-
Conteggio contenuto
2.572 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di New One
-
personaggio Warblade?Crusader?/Eternal Blade
New One ha risposto alla discussione di Fiuz in D&D 3e personaggi e mostri
Ti servono Martial Study (prerequisito), Martial Stance e Shadow Hand L'incantamento aptitude ti permette di considerare un'arma come se fosse un'altra ai fini di talenti e capacità di classe Si, il talento Martial stance ti permette di aggiungere una stance a quelle conosciute, a patto di soddisfare i prerequisiti -
personaggio Warblade?Crusader?/Eternal Blade
New One ha risposto alla discussione di Fiuz in D&D 3e personaggi e mostri
A livello di talenti dovresti rientrarci (2 difetti + 6 + 1 rodomonte + 1 warblade) ad ogni modo ti servono 3 talenti e due armi della disciplina Shadow Hand o su cui hai applicato l'incantamento aptitude. Anche così però avrai i benefici del talento solo quando avrai la stance SH attiva, quindi in combattimento dovresti rinunciare a tutte le altre stance del warblade -
Immagini bene, altrimenti avresti visto in giro un bel po' di chierici con MMD
-
Il testo del talento nel perfetto arcanista chiarifica che se perdi lo slot utilizzato perdi anche la capacità magica EDIT: sto facendo riferimento alla descrizione del talento nel Perfetto Arcanista, uscito dopo la Guida del Giocatore a Faerun
-
meccaniche Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
New One ha risposto alla discussione di KlunK in D&D 3e regole
Non di base, devi avere la lancia da cavaliere e il talento Carica Devastante (manuale del giocatore) -
personaggio Necromante del terrore(8)- Maestro esangue (2) - Paladino della tirannia (3) - ?
New One ha risposto alla discussione di Thorn Firestorm in D&D 3e personaggi e mostri
Anche se ti basi più sulla creazione non morti direi che perdere altri livelli di incantatore a livelli medio/alto può essere un serio problema, soprattutto perché con la tua build solo i nemici in prossimità (e qundi quelli che ti possono colpire) possono essere facili bersagli dei save or die. Basta anche una creatura con portata per annullare buona parte del tuo vantaggio. Ti consiglio di proseguire come maestro esangue, gli altri privilegi non sono male, e in ogni caso c'è una guida che può tornanrti utile. -
dnd 3e Monaco ribilanciato
New One ha risposto alla discussione di chacho2 in House rules e progetti
Comunque al posto di Assalto fulmineo propongo di mettere un privilegio simile Dance of Flames, da dragonlance, Imho rende meglio la mobilità che dovrebbe avere il monaco. In pratica permette di fare un completo muovendosi di almeno 1,5 metri tra un attacco e l'altro muovendosi un massimo di metri pari alla propria velocità un certo numero di volte al giorno. La danza dura un numero di round che dipendono dai gradi in Perfrom (dance) e dà anche un piccolo bonus ai danni e al Ts su volontà. Considerando che è il privilegio di classe alternativo migliore per monaci direi che si può pensare a un suo inserimento nel monaco ribilanciato. -
dnd 3e Monaco ribilanciato
New One ha risposto alla discussione di chacho2 in House rules e progetti
Si, la capacità splitting è molto forte, e avrei dovuto tenerne comunque conto. Comunque, per quanto riguarda velocità ci ho pensato se includerla nel calcolo quando ho scritto il post, ma avrebbe allungato l'analisi e reso più contorte le conclusioni, anche se sarebbe stato più completo e accettabile. Vedrò se continuare l'analisi e poi trascrivere i risultati con il procedimento (ma senza i calcoli). Comunque, se non sbaglio, Primate ha proposto una capacità con cui il monaco fa un tot di attacchi a round aggiungendo sag al tiro per colpire e ai danni in sostituzione delle capacità che stiamo discutendo, ovvero questo aggiustare il colpo e il bonus alla saggezza ai danni del monaco ribilanciato. Rende il monaco più performante ai bassi livelli, quando si può fare un solo attacco, dal momento che di solito si fa movimento+attacco. Già però a livelli medi non ci sono più molte possibilità di effettuare due attacchi senza avere la possibilità di fare un completo. Il massimo in questo senso è Attacco Poderoso o un privilegio come il Mille Tagli del Derviscio, che se non ricordo male permette di fare un attacco ogni tot metri di cui ci si sposta. Nella guida a Dragonlance è indicata una variante del monaco che permette proprio questo, si chiama Dance of Flames. Comunque, capisco l'aumento di potenzialità ai livelli medio-bassi, ma la mobilità non può essere legata a talenti come Attacco Rapido, che di solito non permettono di fare grandi cose. Si potrebbe fare in modo che il monaco faccia un numero di attacchi in base ai metri che si muove. Per quanto riguarda i punti abilità, si era deciso in un post precedente di aumentarli a 6+int -
Non mi ricordo la build completa, ma una volta incontrammo un innato focalizzato nell'evocare costrutti astrali. Dopo averlo ucciso (5 pg di 7° contro 1 png di nono, 2 sono finiti a punti ferita negativi solo perché i suoi costrutti hanno fallito alcuni TS nei momenti cruciali) chiedemmo al master cosa fosse, era un Innato 7/ Anarchic Initiate 1/ Constructor 1. Con un po' di fortuna, sfruttando la Wild Surge si arrivava a evocare i costrutti di ottavo livello. Per quanto riguarda l'asservitore è una classe di prestigio che effetti simili al talento Autorità, dovrebbe bastare come descrizione quanto a potenza. Di sicuro l'innato non è la classe più indicata per entrarci a causa dei pochi poteri conosciuti, ma se ti piace come personaggio puoi sfruttare la sinergia su carisma per ottenere un pg basato su raggirare e intimidire (diplomazia non è di classe)
-
Complimenti per esserci riuscito
, alla fine si incrociavano gli occhi anche a me. Ho preso spunto dal metodo utilizzato da MizarNX in una delle sue guide sul Tome of Battle, dove confrontava Attacco Poderoso e Stormguard Warrior
-
dnd 3e Monaco ribilanciato
New One ha risposto alla discussione di chacho2 in House rules e progetti
Vediamo se con un po' di matematica si riesce a risolvere il problema. Se si vuole saltare la spiegazione non è un problema, basta andare direttamente alle Conclusioni (ma poi non lamentatevi se non le capite fino in fondo) Ipotizziamo un ranger e un monaco di 20° livello, uno con Arciere dei boschi e l'altro con questo privilegio con cui, mancando, ottiene un +3. La differenza al tiro per colpire sarà data dalla differenza tra attacco base pieno e medio e dalla penalità di combattere con due armi (ipotizzando quindi che talenti e equipaggiamento diano lo stesso quantitativo di bonus al tiro per colpire). Al 20° livello, il ranger farà un massimo di 5 attacchi considerando tiro rapido migliorato, cioè senza penalità. Al 20° livello, il monaco farà un massimo di 8 attacchi senza considerare snap kick (verrà valutato più avanti). Infine, ipotizziamo che il ranger debba fare almeno 5 per colpire il mostro nemico (di solito ad alti livelli il primo colpo va quasi sempre a segno. Potremmo ipotizzare un altro valore, ma non cambierebbe il risultato) Le probabilità di colpire saranno quindi 75%/75%/50%/25%/0% (ora, questo non è del tutto esatto, con un 20 si colpisce comunque, ma per adesso ignoriamo questa circostanza). Il danno che l'arciere farà sarà X. Un calcolo pesato dei danni ci darà questo risultato 0.75X/0.75X/0.5X/0.25X/0 con totale 2.25X Se il primo colpo mancasse, si attiverebbe arciere dei boschi, dando un +4 ai successivi attacchi. Le probabilità di colpire diventeranno 95%/70%/45%/20%, la media pesata dei danni sarà 0.95X/0.70X/0.45X/0.2X con totale 2.30X Anche se il danno sembra maggiore, e sembra sempre favorevole mancare il primo attacco, prima abbiamo ignorato la possibilità di colpire con il quinto e ultimo attacco. Considerando anche quella, si otterrebbe che le due situazioni sono equivalenti (considerando non solo il critico di quel colpo, ma di tutti i colpi). Adesso consideriamo il monaco, con i suoi 8 attacchi. Mentre il ranger aveva bisogna di un 5, il monaco necessita di almeno un 12 per colpire. Le probabilità di colpire saranno dunque 40%/40%/40%/40%/15%/15%/0%/0% (stesso discorso di prima, per adesso possibilità di colpire in automatico con un 20 naturale). Il danno medio di un monaco sarà Y, il danno pesato sarà pari a 0.4Y/0.4Y/0.4Y/0.4Y/0.15Y/0.15Y/0/0, il danno totale sarà di 1,9 Y. Consideriamo adesso un monaco con il privilegio per cui se manca un attacco ai successivi guadagna un +3. Le probabilità di colpire, mancando il primo attacco, saranno di 55%/55%/55%/30%/30%/0(5)%/0(5)% (notare, in realtà la probabilità di colpire è del 5%, ma ciò vuol dire che si colpisce solo con un 20, che è il caso che stiamo ignorando per adesso). Il danno pesato sarà di 0.55Y/0.55Y/0.55Y/0.3Y/0.3Y/0/0, con un totale di 2.25Y. E' importante notare che neanche considerare i critici cambierebbe qualcosa: in entrambi i casi, i ciritici si applicherebbero alle stesse situazioni, e la differenza tra i due valori rimane inalterata. Le conclusioni di questo confronto è che al 20° il privilegio del monaco rende nettamente vantaggioso mancare uno o due colpi (non riporto il calcolo, ma il danno pesato è di 2.7 Y "mancando" i primi due colpi), mentre Arciere dei boschi è un talento perfettamente calibrato. Finiamo l'analisi considerando Snap Kick e cosa accadrebbe se il bonus fosse di +2. Riguardo il talento salta subito all'occhio una cosa: otteniamo un attacco con una penalità globale di -2 che possiamo "scambiare" (passatemi il termine) con un bonus di +3 globale. Senza troppi calcoli, si può subito intuire il vantaggio nell'usare il talento (quantificando, otteniamo 2.2Y, senza sacrificare attacchi normali il nostro possibile danno è aumentato di un po'). Cosa accadrebbe se il bonus fosse di +2? Riprendiamo l'attacco completo normale, con il danno pesato totale pari a 1,9Y. Manchiamo volontariamente il primo attacco, ottenendo quindi una probabilità di colpire pari a 50%/50%/50%/25%/25%/0/0, con danno pesato pari a 0.5Y/0.5Y/0.5Y/0.25Y/0.25Y e danno totale 2Y. Il valore non si discosta di troppo dal valore originario, anche se aumenta leggermente. Se mancassimo due attacchi la probabilità di colpire diventerebbe 60%/60%/35%/35%/10%/10%, il danno pesato 0.6Y/0.6Y/0.35Y/0.35Y/0.1Y/0.1Y e il danno totale 2.1Y (senza appesantire con altri calcoli, mancandone tre si arriva a 2Y, diminuendo quindi). Snap Kick, al contrario di prima, non dà nessun vantaggio. Ottengo infatti un attacco bonus con penalità -2 e lo sacrifico per ottenere un +2. Penalità e bonus si annullano, senza alterare l'equilibrio. CONCLUSIONI Penso che prima di affrontare per bene le conclusioni di questo post, sia bene avere presente un paio di cose, tra cui il significato di danno pesato e la probabilità di colpire. Affrontando un numero piccolo di prove, la componente aleatoria è presente e si fa bene a non dimenticarlo. Il significato del danno pesato totale è una media pensata su un numero ampio di casi del danno totale inflitto. Questo vuol dire che solo per valori ben distinti tra loro si possono notare delle differenze nell'immediato. Verosimilmente, se la differenza è piccola, è più difficile notare benefici nel totale di danni inflitti in un round, anche e soprattutto a causa della componente casuale. Per la probabilità di colpire, anch'essa è soprattutto da pensarsi come un valore statistico, nel singolo round è la casualità a farla da padrone. Anche alla luce di quello che ho scritto prima, differenze tra valori molto vicini come 1.9Y e 2Y (il primo è il danno pesato totale senza usare il privilegio e il secondo mancando un colpo) sono trascurabili nell'immediato. Può non sembrarlo tra 1,9Y e 2.1Y, ma faccio notare una cosa: il secondo è ottenuto mancando volontariamente due attacchi. Difficilmente un giocatore farebbe questa scelta, per due motivi: non è stato considerata la possibilità di critico, e in tal caso con l'attacco completo ho due attacchi in più con cui portarne a segno uno, cosa non fattibile se li uso in modo differente, inoltre stiamo parlando comunque di un totale di 8 attacchi, la componente aleatoria è ancora presente in forza sufficiente a alterare totalmente i risultati previsti. Quindi, in definitiva, il bonus di +2 va più che bene, perché non invoglia i giocatori a mancare attacchi con un ritorno di danni consistenti, mentre è ottimo per compensare gli attacchi che verranno mancati a causa del tiro per colpire mediamente più basso con un discreto ritorno in danni. PS Lo so, ho scritto troppo, spero che qualcuno sia riuscito a leggere tutto il polpettone senza addormentarsi -
dnd 3e Monaco ribilanciato
New One ha risposto alla discussione di chacho2 in House rules e progetti
Il +3 al ventesimo livello forse è troppo, mancando volontariamente un attacco si guadagna un bonus che aumenta di troppo le possibilità di colpire con i successivi, io mi fermerei al +2 -
dnd 3e Monaco ribilanciato
New One ha risposto alla discussione di chacho2 in House rules e progetti
Sono d'accordo, il monaco può fare molti attacchi. Per farli, però, paga molto in termini di tiro per colpire. Faccio un esempio, un monaco con la catena del combattere con due armi e snap kick arriva a fare qualcosa come 9 attacchi (5 raffica, 3 combattere con due armi e 1 snap kick), ma oltre al bonus d'attacco base medio subisce anche una penalità di -4 a tutti i tiri per colpire. Aggiungiamo il fatto che un monaco non necessita della forza per fare danni, dal momento che deve badare a ottimizzare la taglia del colpo senz'armi, e si ripresentano parte dei problemi del monaco originario: necessita di troppe caratteristiche medio alte per funzionare. Certo, diventa estremamente interessante utilizzare un monaco con Stormguard Warrior (+45 ai danni il prossimo turno?), ma l'imprecisione nel colpire rischia di essere fatale la maggior parte delle volte. Se aggiungere i modificatori delle caratteristiche al tiro per colpire non ti sembra fattibile, si può provare con un privilegio che dà un bonus possibilmente piccolo (+1?) quando si sbaglia un attacco a tutti gli attacchi successivi dello stesso round. -
dnd 3e Monaco ribilanciato
New One ha risposto alla discussione di chacho2 in House rules e progetti
Un commento molto rapido alla classe, direi che questo monaco punta sulla versatilità per entrare nel Tier 3, ma ha un paio di punti deboli, Imho. 4+Int sono troppo pochi come punti abilità per un mezzo skill monkey, considerando che l'intelligenza non è una delle sue statistiche principali. Direi che almeno 6+int possono essere sufficienti. Aggiungere la saggezza ai danni non è male, ma ha due difetti: la capacità è soprannaturale (negabile da un campo anti magia) e soprattutto un monaco può già ottimizzare il suo colpo senz'armi per fare molti danni, non ha bisogno di ulteriori fonti di danno. Quello di cui ha bisogno è di un tiro per colpire più alto, in modo da essere più affidabile in mischia piuttosto che essere una sorta di lotteria ambulante che ha bisogno di tiri del d20 mediamenti più alti per poter colpire, ma una volta che colpisce fa un discreto numero di danni. Purtroppo neanche in questo campo riuscirà a essere completamente competitivo, non potendo benficiare di Attacco Poderoso, ma dovrà contare sulla sua versatilità per compensare. -
Combinato però con la stance Island of Blades, che permette di fiancheggiare con un alleato adiacente, può funzionare
-
Possibile, magari si può togliere la specializzazione del guerriero e mettergli tra le abilità di classe Iaijitsu Focus
-
Grazie dei pe! Dopo la lama iettatrice, sono molto curioso di vedere (e commentare) le prossime
-
dnd 3e Lama iettatrice ribilanciata
New One ha risposto alla discussione di chacho2 in House rules e progetti
Leggendo questa classe ho sentito la mancanza di un debuff del tipo "lanci due volte il dado e scegli il risultato peggiore", per il resto l'unica cosa che mi stona è il privilegio incantatore corazzato preso agli stessi livelli del duskblade, lo ritarderei di un livello rispetto all'altra classe. -
Salve a tutti, mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione, qualche giorno fa sfogliando i manuali mi è capitata sott'occhio la classe di prestigio dell'immondo possessore, in particolare la sua capacità di possedere oggetti, anche magici. Le linee guida del personaggio sono: - Il pg ha il talento autorità, è un Artefice ed è almeno di 10° livello - Il gregario si chiama Jarvis, ha preso al primo livello il talento Otherwordly, è almeno di 8° livello e ha fatto il Ritual of Alignment di Specie Selvagge, acquisendo il sottotipo malvagio. La spesa di mo è stata divisa tra gregario e pg. - Nei successivi 6 livelli il gregario è entrato nella classe di prestigio dell'immondo Possessore, mentre il pg ha continuato da Artefice. Adesso Jarvis può entrare nelle armature, e anche se l’oggetto animato venisse distrutto lui non subirebbe alcun danno, ma potrebbe entrare in un’altra (mantenendosi in forma eterea). Adesso, la mia intenzione era di far entrare l’artefice dentro un’armatura (possibilmente di Mechanus in mithril) e di farla possedere da Jarvis, ma questo mi fa sorgere dei dubbi: Come considero il pg rispetto all’oggetto animato per eventuali incantesimi? Avevo pensato che l’oggetto animato blocca la linea di visuale, impedendo così l’utilizzo di incantesimi a bersaglio sull’Artefice, ma non sull’armatura. Similmente, i danni come vengono suddivisi? Li prende tutti l’oggetto animato, no? Come li considero per lo svolgimento delle azioni? Se l’armatura si muovesse e attaccasse, costringerebbe anche l’Artefice a fare gli stessi movimenti, mentre l’Artefice potrebbe trovarsi ostacolato nei suoi movimenti? Se inserissi eventuali oggetti magici ad attivazione (diciamo delle bacchette con Raggio Rovente, ma ci sono molte altre combinazioni), questi potrebbero essere utilizzati sia dall’Artefice che dall’armatura? Nel caso venisse lanciato un volare sull’armatura, questa si porterebbe dietro anche il pg, ma se l’incantesimo fosse lanciato sul pg, questo si porterebbe dietro anche l’armatura? (A scanso di equivoci, l’incantesimo è stato lanciato dell’Artefice stesso tramite una bacchetta)
-
avventura PG Dispersi in una seconda dimensione
New One ha risposto alla discussione di -Dungeon Master- in Ambientazioni e Avventure
La vedo difficile, forse l'unico modo che avresti per ridurre i problemi sarebbe fargli percepire che hanno un nemico comune e che quindi è meglio per tutti se si aiutano, ma anche così aspettati soluzioni individuali o quantomeno una collaborazione scarsa. Purtroppo un gruppo di malvagi ha dinamiche differenti perché ognuno guarda prima il proprio interesse, riusciresti a compattarli solo se avessero scopi simili ma che non li portano a un contrasto diretto. -
dnd 3e Ladro magico ribilanciato
New One ha risposto alla discussione di chacho2 in House rules e progetti
Direi che va tutto bene, la capacità di rubare la guarigione rapida (e in un momento successivo la rigenerazione) diventa interessante non tanto come privilegio "principale", ma come ottimo privilegio di supporto contro mostri. -
avventura PG Dispersi in una seconda dimensione
New One ha risposto alla discussione di -Dungeon Master- in Ambientazioni e Avventure
Domanda di rito, quanti personaggi sono malvagi a parte la Guardia del massacro (immagino te intenda il Paladino del Massacro) e l'Assassino? -
dnd 3e Ladro magico ribilanciato
New One ha risposto alla discussione di chacho2 in House rules e progetti
Adesso che ho riletto bene, anche alla luce del tuo commento, mi rendo conto che questa parte l'ho scritta in modo confusionario. Procediamo con ordine: - Solitamente gli incantesimi che non siano buff concedono due prove per essere elusi tra TS, RI e tiro per colpire. - Il ladro magico possiede dei Tiri Salvezza più alti del normale, grazie a Grazia Arcana e grazie a Eludere può sperare di evitare danni se il TS richiesto è Riflessi. Possiede anche una CA di contatto piuttosto alta, dato che si deve focalizzare sulla Destrezza e può aggiungere metà Carisma (tra parentesi, non è specificato il tipo di bonus, ho dato per scontato si aggiungesse alla CA di contatto), e ha una RI. Vero, gli incantatori saranno abbastanza preparati contro avversari con RI, ma è sempre un ostacolo in più da superare. Ovviamente sono cosciente che anche l'incantatore ha fatto del suo meglio per alzare le CD, migliorare il tiro per colpire (che comunque rimane basso, salvo gish o Colpi accurati rapidizzati) e per superare la RI. - Il ladro magico ha quindi più probabilità di evitare un incantesimo rispetto a un personaggio "normale", che dal mio punto di vista è giusto. - A questa possibilità di evitare l'incantesimo si aggiungono altri privilegi di cui il ladro magico dispone, che gli permettono di rispondere in modo offensivo agli incantesimi. Ora, il mio dubbio è questo: i privilegi che gli permettono di rispondere sono privi di rischio. Un ladro magico ribilanciato sfrutterà sempre queste sue possibilità, non importa molto quale sia la situazione, ed è questo che mi fa storcere un po' il naso. E' giusto permettere al ladro magico di rispondere colpo su colpo con gli incantatori, ma non vorrei che la questione si banalizzi, per cui proporrei di modificare leggermente queste abilità per obbligare il giocatore a fare delle scelte e a valutare più attentamente la situazione. Detto questo, riconosco che lasciare la possibilità del contraccolpo è troppo, renderebbe il privilegio inutile, quindi proporrei di lasciarlo così com'è, ma di aggiungere la postilla che se si assorbono incantesimi anche nel round seguente si può incorrere in una percentuale di fallimento (diciamo il 10%) che aumenta per ogni round aggiuntivo. Forse però diventa troppo complicato usare il privilegio. Mi sembra equilibrato l'associare un dado di furtivo più alto a incantesimi di cerchia più alta. Vero questo discorso dell'uccidere piuttosto che rubare, forse allora chi ci perde di più sono i gish, che verranno derubati più facilmente (ma qui sono di parte, è altrettanto facile che sia il gish a far vedere i sorci verdi al ladro magico ) Mettiamola così, il mago di turno ha dato a inizio giornata due o tre palle di fuoco che permettono al ladro magico di fungere da artiglieria al posto del mago in combattimento. E ciò è bene, perché aumenta la versatilità del ladro. Quando però la riserva del ladro viene saturata da incantesimi come Hunter's Eye (1d6 di attacco furtivo ogni 3 livelli da incantatore), Metamorfosi Draconica, Guarigione, Invisibilità Superiore o comunque incantesimi a cui non ha accesso diretto, va secondo me oltre le intenzioni per cui gli sono stati dati questi privilegi. Certo, deve avere nel gruppo un buon numero di incantatori accondiscendenti, ma i benefici ottenuti, soprattutto quando la situazione lo obbliga a agire da solo, sono estremamente buoni. Per questo dico solo di limitare la capacità, perché possa assorbire meno incantesimi in questo modo, lasciandogli questa opzione ma riducendo la sua efficacia. Sulla possibilità di conservare gli incantesimi non ci aveva pensato, si potrebbe mettere nel privilegio che gli incantesimi assorbiti vengono mantenuti finché l'incantatore da cui ha assorbito non ricarica gli incantesimi, allora svaniscono. 6 punti abilità non è che siano pochissimi, non è uno skill monkey, certo, ma ne possiede comunque un buon quantitativo, Imho. Detto questo, un parallelo con il ladro è doveroso: ladro magico e ladro (ribilanciati o nella versione normale) sono e devono essere realtà ben distinte. Hanno dei punti in comune, certo, ma devono essere identificati con certezza in base alle loro caratteristiche principali, e penso che il ladro ha come tratto distintivo l'alto numero di punti abilità. Per accentuare la differenza tra le classi ne metterei 6, anche perché il ladro magico può contare su un aumento della versatilità datogli dagli incantesimi, cosa che il ladro normale può fare in misura minore con Utilizzare Oggetti Magici. Più che altro mi sembrava inopportuno lasciare che un assassino di incantatori fosse individuabile dalle Divinazioni, in particolare da Previsione, che sì, è di nono livello, ma ti rende immune dai furtivi, con tutto ciò che ne consegue per il povero ladro magico. La cosa buffa è che rileggendo il privilegio che ho scritto il ladro magico soffre comunque dello stesso problema. Si può provare a dissolverlo, ma di solito gli incantatori sono protetti da questi tentativi. Se non manderanno qualcuno a cercarlo e farlo fuori, cosa che prima o poi accade regolarmente nella vita di ciascun avventuriero. Meglio così, almeno è bilanciato anche il lavoro di commento, non solo le classi -
meccaniche Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
New One ha risposto alla discussione di KlunK in D&D 3e regole
L'incantesimo River's Ravage, Greater (Dragonlance, Legend of the Twins) dovrebbe fare al caso tuo