Vai al contenuto

SilentWolf

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SilentWolf

  1. SilentWolf ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  2. SilentWolf ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  3. SilentWolf ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  4. SilentWolf ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  5. SilentWolf ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    La WotC ha rilasciato gli Arcani Rivelati di Ottobre 2020, nel quale possiamo trovare due nuove Sottoclassi per D&D 5e basate sul tema dei draghi. Articolo di Dan Dillon, con Jeremy Crawford, Ben Petrisor, Taymoor Rehman e James Wyatt - 26 Ottobre 2020 Nota del Traduttore: le traduzioni italiane dei nomi delle Sottoclassi presentate in questo articolo non sono ufficiali. Rese potenti dai draghi, due nuove Sottoclassi atterrano negli Arcani Rivelati di oggi: la Via del Drago Ascendente (Way of the Ascendant Dragon) per il Monaco e il Guardiano dei Draghi (Drakewarden) per il Ranger. Potete trovare questi talenti nel PDF disponibile più in basso. Rilasceremo presto un sondaggio per sapere cosa ne pensate di loro! Questo è Materiale da Playtest Il materiale degli Arcani Rivelati è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginazione. Queste meccaniche di gioco sono ancora delle bozze, usabili nelle vostre campagne ma non ancora forgiate tramite playtest e iterazioni ripetute. Non sono ufficialmente parte del gioco. Per queste ragioni, il materiale presentato in questa rubrica non è legale per gli eventi del D&D Adventurers League. arcani rivelati: sottoclassi, parte 5 Link all'articolo originale: https://dnd.wizards.com/articles/unearthed-arcana/subclasses5 Visualizza articolo completo
  6. SilentWolf ha pubblicato un articolo in Articoli
    Articolo di Dan Dillon, con Jeremy Crawford, Ben Petrisor, Taymoor Rehman e James Wyatt - 26 Ottobre 2020 Nota del Traduttore: le traduzioni italiane dei nomi delle Sottoclassi presentate in questo articolo non sono ufficiali. Rese potenti dai draghi, due nuove Sottoclassi atterrano negli Arcani Rivelati di oggi: la Via del Drago Ascendente (Way of the Ascendant Dragon) per il Monaco e il Guardiano dei Draghi (Drakewarden) per il Ranger. Potete trovare questi talenti nel PDF disponibile più in basso. Rilasceremo presto un sondaggio per sapere cosa ne pensate di loro! Questo è Materiale da Playtest Il materiale degli Arcani Rivelati è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginazione. Queste meccaniche di gioco sono ancora delle bozze, usabili nelle vostre campagne ma non ancora forgiate tramite playtest e iterazioni ripetute. Non sono ufficialmente parte del gioco. Per queste ragioni, il materiale presentato in questa rubrica non è legale per gli eventi del D&D Adventurers League. arcani rivelati: sottoclassi, parte 5 Link all'articolo originale: https://dnd.wizards.com/articles/unearthed-arcana/subclasses5
  7. Ecco una nuova anteprima della prossima espansione meccanica di D&D 5e. La WotC ha rilasciato una nuova anteprima di Tasha's Cauldron of Everything, la nuova espansione meccanica maggiore di D&D 5e in arrivo il 17 Novembre 2020 (potete trovare qui maggiori informazioni su questo supplemento). Questa volta si tratta di Display of Daggers, un esempio grazie al quale possiamo farci un'idea di come saranno presentate nel manuale le regole per creare e gestire gli Indovinelli. Eccovi qui di seguito le anteprime (cliccate sulle immagini per ingrandirle): Fonte: https://www.belloflostsouls.net/2020/10/dd-new-puzzle-rules-revealed-in-tashas-cauldron-of-everything.html Visualizza articolo completo
  8. La WotC ha rilasciato una nuova anteprima di Tasha's Cauldron of Everything, la nuova espansione meccanica maggiore di D&D 5e in arrivo il 17 Novembre 2020 (potete trovare qui maggiori informazioni su questo supplemento). Questa volta si tratta di Display of Daggers, un esempio grazie al quale possiamo farci un'idea di come saranno presentate nel manuale le regole per creare e gestire gli Indovinelli. Eccovi qui di seguito le anteprime (cliccate sulle immagini per ingrandirle): Fonte: https://www.belloflostsouls.net/2020/10/dd-new-puzzle-rules-revealed-in-tashas-cauldron-of-everything.html
  9. SilentWolf ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  10. Verso fine ottobre potrete seguire online, durante la fiera in streaming di Lucca, l'intervento di due mostri sacri che hanno contribuire a dare forma al mondo dei Reami Dimenticati. Il 30 Ottobre 2020, in occasione del Lucca Changes (la versione online della celebre fiera Lucca Comics & Games, quest'anno organizzata in streaming per via del COVID-19), sarà tenuto un seminario dedicato alla celebre ambientazione di D&D chiamato Forgotten Realms, words & images. Durante questo evento, che esaminerà i Forgotten Realms attraverso le opere e le illustrazioni che hanno contribuito a plasmarlo, saranno presenti come ospiti R.A. Salvatore e Todd Lockwood, due delle figure più importanti nella storia editoriale dell'ambientazione, oltre a Luigi "Bigio" Cecchi, autore della serie a fumetti Drizzit. Se siete interessati, potrete seguire il seminario in streaming sui canali social della fiera (accessibili dal sito ufficiale del Lucca Changes, nella barra rossa in alto), dalle 18:00 alle 19:00 del 30 Ottobre 2020. In alternativa, sempre che gli ultimi sviluppi del COVID in Italia non costringano la fiera a un cambio di piani, potrete recarvi direttamente al Campfire "Jolly Joker" di Torino, previa iscrizione all'evento, dove il seminario sarà tenuto dal vivo allo stesso orario (nel rispetto, ovviamente, delle limitazioni imposte dal COVID). Per maggiori informazioni sulla fiera, sugli eventi streaming e su come partecipare ai Campfire, visitate il sito ufficiale del Lucca Changes. Qui di seguito troverete l'annuncio ufficiale del seminario e la mini-bio dei 3 ospiti che parteciperanno all'evento: Fonte: https://www.luccachanges.com/it/events/344/forgotten-realms-words-and-images Visualizza articolo completo
  11. Il 30 Ottobre 2020, in occasione del Lucca Changes (la versione online della celebre fiera Lucca Comics & Games, quest'anno organizzata in streaming per via del COVID-19), sarà tenuto un seminario dedicato alla celebre ambientazione di D&D chiamato Forgotten Realms, words & images. Durante questo evento, che esaminerà i Forgotten Realms attraverso le opere e le illustrazioni che hanno contribuito a plasmarlo, saranno presenti come ospiti R.A. Salvatore e Todd Lockwood, due delle figure più importanti nella storia editoriale dell'ambientazione, oltre a Luigi "Bigio" Cecchi, autore della serie a fumetti Drizzit. Se siete interessati, potrete seguire il seminario in streaming sui canali social della fiera (accessibili dal sito ufficiale del Lucca Changes, nella barra rossa in alto), dalle 18:00 alle 19:00 del 30 Ottobre 2020. In alternativa, sempre che gli ultimi sviluppi del COVID in Italia non costringano la fiera a un cambio di piani, potrete recarvi direttamente al Campfire "Jolly Joker" di Torino, previa iscrizione all'evento, dove il seminario sarà tenuto dal vivo allo stesso orario (nel rispetto, ovviamente, delle limitazioni imposte dal COVID). Per maggiori informazioni sulla fiera, sugli eventi streaming e su come partecipare ai Campfire, visitate il sito ufficiale del Lucca Changes. Qui di seguito troverete l'annuncio ufficiale del seminario e la mini-bio dei 3 ospiti che parteciperanno all'evento: Fonte: https://www.luccachanges.com/it/events/344/forgotten-realms-words-and-images
  12. Senza offesa...ma se ti ricordi sei tu che hai deciso di inserirti in una discussione iniziata da altri, quotandomi per cercare di convincermi della tua verità. Sei sicuro che sono io a parlare dal pulpito e a voler fare la lezioncina te? O magari sei tu? Ripeto, a me non interessa fare il puntiglio a te. A me interessa evitare la disinformazione. Se a te non va di venir contraddetto sulle tue credenze, sei sempre libero di non partecipare alla discussione. 😉 Se, invece, decidi di partecipare a una discussione, accetta l'idea che la gente ti contraddica e metta in evidenza dove ritiene che sbagli. Ma che strano.... Forse sarà semplicemente per il fatto che, da quest'estate, un sacco di persone hanno iniziato a fare molte domande collegate all'Orco per via dell'annuncio sulla Diversità pubblicato in quel periodo? Molto strano che il Sage Advice, una rubrica nata per rispondere alle domande del momento poste dall'utenza, risponda alle domande del momento poste dall'utenza. Il fatto che un Sage Advce risponda alle domande più tipiche del momento, però, non implica assolutamente che un Errata faccia la stessa cosa, visto che gli Errata servono a tutt'altro scopo: correggere gli errori del regolamento per rendere il gioco maggiormente funzionante, comprensibile e bilanciato. E rimane ancora che l'Errata del 1° Ottobre non è un Errata sull'Orco, per quante volte tu voglia ripeterlo. 🙂 Guarda che il fatto di ripetere le cose all'infinito non le rende più vere. E il fatto che tu abbia voglia di cercare complotti in ogni riga scritta dalla WotC, non significa che questi complotti esistano. 😉 Libero di credere in quello che vuoi. Questo non renderà magicamente l'Errata dell'1 Ottobre un Errata degli Orchi basato sul politically correct. Ma prego continua a credere in quello che preferisci. Io preferisco pubblicare news su fatti reali. 🙂 Decisamente possibile, come ho già detto in 2 miei altri post. il fatto che ogni anno escano degli Errata, però, è cosa abbastanza ovvia per tutti. Non ci vuole una scienza per prevederlo. Essere un newser non è nulla di troppo difficile. Basta seguire con attenzione tutte le fonti, riportare oggettivamente le news e i fatti, ed evitare giudizi preventivi, formulati magari solo dalla voglia di difendere o denigrare a spada tratta un azienda. Io preferisco aspettare i fatti per determinare cosa conterrà un futuro Errata, quel che succederà nel settore Gdr, quali saranno le intenzioni della WotC e quale direzione prenderà la 5e. I giudizi preventivi, basati su supposizioni e magari solo sulla voglia di sparlare o di difendere ad ogni costo un'azienda/gioco, nella maggioranza dei casi si rivelano del tutto infondati. Tu puoi parlarmi dell'azienda malvagia che cerca di snaturare ad ogni costo il tuo prezioso gioco per tutto il giorno. Non m'interessa. Per me i sospetti personali non basati su fatti non contano. Sono mere congetture. Lecite, argomenti su cui si può anche discutere, ma non sono fatti. E sono sempre solo i fatti che contano, alla fine. No, non è per niente palese. E questo il punto. 🙂 Senza offesa, ma è semplicemente quello in cui desiderate credere. Ci volete credere? Siete liberi di farlo. Occhio, però, a non dare per scontato che ciò a cui volete credere voi sia la verità oggettiva valida per tutti. 😉 Opinioni, speranze, supposizioni, sospetti...non sono automaticamente fatti.
  13. L'errata dell'1 Ottobre 2020 (chiamata anche versione 2.0) è talmente tanto una Errata sugli Orchi che, rispetto all'Errata 1.0 uscita nel 2017, ha introdotto modifiche alle seguenti razze: Goliath (Mountain Born) Tritone (Guardian of the Depths, Darkvision) Coboldo (Kobold Traits) Orco (Orc Traits, Primal Intuition) Quindi di che stiamo parlando? E ripeto, in caso di equivoci, che il D&D Beyond è e rimane un servizio indipendente dal Gdr cartaceo della WotC, che gestisce in maniera indipendente l'introduzione delle Errata nel suo sistema senza che questo abbia influenza alcuna sulla gestione dei manuali cartacei del gdr. Ciò che fa fede per la stampa dei manuali sono solo le Errata ufficialmente annunciate dalla WotC, come quella dell'1 Ottobre. Eventuali altre Errata informali che siano eventualmente provate su D&D Beyond non fanno testo per i manuali cartacei, fino a quando la WotC non rilascia gli Errata ufficiali per i manuali. L'Errata ufficiale dell'1 Ottobre, dunque, non è una Errata degli Orchi, per quanto possa eventualmente esserlo per chi gioca su D&D Beyond. Se ti spiego le cose è perchè dimostri di fare un bel po' di confusione. E, preciso, non rispondo per fare il puntiglio a te. Il mio interesse e il mio compito come redattore delle news è evitare che circoli disinformazione. 😉 a) Come ho appena su dimostrato, l'errata attuale non è una Errata sugli Orchi, ma anche sugli orchi. A meno che tu non mi porti dichiarazioni ufficiali che sostengano il contrario, l'idea che la WotC stia pubblicando Errata tematici su singole razze è solo una tua opinione (gli Errata ufficiali sono quelli rilasciati dalla WotC, non quelli di D&D Beyond)....così come lo è l'idea che le modifiche siano mirate solo al politically correct. Il fatto che tu ci creda non rende la cosa automaticamente vera. 😉 b) Il fatto, però, che tale posticipo sia dovuto a esigenze di politically correct da parte della WotC è attualmente solo una tua opnione, a meno che tu non mi porti dichiarazioni ufficiali della WotC e/o della Asmodee che dimostrino il contrario. 😉 c) Come avevo già scritto in un altro post, è decisamente possibile. Vedremo quando succederà e cosa conterranno. E' altamente improbabile che escano a pochi giorni o anche poche settimane dall'uscita di un Errata (spesso può passare 1 anno o anche più dalla release dell'ultimo Errata di un manuale prima che ne facciano uscire un altro), ma è pur sempre possibile. Vedremo più avanti chi avrà ragione. 😉 Ma, ripeto, per la modifica dei manuali cartacei fanno testo solo gli Errata ufficiali, non quelli informali eventualmente testati su D&D Beyond.
  14. Nel quale non c'è alcuna modifica al testo del Beholder. E se, come credo, l'aggiornamento del 13 Ottobre altro non sarà che un aggiornamento interno di D&D Beyond (dunque un aggiornamento che non dipende in alcun modo dalla WotC) per la semplice implementazione nel servizio dell'Errata dell'1 Ottobre (quello senza modifiche al Beholder), quel giorno non ci sarà alcuna nuova Errata e quindi nessuna nuova modifica al regolamento. In quel caso, dunque, come personalmente sospetto, la data del 13 Ottobre risulterà del tutto irrilevante per la modifica della Guida di Volo in italiano, perché si tratterebbe solo di una formalità interna al servizio di D&D Beyond. Ripeto ancora: perché vengano introdotte nuove modifiche al regolamento, la WotC deve pubblicare un nuovo Errata di Volo aggiuntivo a quello rilasciato l'1 Ottobre. Finché questo non accade, non ci sarà alcuna nuova modifica al regolamento, nè del manuale inglese, né di quello italiano. E se, come credo, il 13 Ottobre sarà semplicemente la data dell'aggiornamento del servizio di D&D Beyond per l'inserimento nel servizio dell'Errata dell'1 Ottobre, il 13 non uscirà alcun nuovo Errata....dunque nemmeno le modifiche che tanto temi. 😉
  15. Dal link che mi hai postato, mi pare di capire che quello del 13 Ottobre sia semplicemente un aggiornamento interno di D&D Beyond (il giorno in cui implementeranno definitivamente nel servizio il nuovo Errata di Volo). In questo caso è importante ricordare che D&D Beyond e WotC sono due aziende distinte. D&D Beyond è un servizio proprietario di Fandom, Inc., la quale non appartiene alla WotC e dunque non dipende da quest'ultima (hanno stipulato un accordo commerciale per lo sfruttamento della licenza ufficiale di D&D 5e, che è una cosa diversa). Gli aggiornamenti interni di D&D Beyond, dunque, sono gestiti autonomamente da D&D Beyond e non sono emanazione del volere della WotC. La WotC è proprietaria di D&D 5e, è lei a decidere quali modifiche introdurre al regolamento, è lei a rilasciare gli Errata, ma la gestione di questi ultimi sul servizio di D&D Beyond dipende interamente da D&D Beyond (ovvero da Fandom, INc.) e non dalla WotC. L'aggiornamento del 13 Ottobre, insomma, con ottima probabilità sarà semplicemente il momento in cui, in totale autonomia, D&D Beyond introdurrà definitivamente gli Errata creati dalla WotC, decidendo lei in che maniera renderli disponibili sul suo servizio, senza che in questa decisione intervenga la WotC. Detto questo, in teoria tutto è possibile. Vedremo. Mi sembra molto difficile che la WotC rilasci un secondo Errata su Volo a 11 giorni dall'uscita di quello precedente (perchè questo servirebbe per introdurre nuove modifiche al regolamento di un manuale), ma tutto è possibile. Le sarebbe semplicemente bastato pubblicare un solo Errata il 13 Ottobre, invece di pubblicarne uno i primi di Ottobre, ma vedremo.
  16. Se esiste una revisione del testo del beholder di Volo, è presente nell'ultimo Errata pubblicato dalla WotC. Se nell'ultimo Errata pubblicato dalla WotC non esiste alcuna revisione del testo del beholder (personalmente non avuto ancora tempo di controllare le varie modifiche introdotte), allora vuol dire che non esiste attualmente alcuna revisione del testo del beholder. Gli Errata contengono la versione più recente delle modifiche al regolamento di un manuale. Se una modifica non è al loro interno, quella modifica non esiste. E quindi di sicuro non se la può inventare la Asmodee, introducendola a caso (e nemmeno la WotC, se per questo, visto che per ogni nuova modica deve per forza rilasciare un nuovo Errata). Se vuoi sapere se la WotC ha modificato il testo del Beholder di Volo e se, quindi, tale modifica comparirà nella versione italiana, controlla l'ultimo Errata di Volo's Guide to Monster. 😉
  17. Lo stop di Volo per le Errata non dipenderebbe in alcun modo dal manuale di Icewind Dale, ma appunto dall'Errata. È molto probabile, infatti, che la WotC abbia preteso che la Asmodee integrasse in Volo italiano le correzioni alle regole del manuale rilasciate di recente, non previste invece nella versione che sarebbe dovuta essere pubblicata. La Asmodee, insomma, si ferma, introduce nella sua localizzazione le correzioni alle regole e solo poi pubblica. L'annuncio di Curse of Strahd, invece, non influenza in alcun modo le uscite più recenti del D&D in italiano, dunque, di suo non motiva in alcun modo lo stop dei manuali previsti per fine 2020. Non solo, infatti, la Asmodee ha lasciato ancora come "da definire" il periodo di uscita di Curse of Strahd (se avesse previsto di farlo uscire in questi mesi lo avrebbe scritto sul sito ufficiale), ma sul sito lo ha inserito dopo Volo ed Eberron, anzi lo ha inserito verso il fondo della lista delle prossime uscite da definire. È da tenere conto, infatti, che la Asmodee sul suo sito inserisce sempre i suoi prodotti nell'ordine in cui prevede di farli uscire, anche quando la data non è ancora stabilita. In sintesi: La Asmodee ha svuotato al momento tutto lo slot di uscite da qui a fine anno per i manuali di D&D. Significa che questo periodo ora è libero. O si è trovata costretta a dover posticipare tutto al 2021 oppure le è arrivata la direttiva di liberare lo spazio per altri manuali. In base all'ordine dei manuali sul sito della Asmodee, i 3 manuali al momento noti usciranno nel seguente ordine: Guida di Volo ai Mostri, Eberron: Rising of the Last War, Curse of Strahd.
  18. Nel caso della Guida di Volo ai Mostri è molto più probabile che sia stata stoppata dalla WotC per integrare al suo interno il recente Errata già rilasciato per la versione inglese. Errata che non ha nulla a che vedere con la revisione delle origini delle razze o con il politicamente corretto... La mia sensazione personale (ovvero attualmente è una totale congettura personale non basata su annunci ufficiali), però, è che i manuali siano stati in generale posticipati perchè la WotC ha interesse che venga rilasciata prima la versione italiana di Icewindale: Rime of the Frostmaiden. Ripeto, al momento è solo un mio sospetto personale, ma la WotC aveva già in passato spinto la Asmodee a dare priorità alle avventure della corrente Storyline: è accaduto con le due avventure ambientate a Waterdeep ed è accaduto con Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus. Lo scopriremo nelle prossime settimane. Se entro la fine dell'anno non annunciano più nulla, vuol dire che mi sono sbagliato. 🙂
  19. La Asmodee Italia si è trovata costretta a posticipare l'uscita di Guida di Volo ai Mostri e di Eberron: Rising from the Last War, ma in compenso ha annunciato la traduzione di Curse of Strahd. Come annunciato sulla sua pagina Facebook ufficiale dedicata a D&D 5e, la Asmodee Italia si è ritrovata costretta a posticipare l'uscita delle versioni italiane della Guida di Volo ai Mostri e di Eberron: Rising from the Last War. Più precisamente, sul sito ufficiale della casa editrice la data dei due manuali è ora indicata come da definire (anche se è facile ipotizzare che siano stati semplicemente posticipati al 2021, NdR). La Asmodee Italia non è entrata nel merito delle ragioni del posticipo, ma ha lasciato intendere che quest'ultimo non dipenda da lei. E' possibile, quindi, che la modifica delle uscite dipenda dall'intervento della WotC (fatto certo per la Guida di Volo ai Mostri, vista la nota inserita dalla Asmodee nella descrizione ufficiale del supplemento sul suo sito) e/o da difficoltà logistiche dovute al COVID-19. Nel frattempo, comunque, la Asmodee ha approfittato dell'occasione per annunciare l'arrivo di un nuovo supplemento in lingua italiana, anch'esso al momento senza data (pure in questo caso, però, si può ipotizzare un'uscita nel 2021, NdR), ovvero Curse of Strahd, l'avventura per D&D 5e ambientata a Ravenloft. Da segnalare, infine, che sul sito ufficiale della Asmodee ha fatto la sua comparsa anche un gioco di carte di D&D chiamato Tre Draghi al Buio, anch'esso con data di uscita ancora da definire. Ecco qui di seguito la dichiarazione ufficiale rilasciata ieri dalla Asmodee su Facebook: Qui di seguito, infine, potete trovare la descrizione ufficiale dei quattro prodotti di D&D secondo il loro probabile ordine di uscita. Guida di Volo ai Mostri Il rinomato maestro del sapere Volothamp Geddarm è tornato! Ha scritto una fantastica dissertazione in cui illustra alcuni dei più classici mostri dei mondi di Dungeons & Dragons. Ma il Saggio di Shadowdale in persona, Elminster, non crede che Volo abbia colto a dovere tutti i dettagli. Non perdetevi questo lavoro di squadra in cui Volo ed Elminster illumineranno i profani sia sulle creature più comuni che su quelle meno conosciute. Questo libro, una sicura fonte di ispirazione per ogni Dungeon Master, esplora le storie di numerosi mostri, tra cui i giganti, i mind flayer, gli orchi e i goblinoidi. I giocatori troveranno anche le regole per interpretare una vasta gamma di nuove razze, tra cui gli angelici aasimar e i felini tabaxi. Sono inoltre incluse le statistiche di gioco di dozzine di mostri, alcuni originali e altri tratti dal passato del gioco, pronti a comparire nelle vostre avventure di D&D come possenti amici o temibili mostri. Nota: in attesa di approvazione da parte di WotC. Eberron: Rising from the Last War (Titolo in italiano ancora ignoto, NdR) Saltate a bordo di un’aeronave o di un vagone del treno e partite per nuove, entusiasmanti avventure avvolte nell’intrigo! Scoprite i segreti rimasti sepolti negli anni di una guerra devastante in cui le armi alimentate magicamente minacciavano un intero continente. Nel mondo del dopoguerra, la magia pervade la vita di tutti i giorni e viaggiatori di ogni genere accorrono a Sharn, una città ricca di meraviglie i cui grattacieli penetrano le nuvole! Troverete fortuna nelle spietate vie cittadine o setacciando i campi di battaglia infestati? Legherete la vostra sorte a uno dei potenti casati del marchio del drago? Vi metterete in cerca della verità come cronista di un giornale, un ricercatore universitario o una spia governativa? O forgerete il vostro destino sfidando le cicatrici della guerra? Questo libro contiene tutti gli strumenti necessari per permettere ai giocatori e al Dungeon Master di sfidare il mondo di Eberron, inclusa la classe di personaggio dell’artefice (un maestro delle invenzioni magiche) e mostri generate da antiche forze guerrafondaie. Eberron entrerà in una prosperosa nuova era o l’ombra della guerra sta per calare di nuovo? Tre Draghi al Buio - Edizione Leggendaria Tre Draghi al Buio è un gioco di carte che arriva direttamente dalle taverne e dai tavoli da gioco del mondo di Dungeons & Dragons! Ad ogni round, i giocatori si sfidano cercando di ottenere lo "stormo" più forte, una composizione di 3 o più carte, che siano Draghi o Mortali, e chi la spunta si porta a casa il piatto con le monete d'oro sonanti delle puntate. Ma attenzione perché giocare una carta più debole degli avversari ne innesca il potere, scatenando scenari dagli esiti imprevedibili che potrebbero ribaltare le sorti della partita. Il giocatore più astuto (e fortunato) se ne andrà trionfante con il tesoro traboccante di monete! Numero giocatori: 2-6 Durata partita: 30 minuti Eta: 14+ Curse of Strahd (Titolo in italiano ancora ignoto, NdR) Sotto la furia di un cielo tempestoso, l’ombra del vampiro conosciuto come il Conte Strahd von Zarovich si staglia contro le antiche mura di Castel Ravenolft. Il rombo del tuono fa tremare le guglie del castello e l’urlo del vento si fa più forte quando il suo sguardo si posa sul villaggio di Barovia. Ai confini del suo regno, senza poter sfuggire al suo sguardo inesorabile, un gruppo di avventurieri ha appena varcato la soglia del suo dominio. Sul volto di Strahd compare il barlume di un sorriso: il suo sinistro piano prende forma. Sapeva che sarebbero venuti e sa perché sono qui... tutto procede come aveva previsto. Un fulmine squarcia le tenebre e Strahd scompare. Soltanto l’ululato del vento rimane ad aleggiare nell’aria notturna. Il signore di Castel Ravenloft aspetta ospiti per cena. E voi siete invitati. Visualizza articolo completo
  20. Come annunciato sulla sua pagina Facebook ufficiale dedicata a D&D 5e, la Asmodee Italia si è ritrovata costretta a posticipare l'uscita delle versioni italiane della Guida di Volo ai Mostri e di Eberron: Rising from the Last War. Più precisamente, sul sito ufficiale della casa editrice la data dei due manuali è ora indicata come da definire (anche se è facile ipotizzare che siano stati semplicemente posticipati al 2021, NdR). La Asmodee Italia non è entrata nel merito delle ragioni del posticipo, ma ha lasciato intendere che quest'ultimo non dipenda da lei. E' possibile, quindi, che la modifica delle uscite dipenda dall'intervento della WotC (fatto certo per la Guida di Volo ai Mostri, vista la nota inserita dalla Asmodee nella descrizione ufficiale del supplemento sul suo sito) e/o da difficoltà logistiche dovute al COVID-19. Nel frattempo, comunque, la Asmodee ha approfittato dell'occasione per annunciare l'arrivo di un nuovo supplemento in lingua italiana, anch'esso al momento senza data (pure in questo caso, però, si può ipotizzare un'uscita nel 2021, NdR), ovvero Curse of Strahd, l'avventura per D&D 5e ambientata a Ravenloft. Da segnalare, infine, che sul sito ufficiale della Asmodee ha fatto la sua comparsa anche un gioco di carte di D&D chiamato Tre Draghi al Buio, anch'esso con data di uscita ancora da definire. Ecco qui di seguito la dichiarazione ufficiale rilasciata ieri dalla Asmodee su Facebook: Qui di seguito, infine, potete trovare la descrizione ufficiale dei quattro prodotti di D&D secondo il loro probabile ordine di uscita. Guida di Volo ai Mostri Il rinomato maestro del sapere Volothamp Geddarm è tornato! Ha scritto una fantastica dissertazione in cui illustra alcuni dei più classici mostri dei mondi di Dungeons & Dragons. Ma il Saggio di Shadowdale in persona, Elminster, non crede che Volo abbia colto a dovere tutti i dettagli. Non perdetevi questo lavoro di squadra in cui Volo ed Elminster illumineranno i profani sia sulle creature più comuni che su quelle meno conosciute. Questo libro, una sicura fonte di ispirazione per ogni Dungeon Master, esplora le storie di numerosi mostri, tra cui i giganti, i mind flayer, gli orchi e i goblinoidi. I giocatori troveranno anche le regole per interpretare una vasta gamma di nuove razze, tra cui gli angelici aasimar e i felini tabaxi. Sono inoltre incluse le statistiche di gioco di dozzine di mostri, alcuni originali e altri tratti dal passato del gioco, pronti a comparire nelle vostre avventure di D&D come possenti amici o temibili mostri. Nota: in attesa di approvazione da parte di WotC. Eberron: Rising from the Last War (Titolo in italiano ancora ignoto, NdR) Saltate a bordo di un’aeronave o di un vagone del treno e partite per nuove, entusiasmanti avventure avvolte nell’intrigo! Scoprite i segreti rimasti sepolti negli anni di una guerra devastante in cui le armi alimentate magicamente minacciavano un intero continente. Nel mondo del dopoguerra, la magia pervade la vita di tutti i giorni e viaggiatori di ogni genere accorrono a Sharn, una città ricca di meraviglie i cui grattacieli penetrano le nuvole! Troverete fortuna nelle spietate vie cittadine o setacciando i campi di battaglia infestati? Legherete la vostra sorte a uno dei potenti casati del marchio del drago? Vi metterete in cerca della verità come cronista di un giornale, un ricercatore universitario o una spia governativa? O forgerete il vostro destino sfidando le cicatrici della guerra? Questo libro contiene tutti gli strumenti necessari per permettere ai giocatori e al Dungeon Master di sfidare il mondo di Eberron, inclusa la classe di personaggio dell’artefice (un maestro delle invenzioni magiche) e mostri generate da antiche forze guerrafondaie. Eberron entrerà in una prosperosa nuova era o l’ombra della guerra sta per calare di nuovo? Tre Draghi al Buio - Edizione Leggendaria Tre Draghi al Buio è un gioco di carte che arriva direttamente dalle taverne e dai tavoli da gioco del mondo di Dungeons & Dragons! Ad ogni round, i giocatori si sfidano cercando di ottenere lo "stormo" più forte, una composizione di 3 o più carte, che siano Draghi o Mortali, e chi la spunta si porta a casa il piatto con le monete d'oro sonanti delle puntate. Ma attenzione perché giocare una carta più debole degli avversari ne innesca il potere, scatenando scenari dagli esiti imprevedibili che potrebbero ribaltare le sorti della partita. Il giocatore più astuto (e fortunato) se ne andrà trionfante con il tesoro traboccante di monete! Numero giocatori: 2-6 Durata partita: 30 minuti Eta: 14+ Curse of Strahd (Titolo in italiano ancora ignoto, NdR) Sotto la furia di un cielo tempestoso, l’ombra del vampiro conosciuto come il Conte Strahd von Zarovich si staglia contro le antiche mura di Castel Ravenolft. Il rombo del tuono fa tremare le guglie del castello e l’urlo del vento si fa più forte quando il suo sguardo si posa sul villaggio di Barovia. Ai confini del suo regno, senza poter sfuggire al suo sguardo inesorabile, un gruppo di avventurieri ha appena varcato la soglia del suo dominio. Sul volto di Strahd compare il barlume di un sorriso: il suo sinistro piano prende forma. Sapeva che sarebbero venuti e sa perché sono qui... tutto procede come aveva previsto. Un fulmine squarcia le tenebre e Strahd scompare. Soltanto l’ululato del vento rimane ad aleggiare nell’aria notturna. Il signore di Castel Ravenloft aspetta ospiti per cena. E voi siete invitati.
  21. In effetti al momento non l'hanno ancora pubblicato. Quando decideranno di pubblicare un primo Errata di Eberron, comunque, non mi stupirei di vedere inserite all'interno anche le correzioni alle razze che condivide con la Volo's Guide to Monsters.