
Gatto Bardo
Circolo degli Antichi-
Conteggio contenuto
673 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Gatto Bardo
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Apache in D&D 3e personaggi e mostri
Se non conoscete il gioco: il ritualista evoca spiriti dei morti, l'utilizzo offensivo però è solo uno dei tanti, difatti questi spiriti curano, e potenziano il ritualista e i suoi alleati. Per questo non volevo cosigliargli un evocatore di morti...e come già detto, sottolineo l'EVOCA, non dissacra i corpi, anzi, è una specie di medium che chiama gli spiriti per servirlo per un breve tempo -
dnd 3e PG "traditori" degli altri pg...
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di MIK in Dungeons & Dragons
1) il cattivo di turno manda un suo picciotto nel party degli avventurieri per pugnalarli alle spalle 2) Se si gioca come si dovrebbe, ovvero interpretando le intenzioni dei pg, CI SI AUGURA che ci siano dei morti!!!!!! O lui E gli altri, o lui solo, o gli sltri solo. E se si arriva allo scontro sarebbe l'apice della campagna. 3)Sarebbe lo scopo della capagna lo scoprire i metodi e i piani dei pg, lo scontro sarebbe, come già detto, l'apice della stessa. Chissene anche se non si raggiungono i liveli epici, sarebbe già divertentissimo cercare di non farsi scoprire, per l'infiltrato, e cercare di scoprire chi spiffera i loro piani, per gli altri pg. Una capagna di D&D non deve per forza di cose avere termine a livelli divini con lo scontro col mega-boss anzi, volendo, così sarebbe un giocare molto più stimolante perchè si spingono i giocatori ad interpretare molto di più e ad interagire. Quando io cerco di studiare le tue tattiche è normale che ti parli e cerchi di capire perchè tu le adotti, non come al solito che non ci si preoccupa degli alleati "tanto sanno fare il loro lavoro, ma io ne ho un altro". -
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Apache in D&D 3e personaggi e mostri
Salve e benvenuto! ^^ Una domanda semplice: hai già videogiocato a D&D? Se conosci già il sistema da un videogioco, che so, neverwinter nights/baldur's gate, hai già un'idea di come funzionino le classi, in base a queste esperienze puoi scegliere senza problemi. PS Ma allora io sono un genio che il mio primo pg era un bardo?!? Sa fare di tutto, così si provano tutte le meccaniche di gioco in un pratico pg da taschino! PPS Il personaggio che dà meno problemi in quanto a gestione talenti/abilità secondo me è il monaco....l'unica difficoltà è il distribuire le caratteristiche, per il resto è tutto in discesa:confused: -
E ti ho detto che su questo concordo, ma secondo me andrebbe comunque bilanciato, che senso ha far fare ai critici danni che abbattono le montagne, quando si potrebbe ridimensionare il tutto a valori più accettabili. Insomma, con un round in cui, al mio halfling, andavano a segno 4 attacchi, diciamo 2 critici (la norma), il danno era pari a 6d3+2d8+42= 59 danni. Ora dimmi, cosa ha COS=59?Di sicuro nessun pg Per questo è sbilanciante, superando il decimo livello ti può capitare di trovare un nemico così senza problemi, e allora cosa fai? rifai il party? Tattico o no, nel momento in cui il nemico in un'azione percorre 36m e triplica il danno in carica, che, con critico sarebbero sempre (2d3+1d8+12)x3=45+ danni non ne esce nessuno intero, dato che la corsa della cavalcatura continua ed esce senza ado dall'aera minacciata dai giocatori. (questo era la mia avanguardia halfling, liv15, costruita solo con i manuali base+"Il pugno e la Spada" convertito in casa per la 3.5 per la cdp) Ti faccio questo discorso perchè ai mei pg, per onorare la tattica e spingerli a pensare io gli metto spesso contro altri personaggi, lo trovo molto più stimolante rispetto a mettere dei semplici mostri presi dal manuale.il rischio già aumenta tanto così, se gli rendessi la vita difficile per mezzo dei critici letali non mi divertirei nemmeno più io. Ti ripeto, secondo me vanno ridotti se vuoi inserire la regola dei wp/hp, sennò tanto vale prendere un sistema realistico a livelli di salute, che è anche più gratificante per questo tipo di gameplay (debilitazioni, malus, ecc.)
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Apache in D&D 3e personaggi e mostri
mi sa proprio che in D&D una classe del genere non si può fare, a meno di non creare uno stregone/chierico (di meno il druido e il mago, IMO) evocatore e ti cerchi sul manuale dei mostri (I,II,III,IV,V) delle creature più o meno incorporee con poteri simili a quelli delle evocazioni del ritualista. Ma mi sa che non ne esistono... -
Per il discroso dei globi... Tempo fa se n'era discusso, e si era a rrivati a dire che gli ancantesimi di Evocazione(Creazione),che hanno durata istantanea, praticamente si crea in un punto una massa che al termine del cast è reale in tutto e per tutto ed è composta dall'elemento che si sceglie. Per dirla chiaramente:Lanciando globo di qualcosa lancio una magia, l'effetto è istantaneo, quindi si parla di magia SOLO nel momento della creazione, quando il globo parte è un'enttà materiale non più magica, quindi ENTRA nel globo. Sarebbe come tirare una secchiata di acido/olio/acqua ghiacciata/duracell addosso al bersaglio. E questo per tutti gli incantesimi con durata istantanea.
-
Non mi fraintendere, la regola mi piace molto, ma per me i rischi di D&D sono fuori scala, voglio dire, la mia avangiardia halfling aveva 2 kukri+3 tonanti affilati e 7 attacchi, cosa credi che rimanga dopo un round, del mio avversario? Questo perchè avevo i critici 15-20, capirai che il tiro per confermare era quasi scontato, anche su nemici abbastanza forti. Se invece si ridimensionano le minacce dei critici ad un massimo di 19-20, è più giocabile. Comunque D&D è nato per fare gli spavaldi e combattere, rischiare troppo la vita significa trasformare gli eroi in veri tattici che prima di sfondare una porta pensano a come si può uccidere il nemico con le minori perdite possibili, magari anche convincendolo a parole (adoro giocare così, peccato che D&D non sia nato per questo)
-
E' il sistema che sta alla base di Star Wars d20, a me piace parecchio PERO' devi tenere conto delle armi di D&D, in Star Wars tutti i critici sono 20x2, forse 19-20x2 (ma moooooolto rarissimi). In D&D, dove i critici si sprecano e i moltiplicatori salgono alle stelle è troppo sbilanciante. Se pensi di inserire il sistema e ridurre i moltiplicatori/minacce di critico allora ritengo che sia una buona regola, altrimenti è destinata a rimanere in quel manuale scrauso
-
dnd 3e Home rules danni predefiniti [DnD 3e]
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di realkeeper in House rules e progetti
Quello era un modo per "interpretare" il fatto di aver fatto schifo con i dadi. Quando manchi, sebbene l'avversario non tiri nulla può aver -schivato il colpo -parato il colpo con lo scudo -esserselo preso sull'armatura, ergo senza danno Se vuoi i può reinterpretare con il braccio moscio di cui sopra, in teoria se il master non è troppo annoiato o stanco potrebbe, invece di dirvi i valori numerici farvi tirare dietro lo schermo e raccontarvi tutti i tiri invece di uno sterile "preso" "mancato" "minacci critico". E ti assicuro che è molto più bello al fine dell'immedesimazione -
dnd 3e Giocatori che si odiano
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di realkeeper in Dungeons & Dragons
Noi siamo un grupetto di "conoscenti-amici", in comune abbiamo quasi solo D&D. Come ti ho detto c'era uno che rompeva le scatole, si lamentava sempre, faceva sempre battute a tema wrestling che piacevano solo a lui, mentre agli altri piaceva giocare pensando anche. Se n'è andato da solo visto che era fuori luogo lì con noi. Però mai capitato di trovare astio tra giocatori, ma credo che la tua sia stata la soluzione migliore: o ci si diverte tutti, o se ci si trova solo per insultarsi, si può anche stare a casa -
dnd 3e Giocatori che si odiano
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di realkeeper in Dungeons & Dragons
Già, hai fatto solo bene -
dnd 3e Giocatori che si odiano
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di realkeeper in Dungeons & Dragons
E' vero, ma non mi soddisfa come soluzione, nemmeno quanto propone chiodo, cioè, se la disputa è fra le persone e non a fine di interpretazione, secondo me va risolta, non accantonata. E' anche vero che se i due si trovano a restare assieme in maniera coatta allora è possibile che imparino a vedersi sotto un'altra luce e possano effettivamente appianare e controversie offgame, conoscendosi meglio. Dicci se riesci a risolvere la situazione, Realkeeper! -
dnd 3e Giocatori che si odiano
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di realkeeper in Dungeons & Dragons
Mio parere spassionato: Non si può "giocare" (inteso come attività ludica e di divertimento) se fra gli appartenenti al gruppo c'è gente che sfoga la propria voglia di far del male con un mezzo che è D&D. Se hanno voglia di scontrarsi ma non le Spalle per parlarne apertamente allora che prendano Tekken e risolvano, si sfogano e quando tornano magari sono anche cresciuti un po'. Se è dura lavorare con qualcuno che non si sopporta e con cui ci si rende la vita impossibile, figuriamoci "giocare"! Come già detto da altri, o gli parli e gli dici di chiarirsi e smettere di rovinare le serate a tutti, o gli dici chiaramente che ENTRAMBI possono considerarsi fuori dal gruppo di gioco. Il messaggio deve però essere chiaro e devi dirlo in faccia a tutti e due, cosicchè capiscano che hanno passato il limite. Il discorso degli allineamenti non è plausibile più di tanto, perchè se giocano per darsi fastidio non penso che ci penseranno due volte a cambiare allineamento. Senza contare che i commenti, le prese in giro, le provocazioni spesso sono da giocatore a giocatore, non da pg a pg (uno dice ciò che il pg pensa ad alta voce e così via, solo per far penare l'altro) @Randazzo: Scusa, ma se quindi si è di allineamento buono non si può essere uccisi dalle circostanze? -
Inevitabilmente Bene vs Male?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di DOM in Ambientazioni e Avventure
ben contro male è un clichè, non sempre negativo, altrimenti c'è empre il bene contro bene per diversi visioni radicali e soprattutto il facile male contro male! Spesso non è solo il master che crea storie B-M, ma sono anche i giocatori che si identificano automaticamente in uno dei due allinemaneti e si schierano contro l'altro. Speso viene automatico o da una parte o dall'altra. Comunque bene contro male è anche un classico del fantasy, e D&D...bè, è fantasy puro ^^ -
Un classico, avventurarsi distaccandosi dal gruppo non è fare avventure in solitario, è morire! (al 90%) Se però capita che il gruppo si divida con coscenza e non in un dungeon infestato, un passo che può fare il gm è quello di svelare una mezza verità sul cattivo di turno, o il dare al pg un segreto che anche quando si ricongiunga con gli altri lo tenga con la bocca relativamente cucita. Non sapendo com'è la tua campagna non posso darti però molti consigli.
-
dnd 3e Dragon & Dungeon n°21
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di aleslosh in Dungeons & Dragons
@Alamdiir: Grazie per le info esatte Ma dai gente! da quando le uscite di quella rivista seguono un andamento esatto? Escono ad intervalli variabili ed imprevedibili. Almeno quando la seguivo io... -
dnd 3e Dragon & Dungeon n°21
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di aleslosh in Dungeons & Dragons
ma quindi lo stampano ancora? un paio di mesi fa sembrava che la Wiz avesse revocato i diritti alla rivista.......... -
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Apache in D&D 3e personaggi e mostri
lol.....il 10% della popolazione di un villaggio pacifico sono guerrieri che proteggono un vecchiaccio che, nella migliore delle ipotesi, decide di chi è l'uovo fatto al confine dei 2 pollai! Ma è necessario creare tutti questi npg con scheda?Voglio dire, non dare nè bonus nè malus nei tiri che li coinvolgono, e dagli otto/dieci hp a testa. PS Solitamente io per i tiri dei npc di cui non ho pensato scheda, immagino un ipotetico "livello di potenza" per quanto riguarda i tiri: se è un popolano fa i test con 1d20 se è un po' speciale, magari un mercante che contratta uso 1d20+1d4 e così via. C'è un po' di variabilità, ma non è necessario creare schede apposite per gente così di sfondo..... -
dnd 3e Neutrale puro & Caotico neutrale
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Yukimura Sanada in Dungeons & Dragons
Io ho trovato illuminante questa descrizione che ho trovato su qualche manuale (non so più quale): Legale: Rispetta un codice (che sia personale o la legge non importa) da cui non si separa se non con VERE e PALUSIBILI motivazioni (aka->mai) Neutrale: Ha un codice da seguire e lo accetta, ma se si trova in necessità potrebbe ripudiarlo senza aver troppi rimorsi Caotico: Puro impulso del momento Buono: Un buono che si rispetti non ucciderà mai. Se si trova costretto dalle circostanze, quali autodifesa, preso da una battaglia, o in duello però non è un problema Neutrale: Tendenzialmente non gli piace uccidere e arrecare del dolore a terzi, tuttavia se si presenta la pressante necessità non esita a farlo Malvagio: Uccidere è solo uno dei mezzi che ha a disposizione, non ci pensa troppo su prima di farlo. Spero che questo fughi i dubbi di qualcuno come ha fatto per me...semplice e aperto come sistema -
dnd 3e Descrittore male e campagna buona
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Invictus in Dungeons & Dragons
EHeheh!!! Ed è proprio qui che ti sbagli, il paladino può chiedere, intimidire, ma mai mettere le mani addosso ad un progioniero! (non seriamente, almeno). Può farsi aiutare dagli incantesimi di bardi/maghi/chierici, ma non può infierire. La cosa che non va del sistema di allineamenti è che, sebbene il pubblico sia cambiato, è rimasto cristallizato ai canoni di eroe degli anni '60. Insomma, hai presente He-Man? Ecco. Lui è grande e grosso ma è legale buono, quindi al massimo cerca di far redimere il cattivo con un discorsetto. Per quanto riguarda il Buono-Cattivo in D&D si cala in un discorso estremamente semplicistico e riduttivo, che rispecchia nei canoni di super-eroe americano, anche piuttosto antiquati. Un passo avanti lo hanno compiuto con Eberron, in cui hanno descritto meglio i singoli descrittori caratteriali, dandogli più respiro. Pensa che da qualche parte in un vecchio manuale è detto che se un personaggio è cattivo DEVE AVERE IN PROGETTO DI CONQUISTARE IL MONDO E SOTTOMETTERE TUTTI!!!!!! Ma siamo matti!?!?!?!!? -
dnd 3e Neutrale puro & Caotico neutrale
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Yukimura Sanada in Dungeons & Dragons
Prima di leggere le risposte degli altri. Nel primo caso da te proposto di comportamento abbiamo un L-N, accetta le leggi nel limite del possibile e del buonsenso, e cerca di rispettare anche quelle inique, nel limite del buonsenso. Il N-N dovrebbe rispettare quelle che ritiene giuste, ma le altre potrebbe non pensarci troppo prima di infrangerle, ovviamente se se ne frega di mettersi nei guai. Il C-N non guarda nemmeno le leggi che sono in vigore, segue le sue, per quanto vaghe possano essere (perchè ognuno di noi segue delle condotte, più o meno esplicite), magari anche sfidando apertamente l'autorità in caso sia palesemente contrariato dalle regole, ovviamente se anche lui se ne frega dei guai conseguenti. -
dnd 3e Veleno: Arma definitiva o bufala?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Nokao in Dungeons & Dragons
@Shar: non sono diventato analfabeta, è che la tastiera del portatile spesso mi salta alcune lettere, che devo aggiungere dopo rileggendo (ci tengo a precisarlo!) @Casti: attento, se abbassi il prezzo dei veleni e i tuoi giocatori non sono comprensivi (aka: sono delle teste "dure") ti troverai a dover anche abbassare i prezzi delle armi e degli oggetti magici!!! -
dnd 3e Veleno: Arma definitiva o bufala?
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Nokao in Dungeons & Dragons
Considerando che il veleno dello scorpione (mi pare) costi 6k Mo, non è molto utilizzabile data la reperibilità e il fatto che un pg di livello medio dovrebbe rinunciare a una buona fetta del'eqiup per comprarlo. Acuistaro a livelli più alti invece vorrebbe dire buttar via dei soldi dato il gran numero di mostri immuni al veleno o i ts estremamente alti. Senza contare che un incantesimo per ritardare gli efetti del veleno e per neutralizzare lo stesso è di livello estremamente basso. D&D è sbilanciato, si, lo so già Ergo, per rispondere alla domanda: Si, sono una bufala -
Vampiri e progenie
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Artigorn the Duelist in D&D 3e regole
L'amuleto non mi sembra troppo sgravo. L'importante è che col master mettiate in chiaro che non creerete "l'amuleto dell' acqua non corrente", "l'amuleto del dentifricio anti aglio di Mordenkainen" ecc. L'ogetto in questione servirebbe solo a fare giocare il party anche di giorno, quindi non ci vedo troppe gabole in questo. Senza contare che se un altro vampiro (e si sa, i vampiri sono cattivi), scopre dell'esistenza di questo, potrebbe volerne uno pure lui, o se vi va male potrebbe volere proprio il vostro.. Il mare direi che è irrevocabilmente una massa d'acqua in movimento, in ogni suo punto. Già c'è stata una discussione riguardo alle masse d'acqua ferme o meno e non si era arrivati a delle vere conclusioni; ma imo, le uniche masse d'acqua non corrente sono le pozze "artificiali" (tinozze, fossi, piscine ecc.), e gli stagni. Lo so, l'acqua corrente per me è tantissima, ma altrimenti che razza di difetto sarebbe se solo col mare a forza 9/il fiume in piena ne sento gli effetti?!? -
dnd 3e PX bonus ai PG
Gatto Bardo ha risposto alla discussione di Dark Schneider in Dungeons & Dragons
Se invece si gioca ala 3.x, si era arrivati a dire, tempo fa, non ricordo se su questo forum, che una scelta buona era di premiare con bonus di livX100, per le idee buone, scelte particolarmente felici o simili. Piuttosto che guardare i casi singoli, ovvero quanti spell sono lanciati, quanti fendenti e così via, quando si fa qualcosa che ti colpisce premia senza problemi. Non serve che lo fai tutte le volte, premia le idee originali. E' la base del condizionamento con rinforzo ad intervalli irregolari: se i pg vedono che quando fanno qualcosa di buono o si inventano delle soluzioni vengono premiati, sono molto spinti verso l'azione. Se il bonus non è la norma, ma avviene solo una volta ogni tanto, faranno i salti mortali per inventarsi nuove soluzioni di volta in volta e il gioco ne guadagnerà di parecchio. Con i miei ha funzionato:bye: