Vai al contenuto

Gatto Bardo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    673
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di Gatto Bardo

  1. In effetti l'arma sacrilega sarebbe un po' sprecata se non conducete una crociata contro il bene. Molto meglio l'ascia. Se non costasse così tanto sarebbe niente male farsi un'arma di riserva con proprietà di questo tipo, ma costa un po' troppo...ascia:bye:
  2. Gatto Bardo

    Il Barbaro

    In effetti è un po' pasticciato come avanzamento. La classe prefrerita del forgiato non è il barbaro? se si allora si potrebbe pensare ad un avanzamento di barbaro+berserker, per poi cambiare tono e diventare guerriero. Credo che sia più giustificabile dal punto di vista del BG e un filo più ruolabile.... Sulla doppia CdP nn ci vedi nulla di male, solo proviamo a giustificarla prima di prenderla alla cieca...che bello il mio coboldo ladro acrobata/ombra danzante!!!
  3. Gatto Bardo

    Il Barbaro

    0.0 AAAAAAAAARRRRRRGGHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :banghead: ok, ora quella fastidiosa immagine mi è uscita dalla testa... I nomi sono stupendi.. Da quanto mi pare di capire, mi sembra più nano che elfo comunque il tuo personaggio...proporrei quindi un +2 in DES, senza malus. Poichè la destrezza rimane quella di un figlio di un elfo; il carisma ci guadagna, perchè l'educazione che ha ricevuto non può averlo indotto ad essere "burbero e riservato"; purtroppo però la costituzione risente della diluizione del sangue nanico e ne risulta un po' indebolita. Il +2 a cercare nanico lo escluderei perchè non è cresciuto sotto terra. Competenza nell'ascia nanica e nell' urgrosh, ok Forse il +4AC contro giganti lo eliminerei... per la parte della madre penso che si possano vedere le caratteristiche razziali del mezz'elfo standard, esscludendo il bonus alle interazioni magari...
  4. ben detto nemo. L'illusione ti inganna come uno psicotico è ingannato dalle porprie immagini mentali. Gli incantesimi ombra ne sono l' esempio lampante. Creando un fulmine grazie all' illusione, se tu non ti accorgi della sua natura, somatizzi gli effetti del fulmine come se fosse stato reale! Esattamente come coloro che credono di avere una certa malattia o di aver subito certi tipi di lesioni. O, meno violentemente, come coloro che hanno gli "amici immaginari", interagiscono con la loro illusione ma sono loro stessi che la tengono viva. L'illusione stimola la mente del soggetto a crederla vera, e grazie al fatto che alcuni dei suoi sensi la percepiscono, sarà vera per egli. A meno che non abbia buoni motivi per crederla fasulla.
  5. In effetti gli incantesimi di illusione sono descritti piuttosto bene. Dunque, una qualunque creazione illusoria, a tiro salvezza passato, viene notata come "imperfetta", insomma noti che qualcosa non va, difatti la dicitura è "a ts riuscito, dubita". Con la conseguente interazione per avere conferma della realtà o meno dell'immagine, questa si rivela per ciò che è. Ad esempio un muro illusorio viene visto come semi-trasparente per chi lo rivela come tale. Mi pare che la descrizione dettagliata sia sul MdG, ma ora non la trovo così su due piedi... Naturalmente, più è alto il livello dell'incantesimo, maggiore è la CD, semplicemente perchè puoi aggiungere più dettagli, quali odore, suoni o calore all'immagine.
  6. Mi sembra un must anche il fumogeno per coprirsi in caso si venga scoperti....i bastoni del fumo. Poi alcune pietre tonanti, un camminatore automatico e altri oggettini se vuoi essere un infiltratore.Di che budget disponi?
  7. Sicuro di far tenere un livello basso agli incantatori? in fondo è vero che hanno potenti incantesimi, ma un mago di 8° livello ha al massimo 30pf...rischia di andare giù con un colpo solo...direi di non limitare il livello. Al massimo fare arene per duelli magici o di spada, se consieri troppo sgravate le classi che si basano sugli incantesimi. PS il tuo avatar e la tua firma sono fantastici!!! ^^
  8. @Kursk: si, ma io non intendevo....mmmhh, vabbè si fra le soluzioni c'è anche l'incremento della caratteristica in effetti...
  9. Ma io intendevo solo senza ricorrere all'innalzamento delle caratteristiche, quello va sempre bene! Comunque era pura curiosità pp......
  10. Scusate, forse ora sono fuori topic, ma ho un dubbio...a cui sicuramente si sarà già data risposta in precedenza: Come innalzo la mia CD? -Incantesimi focalizzati -Incantesimi focalizzati Migliorati -Aumento magico delle caratteristiche con caratteristiche ferine (e con questo arrivo anche a un +4...bè non male,non lo avevo mai notato...^^) -? Si può andare oltre?
  11. è una faticaccia, a parte le ragioni di background, l'unico modo è dare loro degli obiettivi in comune...anche concorrenti, almeno quando li avranno raggiunti se la dovranno vedere tra di loro! Se sono giocatori alle prime armi, puoi fare come ho fatto io con uno dei miei per fargli capire cosa vuol dire CN:altra campagna masterizzata da un amico, lui era in pericolo, due elementali reclamavano un tributo per poterci permettere di passare su di un ponte, in particolare se l'erano presa con il nostro guerriero; io, ladro, dico al mago "bè, ora gli elementali le stanno dando al guerriero (che stava per lasciarci le penne), approfittiamone e passiamo finchè sono distratti!!!". E purtroppo per lui così facemmo. Il giorno dopo è tornato da me e mi ha informato che aveva cambiato idea sull'allineamento.....LB!!!!!!
  12. Gatto Bardo

    d20 Modern

    Per carità, alzare il livello medio dei poveri passanti è quello che faccio anch'io per rendere il gioco un po' più stimolante. Solitamente, se il tiro lo faccio per un png che non ho costruito tiro 1d20+1d6 per il risultato della prova. Ma non mi convince l' alone di eroicità che circonda i personaggi nei tempi moderni. Mentre apprezzo tale aura di resistenza sovrumana nel contesto fantasy visto che è il solito clichè dell'eroe straordinariamente fortunato/robusto. Usare il sistema di D&D per un'ambientazione moderna sarebbe come mettere in scena un film stile americano in cui il protagonista, per quanti siano i suoi nemici non verrà mai colpito, se non per miseri graffietti... Hollywood usa un sistema a punti ferita...avete mai notato che se il protagonista viene colpito alla spalla o alle gambe niente gli vieta di correre/arrampicarsi/saltare/fare il karateka? Solitamente emette solamente un grugnito di dolore (molto mesto e contenuto) e fa come se nulla fosse...
  13. Gatto Bardo

    D&D e ruggine

    AHAHAH!!!! Per uno che in val padana c'è nato, l'umidità di un acquitrino è 'na p***a!!!!!
  14. Gatto Bardo

    d20 Modern

    In effetti ho preso due sistemi balordi per dire ciò che ho detto...ma il d20 system in realtà lo odio!!! Non lo trovo molto versatile, per riadattarlo si dovrebbe pensare a riadattare quasi tutti i talenti e l'utilità delle classi diverse dal ladro, guerriero,ranger, se vogliamo ci possiamo mettere il bardo, ma molto "se vogliamo" , è inesistente. Insomma bisognerebbe inventarsi un sistema quasi da 0 (come d'altronde hanno fatto con SW). Versatili sono GURPS, il sistema della White Wolf, quelli sono piuttosto semplici e, almeno secondo me, di conseguenza adattabili e versatili. Per non parlare del sistema eccellente de "La leggenda dei 5 anelli", blasfemamente importato nel d20 System.... D&D è bello se resta un gioco come è diventato dalla AD&D in poi, un sistema principalmente powerplay, con personaggi con valanghe di pf, estremamente irrealistico e romanzesco, fra le armi mitiche ecc. Se si vuole il moderno secondo me è meglio cambiare sistema. Pensateci un attimo, il tiro per borseggiare un contadino (passante) è 5 mi pare come CD, in un'ambientazione fantasy, in cui siamo abituati ad eroi sovrumani è ok, ma nel sistema moderno, un pg di secondo liv (rapidità di mano=5gradi) già ha successo automatico! A mio avviso il moderno resta diviso dal d20, sennò perde molto gusto del brivdo e dell'incertezza nel domani....Le bulette a Pavia non ce le vedo bene...
  15. Gatto Bardo

    Il Barbaro

    Io proporrei invece proprio quest'arma.....sono già elfi barbari, e a meno che non siao elfi silvani sono un po' atipici...con una bell'ascia poi.....al bacio!
  16. Approvo..........tutto Si, il tentativo può essere fatto ed è stata una brillante mossa che ha negato il vantaggio del volo al mostro. Quindi io lo premierei pure. Prova di saltare, tiro per colpire, prova di lotta, naturalmente sempre che il volatile fosse "a portata"
  17. Gatto Bardo

    Gish

    "di solito" io lo faccio cercando di ricavarci qualcosa dalla classe di incantatore, non solo il dardo incantato, perchè sennò mi prendo un talento in più e giro con un arco magico, oppure faccio un'altra classe di prestigio, che da guerrieri puri ce ne sono di belle, anche sul tiro..... Il drow non è un elfo???ma il tuo master lo sa che razza sono i drow? Perchè se la tua distinzione è quella del backgrund sociale razziale allora è diverso, tuttavia ciò vorrebbe dire anche distinguere tra le razze degli elfi: della luna, del sole, selvaggi ecc. che in comune hanno ben poco in quanto a modo di pensare e educazione. Il drow potrebbe anche aver vissuto in superficie e quindi essere venuto a contatto con le altre pratiche magiche elfiche... Anche perchè, dato che sul manuale giocatore drow non è tra le razze base, non è un prerequisito stretto di cdp, ma rimane sempre un elfo!
  18. Gatto Bardo

    d20 Modern

    Mi hai rubato le parole di bocca... Comunque il sistema di Star wars d20 è apprezzabile, anche chtulu d20. Il fatto è che si rimane sempre in un ambiente dove il passatempo più incentivato è il tiro al bersaglio, che sia con palle di fuoco, proiettili o spade.
  19. Gatto Bardo

    Archi

    Si, esatto. Ho solo pensato di riassumere...
  20. Non è vero che gli oggetti non donano talenti, ora non so trovare altri esempi diversi dalla bacchetta del mazzafrusto doppio +3, nel manuale del master. Tale oggetto mi pare che dia la competenza in tale arma quando la si impugna.
  21. Gatto Bardo

    Archi

    le armi sono di taglia diversa (due mani, una o leggere) e PER taglie diverse (Piccola,media, ecc.). Un pugnale per taglia media, sebbene faccia lo stesso danno di una spada corta per taglia piccola, non è la stessa cosa. Le proporzioni della lama e dell'elsa sbilanciano tutta l'arma rendendona svantaggiosa. Ergo taglia dell'arma corrispondente a quella del pg se si vuole usare senza penalità. Halfling e gnomi taglia piccola; Umani, elfi, incroci e nani (per via del fatto che sono "grossi" anche se bassi), taglia media.
  22. mmmhh... che li prendano in stampa sarà dura... Se non fosse per il periodaccio con l'università ti darei una mano come traduttore.......nonappena mi libero mi rifaccio vivo!!!
  23. ne approfitto per fare una domanda anche se non c'entra col topic, ma sempre sullo spellbook è: il libro degli incantesimi è raro da trovare? Cioè, può. diciamo, essere trovato da un mago facilmente e da altri tipi di pg con grandi difficoltà, o è semplicemente un libro e basta? Perchè, a guardare il MdG noto che un foglio di carta costa 4ma, quindi 100 fogli 40mo. Un libro degli incantesimi, che è pure rilegato, quindi meglio, costa appena 15mo. Conviene prendere quello piuttosto che un mare di fogli sparsi! Perchè questo è il modus operandi dei mei pg quando abbisognano di quaderni per appunti, e volevo sapere se è lecito oppure no...
  24. Gatto Bardo

    Censimento

    C'è la dannata concezione di "gioco", quindi cosa stupida è questo che limita le presenze nell'ambiente.......la prof d'inglese della mia ragazza è assidua giocatrice!!!
  25. Gatto Bardo

    Censimento

    eheh.....è la mia ragazza che mi ha trascinato nel tunnel dei gdr!!!!!!
×
×
  • Crea nuovo...