
Gatto Bardo
Circolo degli Antichi-
Conteggio contenuto
673 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Gatto Bardo
-
dnd 3e Quando le regole sembrano noiose!
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di plisis in Dungeons & Dragons
Io sono fra quelli che ti consigliano di cambiare sistema, nel caso in cui i tuoi giocatori veramente non digeriscano le regole fini e cavillose e invece amino le storie e l'interpretazione. Non è un grande sforzo tenere l' ambientazione di D&D se ti senti più a tuo agio. Magari però facci un pensiero se cambiare o meno il sistema di "tiro dei dadi". Puoi puntare alle meccaniche di World of Darkness che è piuttosto semplice, o addirittura (per portarla all'estremo della semplicità), GURPS, e ripeto, senza stare a cambiare ambientazione se ami quella di D&D. -
dnd 3e Il Master cosa deve fare con certi pg?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Yuric83 in Dungeons & Dragons
Bè Guarda, e ti parlo da master, al 60% delle volte sì. Ma in un 40% è il giocatore che in quel momento masticava patatine croccanti/guardava fuori dalla finestra/faceva un commento idiota col mezz'orco/prendeva in giro l'elfo. Dovrai ammettere che comunque, se mi preparo una trappola e vedo che i miei uomini ci vanno sopra li avvertirò di quello che stanno facendo. Ecco, volendo la mancanza che c'è stata è che non avete ruolato la parte dello schieramento. PERO' avrebbe avuto senso ruolarla nel momento in cui lui ti aveva messo al corrente delle sue intenzioni, non quando lui ti manteneva il segreto per fare una "mossa cool" per sorprenderti. E' anche per questo che chiedo sempre le motivazioni di azioni che non comprendo ai miei pg, proprio per evitare incomprensioni del genere. Purtroppo a noi master spesso sembra di essere alla scuola materna:lol: Ti dico cosa avrei fatto io da master, capendo quale fosse l'intento del pg (sebbene in ritardo) avrei spostato la posizione dei ciottoli di 20 metri più avanti, per il semplice fatto che in fondo il pg era in una sala da guerra quando aveva deciso la posizione delle pietre, e quindi insieme ad altri graduati della città, non ha organizzato tutto in maniera indipendente. O quantomeno gli altri gli avranno chiesto il motivo per cui vuole schierare l'esercito su un terreno difficole da attraversare (non so se hai mai corso in riva ad un fiume con le sponde di ciottoli, il terreno ti si muove sotto ai piedi che è uno schifo. Io sono un master che è permissivo fino ad un certo punto, ovvero, se è proprio il giocatore che ha fatto una emerita cavolata sono impietoso, se invece, come in questa situazione, il giocatore, calandomi nell'ambiente, era ovvio che sapesse in anticipo dove si sarebbe schierato il proprio esercito ed era affiancato da altri nella difesa della città, la trappola sarebbe stata posta al meglio. PS a TE pareva logico che schierare i soldati lì era la mossa migliore per difendere la città, ma quando gli hai detto di prepararsi all'assedio non glielo hai detto, gli hai solamente chiesto conferma della posizione della sua trappola, ho capito così. Se fosse toccato a me resistere ad un assedio invece avrei tenuto tutti gli uomini al'interno delle mura e avrei tirato con arceri e catapulte e la posizione delle trappole appena sotto le mura sarebbe stata ottimale. Ciò non toglie che mettersi a discutere e avere una presa di posizione così impuntata e chiusa è una delle poche cose che non sopporto, soprattutto quando mi accusano di fare a modo mio solo perchè non voglio usare un po' d'inventiva PPS @Khelek: non è che ci sia qualcuno si sia schierato contro di te per partito preso, questo è avvenuto nel momento iun cui hai scritto che tu sei "IL PIU' ESPERTO" -
Quoto klunk per quanto riguarda la cdp consigliabile ad un bardo che vuole solo cantare, però non sottovalutare un bardo puro che ispira coraggio con gli incantesimi quali "aumentare ispirazione" (bonus aumentati di 1 di ispirare coraggio), e Canto del Cuore (talento su Eberron che aumenta di 1 TUTTI i valori dei canti bardici)che sono bonus di tipo diverso, quindi potenzialmente prima del 5°lvl daresti +3 al colpire e ai danni a tutto il party. Dipende se vuoi essere più offensivo o difensivo, nel primo caso assolutamente la scelta primaria è il Cercatore del canto, nel secondo caso ti consiglierei di restare sul bardo puro e prendere fra i talenti di musica del Perfetto Arcanista/Avventuriero (non ricordo ora), Ironskin Chant (mi pare che sia Canto pelle di pietra), che, lasciandoti libera l'azione standard ti permette di dare ad un alleato RD 5/-. Un must per questo tipo di pg è Musica Extra, sennò ti durano poco le canzoni, soprattutto ai livelli sotto il 10. Nel caso che tu voglia fare il Cercatore del Canto, ricorda che le CD dei tuoi poteri le dai con i GRADI in intrattenere, quindi non serve per nulla un modificatore CAR alto. PS Benvenuto nel forum!
-
Rieccomi! Dunque, l'avventura non l'ho nemmeno letta, mi è bastato vedere le schede dei mostri per farmi un'idea di cosa siano gli scontri nella nuova edizione . Che dire, sembra che si stia improntando molto su uno stile un po' videogame, con abilità che a me ricordano tantissimo Guild Wars, non so se qualcuno ci abbia mai giocato. Tuttavia devo dire che nel complesso non mi dispiace, le vicende potrebbero essere vissute con meno attenzione al cercare luoghi dove riposare dopo ogni scontro, e meno preoccupazioni di arrivare ad una minaccia senza più risorse. Purtroppo tuttavia manca proprio questo senso del pericolo e suspence che è creato dall'essere privi di una risorsa fondamentale. Per rimediare a questo tuttavia c'è la "durata soggettiva" di cosa è uno scontro, lasciata molto a discrezione del master. Insomma, questa edizione si potrebbe rivelare molto interessante sotto parecchi punti di vista, sicuramente varrà la pena darci un occhio e non bollarla come un "videogame pnp" ancora prima di aver fra le mani i materiali completi. PS e se anche fosse un videogioco pnp? Non è il sistema, ma il gruppo, a fare la differenza:cool:
-
puoi già prenderlo l'orso? non ha dei modoficatori al livello effettivo? Comunque se vuoi aiutare i tuoi compagni il vantaggio nell'adoperare un lupo è che, più che sui meri danni hai i tentativi di sbilanciare. Se vanno a segno fidati che i tuoi compagni non potranno più fare a meno di lui in mischia
-
bravo Invicrus! I tuoi suggerimenti sono ottimi!
-
dnd 3e Il discepolo dei draghi a cosa serve?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Dunadan in Dungeons & Dragons
E ora ho letto anche meglio dato che mi hanno fatto notare che sono i DADI VITA RAZZIALI ad aumentare NON quelli di classe... -
Prestidigitazione: domanda su un utilizzo
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Jeff Walker in D&D 3e regole
Perchè prestidigitazione non dovrebbe funzionare sugli oggetti magici?!? Quasi tutti gli incantesimi che possono influenzare gli oggetti danno tiro salvezza(innocuo), se proprio credi che gli oggetti magici non possano essere puliti/tinti/scoloriti magicamente almeno considera un Ts(I) come per altri incantesimi nel MdG... -
un oggetto con effetto costante Linguaggi, calcolati tu il prezzo dal manuale del master nella tabella per la creazione di oggetti magici, ora io non ce l'ho qui...
-
Come combattere la RD?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Thuox in D&D 3e personaggi e mostri
L'effetto di "forza" su che manuale è? E' molto bellino! L'unica idea che mi viene in mente è, o prendere tanta tanta tanta FOR, al pari di un guerriero, oppure procurarti una buona arma quando sai che cosa andrai ad affrontare. In pratica, per quanto orribile, farti una bandoliera di coltelli da lancio, uno in ferro freddo, uno in argento ecc... Lo stesso problema ce l'aveva la mia avanguardia halfling con coppia di kukri, però avevo un buon +6 alla forza, pugnali +3 e tonanti, me la cavavo -
Fascia dell'Intelletto e Punti AbilitÃ
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Kyrew in D&D 3e regole
anche perchè sarebbe un casino a togliere quelli garantiti dalla fascia nel momento in cui te la togli... -
così a pelle mi pare un indice carino che può dare una mano ai dm alle prime armi per valorizzare i giocatori e i loro ruoli. Complimenti;-) PS Lo leggerò tempo permettendo...mi sono fermato ai nani:sleep: PPS legendo le classi vedo che sottovaluti un po' il bardo, buoni i consigli per gli incontri con npc, ma il bardo trova maggior diletto nel buff più che altro. Il sottile piacere di trasformare tutti gli alleati in macchine da guerra con una semplice mossa (che non può nemmeno essere dispellata!!!) non si eguaglia con altro...in più per il bardo tutte le conoscenze sono di classe, proprio come il mago, ma lui ha più punti abilità
-
magia Applicazione e gestione della Metamagia
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di kellendros in D&D 3e regole
lol Leggendo la descrizione di Potenziato vedo che non è richiesto di tirare dadi aggiuntivi per avere effetto, ma semplicementer moltiplicare per 1,5 il tiro di dado. Insomma raddoppiadolo avresti 2d3x1,5, se dividessi il raggio e lo indirizzassi contro lo stesso bersaglio (fattibile, leggiti le descrizioni dei talenti prima di postare!) avresti 4d3x1,5, difatti 2d3x1,5+2d3x1,5, raccolgo a fattore comune (2d3+2d3)x1,5=4d3x1,5 4d3x1,5 non è 6d3, in quando la moltiplicazione, non è una variabile, ma opera sui tuoi tiri già fatti. Ovviamente non faccio più operazioni matematiche da 4 anni, quindi non avrò vergogna di errori che farebbero rabbrividire uno studente delle scuole medie! PS Ma perchè rendere raggio di gelo un incantesimo di 7°:confused: -
la classe di prestigio è veramente carina! Complimenti per averla trovata. Peccato però che non giochiamo eberron Posso usare il manuale per i talenti, quelli che utilizzano i punti azione e quelli dei casati sono vietati, ma quelli generici sono ammessi. La cdp è piuttosto contestualizzata e bisogna vedere che dice il Sig.DM se scegliessi di progrdire in quel senso. Comunque per ora ho solo una gran con fusione, solitamente faccio 1classe+1cdp. Con questi miscugli non è che mi ci trovi più di tanto. Più che altro sto considerando il biclasse e una cdp fra quelle proposte......anche perchè una singola cdp si spiega facilmente, ma un paladino, che dovrebbe avere volontà ferrea e disciplina che salta da una via all'altra in questo modo non lo giustifico facilmente, è un po' troppo volubile:sleep:
-
bè ma castando quasi esclusivamente come arcanamach, cosa me ne faccio di 19 livelli anzichè 10? E poi a questo punto il livello da Incantaspade è superfluo dato che avrò Scudo= 9 AC Non credo di ottenere punteggi migliori con le loro controparti fisiche, e una riduzione della penalità al cast me la dà già la manciata di livelli nell' arcanamach comunque, e sarebbe quindi meglio arcanamach 5/Abjurant 5, tanto per non avere tonnellate di cdp scelte unicamente per un potere solo e abbandonate subito. Tra l'altro, la riduzione della % di fallimento di classi diverse si somma o si prende la migliore? Se me lo chiedesse uno dei miei pg applicherei lo stesso ragionamento degli altri bonus, ovvero prendo la mogliore...
-
è interessante, è molto più incentrato sull scontro fisico di quanto avrei in mente di farlo, ma la build è pulita e non perde in potenza.
-
mmh, caster e voto di povertà non vanno d'accordo per nulla....come lancerai gli incantesimi con componenti costose?
-
dnd 3e Dove giocate? Pagate per giocare?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Zell The Phoenix in Dungeons & Dragons
Casa della mia ragazza, in tavernetta con le solite 6-8 persone da 4 anni. 15 a serata non saprei a meno che non mi offrano pure il cibo, non come cena ma tipo aperitivo al bar, con salatini e patatine. Una cosa come una tessera mensile sui 10-15€ magari li pagherei per avere una struttura con manuali, non mi dispiacerebbe un posto dove incontrare gente nuova e dove portare gente per iniziarla all'arte occulta del D&Desimo... Se ci si mette anche un po' di intrattenimento e viveri direi che è fattibie, ma non se i prezzi sono da bar, altrimenti per una serata partono anche 35-40€ (15+5 birra media+5-10 cibarie+ varie) e non mi sta bene dato che con 10€ prendo da bere e mangiare per tutti al discount, per una serata. @atomicbomb: pace e giocatori di ruolo nello stesso posto?!? utopia......... -
magia Pun-pun: ma come diamine funziona?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Leonard Sylverblade in D&D 3e regole
infatti se non erro non lo fanno, ma chiedono un portaler per poter evocare un essere che dà desiderio, la cosa non è diretta ma indiretta. Se ho capito... -
dnd 3e Alti o bassi livelli?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Zandramas in Dungeons & Dragons
io non ho risposto...solitamente le nostre campagne finiscono prima di superare il 15° quindi non saprei se poi diventa meglio o peggio... -
se dalla parte del chierico pensi che lancerai qualcosa per potenziarti e buttarti in mischia direi Combat Casting, anche se qualcuno preferisce Abilità focalizzata(Concetrazione), perchè, sebbene il bonus scende di 1 è più largamente sfruttabile. Poi magari incantesimi immobili, ma credo che si esageri con il livello incantesimo, però sarebbe utile perchè potresti castare senza lasciare scudo/arma. Arma focalizzata, secondo me, a meno che tu non voglia anche specializzarla, sarebbe da evitare, l'utilità è mediocre, un semplice +1 al colpire quando potresti magari avere Vendetta Divina o come si chiama quel talento che ti permette di sacrificare uno scacciare nmon morti per aggiungere ad un singolo attacco 2d6 danni sacri. purtroppo però per quello devi prendere scacciare extra e non ricordo su che manuale fosse. *Good* per iniziativa migliorata dato che essendo chierico/guerriero magari avrai destrezza bassa Buono Attacco poderoso, ma non altrettanto incalzare, l'ho visto usare troppo poco per ritenerlo un talento utile, poi magari è solo lo stile della narrazione ad essere diverso... Lascia stare allerta, da Grr/Chr non avrai gradi in ascoltare nè osservare, ed essendo multiclasse, più teso verso il grr, SAG non sarà altissima, per solo un +2 direi che quel lavoro lo possono fare il ladro e il ranger. Magari prendi quei talenti per il combattimento con lo scudo, prendi spesso di sorpresa l'avversario se alla spada alterni botte di scudo, magari per sbilanciare, coi talenti giusti mi pare che resti anche il bonus scudo alla CA (tutto da manuale giocatore). Soprattutto non sottovalutare le manovre d'attacco come sbilanciare, spingere, oltrepassare spezzare, sei guerriero e magari un paio le puoi anche prendere, solitamente sono fenomenali se usate a dovere
-
un momento, "specializzazione" è in senso regolistico o semantico? Perchè lo sai che lo stregone non può specializzarsi, vero??? Inoltre, 2 specializzazioni un mago non può averle, che io sappia. Se invece con specializzare intendi concentrarti su due sole scuole direi che potresti considerare invocazione e evocazione per i danni;ammaliamento, necromanzia e illusione per debilitazioni e per fuorviare il nemico; divinazione e abiurazione per difese potenti; trasmutazione perchè è la scuola più polivalente che ci sia, in luce delle specialità di ciascuna (espresse sicuramente con poca chiarezza da me), scegli quelle che più si adattano a te.
-
hai ragione in tutto MA, almeno per come era nata la mia idea, non sarebbe così importante per me perdere livelli incantatore, voglio dire, se l'idea del mio pg fosse quella di lanciare dito della morte non starei a multiclassare combattente, anche se i bonus ts+CAR è comodo. Piuttosto l'idea è quella di lanciare qualcosa e, se non ci pensa nessun'altro, o se mi stessi annoiando, tirare di scherma. Dalla build che hai fornito comunque direi che posso farlo senza problemi e alla massima potenza, quindi ben venga. Solamente non credo di potermi procurare il perfetto sacerdote & mage. Sono limitato a Perfetto Avventuriero e Arcanista ed Eberron come manuali, quindi la scelta è limitata, e l'incantaspade e Abjurant Champion sono tagliati fuori... ...anche se l'incanta spade potrei prendere quello per la 3 e propinarlo al master con gli aggiornamenti che sono stati fatti (ma non mi pare che ce ne siano)
-
Credo che la cosa cambi di volta in volta secondo logica. Leggendo il Rakshasa ho notato che ha riduzione bene e perforante. mentre la riduzione bene è più "mistica" e può richiamare il concetto di rigenerazione, quella perforante può essere data dal fatto che tagli o botte, su di una folta e ispida pelliccia abbiano un effetto molto limitato. Idem per lo scheletro e lo zombie, credo che la RD sia più "meccanica" che "mistica", nel caso dei folletti invece è valido l'inverso, la RD potrebbe essere di natura magica anzichè fisica
-
grazie delle risposte, devo dire che l'incantaspade mi era venuto in mente poco dopo aver postato. Vitellio, ho guardato l'esorcista, è una classe da chierico, cioè i vari benefici non si sommano con quelli del Pal e aumenterebbe solo il livello incantatore, che tutto sommato essendo del paladino è relativamente trascurabile, arrivando a 10 (1 di 1° e 1 di 2° al dì). L'Abiurant Champion invece mi piace. Ma perchè solo un livello da incantaspade? si, -10% al fallimento incantesimi è carino, ma fare solo un livello mi sembra riduttivo e non mi convince molto, piuttosto nulla. Inoltre solo 2 livelli da paladino, giusto per avere il bonus CAR ai ts? Io avevo in mente di farlo fino al 5° o addirittura al 6° per avere punire 2/die, bonus ai ts e salute divina. E anche perchè colorisce un po' di più il personaggio. Scusa mi sono perso come divento un incantatore arcano di 18°: stregone 4+ SpellSword 1+Abjurant Champion 5= 10°..........no? Ah ecco! vedo ora che l'esorcista non sale come caster divino, ma semplicemente di caster, ok tutto a posto