Salve, premetto che ho cercato nel forum ma non ho trovato le risposte ai miei quesiti
Da qualche tempo ho iniziato a giocare a d&d con un gruppo di amici ma mai ci siamo trovati ad aver a che fare con veleni &co.
Ora, un giocatore del gruppo è Signore Degli Ofidi (Terre Selvagge), e da DM (inesperto, mi arrangio come posso) non so come gestire la cosa, si gioca nel Calimshan, il giocatore prendera' tra qualche livello il secondo totem, che gli permette di creare veleno una volta al giorno, CD 10 +liv, danno iniziale e secondario 2d6 alla Cos.
Ora... io non riesco a trovare sul manuale, una spiegazione al danno iniziale e secondario, una volta fallito il tiro salvezza e quindi il bersaglio è "Avvelenato", subisce ogni turno 2d6 alla Cos, oppure deve essere Ri-colpito? oppure il secondario è inteso come una perdita alla Cos che perdura fino al passaggio della giornata che gli permette di guadagnare un +1?
e in caso di doppio e triplo colpo per esempio, e tre fallimenti al TS, si beccherebbe 6d6 cos?
La creazione di questo veleno tramite il totem, è una cosa che arriva dal nulla, o è solo una "Conoscenza acquisita" per cui il giocatore deve avere lo stesso materiali &co per fabbricarlo?
Mi scuso per la caoticità delle domande ma ho spulciato dappertutto e al di fuori di regole vaghe e homemade nn ho trovato altro.
Vi ringrazio per le eventuali risposte e buon gioco