
Gatto Bardo
Circolo degli Antichi-
Conteggio contenuto
673 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Gatto Bardo
-
dnd 3e dipendenza dagli oggetti magici
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di orcus in Dungeons & Dragons
Non mi pare di aver letto nelle risposte che il GS dei mostri è pensato per PG con un certo budget. Riducendo il budget si abbassa anche il GS che va confrontato coi pg e quindi si bilancia la cosa L'equivaenza ovviamente non è immediata, non è generalizzabile, ma un party standard, con mago, chierico,ladro e guerriero al 20° potrebbe essere considerato (non è una valutazione,ma un esempio) adatto ad un GS 16, a quel punto non si combatteranno demoni della fossa ma si cercheranno nemici equilibrati per il nuovo rapporto di forza dato dalla scarsità di magia... Non è Lvl PG 20=GS 20, ma Livello PG 20 - capitale investibile = GS X E nel caso in cui i pg abbiano investito altrove il denaro, ad esempio in imprese commerciali o terreni è ovvio che non saranno adatti ai combattimenti perchè oramai sono diventati mercanti, non sono più "avventurieri" nel senso comune dato da D&D al termine PS Comunque si, sono proprio Magic Addicted i personaggi di D&D!!! ANche per questo mi piace la 4° -
Quoto sia Gomak che Hinor per quanto riguarda i discorsi su allineamenteo e condotta. Una malvagio ama e soffre come chiunque altro, solamente se deve fare del male a qualcuno per ottenere ciò che vuole non ci pensa due volte (nel caso del mago ottenere la gratificazione di una "strada pulita" è sufficiente). Altrimenti l'esperienza di interpretazione si limita agli stereotipi da fumetto, per me. MA vorrei fare una precisazione al thread starter, il paladino ti sta sul gozzo, NON E' il tuo peggior NEMICO. Se il suddetto cercasse di farti fuori ogni tre per due allora sarebbe un nemico, così è solo un caxone che pare abbia voglia di farsi ammazzare. Tra l'altro per farlo fuori a questo punto basterebbe che, mentre il paladino si lancia alla ennesima carica suicida, il mago suggerisse agli altri di levarsi il cappello e ricordare il compagno valoroso che ha distratto il nemico, sacrificandosi, permettondogli la fuga...
-
Mettere alla prova i PG
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Snuff in Ambientazioni e Avventure
Avevo in mente le stesse proposte che ti ha già fatto Dreary Angel, interessante potrebbe essere se i pg si accorgessero, magari dopo aver superato una o due prove, di essere osservati da un certo numero di individui. Ovviamente persone di buon cuore cercheranno il dialogo prima di ricorrere alle armi -
dnd 4e Furtività - Home Rule [DnD 4e]
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Pollo™ in House rules e progetti
Bè Oskar starà al DM sottrarre il 2 che tu giocatore hai aggiunto sperando di non essere visto... Se la creatura non è molto intelligente potrebbe essere visibile che ti ha notato (un cane che ringhia ecc) se la creatura è intelligente e vuole sfruttare un effetto sorpresa facendoti credere che non ti abbia visto può farlo, non credo che sia proibitivo solamente perchè tu giocatore non sai quando aggiungere il tuo bonus -
quoto, se devi creare te un gruppo consiglio la 4°, anche perchè essendo digiuno di regole e meccaniche, trovarvi con la 3° fra le mani con i millemila manuali usciti potrebbe solamente concorrere a creare confusione...La 4° ha il pregio che hanno fatto tabula rasa e i manuali sono pochi, per ora
-
dnd 4e Mappa per D&D e non solo... Una domanda.
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Nefasto in Dungeons & Dragons
E ti dico anche che è FAVOLOSA! Comodissima davvero! Congeniale alle esigenze degli scontri anche senza avere miniature e altri ammenicoli! E soprattutto in un formato in cui ci sta una mapa completa, io avevo provato a stampare un a4 così ma o i quadretti erano ridicolmente piccoli o non ci stavano più di 4 creature strette nella mappa -
Aparer mio è stata solamente cambiata la concezione di "più efficace" riguardo al combattere con entrambe le mani occupate, con o senza talento. Non c'è più il malus al colpire ma al numero di attacchi. Volendo la cosa è più in linea con lo sviluppo delle classi della 4°, la classe (specialmente quelle di picchiatori), non rappresenta più la linea di pensiero e di background del personaggio, ma unicamente in cosa si è addestrato meglio. L'esempio calza perfettamente se prendiamo a confronto il ranger e il guerriero, il primo non è più il guardiano dei boschi, ma emplicemente un combattente più improntato sull'attacco, mentre il secondo è più sulla difesa, se vogliamo metterla così, e sono slegati dalla connotazione idealistica che avevano stando al manuale della 3.5 Quindi non ci vedo nulla di male in una forte specializzazione, che poi si può rendere più elastica con un'aggiustata qui e lì (vedi i talenti e il loro grande numero)
-
Consiglio per una situazione particolare
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di NinjaFelice in Ambientazioni e Avventure
Collana del sostentamento, ora non ho i manuali ma dal manuale del master l'unico modo per respirare nel vuoto è quello. Di poteri che potrebbero fare al caso vostro non so. Ma prima di pensare ad aggirare il problema usando oggetti presi qui dai manuali e lì vi siete sincerati che non ci siano degli atterzzi appositi lì sotto? O che non vada attivato il sistema di ventilazione per far circolare l'aria? Voglio dire, gli esseri che ci abitavano si sono sì estinti ma non credo perchè sono morti soffocati! Il mio consiglio è: cercate bene! Secondo me vi siete persi qualcosa nel tragitto -
dnd 3e Problemino nei dungeons
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di *vash* in Dungeons & Dragons
Questo lo condivido moooooooooooooloto poco Insomma se a nessuno piace fare un ladro lo devono fare per forza solo perchè è nella dotazione standard del gruppo? No no, non mi piace per nulla Io invece incentiverei le iniziative e le idee ingegnose, fare altrimenti è tarpare le ali ai giocatori, cioè se non fanno qualcosa anche se non gli va affari loro. Io dm mi diverto quando gli indovinelli che ordisco sono difficili, non impossibili. Tra l'altro Death, se le trappole che piazzi non si attivano camminandoci sopra o comunque con attivatori a livello umano/di orso evocato (che la stazza è anche maggiore), che fanno i pg per farle scattare? Tanto vale non metterle se i tuoi giocatori non hanno l'abitudine di camminare sui soffitti Il fatto che si possa giocare sulle condizioni di attivazione delle trappole magiche con "scatta quando un'altra persona passa" è un'altro discorso -
dnd 4e Poteri at-will, come spiegarli in gioco
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Elayne in Dungeons & Dragons
Belle le tue "formule" Farao! Comunque il carisma non è solamente la "figosità", ma anhce il timore che riesci ad incutere nel tuo nemico, che potrebbe rimanere scosso per un istante vedendo la tua decisione e l' ostentazione della tua forza che apre le difese e ti permette di colpirlo al meglio, in questo caso grazie al tuo carisma e quindi sommando quello. Un'ulteriore spiegazione, soprattutto in questo caso in cui abbiamo un paladino, possiamo addirittura pensare che sia la divinità stessa a conferire la sua grazia al colpo del paladino donandogli un aiuto pari alla convinzione del combattente stesso...o è il combattente che ha imparato a canalizzare il favore del suo dio nei propri attacchi, insomma le idee non mancano, basta sceglierle! -
Ma per combattere con due armi nella 3.5 non bisognava prendere un talento(combattere con due armi)? Ora è cambiato il nome e il talento rende più elastico il pg, ma per combattere con due armi si usa pur sempre un talento (multiclasse ranger)! ^^
-
poteri Quanti giornalieri per il mago?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di El Desmadre in D&D 4e regole
E' che come sempre la nostra traduzione ha qualche difetto, quel OGNI è ,come spesso accade nei manuali di D&D, la sostituzione di QUALUNQUE: EVERY per ANY Insomma la frase corretta non è che prepara ogni incantesimo ma UNO QUALUNQUE dei due che possiede -
Bè Shingo, è un gioco di ruolo, non c'è una regola che dica come "far pensare" i mostri se non l'interpretazione basata sulle caratteristiche. Credo che sia più eccitante il trovarsi di fronte un nemico che non agisca in maniera standard piuttosto che un nemico regola-da-manuale. Con questo intendo che non troverai un metodo migliore di quello del far interpretare l'intelligenza della creatura al gm per avere un gioco vario e interessante quando si tratta di questo genere di situazioni
-
personaggio Interpretazione chierico di Olidammara
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Balosh in D&D 4e personaggi e mostri
1) Male male, soprattutto se la tua è un presa di posizione a priori del tipo "c'è troppo sbatti , nun me ce metto nemmeno!" 2) Per un power player basta alzare il GS, o diventare Pawah GM e se un pg vede le proprie combo rivoltarglisi contro gli vengono i brividi! Da questa tua affermazione si vede che non hai mai fatto il GM E' più facile tenere sotto controllo un pg che l'unica cosa che fa è tirare dadi piuttosto che un inguaribile sognatore pieno di fantasia! 3) In linea di massima sono daccordo con te, ma sai quanto carico di lavoro dai al GM in più? Perchè non puoi sperare che per ogni palla che racconti nessuno se ne ricordi, e tu ne spari di grosse! E' pur vero che dai infinite possibilità di side-quest, tuttavia il gm (e tra l'altro è una cosa che io faccio) dovrebbe segnarsi ogni relazione che stringi in questo modo e fartene rendere conto più in là nel tempo, in bene (altre quest, servigi offerti, ricompense per ciò che ha fatto il "nonno") o in male (acc...ti hanno scoperto e mo' sò caxi...). Purtroppo se il master non ha troppo tempo per pensare a tutte queste cose, o se crede che già i tempi della campagna stiano stretti, preferirà seguire la sua plot line anche perchè si rischia di non portare più avanti la narrazione facendo altrimenti........ I miei pg solitamente sono degli inguaribili cretini, mi piace giocare bardi su questo stile e anche quando faccio i pg seri, la menzogna è la mia infallibile alleata, però applico questa mia "vocazione" restando focalizzato sull'avventura, non mi cerco troppe grane al di fuori della trama perchè so cosa vorrebbe dire per il malcapitato gm. Enjoy the game! PS anche io sono fan dei puntini a metà e al termine delle frasi.................!!! -
personaggio [Film] Hellboy II
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Valak in D&D 3e personaggi e mostri
aspetta, mi pare che sia della serie di eberron, di quelli che ti fanno considerare le armi come lancia spada ecc come armi da monaco...non ne sono sicuro e per questo potrei anche tacere, ma forse richiede solo la competenza e l'essere monaco...se stasear vedo il mio manuale e ritrovo la discussione preciso meglio -
Valutare: chi, come e perchè NO?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Mister Master in D&D 4e regole
Sono anche io dell'idea che il valore non possa essere semplicemente fisso. Io farei fare un test di un'abilità di conoscenza a seconda del tipo di oggetto. Altrimenti un semplice check su intelligenza. Anche a me non piace far tirare i dadi ogni due per tre, però di solito i miei pg che non investono in valutare hanno modo di essere derisi da me, e raggirati da chi ha l'abilità ad un livello maggiore -
Io credo che sia il DM a dover ragionare con la testa del mostro: se si ha davanti un animale il trucco potrebbe anche funzionare, se invece si ha davanti un essere senziente credo che al secondo colpo si prepari e si metta con a schiena al muro.
-
dnd 3e Uso della tecnologia
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di andrea15172 in Dungeons & Dragons
io a volte uso Interactive Dungeon, è un programmino gratuito che permette di creare mappe e gestire la griglia bene e velocemente. Dire che la grafica è scarna è un eufemismo, ma se non hai delle miniature è decisamente utile. Inoltre sottolineo che una volta che completi la mappa la puoi "far partire", ovvero (sempre con la visuale dall'alto piuttosto scarna) compare un omino che puoi muovere a piacere e a seconda del raggio d'illuminazione scelto rivela la mappa a seconda di dove lo sposti. Quantomeno puoi provarlo -
dnd 3e Quanta cura avete dei libri di D&D?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Alex Andrew in Dungeons & Dragons
bè, il nostro manuale del giocatore e quello ei mostri hanno la copertina tenuta insieme con il nastro adesivo! eheheh, lo so, molto di voi inorridiranno, ma in fondo sono vissuti, è da anni che vengono usati come sotto scheda, ferma carte e sfogliati per lameno 3h alla settimana. Quelli nuovi della quarta invece li ho in una teca pressurizzata e, dato che sono in inglese, ho detto ai miei giocatori che quelli in italiano da sfogliare se li dividono tra di loro perchè questi SONO I MIEI!!! -
C'è da dire che la mancanza della terza dimensione data dalla visione stereoscopica (quella di entrambi gli occhi) è quella più colpita da errori di interpretazione. Stando all'anatomia io derivo la distanza di un oggetto in base alla visione stereoscopica solo se quest'oggetto si trova entro 8/10 metri. Senza contare che i fendenti che descrivono parte dell'arco nel lato cieco sono mooolto più difficilmente parabili e schivabili. Mentre nel momento in cuil'oggetto supera i 10 metri le linee degli orientamenti degli occhi sono praticamente parallele. Quindi si valuta la distanza dalla grandezza dell'immagine rispetto alla dimensione nota, alla saturazione del colore e alla copertura rispetto agli oggetti del paesaggio. E questo deriva dai miei studi universitari sulla percezione, anche se pensandoci ci si arriva anche da soli Questo per dire che in pratica i malus maggiori sono nel combattimento ravvicinato non in quello a distanza!!!! Insomma quando si tira con un arco/una pistola/una fionda non si chiude forse un occhio? Se non vi fidate fate delle prove, vedete di quanto si limita il vostro campo visivo prossimale chiudendo un occhio e vedete se fate più fatica a prendere degli oggetti o a cercare di stimare un media distanza
-
dnd 4e E' arrivato il Bardo.... e Superman è corso a nascondersi
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Il Farao in Dungeons & Dragons
Ho letto ancora solo questo e ti posso dire che una classe che al 7° livello dà un bonus al colpire di +9 e ai danni di 1d6+6 a TUTTi gli alleati non è una classe da buttare, anzi, per quanto mi riguarda il bardo è la classe più bella di D&D. Difatti anche se provo a fare diversamente, alla fine ogni mio personaggio è bardo! Nell'ultima campagna volevo fare un druido e ora è un biclasse (da ammettere che bardo+druido ha delle combo interessanti). Quando leggo meglio la tua recensione commenterò in maniera più costruttiva, ma ora non ho tempo -
dnd 3e Il DM (o GM o Narratore ): razza in via d'estinzione?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di andrea15172 in Dungeons & Dragons
Masterizzo da quasi cinque anni (praticamente da quando ho iniziato a giocare) e credo che sia più una vocazione. Insomma è un lavoro che prevede che ci si diverta in maniera diversa dai giocatori, e i gusti sono gusti. Cambia la visione del gioco, io ad esempio ora sono diventato più schizzinoso per quanto riguarda i master, per fortuna ne ho due che mi soddisfano parecchio ^^. Poi chissà quanti sono i giocatori con belle idee che però non si fanno avanti perchè hanno dei buoni master e si trovano più comodi così. Ultimamente un mio giocatore ha esternato il desiderio di iniziare a masterizzare per la 4° edizione, sto aspettando gennaio che dovrebbe finire gli esami! -
un carisma così basso io lo vedo come Serpico, il dito migliolo della mano sinistra di saruman. Ovviamente senza gli aiuti magici che gli permettono di raggirare un re, ma il Serpico che striscia dietro saruman e si dà alla fuga ruzzolando per le scale quando si vede smascherato...
-
Heilà! Finalmente ho trovato quello che cercavo, avevo avuto in mente anche io di cercarmi una copisteria che mi plastificasse i fogli, ma di queste dimensioni non o non ne avrei trovati o avrei speso un capitale. E non ci avevo pensato al tratto coi pennarellini ad acqua delle lavagnette! Finalmente potrò usare una mappa decente!!! ^^
-
dnd 4e Caratteristiche razziali durante i livelli
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Dark_Megres in Dungeons & Dragons
Hanno un po' appiattito le caratteristiche, già... Non hanno particolareggiato così come avevano promesso le diverse razze..me n'ero dimenticato, sebbene anche su di me avesse fatto parecchia presa questa promessa.