Vai al contenuto

Gatto Bardo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    673
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di Gatto Bardo

  1. Gatto Bardo

    Desiderio

    mmmmhh.....secondo me non avresti dovuto fargli perdere i 3 livelli, ma farglieli guadagnare. Non è che si scopre più forte, e allora so sveglia più debole (scusate il gioco di parole). Ovvero, nel momento in cui prende coscienza del suo status di mezzo-drago, avrebbe dovuto sentirsi più potente, non potente tanto uguale dimenticandosi cose che già sapeva. Punto due, invece che farlo svegliare così "già fatto" avresti potuto fare crescere queste potenzialità seguendo grosso modo la tabella del discepolo dei draghi. Sarebbe stato un percorso graduale, e soprattutto più credibile di "stamane ti senti davvero bene, hai +4 AC naturale e +8 FOR......azz!" A questo punto i livelli li dovrebbe solo perdere, non riguadagnare con bizzarre alchimie Diemmiche senza senso...
  2. Bè, non è esattissimo, aumentare permanentemente una caratteristica non è che lo si faccia con gli incantesimi...Diciamo che ha chiesto MOLTO ed è stato accontentato da un master molto amichevole
  3. Tuttavia non credo che il topic si riferisse a personaggi di livello epico (io non ne ho mai visti in vita mia, li trovo noiosi), ma semplicemente a personaggi da far partire da bassi livelli....... Forse nello scontro sei stato fortunato, o chi usava il ladro non lo ha usato a dovere, non per dire che sicuramente avresti perso, ma si sarebbe sentita la differenza tra "massacrato" e "sono riuscito a sconfiggerlo". La lista incantesimi del bardo è di dimensioni ridicole. Anche questa classe per essere pienamente efficace infatti ha quella abilità.
  4. Gatto Bardo

    Lo Stregone

    Sei elfo, hai compentenza anche nella spada lunga (quella da 1d8). Non che sia realmente utile, in quanto tu stregone, ma fa elfo di classe ^^
  5. Eheheh, ti spiego io perchè non ne hai avuto bisogno: perchè il vostro master ha regolato l'avventura apposta perchè il ladro non vi servisse!!! Se vi avesse messo dei dungeons con trappole come si deve, inseguitori, o altri trucchetti, come porte da scassinare, azioni in cui è preferibile non abbattere le porte a calci. Magari invece che aprire il manuale dei mostri, se vi avesse messo davanti altri pg con livelli di classe (come io amo fare), avresti un'idea totalmente diversa del ladro! Ricorda, se l'avventura presenta sfide avvincenti ed equilibrate è solo perchè il master sa fare il suo lavoro:cool:
  6. Trappole trappole trappole. "Recuperare" un oggetto dalle tasche di un gentiluomo che ha una scorta armata (aka pedinamento, infiltrazione, furto; che se il master si gongola con queste cose almeno quanto il ladro, per lui sarà divertentissimo). Fare capitare il gruppo in una situazione in cui il chierico non ha l' incantesimo giusto in menoria e il mago non lo conosce, il ladro invece si è serbato la pergamena per i casi d'emergenza e può far sfoggio della sua abilità di Utilizzare oggetti magici. Far sì che possa esplorare il calmpo nemico grazie alla sua furtività e sia così indispensabile epr pianificare l'attacco. Altra cosa che può far sentire a proprio agio il ladro è la situazione in cui il gruppo si trova a compiere scontri a distanza (spara e si nasconde) e in corpo a corpo (furtivi per fiancheggiamento), e situazioni in cui può lanciare incantesimi da bacchette/pergamene ecc. Magari il metere un oggetto attivabile solo da persone di un certo allineamento, naturalmente assente nel party, con UOM il ladro può utilizzarlo. Sarà un jolly, e sentendosi anche solo moderatamente forte in ogni occasione ci prenderà gusto, vedendo che magari il mago è disperato negli scontri ravvicinati, e il chierico non sa che fare in quelli a distanza se non caricare la sua balestra. Senza contare che il ladro è quello che, se agisce da.....ladro, sarà pieno di soldi! Ruba, arraffa, rapina, ricetta, ricicla ecc...ecc...
  7. Secondo me dovrebbe ssere diverso il sistema di gioco..... In D&D i pg sono abituati che ogni creatura che gli si poara davanti è definita da un GS, che siano o meno esperti. Se c'è un grado di sfida, allora c'è una sfida---->sfida=xp Avevo iniziato una campagna a Sine Requie, un bellissimo gioco di ruolo della Rose&Poison che si basa su un mondo invaso da non morti. L'altissimo tasso di mortalità e il sostanziale livello terra-terra delle abilità dei personaggi rendono ogni mossa azzardata, un enorme rischio. Quindi si avranno personaggi che non si fiondano oltre una porta dalla quale provengono strani rumori, si inquietano al sentire un rumore bizzarro e sobbalzano quando trovano un non morto bambino che li insegue con un'accetta. E vi assicuro, tutto questo sebbene siano quasi tutti dei giocatori che fanno schifo nell'interpretazione, ma particolarmente dotati nel metaplay e nel perdere tempo. Deve essere diverso l'ambiente. Per esempio si potrebbe creare questa atmosfera se ci fosse un'ambientazione low-magic tanto per cominciare, di modo che il nemico incuterà sempre timore a causa dei suoi poteri arcani, e iniziando a descrivere gli incantesimi, e non "ok, sta lanciando palla di fuoco". E naturalmente usare tanti clichè dei film di categoria ZZ
  8. Gatto Bardo

    Gish

    Dunque, tempra possente---> ops, ho confuso, allora si l'utilità è indubbia Per quanto riguarda invece il combattimento in corpo a corpo, bè io non vado matto per l'idea di spendere un talento che servirà nei "casi d'emergenza". Piuttosto quando mi trovo con nemici troppo vicini cercherò di allontanarmi stando sulla difensiva. So che non sempre è possibile, ma una scappatoia c'è sempre...Anche perchè preferirei usare un incantesimo rapido di blocca persone contro chi mi si avvicina troppo, che fargli 1d4+1 danni SE lo prendo(diciamo anche 1d4 +2+1d6 quando è incantato). @Ishatar: ho detto che il bonus lo si prende lo stesso perchè si era arrivati a questa conclusione tempo fa proprio sul forum,non mi sono avvalso dei manuali, magari nelle faq si trova...ora controllo...
  9. Gatto Bardo

    Il Bardo

  10. a rigore di regole in effetti lui non fa un semplice passo di 1,5m, ma compie un "movimento" di 15+1,5= 16,5m. Direi che genera attacco d'opportunità, nella zona minacciata da chiunque! Devi guardare il suo movimento totale, non solo quello "intenzionale" che compie. IMO PS Dimenticavo! In D&D non esistono le azioni in contemporanea!!!! Prima si muove, poi cade, poi casta!
  11. Quoto, da morto non è che si impari molto.......a meno che non hai avuto il tempo di imparare qualcosa nel frattempo, ad esempio, se sei in una sala di torture e muori in una settimana, magari hai imparato qualcosina di nuovo.... Mi correggo, in effetti quando un pg muore impara che una spada nello stomaco fa male......mmmhh, è un dilemma
  12. Gatto Bardo

    Gish

    Una errata, il fincheggiamento a distanza è possibile solo per metà: se tiri ad un avversario già in mischia lui conta come foiancheggiato e tu prendi i bonus, tuttavia l'alleato non prende i bonus perchè tu non fiancheggi. Ci siamo? Tu prendi i bonus ma non li dai al fiancheggiamento. Altro punto, ma cosa se ne fa di tempra possente e iniziativa migliorata??? Insomma, il più delle volte lo gnomo può arrivare già invisibile/nascosto nello scontro, ergo ha già l'iniziativa. Soprattutto dato che avrà abilità da ladro (ascoltare, osservare, nascondersi, si suppone alte), o da mago (occhio dello stregone per esplorare, invisibilità per arrivare senza essere scovato) I pf in più li ritengop praticamente inutili, se si pensa che per averli si deve rinunciare a un utilissimo possibile talento di metamagia/focalizzazione Poi arma accurata credo che sia un altro errore, in fondo tu sei per metà ladro (d6) e per metà mago (d4), non credo che tu possa pretendere di combattere per molto tempo. Piuttosto consiglio un Arma Focalizzata (Raggio), in modo da essere certo di colpire molto volte. La scelta bellica insomma verterebbe su incantesimi, armi a distanza, e un pugnale nei casi d'emergenza... Ultimo punto, entrare con 1 livello di ritardo in un a classe di prestigio non mi pare davvero quella differenza enorme........
  13. Attento Faber, i 4 sono di livello 0!!! ^^ E gli incantesimi bonus, almeno quelli per il bonus caratteristica, non si sommano agli slot di livello 0, quelli per la specializzazione non è specificato, ma credo nemmeno
  14. no, 1 slot per livello di incantesimo ^^' Un mago al quarto avrà: I 3 slot + 1 unicamente per incantesimi della scuola di specializzazione II 2 slot +1 unicamente per incantesimi ecc.ecc. Comunque è tutto nel riquadro a fondo pagina del manuale del giocatore a pag.44
  15. Gatto Bardo

    Gish

    ok, chiudo l'OT chiedendo venia per il mio "irrispettoso" intervento Non conosco il manuale giocatore 2, appunto perchè non sopporto nemmeno i Complete. Diciamo che, anche non volendolo, lì si trova troppa robaccia che sbilancia parecchio...guarda ad esempio i talenti draconici (in particolare il soffio). E ho sentito parlare "male" del Duskblade in questo senso, quindi ho fatto di tutta l'erba un fascio e sostengo che quei manuali non mi piacciono per nulla! K, possiamo riprendere con i consigli.
  16. Gatto Bardo

    Gish

    Io che aborro tutti i manuali strani e fatti per il pp, ti consiglio vivamente il Mistificatore arcano, dal Manuale del Master. E' bella come classe, puoi continuare a salire con tante abilità da ladro, e il cast incantesimi sale come quello del mago, a parte un paio di livelli...Ti permette di far salire l'attacco furtivo di parecchio e ti fa fare le prove tipo rapidità di mano, disattivare congegni eccetera a distanza. E' interessante da giocare,e molto divertente. Ah già, ricorda che il furtivo lo puoi fare anche con gli incantesimi a raggio!!! Per quanto riguarda le caratteristiche è d'obbligo avere INT e DES al massimo, poi saggezza (per le abilità), costituzione, lascia per ultima forza, sarà praticamente inutile. Talenti, ti consiglierei di prendere quelli che danno bonus alle abilità ad esempio Furtivo, Dita Sottili e via così, poi quelli di focalizzazione di incantesimi, infine direi Incantesimi silenzioni (per restare furtivo), e rapidi (per una rapida ritirata...). Non sarebbero male nemmeno escludere materiali, nè Padronanza degli incantesimi. Naturalmente questa scelta è consigliata se tu prevedi di non vedere mai da vicino una spada, dalla parte della lama. Virtualmente fra le abilità di furtività e le magie sarai un fantasma.
  17. Gatto Bardo

    Concentrazione

    Già che ci sono vi pongo un mio quesito sulla concentrazione: 1) Azione preparata, attaccare quando inizia il cast 2) L'incantatore casta, parte l'azione preparata, si prende un mare di attacchi 3) l'incantature suddetto tuttavia casta sulla difensiva Ora,deve fare due test di concentrazione, giusto? Uno dato dagli attacchi che ha subito con l'azione preparata, e l'altro per evitare di prendersi ANCHE l'attacco di opportunità. Tuttavia i danni "preparati" non influiscono sul test di cast sulla difensiva. Ho capito? Avete capito? Capiamoci:sleep:
  18. Bè, io gioco solo ladri,bardi, Ladri/chierici (una volta sola in realtà). La mia fede, quando non era "me, me stesso ed io" (tanto per avere un pantheon completo), era Sharess:cool: La fede, se si interpreta un pg serio, è inmportante per lo spessore del personaggio. Si sa già in cosa crede che sia giusto e quale sia il suo stile di vita. E' un aspetto utile, ma non fondamentale
  19. Sigh, leggendo il post di Airik mi scende una lacrimuccia. Ma ora che ho reclutato due giocatori neofiticissimi (si dice? ), ho un nuovo impulso a masterizzare per il mio gruppo! Scelgono le classi perchè gli piacciono, e gli piacerebbe entrare nel personaggio. Non come quei dannati che "giocano" da dieci anni e hanno come unica preoccupazione l'avere accesso alla classe di prestigio o l'arma magica......*grrrrr*
  20. @Dr. Randazzo: Tutto ok, però la cavalcatura ha gli stessi ts del cavaliere! ^^ E un botto di punti ferita.
  21. i miei giocatori neofiti sonomeglio di quelli che dicono di essere giocatori da anni... Purtroppo non so cosa consigliarti, se a parole non n'è venuto fuori nulla, forse con gli esempi si può risolvere. Se però ti danno dei consigli magari ne farò tesoro anche io. Nella tua zona c'è un negozio che vende manuali?Magari ogni tanto organizzano dei tornei, o semplicemente giocano altri gruppi. Questo sarebbe il massimo ^^
  22. *nod* Senza aggiungere altro.... ^^ MOD PS si, scusate, nod: fare di si con la testa ^^'
  23. Perchè è bello! =^.^= E' bello inventarsi delle storie, è bello vivere storie impossibili e anche di probabili. E' entrare nella narrativa, e creare. E' attività creativa nel senso forte del termine, si crea un mondo nella propria testa, che viene condiviso fra tutti i presenti, è comunanza di idee, è divertimento. Ma giocare è anche evasione, è goliardia, è emozione. Si, perchè l'uomo prova emozione anche immaginando gli eventi, senza essere psicotico, perchè è un gioco di empatia, con i compagni reali e con situazioni dinamiche di gruppo puramente immaginate. Giocare è esercizio per la mente e per il cuore:bye: PS Mi piace giocare di ruolo, l'avreste detto?
  24. Gatto Bardo

    Dubbi sui TS illusioni

    Ma qualcuno, fra i frequentatori di questo forum, dorme la notte??? Vedo sempre degli orari assurdi nei post....vabbè Dunque, mi pare che sia spiegato abbastanza bene nel manuale, ma non ricordo dove. Per aver diritto aL TS si deve interagire, quindi, oltre che toccandola, annusandola, parlandole ecc. Naturalmente se ci passi attraverso la vedi per quel che è, un'illusione. Il solo vederla di sfuggita non concede TS. A ts riuscito, si riesce a vedere attraverso l'illusione, in modo che risulti semi-trasparente, per intenderci, e puoi dirlo agli altri che sono con te, che avranno diritto ad un un TS, ma forse con -2 (o -4, comunque è tutto su Giocatore Base, non ricordo in che parte).
  25. :lol: :lol: Ma il metodo 2 è quello che adotto io!!!! Con la stessa spiegazione "sientifica"!!!! ROTFL. siamo due GEGNI!!! :sleep:
×
×
  • Crea nuovo...