
Gatto Bardo
Circolo degli Antichi-
Conteggio contenuto
673 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Gatto Bardo
-
sostanzialmente fra alchimista e artefice io vedo più "completo" l'artefice, e anche molto più versatile! Però dipende dall'ambientazione (una è FR e l'altro Eberron, no?). Se il master concede comunque scegli a spanne quello che potrebbe divertirti di più, penso che in quanti a gameplay pressapoco siano simili
-
dnd 3e Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Anatra di Gomma in Dungeons & Dragons
E' un talento sostanzialmente inutile, i soldi un pg li spende per la locanda e per farsi un equipaggiamento. Se rimuovi il bisogno di un equip, rimuovi il bisogno di soldi. Questo è il mio punto di vista. Le eccezioni sono quei pg che hanno mire commerciali o vogliono delle terre da amministrare, ma la stragrande maggioranza vogliono andare all'avventura, quindi la situazione non porta nemmeno più ricchezza al resto del party, difatti nella descrizione del talento dice anche che non solo il pg rinuncia alla sua parte, ma gli altri sono tenuti a dividere con lui, che poi dovrà/vorrà donare la propria parte ai poveri, o ad associazioni, o alla chiesa. Dal lato dell'interpretazione invece può essere interessante, ma anche lì è da vedere chi è il giocatore... -
avventura 1000 Idee per avventure
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Baronts in Ambientazioni e Avventure
npc=non playing character, ovvero tutti i personagi controllati dal master (letterale "personaggio non giocante), al contrario dei PC=Playing Character (Personaggio Giocante), in italiano detti PNG e PG rispettivamente EUMATE= Entra Uccidi il Mostro Arraffa il Tesoro ed Esci, dovrebbe essere così -
Non concordo pienamente. Dato che sono n00bs, anzi, dovresti far sì che capiscano bene che TUTTI HANNO BISOGNO DI TUTTI nel party. Se facessi subito salire i maghi (notoriamente, a medio-alti livelli piuttosto fortini), gli prenderebbe, secondo me, un certo delirio di onnipotenza facendo sfigurare gli altri ruoli. Come introduzione potresti scrivere un'avventurina come una che ho usato per far legare un party, una sorta di torneo a squadre con diverse prove che vanno dagli indovinelli, all'esplorazione di un dungeon, ad uno scontro in una cittadina. Se sei interessato ti darò i dettagli in privato. Con i miei ha funzionato molto bene e ha permesso una rapida acquisizione della mentalità di "squadra" e comprensione dei ruoli.
-
avventura 1000 Idee per avventure
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Baronts in Ambientazioni e Avventure
Perchè magari ha pensato che per una volta un dungeon può essere interpretativo e dare alcuni spunti a missioni concatenate, offrendo un pizzico di profondità in più, e finali alternativi, invece che essere il solito D&D EUMATE Ti invidio per avere dei giocatori che parlano con gli npc!!! -
avventura Sognare ad occhi aperti...(idea per un avventura)
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Shoras in Ambientazioni e Avventure
L'idea è buona. Mi piace come avventura, come vorrei avere dei giocatori buoni quel tanto che basta da non fare "sfuriate" e battere i piedi in terra come bambini da permettermi di creare queste situazioni..... Counque, il "malessere" non è una cosa diversa dal non riuscire a castare o a colpire, come avevi detto tu. Solo che se dici al giocatore "manchi perchè è così", o "la mente ti si annebbia dopo che hai fatto XXX e, sebbene fossi certe delle tue abilità, il colpo non va a segno" c'è una bella differenza... -
dnd 3e Divinità preferita
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Angelo Caduto in Dungeons & Dragons
Senza dubbio Olidammara, ma con ambientazione nordica, sempre indubbiamente, Frigga!!! =^.^= MIAAAAAOOOO!!!! -
[3.5] castare magie da chierico con 2 armi
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di thecrow in D&D 3e regole
Aspetta, ma allora solo le componenti materiali vanno manipolate e i focus (di qualunque tipo, a quanto sta scritto qui), no??? Ma allora la strega che legge il futuro con pendolino lo può fare anche tenendolo in tasca, essendo questo un focus? Che tristezza... -
La mia visione, anche se è imile a quella di Paladino, non è così radicale. I PG influenzano eccome la battaglia! Da soli non potrebbero scontrarsi contro un battaglione (lo so, cento di 1° non ne fanno uno di 20°, però non mi pare giusto...), quindi le loro missioni sono di radicale importanza. Se falliscono non vuol dire che la battalia è persa, ma porterà a delle difficoltà cumulative che potrebbero far perdere il campo al'esercito infine.Se invece sarà portata a termine con successo porterà a benefici e vantaggi cumulativi. Insomma, ribadisco che al mio stile di gestione si confà il documento postato da Fengor. Se i mei pg dovessero richiedere più dettagli è ideale quello del Dr. Randazzo
-
@ Dr. Randazzo. Ho letto le tue regole, non mi piacciono molto, cioè, sono tanto macchinose, ci sono delle schede veramente complete e ben fatte per ogni arma. Si adatta più ad un wargame serio piuttosto che ad una variazione del classico gdr, comunque complimenti per quel materiale. A quanto ho capito intendiamo i pg in battaglia in modi completamente diversi. Leggendo per bene i posts noto che c'è chi vuole delle battaglie attive per i pg, come Randazzo etc. e chi, come me vuole che la battaglia sia più uno sfondo su cui i pg si muovono. Se prima si mette in chiaro cosa si vuole dai pg si può costruire uno scontro (un po' come in tutta la campagna), e vedere quali regole applicare. Per quanto riguarda il primo caso credo che non sia male l'appoggio di un supporto esterno come un wargame esistente e semplice. Si salta tutta la stesura delle regole con annesse obiezioni da parte degli altri partecipanti. Nel secondo caso il regolamento ottimale che ho letto è proprio quello di Fengor. Semplici, rapide, che forniscono un sunto di quello che è accaduto oltre le capacità di intervento dei pg. Unica pecca: le perdite per giorno sono davvero esigue quando gli eserciti sono di migliaia di uomini! Si dovrebbe andare a percentuali, IMO
-
[3.5] castare magie da chierico con 2 armi
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di thecrow in D&D 3e regole
Già bè, hanno già detto tutto. In particolare nota che lo scudo, tranne in rari casi d'ingobro enorme, non serve tenerlo con la mano ma si lega al braccio. Ovviamente l'arma non i può bloccare come uno scudo. Va riposta/lasciata e poi ripresa. Puoi vedere se si può ovviare in parte al problema con un laccio da pasare attorno al polso. Tipo le bacchette da sci. Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che in parecchie rappresentazioni ho visto mazze che hanno un laccio sotto l'impugnatura di quel tipo....Magari l'azione richiesta per riarmarsi non è più veloce, ma comunque il liberare la mano è un'azione gratuita come il lasciar cadere l'arma, che in effetti rimane appesa al braccio -
Si bè, è vero...ma non sono molto convinto. In fondo per com'è lo spirito di un gioco di ruolo, almeno per come la vedo io un party si trova più facilmente a suo agio in missioni con ristretto numero di "cattivi". Se si vuole fare una giocata come comandanti forse è meglio spolverare qualche semplice ed immediato regolamento di wargame. Ce ne sono di semplici e divertenti ---->+ immediatezza=+ godibilità (specialmente in un gioco non nato per essere un WG) Dico questo pur non avendo letto Heroes of Battle, magari lì le regole per le battaglie sono ottime... Comunque ho letto le regole di Fengor, e a parte un po' di lavoro di preparazione da parte del master, mi paiono molto semplici e veloci:-D A+!
-
ma allora un pg muore solo perchè si trova nel gruppo sbagliato senza possibilità di fare qualcosa di serio? Io personalmente ho pensato a mettere i pg in uno scontro del genere, ma sono più per farli agire da commando, mi spiego: i PG sono irrimediabilmente più forti, sono degli eroi, quindi è anche giusto che gli vengano assegnate missioni particolari, con il suggerito schema a diagramma di flusso, influenzano pesantemente la battaglia, ad ogni loro azione/missione il corso cambia in meglio o in peggio. Basta tenerli sotto presione e farli sentire parte dell'azione e della confusione che permea le battaglie campali e l'atmosfera ne guadagna. Se si risolve solo con un tiro di dado come parte-del-mucchio, si perde la sensazione di poter essere determinante, secondo me. Se invece il pg vuole far parte della battaglia e gettarsi in mischia, avrebbe da scontrarsi con png costruiti con adeguatezza. Non è carino che un guerriero di 10° si trovi a fare da falciatrice contro quelli di 1°-2°, dopo uno o due round viene notato inevitabilmente dai campioni avversari e si ingaggia un bel duello. IMO
-
riguardo al parlare con le vipere.....sullo stesso manuale giocatore è espresso che gli animali, in quanto tali, non hanno grandi doti oratorie. Anzi, quelli non sono nemmeno dei mammiferi, al massimo potranno trasmetterti emozioni o impressioni, ma non frasi vere e proprie! Non si tratta di famigli ma di compagni animali, ed esiste un punteggio minimo di INT per parlare e comprendere un vero linguaggio, diverso dal verseggiare, ringhiare, abbaiare, fare le fusa ecc.
-
Dubbi sullo scudo torre
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Drago Temporale in D&D 3e regole
preciserei che nemmeno tu hai linea di visuale verso il bersaglio se stai dietro uno scudo torre...quindi nemmeno tu puoi fare attacchi. o sono in errore? -
magia Frecce di cura ferite leggere, moderate, gravi e critiche.
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Kripta in D&D 3e regole
Dunque, permanenza sarebbe fuori luogo comunque. Insomma, un cura ferite non è a tempo, quindi si risolve imediatamente. Permanenza, forse anche regolisticamente, oltre che logicamente non ha senso. Sarebbe come rendere permanente un dardo incantato, cosa vorrebbe dire?Che effetto avrebbe? Una freccia che si infila in un corpo in movimento solitamente vede l'asta spezzarsi, dalla contrazione dei muscoli e i possibili urti successivi. Parlo da arcere poco esperto in caccia, ma un po' sono informato. Senza contare che le frecce, come solitamente si figurano nei gdr, quelle con la punta a triangolo, sono studiate apposta perchè penetrino nella carne con il movimento del "bersaglio" (o almeno quelle per la caccia moderne funzionano così, e la forma non cambia troppo), e l'asta si stacca appunto perchè non si spezzi. In un mondo medievaleggiante non si ha questa tecnologia e l'asta si spezza in breve tempo. Una domanda riguardo a queste frecce: dato che richiedono il tiro per colpire, c'è anche il critico!o no? E se si, il critico da applicare è quello dell'arco o il normale x2 standard? -
magia Frecce di cura ferite leggere, moderate, gravi e critiche.
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Kripta in D&D 3e regole
Non stai tenendo presente che ogni munizione, se manca il bersaglio hai il 50% (mi pare) di possibilità di ritrovarla, ma se lo centri si spezza/rovina ecc e non è più recuperabile. Roba da manuale del giocatore, non ricordo dove esattamente. Sarebbe una pacchia sennò ^^ -
Multiclassare da ladro non è proprio lo specchio del realismo come concetto... No sul serio, tornando IT, il multiclassaggio può esere utile, ma ciò snatura il personaggio. IMO Sarebbe meglio un talento che mi permetta una mossa simile*, o una classe pura, o cdp, perchè a mio parere cdp e multiclasse sono concetti diversi. *evitate commenti su "talento che mi permetta una mossa simile", non sto suggerendo un furtivo tramite talento ma solo che farebbe comodo un talento per aumentare i danni
-
In NWN2 lo permettono per comodità, il compagno animale non è come il famiglio, che ad esempio può essere messo nell'apposita "tasca", è un altro individuo nel party. Tu lo hai sempre giocato correttamente, è nei videogiochi che lo hanno trasposto male. Se il compagno muore, muore e basta, non credo nemmeno che possa essere resuscitato (a parte l'esistenza o meno dell'anima, che si può sorvolare), potrebbe non essere in grado di comprendere che gli viene data la possibilità di scelta di tornare nel mondo dei vivi. La nota positiva è che lo si può congedare quando si vuole senza perdere 200xp per livello, e se ne trova un'altro come se nulla fosse, a differenza dei famigli. Per "congedare" si intende licenziare, liberarsene, mandarlo via sola andata.
-
Già, quoto questo intervento, da arcere quale che sono. Si nota che il combattimento con l'arco non è curato e dettagliato tanto quello con la spada. E' un dato che possiamo dare per appurato. BTW, se si multiclassa con il ladro, quanti livelli fai da ladro per fare "palate di d6" di danni? Se si fanno troppi livelli allora si pedono i talenti extra o gli spell delle classi combattenti...il che snatura un po' l'idea di avere un pg personale arcere (perchè alla fine seguendo la logica che per fare buoni danni serva un furtivo si avranno tanti cloni...RNG/GRR10+LDR10) Lo Scout effettivamente è una classe da arcere molto intrigante, mi è piaciuta appena l'ho letta, peccato che sia il master... ***Difendiamo la dignità dell'arco olimpionico! E' più bello!!! e poi il compound è da powahplayah!*** FINE OT
-
La prima edizione di D&D aveva il sistema d'ingombro in questo modo...o mi confondo? Mi pare proprio di si! @Jakob: Scusa, credevo avessi fatto male i conto nel trasformare i volumi....non lo faccio più!
-
dnd 3e Domande varie sulle regole
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Nokao in Dungeons & Dragons
Risponderò per quel che posso/mi sento in grado. Dunque, i mostri a quanto ho capito non erano un GS 14, ma diversi GS minori. Se non si sono presentati tutti allo stesso momento direi che sono più incontri con diveri gradi di sfida. In D&D, difficile ammetterlo, ma le erbe sono solo veleni. Non c'è se nè ma, a meno di non usare home rules le erbe fanno solo del male, l omeopatia esula dalle arti degli dei di D&D. Volendo potresti fare dei tiri con CD difficilotte su Sopravivenza/Conoscenza natura (per trovare le erbe), Professione Erborista per prepararle e Alchimia per distillare la pozione. Per un proceso del genere non basta pregare e lanciare lo spell su mezzo litro d'acqua come fa il chierico, ma occorre parecchio tempo in più, e più gradi in diverse abilità. Magari si fa seccare l'erba, la si macera ecc. Quindi io la concederei senza spesa di pf, dato che non è altro che l'applicazione della professione. Tuttavia il costo in fatto di tempo dovrebbe bilanciare il tutto... Per l'ambientazione io ti consiglierei di laciar perdere tutto e restare in quella base dei tre manuali (Mosrti Master Giocatore), almeno per un po', tanto di spunti se ne trovano un'infinità! Il chierico ha scelto una divinità? Guarda l'allineamento di quest'ultima, quello del sacerdote non può scostarsi troppo da quello del dio. Visto che lui è neutrale può scegliere se utilizzare i poteri di Cura/Scacciare oppure Infliggi/Intimorire, dovendo scegliere, senza poter tornare indietro, di quale tipo di energia essere canale POSITIVA o NEGATIVA(non buona-malvagia). Questo influenza anche gli spell che può memorizzare, dato che quelli di tipo opposto al suo non dovrebbe nemmeno pensare di metterli nella sua lista, richiamando una energia così diversa dalla sua indole. -
magia [3.5] Individuazione del magico : dubbio
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di DTL in D&D 3e regole
^^ ma l'aura del corridoio è "forte" o più? che se è così è anche possibile che copra l'incantesimo del pg e che la guardia quindi non si accorga di questi perchè la sua percezione è "accecata" dall'aura troppo forte dell'ambiente stesso. Per dire, se mi accendi un cerino e lo piazzi davanti ad un faretto è dura notare il primo, dato che sono abbagliato dal secondo. Mi pare proprio che ciò possa accadere con questi incantesimi di percezione...... -
@Jakob: Non che volessi dire che in una cartella ci sta, ma non è poi tanto beauty-case.... Diciamo che il necessario ci sta (razioni per qualche giorno, carta e matita, una coperta, magari un cambio di vestiti...). Per uanto riguarda il trasporto di armature io ho sempre risolto che quelle di maglia o cuoio ci stanno bene o male nello zaino, sono pur sempre dei materiali "pieghevoli", quelle di pezzi di metallo le legano con lacci e corde e se la portano appresso a mò di valigia. Poi naturalmente hanno problemi a muoversi e almeno una mano occupata però meglio che niente.
-
dnd 3e Invisibilità e volare: sì o no?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Ielenia in Dungeons & Dragons
Ogni tanto gli rompo le.....bocce anche io così! E' uno degli incantesimi più divertenti da fare su di un gruppo!!!