-
La Lama Nera, di Dario de Judicibus (Armenia)
Copiato dal forum it.arti.fantasy Il Dott. Dario de Judicibus parteciperà sabato, 9 dicembre 2006, alla mostra «Più libri più liberi» che si terrà a Roma dal 7 al 10 dicembre presso il Palazzo dei Congressi dell'EUR, come ospite dello stand Delos, T16 al secondo piano. Sarà possibile anche acquistare presso lo stand una copia del romanzo che l'autore autograferà con dedica personale. Il numero, tuttavia, sarà limitato (non più di venti copie). -- Webmaster de «La Lama Nera» mailbox (a) lalamanera (punto) it http://www.lalamanera.it
-
La Lama Nera, di Dario de Judicibus (Armenia)
Bè, dal sito della trilogia, http://www.lalamanera.it, premendo sull'ultimo pulsante a destra, si può accedere a un forum sul quale risponde lo stesso autore. Puoi chiederlo direttamente a lui. Per quello che ne so, dovrebbe aver già finito di scrivere il secondo volume, o qualcosa del genere. Comunque, sul sito ci sono delle bellissime cartine ingrandibili di Kios.
-
La Lama Nera, di Dario de Judicibus (Armenia)
E' un bravo scrittore. Viene nominato anche su Wikipedia. Finora aveva scritto solo saggi o manuali. Io avevo letto il suo libro sui rapporti fra genitori e figli e l'ho trovato molto bello. Sono stata molto contenta di scoprire che aveva iniziato a scrivere romanzi, soprattutto in un genere che amo, come il fantasy. Non proprio. E' piuttosto originale. Da quello che so de Judicibus è un grande lettore di fantasy e credo abbia scritto appositamente un romanzo fuori dai soliti schemi. Comunque sembra abbia una grande preparazione sulle leggende celtiche e sul medioevo. Il ciclo della Lama Nera ha anche un sito dove c'è un forum. Ogni tanto risponde anche lui, direttamente, ai lettori. Credo stia finendo il secondo volume, ora.
-
La Lama Nera, di Dario de Judicibus (Armenia)
Finito di leggere la settimana scorsa. La trama è ottima, originale e non facilmente prevedibile, così come il finale, tutt'altro che scontato. Non lo consiglio ai bambini sotto i 12 anni o alle persone un po' troppo sensibili, perché è un fantasy leggermente orientato all'horror, e comunque abbastanza crudo, non tutto latte e miele come certi romanzi americani. A tutti gli altri, invece, lo consiglio vivamente. Si legge molto bene, è scorrevole, e con solide basi di storia e culrura medievale. Si basa in gran parte su miti celtici, al contrario di JRR Tolkien che è più che altro basato su quelli finnici e germanici. Che altro? Leggetelo!
- Nuovo forum sulla fantasy nei fumetti
-
Libri Fantasy
Concordo. Soprattutto scritta molto bene e realistica. A me i libri "troppo" D&D non piaccioni molto. Preferisco libri come quelli di Martin o La Lama Nera di de Judicibus. Realistici, a volte crudi.