
Gatto Bardo
Circolo degli Antichi-
Conteggio contenuto
673 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Gatto Bardo
-
avventura Un vostro parere su avventure trasposte dai videogiochi
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di york rong in Ambientazioni e Avventure
Prendo nota.......Complimenti per il lavoraccio!!! Appena raggiungo il pc con il mulo le cerco! -
magia Costo oggetti magici e suggerimenti
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Ladro in D&D 3e regole
So che ci sono un'infinità di thread con calcoli in denaro, ma non mi pare che nessuno fughi esattamente il mio dubbio: Su Dragon & Dungeons c'è un incantesimo che permette di dare la qualità "Danzante" ad un'arma bersaglio, naturalmente per 4 round. Come calcolo il prezzo di un oggetto che possa lanciare 1/DIE questo incantesimo? Nella tabella del manuale master 7.33, per calcolare i prezzi degli ogetti magici ci sono due righe che mi hanno meso in crisi: qusto oggetto lo considero come: -50 Cariche, Attivazione di incantesimo, e poi faccio il /5 perchè è una sola carica al dì (come riportato fra i casi speciali più i basso)? -O "A parola di comando"? Ma non credo questa seconda perchè non è specificato il numero di usi in questa riga, e credo che quindi intenda a volontà... Grazie per l'attenzione -
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Belfryd in D&D 3e regole
State dimenticando che il bastone (o qualunque arma DOPPIA) si considera come se si stesse impugnando un'arma normale e l'altra LEGGERA!!! I malus da applicare sono -4/-4 e non -4/-8!!!!! Quindi sugli attacchi che ha di base il personaggio togli un 4 al colpire e questi fanno danni normali, 1d6+FOR Poi compi un'altro attacco (sempre togliendo 4), col BAB più alto che hai, e con questo i danni che fai saranno 1d6+ 1/2FOR BAB= +6/-/+1 Danni= (1d6+FOR)/(1d6+FOR) BAB 2armi= +2/+2/-3 Danni= (1d6+FOR)/(1d6+FOR/2)/(1d6+FOR) Se il BAB aumenta ed aumentano gli attacchi non cambia nulla, tutti i tiri avranno -4 e ne aggiungi un'altro con BAB maggiore con cui fai danno a FOR dimezzata (l'arma secondaria). I vari talenti per combattere con più armi aggiungono altri tiri per colpire con i BA decrescenti... -
dnd 3e Problema accordo con DM sul PG
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Rufus Ruggente in Dungeons & Dragons
Niente da eccepire. Sarà che io non l'ho guardata troppo bene, ma il juggy non mi sembrava così assoluto...vabbè... Quando riusciresti ad avere i requisiti per intraprendere questo cammino? Magari nel frattanto riuscirai a convincere il tuo master che efettivamente un pg FORTE è veramente utile nel tuo party... -
avventura Eberron - Prime avventure per master inesperto
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Ardest in Ambientazioni e Avventure
La tua idea quindi è di fargi un tutorial di Eberron? Mi piace:-D Però non ho idea di come potresti fargli da guida "in borghese". In effetti l'unica che mi viene in mente è assegnargli 2/3 misioni semplici semplici da parte di un casato o due per fargli capire le meccaniche Multinazionalistiche che hanno i casati... -
avventura Un vostro parere su avventure trasposte dai videogiochi
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di york rong in Ambientazioni e Avventure
Io sono i master del gruppetto. Bè, quando scrivo una mia avventura il png lo devo costruire da 0. Con una base esterna ho già qualcosa, ad esempio manierismi, inflessioni particolari, fisse ricorrenti che mi danno qualche spunto in più. Ma devo comunque entrare nella parte io, sia con png videoludici, che con personggi di libri, che con png precostruiti da mamma Wiz, presi dai manuali. Ripeto, per me, trasporre un'avventura vuol dire prendere la trama, gli npc, il tipo di mostri e magari anche una parte delle mappe, non vuol dire copiarla pari passo dando ai pg la scelta multipla invece che farli interpretare. Se una storia merita, mi intriga, mi appassiona, mi stuzzica, non vedo cosa mi limiti dal proporla ad altri. L'unica cosa che mi potrebbe frenare è che i giocatori la conoscano già. -
avventura Un vostro parere su avventure trasposte dai videogiochi
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di york rong in Ambientazioni e Avventure
Scusa, non ho capito, comunque io intendevo dire che prendere un'avventura da un videogioco, da un libro, da un film, da una della wizard la differenza che ci passa non è poi molta. sta al DM completarla e costrure i png e il resto sulle interazioni dei pg, ma sempre di avventura prefatta si tratta. -
avventura Un vostro parere su avventure trasposte dai videogiochi
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di york rong in Ambientazioni e Avventure
Io non ci vedo nulla di male..come anche prendere le storie di libri che piacciono parecchio, o anche film. Il problema si pone nel momento in cui i giocatori hanno già videogiocato. Allora, a meno che l'idea di affrontare la stessa avventura con più profondità di interazione piaccia, divena noioso. Io stesso, se gioco un'avventura che mi piace e trovo intrigante la ripropongo al party. Per farti un esempio, gioco a D&D online, ci sono alcune avventure studiate davvero bene, con colpi di scena simpatici, visto che nessuno dei miei giocatori videogioca a DDO, non vedo cosa ci sia di male nel riproporre loro la stessa avventura. Naturalmente per "copiata" intendo con la stessa trama e png, insomma trattarla come una storia in pdf scaricata. Non come una guida esaustiva di ogni nemico, trappola ecc, perchè altrimenti diventa uno sparatutto in soggettiva con interazione a scelta multipla... -
dnd 3e Problema accordo con DM sul PG
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Rufus Ruggente in Dungeons & Dragons
Non che sia da poco l'immunizzazione TOTALE alle magie di cura che non siano le riparazioni... -
classi Fiancheggiare a distanza
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Elistan in D&D 3e regole
Ma se non vuoi prendere gradi nella classe creati il talento e approvalo col tuo master. Ma il talento/capcità permette di fiancheggiare o di godere dei bonus fiancheggiamento dalla distanza?Sono due cose estremamente differenti -
Eberron - Topic Ufficiale
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Azothar in Ambientazioni e Avventure
Quel che ha detto Azar è giusto fino ad un certo punto, dato che la trasformazione è FISICA però, e non illusoria, come nel caso dell'incantesimo. Credo che ci i debba confrontare con un test di osservare contro l' abilità Camuffarsi +10 dei cangianti. Prova a convincere il tribunale a compiere un incantesimo divinatorio, o il già citato zona di verità, con previo dissolvi magie sui pg... -
dnd 3e Ma perchè le CdP?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Anatra di Gomma in Dungeons & Dragons
Vabbè ma se la meti su questo piano....1) la metà di quelli che postano qui non la pensano così. 2) Se la cdp mi piace, ma mi rende poco competitivo vuol dire che centra poco con la campagna in corso. Ergo meglio varare su qualcos'altro. Se sono un mago fanatico della dominazione mentale posso intraprendere lacdp che mi rende molto più vulnerabile per gli altri titpi di sortilegi, ma la mia flessibilità è sacrificata a beneficio del fatto che quello che mi piace fare lo farò veramente bene! Allo stesso modo, se la campagna è piena di zombie la cdp, sebbene mi piaccia, non la sfrutterei, quindi cambio tipo di evoluzione. Un esempio di Cdp "necessaria" è per il pg arcere. I talenti base sono ridicoli, il meele ha innumerevoli possibilità in confronto all'arcere e non lo ritengo giusto, intraprendendo una cdp posso colmare questa discrepanza. PS Mi riferisco sempre al manuale base, so che finalmente hanno messo sbilanciare, disarmare a distanza ecc. nei complete... -
Il pasticcio del suicidarsi per passare di livello ecc. è una trappola ingnobile senza senso che potrebbe far diventare i pg dei kamikaze in cerca di nemici contro cui immolarsi, è metaplay al livello più infimo e, in definitiva, triste. Se però hai fatto la domanda con l'intenzione di chiedere "se capitasse", allora direi no, farebbe perdere di senso l'atto eroico. Il chierico ha avuto il più profondo rispetto per il proprio compagno mago, ha sacrificato la propria coscienza (presumibilmente candida, L-, per alleviare le sofferenze all'amico (mandandolo fra le braccia della sua divinità), nonchè da Buono ora avrà questo rimorso per tutta la vita. Prendi in considerazione l'ipotesi contraria, se il chierico gli avesse voltato le spalle e lo avesse lasciato lì a soffrire per i prossimi 70 anni (nel caso di un umano, eternità nel caso di un elfo), dopo essersi accertato che non poteva liberarlo, avrebbe agito da L-B? Io direi che lo si poteva premiare con xp extra se l'atto è scaturito da una meditazione ed è stato giocato con un po' di pathos. Ricorda che gli allineamenti sono delle linee guida di comportamento, non dei dogmi. Si deve valutare di volta in volta quale sarebbe la soluzione "più buona, o più legale" da poter svolgere. Non che Legale significa questo questo e quest'altro e non si sgarra. L'eutanasia va considerata nell'ottica dell'ambientazione quale è, non è la nostra cattolicissima europa, ma un mondo medievaleggiante così estremo in cui spesso si è impossibilitati a prestare soccorsi adeguati e ancor più spesso si è con la morte alle calcagna per tutto il tempo.
-
dnd 3e Ma perchè le CdP?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Anatra di Gomma in Dungeons & Dragons
Quoto chi ha detto che le CdP sono innanzitutto un modo di personalizzare un pg, piuttosto che un potenziare. Naturalmente alcune si prresuppongono essere nate per far diventare un pg un Uber-pg, ma in moltissimi casi non è così. Pensa al discepolo dei draghi, una cdp che io ritengo bellissima, peccato che faccia solo perdere potenziale al personaggio. Le cdp ti specializzano in un ambito fin troppo ristretto, nella maggior parte dei casi, ma ti fanno avere falle enormi in altri campi. PS Ribadisco: Nella maggior parte dei casi -
dnd 3e Intelligenza, saggezza, carisma e un paladino strano
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Aureliano in Dungeons & Dragons
Chi è colto è intelligente perchè ha studiato, e si ricorda quello che ha letto. Chi è saggio riesce a "leggere" gli altri o l'ambiente. E' affine e recettivo ad esso. INT è cervello, capacità di svolgere calcoli mentali (sia numerici che figurati) SAG è istinto, l'attenzione che si dedica al mondo attorno a noi. INT: in questa foresta non si sentono più gli uccelli cinguettare, nè altri animali, probabilmente sono spaventati da qualche predatore pericoloso o innaturale SAG: mi sento irrequieto, c'è qualcosa che non va in questa foresta...un brivido mi percorre la spina dorsale. Difatti gli animali hanno SAG e non INT alta... Bisogna trascendere il significato italiano della parola e pensarla come se fosse un'altra priva di senso a cui DAI TU un significato in base a quello che c'è scritto nel manuale. Ripeto, per valutare cosa è una caratteristica, guardati le abilità ad essa correlate, quelle dui INT sono tutte basate sul ragionamento e sulla percezione ATTIVA del mondo; quelle su sag sono basate sulla percezione PASSIVA e il cogliere dettagli in maniera spontanea. -
dnd 3e Jerren e Vashar
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Presagio di Sofferenza in Dungeons & Dragons
bè, finchè lo stare col gruppo gli procurerà abbastanza cadaveri con cui giocare non vedo perchè debba prendersela con gli altri....^^ -
Io per prendere qualcuno alle spalle e puntargli una coltello al collo, come da minaccia classica da film, devo superare una prova di lotta....Devo prenderlo, passargli una mano attorno al collo per tenerlo fermo e in definitiva abbracciarlo. Non mi sembra che sia così automatico. Comunque voi parlate di danno furtivo come se fossero noccioline, un guerriero che si trova in posizione difficile e decide di prendere in ostaggio un nemico non fa furtivo. Fa tanto danno lo stesso, ma teniamoci sul termine "danno" in senso lato, visto che non è solo il ladro a poter prendere in ostaggio un nemico. Difatti per una manovra del genere il furtivo non ce lo vedo proprio...il bersaglio è tenuto fra le braccia e credo che cerchi di liberarsi dimenandosi. Se invece voi avete inteso questa manovra come il colpo alle spalle semplice, invece devo darvi ragione e ammettere che, naturalmente, si conta solo il danno normale (+ furtivo se ladro).
-
Quoto senza dubbio l'ultima frase di Francesco:cool: ma non è così facile applicare questa manovra; e aggiungo che nelle mie campagne se l'azione è preparata con dovizia dai miei pg, gli concedo le manovre di uccisione istantanea. Sarebbe frustrante che l'ostaggio si mettesse a ridere perchè tanto gli "fai solo 1d4 danni"...
-
dnd 3e Intelligenza, saggezza, carisma e un paladino strano
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Aureliano in Dungeons & Dragons
Da Manuale Giocatore: Intelligenza: capacità di apprendimento e ragionamento. Saggezza: buonsenso (sapere cosa e quando farlo) e intuito (attenzione per quello che ci circonda in generale, dalla mimica dell'interlocutore, al notare che la foresta è troppo silenziosa ultimamente, notare un'ombra sospetta, una macchia strana ecc.) Carisma: capacità di persuasione (dare ordini, consigli ecc. e quante persone stanno ad ascoltarti quando lo fai), fascino, magnetismo personale (la gente ti segue volentieri o trova di meglio da fare quando dici "chi mi ama mi segua!") Non mi pare che cisiano dubbi al riguardo... -
[D&D 3.5] chiarimento inc sfera elastica di otiluke
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Tomaux in D&D 3e regole
La seconda, credo. Come per moltissimi altri incantesimi che creano ad area, come i "muro di *" ecc... Vedilacome un palloncino di forza magica, si gonfia a partire dal caster e si adatta.Immagino -
dnd 3e Comportamento del paladino
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Yukimura Sanada in Dungeons & Dragons
La definizione che avevo dato era quella che corrispondeva al legale buono che sta nell'esauriente e dettagliada descrizione degli allineamenti delle diverse chiese nel manuale "Difensori della fede". Manuale a cui mi rifaccio sempre quando ho dubbi sugli allineamenti perchè lì per ognuno dei nove è dedicata una pagnia, e non 20 righe. Poi naturalmente il paladino ha assunto come proprio codice quello della divinità/principio in cui crede, ma immagino che se il paladino ha fede in quello che persegue, il suo modello di condotta e quello imposto da ciò che segue vadano a coincidere. Ribadisco, non mi stupisco che poi il paladino sia così poco giocato se tutti lo vedono come il pi*la che non può mai mantenere un profilo basso e che quindi funge da parafulmine per i cattivi di turno. Per creare il L-B basta unire il rispetto per un codice morale personale, il non abbandonarsi al piacere immediato e sconsiderato, ovvero, non forzare il tutto dicendo che il tuo codice è quello di assecondare tutti i tuoi istinti che è una scusa bellae buona; e metterlo assieme al rispetto per il prossimo, per il suo io, le sue tradizioni, e la voglia di aiutare il prossimo (ma solo se è buono, i cattivi vanno "puniti"). Mescolate a fuoco lento per cinque minuti e viene fuori un paladino coi fiocchi che ha anche molteplici spunti interpretativi. -
dnd 3e Comportamento del paladino
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Yukimura Sanada in Dungeons & Dragons
bè,l'aura di bene non è un'aureola, si "vede" quando qualcuno lancia incantesimi divinatori, e non credo che solo perchè fanno dei colpi di stato siano tutti caotici malvagi. Potrebbero anche credere in quello che fanno e decidere che loro agiscono per il bene comune. Ergo, quantomeno neutrali. Ma forse in D&D se qualcuno cospira è malvagio e pensa che se uno è buono debba morire sempre per forza e comunque sedutastante. Comunque se si procurasse delle pozioni per mascherare l'allineamento non ci vedo nulla di straordinario, o, se mi dite che le pozioni potrebbero destare dei sospetti, una spilla magica? Un anello? Un bottone +5 vorpal che nasconde l'allineamento? PS ghghgh mi vedo la scena "capo, c'è questo che vorrebbe entrare nel gruppo" "mmh, aspetta un secondo"[Lancia incantesimo]" azz!!! è buono, ADDOSSOOOOOO!!!!!!!" -
dnd 3e Comportamento del paladino
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Yukimura Sanada in Dungeons & Dragons
I lpaladino è LEGALE: segue un rigido codice morale PERSONALE!!!! BUONO: aiuta e compie sacrifici per aiutare gli altri che hanno bisogno In particolare il paladino ha fatto il voto di combattere il male ovunque si annidi. Secondo me può benissimo farlo, perchè un codice morale rigido non vuol dire che non possa usare un po' il cervello prima di agire. Esempio: E' a conoscenza di un piano per sovvertire il governo e buttarlo nel caos, le autorità sono orgogliose e non lo vogliono ascoltare confidando nelle loro forze/le autorità potrebbero essere corrotte e rischia solo di morire ammazzato ad andare da loro; decide di infiltrarsi nei ranghi dei cattivi per portare delle prove concrete direttamente al sovrano. Purtroppo per infiltrarsi deve mentire e raggirare i cattivi (almeno un centinaio di individui fra guardie e nobili). Cosa fa? Non può e l'unica cosa che può fare è lasciare che accada? No! Si presenta a loro e dice con fare minaccioso che li sterminerà in nome della pace e della giustizia (e della Luna?)? No! Si infiltra, trafuga le prove che gli servono e scappa, nella retata che verrà organizzata per catturare i sovversivi magari si offrirà di stare in prima linea, ma penserà prima di agire... Secondo voi è così improbabile? Vi invito a dirmi il vostro paladino che non dice le bugie cosa avrebbe fattoin una occasione simile In questo modo ha agito da Legale- ha aiutato il proprio sovrano in questa crisi di proporzioni disastrose Buono-ha rischiato la propria vita per permettere al suo re di continuare il suo governo (e la sua vita) e fra l'altro ha anche tenuto fede al suo voto di combattere il male. Se poi a voi piace il paladino tipo Capitan America è ok, però non è il caso di generalizzare a tutti i paladini questo stereotipo. Non mi meraviglia che il paladino sia poco giocato se continuiamo a seguire dei luoghi comuni così restrittivi -
talenti Difendere con il buckler migliorato..
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di sendro in D&D 3e regole
Se hai due armi le braccia sono indipendenti, se ne hai una grande le due braccia sono vincolate ad un unico attrezzo. Non credo che sia possibile difendersi bene con un'arma a due mani e un buckler, a meno di non lasciare andare una mano livera, ma in questo caso non potresti attaccare....Poi bè D&D è D&D, ma io la vedo così -
Morte per danno massiccio
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Presagio di Sofferenza in D&D 3e regole
c'è da dire che il reale pericolo arriva più avanti nei livelli, se ricordo bene con 50 danni c'è il rischio di morte...un mago che ne riceva così tanti e non è almeno di 10° mi sa che deve fare un tiro salvezza per non morire due volte...ghghgh. Nel nostro gruppo la adottiamo, non siamo pp, quindi anche se con un solo colpo si ammazza un drago, c'è da dire che aver fatto 50 danni in un colpo è stato un caso...(giochiamo a livelli medio-bassi solitamente)