Vai al contenuto

>Hades<

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da >Hades<

  1. Non posso esser più d'accordo con questo post. Pensiamo anche a tutti i benefici che può dare la lista d'incantesimi di un mago. Se la CA è un problema, abbiam accesso a colpo del wraith, e quel round tutti gli attacchi diventano di contatto. Poi, per il compagno animale. Nella build di prima, aggiungendo il talento "legame naturale" (penso che in ita si dica così) il livello effettivo da druido per il compagno animale è 16. Quanto basta per prender qualcosa come una tigre crudele. Poi ovviamente la si buffa come non ci fosse un domani con zanna magica superiore, armatura magica migliorata, ecc., che a quei livelli durano praticamente tutto il giorno. Poi, avendo accesso alla lista del mago, dico solo "fermare il tempo". Davvero... trovo che il Maestro delle Forme sia quasi un "discepolo dei draghi 2.0". Un sacco di gente sbava di fronte a quella cdp, quando di fatto si può aspirare a molto di meglio.
  2. Senza contare che può essere buffato con gli incantesimi da mago e da druido per diventare uno strumento di morte ancora più letale. Ed il fatto che il compagno prenda l'intelligenza del famiglio, rende molto più utili le sue abilità. Davvero, non capisco tutto 'sto amore per una cdp come il Maestro delle Molte forme, e tanto disprezzo verso una cdp molto più interessante come il gerofante arcano.
  3. >Hades< ha risposto a Aeveer a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Asp... di che livello è il party? E come è composto?
  4. In effetti col gerofante arcano e il teurgo mistico puoi facilmente crear una build che casti di 9° sia come arcanista che come druido. Un mago 1/druido 3/teurgo mistico 7/gerofante arcano 10. Per la parte arcana ci vedrei bene la specializzazione in evocazione, con la variante di arcani rivelati "aumentare evocazione" al posto che scrivere pergamene. Quel talento aiuta anche le evocazioni druidiche.
  5. >Hades< ha risposto a Rudi a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Trovo che gli psionici non siano certo sbilanciati rispetto a dei caster. Chi apprezza la spontaneità di uno stregone, potrebbe apprezzare uno psion ancora di più dato che il loro sistema basato sui PP e l'augmentation è proprio creato pensando al concetto "spontaneità". Molti dei miti riguardo a "psionici troppo potenti" imho son dovuti al fatto che c'è gente che non ha capito che uno psion può investire in un potere PP fino al suo livello di manifestatore (niente "ho 100 PP, quindi posso causare 100d6 danni").
  6. La necromanzia potrebbe essere un'ottima soluzione, specialmente se consideri l'aspetto "creare progenie" di molti non morti. Un non morto non troppo potente, che ha sia l'aspetto "veicolo di malattie" che quello "creare progenie" (lo fa proprio attraverso la malattia) è il ghoul. Se esplori quest'idea potrebbe essere interessante prender spunto da Warcraft 3, dove era presente una piaga che col tempo trasformava in non morti (anche se è vero che Warcraft è un'ambientazione decisamente "high magic").
  7. >Hades< ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Da quanto ne so le armi doppie possono essere usate o come se si combattesse con un'arma a una mano e un'arma leggera (usando entrambe le estremità), oppure come un'arma a 2 mani (usando una sola estremità ovviamente). Se come "talenti relativi alle armi a 2 mani" intendi cose come "attacco poderoso che dà +2 danni per ogni -1 al tiro per colpire" e simili, direi che se la usi colpendo con una sola estremità, si applica tutto (come il fattore "bonus di forza x 1.5 ai danni). Non so a quali manuali hai accesso... ma per usar al meglio l'aspetto "arma doppia" potrebbe interessati molto la cdp "revenant blade" di Player's Guide to Eberron.
  8. >Hades< ha risposto a kronos_ravenolth a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Poi con le vestigia puoi anche alimentare l'aspetto buff-debuff: le aure di Chupoclops e Focalor danno ciascuna una penalità (senza nome, quindi dovrebbero cumularsi) di -2 a attacchi, ts e prove d'abilità. Poi dal punto di vista interpretativo, con tutta la storia dell'influenza che un legame rischia di dare, ci sono moltissimi spunti.
  9. E' vero! Posson usar lo stesso trucco del necromante con "lord of uttercold". Poi come azione gratuita (tempra dimezza quindi niente eludere tra le scatole) possono causare a breve distanza una scarica elettrica. Nel caso "3 elementali anziani" sono 36d4 danni da elettricità. (a rivedere certe cose, m'è tornato in mente perchè ho pensato "ok, in una normale campagna, NON concederò la possibilità di evocare creature simili )
  10. Altra cosa che potrei suggerirti è di guardare nel manuale dei mostri 3 l'elementale della tempesta. E' specificato che posson essere evocati tramite "evoca alleato naturale". L'abilità "tuoni e fulmini" permette di infliggere moltissimi danni. Una sorta di "blast" che un druido può lanciar spontaneamente, e in più lascia elementali a combattere. Con evoca alleato naturale IX possiamo evocarne 1d3 anziani. Il loro "tuoni e fulmini" causa 12d6 da suono e 24d6 da elettricità. Un potenziale di 108d6 danni.
  11. >Hades< ha risposto a Shape a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ammetto di non esser d'accordo con questo. Un comune soldato non penso che possa uccidere un tirannosauro con una spada in 6 secondi. Un picchiatore d'alto livello in D&D, con un bell'attacco completo e poderoso Q.B. non dovrebbe aver troppi problemi a farlo. Per quanto riguarda le abilità... tralasciando i livelli epici in cui certe descrizioni delle abilità sono del tutto prive di logica (artista della fuga per passar attraverso un buco più piccolo della propria testa), ad alte CD sono indicate cose come "equilibrio su una superficie larga 5 cm" o anche quel "seguire le tracce di un goblin passato su un terreno roccioso una settimana prima, su cui ha nevicato ieri". O anche una prova in diplomazia per rendere amichevole un individuo che voleva ucciderci (CD 35 per passar da ostile a amichevole). Poi, è vero che i caster restano comunque superiori e, come ha spiegato tamriel, modifiche al sistema d'abilità non cambiano questo divario. Però per il fatto "far cose fuori dal comune", la cosa è già copertissima. Pensa anche al "cadere in un lago d'acido" o cadere nella lava. Per un uomo normale sarebbe morte istantanea. 35 (o 70 nel secondo caso) danni a round invece, sono qualcosa a cui un barbaro d'alto livello può sopravvivere per qualche secondo.
  12. Per quanto riguarda il gestire la guerra in D&D è utilissimo il manuale "heroes of battle". Lì consiglia di usare il gruppo di avventurieri per cose diverse dal "partecipare a una battaglia campale" (anche perchè le regole di D&D non sono adattissime agli scontri di massa), ma più per una sorta di "task force" con missioni come andare a interrompere le linee di rifornimento, scoprire le strategie di battaglia del nemico, ecc. Comunque, anche se si vuol mantenere i livelli di potere "realtistici", un re che non abbia nemmeno un mago di corte mi sembra molto strano però. E' vero che gli avventurieri sono individui eccezionali, però eviterei di far si che siano gli unici "speciali" in un mondo di popolani e combattenti. Da una parte temo risentirebbe la "logica" della campagna (togliendo il "sono i PG", come mai sono loro gli unici con certe abilità?), poi si aumenterebbe molto il rischio "delirio d'onnipotenza" da parte dei giocatori.
  13. Fedi di Eberron E' materiale italiano Stesso vale per Regni del Serpente. Il maestro delle forme ti direi di buttarlo via e non pensarci più: il pastore planare è molto meglio. Considerando una progressione "post 20°" magari potresti legar il pastore planare a qualche piano celestiale: il solar ha una lista di capacità magiche assurda (come visione del vero costante o imprigionare a volontà), e man mano che aumentano i dadi vita potresti anche considerare come forma selvatica i signori celestiali in persona. Come progressione poi, oltre al druido e al pastore planare, lì potresti metterci anche il leone di Talisd (avanzamento della "holy trinity" del druido, assaltare con ogni forma selvatica, oltre ad altri bonus come assaltare e immunità alla paura).
  14. Fedi di Eberron e Regni del serpente E' materiale tradotto in italiano
  15. >Hades< ha risposto a kronos_ravenolth a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Per accentuare questo aspetto (anche solo per caratterizzare un po' il personaggio), potrebbe essere interessante qualche livello nel dominatore mentale. Il famoso "dip" ti consentirebbe di comunicare telepaticamente (direi che non c'è bisogno di dire quanto sia utile per escogitare piani e sotterfugi), poi il resto dipende da quanto ti pesa perder livelli da incantatore. Altra opzione potrebbe essere prendere un livello da binder e avanzare come anima mage (basta un livello da binder e il talento improved binding). Naberius, Astaroth, Desharis, (descritti qui http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/we/20070307a ), The Triad (descritta qui http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/psm/20070119a ) aiutano tutti nelle abilità sociali.
  16. Non posso non darti ragione: sia tematicamente che come statistiche questa è inferiore... Purtroppo i mezzi per ottener eludere senza perdere livelli da incantatore sono pochissimi. Una terza opzione, ma solo se il DM accetta che l'abilità "Prescient Sense" (meccanicamente "eludere ma con ogni armatura") valga come eludere, è possibile usare 2 livelli da Oracolo Divino. Tematicamente c'è già qualche legame in più (specialmente tenendo conto dell'aspetto "conoscenze bardiche").
  17. >Hades< ha risposto a Bamdoo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Facendo finta di tornare IT ( ) citando quel manuale, è presente un ottimo set di oggetti magici per il druido: il raiment of the stormwalker. Ha oggetti che permettono permanentemente di camminare nell'aria, o di infliggere danni da elettricità con ogni attacco, con la bellissima opzione "funziona in forma selvatica".
  18. Beh... direi che crescita animale, unito a evoca alleato naturale e al compagno animale, è tutt'altro che poco utile. Idem per il semplice intralciare. L'ho già detto spesso, ma trovo che per un druido il maestro delle molte forme sia una trappola: molto meglio progredire anche con gli incantesimi e il compagno animale. Anche zanna magica superiore, previo vari lanci, può rendere tutte le nostre armi naturali "+5". Per contrastare altri incantatori poi, abbiamo l'utile dissolvi magie. Poi beh, potremmo anche ingaggiarli in lotta in forma selvatica d'orso crudele Poi vabbeh. Se proprio vuoi "barare" vai di pastore planare (fedi di eberron), e usa la forma selvatica in diavolo della fossa (con accesso anche a tutte le capacità magiche, straordinarie e soprannaturali). Dato che il morso è velenoso, puoi aggiungere venomfire (regni del serpente) per aggiungere 20d6 da acido a ogni morso (un morso da 4d6 di base tra l'altro).
  19. >Hades< ha risposto a Yaspis a un messaggio in una discussione Guide
    Volendo è possibile fare un tripper basato interamente sulla destrezza, se ricordo bene. Arma: Catena Chiodata. E' possibile applicare a quest'arma i talenti Arma Accurata e Shadow Blade per usar destrezza a tiro per colpire e danni. Infine, su un dragon magazine esiste un talento che permette di usare il bonus di destrezza al posto che quello di forza per i test di sbilanciare. Purtroppo al momento non ricordo come si chiama o il numero in cui si trova, ma ricordo per certo che c'è.
  20. >Hades< ha risposto a Nathaniel Joseph Claw a un messaggio in una discussione Guide
    Nel complete champion esiste l'utilissimo "ring of the beast" che permette di considerare gli incantesimi "evoca alleato naturale" come se fossero di un livello più alto (con un cap pari al massimo livello d'incantesimi che il personaggio possa lanciare). Penso che il tuo DM abbia usato quello. Poi il fatto "l'oggetto funziona anche quando il personaggio è in forma selvatica" lo rende imho un must per ogni druido. Per i compagni animali anche secondo me le scelte migliori sono tra i vari felini (per assaltare) o gli orsi (specialmente con la tattica "lotta"). Cosa importantissima poi, è il fatto di combinare i tre aspetti della "holy trinity" del druido: un compagno animale buffato a inizio giornata con zanna magica superiore sarà molto più utile ad esempio.
  21. >Hades< ha risposto a Bamdoo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il Magic Item Compendium è imho uno dei più utili: oltre ad aver raccolto, riveduto e corretto moltissimo materiale precedentemente pubblicato, ha anche inserito un sacco di (perdonate la battuta) perle come oggetti magici a costo relativamente basso ma dal grande utilizzo pratico (come le razioni inestinguibili a 350 mo. Molto più convenienti del cucchiaio di Murlynd). Poi beh, per la pearl of speech, sono convinto che sia proprio stata inventata da un druido per ovviar al problema "in forma selvatica non posso parlare"
  22. Volendo esiste un'altra variante, anche se il risultato finale è inferiore alla build proposta prima. Però usa interamente materiale aggiornato alla 3.5, e pubblicato in manuali (nel caso un DM non accetti materiale dai dragon magazine o da un manuale risalente alla 3.0). Bardo 1/Druido 4/Combat Medic 5/Lirista di Fochlucan 10. Il Combat Medic è pubblicato in Heroes of Battle, e al 4° livello concede eludere. A fine build il risultato finale sarà: Bab +15, TS Temp +5, Ref +17, Vol +14, e incantesimi come un druido di 19° e un bardo di 11°. Inoltre, come "flavour" direi che il danzatore magico e il green whisperer sono molto più in linea con il concetto "bardo/druido".
  23. >Hades< ha risposto a Bamdoo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Per ovviare al problema "forma selvatica muta" so che un metodo usato comunemente è la pearl of speech del Magic Item Compendium. Una spesa di 600 mo non è una spesa tanto onerosa a livelli medio-alti, in fondo. XD tranquillo: sono abituato a usare i manuali in inglese, quindi molte traduzioni italiane non le conosco. Per quello avevo tradotto "Ashbound" come "legame" ^^'. Indipendentemente da Allerta, direi che il Maestro delle Molte forme è una "trappola" per un druido (è invece MOLTO interessante per un ranger o un monaco con forma selvatica)
  24. Dal forum della Wizards ho trovato questa build: Bardo 1/Druido 4/Green Whisperer 3/Danzatore Magico 2/Lirista di Fochlucan 10 Il Green Whisperer è una cdp del dragon magazine #311, che avanza gli incantesimi sia come bardo che come druido. Il danzatore magico è la cdp di magie di Faerun, e al 2° livello dà eludere (è possibile scegliere se progredire con gli incantesimi arcani o con quelli divini). Usando i 2 livelli in danzatore magico per progredire con gli incantesimi da druido, al 20° livello questa build ci dà incantesimi come un druido di 19° e come un bardo di 14°. Oltre a questo ci dà il magico BAB +16 e dei TS buoni (temp +10, ref + 14 e vol +19). L'unico difetto è l'assenza di forma selvatica, ma direi che la build è molto buona lo stesso.
  25. >Hades< ha risposto a Tyrion Lannister a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Anch'io ho sempre gestito la cosa così, e l'ho vista applicata anche da altri DM con cui ho contatti. E per l'appunto, la cosa non è solo per "colpi di genio" (che un mago con intelligenza 18 può avere, ma non un barbaro con intelligenza 8), ma per l'interpretare il personaggio. Ad esempio, uno dei miei giocatori si comportava in modo a volte non sempre "vantaggioso per lui" (in ultimo la sua imprudenza l'ha portato alla morte), ma trattandosi di un quindicenne caotico neutrale con saggezza relativamente bassa, un simile comportamento era del tutto in linea con il personaggio.