Vai al contenuto

Gatto Bardo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    673
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di Gatto Bardo

  1. Il bardo è inutile per il danno, però gente, ricordate che ha la competenza nella frusta come default....... Civsi deve mettere bene in testa che serve per fare tante cose, fuorchè il danno. Accecare, far ballare, ridere, maledire, potenziare, ammaliare ecc.ecc.
  2. Perchè è un master buono! *ghghgh* Bè, se vuoi fargli un regalo potresti pensare ad incrementare alcune delle sue capacità, ora ne dico una, ma non so bene che impatto possa avere: raddoppia i punti guaribili dall'imporre le mani ad esempio. Oppure, se vuoi qualcosa di più tangibile.....regalagli una bella spada intelligente da parte della sua divinità! Magari con ego più basso di quello del pladino, in modo che sia un dono e non una maledizione...
  3. Io li tiro solo incombattimento,dove i giocatori devono vedere quello che faccio insomma. Non mi dispiacerebbe aver un programma per gli altri tiri di routine.....così i pg non si accorgono nemmeno che tento di fargli fare un test di ascoltare ^^
  4. In effetti li sai non è un "pugnale" propriamente detto. Era l'arma d'ordinanza della polizia orientale. Più che altro usata per disarmare isamurai ubriachi prima che si facessero del male da soli...Poi correggetemi ma mi pare che fosse proprio così. Una grossa forchettona disegnata per fare rendere inermi, senza infliggere danni realmente pericolosi.
  5. a me piaceva l'idea della distribuzione dei px perchè non posso usare il segnalibro nel manuale del master....e ogni volta mi dovrei cercare la pagina...^^' sono pigro vabbè L'implementazione degli incantesimi e dei mostri la ritengo colossale, difatti mi piaceva il fatto che il libro di incantesimi fosse a "compilazione libera", con la possibilità di settare le cd; per quello dei mostri, bè, apri il manuale e veditelo lì. Registrarli tutti sarebbe da suicidio, oppure ti fai pagare! L'idea dei suoni mi piace, dovrei provarla Il d20Mastertool lo trovi sul sito del 5°Clone, sia in edizione pc che palm! E' veramente irrisoria la dimensione.Gli extra non degnarti di scaricarli...sono solo splash screen... A ma piace usare il pc perchè di solito mi scrivo le avventure in notepad....anche se ultimamente ho iniziato ad usare il mio quadernetto... Quindi quando narro tengo il pc acceso, e se tenessi anche lo schermo, da solo occuperei mezzo tavolo! Avere un programma che mi permetta di evitare la costante consultazione dei manuali, di raccattare i dadi sul tavolo (sempre sparsi e divisi disequamente tra tutti i presenti), e calcolare i px senza perdere tempo sulle pagine stampate, mi farebbe comodo.
  6. Livello 1 è un must, sia perchè i giocatori imparano a conoscere il proprio pg, sia per il master, deve fare questo lavoro decuplicato (imparare a conoscere e sfruttare tutti i cattivi, e non far sentire impotenti/invincibili i pg). Visto chen siete tutti agli albori della carriera di giocatori, leggete bene il manuale del giocatore, quello del master non è strettamente necessario, anche se abbastanza importante (leggi: non puoi andare troppo lontano senza, ma te la cavi lo stesso benone). Se possibile fai un paio (anche 25) avventure precostruite della Wiz. Non storcere il naso subito! Serve a comprendere cosa si può e non si può fare nel mondo di D&D e a farsi un'idea per creare avventure bilanciate. O se proprio non le vuoi far giocare, almeno leggitele tu e prendi spunto (ce ne sono infinite per i livelli bassi)
  7. Gatto Bardo

    Bacio della Ninfa

    Bè, non ne sono sicuro, ma... Manuale del giocatore, pag.158 "è una prova di carisma+ livello del chierico" Credo di poterti dare una risposta affermativa
  8. a-ha! Ecco qui un'altro thread di Zeno! ^^' Se accetti altri suggerimenti da questo rompiscatole..... Io tengo installato il d20 Mastertool solamente perchè: -Ha l'utility di tiro dei dadi, con modificatori, e numero di tiri settabili, -Ha l' opzione di calcolo dell'xp secondo il grado di sfida (settare numero di pg, livello, numero di avversari, GS e calcola lui quanti xp fa ciascuno). Posso mandartelo se non ce l'hai, è gratuito. Purtroppo so a malapena accendere il pc, quindi non posso darti una mano alla programmazione....
  9. Quoto senza ombra di dubbio....Non ho problemi a stare dietro al master che tira di nascosto quando gioco. Che il master dia per buoni certi tiri che fallisce lo dò per scontato, come pure il fatto che ogni tanto grazi qualcuno. Ciò non toglie nulla alla sfida dell'avventura, semplicemente per coerenza si portano avanti gli eventi. Poi se il master gioca "diceless" è un'altro discorso, tanto vale leggersi un romanzo...ma in linea di massima, barare sui dadi serve a rendere più godibili ed appassionanti le vicende, che sennò sarebbero un susseguirsi di colpi di sfiga. Non se la sono mai presa per episodi di questo tipo. Un cattivo che non funziona è frustrante per il dm, che ha perso un pomeriggio per metterlo insieme, ed è deludente per i giocatori, che non capiscono perchè quello che dovrebbe essere il più temibile, non regga il confronto con una coppia di coboldi. Diversamente è se il cattivo viene soverchiato dalla tattica, allora, il fatto che non funzioni è gioia mia e dei pg che lavorano sodo! PS Io baro anche in faccia ai miei pg!!! E non si sono mai lamentati
  10. Dunque, a volte è necessario che il master dia delle correzioni di rotta alle vicende. Io non farei mai fallire un test di percepire intenzioni al party, nè di osservare e così via. Però, far morire un personaggio con dei tiri fortunati e nulla più mi pare bruttino. Oppure se i pg combattono contro il boss dei cattivi, se a questo non entra un colpo, lo riterrei uno scontro deludente, da giocatore. Insomma, è vero che il master bara, tuttavia, se un giocatore ha fiducia nel master comprende che lo fa per un fine (possibilmente diverso dall'autocompiacimento). Tirare però un dado mortale davanti al pg, e dire "ma no dai, diciamo che ti ha mancato", è poco stimolante. Se il master invece lo fa in incognito il pg può ancora pensare di dover ringraziare la propria buona stella. Io personalmente non ho lo schermo, ho un manuale sulle ginocchia e il mio quaderno aperto in verticale (così non trapela la storia), più che altro per avere cosa mi interessa davanti e lo spazio per i dadi e le note a fronte. Ma i giocatori che sono ai miei fianchi sbirciano di continuo i miei tiri dietro lo schermo, se iniziassero a fare metaplay però li caccerei a pedate:sleep:
  11. Dipende dalle volte. Comunque la maggior parte dei tiri li faccio in fronte ai pg, tranne quelli per le abilità quali Ascoltare, Osservare, Cercare ecc... Se i "mob" sono troppo sfigati comunque ogni tanto faccio qualcosa per rendere un po' più sudati i px, oppure, se vedo che ho delle botte di fortuna sfacciate li risparmio. Ad esempio un mio pg esordisce la sessione prendendopsi un 20-20-18. In quel caso l'ho fatto svenire stabile a -9. E' brutto perdere un pg così... Comunque seguo molto le regole, non invento caspacità strane che saltano fuori all'improvviso e non sono presenti da nessuna parte (maledetto vigliacco master dell'ultimo torneo..... :banghead: ). Sarebbe frustrante trovarsi qualcosa di assurdo ed improvvisato che serve solamente per salvare la pelle del cattivo di turno.
  12. Noooo!!!! Non suicidarti! Non prima di averlo messo a posto!!!!!! A me dà qualche errore in partenza, però poi parte l'installer....
  13. Gatto Bardo

    Shuriken

    In 3.5 non si somma la forza???Mi pare strano, vabbè. La pecca è che,sebbene si estraggano gratuitamente, essendo munizioni, non si possono rendere ritornanti, proprio perchè non sono armi, ma munizioni... Quindi anche l'incantamento è abbastanza inutile. L'utilità è data dal fatto che ne puoi lanciare tanti, e se li avveleni hai chances che facciano il loro effetto debilitante. Però è un po' pochino. Peccato, sarebbe carino fare un pg ninja...e un ninja senza stelline è come il pandoro senza zucchero a velo...
  14. Ora ci sono per davvero. Dunque, ho sentito zeno per mail e sembra che accetti i suggerimenti per mettere a posto il programma. Dunque, l'installer non va. Punto. Anche installando diverse librerie. Percjhè vada bene dovreste scaricare dal forum ANCHE il file http://www.burnedmind.net/software/phoenix_3.4.46.rar e scompattare questo. Poi copiate i file di sistema della cartella del setup in quella appena creata. Questo perchè nella versione di cui il link qui sopra manca di qualche file per l'avvio,che ha l'altra. Quest'ultima invece manca di due gif che fanno crashare il programma. Ci sono alcuni bug col calcolo della CA, ma credo che verranno messi a posto, visto che glieli ho fatti notare. Ora dovrebbe essere stabile, se si fanno le cose per bene. Ovvero, se nella pagina degli spell manco di specificare i valori e pasticcio rischia di crashare. Ho stilato la lista della cartella "Dati" delle "tappe" dei px, e la lista abilità completa. Che mancano e andrebbero creati.Se sapessi come postare i file sul forum, ve li manderei..... PS Ho modificato tutto il post perchè il precedente era inutile ^^
  15. Penso la seconda......o meglio,sono come molti altri giocatori. Diciamo che giocano a D&D per vedere un film, non pensano alle soluzioni, sono magari più contenti di uccidere coboldi piuttosto che di fare un'avventura investigativa. La metà del mio gruppo è così, l'altra metà invece risponde bene alle scene d' interpretazione. Insomma, rassegnati. Falli scontrare con qualcosa più spesso di quanto tu li faccia interagire con NPC, o li faccia pensare; trova un compromesso. Fai tu che un mio chierico si lamentava perchè, avendo istigato il ladro al furto, la divinità gli ha tolto gli incantesimi per un po'; e un mago diceva che non sono un buon master perchè non gli faccio trovare Disintegrazione al supermercato....Ogni tanto gli dò il contentino, gli faccio rompere qualche osso, gli dò un nuovo giocattolo, e sono contenti fino alla prossima sessione. Nel frattempo però gli altri possono GIOCARE in pace senza nessuno che rompa l'anima o si lamenti.
  16. A me, proprio che è un piacere, non va....ogni tanto se sperimento le voci del menu mi crasha Comunque anche le versioni precedenti mi danno dei problemi d'installazione... non so. Spero che Zeno ritorni a guardare il forum, o che finisca di mettere a posto il sito... MOD Ok, l'ho fatto progressi!!! Dunque, per ovviare al problema che crasha quando si clikka troppo sulle freccette verdi, basta andare sul sito, cercare le "versioni precedenti" sul forum e scaricare da lì lo zip del' ultima versione (che è quella postata). Così dovrebbe andare...almeno, a me và
  17. il secondo esempio è particolarmente malvagio....non verrò maia cena da te. Per il terzo, dunque. Il guerriero sarà da considerarsi di taglia Minuscola (?), viene ingoiato e subisce danni da schiacciamento e da acido, come quando si viene ingoiati da qualsiasi creatura grossa. Bè, tanto il guerriero ha tanti pf, no? NO! Purtroppo, non ricordo più dove, ma le creature di taglia così piccola hanno un ammontare di danno che rischia di ucciderle istantaneamente. Non ricordo dove sia la regola, ma c'è. Ciò vorrebbe dire che il Grr, a meno che non ridiventi di taglia normale entro moooolto breve (i.e. prima della masticazione), muore e basta. Ciò è per far sì che si evitino dele mosche guerriere di 20° con 200 pf. pensa un po' a un furetto colpito da un maglio...pf alti o meno, rimane sempre frittella. Senza contare che per renderlo così piccolo devi inventarti qualche incantesimo. Dato che Ridurre persone ha effetto sulla creatura, ma non così drasticamente. Nè lo ha Ridurre oggetto (mi apre si chiami così), che rende la taglia di un oggetto 1/16 di quella originale. Uno spadone da 1.80m diverrebbe grande come una matita.
  18. che si può far partire dall'icona con l'occhietto(non ce l'ho su questo pc e non so dire il nome....),però credo che manchi qualcosa se non lo installo. Attendiamo:sleep:
  19. E cosa starebbe a significare questo tuo ultimo post? Fra i giocatori c'è anche chi lavora per il gruppo, non solo per essere il migliore DD Gioco di ruolo è un gioco sulle dinamiche di gruppo. Come si è detto, creare oggetti è un investimento, sia che renda denaro, che renda forza. Non è un regalo. E' un patto. Io socreare oggetti che ti servono, te li dò anche gratis, però io sono utile, quindi farai meglio a proteggermi se vorrai usufruire di me anche le prossime volte. Oppure c'è chi lo fa perchè non gliene frega niente di perdere 1000 punti esperienza una volta, che recupererà facilmente in due scontri resi poco impegnativi proprio dagli oggetti nuovi. Oggetti che renderanno più semplici anche i due scontri successivi, per cui altri 1000xp, con meno rischi e più risorse. Sono punti di vista
  20. Sigh.....giocatori che fanno metagame......che brutti ricordi... NOTA BENE Le prove di ascoltare e osservare sono passive, quelle di cercare attive. Ciòvuoldire che se sentono o vedono qualcosa, tale sensazione è spontanea, si rifà alla loro percezione e attenzione per il mondo (SAG). Nelmomento in cui chiedono di cercare, invece, fanno uso delle loro facoltà intellettive per compiere un'azione attiva, impiegare il loro cervello (INT), ragionando su cosa e dove trovare ciò che gli interessa. Io gioco a D&D online, per intenderci, il cercare lo si attiva con un pulsante, osservare e ascoltare no. Queste sono automaticamente tirate dal sistema se ci si avvicina ad una porta segreta, una trappola, o ad un nemico nascosto. Parimenti ritengo che sia lecito che il master tiri i dadi per queste capacità, non governate dalla conscienza, dietro lo schermo. Senza considerare che snellisce la narrazione. "passate vicino alla porta e *roll*...tu senti qualcosa" vs "passate vicino alla porta e....fatemi un test di ascoltare CD 15....chi l'ha passato?...ok,sentite qualcosa"
  21. che si possono anche fare gli oggetti attivabili solo da individui prestabiliti, però non è carino trovare solo quelli.... Ok, diciamo che siamo arrivati ad un punto, io generalizzavo come regola standard, voi la applichereste perchè "sapete con chi avete a che fare". Da questo presupposto anche io sono d'accordo. Ma questo tipo di gruppo ha una marcia in più
  22. E' questo il punto. La regola a me piace, sarebbe ok applicarla, ma non la si può prendere come standard perchè non tutti l'applicheranno con bonsenso!!! Ho un file che mi ha divertito leggere con un trucchetto da fare con l'incantesimo simulacro, per cui si può creare qualunque creatura si voglia, e in pieno rispetto delle regole! E un'altro per cui si possono avere 3 desideri, senza spesa di xp, da un genio LB CHARMATO, pasticciando con i circoli di protezione e legame planare/portale. Sono un po' laboriosi da applicare, ma è possibilissimo per chiunque. Ripeto, nel pieno rispetto delle regole. Voglio dire, forse prima non mi sono fatto capire per la foga, se si prende come regola standard ci sarà qualcuno che la piega per i propri fini di PP. Non ci sono "ma" che tengano. Il mio stile è quello del fair play, quello di qualcun'altro no. Questa regola potrebbe anche offrire spunti molto interessanti per il gioco di ruolo, però è pericoloso da applicare. In un gruppo in cui un incantatore gioca pulito crea oggetti sensatamente. Se nello stesso gruppo un altro giocatore si dà ai bug non lo si può penalizzare, perchè lui gioca comunque seguendo le regole, solo esagera, ma il master, finchè si rispettano le regole, non interviene. PS Per rispondere a Mago: no, non mi sentirei frustrato perchè io sono parte fondamentale della sua forza. Lui non è nessuno senza di me, se vogliamo estremizzare nemmeno troppo poco. Te l'ho detto, a me piace il bardo supporter... scusate se prima ho alzato i toni
  23. ok, e allora diamo del fesso se qualcuno lavora per la coesione del gruppo. Bene, ma ammetterete che siete voi a non cercare di conciliare il vostro puntodi vista con nostro, e non che noi siamo ottusi. Il giocatore che rimane due livelli indietro rispetto al gruppo è anche un malvagio che dà ai membri del gruppo il materiale per perseguire i SUOI scopi. perdiamine, cercate di ragionare a due sensi, di ampliare le vostre prospettive.... Ma allora direi che il gruppo faccia una colletta ogni volta che il magoi va a comprare i componenti materiali, che il chierico compra un simbolo sacro, che il guerriero prenda le pozioni cucura, insomma facciamo alla romana e via! Altro punto, ma carissimo, com'è che per creare oggetti magici quali armi e armature, chi ne usufruisce perde xp e invece chi prende una pozione no? O si applica a tutti i casi di oggetti magici o a nessuno! E poi parlate di coerenza. Le regole sono state create per evitare che la gente si "faccia furba", sono staste create per bilanciare! Per far sì che chi gioca non possa sgravare assurdamente, sfruttando i bug del sistema; se voi non lo avete mai fatto non mi interessa nè riguarda, ma forse esistono persone che lo fanno, e allora vanno decise delle regole. Il sistema giudiziario serve a questo. Se tutti fossimo dei Giusti non srevirebbero regole. Ma la smettete di attaccarvi al livello in più o in meno? Se vi dà così fastidio perderlo allora non compiete determinate azioni. Punto.
  24. Ma che bella discussione........appassionata! Bè, io amo le HR e le semplificazioni tuttavia, la perdita di xp la trovo lecita, e ora dirò perchè: Tecnicamente il mago VUOLE fare l'oggetto per il guerriero del gruppo ritenendo che se il muro corazzato davanti a lui cade con più difficoltà, ha solo di guadagnato.Se poi il guerriero specula sulalavoro del mago è un'altro discorso, poichè vengono tirati in ballo atteggiamenti bizzarri nomati ALLINEAMENTO e INTERAZIONE.....* Il mago VUOLE fare l'oggetto per guadagnare dei soldi, per poter fare acquisti Il mago che fabbrichi per sè, spende xp, e finquà tutti d'accordo Il consto in xp è stato inserito anche perchè, se il mago non spende xp crea tanti oggetti e li vende, senza la minina spesa, con solo il guadagno (e se qui mi venite a dire che nelle vostre campagne non avete il tempo di farvi una doccia che accade subito qualcosa di nuovo, allora è la gestione frenetica della campagna che non permette di intraprendere relazioni sociali, nè difare la spesa, non le regole) Approfondendo questo punto vorrei farvi notare che nel manuale del master precisa che i punti abilità al passaggio di livello vanno fatti salire in un certo tempo, come anche i talenti nuovi vengono appresi al ritmo di 1 alla settimana, mi pare, e comunque è necessario un allenatore/libro. Se in10 anni non avete avuto mai il tempo di fare la spesa in pace, ho ragione di credere che non avete nemmeno acquisito dei talenti nuovi, o dei punti abilità. Io ho compreso il tuo punto di vista, mago, difatti le prime volte che vedevo il procedimento di creazione, con perdita di xp, lo ritenevo quantomeno penalizzante.Però ragionando ad ampio spettro, sinota che il vantaggio è smisurato. Insomma, è un po' come il lavoro del bardo, io lavoro per il gruppo, se non faccio danno, se nno trovo trappole, se non curo, ho il ruolo di potenziare e rendere efficaci gli altri. Si tratta di stile. A me piace vedere i miei compagni che se la cavano meglio di quanto farebbero senza di me, pur rimanendo io stesso in secondo piano. Se tu vuoi primeggiare come DD allora bene; però non puoi dire che chi sceglie quella via è un cretino... Ecco qua, ho trovato la spiegazione della spesa dei px!!! Se i maghi ne guadagnassero, i negozi con maghetti tonti nei villaggi picoli, nel giro di breve, avrebbero del personale di livello epico! Tecnicamente un gueriero fa solo l'ordine al mago: "hem, sì, la vorrei più affilata...ah certo, e mi piacerebbe ch sprigionasse fiamme, sa, amo e fiamme io....ghghgh" Non è che partecipi attivamente alla creazione in alcun modo. Ora chiedo a te dicercare di entrare nella nostra ottica. Sebbene secondo te alcuni (o tutti) di noi non ci abbiano nemmeno provato con te, almeno tu ergiti al di sopra della massa ignorante e apri i tuoi orizzonti. Un'ultima cosa che termina questo post chilometrico, tu hai ragoinato in termini che prendono in considerazione il tuo gruppo, e il vostro modo di giocare. Ma le regole di D&D pemettono anche di avere a disposizione 3 desideri al dì, senza spese,con gabole sugli incantesimi. E non sono io ad applicarli, non mi divertirei, ma modificare una regola vorrebbe dire aprire la strada a trucchi di questo tipo. Un esempio è quello del gregario..... PS *VUOLE <--- l'ho sottolineato perchè precedentemente era stato detto che era il solo gueriero a voler l'oggetto, con una falla nell'ottica dell'interazione di gruppo però PPS io ho conosciuto un pp che era felicissimo di giocare il mago creatore in un gruppo. Era di due livelli indietro, però fra bachette, armature magiche e ammenicoli vari il GS del party era cresciuto in maniera esponenziale. Senza contare che il gruppo risparmiava un mare di MO che potevano essere spese in maniera diversa dall'acquisto di oggeti reperibili autonomamente PPPS MA LOL!!!! Scusa, il tuo gruppo non utilizza mai le pozioni magiche? Quanti xp avreste perso fin'ora????????? (Cura ferite, invisibilità, respirare sott'acqua, levitazione, protezione da..., eccetera eccetera) Dai su, fammi un conto! E' a questo che serve la perdita di xp da parte del mago che crea, perchè, almeno gli oggetti di cui si fa uso in gran quantità, e facilmente reperibili, non siano penalizzanti per l'intero gruppo, ma solo per l' NPC casuale!
  25. secondo me il Power playè noioso.....giocare diventa un'applicazione di statistica, o di logica. Devo iniziare una nuova masterizzazione, e ho iniziato al gdr un mio amico da poco, il bello è che lui sta prendendo talenti, abilità ed equipaggiamenti per come piace a lui costruire e vedere il suo personaggio, non per come si aspetta di fare più danni...
×
×
  • Crea nuovo...