Vai al contenuto

Iria

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    817
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di Iria

  1. Ma che bella idea! L'ambientazione sarebbe caratterizzata solo da razze furry o l'ideatrice ha preventivato di inserire anche elementi steampunk o altre cosa fantastiche?
  2. Secondo me la forma del mondo è un dettaglio, per ora, secondario. Che sia quadrato, rotondo o elicoidale Servono almeno altri due partecipanti considerato che Rikkardo mi ha comunicato la sua disdetta. Non vorrei che a prescindere da DW, sia proprio la proposta di un ambientazione così alternativa a scoraggiare.
  3. Bene! Comunque nell'attesa, dite la vostra sulla possibile ambientazione così da avere un feedback su cui poter lavorare. @rikkardo ci confermi la tua partecipazione?
  4. Ciao a tutti, è ancora tardi per iscriversi? Io tento la sorte e ci provo lo stesso Razza: Elfa o Aasimar Classe: Oracolo (mistero Vita) Ruolo: Guaritrice Personalità: Affine alla natura, vive a stretto contatto con essa, preferendo il bosco al focolare famigliare. Vittima di violenze, ha gradualmente passato sempre più tempo all'ombra degli alberi che sotto il tetto di casa, trovando nell'eremita che abitava le vicine caverne, una figura di riferimento e un mentore pronto ad avviarla alla filosofia druidica. Di animo mercuriale, dentro di se brucia la fiamma dello spirito libero e indipendente che ha rinunciato a tutte le comodità di una vita agita, guadagnandosi ogni istante della sua vita. Se può, cammina scalza, indossando abiti semplici e un floscio cappello a punta che si è cuciti lei stessa rassomigliando a un autentico folletto delle leggende. Ancora inesperta, fa affidamento alle sue innate capacità da guaritrice con le cui è riuscita a guadagnarsi la benevolenza di alcune entità estremamente schive che popolano i boschi e raramente entrano in contatto con gli esseri umani. Di queste capacità deve ringraziare la propria discendenza, la cui origine è motivo di mistero, ma di cui lei non sembra preoccuparsi, troppo presa dal vivere l'attuale presente. Forse in un futuro prossimo, ristabilite le proprie priorità, andrà a indagare sul suo passato, ma, almeno per ora, sono domande che rimangono senza una risposta.
  5. Ciao Rikkardo! Se tutti confermano, con te saremmo in quattro più io che farò da dm (alternandomi con Ghal Maraz). Numero perfetto per poter incominciare. Magari dirò un eresia, ma l'ambientazione che sto proponendo, non deve essere necessariamente ricca di magia. Escludendo i fenomeni assurdi delle isole fluttuanti, la magia io la quantificherei sulla punta delle dita. Antica e misteriosa. Per quanto se ne conosce l'esistenza, gli incantatori sono sempre visti con sospetto perché rimangono sempre delle persone in grado di mutare la realtà. Ma questo a prescindere dall'ambientazione che decideremo. Io rimango comunque aperta e disponibile a tutte le vostre proposte. Sono fiduciosa che riusciremo a trovare una via di mezzo in grado di accontentare tutti.
  6. Mi sono informata e Inverse World, con i dovuti ritocchi, potrebbe andar bene. Riassumendola in maniera stringata è un mondo cavo (e qui per me possiamo cambiare senza problemi) ove fluttuano delle isole sospinte da misteriose onde gravitazionali. I suoi abitanti hanno imparato a sfruttare questi strani fenomeni che in realtà sono la normalità, edificando città alveari o guidando navi volanti per esplorare l'orizzonte sconosciuto. Nelle due recensioni che ho letto viene dato molto peso alla parola Sense of Wonder per descrivere questa ambientazione. Ditemi se anche a voi piace come idea di base o vi sembra troppo esotica.
  7. Il channeler a me è sembrato uno stregone, il rainlord un druido specializzato nel controllo atmosferico e dei liquidi. Circa l'ambientazione, se Planetscape è quella con tutte le dimensioni, la reputo troppo caotica, non saprei nemmeno da dove iniziare. Ben inteso che non desidero giocare con una classica (la terra di mezzo per esempio), ma qualcosa di diverso, magari dove gli umani sono la minoranza e i continenti sono separati da flussi spiritici, misteriosi oceani fatti di anime silenti. Spunti di questo tipo. Se vogliamo metterci elementi anacronistici come la tecnologia steampunk a me sta bene.
  8. Dato che DW specifica proprio che devono essere i giocatori a tirare i propri dadi, per me va benissimo che ognuno posti il risultato e reagisca di conseguenza, a meno che non ci sia qualche situazione particolare. Semplice e pulito, senza che ci andiamo a complicare la vita con tira dadi su server esterni o room private. Non che l'abbia mai provato così, ma secondo me, rende tutto più scorrevole. Poi, se qualcuno sceglie una mossa oggettivamente sbagliata rispetto ad un altra, pazienza, ne si parla a posteriori per evitare che in futuro si ripeta lo stesso inconveniente
  9. Io propongo di tirare ognuno i dadi per se e poi pubblicare il risultato incorporandolo nel proprio post con la descrizione dell'accaduto. Quando ci troviamo ad usare un potere che interpella il GM, si può concludere il proprio messaggio con un e... o un ma... o una frase lasciata volutamente in sospeso. Mi sembra abbastanza conforme allo spirito del gioco e alle nostre esigenze. Che ne pensate? Altri suggerimenti?
  10. Nella mia libreria c'è solo il manuale in inglese però per pigrizia abbiamo consultato sempre il sito dungeonworld.it. Se potessi condividere i libretti citati, per me va più che bene.
  11. Benvenuto a bordo allora! Come detto qualche messaggio fà, il pbf si tratta solo di una modalità si più lenta, ma capace di darti la possibilità di creare qualcosa di estremamente coinvolgente. Bisogna solo avere la pazienza e la costanza di seguire la storia che prosegue anche a distanza di 1 o 2 giorni e avvertire gli altri partecipanti nel caso si incorresse a qualche impegno irl a lungo termine che allontana dal proseguire o, anche, vi fosse perdita di interesse (ma ci impegneremo affinché questo non accada ). Riassumendo, ci manca un quarto giocatore e poi possiamo provare a iniziare direttamente con le schede. Se avete interesse in qualche libretto particolare che non sia del manuale, proponete, proponete e proponete!
  12. Mi trovo d'accordo con te, ho espresso quel pensiero ieri perché tra tutto quello che possiamo inventarci, proprio un ambientazione per d&d dobbiamo andare a scegliere? Allora giochiamo a d&d piuttosto, senza complicarci la vita Per le cose che hai citato, se hai qualche ambientazione particolare da proporre, sono tutta orecchi! A tal proposito, come master, sono più che incline a lasciare piena libertà di impiegare qualsiasi libretto di classe i giocatori desiderino, anche homebrew, ammesso che siano ben concepiti. @Kothaar @MattoMatteo @Alabaster con le premesse fatte sin'ora chi di voi è ancora interessato?
  13. Anche io non riesco a postare ogni giorno, però per mantenere un minimo alto l'interesse, circa un post ogni due giorni con almeno una media di cinque post a settimana, da parte mia riesco a garantirla. Ovviamente questo ritmo non è necessario che sia mantenuto da tutti quanti, anche se qualcuno non riuscisse a postare subito, si continua comunque con l'avventura e potrà recuperare poi. Da trovare un compromesso insomma A prescindere da questo mio discorso riusciresti a quantificare la tua disponibilità? Ora rischio di passare da spocchiosa, ma trovo sia fondamentale non confondere DW come una variante di d&d. Approcciarsi a DW, ad esempio, con il concetto di classe difficoltà da superare grazie al bonus + tiro di dado, è controproducente. Lasciamo tutto quello che riguarda d&d a d&d
  14. Perché no? Per me va bene. Possiamo utilizzate la risoluzione dei Fronti come riferimento per darci il cambio.
  15. Mi pare di capire che un pochino di interesse c'è. Per rendere la ricerca di giocatori più semplice, faccio che propormi direttamente come master. Forse dopo un bicchiere di vino...
  16. Ciao Kothaar! Fai benissimo a voler provare DW prima di masterarlo! Anche se all'apparenza si presenta come semplice, giocandolo io ho scoperto nascondere delle difficoltà che solo confrontandomi con player più esperti, sono riuscita a risolvere. Il Pbf, come dice la parola stessa, è un metodo di gioco che avviene attraverso il forum, programmi di messaggeria istantanea (come telegram) o, in casi più rari, via e-mail, però quest'ultimi non sono il nostro caso. A noi interessa solo il forum, per ora Giocatori e master interagiscono grazie ai post, appoggiandosi anche ad altre piattaforme per tirare i dadi o fare le mappe, ecc. Insomma va a gusto. E' un sistema imperfetto, le tempistiche si dilatano e c'è un alta probabilità che i partecipanti perdano interesse, ma proprio perché non si tratta di una chat o una videoconferenza, si ha la possibilità di ideare descrizioni dettagliate e affascinanti, creando così un bel grado di coinvolgimento. Secondo me, bisogna amare la scrittura e essere una persona tendenzialmente pacata per poter apprezzare questo tipo di gioco, altrimenti il rischio che tutto vada a tarallucci e vino è alto
  17. E' bello vedere che le cose cambiano. Well-done Dragon's Lair! :heart:

  18. Ciao a tutti per caso qualcuno ha intenzione di iniziare a breve un pbf con Dungeon World? Io ho avuto l'occasione di giocarci dal vivo due volte e mi sono divertita abbastanza. Per problemi di tempo, non riesco a frequentare il mio abituale gruppo di gioco e sto cercando altri interessati a questo indie per iniziare un'avventura via forum. Aggiornamento! Farò io la master, per cui lancio l'appello che sono alla ricerca di 4 impavidi eroi assetati di avventure . Chiedo solo la disponibilità di seguire il pbf e tanta voglia di scrivere una bella storia a quattro mani. Unico appunto, anche se DW ipotizza di partire da un foglio bianco, mi piacerebbe comunque ideare un impostazione di base all'ambientazione su cui costruire le vicende dei protagonisti tutti assieme, per evitare di gestire qualcosa che rischi di non essere di mio gradimento. Sono di gusti semplici, però ci sono cose che proprio non riesco a farmi piacere ( come i rettili D: ).
  19. Zengar, quanto è distante l'elfa? O_O scusatemi ho sbagliato thread... mi ha tratto in inganno il nome di Zengar che fa il master in un altro pbf.
  20. Hrefna non aggiunse altro. Per lei le notti all'addiaccio erano la quotidianità e di certo la foresta non la spaventava. Spronò il cavallo, quasi a voler superare Volpe Nera, scambiando con lui un piccolo sorriso di sfida pronta a mettersi alla prova per verificare chi dei due sarebbe riuscito a uscire per primo dal piccolo villaggio.
  21. L'espressione di Hrefna rimase immutata, come se il combattimento non fosse finito. Nemmeno il complimentarsi di Tobias la fece tornare al sorriso di prima. L'arco sempre in mano e la faretra di fianco significava solo che per lei, quel mostro poteva tornare in vita in qualsiasi momento. Dovremmo consegnare quell'orrido cadavere al fuoco. In altri modi, temo che la terra ne rimarrebbe infettata o l'acqua imputridirebbe. In cuor suo sperava che qualcuno la smentisse, in maniera da poter riprendere il viaggio subito e allontanarsi il più possibile da una simile aberrazione.
  22. Il cavallo, travolgendo l'helgast, continuò la sua corsa portando Hrefna ad una distanza di sicurezza. Lei era sempre con l'arco ben saldo tra le mani, pronta a tenderlo per scoccare qualora se ne fosse presentata la necessità. In quel momento però, c'era veramente poco che lei potesse fare per incidere nel combattimento. Così decise di rimanere in attesa, intervenendo solo se nella zuffa si sarebbe andata a creare un corridoio sufficientemente largo da farla passare nuovamente per investire il loro comune nemico.
  23. Fu costretta a ragionare velocemente. Hrefna non aveva un solo attimo da perdere. Il guerriero Kai, disorientato dall'attacco nemico, anche se brandiva )forse, l'unica arma in grado di sconfiggere questo malefico avversario, giaceva in difficoltà. Così la giovane ragazza diede un deciso colpo di talloni al cavallo quasi costringendolo a travolgere l'Helgast. Le sue frecce non avrebbero potuto ferirlo, ma la massa scalpitante di muscoli e zoccoli avrebbero potuto gettare a terra, concedendo un seppur minimo ma fondamentale vantaggio a Volpe Nera. Spoiler: Non so esattamente come tradurre regolisticamente questa azione, se come uno sbilanciare o qualcosa di analogo. Mi affido a te
  24. Hrefna L'arco venne teso un ennesima volta. La freccia era puntata perfettamente in linea con il cuore nero del maligno ma la ragazza esitava. Con gli altri compagni in agitazione, Hrefna non sapeva bene cosa doveva fare. Ciò che le avevano insegnato a combattere, era fatto di carne, sangue e ossa. Persone, persone come lei il cui scopo però mirava alla totale estinzione dei popoli, risparmiando solo una manciata di pochi eletti. "Oh accidenti" disse con estrema frustrazione, prima di allentare la corda senza scoccare. Sarebbe però stata pronta a difendersi, unica soluzione che si era rivelata a lei utile. Spoiler: Continuo a rimanere sulla difensiva Ps: Scusa della piccola assenza
  25. Con il sangue gelato appurata l'invincibilità della creatura, Hrefna schivo i suoi fendenti sentendosi completamente impotente. In evidente difficoltà spronò il cavallo ad arretrare. Avrebbe voluto scagliare ripetutamente un sempre più alto numero di frecce, ma il risultato purtroppo sarebbe stato lo stesso. "E' possibile ferire questo essere?" Chiese agli altri senza troppo preoccuparsi di essere sentita dal diretto interessato. Spoiler: Se possibile assumerei una posizione difensiva.
×
×
  • Crea nuovo...