Vai al contenuto

Gatto Bardo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    673
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di Gatto Bardo

  1. Gatto Bardo

    Famiglio

    già, credevo che fosse così, ed è anche logico. Grazie a tutti ^^
  2. Gatto Bardo

    Famiglio

    Salve a tutti, ho letto da poco una guida simpatica sui famigli, e dato che ho un famiglio che per ora è di troppo, volevo renderlo utile in qualche modo, tuttavia c'è qualche dubbio che mi infastidisce: nell'uso delle abilità c'è scritto che il famiglio usa i miei gradi nel caso che i miei siano migliori dei suoi, tuttavia il bonus caratteristica rimane il suo (e ci mancherebbe). Però non c'è riferimento ai "bonus vari", cioè i bonus garantiti da talenti o sinergie. Credo di poter immaginare già la risposta, tuttavia pongo lo stesso la domanda: I bonus di sinergia, quelli di Abilità Focalizzata e simili, si sommano quando un famiglio usa i miei gradi abilità? Altro dubbio, il famiglio non prenderà mai dei talenti, vero?non avanza di dadi vita...
  3. Una domanda così mi porta a rispondere "dipende", spesso gioco con personaggi che si dirigono verso una classe di prestigio, ma anche lì dipende dalla classe , se mi trovo con un bardo o un paladino punto al massimo con la classe pura...Ora sto facendo una campagna con un bardo-druido, lirista di Fochlucan perchè mi interessava la classe inoltre sta bene col background il concetto di base di quella classe. Spesso trovo divertente specializzarmi in una cdp, ma mi piace anche giocare pg con una unica classe o che diventino "multi" se la cosa calza bene, insomma, se devo scegliere come fare avanzare il mio personaggio DIPENDE molto dalle circostanze e dal mio umore! @senrix: tu non hai mai visto il tempo di addestramento per classare solo perchè non è mai importato nulla a nessuno di metterlo. Anche noi non lo consideriamo in effetti,ma sullo stesso manuale del master (ora non ricordo esattamente dove), c'è scritto in maniera esplicita che quando si passa di livello c'è da spendere tempo e denaro, sia per i nuovi gradi nelle abilità sia per i talenti! E si parla di impiegare giorni e cercare maestri! Praticamente sarebbe impossibile classare durante un'avventura, ma si dovrebbe fare poi con calma a casa...Ma si sa, spesso in D&D l'interpretazione è considerata accessoria ai d20, e anche un po' noiosa.
  4. Anche se in una certa misura lo trovo migliore...insomma a quale parte dai più importanza? Ad entrambe mi pare forzato, tutti abbiamo delle preferenze. Un paladino di St Cuthbert cercherà di prendere il colpevole del furto e dargli una giusta punizione, in base alla gravità e alle circostanze. Un paladino di Pelor, andrà dal ladro occasionale e lo aiuterà probabilmente a cercarsi un lavoro più che riprenderlo per la sua condotta. Il primo privilegia l'aspetto L, il secondo l'aspetto B Comunque c'è sempre da tenere presente che Legale non sta per "seguire le leggi", ma "seguire una condotta precisa". In pratica il paladino è LB perchè deve e vuole seguire una condotta molto stretta che promuove il fare del bene. Che poi la condotta adottata possa coincidere con la legge dello stato è un caso particolare.
  5. Gatto Bardo

    Il Bardo

    Innanzitutto complimenti! E' da una vita che voglio farne uno!!! Concordo con bane per quanto riguarda i domini, ma con le caratteristiche io punterei un po' più in alto per quanto riguarda INT, magari a scapito della COS. A questo punto avresti un sufficiente ammontare di punti abilità, e se non pensi di portarne al massimo 5/6, puoi avere dei buoni bonus distribuiti con punteggi medi. Io farei un Chierico 10/Bardo 10, ma a quanto pare non piace questa cosa...guadagneresti in musica bardica, e con quello che ti sto per dire non sarebbe male. Questa è una build da bardo che avevo visto quaqlche tempo fa che mi ispira moltissimo, però devi essere propenso al buff piuttosto che al "fare danno ad ogni costo per divertirti": di primo e di secondo da bardo ci sono tre incantesimi che potenziano tutti ilo lavoro di squadra, sono sul Perfetto Avventuriero e su Magie di Faerun. I bonus che danno sono in genere agli effetti di musica bardica (e non a te, quindi si sommano), o cognitivi su bersaglio, quindi si sommano tutti: -Armonia -Rafforzare Ispirazione -Buone Speranze (meglio di eroismo perchè ha come target il party intero) -Precisione tattica (che fra l'altro dà 1d6 di furtivo a TUTTI) In più, fondamentale, è Canto del Cuore, un talento del manuale di Eberron Ambientazione, che aumenta di 1 TUTTE LE VARIABILI DELLA MUSICA. siano queste CD, bonus, numero di creature influenzate, persino i dadi vita aggiuntivi dell'ispirare grandezza! Io non ricordo più come, ma ero arrivato a dare +9 al colpire, +6 al danno, +1d6 quando fiancheggiavano, al settimno livello a tutto il party...ero bardo puro, ma ti rende l'idea delle potenzialità... Per il resto ti consiglio di restare invisibile a dispensare cure e potenziamenti, magari puoi pensare di usare una frusta dentata (1d6 danni, senza i limiti di quella normale in quanto a chi li può infliggere) Per quanto riguarda le abilità da ladro...il bardo ha "Individuare porte segrete", il chierico ha "individuare trappole", serve dire altro? Per scassinare le serrature, prendi uno o due gradi poi la DES alta e l' "Anello scassinatore" (perfetto avventuriero) ti darà +5 ai test e ti farà lanciare Scassinare un paio di volte al giorno, tanto per sicurezza...le trappole rimarranno la tua pecca,ma se le vedi le puoi evitare no?(almeno quasi sempre) Per gli incantesimi, occhio a non sceglierne da bardo alcuni che si replichino da chierico, sarebbe veramente uno spreco, a parte quelli che ti ho già detto ci sono quelli di invisibilità, buone speranze, Silenzio (da lanciare sui quadrelli da balestra, con effetti meravigliosi), le illusioni per creare dei diversivi spesso salvano la vita, dato che per aver diritto al ts ci DEVI interagire e non basta vederle. Poi ritirata rapida (+9m di velocità ti salvano la vita). Di secondo livello considera Alterare sè stesso, se sei umanoide e giocate in un'ambientazione con gli Elfi Alati e Acquatici...
  6. Concordo con gli altri, MIK, in fondo anche per mirare sempre allo stesso, assunto che la situazione sia di combattimento, e quindi concitata, si deve prendere comunque la mira per 2/3 volte, e infatti per tiro rapido c'è una piccola penalità. Quando incocco la freccia l'arco lo abbasso comunque...
  7. Gatto Bardo

    Il Ranger

    Anche io adoro i ranger arceri, però mi si sono illuminati gli occhi quando ho letto lo Scout (o esploratore che dir si voglia), sul Perfetto Avventuriero. Ci hai già dato una lettura? Se invece è proprio il ranger che vuoi, hai mai provato a farne uno che abbia Artigianato Veleni alto? O che abbia dei gradi in Artigianto Trappole? Nel secondo caso dovresti anche avere dalla tua un buon master che non faccia solo "capitare" gli scontri, ma che ti permetta ANCHE di prepararti con qualche ora di anticipo, e la conoscenza del terreno...e non sempre si trova un master così. PS Mezz'elfo è bello. ha buoni bonus nelle skill di interazione, e mi pare una cosa buona; ha visione crepuscolare, e non tutte le razze ce l'hanno (vero che master che la tengano in considerazione ce n'è davvero pochini); ha bonus ai Ts su certi incantesimi...a me piace.
  8. Gatto Bardo

    Il Mago (2)

    "incantesimi intensificati"? Lo so che potresti storcere il naso, ma questo talento, che finora non ho visto applicare molte volte, alza la cd per bene. Ok che occupa livelli superiori in proporzione all'aumen to della CD, ma spesso ne vale la pena... cecità/sordità non sarebbe male che fosse utilizzabile ad alti livelli, come anche scagliare maledizione e debilitazione...
  9. Non è che sia impossibile ruolare un paladino, è invece impossibile ruolare IL CLICHE' del paladino, le cose sono ben diverse... Un paladino è una persona che rispettas sempre la parola data, che aderisce ad un codice di condotta che non include il maltrattare, la violenza gratuita e la menzogna per i propri fini. E' anche una persona disponibile verso chi gli chiede aiuto, potrebbe anche essere un martire o uno che pur di fare del bene è disposto a diventare un martire, ma potrebbe anche essere uno che valutando i rischi decidesse di tirarsi indietro. Il paladino non è uno stupido che ogni volta che sente la parola "malvagio" si butta a capofitto nello scontro, ma è uno che quando la sente valuta da chi è stata detta, perchè c'è del Male e dove c'è prima di combatterlo. E' uno che valuta le conseguenze delle sue azioni in virtù del decente punteggio di saggezza: un tiranno opprime una popolazione, è meglio andare a mettere a ferro e fuoco il suo castello, o operare con una terza parte per far avvenire un passaggio di potere? nel primo caso scoppieranno presumibilmente delle rivolte e moriranno degli innocenti (incluso il suo esercito, in fondo è solo il loro lavoro rispettare gli ordini), inoltre le razzie successive sono facili a prevedersi, e porterebbero ulteriore male. Nel secondo caso, forse si dovrà lavorare di più, forse si dovrà anche raccontare qualche mezza verità, ma alla fine si potrebbe mantenere la pace. Tutto sta nel tuo concetto di LB, nell' "interpretazione". Se per te un personaggio LB è un boyscout il paladino è il clichè classico, e sarai molto limitato nelle tue azioni. Se per te invece il paladino è una persona con un background e delle motivazione che la spingono a fare ciò che fa acquisirebbe molto più spessore e diventa anche molto bello da ruolare.
  10. Io ho un master (belle storie, belle avventure) che non sopporta gli psion. Seplicemente non gli garba per nulla il bg del concetto di psionico, secondo lui (e secondo me), è la semplice creazione ante tempo del mago con "punti mana" in stile videogame. Che poi hanno messo in arcani rivelati nelle regole aggiuntive, mi pare. Quindi nelle sue campagne nessuno ha mai fatto lo spsionico e non ne esistono nel mondo. Punto. Mi è spiaciuto un po' all'inizio ma poi ho cambiato progetti. E' inutile lamentarsi. Magari al tuo master non piace l'idea di un incantatore che lancia incantesimi a volontà perchè la ritiene troppo forte, magari non gli piace la guarigione rapida e la RD. Prima di chiedere il nostro parere chiedigli il motivo per cui non li vuole inserire. Convincilo a provarne uno come png avversario, se non li vuole perchè li ritiene sgravi, ma provandolo e provandone i limiti magari li accetterà, non sempre una valutazione a tavolino, cioè solo legendo i manuali è fattibile facilmente... PS Per rispondere alla tua domanda, se sia giusto o meno, bè, il master ha sempre ragione quando esclude regole AGGIUNTIVE, se fornisce una spiegazione è anche una persona intelligente
  11. Brutta frase quella che ti ha detto il master...così i giocatori perdono fiducia e voglia, anche se poi il master si presentasse armato di buone intenzioni per un'altra avventura. Io ne ho avuto uno così, a parte che era tutto un EUMATE e mi ero rotto pure io, una bella sessione ci ha masacrati tutti dicendo che si era stufato di andare avanti con quella campagna. Ne ha iniziata una nuova questo inverno, quasi nessuno ha risposto all'appello...
  12. guarda il Grande Fratello...ecco lì siamo intorno al 7-9 di media: -Non esistono i congiuntivi ma solo le congiuntiviti -non sa contare le Mo senza usare la calcolatrice (del cellulare griffato) insomma, non sei esattamente brillante, ma sai quando devi andare in bagno, mangiare e sai anche che spaccare la testa del goblin che ti vuole fare la pelle, viene prima di farsi una sigaretta
  13. Gatto Bardo

    Il Bardo

    Io sto tentando di fare un Lirista del collegio Folhucan (o come si scrive, manuale del perfetto avventuriero), niente popodimeno che un ladro-badro-druido. Ho tutte le abilità di classe! Vabbè, a parte questa divagazione, credo che sia carina come combinazione il B/L, gli incantesimi sono più che altro da lanciarsi prima di andare contro un avversario. Un L/B può andare in corpo a corpo essendo Distorto e con Immagini Illusorie (50% di esere colpita una delle sue d4 copie), può attaccare inoltre con una sua illusione al fianco, l'avversario a questo punto, se fai un alto tiro di diplomazia col tuo master,potrebbe contare come fiancheggiato, almeno finchè non si accorge dell'illusione. Può creare un Dardo Incantato o un Raggio rovente con Illusione di un'evocazione e aggiungere i furtivi. Insomma hai mille possibilità con un L/B, dacci dentro e soprattutto studiatelo bene che potresti essere una belva! Dimenticavo, con Alterare sè stesso puoi anche volare (Umanoide Elfo alato)o respirare sott'acqua (Elfo acquatico).
  14. Ma che bel thread! Io ho invece trovato divertentissima una sessione in cui ho fatto sperimentare ai mei pg le azioni preparate e i viaggi planari. La situazione era più o meno questa: si trovavano in tre in un labirinto di natura magica, al cui interno viveva un ragno-fase (GS3, pg liv 5). Il ragno, dal piano etereo, li osservava e stava fra di loro, nonappena ne aveva l'occasione appariva alle spalle dell'ultimo della fila e attaccava, per sparire nello stesso turno. Quando hanno capito che sarebbe bastato preparare un'azione lo scontro è durato poco poco. Non ho fatto enormi danni, ma gli dato un'enorme fastidio. Hanno imparato qualcosa. PS Il gioco con silenzio e le illusioni mi è piaciuto, visto che dovrò fare un bardo a breve penso che mi studierò qualcosina al riguardo... Un mio giocatore una volta stava per riempirsi la borraccia con una melma grigia... PPS Il thread non è su come mettere in pericolo i nostri giocatori, ma ritengo che un buon indovinello possa anche essere in forma di combattimento, spesso si trovano master che ritengono che i mostri non hanno gs apropriati, ma unicamente perchè li usano come carne da cannone, mentre studiando una tattica (come per il vampiro), o creandoci una bella storia attorno (come per i miei amati cubi gelè), il tutto è più stimolante e soddisfacente, per una e per l'altra parte. Spesso i combattimenti si risolvono in forma di tiro di dadi, ma svolti con intelligenza da DM e PG sono molto gratificanti, come un indovinello ben studiato
  15. Non ho letto le altre risposte, ma secondo me è un L-M L - Vuole un suo regno con delle regole ferree e ben precise, in fondo cerca di fare le cose a modo...suo. M - Bè, non mi pare il caso di perdersi a spiegare perchè Dipende, se il L-B è un paladino allora per regolamento questo non può essere in party con un malvagio quindi NO, ma se il LB non è un paladino si può tentare di viaggiare assieme, se è una persona carismatica e simpatica comunque sarà un piacere combattere al suo fianco. Solo, gli altri pg dovranno tenere in conto di non affidare mai la loro vita a costui. Se questo pg è anche un po' pazzo sarebbe spassosissimo vederlo crogiolarsi nell'idea che i suoi compagni di viaggio siano i suoi primi "sudditi volontari", magari appellandosi a loro con titoli quali "Ottima idea, commendadore", "Ministro della salute (il chierico), avrei bisogno di un po' di cure", e vedere che dà in escandescenze quando non prendono le sue difese appellandosi a loro come sue personali guardie del corpo. Secondo me aggiunge un po' di pepe alle parti interpretative creando contesti interessanti. Tutto questo però premettendo che oltre ad essere simpatico e buffo sia anche utile al gruppo, sennò salta tutto e gli altri, se lo vedono scappare sempre alle prime difficoltà, potrebbero anche volergli fare la pelle.
  16. Io avevo un gruppo di 8 perone: -la mia ragazza -un amico novellino che gioca mooooolto meglio di tanti altri "veterani" -un amico -un buon giocatore -uno che solitamente è dall'altra parte del Bel Paese -un assenteista -un rompiscatole -un gran metagamer, che crede di esere ottimo giocatore Già da qualche sessione il gruppo è stato diviso in due, una metà gioca senza distrazioni, segue le trame intricate delle mie evventure e risponde celermente in combattimento, l'altra metà sta a casa. Si gioca che è un piacere. Io ho adottato questa fine strategia: non avviso più gli elementi disturbanti, non se la sono nemmeno presa. Il gruppo perfetto in quanto a fluidità di gioco e circolarità delle idee, secondo me, è formato da 3/4 membri.
  17. Non ho manuali sotto mano, ma andando a senso immagino che si sia immobili, paonazzi con le vene sul collo che sembrano esplodere e non riuscire a fare un passo. Per i malus alle prove, bè sicuramente non nuoterà nè scalerà, punto. Non semplici malus,ma proprio azioni negate, anche perchè mi pare che a nuotare si abbia un malus di -1 ogni x Kg caricati ulle spalle... Alla CA negherei la DES in quanto non gli è possibile schivare se non sbilanciandosi e cadendo a terra. Il TS sui riflessi sarebbe per lo stesso motivo ipossibile. Un pg con più di 200Kg sulle spalle si rialzerebbe senza problemi, se buttato a terra? IMO no, ma non saprei di preciso...
  18. Io ho tenuto i miei pg sul filo del rasoio facendoli scontrare in un labirinto angusto contro un ragno fase (1 solo, ebbene si), GS 3 contro party di 6. Dal piano etereo li guardava e vedeva cosa controllavano, in un round riusciva a riemergere, attaccare, sparire. Li ho masacrati, poi hanno capito che c'era anche la formazione a testuggine con azioni preparate e me lo hanno segato in un round. Però eravamo tutti soddisfatti dello scontro. Un altro scontro carino è stato quando sono stati attaccati da un gruppo di ragni giganti che si sono calati dal soffitto appesi alle ragnatele, che sputavano qualcosa, ovviamente il soffitto era lontanissimo, è stato divertente vedere la ladra-ranger che saltava da ragno a ragno cercando di tagliare le tele per farli cadere a terra mentre gli altri aspettavano di sotto con le armi sguainate:rolleyes: Simpatico quando si sono trovati in città, davanti ad un palazzo dove c'erano i bersagli, a preparare un'imboscata sfruttando l'edificio dall'altra parte della strada Queste giocate danno soddisfazione al master perchè ha creato una sfida impegnativa e ai pg perchè hanno trovato la soluzione. Però bisogna pensare alla battaglia avendo una mappa credibile davanti, altrimenti si perde molto il gusto
  19. Concordo coi più, se non vuoi creare diversivi come parti di scenario mobili, o anzi, soprattutto con quel enere di cose, buttala sul tattico, prepara imboscate e falle preparare, usa gli spostamenti sul piano etereo (i giocatori impazziscono per trovare la soluzione a questo stratagema), usa nemici che tirano i pg sulle trappole, insomma non rendere lo scontro un tiro di dadi a turno, ma costringili a riflettere prima di agire. E se vuoi ancora più suspence cronometra (in senso figurato) i tempi dei pg, quando ci mettono più di una decina/quindicina di secondi a dirti cosa fanno fagli saltare il turno, in fondo i pg ne hanno solo 6 e il tempo mica si ferma per loro! Anche se all'inizio può sembrare frustrante quest' ultimo stratagemma i giocatori spesso lo apprezzano, il mio gruppo ha difeso questo mio metodo quando al povero nano artefice che si lamentava ho detto che ormai il suo turno era passato. Il round dopo si è distratto di meno nell'attesa e sapeva subito cosa fare
  20. imho si dovrebbe riposare....in un gruppo in cui non ci sono incantatori, con un monile che lancia una volta al giorno ristorare inferiore (utilizzabile da tutti, costo 4200Mo), marciano giorno e notte senza sosta. Ovvio che gli oggetti si ricaricano a tempo, ma per le abilità secondo me si dovrebbe riposare... Mi piace veramente poco fare altrimenti...e nelle mie giocate i gruppi senza caster non sono rari, solo gli incantatori non piacciono troppo ai miei giocatori.
  21. Gatto Bardo

    Gruppo "ferito"

    Io non vedo nessun problema. Voglio dire, hanno sacrificato potenziale di difesa per crearne uno d'attacco impareggiabile, la cosa si bilancia. Quando saranno feriti vorrà dire che devono spendere di più per prendere pozioni di guarigione. Se poi riterranno di aver bisogno di un chierico "per forza" allora se ne creeranno uno, ma sinceramente non vedo perchè il party debba essere sempre per forza formato da Guerriero, Ladro, Chierico, Mago. Nel mio non ci sono ladri e si sono arrangiati per cercare trappole, non ci sono nemmeno chierici ma hanno fatto spesa in oggetti magici e pozioni. Lasciagli giocare quello che vogliono, non ne escono per forza penalizzati. La ranger del mio gruppo si è fatta creare un monile che lancia cura ferite critiche 2 volte al giorno, non ha più sborsato una moneta per le cure...se affinano una tattica per proteggersi che funziona, tanto meglio, se se ne fregano delle cure e si gettano in mischia, tanto peggio.
  22. Un momento... "assolutamente no" non direi: se charmi un orco barbaro penso che non ci penserebbe due volte a massacrare dei poveracci, in più gli viene chiesto dal suo migliore amico, quale migliore prova di amicizia è questa? Direi in linea di massima di essere d'accordo con Klunk. Certo, con test di carisma puoi chiedergli tutto quello che vuoi, ma in generale quello che può fare per te, così senza pensarci, è quello. Non è difficile arrivarci, basta pensare a cosa si è disposti a fare per il proprio amico. Ad esempio se si chiede al gueriero indomito di difenderti, in quanto amicissimo lo potrebbe anche fare, tuttavia se si charma un ladro C-M, amico o meno, non credo che si getterebbe in uno scontro con poche possibilità di sopravvivenza per salvare la pelle ad altri. Per fargli fare le azioni che ha citato xavier direi che serve un "Dominare" Penso che Charme sia una pecca di D&D, serve il buon senso e l'interpretazione per falro funzionare, non i dadi......
  23. Gatto Bardo

    Il Bardo

    mah, se sei a posto con armi e armature, ti consiglio di crearti un po' di oggetti a cariche giornaliere con incantesimi di utilità varia, come linguaggi, prestidigitazione, servitore inosservato, trucco della corda e coì via, insomma incantesimi che hanno una grande utilità nel momento in cui si va a interpretare e non combattere, come mi sembra di aver capito che voi facciate. Altrimenti comprati un negozietto di oggettistica magica in una grande città. e passa a fine mese ad incassare$$$ Se invece combattete spesso e usi molto gli incantesimi per potenziare il gruppo, puoi preferire una bandoliera di bacchette con i buff per tutto il party, da velocità ai bonus alle caratteristiche di massa, ai cura ferite. Se non vuoi potenziare gli altri, vacci sotto con le bacchette di fulmine,palla di fuoco ecc...
  24. Gatto Bardo

    Punti danno

    L'ho giocato poco, il jedi ricordo che era un po' avvantaggiato rispetto agli altri, ma è anche vero che dovrebbero essere una cosa un po' rara, quindi non se ne incontreranno a tutti gli angoli. Per la minaccia addirittura di 17-20 non ricordo abbastanza bene talenti ecc da prendere. Forse dici il Critico migliorato con un'arma da 19-20? in effetti si, ma mi pare di ricordare che non erano la norma armi dalla minaccia di critico così ampia. Vabbè
  25. Quando fanno le edizioni diverse le fanno come si deve! vedi il passaggio dalla 1 alla 2 e infine alla 3. Spam a parte, se così fosse farebbero contenti i giocatori che vogliono giocare con un sistema aperto che non sia restrittivo di "che classe sei?", e anche gli smanettoni powah che sceglieranno le combinazioni di classe più sgrave. 2 rock con una fava! Speriamo bene:sleep:
×
×
  • Crea nuovo...