
Gatto Bardo
Circolo degli Antichi-
Conteggio contenuto
673 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Gatto Bardo
-
Senza contare che probabilmente l'idea non era quella di un pg che risolve i casi, ma che indaga.....proprio come punto focale dell'interpretazione sia della condotta, sia della mentalitÃ
-
Hem...gente....scusate, ma 27dm cubi sono 27 litri....... Una normale cartella!
-
è più da Eberron per come la vedo io l'idea del detective... comunque non basta avere sopravvivenza o poter parlare con gli animali, non sempre ci si trova a seguire un criminale per i boschi, nelle ambientazioni con grandi e trafficate città (da Shran a Waterdeep) spesso si deve trovare un criminale/fuggitivo cercando informazioni. Secondo me Ladro o Bardo, e se si vuole CdP apposta. Ps In Eberron c'è un talento apposta per "seguire tracce" in città, che permette, con gli tessi modificatori della controparte selvaggia, pressapoco, di usare Raccogliere Informazioni al posto di Sopravvivenza per seguire le tracce della "preda"
-
Occhio, non so sul manuale italiano, ma su quello inglese è "SE TI MUOVI DI ALMENO 3M" "at least 10 feet" il che è più sensato per una classe votata al costante movimento.....
-
dnd 3e Come sarà la 4a Edizione?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Subumloc in Dungeons & Dragons
Bè dai, sul manuale nelle abilità ci sono degli ESEMPI, voglio dire, la CD di una prova su di un popolano medio, che, in quanto tale, ha delle caratteristiche orribili e non è un vero png, ma una semplice comparsa, sarebbe inutile fornirlo di una scheda a CD variabile. Quando i pg interagiscono con un png serio, in cui si gioca davvero l'avventura, il master ha la sua scheda davanti, e quindi è lì che si tira il dado! Per chiedere se sanno dove si trova il bar, è appesantire metterci le CD variabili da consultare. Quando si cerca di estorcere informazioni sulle trame del cattivo, interrogando un comandante potente, lì ci stanno bene. -
Bè, direi che se volessi fare l'investigatore, partendo da ladro hai una marea di punti abilità...e di abilità! Comunque sul manuale di Eberron Ambientazione c'è proprio il "Maestro Investigatore". E sui vecchi compendi per classi dela 3.0 (forse canto e silenzio, ma non ricordo bene) c'è l' "Investigatore della milizia"
-
dnd 3e Un voto per questa mia creazione
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Lock-naah Do'urden in Dungeons & Dragons
Shar ha ragione. Non so come sei abituato tu, ma i miei pg raramente fanno quello che prevedo Se gli dai un'arma che non gli fa troppa paura la distruggeranno, se gliene dai una che una volta impugnata li fa sentire dei se la terranno per sè! senza contare che basta prenderla per diventare malvagi no? Quindi nemmeno il paladino, una volta impugnata, si potrà opporre al suo volere. Ma che poi, al mago non fa paura un TS sulla Tempra? al Guerriero non fa paura un Ts sulla Volontà? Al ladro non fanno paura entrambi? Piuttosto che aumentare la CD, varia il tipo di Ts -
magia Arma magica con incantesimi ad attivazione ad uso
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di FeAr in D&D 3e regole
secondo me il valore non dovrebbe cambiare...l'effetto è praticamente identico. Comunque il modificatore al prezzo "perchè non occupa slot" non mi convince, l'arma va preparata e usata con successo per poterlo lanciare, non è che l'incantesimo è sempre pronto, anzi, occupa lo slot "mano"! Per lo stesso ragionamento io non applico il modificatore ad oggetti ad esempio come "sasso della Luce", perchè, è vero che non occupano slot sul corpo, ma se non vengono preparati prima non si possono usare. Il che è ben diverso dall'averceli sempre a disposizione e davere slot liberi -
dnd 3e [HR] Sistema di Annegamento alternativo [DnD 3e]
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Artigorn the Duelist in House rules e progetti
Mi piace l'idea di Cecco, e direi che pare proprio quella che si cercava all'inizio! Però, per amor della semplicità di D&D, penso che se mi capiterà, adotterò le dritte di Elin. Difficilmente ambienterò una campagna in mare e una regola così elaborata sarebbe solo un peso per me. -
magia Arma magica con incantesimi ad attivazione ad uso
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di FeAr in D&D 3e regole
E' corretto, altrimenti i negozi di magia dovrebbero avere un campionario non indifferente di maghi per creare tutti quegli oggetti a livello diverso! Si può fare come da incantatore di 1°, anche se il livello è più alto. Confermo -
dnd 3e Un voto per questa mia creazione
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Lock-naah Do'urden in Dungeons & Dragons
Già.....il ferimento, il critico Migliorato+affilato, energia luminosa, il fatto dei danni pari e dispari non ci sta secondo me. Piuttosto fà che il veleno parta con un critico messo a segno e basta (magari 19-20x2, ma non di più), e veleno di Scorpione Grande (CD 18, 1d6For/1d6For), o Enorme (CD 26, 1d8For/1d8For), anche se forse questo è un po' esagerato. Ma poi perchè è così efficace conto i non morti? Ha un bg l'oggetto? il ferimento lascialo normale, le cure magiche non suturano, chiudono le ferite, quindi nesuno sforzo rischia di farle riaprire dopo che sono state guarite. Ancora, secondo me, o energia luminosa, o tocco fantasma Eppoi, invece che scrivere che può ferire questo e quello, falla direttamente "frusta chiodata", tanto se è pure di metallo ci sta bene. Se non è stata trasposta dalla 3.0 allora la puoi usare legittimamente così com'è nel "Pugno e la Spada" Se le mie obiezioni potessero essere giustificate da bg allora è ok, ma altrimenti cambierei qualcosina... -
GDR assurdi...
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di 111DarkLight000 in Discussioni GdR Generiche
Fallout cartaceo ESISTEEEEE!!!!! Il materiale mi sembrava molto interessante e dettagliato, però forse un tantino macchinoso, praticamente, si basa su tiri percentuali delle abilità a cui si vanno ad applicare bonus e malus. Dicevo che è forse un po' macchinoso perchè è tale tale il sistema su pc, quindi alcuni valori vanno proprio presi con calcolatrice alla mano, ma il problema si risolve dopo la crezione delle schede, in quanto si gioca col solo d100 e i dadi danno... -
Quoto, sperando che magari gli incantesimi che hai (pochi) siano scudo o armatura magica et similia. Però almeno qualcuno di secondo livello lo prenderei (protezione dale frecce, resistenza dell'orso, grazia del gatto...)
-
dnd 3e Come sarà la 4a Edizione?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Subumloc in Dungeons & Dragons
I DV rimarranno "per forza", da che conosco D&D gli incantesimi hanno funzionato sui dadi vita e non credo che cambieranno questa unità di misura standard. La magia non mi dispiacerebbe vederal modificata, a me piacciono gli incantatori, ma sopporto il sistema di inc/die per abitudine. Vedere lo stregone e il mago con i punti mana non mi dispiacerebbe del tutto. O anche con altri metodi già citati che però non conosco... Vorrei far notare che già la 3.x è BASATA sulle miniature! Si ragiona sempre in termini di quadretti di 1.5m, anche gli effetti ad area modificabili, ad esempio il talento che permette di plamare le forme delle aree ad effetto, si ragiona in quadretti da evitare/spostare. Semplicemente noi decidiamo di non usarle. E sarà così anche in 4°ed. Dimenticavo, il citato sistema di malus per i terreni accidentati, è nato per lo spostamento delle miniature più che per i giocatori interpretativi, il numero di quadretti per gli spostamenti diagonali ecc... Comunque l'uso di miniature costringe i giocatori a ragionare di più e ad "interpretare" maggiormente. Le consiglio davvero; le nostre battaglie sono un foglio spesso con stampata sopra la mappa, e le pedine sono le iniziali del giocatore,sistema neutro e pulito. Magari con delle miniature fatte bene sarebbe più evocativo, ma tanto vale. Magari invece deiquadretti, il cui calcolo degli spostamenti fa pena, si potrebbero introdurre gli stupendi ed onnipotenti esagoni (come gurps prevede) -
>grazie per la lista è bellissima!!! ^^ Muro di vento Si quoto, le condizioni avverse fanno male a tutti, magari in particolar modo a coloro i cui colpi devono viaggiare "da sè", ma sono una scocciatura per tutti quanti. Comunque, ci sono pro e contro, mi pare una delle cose che hanno fatto per bene i nostri amici delsa wiz. Per quanto riguarda il racconto di Anatra: bell'esempio di lavoro di squadra!
-
bè dai ricordiamoci comunque che il nemico potrebbe anche usare dei ripari per avanzare.....mica si combatterà sempre in pianure, anche in un bosco direi che le difficoltà aumentano notevolmente (già rami e fogliame sono una copertura leggera, dal mio punto di vista). I pro sono bilanciati dai contro. non c'è storia, almeno in questo caso i wizzy hanno fatto le cose per bene! ^^' Le uniche lamentele potrebbero esservi perchè nel manuale base mancano talenti che aggiungano varietà alle mosse, ma per il resto l'arcere è stimolante in D&D, secondo me
-
bè, la durata "molto breve", come riportato in materiali non ufficiali sarebbe di ore, o finchè l'arma non si usa efficacemente. In poche parole finchè gli enzimi o batteri non muoiono/smettono di essere attivi, il che non avviene in qualche secondo. Per le armi alchemiche quoto silverleaf (ma "swift action" non è Azione Standard, cos'è?) Anche se per un arco credo che potresti avvelenarti le frecce prima di un incontro. Però attento, almeno nella 3.0 le capsule alchemiche si potevano usare solo sulle armi alchemiche (non ricordo che modificatore al prezzo avevano)
-
nelle mie campagne, al giusto prezzo ho sempre fatto trovare anche png che RIMUOVONO i potenziamenti! ^^ (magari quelli che hanno limiti all'allineamento, serve a farli restare squattrinati ma contenti!). Dunque, un'arma magica ha ts (quando incustodita) di 2+1/2 livello dell'ncantatore che l'ha creata, altrimenti usano quelli del padrone. Solo quelle intelligenti mantengono i loro sulla Volontà. Per la durezza, ora come ora non lo trovo, ma mi pareva che aggiungesse un +1 per ogni punto di potenziamento.....
-
Certo che anche una ferita aperta sull'arteria femorale è mortale.......eheheh e io che lo prendevo a sassate con la mia frombola halfling!!!!!! e gli facevo pure danno!!!!!
-
quoto, è ridicolo che il drago faccia i passetti in punta d'artiglio ma in fondo D&D è strutturato su una base di quadretti, le misure sono assolute, non relative a chi le compie
-
In effetti ai ragione, prima di agire si dovrebbe sentire cosa ha da dire la condotta degli dei dei chierici e valutare di volta in volta, insomma, non è da escludersi a priori, ma nemmeno da considerarsi sempre la scelta ottimale
-
talenti Individuazione del magico e simboli
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di shalafi in D&D 3e regole
La prima domanda: si era già discusso in un forum di questo e: si, in teoria lo puoi individuare, però il problema si presenta quando non hai troppo tempo da perdere. Ovvero, in 1 round capisci che c'è un'aura magica, nel terzo finalmente sai indicare la posizione esatta. Però non hai informazioni su cosa sia, che effetto faccia, e soprattutto dove sia l'interruttore! Una trappola si compone di effetto e attivatore, se l'attivazione prevede una vicinanza di 3m al "sensore" sei fregato lo stesso!!! La seconda: se vedi bene sul regolamento giocatore (mi pare), c'è proprio scritto che uno invisibile non si possa vedere con visione del magico! Nè tantomeno oggetti sotto questo effetto di occultamento. -
Questo lo so già ^^ ma mi aveva colpito "il" Dark citando le frecce ad impatto, dell'alchimista, incendiarie, perforanti, a lingua di serpe.....a livello di HR si possono fare anche molto semplicemente, basta avere le idee giuste e il buonseno, ma se sapessi dove si trova il materiale ufficiale sarebbe più comodo da proporre al master... Per inciso, secondo voi è giusto attribuire il danno all'arco? O sarebbe meglio attribuirlo alle frecce? Soprattutto se esistono diversi tipi di queste, come per esempio ne "La leggenda dei 5 anelli" (nell'edizione d10, non quella nuova)
-
Scusate, tutte quelle frecce particolari......mi piacciono! Non è che c'è un libello dove sono riassunti questi pasticci particolari quali veleni e armi dagli effetti particolari? Che sul Master ci sono tanti potenziamenti magici però non è quello che cerco... Mi piacerebbe fare un arcere sempre con la freccia giusta!
-
Dunque, quoto dark per il fatto dei dadi danno, cambiare da 1d8 a 1d10 non cambia troppo... Non lo quoto per il "1 freccia uccide 1 popolano", voglio dire, non troppo spesso i pg uccidono i popolani...anche se magari lo fanno per "frustrazione da poco danno" ^^' Un guerriero con i talenti di attacco poderoso, disarmare, spezzare, fintare, spingere, sbilanciare ha tante cose da poter fare, un arcere può solo tirare frecce e fare del danno. Mi fa piacere che abbiano aggiunto alcune di queste manovre nei complete, a me non piacciono le cose troppo sbilanciate, però queste manovre le trovo carine davvero (tanto sono tutte entro 9m, ergo, a distanza di carica). Non mi piace il fatto che un arco per far aggiungere danno con la FOR abbisogni del "potente". Se tiro con un arco la forza della freccia dipende molto da quanto lo posso tendere, e ANCHE dalla fabbricazione, ma non unicamente. Comunque, per dire, gli archi che usano in D&D sono estremamente potenti, li usano sia per le rievocazioni che per le gare categoria "storico", direi che se vuoi proporre una regola FOR-Gittata puoi spingerti anche a 25-30m per il tiro diretto... [MOD]*O farlo proporzionale alla taglia... @Klunk: Il bukler, se si tira con l'arco, non lo si usa per pararsi, a meno che non si eviti di copiere l' attacco, con due armi invece posso usarlo ancora, se nel round attacco solo con un'arma...questo per specificare, ma ad un arcere, se servisse uno scudo troppo spesso, forse è meglio che cambi mestiere:mad: E inoltre, combattendo con due armi, se presi anche i talenti successivi (migliorato ecc), raddoppiano quasi gli attacchi, ma con tiro rapido sarà sempre solo un attacco in più. Il Gran Dragone ti viene a prendere in 1 round (di carica magari!) se vede che sei una scocciatura sulla distanza, certo prima però deve passare la noia dei meele-tank... Notate che i talenti sul manuale giocatore, per gli arceri, incrementano solo i tiri. Ai meele incrementano il ventaglio di azioni possibili, oltre ai colpi e ai danni, giustamete diranno alcuni, ingiustamente diranno altri, ma è questo che limita le scelte dei ranged, secondo me. L'unico modo per avere un tiratore particolare ed efficace rimane quello di usare un'arma particolare, ma capirete che alla lunga, anche gli appassionati del genere si troveranno ad avere tanti cloni:-(