, laddove venisse concesso, avrei preso il tratto Notturno (arcani rivelati): +3m scurovisione -1 ad osservare in zone ben illuminate Pensando al livello 3 di sfruttare sempre arcani rivelati per abbassare a +0 l'MdL. Il mio grosso dubbio sarebbe però sui talenti. Pensando di volerlo basare su un combattimento con uno/due pugnali, avrei pensato a puntare ad Arma accurata e combattere con due armi, ma così mi parrebbe di trascurare troppo le peculiarità del lurk per guadagnare alla fin fine nemmeno chissà quanto. Altrimenti pensare al combattimento con un pugnale e puntare su talenti psionici/karmadin monk/kung fu genius. L'idea alla base sarebbe quella classica di un ladro/assassino: nascondersi/muoversi silenziosamente/affiancare per colpire col furtivo, sfruttare gli alti bonus a muoversi silenziosamente e nascondersi (oltre che a nascondersi in piena vista) per sgattaiolare via non appena la situazione si faccia più scottante. Secondo voi sarebbe giocabile? Ovviamente più pensato per campagne dungeon o comunque non perennemente all'aria aperta
- Avventura dietro le sbarre
-
Dubbi del Neofita (11)
La descrizione del famiglio è a fondo pagina dello stregone. Mi pare intorno a pagina 55 o giù di lì Sto cercando il gerofante arcano, ma non lo trovo... Manuale? O in alternativa, qualcuno mi saprebbe spiegare un attimo la questione del compagno animale per piacere? Che così almeno la prossima sessione glieli faccio avanzare... Grazie ps: stiamo parlando del gerofante arcano e non del gerofante, vero? pps: la cosa che il compagno animale/famiglio non debba morire, l'hanno già capita per fortuna Però ho sbagliato io e non ho dato al famiglio la metà dei pf dei padroni:lol:
-
Dubbi del Neofita (11)
Veramente sono il master Comunque sia il lupo che l'aquila li ho concessi in via straordinaria perché A) i giocatori sono neofiti e gli poteva tornare utile una mano in più sono ragazze e si lamentano che i famigli standard sono brutti C) una giocatrice è la mia ragazza, quindi dirle che non potesse era a mio rischio e pericolo
-
Dubbi da DM
Beh, non mi pare proprio un dettaglio che loro stessero combattendo contro dei rinnegati e poi (all'interno della stessa sessione a distanza di dieci minuti nemmeno), si comportino come se non fosse successo nulla. Il punto è che il combattimento coi rinnegati e l'andare in locanda non è avvenuto in due sessioni distinte, ma nella stessa a breve distanza temporale (sia nel gioco che nella realtà). Tralasciando il fatto che ad ogni inizio sessione chiedo loro un breve riassunto di dov'erano e come ci eravamo lasciati. Visto che ci siamo lasciati che stavano andando in locanda, non è detto che non si ricordino dei tipi dai cui sono fuggiti, quindi magari montano dei turni di guardia o mettono dei campanelli alla porta (dico per dire); in pratica, devono ancora dormire. Semplicemente, essendo un gruppo composto da neofiti (dove pure io sono un master neofita, mio malgrado), vorrei fossero un filo più attenti a come si stiano svolgendo le cose. Per esempio, un po' di sessioni fa il ladro si era intrufolato in un accampamento di goblin e si era travestito per poter girare liberamente. Tornando dai compagni non si è tolto i vestiti e solo il mezzorco barbaro si è insospettito vedendo avanzare un goblin verso di loro e ha provato ad attaccarlo (che poi lo abbia mancato è un altro discorso .____.). Per gli altri era naturale che fosse il loro compagno. Alla fin fine è solo un calarsi nell'ambientazione e nell'avventura che stiamo cercando di vivere. Vorrei semplicemente che si sentissero più inseriti nell'ambientazione (avevo il termine esatto per dirlo, ma mi è sfuggito di mente). Senza contare che anche se venissero catturati non penso di mazziarli, ma vorrei vedere come se la caverebbero in situazioni atipiche. Tanto per dirne una, anche se, una volta catturati, per regolamento non avrebbero a disposizione incantesimi da parte del mago (perchè non riposerebbe otto ore), sarei incline a lasciarglieli, almeno magari da poter fare luce
-
Dubbi del Neofita (11)
Perfetto, questo risolve tutto. Mi sa che allora avevo letto dei gregari e avevo interpretato che la stessa cosa valesse per i famigli
-
Dubbi del Neofita (11)
Per la precisione il gruppo ha un mago e uno stregone Quindi a parte il modificatore di armatura naturale e il privilegio (incantesimi a contatto mi pare, a livello 3), non devo modificare nulla del famiglio? Ottimo Per la questione dei punti exp: non mi ricordo dove (possibilissimo che fosse anche in giro su internet), avevo recentemente letto che anche i famigli contano per la suddivisione dell'exp, pur non prendendola poi. Facendo un esempio sul mio gruppo: ho sei giocatori e due famigli. Se il gruppo batte (per dire) un GS 3, riceve 900 punti exp. Ne dovrei dare 150 a testa (900/6) o 113 (900/8)? Io personalmente ne ho sempre contati come 150
-
Dubbi del Neofita (11)
Domanda: ho due giocatori con (rispettivamente) un famiglio. Tralasciando che ho sbagliato non dividendo i punti exp anche dandoli ai famigli, ora ho i pg a livello 3 e i famigli ancora a livello 1. Ponendo che, essendo errore mio, faccia salire i loro famigli direttamente a livello 3, oltre ad eventuali DV, cosa devo dare loro? Anche i DV, come mi devo regolare? Per completezza, i famigli sono un lupo e un'aquila Thanks
-
Dubbi da DM
Forse avrei dovuto specificare meglio. Durante l'ultima sessione si sono scontrati con dei rinnegati che, in combutta con gli orchi, hanno assaltato il paesino. Il gruppo si è scontrato con questi rinnegati, ma è stato messo in fuga. Ciononostante hanno pensato bene, una volta usciti dall'edificio in cui stavano combattendo, di non tenere gli occhi aperti per i loro avversari (che avendo ucciso l'unica persona che li avesse visti, al momento sono ancora ben accetti all'interno del paese, che ne ignora la natura doppio-giochista). In pratica il gruppo si è dimenticati della loro esistenza (e io conto di sottolineare loro questa dimenticanza). Il perchè sarebbe facile, se avessi spiegato che il barbaro del gruppo, a livello 3, ha preso il talento "Marchio malvagio", manuale delle fosche tenebre), e quindi rinnegati e orchi sarebbero interessati a lui e vorrebbero che si unisse a loro. Inoltre anche il chierico del gruppo è malvagio, e il resto è CN, quindi volevo vedere come avrebbero reagito se i rinnegati avessero chiesto loro di unirsi loro (e vedendo come reagirebbe il ranger che ha gli orchi per nemici giurati ) Vedi sopra. Essendoci degli avversari che hanno combattuto ancora a piede libero e, si ipotizza, desiderosi di chiudere la partita per non venir smascherati, un MINIMO di cautela la userei. Quindi anche se dormono concedo loro il TS? E se lo passano si svegliano dal loro sonno naturale? Grazie
-
Dubbi da DM
Buongiorno a tutti Sono un master alle prime armi e avevo un paio di dubbi... A livello di trama: il gruppo è coinvolto in uno scontro tra goblin e orchi (il gruppo è composto per 5/6 da gente che non conosce D&D, quindi ho optato per un background easy facile facile) e oscillano tra città da difendere e missioni di avanscoperta. Pensando allo sviluppo futuro della trama, pensavo di introdurre un chierico (LM probabilmente) che aspira a cancellare gli adoratori di Gruumsh. La motivazione al momento non l'ho ancora decisa, potrebbe oscillare da un generico "abolire le divinità malvagie" ad un "rimanendo senza adoratori, la divinità decade e viene sostituita da un'altra che viene eletta tra i mortali (e quindi potrebbe essere la reale motivazione del chierico stesso)". Mi rendo conto che quest'ultimo punto è abbastanza tirato (e che non esista sui manuali), ma siamo comunque alle prime esperienze, e il gruppo non si rifà a nessun manuale per quanto riguarda l'ambientazione (che creo io, dando libero sfogo alla mia fantasia), in modo da snellire un po' la parte che i giocatori debbano apprendere (troppa carne al fuoco rischierebbe di demotivarli). Pareri? A me sinceramente non convince troppo, ma volevo inserire qualche incantatore dietro questo conflitto orchi/goblin e non mi è venuto in mente nulla di meglio al momento. A livello di regole: dato che al momento i giocatori si trovano in una locanda e si accingono a dormire (senza voler montare la guardia, ma dormendo tutti contemporaneamente:eek:), pensavo di farli rapire. Nel caso volessi lanciare sonno su di loro, devo garantire loro un TS oppure no? Secondo me, essendo inconsci della minaccia, il TS è negato loro. Purtroppo non ho sottomano al momento il manuale per controllare, per questo chiedo a voi Grazie mille