Tutti i contenuti pubblicati da SilentWolf
-
Gli autori di Dragonlance fanno causa alla WotC
Nemmeno io ritengo i nostri lettori/utenti degli stupidi, come non ritengo nemmeno te uno stupido. È importante ricordare, però, che non tutti gli utenti/lettori hanno il tempo, la voglia e/o la conoscenza dei siti (siti di informazione esteri, account social dei designer, ecc) per cercare le informazioni concrete e affidabili su quel che succede nel settore. Gli utenti/lettori si fidano di noi affinché gli consentiamo di avere un luogo comodo dove reperire notizie affidabili. Altrimenti che lo leggono a fare Dragons' Lair? E visto che ci fanno il favore di leggere i nostri articoli, il minimo che possiamo fare è rispettarli abbastanza da non fornirgli come vere informazioni che non lo sono. Non c'è bisogno di essere dei giornalisti per prestare un minimo di attenzione nel chiarire agli utenti quando si posta un fatto ritenuto una notizia affidabile o quando, invece, si posta una semplice opinione personale, per quanto legittima. Non era e non è mia intenzione apparire come il maestrino che ti vuole bacchettare. Ripeto ancora: il mio intervento non era pensato come un attacco contro di te, ma come un chiarimento per chiunque legga e si informi via forum (ancora una volta, i commenti sono pubblici e molte persone leggono i forum anche se non sono iscritte). Mi spiace se ti sei sentito offeso, ma, se presenti una tua opinione come un fatto oggettivo, fai un disservizio agli utenti che tanto stimi, crei confusione e rischi di provocare flame quando la gente inizia a farsi idee sbagliate sulla realtà dei fatti. Se non vuoi essere corretto nel caso in cui tu finissi ancora per il presentare una tua opinione come un fatto, ti basta usare un semplice metodo: Quando vuoi esprimere una tua opinione personale (cosa che sei liberissimo di fare) specificalo nel post usando espressioni come "secondo me", "secondo la mia opinione", "è mia opinione che", "personalmente penso che", "personalmente suppongo che", "se dovessi fare una mia personale congettura", ecc. Non c'è bisogno di essere giornalisti per fare questo. Mi spiace ancora se il mio intervento ti ha offeso. Ma per favore, cerchiamo di non creare confusione nel forum. 🙂
-
Gli autori di Dragonlance fanno causa alla WotC
Premessa: Credimi se ti dico che non ti rispondo con alcuna intenzione polemica. Mi spiace se ti ho dato l'impressione di voler fare il polemico o il saputone. Rispondo solo per chiarire, in particolare il fatto che non avevo intenzione di scassarti le balle. Dopo questo post, comqune, ti lascerò stare, anche perchè sto facendo OT. 🙂 E scusami per il post lunghissimo. 😅 E' giustamente tuo diritto aspettarti le ambientazioni progettate nel modo che ritieni più coerente con il tuo gusto. Vedremo quel che succederà. Premessa 2: non scrivo quanto segue per fare il saputone, ma solo per chiarire nel caso in cui non conosca tutto nel dettaglio. Come ti avevo già scritto qualche tempo fa, io non so e non posso sapere tutto quel che sai di D&D 5e o di altro (ti conosco qua sul forum solo da qualche mese). Ad utenti come Muso, Alonewolf o altri, ad esempio, non starei a spiegare nulla, perchè da qualche anno so che conoscono bene le news di D&D 5e quanto me. Se non so cosa sai, invece, per evitare equivoci chiarisco, prima che una informazione errata finisca con il creare qualche casino: prevenire è meglio che curare. Nel caso tu ste cose le sappia già, mi scuso per la pedanteria (in particolare, non ho capito se sulle ambientazioni classiche conosci solo l'annuncio recente o se conosci tutta la storia fin dal 2012). Le prime dichiarazioni ufficiali riguardo all'intenzione della WotC di voler pubblicare per la 5e tutte le ambientazioni classiche risalgono alla fase di sviluppo e di pubblicazione di D&D 5e (2012-2014). Nel 2015 i designer pubblicarono un primo sondaggio dedicato al chiedere ai giocatori quale ambientazioni avrebbero voluto veder pubblicato per la 5e (poi ce ne sono stati altri negli anni). Il problema del D&D Team dell'epoca, però, era il fatto che era composto di sole 15 persone (di cui non tutte game designer), motivo per cui ha avuto per anni difficoltà nel delineare come gestire la pubblicazione dei setting....soprattutto considerando che non sapevano in che forma pubblicarle (vedi sotto). In base a quel che si sa - info direttamente rilasciate dai designer via Twitter e news scoperte da siti come EN World -, i designer hanno iniziato a lavorare più concretamente alle ambientazioni nel 2017, quando la Hasbro ha finalmente consentito al D&D Team di espandere il proprio organico. Il problema annoso per la WotC, però, è stato fin dall'inizio (ovvero dal 2012) il riuscire a individuare la forma da dare alle ambientazioni nella 5e, visto che il ritmo lento delle uscite deciso fin dall'inizio e la richiesta dei giocatori in uno dei primi sondaggi di evitare il sistema a splatbook hanno imposto di trovare una soluzione diversa. Per questo ci sono state le sperimentazioni Curse of Strahd, Wayfinder Guide to Eberron e Ravnica (uscita anche e soprattutto per volere della Hasbro; per dire, è stato l'unico manuale di D&D 5e per cui la Hasbro ha fatto direttamente promozione). Di recente, come tu stesso dici, si è aggiunto il problema della revisione delle ambientazioni per la questione diversità. Attualmente non sono note le ambientazioni su cui il D&D Team è al lavoro, se non per il fatto che si sa approssimativamente quelle più richieste dal pubblico. E' decisamente possibile che tu abbia ragione quando dici che c'era tra i piani Dragonlance: i romanzi sostengono chiaramente questa possibilità, oltre al fatto che si tratta di una delle ambientazioni probabilmente più facili da convertire. Dal primo sondaggio rilasciato nel 2015, però, si sa che è meno richiesto rispetto ad altri setting (la situazione può essere cambiata negli ultimi anni, grazie ai più recenti sondaggi). E' possibile, comunque, che la questione diversità abbia creato qualche difficoltà, così come è possibile che la questione blocchi semplicemente l'uscita dei romanzi e non quella dei supplementi per il Gdr. Vedremo quel che succederà e incrociamo le dita. Non ci sono nemmeno notizie chiare su Spelljammer, anche se è possibile che tu abbia ragione quando dici che potrebbe uscire per il fatto che la WotC vuole inseguire la recente moda del Sci-fi. E' già da qualche anno, però, che si ipotizza l'uscita di Spelljammer per la 5e, da ben prima che esplodesse il recente delirio sul tema della diversità (un esempio tra i tanti di articoli, news e speculazioni basati su indizi rilasciati dalla WotC è questo articolo pubblicato nel 2018 da En World). E' dai primi anni di vita della 5e, infatti, che la WotC stuzzica i fan di spelljammer rilasciando indizi, materiale e citazioni interne ai manuali dedicati a Spelljammer. Lo stesso discorso fatto su Spelljammer lo si può fare anche su Planescape. Rispetto a Spelljammer, però, negli anni la WotC ha rilasciato molti meno indizi e ha stuzzicato meno i giocatori (che, però, hanno diomostrarto molto spesso sui social e nei sondaggi la loro richiesta per il setting). Parallelamente a Spelljammer, Planescape e ad Eberron (che, però, nel frattempo è uscito) il D&D Team ha rilasciato negli anni numerosi indizi e rimandi (soprattutto tramite UA) anche ad un'altra ambientazione considerata tra le più probabili: Dark Sun. Ma qui ci vogliono le regole, che mancano (potrebbero averle già iniziate a progettare, ma al momento non lo sappiamo). Insomma, sicuramente la questione sulla diversità ha avuto e avrà un impatto sulla gestione delle ambientazioni classiche. Queste ultime, però, sono in pianificazione dal molti anni (in maniera più seria dal 2017), diverso tempo prima che scoppiasse il delirio attuale sulla diversità che sta spingendo molti a censurare le cose, a volte anche a caso. Per questo è improbabile che la WotC rinunci di botto a tutte le ambientazioni classiche: ci ha speso troppe energie, troppi soldi e troppa reputazione dietro per poter rinunciare di botto a qualcosa che i giocatori chiedono a gran voce dal 2014 almeno almeno. Sicuro e nessuno pretende il contrario. Mi scuso se il mio post può aver fatto credere questo. Anche se non siamo giornalisti, però, pubblichiamo news per aiutare gli altri fan come noi a conoscere i fatti concreti sul passatempo che abbiamo in comune. Se noi per primi iniziamo a creare confusione sulle news che noi stessi pubblichiamo, poi viene fuori un casino.🙂 Sicuramente facciamo questo per passatempo. Ma se poi roviniamo tutto con lo smentire un secondo dopo quello che stiamo facendo, non è un po' come aver sprecato il nostro tempo? E non sto dicendo che non puoi o che, in generale, non si possono postare opinioni personali, ipotesi, speculazioni, speranze o timori. Cavolo, io per primo ho postato innumerevoli volte mie speculazioni su ciò che penso sulla 5e o su altri argomenti (in particolare ipotizzai l'uscita di Planescape, mentre poi uscì Ravnica). Quando lo faccio, però, specifico chiaramentre nel post (o anche nell'Articolo, quando pubblico Rumour) se si tratta di mie opinioni o speculazioni. 😉 Detto questo, come promesso, non risponderò più. Spero, però, che tu sappia che se in futuro ti correggerò ancora non è perchè ce l'ho con te o perchè voglio fare il saputone o il padrone del sito. Correggo perchè ci tengo (il Gdr è anche una mia passione) e perchè a vedere circolare informazioni sbagliate sulla 5e mi fa sembrare che il mio tempo libero sia stato sprecato. Al posto mio credo che anche tu vorresti che gli sforzi fatti per raccogliere news non siano butati nel water inutilmente. 🙂
-
Gli autori di Dragonlance fanno causa alla WotC
Premessa: se stavi parlando solo specificatamente dei romanzi che sfruttano le ambientazioni classiche, mi scuso per il mio intervento pignolo. Anche in questo caso, però, è fondamentale che tu precisi in maniera chiara nel tuo post cosa intendevi dire. Un utente qualunque potrebbe farsi l'errata idea che la WotC abbia deciso di non pubblicare più le ambientazioni classiche per D&D 5e, cosa non vera. Mi spiace trovarmi a dover fare un puntiglio su un altro tuo post nell'arco di poco tempo. Ti assicuro che non ti sto perseguitando. 😅 Come ti spiegavo nell'altro topic, infatti, in quanto newser specializzato sulla 5a Edizione, in genere intervengo per mettere in chiaro agli utenti la differenza tra i fatti noti sulla storia editoriale di D&D 5e e le, per quanto legittime, speculazioni personali dei singoli utenti. In parole povere, io intervengo solo per evitare il diffondersi di false informazioni sulla realtà attuale della 5e, prima che poi la gente inizi a credere come fatti concreti cose che, invece, sono solo speculazioni personali di un singolo utente. 😉 Riguardo alle ambientazioni, ad esempio, non solo non ci sono prove concrete che dimostrino che la WotC abbia deciso di abbandonare la pubblicazione delle ambientazioni classiche, problematiche o meno che siano per la sensibilità attuale, ma, al contrario, è da anni noto che la WotC è ufficialmente impegnata in merito alla loro pubblicazione all'interno della 5e (ha preso un impegno ufficiale di fronte al pubblico in innumerevoli eventi ufficiali, mentre sono sono note da anni le attività interne della WotC per la conversione e pianificazione delle ambientazioni classiche in D&D 5e, in numerosi casi rivelate su twitter da Mearls, Crawford, Perkins e Nathan Stewart). Addirittura, proprio pochi mesi fa lo stesso Ray Winninger, Produttore Esecutivo di D&D e nuovo capo del D&D Team, ha ufficialmente dichiarato che nei prossimi 2 anni saranno pubblicare 3 ambientazioni classiche per D&D 5e. Piuttosto che cestinare le ambientazioni classiche per la questioine della diversità, cosa che farebbe infuriare il grosso del pubblico di D&D, è più probabile che la WotC si limiti a revisionarle in alcuni dettagli, smussando gli angoli dove necessario, oppure lasciando ai giocatori la libertà di scegliere da sè come gestire specifici elementi narrativi, là dove possibile. Cosa che può non far piacere, ma questo è un altro discorso. E' più che plausibile che la WotC possa avere qualche scrupolo riguardo la pubblicazione dei romanzi collegati alle ambientazioni, considerato il problema del doverli far scrivere da autori esterni con cui si può avere qualche differenza di opinione di troppo (e qui sono d'accordo con il fatto che la WotC abbia gestito male il caso dei romanzi su Dragonlance). Ma l'idea che la WotC possa decidere di abbandonare la pubblicazione delle ambientazioni classiche in sè per sè (dunque anche nel Gdr) è decisamente implausibile, non solo per le innumerevoli promesse fatte fin ora, ma soprattutto per la loro richiesta da parte di una grossa fetta del pubblico. Attualmente non ci sono fatti concreti e ufficiali che dimostrino l'abbandono delle ambientazioni classiche da parte della WotC. Anzi, è decisamente credibile il fatto che le ambientazioni saranno sicuramente (non una questione di se, ma di quando) pubblicate in qualche versione per la 5e. Potrebbero venir modificate e riadattate, potrebbero assumere forme diverse da quelle che abbiamo conosciuto nelle edizioni passate (avventure alla Curse of Strahd o manuali alla Eberron: Rising from the Last War), potrebbero piacere o non piacere. Ma rimane che non ci sono prove a sostegno di una rinuncia della WotC verso le ambientazioni, mentre ce ne sono numerose a sostegno del contrario.
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #6 - Sommario, Sessione Zero e illustrazioni varie
@MattoMatteo Sarebbe interessante scoprire che anche le persone in quel mondo sono dei Mimic. 😄 Sarebbe decisamente inquietante.
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #6 - Sommario, Sessione Zero e illustrazioni varie
Il sito IGN ha in queste ore pubblicato un'intervista a Jeremy Crawford, Lead Designer di D&D 5e, riguardante Tasha's Cauldron of Everything, la nuova espansione meccanica maggiore della 5a Edizione in arrivo negli USA il 17 Novembre 2020 e in Europa l'1 Dicembre 2020 (come vi abbiamo riportato ieri, infatti, la data di uscita europea è stata posticipata a causa del COVID-19). Potete trovare in questo nostro arrticolo maggiori informazioni su questo supplemento. In occasione di questa intervista, IGN ha potuto pubblicare in esclusiva una serie di nuove anteprime tratte da Tasha's Cauldron of Everything, quali la pagina del Sommario, la prima parte dei consigli riguardanti la preparazione della Sessione Zero e una serie di illustrazioni tratte da varie parti del manuale (tra le quali si possono notare una illustrazione di Tasha e alcune immagini che ritraggono le regioni soprannaturali Far Realm, Haunted Realm e Mimic Colony). Durante l'intervista, Jeremy Crawford ha fornito alcune informazioni più approfondite sul contenuto del supplemento: Nel manuale i giocatori troveranno diverse regole familiari, in quanto alcune di loro sono state proposte nei vari Arcani Rilevati rilasciate negli ultimi mesi. Come al solito, i designer hanno revisionato e corretto le regole che hanno ricevuto approvazione da parte dei giocatori, così da poterle pubblicare ufficialmente in questo manuale. Allo stesso tempo, nel manuale sono presenti diverse regole nuove, come ad esempio i nuovi oggetti magici, le regole sui Puzzle, le regole sugli ambienti magici e altro materiale ancora. L'illustrazione di Tasha che compare tra le anteprime pubblicate in questo articolo, quella in cui la maga gioca a scacchi, è stata realizzata traendo ispirazione da diverse copertine di vecchi numeri di Dragon Magazine. All'interno del manuale saranno presentati diverse Regioni Soprannaturali, luoghi ultraterreni caratterizzati da leggi del tutto innaturali. Nell'articolo Jeremy Crawford ha fatto tre esempi di simili luoghi, citando il Reame Remoto (Far Realm), l'Haunted Realm (Reame Infestato, traduzione non ufficiale) e la Mimic Colony (Colonia dei Mimic). Il Reame Remoto è un piano di esistenza posto al totale estremo della Grande ruota che costituisce l'universo di D&D ed è un luogo da incubo caratterizzato da un'atmosfera in pieno stile Lovecraft. L'Haunted Realm, invece, è un luogo tetro abitato solo dagli spiriti dei morti. La Mimic Colony, infine, è una Regione abitata interamente da Mimic: come suggerito da Crawford, provate a immaginare un luogo in cui qualunque cosa il vostro sguardo riesce a vedere è in realtà un Mimic camuffato! Per ognuna delle Regioni Soprannaturali il manuale fornisce spunti narrativi e nuove meccaniche pensate per far percepire in maniera concreta il modo in cui questi luoghi funzionano. Oltre alle regole che consentono di modificare l'Origine del proprio PG (di cui vi avevamo già parlato in questo nostro articolo), Tasha's Cauldron of Everything fornirà regole per sostituire alcune capacità di Classe con alcune Capacità Varianti, e regole e consigli per cambiare le Abilità e le Sottoclassi possedute dal PG, così da consentire ai giocatori di ottenere la versione che meglio corrisponde al loro gusto. Alcuni Trucchetti pubblicati nella Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada, collegati alla sottoclasse del Mago "Lama Danzante", verranno ristampati all'interno di Tasha's Cauldron of Everything. In questo modo, infatti, i designer potranno consentire ai giocatori di poter utilizzare una versione di quella sottoclasse che non contenga riferimenti ai Forgotten Realms. I designer hanno approfittato della ristampa di quei Trucchetti per correggere il loro testo, in modo da rendere più chiaro il loro funzionamento. I Puzzle pubblicati nel manuale (di cui era uscita un'anteprima qualche tempo fa) sono stati tutti realizzati da Elisa Teague, una puzzle designer. I puzzle pubblicati nel manuale sono stati pensati per rendere i DM più confindenti nell'utilizzare un gioco un elemento, come i puzzle, spesso considerato complicato da progettare e usare. Il manuale, inoltre, fornisce consigli ai DM su come personalizzare i puzzle pubblicati al suo interno, i quali possono anche essere usati dai DM come modello per creare i propri. Qui di seguito potete trovare le anteprime rilasciate sul sito di IGN (cliccate sulle immagini per ingrandirle): Illustrazione di Tasha che gioca a scacchi realizzata da Svetlin Velinov Illustrazione del Reame Remoto realizzata da Titus Lunter Illustrazione dell'Haunted Realm realizzata da Marcela Medeiros Una Colonia Mimic come illustrata da Sam Keiser Illustrazione realizzata da Robin Olausson Illustrazioni realizzate da Brian Valeza e Kieran Yanner Illustrazione realizzata da Andrew Mar Fonte: https://www.ign.com/articles/dnd-tashas-cauldron-of-everything-preview-pages-tcoe-jeremy-crawford
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #6 - Sommario, Sessione Zero e illustrazioni varie
La WotC ha rilasciato una serie di nuove anteprime della prossima espansione meccanica di D&D 5e. Il sito IGN ha in queste ore pubblicato un'intervista a Jeremy Crawford, Lead Designer di D&D 5e, riguardante Tasha's Cauldron of Everything, la nuova espansione meccanica maggiore della 5a Edizione in arrivo negli USA il 17 Novembre 2020 e in Europa l'1 Dicembre 2020 (come vi abbiamo riportato ieri, infatti, la data di uscita europea è stata posticipata a causa del COVID-19). Potete trovare in questo nostro arrticolo maggiori informazioni su questo supplemento. In occasione di questa intervista, IGN ha potuto pubblicare in esclusiva una serie di nuove anteprime tratte da Tasha's Cauldron of Everything, quali la pagina del Sommario, la prima parte dei consigli riguardanti la preparazione della Sessione Zero e una serie di illustrazioni tratte da varie parti del manuale (tra le quali si possono notare una illustrazione di Tasha e alcune immagini che ritraggono le regioni soprannaturali Far Realm, Haunted Realm e Mimic Colony). Durante l'intervista, Jeremy Crawford ha fornito alcune informazioni più approfondite sul contenuto del supplemento: Nel manuale i giocatori troveranno diverse regole familiari, in quanto alcune di loro sono state proposte nei vari Arcani Rilevati rilasciate negli ultimi mesi. Come al solito, i designer hanno revisionato e corretto le regole che hanno ricevuto approvazione da parte dei giocatori, così da poterle pubblicare ufficialmente in questo manuale. Allo stesso tempo, nel manuale sono presenti diverse regole nuove, come ad esempio i nuovi oggetti magici, le regole sui Puzzle, le regole sugli ambienti magici e altro materiale ancora. L'illustrazione di Tasha che compare tra le anteprime pubblicate in questo articolo, quella in cui la maga gioca a scacchi, è stata realizzata traendo ispirazione da diverse copertine di vecchi numeri di Dragon Magazine. All'interno del manuale saranno presentati diverse Regioni Soprannaturali, luoghi ultraterreni caratterizzati da leggi del tutto innaturali. Nell'articolo Jeremy Crawford ha fatto tre esempi di simili luoghi, citando il Reame Remoto (Far Realm), l'Haunted Realm (Reame Infestato, traduzione non ufficiale) e la Mimic Colony (Colonia dei Mimic). Il Reame Remoto è un piano di esistenza posto al totale estremo della Grande ruota che costituisce l'universo di D&D ed è un luogo da incubo caratterizzato da un'atmosfera in pieno stile Lovecraft. L'Haunted Realm, invece, è un luogo tetro abitato solo dagli spiriti dei morti. La Mimic Colony, infine, è una Regione abitata interamente da Mimic: come suggerito da Crawford, provate a immaginare un luogo in cui qualunque cosa il vostro sguardo riesce a vedere è in realtà un Mimic camuffato! Per ognuna delle Regioni Soprannaturali il manuale fornisce spunti narrativi e nuove meccaniche pensate per far percepire in maniera concreta il modo in cui questi luoghi funzionano. Oltre alle regole che consentono di modificare l'Origine del proprio PG (di cui vi avevamo già parlato in questo nostro articolo), Tasha's Cauldron of Everything fornirà regole per sostituire alcune capacità di Classe con alcune Capacità Varianti, e regole e consigli per cambiare le Abilità e le Sottoclassi possedute dal PG, così da consentire ai giocatori di ottenere la versione che meglio corrisponde al loro gusto. Alcuni Trucchetti pubblicati nella Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada, collegati alla sottoclasse del Mago "Lama Danzante", verranno ristampati all'interno di Tasha's Cauldron of Everything. In questo modo, infatti, i designer potranno consentire ai giocatori di poter utilizzare una versione di quella sottoclasse che non contenga riferimenti ai Forgotten Realms. I designer hanno approfittato della ristampa di quei Trucchetti per correggere il loro testo, in modo da rendere più chiaro il loro funzionamento. I Puzzle pubblicati nel manuale (di cui era uscita un'anteprima qualche tempo fa) sono stati tutti realizzati da Elisa Teague, una puzzle designer. I puzzle pubblicati nel manuale sono stati pensati per rendere i DM più confindenti nell'utilizzare un gioco un elemento, come i puzzle, spesso considerato complicato da progettare e usare. Il manuale, inoltre, fornisce consigli ai DM su come personalizzare i puzzle pubblicati al suo interno, i quali possono anche essere usati dai DM come modello per creare i propri. Qui di seguito potete trovare le anteprime rilasciate sul sito di IGN (cliccate sulle immagini per ingrandirle): Illustrazione di Tasha che gioca a scacchi realizzata da Svetlin Velinov Illustrazione del Reame Remoto realizzata da Titus Lunter Illustrazione dell'Haunted Realm realizzata da Marcela Medeiros Una Colonia Mimic come illustrata da Sam Keiser Illustrazione realizzata da Robin Olausson Illustrazioni realizzate da Brian Valeza e Kieran Yanner Illustrazione realizzata da Andrew Mar Fonte: https://www.ign.com/articles/dnd-tashas-cauldron-of-everything-preview-pages-tcoe-jeremy-crawford Visualizza articolo completo
-
subclasses-720x405.jpg
From the album: SilentWolf
-
ENVIRONMENT-MAGICAL-SPRING-720x465.jpg
From the album: SilentWolf
-
Tashas-Cauldron-of-Everything_ToC_WM-720x949.jpg
From the album: SilentWolf
-
324245_Sam-Keiser-720x465.jpg
From the album: SilentWolf
-
324241_Marcela-Medeiros-720x465.jpg
From the album: SilentWolf
-
324237_Titus-Lunter2-720x465.jpg
From the album: SilentWolf
-
324163_Svetlin-Velinov-720x931.jpg
From the album: SilentWolf
-
Tashas-Cauldron-139_WM-2-720x949.jpg
From the album: SilentWolf
-
SPELL-MIND-SLIVER-720x465.jpg
From the album: SilentWolf
-
Tasha's Cauldron of Everything rinviato in Europa e in altre parti del mondo
A causa del COVID-19, la WotC si è ritrovata costretta a rimandare l'uscita del supplemento di Tasha in diverse parti del mondo. E' proprio di pochi minuti fa la notizia che la WotC, per via del COVID-19, si è trovata costretta a rimandare in numerosi paesi l'uscita di Tasha's Cauldron of Everything, la nuova espansione meccanica maggiore di D&D 5e (potete trovare qui maggiori informazioni su questo supplemento). La notizia interessa anche noi europei, visto che anche qui il manuale arriverà l'1 Dicembre 2020 (lo stesso problema riguarderà anche l'APAC, ovvero l'area corrispondente all'Asia e ai paesi dell'Oceania). Ecco qui di seguito l'avviso ufficiale rilasciato dalla WotC sia sul suo account Twitter ufficiale, che sulla pagina del prodotto sul sito di D&D: Visualizza articolo completo
-
Tasha's Cauldron of Everything rinviato in Europa e in altre parti del mondo
E' proprio di pochi minuti fa la notizia che la WotC, per via del COVID-19, si è trovata costretta a rimandare in numerosi paesi l'uscita di Tasha's Cauldron of Everything, la nuova espansione meccanica maggiore di D&D 5e (potete trovare qui maggiori informazioni su questo supplemento). La notizia interessa anche noi europei, visto che anche qui il manuale arriverà l'1 Dicembre 2020 (lo stesso problema riguarderà anche l'APAC, ovvero l'area corrispondente all'Asia e ai paesi dell'Oceania). Ecco qui di seguito l'avviso ufficiale rilasciato dalla WotC sia sul suo account Twitter ufficiale, che sulla pagina del prodotto sul sito di D&D:
-
CAE9B64B-514C-470E-96A4-7CD5F0C5D6C1.jpeg
From the album: SilentWolf
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #5 - Contenuti vari da Fantasy Grounds
EDIT: mi sono accorto solo ora di essere stato io a dare automaticamente per scontato che con la tua "versione .5 dell'edizione" intendessi una revised edition di D&D 5e. Nel caso in cui sia stato io a interpretare male il tuo discorso, mi scuso. Considerato, comunque, che spesso e volentieri giocatori e autori di Gdr identificano le revised Edition con la dicitura ".5" (vedasi D&D 3.5), i post che ho pubblicato in questo topic possono comunque tornare utili per evitare che nasca l'equivico riguardo a una prossima uscita di una revised edition della 5e. 🙂 Lo scrivo non tanto per rispondere a te nello specifico o per romperti le scatole, ma a titolo informativo generale per chiunque legga (i commenti dei forum sono pubblici, il che significa che vengono tranquillamente usati da chiunque per informarsi). Ora spiego meglio più sotto. 🙂 In genere (poi immagino ci siano definizioni varie ed eventuali in giro) si definisce come Revised una versione revisionata e aggiornata di un regolamento, in modo tale da integrare al suo interno tutte le correzzioni/modifiche introdotte fino a quel momento ed eventualmente le regole nuove considerate più popolari/utili all'espansione del gioco pubblicate fino a quel momento nei supplementi, come fatto nel caso di D&D 3.5, AD&D 2e Revised, Vampiri: la Masquerade Revised Edition, ecc. In genere, quindi, quando si parla di Revised molti utenti pensano subito a una cosa ben precisa: l'uscita di una versione rivista del regolamento. Il motivo per cui sono intervenuto è per mettere subito in chiaro che non è al momento in arrivo nessuna Revised Edition di D&D 5e (che passerebbe attraverso la pubblicazione di una Revised Edition dei 3 Core), prima che inizi a circolare una falsa voce tra i commentatori e lettori del forum. Già negli ultimi 5 anni abbiamo dovuto smentire più volte le false convinzioni di chi cercava in ogni news il segnale apocalittico di un D&D 6e che non esiste e non è mai esistito. Il mio interesse, in quanto newser, è evitare che inizi a circolare una falsa convinzione che la WotC stia per rilasciare versioni revisionate dei 3 Core contenenti le regole di Tasha. In quanto newser, insomma, intervengo per mettere in chiaro ad eventuali lettori (ripeto, il forum è pubblico) quali sono i fatti attuali riguardanti la storia editoriale passata, presente e futura di D&D 5e. Se intervengo non è nulla di personale contro di te o contro chiunque altro. Voglio solo evitare che, come è successo infinite volte in questo e in mille altri forum, inizino deliri solo perchè sono circolate false informazioni. 😉
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #5 - Contenuti vari da Fantasy Grounds
Per chi li ha voluti usare, appunto. Ma solo per loro. 😉 Ciò che ognuno di noi decide al proprio tavolo, infatti, non definisce l'impostazione del regolamento. Decide solo ciò che NOI amiamo giocare e scegliamo di usare per noi stessi. Il default del regolamento è stabilito dal regolamento stesso e da chi quel regolamento lo progetta. E la WotC su questo si è pronunciata diverse volte in modo chiaro: i 3 Core e solo i 3 Core sono da considerare la base fondante del regolamento, mentre tutto il resto è opzionale, dunque non vincolante. Ogni giocatore può decidere per sè stesso che Tasha costituisca la nuova base fondante della 5e. Ma questa decisione varrà solo per lui e non sarà vincolante per nessun altro. La base ufficiale del regolamento di D&D 5e sono e rimangono i 3 Core. Se una cosa non è nei 3 Core, non è obbligatoria. Una Revised, invece, ridefinisce quelle che sono da considerarsi le regole essenziali del gioco. Per poter parlare di Revised della 5e, dunque, come già detto, sarebbe necessaria una revisione dei 3 Core. Cosa che attualmente non è per nulla in vista.
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #5 - Contenuti vari da Fantasy Grounds
No, non sarà così. Non nella concretezza di come funziona il regolamento di D&D 5e e nel modo in cui saranno progettati i manuali in futuro. Non solo, infatti, i designer hanno chiarito più volte negli anni che una revisione del regolamento ci sarà solo quando sarà effettuata una significativa revisione dei 3 Core (la quale, come dichiarato ufficialmente, non avverrà fino a che non ci sarà una richiesta del pubblico attraverso i sondaggi ufficiali), ma è fondamentale tenere presente che la 5e è stata progettata apposta con uno spirito modulare: tutto ciò che non è nei Core è da considerarsi automaticamente come opzionale, dunque non parte del default base del gioco. Il regolamento di default, insomma, rimarrà sempre solo quello dei 3 Core e nessun supplemento futuro o nessun evento ufficiale richiederà mai di considerare essenziale una regola che non sia pubblicata nei 3 Core. Le regole di Tasha, quindi, non saranno considerabili come nuovo default del regolamento. Perché si possa concretamente parlare di Revised della 5e è necessario prima che siano revisionati i 3 Core. Se un gruppo di giocatori dovesse decidere che Tasha sia parte del default del gioco, questa sarà solo una loro scelta personale. Chiunque altro sarà libero di giocare usando solo le regole dei 3 Core, perché quelle sono le regole che stabiliscono cosa sia default nel gioco. 😉
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #5 - Contenuti vari da Fantasy Grounds
Fantasy Grounds ha rilasciato alcune immagini che ci permettono di dare uno sguardo ad alcune delle regole e dei contenuti presenti nel prossimo supplemento di D&D 5e, dedicato a una importante espansione delle regolamento. Il servizio online Fantasy Grounds ha rilasciato, in accordo con la WotC, una serie di immagini contenenti porzioni di anteprime di Tasha's Cauldron of Everything, la nuova espansione meccanica maggiore di D&D 5e in arrivo il 17 Novembre 2020 (potete trovare qui maggiori informazioni su questo supplemento). Tra le schermate mostrate si possono individuare in particolare diverse illustrazioni, alcune Classi e Sottoclassi, le regole per personalizzare l'Origine del proprio PG, le regole sui Patroni di Gruppo (Group Patrons), le regole sugli Aiutanti (Sidekicks), le regole sui Fenomeni Magici (Magical Phenomena), le regole sugli Indovinelli (Puzzles) e altro ancora. Ecco qui di seguito le immagini rilasciate (cliccate su di esse per ingrandirle): Fonte: https://www.enworld.org/threads/fantasy-grounds-previews-of-tashas-cauldron.675988/ Visualizza articolo completo
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #5 - Contenuti vari da Fantasy Grounds
Il servizio online Fantasy Grounds ha rilasciato, in accordo con la WotC, una serie di immagini contenenti porzioni di anteprime di Tasha's Cauldron of Everything, la nuova espansione meccanica maggiore di D&D 5e in arrivo il 17 Novembre 2020 (potete trovare qui maggiori informazioni su questo supplemento). Tra le schermate mostrate si possono individuare in particolare diverse illustrazioni, alcune Classi e Sottoclassi, le regole per personalizzare l'Origine del proprio PG, le regole sui Patroni di Gruppo (Group Patrons), le regole sugli Aiutanti (Sidekicks), le regole sui Fenomeni Magici (Magical Phenomena), le regole sugli Indovinelli (Puzzles) e altro ancora. Ecco qui di seguito le immagini rilasciate (cliccate su di esse per ingrandirle): Fonte: https://www.enworld.org/threads/fantasy-grounds-previews-of-tashas-cauldron.675988/
-
ScreenSix.jpg
From the album: SilentWolf
-
ScreenFive.jpg
From the album: SilentWolf