
Gatto Bardo
Circolo degli Antichi-
Conteggio contenuto
673 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Gatto Bardo
-
dnd 3e "Per me D&D significa..." (sondaggio sugli stili di gioco)
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Hiade Airik in Dungeons & Dragons
A+B, ma più B che A Gioco di ruolo è divertimento nella "cumpa", e spesso noi ci troviamoo a ridere come dei beoti per un'uscita fuori luogo, anche nei momenti con più pathos. Non è che necessariamente rovini la sessione. Comunque quando si vuole (io DM voglio), la serietà la fa da padrona e si pensa ad interpretare e a sentire i pg -
dnd 3e Meglio essere master o PG?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Godric il Paladino in Dungeons & Dragons
Sono due aspetti del GdR, non si può scegliere qual'è il migliore, un po' come "vuoi più bene alla mamma o al papà?" 50-50 direi -
dnd 3e Gli allineamenti in D&D
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Subumloc in Dungeons & Dragons
Quoto in pieno L- seguire il proprio codice fino in fondo N-non farsi troppi scrupoli, ma senza diventare un maniaco omicida che arreca dolore per divertimento -
dnd 3e Equità tra le classi: il bardo
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Codan il bardo in Dungeons & Dragons
efettivamente mi sono sfogato prima e chiedo venia, ma se si legge quello che ho scritto si comprende che il tono che ho usato era provocatorio, ovvero ho dato voce ai vari pregiudizi su entrambe le classi e ti ho cercato di mostrare quanto sia limitativo dare retta solo a questi, a me piace il paladino. D'altronde tu stesso hai detto di non limitarsi al luogo comune riguardo al paladino, ricordi? C'ero rimasto male quando mi hanno dato del cretino perchè ho espresso l'idea che a me piace essere d'aiuto al party piuttosto che essere uno dei primi damage dealer. Concetto da me ribadito tempo fa proprio sul forum. Mi era stato risposto che invece giocare così è noioso e non dà soddisfazioni, ma posso scegliere io cosa piace a me? Il discorso che c'è ora è sempre lo stesso: c'è chi dice che è inutuile perchè non fa danni e c'è chi dice che è utile perchè li fa fare agli altri. C'è chi dice che è come Casadei, e c'è chi dice che non è solo un girovago cantastorie ma il suo ruolo di motivatore al gruppo può arrivare anche da altre esperienze passate, ovvero da un background. Punto. Chi sostiene l'utilità del bardo la sostiene dicendo che è utile perchè ricopre diversi ruoli contemporaneamente, ha di base numerosi spunti interpretativi e, fungendo da buffer, è in definitiva utile. Chi dice che è inutile invece lo sostiene perchè non fa danni, nè in CC nè con spells. Questo dibattito è nato perchè tutte le classi sono nate per fare danni, nessuna è limitata in questo. I chierici sono dei picchiatori al pari dei guerrieri, i monaci sono tank perfetti, i druidi sono dei macellai, nonappena si propone una classe che non ha attacchi diretti potenti per davvero viene tacciata d'essere inutile. Comunque insisto nel proporti un confronto fra potenzialità di un gruppo di 4 elementi: Chierico, Guerriero, Mago, Ladro e un gruppo con, al posto di uno qualsiasi di quelli ha un bardo. Senza la storia degli charme, che ha troppe variabili, considera solamente i potenziamenti, poi dimmi se la differenza in quanto a danni, possibilità di resistere ad incantesimi e TxC, è così marcata. Altra cosa, tu hai detto che se il bardo va in CC devi tenergli un occhio, ma cosa volevi dire? Che ha la CA bassa? un bardo con +3 alla des e una buona armatura ha una protezione pari all' armatura di un chierico...che,ricorda, per castare non porta lo scudo o l'arma (perchè cambiare mano che la impugna vale come azione di movimento che causa AdO, e senza una mano libera non si casta tutto). Non mi piace essere così insistente, però nemmeno io mi faccio prendere per i fondelli volentieri, su... PS Riguardo al voto negativo nei confronti di Godric ci rimango un po' male......insomma ok che i toni si sono accesi, ma nessuno ha detto nulla di sconvolgente.........e se la motivazione era "non insistere a dire il contrario degli altri", bè è quantomeno ingiustificata... -
dnd 3e Equità tra le classi: il bardo
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Codan il bardo in Dungeons & Dragons
Bè dai piantiamola di girarci attorno! Il Bardo effettivamente è un po' scarso, sempre lì a fare il buffone.......proprio allo stesso modo viene offuscato dai pregiudizi il paladino! Ma guarda te! E dire che proprio Godric ha aperto un topic per deniunciare che nessuno gioca il paladino perchè troppo legato ad una serie di pregiudizi che lo fanno essere un pollo legale-idiota che non piace a nessuno. Ma per favore Godric, almeno quando sostieni un'idea come quella della libertà nell'interpretazione e dal discostarsi dai luoghi comuni sii coerente! Non puoi dirlo un giorno per come ti fa comodo e il giorno dopo cambiare idea, che tanto non ti interessa più difendere ciò che hai detto. Il bardo, checchè se ne dica, è un ottimo membro del party, che può sopperire a qualsiasi ruolo nel gruppo. Visto che le sessioni sono composte da "50% interpretazione (e immagino che questo sia lo scoprire le tracce del cattivo da andare a punire) e 50% da lotta", perchè chi è utile in un caso su due è da scartarsi? Visto che a quanto pare nessun'altra classe può ritenersi utilizzabile nella prima metà delle azioni del party.(naturalmente a parte il paladino, che avendo raggirare e le abilità di conoscenze di classe può arrangiarsi in più modi, oltre alla semplice diplomazia, oh scusa il paladino può solo convincere gli altri, non mentirgli, nemmeno quando serve) Ma che poi il bardo non sappia nulla di battaglie è da vedersi, perchè il Background del mio bardo non può essere quello di tamburino nelle linee degli eserciti?O il cronista delle battaglie? Ah già scusa, il mio bardo può solo suonarela samba e nel migliore dei casi far fare il trnino al nemico...regolisticamente palando, è molto più probabile che sia un bardo ad avere gradi in Conoscenze:tattiche militari, che un paladino che ha due/tre punti abilità per livello. Senza contare che le conoscenze bardiche potrebbero rivelare il punto debole del cattivo di turno. Ma visto che voi fate tutti "EPP" fammi un calcolo e dimmi se al decimo livello un party beneficerebbe di più di un bonus +3 a TxC, TS contro paura e CHARME (dillo al barbaro che può combattere senza la paura di essere charmato!) e ai danni, un +2 aggiuntivo dato dagli incantesimi, quali eroismo e un altro +2 dato dagli incantesimi di caratteristica felina (+7 totale a danni e colpire, dato che sono le uniche due caratteristiche utili in D&D, vero?) oppure sarebbe più utile un guerriero? Guarda caso forse, e dico forse si vanno ad equivalere in quanto a potenziale??? Senza contare che poi il bardo regala dei DV in più che in quanto a incantesimi e pf non sono male..... Ma queste sono considerazioni naturalmente personalissime, come a me non piacerebbe avere nel party uno che ogni due minuti mi rompe le scatole perchè non si può uccidere nessuno, si devono donare i soldi agli orfanotrofi, si deve dividere il pane con i poveri, non si può mai mentire, non si può attaccare il nemico alle spalle, a te non piace nel party uno che balli la samba. -
e' che la vista mi si è offuscata pensando ad un bardo druido ladro! Allora mi sa che ci darò un'occhiata, se due eminenze del sito come voi dicono che è ben fatto!
-
dnd 3e [HR] Fratture / Infortuni [DnD 3e]
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Jan Il Nano in House rules e progetti
A parte che le cure magiche rovinano il roleplay, direi che, visto che la spalla lussata è a monte della mano dominante del pg, dovresti considerare che il braccio non si può muovere. In soldoni ha la stessa penalità del copbattimento con due armi, visto che usa il braccio secondario. (-4, giusto?) -
Secondo me ci siamo scervellati troppo...anche perchè comunque se non ho il talento per sbilanciare, e un totale di 3 attacchi, mi pare che, se riesco al primo tentativo ne ho solo più 2 di attacchi, mentre col talento li conservo tutti e 3. Ma quindi per sbilanciare, un monaco con combattere con due armi, non ha malus, nè Ado? Questo è per farmi insultare e farmi dire che non ho letto bene le precedenti 5 pagine di post. Questo è come ho sempre visto la prova io: Sbilanciare causa AdO perchè è una manovra dove abbasso necessariamente la guardia visto che devo dare uno spintone o che altro, dato che però sono impegnato a mantenere il mio di equilibrio e a fare effettivamente un'operazione non consueta, è più difficile dal normale attacco, ergo -4 al colpire. Magari sono semplicista ma questo è il mio modo di vedere queste manovre speciali in combattimento... Anche eprchè sennò non comprendo il tiro per disarmare, quello lo si fa tranquillamente con l'arma, impugnata nella mano primaria, eppure ho -4... Cioè, non è necessario inquadrare nelle regole degli altri capitoli del manuale tutti i malus, visto che ci sono anche i malus di circostanza...
-
Che porcher...hem ,che minestrone! In effetti non ci sono molte classi di prestigio dedicate a questa classe, forse perchè semplicemente è già incredibilmente vario di suo!
-
Non vorrei dire una delle mie cretinate, ma è da 10 minuti che leggo post per il forum e ora voglio scrivere un po', anche se devo tirare ad indovinare..........immagino che la Forgia della Furia sia un'avventura..... -Aventura: Nel libro c'è una trama, dei personaggi descritti dettagliatamente, degli enigmi e spesso ci sono riquadri con cose esclusivamente per DM o per Giocatori. Alcune mappe, suggerimenti sugli xp da dare e sui loot. -Ambientazione: una atlante come quello della deAgostini, mappe, descrizioni di nuove classi, talenti e mostri, tanti capitoli dedicati alla Geo-politica del paese,e ad eventuali risorse naturali che nessuno fuorchè degli eroi userà mai. Se guardi nella sezione download del sito vedi cosa sono delle avventure, ce ne sono anche di carine... PS Forse in quello della deAgostini mancano le Classi, i mostri e i talenti, tienilo a mente:-p
-
dnd 3e Sondaggio: gli arcanisti
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Brona in Dungeons & Dragons
Sicuramente il bardo! Ha gli incantesimi più divertenti e non fa solo l'incantatore, alla lunga esere solo caster annoia....IMHO A quanto pare i warlock qualcuno li gioca....ma io fuggo come la peste quei manualacci.... -
Il fatto che la concorrenza sia spietata è indiscutibile, insomma solo perchè un poveraccio ha ammazzato un drago non vuol dire che ora si può prendere le terre di metà dei signori nobili che hanno sempre governato la zona. Tuttavia sostengo che sia da imprenditore che da investitore non sia necessaria la conoscenza del lavoro perchè in entrambi i casi si deve assumere del personale che compia il lavoro al posto tuo. E alla fine il pg si deve occupare solamente dei conti. A quanto ho capito infatti è questo a cui mirava il druido. Se il druido avesse intenzione di aprire un negozio di pozioni, o una fucina allora si, dovrebbe avere accesso alle conoscenze della professione, ma se mira unicamente ad instaurare un piccolo impero commerciale acquisendo attività in cui lui poi non mette mano direttamente (come mi pare di aver capito che voglia fare), non gli servono le conoscenze in materia. Insomma, se il mio guerriero vuole controllare i traffici dei negozi di magia di una città, perchè non lo può fare? Lui rileva le attività esistenti, assume del personale e la cosa è finita lì. Non serve che faccia altro. Solo i conti a fine anno. Che poi gli nteressi effettivamente la materia e si metta a studiare Conoscenze(Arcane) è un'altro discorso. ma se ha del personale che fa il lavoro per lui, potrebbe bellamente infischiarsene. Naturalmente se io conosco già il mestiere magari posso scavalcare un possibile ruolo di controllo qualità, o magari posso evitare di fare delle ricerche e di farmi raccomandare i dipendenti, potendo selezionarli coi miei mezzi, ergo con un certo risparmio. Ma ribadisco, secondo me, saper fare un lavoro non è necessario per riuscire a trarre profitto da un'attività basata su esso. Voglio dire, un druido ha conoscenze natura, diciamo che apre un'erboristeria. Bene, ora ha un po'di $$ e ne apre un'altra nella città accanto. Naturalmente non può essere in entrambe contemporaneamente, quindi assumerà qualcuno che gestisca la seconda. Ma il suo dipendente lavora solo, non utilizza i gradi nell'abilità del druido, e non è detto che sia un affare fallimentare. Semplicemente ci lavora qualcun'altro che poi darà i suoi introiti al capo. In italia, soprattutto nel mezzogiorno,fino a 50 anni fa c'era chi aveva la terra e le attività, e c'erano i poveracci che ci lavoravano. I "signori" non avevano nemmeno mai visto una zappa nè della pasta da pane cruda, ma il denaro ce lo ricavavano eccome dal lavoro altrui!
-
sei alle prime esperienze? Forse sarebbe meglio allora iniziare con un mondo magari piccolo di tua invenzione. In modo che non sia troppo complicato e man mano che ti vengono in mente le cose le puoi aggiungere. Altri ti consiglieranno di iniziare con uno già fatto, ma leggere 50 pagine con un mondo con politica, odi razziali, leggi lo trovo piùdifficile che inventarselo di sana pianta in una paio di giorni. Diciamo una settimanina di lavoro.
-
Per far valere il proprio spirito affaristico potremmo innanzitutto alzare diplomazia, raggirare valutare è una scelta appropriata per saggiare le abilità dei propri lavoratori, ma altre abilità non sono necessarie. Insomma, il suo pg vorrebbe essere un nobile senza sangue blu. In poche parole mettendosi ad acquistare delle attività per trarne profitto lo mette in posizione di essere un proprietario dei mezzi di produzione delle classi più povere (Marx a parte), ed è proprio così che erano i nobili nel medioevo: possedevano le terre e le facevano coltivare a terzi, pur ignoranto se una rapa crescesse su un albero o sotto terra. Secondo me, necessarie sono solamente le abilità di interazione e quelle magari di Conoscenze appropriate. Tanto per non piantare i cavoli sulla spiaggia...
-
Bravo MASUS! Questo è un ottimo inizio, ma è solamente la parte "morale" del pg, ora vedi se ha qualche odio viscerale/amore spassionato per qualcosa in particolare. Fatto? ok, hai un quadro psicologico piuttosto esauriente, che il master potrà usare per creare situazione di roleplay interessanti e divertenti. Il resto del carattere viene da sè conoscendo questi pochi aspetti. Ora però vogliamo sapere chi è, ovvero, da dove viene, chi sono/erano i suoi familiari, se si è allontanato da casa o se è ancora nel suo paese natale. Cosa l'ha spinto all'avventura. MA soprattutto seha deo sogni nel cassetto! Importantissimo il background è, come disse un nanetto verde su un pianeta lontano lontano, tanto tempo fa. Perchè aiuta te a sentire più vivo il personaggio, e aiuta il master che magari può fare un inizio campagna diverso da "vi trovate per caso nella stessa locanda la stessa sera allo stesso tavolo". Soprattutto, alcune quest si possono basare sul tuo passato, rendendo la trama molto più corposa del solito tizio che assolda il party per ripulire un Dungeon. E' bello avere una quest personalizzata, che punti aigli obiettivi del pg, piuttosto che una dove si è solamente spettatori partecipanti.
-
nono, il "va bene lo stesso" è per dire che non fa nulla, tanto non gioco pg che sbilanciano, e i miei png che fanno queste cose li armo per bene ^^. Comunque questa cosa della doppia arma non mi piace e penso che a meno di delucidazioni chiarissime non la si applica, da me.
-
ok, scusate la gaffe..... ma porcaccia! Era un così bel talento......la cosa delle due armi non la comprendo realmente bene.....ma va bene lo stesso:sleep:
-
Dunque, punirlo è solo uno stratagemma per far sì che il dm, non sapendo come gestire la situazione, gli metta un freno. Lui ti ha detto che vuole provare a fare qualcosa per la natura passando per i mezzi legali? Bene! Allora fagli sentire la responsabilità del suo gesto! Prova a far crescere i suoi affari, e mettigli la possibilità concreta di entrare nella politica del paese, a questo punto se è fedele ai suoi ideali cercherà di creare una società che rispetti realmente la natura. Credi che se gli dessi in mano una carica del genere lui sia troppo potente? Non sai come questo potrebbe creargli dei problemi! Sono grattacapia non finire, e ha delle responsabilità enormi! Ne giova la profondità della tua ambientazione. La gestione dei suoi affari, bè, io non so voi, ma non credo che Montezemolo abbia gradi in artigianato(multipla). Lui investe il denaro con cui pagare i dipendenti, che hanno le abilità! Se il druido investisse in una fucina, credo che assuma dei fabbri e un negoziante,che dite? O pensate davvero che ogni imprenditopre sappia come si svolge il lavoro di ricerca-manodopera dei dipendenti? Anche perchè mi pare improbabile pensare seriamente che un avventuriero si stabilisca in una città e gestisca a tempo pieno un'attività commerciale!
-
Accidenti, mi avete fatto perdere dopo la prima pagina! Allora sbilanciare, per come l'ho sempre giocato io: -non ha nulla a che fare con le regole applicabili nel caso di attacchi senz'armi. Sebbene sia effettivamente un attacco disarmato, a meno che non si usino fruste, falci ecc. Un monaco che non ha il talento Sbilanciare Migliorato prende comunque l'attacco d'opportunità per via della mossa, anche se è disarmato. -Se si hanno 3 attacchi li posso usare per sbilanciare, se riesco col primo allora ho altri 2 attacchi da poter fare, se ho il talento mi pare che possa subito compiere un attacco, rendendo di fatto lo sbilanciare come un'azione parte dell'attacco che fa cadere il mio avversario. ergo nell'esempio, sbilancio al primo e ho ancora 3 attacchi. -Con spada e scudo posso benissimo sbilanciare!!! Se ti arriva uno scudo grande in faccia hai buone possibilità di perdere l'equilibrio! Se ho una mazza e te la tiro su un piede hai buone possibilità di perdere l'equilibrio ecc...non sta scritto da nessuna parte che sbilanciare per forza utilizzi un attacco senz'armi! Come posso anche spingerti con una botta del dorso del braccio sul collo, mentre impugno un'arma...
-
si deve essere qualcosa che non bisogna stare a seguire troppo, anche perchè si dà per scontato che affidi il lavoro ad altri...hai presente in Baldur's Gate 2 quando prendevi il comando della gilda dei ladri/castello? Ogni x ti fruttavano dei soldi e ogni tanto dovevi stare a correggere degli errori-grane che venivano proposti. Più o meno credo che il funzionamento debba essere quello,per non rendere gli affari troppo pesanti e presenti nella narrazione. Magari puoi chiedergli di prendere Autorità come talento...ma questo è in più
-
Forse è poco da druido investire e fare l'imprenditore, comunque la gestione aziendale non la vedo assolutamente pp. Se il giocatore ha vogila di avere delle attività, intanto può dare delle idee carine al master sulla concorrenza illecita e delle nuove avventure sulla raccolta di ordinazioni speciali. Poi il fatto che guadagni delle cifre srtatosferiche lo trovo poco verosimile, se si guadagnasse così tanto con una fucina i fabbri non lavorerebbero più dopo i primi due anni di attività.....immagino che facciano su al massimo un centinaio, forse 200 mo all'anno......
-
Vero, verissimo, per alcuni. Per altri ( a quanto ho capito pochi, per fortuna) no. Comunque il mio problema è che "non sanno fare gli eroi". Perchè dipendono in tutto e per tutto dal master...anche per la loro costruzione, solo che storcono il naso se gli propongo pg già fatti. Bè, questi li ho creati io, che magari capiscano cosa vuol dire BG?
-
Io non metto scontri se non sono plausibili. Infatti ogni tanto il nano chierico si annoia e ha lo sguardo vacuo, ma agli altri piace andare dai npc a fare domande nell'ultima avventura di 3 sessioni solo nell'ultima hanno picchiato. Il problema è che sono poco eroici, non hanno aspriazioni. Quello che mi danna è che non sanno inventarsi degli ideali o degli obiettivi. Sono io che devo inventare tutto, così facendo anche loro possono prendere poco a cuore i pg... E soprattutto non raccontano. L'ultima volta che gli ho chiesto di fare un bg, avendo esplicitamente chiesto già di conoscersi, e un paio di imprese già compiute (livello4). Sono saltato fuori con uno smarrito senso di non sapere dove trovarsi e perchè, e nemmeno si erano mai visti fra di loro prima di allora. Se non sono io che gli dò degli obiettivi loro non hanno inetressi, è dura così, se avessero un buon bg sarebbe molto più facile fare il master e farli sentire più protagonisti che non eroi di passaggio occasionali. Ho fatto 5 pg in questi giorni. Dovrebbero essere carini. Vi farò sapere come sono andati alla prima sessione di gioco, ora con l'organizzazione di capodanno la vedo dura riuscire a giocare....bè all'anno prossimo:bye:
-
magia [3.5] Emanazione permanente con cosa?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Aliekor in D&D 3e regole
Caaarino, soprattutto perchè non può essere dissolto, aquanto ho capito. Ma tu che classe sei, Aliekor? Mi pare che tu sia un un incantatore, non saprei globo di invisibilità potrebbe dare i suoi problemi, ti troveresti in locanda e non potresti mangiare nulla se prima non attivi individua invisibilità, sennò dai forchettate a casaccio. Campo anti-magia è da escludersi a priori...In effetti globo di invulnerabilità ti protegge da palle di fuoco e fulmini piuttosto bene, ridurresti alla metà l'arsenale offensivo del tuo avversario, ma nel globo si possono lanciare incanrtesimi come le cure (dal chierico a te?) Nonè un'idea malvagia individua invisibilità, ma è insulso usare questo incantesimo per una cosa così basilare. Magari su "nuvoletta di Fantozzi" ci starebbe bene, ah ma non è ad emanazione, è target personale...mmmhh non saprei proprio. Vista cieca? E' ad emanazione? -
Che bello! Grazie! Vi adoroOooooooOOOOOO!!!!!!!!! Mi commuovo quasi, ma perchè non vi ho posto prima anche io questa domanda???? :banghead: Vedrò di trarne preziosi consigli... PS Per fare abituare i giocatori sarebbe il caso di fare delle avventure singole diun paio di sessioni in cui il master fornisce dei buoni background e le schede? Tanto per far vedere a cosa può aspirare il pg quando compila il suo...