-
Conteggio contenuto
7.669 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
136
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di SilentWolf
-
dnd 5e Keith Baker annuncia l'uscita di Exploring Eberron per D&D 5e
SilentWolf ha inviato una discussione in Dungeons & Dragons
Keith Baker ha annunciato l'uscita del suo manuale per la 5e dedicato a Eberron, in arrivo a Dicembre sul DMs Guild. Keith Baker, creatore originale dell'ambientazione di Eberron, ha deciso di rivelare il titolo, la copertina e il periodo di uscita del suo prossimo progetto per D&D 5e: si tratta di Exploring Eberron, un supplemento nel quale l'autore vuole esplorare più nel dettaglio i luoghi e i piani di esistenza di Eberron a cui i manuali del passato hanno prestato minore attenzione (sembra, dunque, corrispondere al Project Raptor da lui annunciato questa estate). Exploring Eberron sarà rilasciato in versione PDF sul DMs Guild durante il mese di Dicembre. In attesa dell'uscita, Baker ha voluto rivelare quella che sarà la copertina del manuale: Baker, inoltre, ha pubblicato sul suo blog una serie di post di approfondimento dedicati, in questo caso, a Eberron: Rising from the Last War, il nuovo supplemento ufficiale per D&D 5e rilasciato dalla WotC il 19 Novembre 2019: ❚ Rising from the Last War: What's New ❚ Rising from the Last War: The Warforged ❚ Exploring Eberron: The Cover Fonte: https://www.enworld.org/threads/keith-baker-exploring-eberron.668667/ Visualizza articolo completo -
dnd 5e Keith Baker annuncia l'uscita di Exploring Eberron per D&D 5e
SilentWolf ha inviato un articolo in News
Keith Baker, creatore originale dell'ambientazione di Eberron, ha deciso di rivelare il titolo, la copertina e il periodo di uscita del suo prossimo progetto per D&D 5e: si tratta di Exploring Eberron, un supplemento nel quale l'autore vuole esplorare più nel dettaglio i luoghi e i piani di esistenza di Eberron a cui i manuali del passato hanno prestato minore attenzione (sembra, dunque, corrispondere al Project Raptor da lui annunciato questa estate). Exploring Eberron sarà rilasciato in versione PDF sul DMs Guild durante il mese di Dicembre. In attesa dell'uscita, Baker ha voluto rivelare quella che sarà la copertina del manuale: Baker, inoltre, ha pubblicato sul suo blog una serie di post di approfondimento dedicati, in questo caso, a Eberron: Rising from the Last War, il nuovo supplemento ufficiale per D&D 5e rilasciato dalla WotC il 19 Novembre 2019: ❚ Rising from the Last War: What's New ❚ Rising from the Last War: The Warforged ❚ Exploring Eberron: The Cover Fonte: https://www.enworld.org/threads/keith-baker-exploring-eberron.668667/ -
dnd 3e D&D 3E e il sentore generale di D&D
SilentWolf ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Concordo con il tuo discorso. Anche la 4e, però, è stata importante per la creazione di D&D 5e. Diverse regole di D&D 5e devono la loro esistenza alla 4e, così come diversi elementi narrativi (un esempio sono diversi mostri). Non c'è edizione passata che non abbia avuto un peso nel design della 5e. Su questo non concordo, invece. Non credo sia un caso, infatti, se nelle comunità di D&D online (non solo qua, ma anche sui siti stranieri, social network compresi) non si sente più tanto parlare di build dei personaggi, così come accadeva invece all'epoca di D&D 3.x e ancora di D&D 4a. La pratica del min-maxing, certo, è oramai radicata fortemente nella tradizione di D&D, ma la 5e ha nettamente smorzato l'interesse dei giocatori per la system mastery. Questo sta succedendo non solo per il fatto che la 5e non incentiva più la system mastery come faceva D&D 3.x (in quanto si trattava di un obbiettivo di design dell'edizione, come dichiarato dallo stesso Monte Cook in un suo vecchio Blog), ma anche e soprattutto perchè la WotC sta facendo di tutto per sensibilizzare nei giocatori la pratica di un Gdr maggiormente focalizzato sulla narrazione e l'interpretazione, in particolare promuovendo campagne giocate in streaming (tipo Critical Role) in cui appunto ci si concentra su narrazione/interpretazione piuttosto che su discorsi riguardanti build meccaniche e cavilli regolistici. Questo è un discorso che si può fare riguardo a qualunque sistema di Gdr, in particolare per quanto riguarda i giochi con una complessità simile a D&D. E' il bilanciamento in sè ad essere un principio delicato e tanto più risulta complesso il sistema, qualunque esso sia, tanto più difficile sarà mantenerlo bilanciato. Per questo molti Gdr tradizionali non si pongono o non si sono posti il problema di bilanciare le meccaniche tra loro. D&D ha deciso di porsi il problema e questo, però, ora è un peso che si deve portare dietro. Il rischio di sbilanciamento, però, non dipende dalla Bounded Accuracy in sè. Bounded Accuracy o meno, tanto maggiore sarà la complessità del sistema, tanto più probabile sarà la rottura del bilanciamento. Rispetto ad altri sistemi complessi D&D 5e tutto sommato se la cava bene. A parte qualche sbavatura di design (in particolare riguardo alle Classi), il principale rischio di sbilanciamento è dovuto all'uso degli oggetti magici (perchè non contati nella matematica di base e, quindi, se gestiti malamente possono far degenerare il gioco). A questo si aggiungerà inevitabilmente nel tempo il rischio di sbilanciamento dovuto all'aumento delle opzioni pubblicate nei supplementi. -
dnd 5e Anteprima Eberron: Rising from the Last War #3: L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm
SilentWolf ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Credo dipenda dal fatto che il suo potere è permanente: chi utilizza il braccio ottiene un danno in mischia e a distanza utilizzabile in qualunque momento, per un numero di volte indefinito, senza dover rispettare requisiti di Classe o di Razza. E si tratta di un danno di Forza, molto più difficile da assorbire rispetto al danno tipico delle armi comuni. Inoltre, c'è da aggiungere il fatto che si tratta di un oggetto che consente a una persona che ha perso un braccio di recuperare pienamente l'utilizzo del braccio perduto: metti che, utilizzando le Lingering Injury, il tuo PG perda un braccio, tramite questo oggetto magico lo può recuperare senza alcun uso di un incantesimo. in ogni caso, secondo me la rarità degli oggetti si può tranquillamente modificare a seconda dell'ambientazione e dell'oggetto magico in questione. In Eberron peserà sicuramente il fatto che si tratta di un oggetto di tecnologia avanzata (la capacità di ricreare con la tecnologia artificiale un braccio completamente funzionante in un mondo dove una simile invenzione è di per sè un evento straordinario) avrà un grosso peso nella questione. Un simile oggetto trapiantato in una ambientazione Cyberpunk, invece, sarà molto più comune, considerato quanto è semplice ottenere un braccio cibernetico in un simile mondo. Piuttosto, in un'ambientazione Cyberpunk ci saranno vari tipi di Braccio Cibernetico dalle più disparate capacità, che avranno rarità differenti. -
dnd 5e E' uscito Eberron: Rising from the Last War
SilentWolf ha inviato una discussione in Dungeons & Dragons
Eberron: Rising from the Last War, il primo manuale Cartaceo su Eberron, è finalmente disponibile in tutti i negozi. A partire da oggi, 19 Novembre 2019, è disponibile in tutti i negozi Eberron: Rising from the Last War, il primo supplemento cartaceo dedicato a Eberron, l'ambientazione steampunk fantasy di D&D. All'interno del manuale potranno essere trovate informazioni generali sul mondo di Eberron (un luogo in cui la magia e la tecnologia medievaleggiante convivono con armi da fuoco, navi volanti, treni folgore, grattacieli e molto altro ancora), informazioni più specifiche sull'area in cui risiede la città di Sharn, una campagna ambientata nel Mournland, la nuova Classe dell'Artefice, 16 nuove Razze/Sottorazze, (tra cui sono compresi i Marchi del Drago), la meccanica del Patrono di Gruppo, nuovi mostri, nuovi oggetti magici e altro ancora. Il manuale, attualmente disponibile solo in lingua inglese, ha un costo di 49,95 dollari. La Asmodee Italia non ha ancora rivelato nulla riguardo l'uscita della versione tradotta in lingua italiana. Se desiderate avere maggiori informazioni su Eberron: Rising from the Last War potete leggere qui e qui gli articoli che abbiamo scritto riguardo al suo contenuto. Qui di seguito, invece, potete trovare le anteprime rilasciate in questi mesi sul manuale: ❚ Regole e immagini varie da Fantasy Ground ❚ Il Sommario ❚ L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm ❚ Gli incantesimi viventi ci dicono molto riguardo Eberron Visualizza articolo completo -
A partire da oggi, 19 Novembre 2019, è disponibile in tutti i negozi Eberron: Rising from the Last War, il primo supplemento cartaceo dedicato a Eberron, l'ambientazione steampunk fantasy di D&D. All'interno del manuale potranno essere trovate informazioni generali sul mondo di Eberron (un luogo in cui la magia e la tecnologia medievaleggiante convivono con armi da fuoco, navi volanti, treni folgore, grattacieli e molto altro ancora), informazioni più specifiche sull'area in cui risiede la città di Sharn, una campagna ambientata nel Mournland, la nuova Classe dell'Artefice, 16 nuove Razze/Sottorazze, (tra cui sono compresi i Marchi del Drago), la meccanica del Patrono di Gruppo, nuovi mostri, nuovi oggetti magici e altro ancora. Il manuale, attualmente disponibile solo in lingua inglese, ha un costo di 49,95 dollari. La Asmodee Italia non ha ancora rivelato nulla riguardo l'uscita della versione tradotta in lingua italiana. Se desiderate avere maggiori informazioni su Eberron: Rising from the Last War potete leggere qui e qui gli articoli che abbiamo scritto riguardo al suo contenuto. Qui di seguito, invece, potete trovare le anteprime rilasciate in questi mesi sul manuale: ❚ Regole e immagini varie da Fantasy Ground ❚ Il Sommario ❚ L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm ❚ Gli incantesimi viventi ci dicono molto riguardo Eberron
-
dnd 5e Anteprima Eberron: Rising from the Last War #3: L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm
SilentWolf ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Ho pensato la stessa cosa. 😀 Il bello, però, è che è facile da reskinnare per ottenere diverse varianti. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato per giocare un braccio bionico che spara colpi di forza (invece che la mano) tipo l'arma di Iron Man. Nulla vieta, poi, di sostituire il danno dell'arma per ottenere effetti diversi: un braccio che spara colpi infuocati, palle di cannone (danno contundente) o raggi laser (danno radiante). Questo è il tipo di oggetti magici che preferisco: semplici, utili, interessanti e facilmente adattabili a differenti ambientazioni. -
dnd 5e Anteprima Eberron: Rising from the Last War #3: L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm
SilentWolf ha inviato una discussione in Dungeons & Dragons
La WotC ha rilasciato una nuova anteprima del primo manuale cartaceo di D&D 5e dedicato all'ambientazione di Eberron. Come anticipazione all'uscita di Eberron: Rising from the Rising War (potete trovare qui e qui maggiori informazioni sul supplemento), il quale sarà disponibile in tutti i negozi a partire da oggi pomeriggio/stasera (negli USA il 19 Novembre inizierà fra qualche ora), la WotC ha deciso di mostrare una nuova anteprima del manuale: si tratta di un oggetto magico, l'Arcane Propulsion Arm (Braccio a Propulsione Arcana, traduzione non ufficiale), che vi consentirà di fornire al vostro personaggio un braccio bionico come nei film di fantascienza, solo che si tratterà di un braccio con uno stile Steampunk. Come sempre, cliccate sull'immagine per ingrandirla: Visualizza articolo completo -
dnd 5e Anteprima Eberron: Rising from the Last War #3: L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm
SilentWolf ha inviato un articolo in News
Come anticipazione all'uscita di Eberron: Rising from the Rising War (potete trovare qui e qui maggiori informazioni sul supplemento), il quale sarà disponibile in tutti i negozi a partire da oggi pomeriggio/stasera (negli USA il 19 Novembre inizierà fra qualche ora), la WotC ha deciso di mostrare una nuova anteprima del manuale: si tratta di un oggetto magico, l'Arcane Propulsion Arm (Braccio a Propulsione Arcana, traduzione non ufficiale), che vi consentirà di fornire al vostro personaggio un braccio bionico come nei film di fantascienza, solo che si tratterà di un braccio con uno stile Steampunk. Come sempre, cliccate sull'immagine per ingrandirla: -
@Aldin Come correttamente detto da @The Stroy. Nella 5e, comunque, a differenza che nella 3.x, puoi tranquillamente giocare una intera campagna senza far trovare oggetti magici ai tuoi PG: essi saranno comunque in grado di eliminare la gran parte dei nemici che metterai loro di fronte (tutti i GS in genere hanno mostri che possono essere eliminati senza aver bisogno di oggetti magici e, al limite, nella 5e i mostri di basso-medio livello possono costituire una minaccia pericolosa anche agli alti livelli). Se nelle Avventure ufficiali vengono forniti molti oggetti magici non è per il fatto che questi sono obbligatori per giocare, ma semplicemente perché molte ambientazioni ufficiali di D&D sono famose per la presenza massiccia di magia e oggetti magici. Nella 5e non se ne troveranno in quantità industriali come nella 3e, ma è possibile giocare in mondi in cui gli oggetti magici sono comuni. Allo stesso modo, visto che gli oggetti magici non sono più obbligatori, è possibile anche giocare in mondi in cui gli oggetti magici non esistono o sono rarissimi. Sta a voi come gruppo decidere a che campagna volete giocare, se con tanti oggetti magici, con pochi o con nessuno. Se usate gli oggetti magici, semplicemente presta attenzione alle linee guida che ti ha elencato The Stroy.
-
dnd 5e Anteprima Eberron: Rising from the Last War #2: Il Sommario
SilentWolf ha inviato una discussione in Dungeons & Dragons
Grazie a NewbieDM possiamo leggere il Sommario di Eberron: Rising from the Last War. NewbieDM sul suo account Twitter ha pubblicato l'immagine che ritrae il Sommario di Eberron: Rising from the Last War, il primo manuale cartaceo dedicato ad Eberron in uscita il 19 Novembre 2019 (potete trovare qui e qui maggiori informazioni sul supplemento). NewbieDM sul suo account Twitter ha rivelato anche numerose altre anteprime di Eberron: Rising from the Last War: se vi interessano, potete cercarle tra le immagini della sezione "Contenuti" della sua pagina Twitter (controllate a partire dalla data del 14 Novembre e proseguite la ricerca tra le immagini pubblicate nei giorni precedenti). Qui di seguito, invece, potete trovare l'immagine del Sommario (per ingrandirla cliccate su di essa): Visualizza articolo completo-
- 1
-
-
dnd 5e Anteprima Eberron: Rising from the Last War #2: Il Sommario
SilentWolf ha inviato un articolo in News
NewbieDM sul suo account Twitter ha pubblicato l'immagine che ritrae il Sommario di Eberron: Rising from the Last War, il primo manuale cartaceo dedicato ad Eberron in uscita il 19 Novembre 2019 (potete trovare qui e qui maggiori informazioni sul supplemento). NewbieDM sul suo account Twitter ha rivelato anche numerose altre anteprime di Eberron: Rising from the Last War: se vi interessano, potete cercarle tra le immagini della sezione "Contenuti" della sua pagina Twitter (controllate a partire dalla data del 14 Novembre e proseguite la ricerca tra le immagini pubblicate nei giorni precedenti). Qui di seguito, invece, potete trovare l'immagine del Sommario (per ingrandirla cliccate su di essa): -
dnd tutte le edizioni Un modesto articolo sul FQ
SilentWolf ha risposto alla discussione di MadLuke in Dungeons & Dragons
A prescindere dalla qualità dell'articolo, comunque, è importante tenere presente che ai tratta di una delle pagine Blog del Fatto Quotidiano. Nel Blog del Fatto Quotidiano possono scrivere anche non giornalisti e, come spesso ripetuto dalla redazione del Fatto Quotidiano, gli articoli del Blog non sono da considerare come articoli del giornale. Il Blog, infatti, raccoglie le considerazioni personali di chi ha la possibilità di scriverci e, dunque, anche quelle di chi non fa parte della redazione. Per questo gli articoli del Blog non sono articoli ufficiali pubblicati dalla redazione del Fatto Quotidiano. Lo preciso per sicurezza, prima che si dica che si tratta di un articolo del Fatto. Le pagine del Blog non sono articoli del Fatto Quotidiano, ma solo pagine di Blog pubblicate sul Fatto Quotidiano. Non rappresentano il giornale, ma solo l'autore che le ha scritte. -
dnd 5e I Draghi Gemmati stanno per arrivare in D&D 5e
SilentWolf ha inviato una discussione in Dungeons & Dragons
La WotC ha rivelato il ritorno dei Draghi Gemmati...prima all'interno di un Set di Dadi speciale e successivamente in un supplemento probabilmente in arrivo durante l'inizio del 2020. In occasione della recente puntata di Spoiler & Swag, Natahn Stewart e Kate Welch della WotC hanno rivelato che il 21 Novembre verrà rilasciato un nuovo Set di Dadi speciale realizzato per festeggiare il 5° Anniversario dell'uscita di D&D 5e e il 45° Anniversario dall'uscita di D&D in generale. Questo set, che avrà un costo di 299,99 dollari (fra poco capirete perché) e sarà limitato a un massimo di 1974 copie, conterrà undici dadi in alluminio con i numeri colorati di blu, tra cui sarà presente un d20 con incastonato un piccolo zaffiro (questa gemma è stata scelta dalla WotC in quanto di solito essa è usata per commemorare il 5° e il 45° anniversario di un avvenimento). La vera sorpresa all'interno di questo set, però, è il fatto che esso contiene le statistiche del primo Drago Gemmato di D&D 5e, ovvero il Drago di Zaffiro. Per chi tra voi non lo sapesse, i Draghi Gemmati costituiscono la terza categoria di draghi presenti in D&D, assieme ai Draghi Cromatici e ai Draghi Metallici. A differenza dei Draghi Cromatici (che sono malvagi) e di quelli Metallici (che sono buoni), i Draghi Gemmati sono neutrali. La presentazione del Drago Zaffiro all'interno di questo set speciale, dunque, segna l'ingresso dei Draghi Gemmati nella 5a Edizione di D&D. Non sarà necessario, tuttavia, acquistare questo set di dadi per poter utilizzare il Drago Zaffiro nelle vostre campagne. Nathan Stewart, infatti, ha dichiarato che esso (e, chi lo sa, magari anche gli altri Draghi Cromatici, NdRedattore) sarà reso accessibile a tutti, ma si dovrà aspettare l'inizio del 2020. E' possibile, quindi, che all'inizio del 2020 uscirà un nuovo supplemento in cui saranno presenti i Draghi Gemmati. Voi che ne pensate? Ditecelo nei commenti. Fonti: https://www.enworld.org/threads/299-d-d-anniversary-sapphire-dice.668498/ https://www.enworld.org/threads/d-d-gem-dragons-are-officially-back.668530/ Visualizza articolo completo -
In occasione della recente puntata di Spoiler & Swag, Natahn Stewart e Kate Welch della WotC hanno rivelato che il 21 Novembre verrà rilasciato un nuovo Set di Dadi speciale realizzato per festeggiare il 5° Anniversario dell'uscita di D&D 5e e il 45° Anniversario dall'uscita di D&D in generale. Questo set, che avrà un costo di 299,99 dollari (fra poco capirete perché) e sarà limitato a un massimo di 1974 copie, conterrà undici dadi in alluminio con i numeri colorati di blu, tra cui sarà presente un d20 con incastonato un piccolo zaffiro (questa gemma è stata scelta dalla WotC in quanto di solito essa è usata per commemorare il 5° e il 45° anniversario di un avvenimento). La vera sorpresa all'interno di questo set, però, è il fatto che esso contiene le statistiche del primo Drago Gemmato di D&D 5e, ovvero il Drago di Zaffiro. Per chi tra voi non lo sapesse, i Draghi Gemmati costituiscono la terza categoria di draghi presenti in D&D, assieme ai Draghi Cromatici e ai Draghi Metallici. A differenza dei Draghi Cromatici (che sono malvagi) e di quelli Metallici (che sono buoni), i Draghi Gemmati sono neutrali. La presentazione del Drago Zaffiro all'interno di questo set speciale, dunque, segna l'ingresso dei Draghi Gemmati nella 5a Edizione di D&D. Non sarà necessario, tuttavia, acquistare questo set di dadi per poter utilizzare il Drago Zaffiro nelle vostre campagne. Nathan Stewart, infatti, ha dichiarato che esso (e, chi lo sa, magari anche gli altri Draghi Cromatici, NdRedattore) sarà reso accessibile a tutti, ma si dovrà aspettare l'inizio del 2020. E' possibile, quindi, che all'inizio del 2020 uscirà un nuovo supplemento in cui saranno presenti i Draghi Gemmati. Voi che ne pensate? Ditecelo nei commenti. Fonti: https://www.enworld.org/threads/299-d-d-anniversary-sapphire-dice.668498/ https://www.enworld.org/threads/d-d-gem-dragons-are-officially-back.668530/
-
dnd 5e Grandi Cambiamenti in Arrivo per i Forgiati
SilentWolf ha risposto alla discussione di Ian Morgenvelt in Dungeons & Dragons
Il manuale esce in inglese il 19 Novembre. La Asmodee Italia, invece, non ha annunciato nulla al momento su questo manuale. Per adesso si sa solo che il prossimo supplemento tradotto sarà Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus. Bisognerà aspettare per capire se, su indicazione della Gale Force 9, la Asmodee darà poi priorità al manuale su Eberron o ad altri manuali usciti negli anni scorsi. -
dnd 5e Varianti delle Capacità di Classe e un Sondaggio
SilentWolf ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Ok, ho capito cosa intendete. Mi ricordavo male. Il problema che ha posto @OrtodelGrognard riguardo alle regole di questo Arcani Rivelati, però, continua a non porsi. Il DM, infatti, anche negli AL rimane l'ultimo giudice in merito alle regole, come specificato nella FAQ: https://media.wizards.com/2019/dnd/downloads/DDAL_FAQv9.pdf What Rules Do I Use? All Adventurers League games are played using the fifth edition Dungeons & Dragons rules — house rules and Variant and optional rules, except those listed below, aren’t permitted for use. As an Adventurers League Dungeon Master, you are empowered to adjudicate the rules as presented by the official materials (PHB, DMG, MM, etc.). Run the game according to those rules, but you are the final arbiter of any ambiguities that might arise in doing so. House rules aren’t permitted for use in play; the campaign uses the rules as presented in the PHB. Anche se i giocatori possono scegliere di usare un altro manuale oltre al Manuale del Giocatore, sono vincolati a quanto previsto dalle regole contenute nei manuali utilizzati e il DM rimane il giudice ultimo sul funzionamento di quelle regole. Se le regole, dunque, prevedono che tocca al DM decidere se una opzione è accessibile, l'ultima parola spetta al Master. In particolar modo, negli AL il DM ha l'ultima parola sull'utilizzo di qualunque regola od opzione sia una Variante o una Regola Opzionale, tranne nel caso di quelle elencate nella FAQ (pag 5, "Variant and Optional Rule Availability). -
dnd 5e Varianti delle Capacità di Classe e un Sondaggio
SilentWolf ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Nulla che mi sorprenda. 😉 Quando parlavo di annunciatori dell'apocalisse non mi riferivo solo ai commentatori italiani. Anzi, spesso e volentieri sono i giocatori americani e inglesi quelli che partono maggiormente per la tangente, stracciandosi le vesti ad ogni piccolo imprevisto. 🙂 Un piccolo consiglio da parte di chi ogni giorno cerca attivamente di distinguere le informazioni concrete dalle voci di corridoio e dalle semplici opinioni, in modo da pubblicare notizie credibili sul sito: non fidarti automaticamente dei commenti pubblicati dagli utenti, ma raffronta sempre i commenti con i fatti oggettivi. Nei commenti la gente scrive di tutto, anche cose che non sono vere. Spesso molti commenti, piuttosto, incarnano semplicemente le paure, i sospetti, le speranze o l'insofferenza della gente. I commenti non sostenuti dai fatti sono opinioni e le opinioni sono volatili, punti di vista personali che - per quanto legittimi - non necessariamente sono veri e credibili. Ciò che hai letto su EN World testimonia semplicemente le paure di alcuni utenti, non ciò che oggettivamente accadrà. Gli AL si basano sulla regola Manuale del Giocatore (più correttamente Basic Rules, che hanno ancora meno opzioni per i PG) + 1. E quando si scelgono i manuali i partecipanti al gioco sono obbligati a rispettare le regole descritte in quei manuali. Nessuno può arrivare in occasione di un AL e pretendere di fare quello che vuole. Mettiamo che le regole di questo UA vengano pubblicate in un manuale ufficiale. Innanzitutto il DM può decidere che questo manuale non sia utilizzabile, dunque i giocatori non possono in alcun modo pretendere di usare quelle opzioni. Ma mettiamo anche che il DM decida di usare quel manuale: al 99,9% delle probabilità, quelle regole sarebbero pubblicate con la dicitura inserita all'inizio di questo stesso UA (pagina 1, in fondo alla prima colonna) che, in quanto regola, DEVE essere rispettata dai partecipanti quanto le meccaniche che fanno funzionare le opzioni: The DM decides which of these options are available to the characters in a campaign. A DM is free to prohibit these variants, allow all of them, or make a subset of them available to you. Immagino bene che durante gli AL ci siano molti bambini e ragazzini, e sono sicuro che per loro si facciano molte eccezioni, così da rendere loro l'esperienza più divertente. Ma in genere non sono i bambini il problema, in quanto spesso seguono i suggerimenti degli adulti e spesso si divertono anche con cose semplici, cosa che accade ancora più facilmente se sono inesperti. In genere sono più problematici gli adulti, soprattutto se esperti e conoscitori dei vari manuali. Non raramente, infatti, gli adulti tendono a comportarsi in maniera più infantile di molti bambini e ragazzini. Com'è ovvio che sia. Non diversamente da molte altre opzioni di gioco. Ma rimane il DM, assieme agli organizzatori, ad avere l'ultima parola sulle regole. Negli AL bisogna, sì, scegliere e gestire le regole in maniera tale da fornire il più divertimento possibile ai giocatori, ma è anche vero che i giocatori durante gli AL non hanno il diritto di pretendere quello che vogliono. Il giocatore può chiedere, non pretendere. Se concedi ugualmente è stata una scelta tua come DM durante l'AL, non una regola di comportamento prevista degli AL in generale. La pensavo come te fino a non molto tempo fa. Poi, dedicandomi personalmente alla creazione di regole per D&D 3.x, Nwod (ora Cronache di Tenebra) e D&D 5e per mia passione, e leggendo le regole di diversi giochi pubblicati negli anni recenti, mi sono reso conto che la ricerca della simulazione della realtà spesso è più un ostacolo al gioco, che una soluzione divertente. Questo non significa che le regole del gioco debbano essere assurde e totalmente slegate dalla realtà. Le regole possono essere anche molto simili al funzionamento della realtà, ma il primo obbiettivo che devono porsi è sempre quello di risultare divertenti. E' sempre meglio sacrificare un po' di realismo, se ciò significa creare una regola più divertente. La gran parte dei giocatori ringrazierà e, anzi, dimostrerà di essere in grado di trovare comunque una spiegazione razionale del funzionamento della regola, usando un po' di creatività. E' lo stesso meccanismo che funziona nella narrazione delle storie. Anche se non sempre ce ne si rende conto, le storie d'intrattenimento che vediamo/leggiamo/ascoltiamo sono finte: le storie dei romanzi, dei film, dei fumetti, ecc. non presentano personaggi e vicende davvero reali, anche se lo sembrano. Le storie raccontate, infatti, sono un costrutto, una ricreazione artificiale della realtà, e utilizzano una serie di trucchi per rendere credibile eventi e personaggi che nel mondo reale sarebbero più noiosi, improbabili o impossibili. Anche le storie "basate su vicende realmente accadute" abbelliscono e "romanzano" (termine non casuale) gli eventi e i personaggi, facendo accadere le cose in una maniera più appassionante di quanto sia successo realmente, o presentando PG più sfaccettati o intriganti di quelli reali. In generale, poi, i tempi delle storie sono fasulli e artificiosi, gestiti apposta per far accadere gli eventi nel modo e nei momenti giusti per creare gli effetti voluti. Il mondo reale è noioso, spesso ripetitivo e non produce vicende sempre entusiasmanti. I narratori, dunque, riaggiustano il reale, lo tagliano, lo forzano e ci ricamano sopra, presentando una storia che nel mondo reale sarebbe impossibile, ma che per i lettori/spettatori/ascoltatori risulterà più appassionante e, quindi, reale quanto ciò che vedono con i propri occhi ogni giorno. Perchè accade questo? Semplice: alla gente non interessa il reale, ma cerca l'emozione, il divertimento, il coinvolgimento. Se ottiene queste cose riesce tranquillamente a soprassedere sulle incongruenze della storia, diventa in grado di accettare l'irreale o, come accade spesso con le regole di un Gdr, a trovare una spiegazione credibile anche a ciò che non è realistico. Se già questo vale in genere, vale ancora di più in un Gdr come D&D, che non ha pretese di realismo. -
dnd 5e Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus è il prossimo manuale per D&D 5e in italiano
SilentWolf ha inviato una discussione in Dungeons & Dragons
La Asmodee ha rivelato quale sarà il prossimo manuale ad uscire per D&D 5e in italiano, previsto per l'inizio del 2020. La Asmodee Italia ha aggiornato la pagina delle sue prossime uscite e ha rivelato quale sarà il prossimo manuale in arrivo per D&D 5e in lingua italiana: si tratta di Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus (Baldurs Gate: Descent into Avernus), l'avventura nella quale i giocatori non solo potranno visitare la famosa città di Baldur's Gate, ma anche intraprendere con i loro personaggi una discesa nel primo livello dei Nove Inferi, l'Avernus. Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus, che è stato di recente protagonista di un evento ufficiale organizzato dalla WotC presso il Lucca Comics & Games 2019, è previsto per Gennaio 2020. E' importante tenere presente, tuttavia, che questa è al momento una data solo indicativa: in caso di imprevisti è possibile che la data possa slittare. Avremo maggiori informazioni sulla data di uscita definitiva quando saremo più vicini al momento della pubblicazione. Se cercate maggiori informazioni su Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus, potete leggere la recensione del manuale, gli articoli di anteprima e quelli di approfondimento che abbiamo pubblicato negli ultimi mesi: ❚ Recensione di Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus ❚ Baldur's Gate: Descent into Avernus è la prossima avventura per D&D 5e ❚ Anteprima #1: Le stat della Infernal War Machine ❚ Anteprima #2: La mappa dell'Avernus e altre immagini ❚ Anteprima #3: Sommario e inizio Capitolo 1 ❚ Diamo uno sguardo ai mostri dell'Averno ❚ Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus - Come vendere la propria anima guadagnandoci ❚ Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus - I nostri Oggetti Magici infernali preferiti Qui di seguito, invece, potete trovare la descrizione ufficiale pubblicata sul sito di Asmodee Italia: Dungeons & Dragons - Discesa nell'Avernus Benvenuti a Baldur’s Gate, una città dove l’ambizione, la corruzione e l’omicidio dilagano. Avete appena iniziato la vostra carriera da avventurieri, ma restate subito coinvolti in un complotto che vi condurrà dalle ombre di Baldur’s Gate alle prime linee della Guerra Sanguinosa! Avrete abbastanza fegato da ritorcere le macchine da guerra infernali e i nefandi contratti contro l’arcidiavolessa Zariel e le sue diaboliche legioni? Riuscirete a tornare a casa sani e salvi quando sul vostro cammino vi attendono le sterminate forze del male dei Nove Inferi? Lingua: italiano Data di uscita: gennaio 2020 Visualizza articolo completo -
dnd 5e Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus è il prossimo manuale per D&D 5e in italiano
SilentWolf ha inviato un articolo in News
La Asmodee Italia ha aggiornato la pagina delle sue prossime uscite e ha rivelato quale sarà il prossimo manuale in arrivo per D&D 5e in lingua italiana: si tratta di Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus (Baldurs Gate: Descent into Avernus), l'avventura nella quale i giocatori non solo potranno visitare la famosa città di Baldur's Gate, ma anche intraprendere con i loro personaggi una discesa nel primo livello dei Nove Inferi, l'Avernus. Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus, che è stato di recente protagonista di un evento ufficiale organizzato dalla WotC presso il Lucca Comics & Games 2019, è previsto per Gennaio 2020. E' importante tenere presente, tuttavia, che questa è al momento una data solo indicativa: in caso di imprevisti è possibile che la data possa slittare. Avremo maggiori informazioni sulla data di uscita definitiva quando saremo più vicini al momento della pubblicazione. Se cercate maggiori informazioni su Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus, potete leggere la recensione del manuale, gli articoli di anteprima e quelli di approfondimento che abbiamo pubblicato negli ultimi mesi: ❚ Recensione di Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus ❚ Baldur's Gate: Descent into Avernus è la prossima avventura per D&D 5e ❚ Anteprima #1: Le stat della Infernal War Machine ❚ Anteprima #2: La mappa dell'Avernus e altre immagini ❚ Anteprima #3: Sommario e inizio Capitolo 1 ❚ Diamo uno sguardo ai mostri dell'Averno ❚ Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus - Come vendere la propria anima guadagnandoci ❚ Baldur's Gate: Discesa nell'Avernus - I nostri Oggetti Magici infernali preferiti Qui di seguito, invece, potete trovare la descrizione ufficiale pubblicata sul sito di Asmodee Italia: Dungeons & Dragons - Discesa nell'Avernus Benvenuti a Baldur’s Gate, una città dove l’ambizione, la corruzione e l’omicidio dilagano. Avete appena iniziato la vostra carriera da avventurieri, ma restate subito coinvolti in un complotto che vi condurrà dalle ombre di Baldur’s Gate alle prime linee della Guerra Sanguinosa! Avrete abbastanza fegato da ritorcere le macchine da guerra infernali e i nefandi contratti contro l’arcidiavolessa Zariel e le sue diaboliche legioni? Riuscirete a tornare a casa sani e salvi quando sul vostro cammino vi attendono le sterminate forze del male dei Nove Inferi? Lingua: italiano Data di uscita: gennaio 2020 -
dnd 5e Varianti delle Capacità di Classe e un Sondaggio
SilentWolf ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Ah, ma non era mia intenzione farti una colpa degli strilloni del passato, ma metterti in guardia sul fatto che non basta vedere una nuvola scura in cielo per dire che ci sarà sicuramente tempesta. 😉 Ritengo di poter dire che, da come scrivi, tu sia uno che riflette bene su una situazione prima di scrivere. Ma questo non cambia il fatto che la tua analisi sia principalmente fondata su tue personali paure, più che su fatti oggettivi. Tieni presente che pure io parlo con cognizione di causa, considerato che è proprio mio compito come membro dello staff essere informato sulla situazione editoriale di D&D. 🙂 Le opzioni in questo UA sarebbero un disastro se stessero uscendo in un periodo in cui la comunità di D&D fosse insofferente verso la situazione di D&D 5e e auspicasse un cambiamento. Simili opzioni, quindi, innescherebbero la spinta verso una nuova edizione, perchè metterebbero i giocatori di fronte all'idea che una revisione del gioco sia finalmente possibile. In un'epoca in cui, invece, come ora, i giocatori non hanno il minimo interesse a mettere in discussione il gioco, simili opzioni non potrebbero mai creare il disastro che descrivi. Tieni presente, infatti, che la spinta verso una nuova edizione è sempre determinata dalla perdita di interesse dei giocatori verso l'edizione corrente. Fino a quando l'interesse rimane alto, non ci sarà mai l'arrivo di una nuova edizione. Ai giocatori cambiare edizione non interessa. Ai designer creare una nuova edizione non conviene, perchè quella corrente fa fare ancora soldi (i giocatori la comprano) mentre crearne un'altra costa e non c'è certezza che i giocatori l'acquistino (anzi, imporre ai giocatori un'edizione che a loro non interessa significa perdere in partenza). Non ci voleva una scienza a sapere che D&D 4a avrebbe avuto grossi problemi. Una grossa fetta della comunità tradizionale di D&D la rifiutò fin dall'inizio, il che quindi implicò difficoltà nelle vendite, sia nel breve, ma soprattutto nel lungo periodo. E, come ho detto, è la disaffezione del pubblico a decidere il destino di un'edizione. Si vuole preannunciare, quindi, l'arrivo della 6e? Riparliamone quando la comunità di D&D inizierà a manifestare segni di stanchezza verso la 5e e, dunque, quando inizieranno ad esserci cali nelle vendite e sempre più richieste nei sondaggi per cambi radicali. Fino ad allora qualunque dichiarazione che evochi la fine del mondo sarà semplicemente una congettura. Legittima, ma una congettura. Ognuno di noi è libero di avere le proprie opinioni. Semplicemente è fondamentale riuscire a distinguere tra le proprie opinioni e i fatti. 🙂 Per questo ti pregherei di non suggerire più agli utenti di non votare o di votare contro a prescindere per gli Arcani Rivelati solo sulla base di tue opinioni personali. Invece di contribuire, infatti, in questo modo fai solo danno allo sviluppo di D&D 5e. A parte il fatto che sulla pagina ufficiale dell'Adventurers League c'è scritto che il DM ha il compito di pronunciarsi sulle regole ("You are also responsible for adjudicating the rules"), il che significa anche stabilire quali regole sono ammesse, l'Adventurers League si basa sulle stesse regole descritte nei manuali di D&D, considerato che usa questi ultimi come fondamento. In particolare, la Guida del DM a pagina 4 recita: And as a referee, the DM interprets the rules and decides when to abide by them and when to change them. You're the DM, and you are in charge of the game. In D&D 5e, che si tratti di gioco casalingo o AL, è il DM ad avere sempre l'ultima parola sulle regole utilizzate. Se questo spesso viene disatteso nelle campagne casalinghe, ciò difficilmente accade durante gli AL, perchè si tratta di campagne di gioco che coinvolgono numerosi sconosciuti e, dunque, non possono consentire l'anarchia. Se a un giocatore, dunque, non va di rispettare quanto previsto dal DM per quell'AL, può decidere di andare a giocare altrove. Nessuno lo obbliga a giocare all'AL o a quell'evento nello specifico. Ripeto: il DM può liberamente decidere di fare eccezioni durante un AL, ma è una SUA scelta; non è che la gente può presentarsi a un AL e pretendere di fare quello che vuole. Se una persona rompe le scatole, il DM gli può anche dire che è meglio che se ne vada a casa. L'AL è un evento pubblico e, quindi, richiede che i giocatori sappiano stare con gli altri e sappiano accettare di adeguarsi alle regole imposte dagli organizzatori. La risposta è semplice: D&D 5e non è un gioco che ha interesse a simulare la realtà. Questo è stato chiarito dai designer fin dagli inizi, nel 2012. I designer della 5e mirano a proporre un gioco che risulti il più divertente possibile, anche a costo di sacrificare un po' di realismo. Come ti può spiegare @The Stroy meglio di me, questa logica è caratteristica di una più recente concezione di design del Gdr. La possibilità di poter cambiare la manovra è una soluzione che contribuisce ad aumentare il divertimento. Giustamente è necessario vedere se si tratta di una soluzione sbilanciata, ma è irrilevante il fatto che non rispetti fedelmente la realtà. In ogni caso, è a suo modo spiegabile, se si desidera per forza trovargli una spiegazione: il cambio di manovra potrebbe non rappresentare l'acquisizione o la perdita di memoria ogni giorno di una capacità, ma l'essersi più o meno esercitati un giorno su un certo tipo di tecnica di combattimento. Suona forzato? Per D&D 5e è irrilevante. Cercare di simulare la realtà ad ogni costo può portare a creare soluzioni di gioco poco divertenti o addirittura snervanti. E' più conveniente per un designer porsi l'obbiettivo di trovare una soluzione che sia il più possibile divertente. La ricerca del realismo, infine, in D&D è ancora meno necessaria che in altri giochi, in quanto gioco fantasy per tradizione disinteressato al ricreare in maniera fedele il mondo reale. -
dnd tutte le edizioni Un sondaggio su D&D da parte di tre studenti di Game Design
SilentWolf ha inviato una discussione in Dungeons & Dragons
Un utente di Dragons' Lair e alcuni suoi compagni di università hanno deciso di realizzare una indagine su D&D per il loro esame di Psicologia. Avete voglia di aiutarli rispondendo alle domande del loro sondaggio? Un utente di Dragons' Lair, @Lyadon, è uno studente di Game Design e come molti di noi è un appassionato di Gdr, in particolare di D&D. In occasione di un esame in Psicologia, dunque, lui e due suoi compagni di università hanno deciso di realizzare un sondaggio dedicato proprio a Dungeons & Dragons, in modo da studiare ciò che i DM e i giocatori cercano in questo gioco di ruolo. Se volete dare il vostro contributo, così da aiutarli a ottenere un buon numero di risposte da presentare al loro esame, questo è il link al loro sondaggio, del tutto anonimo e creato tramite Google Form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQnB2jYGktod2tBZb58Sfq7iMYevBcKTaZLXzTZx_OCqAasw/viewform?usp=sf_link Il sondaggio è purtroppo disponibile solo in lingua inglese, in quanto gli autori hanno voluto cercare di ottenere risposte anche dai giocatori provenienti dal resto del mondo. Se, comunque, per voi non è un problema e desiderate dare il vostro contributo affrettatevi, perchè Lyadon e i suoi amici dovranno presentare al loro professore i risultati definitivi questo Venerdì 15 Novembre 2019, giorno dell'esame. Visualizza articolo completo -
dnd tutte le edizioni Un sondaggio su D&D da parte di tre studenti di Game Design
SilentWolf ha inviato un articolo in News
Un utente di Dragons' Lair, @Lyadon, è uno studente di Game Design e come molti di noi è un appassionato di Gdr, in particolare di D&D. In occasione di un esame in Psicologia, dunque, lui e due suoi compagni di università hanno deciso di realizzare un sondaggio dedicato proprio a Dungeons & Dragons, in modo da studiare ciò che i DM e i giocatori cercano in questo gioco di ruolo. Se volete dare il vostro contributo, così da aiutarli a ottenere un buon numero di risposte da presentare al loro esame, questo è il link al loro sondaggio, del tutto anonimo e creato tramite Google Form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQnB2jYGktod2tBZb58Sfq7iMYevBcKTaZLXzTZx_OCqAasw/viewform?usp=sf_link Il sondaggio è purtroppo disponibile solo in lingua inglese, in quanto gli autori hanno voluto cercare di ottenere risposte anche dai giocatori provenienti dal resto del mondo. Se, comunque, per voi non è un problema e desiderate dare il vostro contributo affrettatevi, perchè Lyadon e i suoi amici dovranno presentare al loro professore i risultati definitivi questo Venerdì 15 Novembre 2019, giorno dell'esame. -
dnd 5e Varianti delle Capacità di Classe e un Sondaggio
SilentWolf ha risposto alla discussione di SilentWolf in Dungeons & Dragons
Non prenderla come un attacco personale (perchè non lo è 🙂), ma questi discorsi lasciano il tempo che trovano... Credi di essere il primo a evocare scenari apocalittici per D&D 5e? La gente prevede scenari foschi per D&D 5e da quando nemmeno era uscito il Manuale del Giocatore. Ogni 2-3 mesi se ne esce qualcuno che propone la sua teoria della fine del mondo usando come segno rivelatore quel fatto o quell'altro, basando però il proprio ragionamento solamente su paure e congetture personali. Eppure D&D 5e è ancora qui ed è decisamente in forze. Tra Aprile e Maggio del 2014 c'era chi diceva che la 5a era già affossata per il fatto che, non essendo stato allora ancora fatto l'annuncio dell'uscita del Manuale del Giocatore per il GenCon 2014, ciò implicava grossi problemi di produzione. Poche settimane dopo la WotC fece l'annuncio e tutto filò liscio. Negli anni successivi c'era chi ogni due per tre dichiarava l'inizio della crisi per la 5e, visto che per l'edizione uscivano solo Avventure. In occasione dello strano caso dell'Elemental Evil player's Companion (che uscì solo in versione PDF, quando all'inizio era previsto nella forma di un più grande manuale cartaceo) ci fu chi identificò questo passaggio come la dimostrazione che D&D 5e non stava funzionando e che sarebbe presto morto. Negli anni più recenti (2016-2018) c'è stato chi, una volta ogni 2-3 mesi, ha evocato l'inevitabile e prossima crisi della 5e per il fatto che la WotC non aveva ancora fatto uscire le ambientazioni classiche a lungo promesse. E D&D 5e, invece, è ancora vivo e vegeto. Anzi, contrariamente a quanto affermato dai periodici annunciatori dell'apocalisse, la 5e non solo sta benissimo, ma è pure una delle edizioni più vendute (se non LA più venduta) della storia di D&D, tanto da essere diventato uno dei pilastri produttivi della Hasbro (tu pensa che fino a D&D 4a non solo D&D per la Hasbro non contava nulla, ma addirittura era considerato impossibile che D&D potesse risultare così economicamente prezioso). I designer non hanno alcun interesse a produrre già ora una nuova edizione, a soli 5 anni dall'uscita di D&D 5e, rischiando di affossare le vendite di un'edizione così produttiva. La 6e verrà prodotta solo quando la 5e inizierà a declinare, ma non è assolutamente questo il caso. La 5e non solo va bene, ma va sempre meglio. L'idea, quindi, che la WotC stia progettando una 6e solo perchè sta proponendo opzioni alternative per le Classi base è del tutto priva di fondamento. OrtodelGrognard, guarda che comprendo benissimo le tue preoccupazioni. Ma non bisogna lasciarsi prendere dallo sconforto ogni volta che esce fuori una notizia inaspettata o che non escono i manuali che si attendono (mi riferisco ad altri, in questo caso). Il motivo per cui le previsioni apocalittiche fatte fin ora si sono rivelate infondate, infatti, è perché non si sono basate su fatti ma solo su paure e congetture. E' innegabile che la 5e prima o poi lascerà il posto a una 6e, ma per sapere quando accadrà bisogna basarsi sui fatti. 🙂 E i fatti dicono che questa edizione va decisamente troppo bene perchè i designer abbiano l'interesse a sostituirla con una nuova. E, come spiego meglio più sotto, i dati dicono che ai giocatori la 5e va bene così com'è e che non hanno alcun interesse nel chiedere una nuova edizione, ora che la 5e soddisfa enormemente le loro aspettative. No, puoi rifiutarti. Negli AL, infatti, è il DM a decidere quale manuale è accettabile in quella particolare avventura/Campagna e, come spesso dice lo stesso Crawford, è il DM a decidere quali opzioni del manuale sono valide. Se il DM accetta di consentire il PG del ragazzino lo fa perché è lui o lei (legittimamente) a scegliere di accontentare un ragazzino, e non perchè negli AL chiunque arrivi può pretendere di fare quello che vuole. In ogni caso, in genere è l'esperienza casalinga quella che ha maggiore peso nello sviluppo di un'edizione. Sono le abitudini di gioco che maggiormente si diffondono nella comunità dei giocatori, infatti, quelle che plasmano la direzione che un'edizione (attuale o futura) seguirà. Ma queste abitudini si consolidano sul lungo periodo. Non sarà l'uscita di alcune regole opzionali su un supplemento secondario a determinare in un attimo l'arrivo di una 6e. La 5e è troppo giovane perchè succeda ora e i giocatori non se ne sono ancora stancati abbastanza da chiedere una nuova edizione. La situazione cambierà, infatti, solo quando i giocatori nei sondaggi inizieranno a chiedere in maniera sempre più pressante la pubblicazione di una versione revisionata dei 3 Core. Considerando, però, che la 5e ha solo 5 anni, che la maggioranza dei giocatori della 5e è soddisfatta del suo andazzo e che, piuttosto, essi hanno fin ora dimostrato di essere refrattari all'idea di snaturarne l'impostazione per come seguita fin ora, direi che c'è ben poco di cui preoccuparsi. -
dnd tutte le edizioni Sondaggio player base D&D per studente di Game Design
SilentWolf ha risposto alla discussione di Lyadon in Dungeons & Dragons
@Lyadon Compilato. In effetti, se vuoi aumentare le probabilità che ti rispondano i giocatori italiani, sarebbe ideale se tu potessi presentare il tuo sondaggio in due lingue almeno, inglese e italiano. L'inglese, infatti, potrebbe essere una barriera per molti giocatori.