Vai al contenuto

Gatto Bardo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    673
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di Gatto Bardo

  1. ma che gruppo di m***a!!! Le persone che si comportano in questo modo sono davvero insopportabili...io sarei già scappato a gambe levate!!! Cercati un gruppo nuovo, magari metti un annuncio al tuo negozio di manuali, solitamente te lo fanno fare. O inizia a chiedere in giro. O spara ai tuoi pg:bye:
  2. Mhhh...non devo aggiungere altro... Solamente preciso che nel mio post, io ho detto che faccio passare le marachelle dei giocatori che barano (che alla fine è sempre uno...) perchè gli altri si divertono, ignorano ciò che fa, o non gli danno peso, perchè è tutto bilanciato da chi gestisce il gioco. Andare a far la paternale ad un giocatore non è il caso quando tutte le variabili sono controllabili. Alla fine se lui si diverte ritirando una volta in più i dadi che si arrangi, l'importante è che il gioco degli altri non risenta di queste stupidaggini. In due anni di gioco ho notato solamente da qualche mese che il mio giocatore barava, sarà che sono un po' tonto, ma non mi è mai saltato in mente di andare a fare le ispezioni alle schede dei pg, o guardare i tiri di dado, nemmeno per le caratteristiche, o i pf. Siamo qui per giocare, giocatori e master, non giocatori ed arbitri. E se le tengo io le schede è solamente perchè così rimangono tutte assieme e non vengono perdute/mangiate/rubate...
  3. ma gli altri membri del party sono tutte donne vero? e girerai sempre mascherata, vero? perchè basta uno sguardo che si muore,o se si è fortunati, si rimane ciechi! E poi ha un lep davvero molto alto.....bè, questo era solo per rompere le scatole, è interessante giocare con una ninfa....
  4. Io nonso quando potrei fare questo playtest...fino al mese prossimo non sono a PV, e qui non ci sono molti giocatori.....
  5. Io tiro con l'arco! In effetti è un'arma assurda, però se si usa la magia, come ha proposto le stesso creatore, andrebbe tutto a posto... Ma non lo avevo visto su un manuale di D&D un arco con due lame montate sopra? Mi pareva di si...... che arma ha citato Merin? Comunque è già più probabile che si pieghi la spada (se presa di "piatto"), che il bastone ferrato. Il metallo è flessibile, il legno, se non da arco, e quindi debole e fragile, no. Anche perchè l'arco è formato da più strati di materiale, se si dà uncolpo male penso che finisca in pezzi, per fortuna però il mio l'ho sempre usato nel modo canonico e non vi so dire con esattezza e fedeltà...
  6. Comunque, io ti risponderò dicendo la mia. Si, un bardo, ad un giocatore alle prime armi, lo consiglio! Il mio primo pg era un halfling bardo! E' vero che non è molto forte, però, se con alle prime armi intendi che almeno il manuale se l'è letto, è un'ottima classe. Quando lo giocai ebbi modo di vedere bene come funzionava il combattimento a distanza, pochissimo quello ravvicinato, e le magie. In più potevo divertirmi con gli altri e i npc perchè avevo alte le abilità sociali. Magari non è fondamentale in quanto a dadi di danno, ma si impara il mondo di D&D in fretta con quella classe, potendo fare in effetti tutto. Per fare sentire un bardo importante si deve lasciarlo giocare, ovvero, servono non solo campagne dove si picchia, ma anche sezioni in cui le abilità del bardo possono servire: distrarre una guardia, trattare una condizione con la diplomazia (o l'inganno) ecc...Nelle sezioni dove si picchia inevitabilmente il bardo sarà un po' statico, magari perde due/tre turni a cantare, e poi agisce per combattere, però è la classe a funzionare così. Magari gli si dice che ha sentito qualcuno dire qualcosa, visto che è sempre fra la gente e solitamente non si bada a bardi e osti quando si parla in taverna. Grazie al suo mestiere può entrare un po' dove vuole, insomma è anche un ottimo mezzo per far giungere notizie ed indizi sulla campagna senza che il solito contadino spaurito chieda aiuto agli eroi... Enjoy Bard-style
  7. ma infatti non obietto ciò che dice il regolamento. Solo che non è una unione asurda, dato che esiste anche in ptraticamente ogni altro sistema. E anche fare due prove non è un dramma...però sarebbe più snello il sistema E se dovessi sentire odore di bruciato? Solo una prova sag? Ma potrei aver esercitato il fiuto/lavorare come profumiere, in questo caso sarebbe bene una prova "PERCEZIONE", che UNISCE l'utilità di tutte le abilità percettive. se sei in una zona di oscurità fai affidamento alla tua percezione, in senso lato, nello specifico udito. Se sei in una zona molto rumorosa fai affidamento alla tua eprcezione, nell specifico vista. Ma come vedi si tratta sempre di percepire il mondo esterno grazie ai sensi... L'esempio che tu mi hai portato riguarda una propensione naturale al nascondersi, non ad una addestramento (come si simula investendo punti). Se io mi alleno a nascondermi, proverò a non farmi sentire, quando tu giocavi a nascondino da piccolo univi le due skill in un unica pratica della tua FURTIVITA'. Se poi tu sei piccolo, con la pelle cangiante, allora avrai un bonus in particolare sul non farti vedere...ma questo rivasde nei casi particolari. Comunque il regolamento è com'è e rimarrà sempre com'è.Punto.
  8. No, scusa, non mi sono spiegato molto...ho capito ciò che hai proposto, ma praticamente servirebbe ad eccedere un livello prima alla "pagina" succesiva degli incantesimi, no? Ed è questo che non mi convince, invece di renderlo più versatile lo si rende più potente. Perchè non credo che grazie a quell' incantesimo aumenti la versatilità, quanto la sua potenza offensiva di lancio incantesimi
  9. Non mi piace molto, anzi, per niente. Già abbiamo dato allo stregone la lista incantesimi più ampia, se gli facciamo inparare gli incantesimi alla stessa velocità di un mago è un po' troppo...... La focalizzzione per "tema" è simpatica, però esula da ogni precedente, rimarrei a scuole di magia io....anche perchè il poter lanciare un incantesimo con tema fiamme, mi pare molto più restrittivo che scegliere in base alla scuola. Voglio dire, tanto vale lasciare l'acquisizione così com'è da manuale...
  10. no, infatti non mi disturba più di tanto, ma tu continui a vedere le due distinte abilità, non il loro utilizzo, specialmente riguardo a quelle sensoriali. Una creatura cieca, o sorda, avrà più sensibili gli altri organi di senso, quindi sarà comunque potenzialmente adatta a percepire la tua presenza. Andando sul drastico, comunque, con la toitale assenza di organi atti all'individuazione, il test non è nemmeno necessario...... Il tuo personaggio è portato per la furtività avendo grandi bonus a nascondersi, ma non hai investito gradi nell'abilità di proposito, almeno così mi è parso. Se io cerco di nascondermi mi preparo anche a non rivelare la mia posizione con movimenti bruschi. Secondo l'interpretazione dell'abilità nascondersi, io so come tenermi fuori dalla vista, ma intanto non mi viene da pensare che giocherellare con gli speroni dei miei stivali potrebbe rivelarmi...è paradossale...e non puoi nemmeno dirmi che uso il buon senso, perchè, sebbene il mio esempio sia esagerato, è esattamente questo che la divisione delle abilità presuppone---> 0 gradi=non ne ho la più pallida idea E così il giovane halfling, in fuga da una coppia di guardie armate, che bramavano l'artefatto da lui sottratto dai tesori del tempio, riuscì ad infilarsi in un buio anfratto per fuggire inosservato. Peccato che non fu abbastanza scaltro da trattenere un sospiro di sollievo rivelatore nel momento in cui vide le guardie passare senza notarlo...
  11. mi piace, ci sono tante cose da fare....bè vedrò...^^
  12. Anche io amo fare il master,è da cira tre anni che prendo per i fondelli i miei giocatori, più sgravano, più se le cercano. E' anche questo il divertimento, non solamente andare per dungeons, ma risolvere le situazioni (play e metaplay) che il master vuole! Però voglio anche io giocare......sigh sigh...... Con play intendo le quest, con metaplay queste faccende assurde dei giocatori che barano sui dadi, che non sanno interpretare per bene, che cercano di fare i power player...
  13. Io non ho nemmeno letto..ma quando ho visto Halfling Ninja mi si èaccesa una scintilla nel cuore.......^^ EDIT:ok, ora ho letto, però l'halfling ninja rimane sempre nel mio cuore....
  14. No, grazie per la disponibilità ma non serve essere così drastici, ci siamo capititi tutti ora...^^ Ok,aspetto una messa a punto definitiva per la classe, comunque l'avanzamento di pag. 10 mi pare sia l'ultimo postato e va solamente provato...previo piccolo chiarimento sulla solita nuova capacità spacialistica(+1 LI), e la versione definitiva. Dico la mia?ok, al dico La specializzazione scelta al primo livello mi condiziona nel senso che: -avrò un incantesimo in meno conosciuto ---posso preparare la mattina un incantesimo a scelta fra tutti quelli della scuola di specializzazione, in uno slot giornaliero apposito** ---Mi scelgoun numero di incantesimi pari al modificatore carisma, della scuola di specializzazione per ogni pagina/livello, e li posso usare sul momento; senza preparazione, per quanti slot disponibili desidero. Dopo aver superato un test di sapienza magica CD=10+livello incantesimo** **a scelta una delle due ok?
  15. Anche io ho sempre pensato che sarebbe stato molto meglio fare un test di Percezione e uno di Furtività, come è in molti altri sistemi,piuttosto che 4 diversi. Ma a quanto pare così piace... Forse quello che voleva dire berserker era dato dal fatto che difficilmente, se mi alleno nell'arte della furtività so come nascondermi ma non come non fare rumore, le due cose sono altamente collegate da questo punto di vista. Come anche osserare e ascoltare dipendono da quanto io sto attendo all'ambiente, indipendentemente dall'organo di senso usato, difatti sono entrambe su saggezza (che da manuale è la mia consapevplezza dell'ambiente attorno a me), diverso è cercare, perchè serve a vedere quanto sei "sveglio" (INT) a trovare le cose che esulano dalla percezione sensoriale, quali appunto gli oggetti occultati Che ci vuoi fare, berserker, le regole sono regole
  16. Grazie, ora mi appunto l'avanzamento allora, e lo proverò presto. siamo in due ad essere un po' tonti....
  17. Già un halfling con forza 22 non è un classico...comunque mi piace ^^
  18. Ho giocato a UO quando andavo ancora alle medie...che bello, non capivo una mazza d'inglese ma mi ero divertito un sacco sugli shard ufficiali. Sono passato a D&Donline, Ragnarok, Star Wars Galaxies...ma alla fine eccomi di nuovo qui con uo installato. E' inutile parlarne, è bello. Le possibilità sono vastissime, se vuoi gdr si può fare, non è vero che è del tutto inesistente. Basta informarsi e si trovano una marea di shard gratuiti (io sono sul più grande europeo, osi style), è divertente, vario, si trovano trante persone, lamer pk, pkk, n00bs....ma è proprio per questo che è bello! Ogni tanto mi stufa, e allora lo tengo lì, tanto so che dopo qualche mese voglio ancora giocare...
  19. scusate però, io mi sono perso l'ultima tabella di avanzamento, quella definitiva per il test.....ah già, anche la versione definitiva della specializzazione, che con la storia del livello +1 non avevo capitto troppo bene...
  20. Salve a tutti, ma che bello! organizzate un torneo! Lo scorso non ero ancora iscritto forse e non ero presente.... io non credo che parteciperò, perchè non so se riesco a creare un pg degno di partecipare, però mi piacerebbe molto assistervi. Mi spiace molto che decidiate di lasciare chiuse le porte al pubblico. Se il problema sono i suggerimenti che i contendenti potrebbero ricevere, sinceramente non capisco, se volessero potrebbero scambiarsi pareri in mille altri modi oltre che leggere i post delle mosse. Se invece non volete il pubblico perchè i non partecipanti potrebbero segnarsi le mosse del futuro avversario ed alaborare una tattica, bè è questo il bello! I partecipanti sono portati quantomeno ad elaborare delle tattiche alternative con colpi di scena e sorprese. Anche perchè tutti potrebbero avere la possibilità di osservare le mosse del futuro nemico, quindi nessuno ne uscirebbe avvantaggiato rispetto ad altri.
  21. ma come, è venuto fuori che dobbiamo fare un buon lavoro organico eccetera, e nessuno propone più??? E io primo fra tutti....... bè insomma, il progetto di stregone non è cambiato quindi dall'ultima tabella di avanzamento? Allora vediamo per bene la specializzazione come funziona, e dopo un po' di playtest quale versione terene...
  22. accidenti, ma non c'è nemmeno gusto a giocare così! Troppo semplice... Piuttosto, invece che mettergli contro mostri, che siano con o senza tesoro; appura quali siano i bonus cumulabili e mettili a posto. Dopodiche, visto che te li sei studiati pure tu, mettigli contro un altro party di npc, che amano potenziarsi come i giocatori! Spesso i master di D&D amano la vita facile e aprono il manuale dei mostri, io amo creare party da mettere contro i miei giocatori. Le sfide variano sempre, l'equipaggiamento che trovano può essere utile, ma nella maggior parte dei casi non lo è realmente, dato che affrontando persone del loro stesso livello l'equip quasi sempre si equivale in potenza... Se il tuo bel ranger si trovasse un barbaro che combatte con due armi, e che ha un druido alle spalle che lo potenzia, come reagirebbe? @maiden: bè, in effetti quei valori sono alti, ma se il master decide che si fa andare bene che i giocatori tirino in sua assenza non è un reale problema. Io solitamente quando creo ho sempre una gran fortuna ai tiri, o creo personaggi sotto la media che sono da rifare, oppure creo delle bombe!!!
  23. no, scusa non mi sono spiegato, cioè, anche potendo improvvisare sul momento avrebbe un unico slot per livello, oppure potendo improvvisare lo potrebbe fare anche per tutti quelli disponibili al dì?
  24. Fra le due sapete quale preferisco, e rimane ancora legata alla maggiore ristrettezza della lista incantesimi dello stregone rispetto al mago, il che è un bene perchè non snatura questo malus dello stregone. Una domanda, che mi sono perso, ma facendo che lo stregone fa il test per "improvvisare", può usare comunque un solo slot al dì, o può improvvisare quante volte vuole?
  25. ma allora abbiamoabbandonato del tutto l'idea che al posto del bonus ai ts si possa far riaffiorare qualche gene nascosto del nonnino? Peccato mi piaceva molto, avevo anche pensato a qualcosina: Drago I +1 Armatura Naturale II Artigli da 1d4 danni III Soffio come da mezzo-drago Celestiale I Luce diurna una volta al dì II Protezione dal male una volta al dì III Ali Piumate (18m manovrabilità buona) Demone/Diavolo I Oscurità una volta al dì II Protezione dal Bene una volta al dì III Ali da pipistrello (18m manovrabilità buona) Elementale I Riduzione del danno 5 (dell'elemento scelto) II Riduzione del danno 10 (dell'elemento scelto) III Dimezza il danno ricevuto dell'elemento scelto, nega il danno se la fonte non è magica Folletto I Distorsione una volta al dì II Riduzione del danno 5/ferro freddo III Invisibilità una volta al dì Evito di postare se i parenti fossero aberrazioni e bestie magiche, come qualcuno aveva detto, perchè ritengo che sia difficile che un illithid o un beholder si possano accoppiare con delle razze umanoidi, nè ritengo che sia fattibile pensare di avere un tressim o un uno squartatore grigio come zio.....
×
×
  • Crea nuovo...